- Didattica
- INGEGNERIA E SCIENZE INFORMATICHE PER LA CYBERSECURITY
INGEGNERIA E SCIENZE INFORMATICHE PER LA CYBERSECURITY
Il cds in breve
Il Corso di Laurea Triennale si prefigge l’obiettivo di far acquisire ai futuri laureati conoscenze e competenze nell'ambito della cybersecurity. In particolare, il percorso di studio è orientato alla formazione di laureati, che siano in grado di affrontare e gestire problematiche di sicurezza informatica, adottando un approccio multidisciplinare che preveda il possesso di competenze di natura teorica, metodologica e tecnologica. Il Corso di Laurea fornirà sia solide conoscenze di base nei settori delle scienze matematiche e fisiche, sia un’ampia formazione metodologica e sperimentale nelle discipline dell’ingegneria e delle scienze informatiche, declinate nel contesto della sicurezza dei dati e dei sistemi. Grazie alle competenze acquisite, il futuro laureato sarà in grado di analizzare, comprendere ed utilizzare i risultati dei continui e costanti avanzamenti scientifici e tecnologici caratterizzanti il settore della sicurezza informatica. Inoltre, la solida e consistente preparazione ottenuta in ambito sperimentale ed applicativo consentirà al laureato in Ingegneria e Scienze Informatiche per la cybersecurity un agevole inserimento nel mondo delle professioni, in quello aziendale, nella Pubblica Amministrazione e, in generale, in tutti quei settori che abbiano interesse a fornire servizi e a gestire infrastrutture e sistemi in maniera sicura. Inoltre, in virtù della recente entrata in vigore della normativa sulla protezione dei dati, un ulteriore sbocco professionale per il laureato in Ingegneria e Scienze Informatiche per la cybersecurity sarà rappresentato da aziende di prodotti e servizi ed enti della pubblica amministrazione chiamati a garantire il trattamento sicuro di dati sensibili.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Ingegneria e Scienze Informatiche per la cybersecurity si prefigge l’obiettivo di fornire al futuro laureato un’ampia, solida e approfondita preparazione, in termini di concetti, metodologie e tecnologie, su temi relativi alla sicurezza di dati e sistemi. Il corso fornisce sia un’essenziale conoscenza di base nei settori delle scienze matematiche e fisiche, sia una verticale preparazione su insegnamenti dell’ingegneria e delle scienze informatiche, declinati nel dominio della cybersecurity.
Il corso ha, inoltre, l’obiettivo di fornire approfondite conoscenze e competenze operative che possano mettere i laureati nelle condizioni di accedere con successo a tutti i contesti professionali, industriali e della Pubblica Amministrazione, interessati all'utilizzo di soluzioni e strumenti per garantire la sicurezza dei dati trattati, dei servizi forniti e dei sistemi gestiti.
Grazie al percorso di studi previsto dal Corso di Laurea, al laureato sarà fornita una solida formazione scientifico-tecnologica arricchita da una verticale e mirata preparazione su argomenti scientifici e aree di ricerca innovativi nel settore della cybersecurity.
Il percorso formativo è progettato per essere altamente professionalizzante e, quindi, in grado di formare un laureato immediatamente pronto per essere immesso nel mondo del lavoro.
Tale percorso formativo si articola attraverso una solida formazione di base nell’area delle scienze matematiche e fisiche, della programmazione attraverso la conoscenza dei linguaggi più evoluti e dell’architettura dei calcolatori, cui segue una ampia ed approfondita trattazione di tematiche ed argomenti essenziali per il bagaglio culturale e conoscitivo di un esperto tecnologo in materia di cybersecurity. L’approfondimento consiste in un significativo e strutturato insieme di insegnamenti nei settori dei sistemi di elaborazione delle informazioni e delle scienze e tecnologie informatiche, cui si accompagnano insegnamenti riguardanti la sicurezza delle reti, dei sistemi operativi, del cloud, delle applicazioni e dei dati.
Le conoscenze informatiche sono integrate da competenze riguardanti altri settori scientifico-disciplinari caratterizzanti l'Ingegneria dell'Informazione, quali campi elettromagnetici e telecomunicazioni, e settori fortemente connessi alla sicurezza informatica, chiamati a coprire aspetti legali e gestionali della cybersecurity e ad affrontare le problematiche di sicurezza nei sistemi di controllo industriale.
Per il raggiungimento degli obiettivi formativi sopra descritti, sono previste lezioni frontali, esercitazioni pratiche, corsi di laboratorio e strumenti informatici di supporto alla didattica.
Il Corso di Studi è erogato in modalità mista prevedendo che un terzo delle lezioni di ciascun insegnamento si svolga grazie all’ausilio di strumenti telematici per la didattica a distanza. Anche i laboratori sono organizzati di modo da consentire esercitazioni parzialmente o totalmente in remoto, attraverso l’adozione della soluzione Azure Lab Services di Microsoft per la virtualizzazione dei laboratori e la loro accessibilità mediante cloud computing.
La laurea in Ingegneria e Scienze Informatiche per la cybersecurity è altresì costruita per rendere possibile una prosecuzione, con opportuna selezione degli insegnamenti a scelta, sui Corsi di Laurea Magistrale in Informatica Classe LM-18, in Ingegneria delle Telecomunicazioni Classe LM-27, in Sicurezza Informatica Classe LM-66 ed in Ingegneria Informatica LM-32.
Competenze attese
I laureati in Ingegneria e scienze informatiche per la cybersecurity comprendono e conoscono gli aspetti metodologico-operativi della matematica, della fisica e delle altre scienze di base al fine di interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria e delle scienze. Essi in particolare padroneggeranno i concetti della matematica del continuo e del discreto, le basi della statistica descrittiva e della fisica, del calcolo numerico e della complessità computazionale.
Il principale strumento didattico è la lezione frontale integrata da esercitazioni in aula ed eventualmente accompagnata da dimostrazioni/esercitazioni nei laboratori.
La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami scritti, che comprendono la risoluzione di problemi numerici ed esercizi progettuali, e orali, tipicamente diretti ad accertare le conoscenze teoriche degli argomenti e la capacità di elaborare le stesse.
I laureati in Ingegneria e scienze informatiche per la cybersecurity sono in grado di risolvere problemi legati alle conoscenze scientifiche di base ed in particolare di applicare tali conoscenze alla:
⁃ risoluzione di problemi di algebra lineare e geometria analitica
⁃ studio qualitativo dei grafici di funzioni elementari, risoluzione di problemi di integrazione di carattere elementare
⁃ studio delle successioni e delle serie numeriche
⁃ risoluzione di equazioni differenziali del primo e del secondo ordine
⁃ risoluzione di problemi di cinematica e dinamica classica per un punto materiale, sistemi di punti materiali e corpi rigidi
⁃ risoluzione di di problemi di termodinamica
⁃ analisi di algoritmi per la determinazione dell'efficienza
- applicazione del calcolo numerico
Lo studente è in grado di applicare le conoscenze di base all'apprendimento dei corsi più prettamente specialistici relativi alle aree tecnologico/progettuali.
Lo strumento didattico utilizzato è prevalentemente l'esercitazione in aula e la sperimentazione di laboratorio.
La valutazione delle capacità si realizza contestualmente a quella delle conoscenze attraverso esami scritti e/o orali ed il giudizio sulle relazioni presentate dagli studenti (nel caso delle esercitazioni di laboratorio).
CORSI DI RIFERIMENTO:
Matematica I
Matematica II
Fisica Generale
Calcolo Numerico
Algoritmi e Strutture Dati
...
Il laureato in ingegneria e scienze informatiche per la cybersecurity è in grado di comprendere ed analizzare il funzionamento di un moderno sistema di calcolo.
Nel campo specifico dell'Informatica egli comprendono i principi di funzionamento dei sistemi di elaborazione, sia negli aspetti di tipo hardware (architettura del sistema) che in quelli di tipo software, e padroneggia le conoscenze fondamentali per la progettazione di applicazioni software, siano esse destinate a sistemi tradizionali o mobili.
Al fine di consentire una comprensione di tipo sistemica dei dispositivi informatici, le conoscenze informatiche sono integrate da conoscenze interdisciplinari riguardanti i campi elettromagnetici, e le telecomunicazioni. In particolare il laureato ha conoscenza della natura dei campi elettromagnetici, della loro propagazione in contesti reali, e dei principi fondamentali delle telecomunicazioni e dell’elaborazione dei segnali.
I risultati di apprendimento attesi qui descritti sono conseguiti attraverso differenti modalità didattiche ma in particolar modo attraverso lezioni frontali, e l'osservazione diretta in laboratorio e verificati mediante:
Prova scritta:
-risoluzione di problemi numerici
-esercizi di tipo progettuale
Esame orale:
-domande di carattere teorico sugli argomenti del corso
-domande volte a evidenziare la capacità dello studente di elaborare collegamenti fra i vari argomenti del corso e con gli insegnamenti precedenti.
Al termine del percorso di studi, gli studenti sono in grado di:
- utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti e sistemi informatici, applicati a processi industriali ed informativi;
-condurre esperimenti e analizzarne e interpretarne i dati allo scopo di verificare la correttezza ed efficacia dei sistemi progettati;
-fornire informazioni utili alla valutazione dell'impatto delle soluzioni ingegneristiche progettate nei contesti applicativi specifici (processi industriali, organizzazioni aziendali, società);
- comprendere problemi concreti inerenti le reti e i sistemi di comunicazioni;
- comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche proposte nei vari contesti (sociale, ambientale, normativo, …) in cui esse opereranno.
Prova scritta:
-risoluzione di problemi numerici
-esercizi di tipo progettuale
Esame orale:
-domande volte a evidenziare la capacità dello studente di elaborare collegamenti fra i vari argomenti del corso e con gli insegnamenti precedenti
Valutazione elaborato di laboratorio:
-valutazione delle attività sviluppate in sede di laboratorio informatico, progettuale e sperimentale svolte in gruppo o individualmente
Presentazione orale:
-valutazione della presentazione delle attività sviluppate in sede di laboratorio informatico, progettuale e sperimentale svolte in gruppo o individualmente
INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO:
Architettura degli Elaboratori
Programmazione
Programmazione dispositivi mobili
Sistemi Operativi
Reti di Calcolatori
Basi di dati
Elementi di Telecomunicazioni
Fondamenti di Campi Elettromagnetici
...
Il laureato in ingegneria e scienze informatiche per la cybersecurity padroneggia i principi, dei metodi e degli strumenti per la progettazione e implementazione di meccanismi di protezione di sistemi informatici contro tentativi di accessi non autorizzati, corruzione o furto di informazioni e danneggiamenti dei sistemi o dei servizi. E' in grado di comprendere le problematiche legate alla gestione di tali sistemi, di comprendere l'implicazione di tali problematiche sia in termini economici che giuridici.
In particolare il laureato è in grado di:
- comprendere le problematiche di sicurezza legate ad una rete di calcolatori
- comprendere le problematiche di sicurezza legate al software di base di un sistema, sia esso locale o basato su virtualizzazione e cloud
- comprendere le problematiche si sicurezza legate ad un processo industriale
- comprendere le implicazioni in termini legali ed economico manageriali, delle problematiche di sicurezza di un sistema informatico
Queste competenze saranno fornite mediante lezioni teoriche ed analisi di casi di studio.
La verifica delle conoscenze sarà operata mediante prove pratiche e discussione di elaborati.
Le conoscenze, inclusa la loro profonda comprensione, saranno infine verificate attraverso le attività di tirocinio e prova finale.
Il laureato in ingegneria e scienze informatiche per la cybersecurity è in grado di progettare, implementazione, gestire e far evolvere sistemi informatici resilienti contro tentativi di accesso non autorizzato, corruzione o furto di informazioni e danneggiamenti dei sistemi o dei servizi.
In particolare il laureato è in grado di:
- analizzare, progettare e gestire una rete di calcolatori sicura
- configurare, realizzare e manutenere applicazioni locali e distribuite che debbano rispondere a specifici requisiti di sicurezza
- analizzare e migliorare la sicurezza di un processo industriale basato su sistemi informatici
- valutare le implicazioni in termini legali ed economico manageriali, delle problematiche di sicurezza di un sistema informatico e legare ad esse decisioni di tipo organizzativo gestionale
Queste competenze saranno fornite mediante lezioni teoriche, laboratori ed analisi di casi di studio.
La verifica dalla reale capacità di applicare sarà operata mediante prove pratiche e realizzazione di elaborati.
Le competenze saranno infine verificate attraverso le attività di tirocinio e prova finale.
INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO:
Aspetti Organizzativi e gestionali della Cybersecurity
Aspetti legali dell'informatica
Progettazione di software sicuro
Crittografia
Sicurezza delle reti
Sicurezza dei Sistemi Operativi e Cloud
Sicurezza delle Applicazioni
Sicurezza dei sistemi di controllo industriale
Intelligenza Artificiale per la cybersecurity
...
Sbocchi occupazionali
Le figure professionali appartenenti a questa categoria operano nel vasto settore della consulenza offerta alle imprese per supportarle nell’analisi delle problematiche di sicurezza informatica riguardanti l’infrastruttura di rete, i sistemi informativi, i sistemi di elaborazione, la gestione ed il trattamento dei dati, e nella individuazione ed implementazione di soluzioni tecnologiche ed organizzative in grado di far fronte e risolvere tali problematiche.
La figura professionale del consulente per la sicurezza dei sistemi, dei dati e delle reti è dotata di competenze specifiche nel settore delle metodologie e delle tecnologie per la sicurezza informatica ed è in grado di analizzare e comprendere le dinamiche aziendali e organizzative delle realtà produttive nelle quali è chiamate ad operare. E’ in grado di lavorare in progetti strutturati e in contesti aziendali eterogenei fornendo conoscenze e competenze specialistiche solitamente non presenti nelle aziende, contribuendo alla risoluzione di problematiche di sicurezza informatica e individuando tecnologie e soluzioni innovative per incrementare il livello di sicurezza dell’infrastruttura aziendale.
Svolgono attività professionali altamente specializzate nell’ambito della consulenza aziendale rivolta a imprese, enti pubblici, fornitori di servizi, che spesso mancano di competenze di sicurezza informatica necessarie per una corretta ed efficace gestione dei sistemi informativi, incluso il trattamento dei dati secondo le normative vigenti, per la protezione dei sistemi e degli asset da intrusioni e compromissioni e per il mantenimento dell’operatività dei sistemi, delle reti e dei servizi nel caso di attacchi o malfunzionamenti.
In questa tipologia di figura professionale rientrano i tecnici esperti di sicurezza informatica chiamati a fornire alle imprese, alle pubbliche amministrazioni ed agli operatori di infrastrutture critiche lei competenze essenziali per una gestione sicura dei data center, dei sistemi informativi, degli apparati di rete, e dei sistemi di controllo industriali.
Le funzioni ricoperte includono la gestione delle procedure di accesso ai sistemi e alle risorse informatiche, la configurazione sicura degli apparati, la configurazione e la gestione di tecnologie specifiche per la sicurezza informatica, il monitoraggio delle reti e dei sistemi e della loro operatività e la gestione delle tecnologie per il disaster recovery e la continuità operativa in caso di interruzione di servizio.
Le competenze associate alla funzione comprendono la conoscenza sia delle tecnologie informatiche che delle metodologie e delle soluzioni strettamente inerenti la sicurezza informatica. I tecnici specializzati in tecnologie informatiche per la gestione sicura di sistemi, reti ed infrastrutture critiche sono in grado di svolgere le funzioni e i compiti tipici di un esperto informatico arricchendoli con la conoscenza delle problematiche e dei rischi di sicurezza informatica e delle soluzioni tecnologiche e metodologiche atte a garantire un adeguato livello di protezione degli asset e della loro operatività.
La gestione sicura dei sistemi, delle reti e dei servizi è un’esigenza comune e fortemente avvertita dalle aziende, dalla pubblica amministrazione e dagli operatori delle infrastrutture critiche. I tecnici specializzati in tecnologie informatiche per la gestione della cybersecurity costituiscono la risposta più efficace a tale esigenza e forniscono le competenze essenziali per perseguire il miglioramento del livello di protezione di infrastrutture e sistemi da attacchi informatici.
Appartengono a questa categoria di figure professionali gli analisti ed i progettisti di software provvisti di specifiche competenze nella progettazione e nello sviluppo di software sicuro, nell’uso di metodologie di test e di analisi per l’identificazione e valutazione di vulnerabilità di sicurezza e nell’applicazione di metodi e meccanismi di correzione e prevenzione di problemi di sicurezza nel software. Tali figure professionali hanno, inoltre, competenze in materia di algoritmi e protocolli crittografici per la protezione dei dati.
Questi profili professionali arricchiscono le tradizionali competenze di programmazione con la conoscenza specifica delle principali problematiche di sicurezza che possono sorgere nello sviluppo di un’applicazione software. Essi hanno la capacità di adottare, in ogni fase dello sviluppo del software, specifiche metodologie e tecniche per la sicurezza del software stesso. Questi profili professionali hanno anche competenze nell’analisi di software prodotto da terze parti, finalizzata all’individuazione in esso di possibili vulnerabilità, e nella elaborazione di appropriate ed efficaci contromisure.
Lo sviluppo del software nel rispetto di criteri di sicurezza e la verifica della sicurezza di software di terze parti rappresentano un’esigenza estremamente diffusa nelle realtà aziendali, nella pubblica amministrazione e nel mondo dei servizi. I tecnici specializzati nell’analisi e nello sviluppo di applicazioni attraverso l’uso di metodologie per la sicurezza informatica rappresentano la soluzione a tale esigenza.
- Tecnici programmatori - 3.1.2.1.0
- Tecnici esperti in applicazioni - 3.1.2.2.0
- Tecnici web - 3.1.2.3.0
- Tecnici gestori di basi di dati - 3.1.2.4.0
- Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici - 3.1.2.5.0
Requisiti di ammissione
Possono iscriversi al Corso di Laurea Triennale in Ingegneria e Scienze Informatiche per la Cybersecurity coloro che sono in possesso del diploma di scuola media superiore o di titolo estero equipollente ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 n.270
Per l'accesso al CdS, sono inoltre consigliati i seguenti prerequisiti culturali:
a) Padronanza della lingua italiana parlata e scritta.
b) Capacità di leggere, interpretare e sintetizzare un testo scritto in lingua italiana.
c) Consapevolezza (a livello almeno elementare) della geografia italiana, europea e mondiale.
d) Consapevolezza (a livello almeno elementare) dell'evoluzione storica della scienza e della tecnologia.
e) Conoscenza scolastica della lingua inglese tecnica, ovvero:
- Lessico elementare in campo informatico
- Struttura elementare di un periodo in lingua inglese
- Capacità di leggere e comprendere un manuale d'uso di strumentazione informatica in lingua inglese
f) Capacità di uso 'domestico' di un dispositivo informatico, cioè un computer, un tablet o un cellulare, ovvero:
- collegare un dispositivo a una rete wifi, seguendo le istruzioni necessarie per un utente medio
- usare servizi di base, come mail, ftp e motori di ricerca
- usare un browser web
- installare un applicativo su un dispositivo
Pe il dettaglio sulle conoscenze in ingresso necessarie, delle modalità di verifica delle stesse e in generale sugli aspetti legati all'accesso al corso di laurea si faccia riferimento al Regolamento del Corso di Laurea.
La verifica delle conoscenze sarà operata mediante una prova d’ingresso e di autovalutazione (Test CISIA TOLC-S di livello nazionale) non selettiva, che ha lo scopo di fornire indicazioni generali sulla preparazione dello studente nelle discipline di base e sulle sue attitudini a intraprendere gli studi specifici.
I risultati del TOLC vengono sostanzialmente utilizzati per accertare l’esistenza di eventuali carenze formative. Il mancato superamento della prova d’ingresso o il non aver proprio sostenuto il test, non impedisce però l’immatricolazione al Corso di Studio. In caso di mancato superamento del testo, tuttavia, alle matricole saranno attribuiti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) consistenti nell'impossibilità a sostenere esami del secondo anno senza aver prima superato gli esami di Matematica I e Programmazione.
Modalità di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea si richiede il possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in accordo alle delibere dell'Università Parthenope, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.
Per l'accesso al Corso di Studio in Ingegneria e Scienze Informatica per la Cybersecurity gli studenti possono sostenere una prova d’ingresso e di autovalutazione (Test CISIA TOLC-S di livello nazionale) non selettiva, che ha lo scopo di fornire indicazioni generali sulla preparazione dello studente nelle discipline di base e sulle sue attitudini a intraprendere gli studi specifici. Il test di ingresso CISIA può essere sostenuto dagli studenti esclusivamente nella modalità on-line CISIA, o, più sinteticamente, TOLC-S: è un test nazionale erogato in più sedute nel periodo Febbraio-Settembre e si svolge in modalità telematica presso tutte le sedi d'Italia consorziate CISIA ed aderenti al 'Progetto TOLC'.
L’iscrizione al test TOLC va effettuata on-line sul portale gestito dal CISIA (www.cisiaonline.it). Il test sarà considerato valido anche se sostenuto in altri Atenei che adottino il medesimo test di accesso.
La prova consiste in questionari a risposta multipla su argomenti di Matematica di Base, Ragionamento e Problemi, Comprensione del Testo, Scienze di Base (pesato 0,1). Ulteriori informazioni sulla struttura dei test sono reperibili al seguente link:
https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-scienze/home-tolc-s/
Il test di ingresso contiene anche la sezione di lingua inglese. Quest'ultima, sebbene non concorra al superamento del TOLC, offre allo studente una opportunità aggiuntiva: il raggiungimento di un punteggio uguale o superiore a 20/30 consente di ottenere il riconoscimento dei 3 Crediti Formativi Universitari di lingua inglese previsti dall'ordinamento didattico del Corso di Laurea.
Valutazione delle competenze in ingresso
I risultati del TOLC vengono sostanzialmente utilizzati per accertare l’esistenza di eventuali carenze formative. Il mancato superamento della prova d’ingresso o il non aver proprio sostenuto il test, non impedisce però l’immatricolazione al Corso di Studio. In caso di mancato superamento del testo, tuttavia, alle matricole saranno attribuiti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) consistenti nell'impossibilità a sostenere esami del secondo anno senza aver prima superato gli esami di Matematica I e Programmazione.
Orientamento
L’Ufficio Servizio Orientamento e Tutorato (SOT) è la struttura dell’Ateneo che sviluppa e organizza le attività di guida all'accesso agli studi universitari, di orientamento e tutorato in ingresso e in itinere, di consulenza ed informazione rivolte agli studenti delle scuole superiori, ai potenziali studenti in ingresso e agli immatricolati.
Le principali attività di orientamento in ingresso, organizzate per favorire scelte più consapevoli da parte dei potenziali futuri studenti, consistono in:
1) realizzazione e distribuzione di materiale informativo agli studenti ed alle Scuole della Regione Campania;
2) attività di 'front office' e colloqui individuali svolti anche con l’ausilio di studenti part-time;
3) attività di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti informazioni sui piani di studio;
4) attività di divulgazione a mezzo stampa (quindicinali di informazione universitaria, quotidiani regionali e nazionali, guide informative dedicate all’orientamento universitario a carattere
nazionale e locale,…);
5) partecipazione alle principali manifestazioni nazionali sull'orientamento, a saloni e fiere per gli studenti, con propri stand e con l’ausilio di docenti per la presentazione dell’Ateneo e dell’offerta formativa;
6) incontri di presentazione, presso le sedi degli Istituti scolastici e dell’Università (Open day), agli allievi delle scuole superiori, dell’Ateneo e delle sue funzioni con panoramica sull'offerta didattica, sulle modalità di ammissione, sugli sbocchi occupazionali, sui servizi agli studenti e sugli incentivi agli studi, ecc.;
7) visite guidate delle strutture universitarie;
8) pubblicazione sul sito di Orientamento di tutte le informazioni, iniziative e attività sul tema.
Nell’anno 2020 è stata progettata, sviluppata e realizzata, a livello centrale, la piattaforma del Servizio di Orientamento e Tutorato e Placement - orienta.uniparthenope.it
Il website di Orientamento e Placement (denominato PARTHENOPE ORIENTA) è stato realizzato nell’ottica di orientare dinamicamente l’utente/potenziale studente assecondando la naturale scelta del corso di laurea e potenziando le conoscenze per affrontarla, di suggerire l’ispirazione vocazionale e la naturale transizione post laurea verso il mercato del lavoro.
Le attività di Orientamento e tutorato in itinere sono organizzate di concerto con l’Ufficio Servizio di Orientamento e Tutorato (SOT). L’Ufficio orienta gli studenti ad ottimizzare il proprio percorso formativo, rendendoli partecipi delle scelte, rimuovendo gli ostacoli ad una proficua fruizione dei corsi e promuovendo iniziative che pongono in primo piano le loro necessità ed esigenze nell'ambito della loro vita universitaria.
Il servizio di orientamento in itinere informa, sostiene ed assiste gli studenti modulando gli interventi in coerenza con il variare dei bisogni espressi dall'utenza.
In particolare, i servizi posti in essere riguardano:
1) realizzazione e distribuzione di materiale informativo;
2) attività di 'front office' e colloqui individuali svolti anche con l’ausilio di studenti part-time;
3) attività di consulenza agli studenti iscritti sulla redazione dei piani di studio;
4) attività di divulgazione a mezzo stampa (quindicinali di informazione universitaria, quotidiani regionali e nazionali, guide informative dedicate all’orientamento universitario a carattere nazionale e locale,…);
5) promozione e sostegno delle attività organizzate dall'ente preposto alla difesa e valorizzazione del diritto allo studio;
6) consulenza sulle procedure amministrative per l'accesso ai servizi e agli incentivi offerti dall'Ateneo.
Anche agli studenti già immatricolati sono state rivolte alcune della attività descritte nella Sezione Orientamento in ingresso, svolte a distanza nell’ambito del programma 'Insieme manteniamo la rotta', quali i Virtual Open Day, lo sportello di orientamento 'on line' sulla piattaforma Skype, la casella di posta elettronica
, i testimonial day, le conferenze tematiche e gli incontri interattivi 'on line', l’utilizzo dei social media per dare informazioni e contatti; tutte con l’obiettivo di consentire agli studenti di operare scelte consapevoli per la scelta del percorso magistrale e per sostenerli in questa fase critica del percorso di studi.
L’'accompagnamento al lavoro' costituisce la funzione qualificante dell’Ufficio Placement, consistente nella costruzione di un efficace raccordo tra università e mondo del lavoro. Nel corso degli anni, si è realizzato un percorso di progressivo sviluppo e potenziamento delle attività e dei servizi funzionali alla transizione università – mondo del lavoro, pervenendo, ad oggi, ad un’ampia gamma di attività e di servizi rivolti sia agli studenti e laureati sia alle aziende ed enti pubblici e privati, strutturati nel modo che segue:
Per gli studenti ed i laureati:
- orientamento sulle offerte di lavoro in Italia e all’estero;
- orientamento sulle metodologie da seguire per la ricerca attiva di lavoro;
- affiancamento nella individuazione degli obiettivi professionali e nella selezione delle offerte di lavoro;
- eventi di presentazione di realtà occupazionali e dei fabbisogni delle imprese (Recruiting day, Career day, seminari tematici e workshop);
- percorsi di accompagnamento per la creazione d’impresa.
Per le Aziende:
- intermediazione tra domanda e offerta di lavoro;
- consulenza e informazione sugli aspetti normativi in materia di tirocini e lavoro;
- pubblicazione delle offerte di lavoro sul portale dell’Ateneo;
- ricerca e preselezione dei curriculum dei candidati rispondenti ai profili professionali richiesti;
- eventi di presentazione di realtà occupazionali e dei fabbisogni delle imprese (Recruiting day, Career day, seminari tematici e workshop).
In riferimento ai predetti servizi, si segnalano le seguenti specifiche attività che l’Ufficio Placement realizza in maniera strutturata e continuativa nel tempo.
- Organizzazione di giornate di Recruiting Day con singole aziende o enti, pubblici o privati, per agevolare il contatto diretto tra studenti/laureati e potenziali datori di lavoro, al termine
delle quali è prevista la possibilità per i partecipanti di sostenere un primo colloquio conoscitivo con i referenti del soggetto ospitato in Ateneo.
- Organizzazione di un evento annuale di Recruiting Day più ampio, con la partecipazione di circa 30 aziende;
- Gestione della piattaforma di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro predisposta dal Consorzio AlmaLaurea, cui l’Ateneo Parthenope afferisce, ed una collegata azione di promozione della stessa presso aziende ed enti con i quali l’Ufficio Placement entra in contatto;
- Partecipazione ad eventi a carattere locale o nazionale sulle tematiche del placement universitario e delle politiche attive del lavoro, nell’ambito di un’azione di networking e di
appartenenza a circuiti di operatori professionali, quali la 'Borsa del Placement' organizzato dalla Fondazione Emblema e 'Al Lavoro – Career Day' organizzato dal Consorzio AlmaLaurea, entrambi con cadenza annuale;
- Collaborazione con l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive (Anpal) del Ministero del Lavoro (già Italia Lavoro), per la realizzazione in partnership di progetti nazionali di assistenza e supporto, talvolta anche finanziario (varie annualità progetti FiXo), per il consolidamento e il potenziamento dei servizi di intermediazione con il mercato del lavoro. Nell’ambito di detta collaborazione, l’Ufficio Placement partecipa ai seminari tematici organizzati nel corso dell’anno da Anpal, anche al fine di agevolare il processo di crescita e formazione professionale del personale in organico presso l’Ufficio.
Di particolare rilievo è il potenziamento dei servizi di orientamento ed accompagnamento al lavoro che l’Ufficio Placement ha realizzato negli ultimi anni, promuovendo, in collaborazione con la Fondazione Emblema, un programma di attività definito 'Career Hub' articolato su due principali linee di azione:
a) Lo svolgimento di cicli di seminari tematici di orientamento al lavoro con una cadenza trimestrale, con l’obiettivo specifico di rendere 'strutturale', e non episodica o occasionale, l’offerta di tale servizio a studenti e laureati. Tali seminari investono temi relativi alla definizione dell’obiettivo professionale, alle soft skills e all’etica del lavoro, al processo di selezione, all’utilizzo dei social network per la ricerca attiva del lavoro, alla redazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione, nonché agli elementi introduttivi per realizzare con successo iniziative di autoimprenditorialità.
Prova finale
Il Corso di Laurea in 'Ingegneria e Scienze Informatiche per la cybersecurity' si conclude con un elaborato, prodotto dal candidato, che ha il fine di dimostrare la padronanza degli argomenti trattati, la capacità del candidato di operare in modo autonomo e e di presentare concetti con una buona chiarezza espositiva.
La prova finale consiste in un elaborato scritto, a contenuto originale o compilativo, su una delle tematiche rilevanti del Corso di Laurea, sviluppato sotto la supervisione e la responsabilità di un docente relatore. La discussione dell'elaborato avviene in sede collegiale, con il supporto di materiale multimediale preparato dal candidato.
La completezza dell’elaborazione effettuata dal candidato, l’autonomia nell'analisi e nello sviluppo dei contenuti e la capacità di comunicarli in modo rigoroso, chiaro e sintetico, insieme ad elementi derivanti dalla carriera dello
studente, determineranno la valutazione finale dello studente.
Tirocini
L’assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all’esterno (tirocini e stage) rientra nei più ampi compiti istituzionali dell’Ufficio Placement di Ateneo, la cui mission è costruire un ponte tra Università e mondo del lavoro ed offrire a studenti e laureati migliori possibilità di inserimento professionale.
A tal fine l’Ufficio Placement eroga una molteplicità di servizi rivolti sia agli studenti e laureati sia alle aziende ed enti pubblici o privati che compongono la sua rete relazionale, svolgendo attività di natura amministrativa, organizzativa e promozionale.
È evidente che le azioni relative allo svolgimento di tirocini e stage hanno particolarmente risentito della situazione emergenziale a causa dell’impatto che essa ha avuto sugli attori del mercato del lavoro, principali interlocutori di tali attività. L’Ufficio Placement con la supervisione del Prorettore ha reagito con tempestività all’emergenza avviando un programma di attività 'a distanza' rivolto alle platee interessate.
Rinviando alla successiva, dedicata sezione del Quadro B per tutto quanto attiene alla sfera di 'accompagnamento al lavoro', si segnalano qui di seguito gli ambiti di attività ed i servizi specificatamente relativi alla funzione di 'assistenza per lo svolgimento di tirocini e stage'.
• In primo luogo, l’Ufficio Placement eroga agli studenti e laureati una serie di servizi di informazione e di orientamento per ottimizzare i risultati legati all’esperienza di formazione extrauniversitaria. Circa le attività di natura informativa, l’Ufficio mantiene costantemente aggiornato il sito web con l’indicazione dell’offerta di tirocini curriculari, extracurriculari, nonché
di quelli svolti in collaborazione con la Fondazione Crui, e indica, in apposita sezione del sito, l’elenco delle aziende ed enti, pubblici o privati, che hanno stipulato convenzione ad hoc con l’Ateneo Parthenope per lo svolgimento di tirocini (ad oggi, circa 1.300 convenzioni in atto); inoltre, svolge funzione di sportello informativo negli orari di apertura al pubblico.
All’interno del portale Parthenope Orienta è stata sviluppata una sezione dedicata ai servizi di Tirocini e Placement dell’Ateneo, progettata pertanto rispettando gli stessi principi di coerenza visiva del portale di orientamento, con l’obiettivo di agevolare l’accesso da parte delle giovani matricole a percorsi di stage, consultare le opportunità di lavoro, nonché consentire alle aziende di porsi in contatto con i potenziali candidati, attraverso la promozione di un loro annuncio/offerta di lavoro (orienta.uniparthenope.it/).
L’Ufficio svolge altresì una funzione di consulenza e di orientamento in favore degli studenti e laureati nella scelta dei percorsi formativi all’esterno più adeguati alle loro esigenze ed obiettivi professionali, e nella predisposizione del progetto formativo indicante i contenuti e le modalità di svolgimento dell’attività oggetto del tirocinio.
Per far fronte all’emergenza COVID, l’ufficio ha organizzato uno 'sportello online' sulla piattaforma Skype, con cadenza giornaliera, al fine di essere sempre presente al fianco degli studenti nonché per il tutoraggio online dei tirocinanti.
• In secondo luogo, l’Ufficio Placement cura tutti gli aspetti amministrativi e le fasi organizzative previste dall’iter procedurale, in base alla vigente normativa nazionale e regionale, dalla stipula della convenzione con il soggetto ospitante alla realizzazione di un’attività di valutazione ex post dell’esperienza del tirocinio.
• In terzo luogo, l’Ufficio Placement è promotore di opportunità di formazione all’esterno per tirocini o stage; nello svolgere una funzione di raccordo con il mercato del lavoro, l’Ufficio ricerca costantemente occasioni di tirocini sia curriculari che extracurriculari per studenti e laureati, attraverso una intensa attività di networking e di partecipazione a momenti di incontro con il mondo esterno dai quali possano scaturire forme di collaborazione e partnership, anche in diversi ambiti di attività di interesse dell’Ateneo.
Organizza altresì momenti di incontro diretto (Recruiting e Career Day, seminari tematici, workshop) tra studenti e aziende/enti al fine di procurare occasioni di svolgimento di periodi di formazione extrauniversitaria, spesso preludio per l’instaurazione di successivi rapporti lavorativi. Inoltre, l’Ufficio gestisce la piattaforma di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro predisposta dal Consorzio AlmaLaurea, cui l’Ateneo Parthenope afferisce, veicolo di opportunità anche di tirocini oltre che di offerte di lavoro.
Dati relativi al periodo temporale giugno 2020 – maggio 2021
Sono stati attivati nel complesso n. 179 tirocini (di cui n. 151 curriculari, n. 8 extracurriculari e n. 17 per master).
Sono state stipulate n. 97 nuove convenzioni per lo svolgimento di tirocini, per un totale complessivo, ad oggi, di n. 1396 aziende/enti convenzionati.
Si sono registrate n. 127 nuove adesioni da parte di aziende/enti sulla piattaforma di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro predisposta da AlmaLaurea, per un totale, ad oggi, di n. 580 aziende/enti registrati.
Si sono conclusi n. 32 tirocini curriculari per studenti iscritti alle lauree triennali o magistrali nell’ambito del progetto POR Campania FSE 2014/2020 – Asse III Obiettivo Specifico 14, finalizzato alla realizzazione di 'percorsi di formazione volti all’orientamento alle professioni'.
Riguardo l’azione di incremento dei tirocini, nel 2020 è stata prorogata la contribuzione finanziaria agli studenti e laureati per lo svolgimento di tirocini all’estero o fuori regione Campania. Detto contributo viene erogato 'a sportello', fino ad esaurimento dei fondi stanziati annualmente, in forma di rimborso delle spese adeguatamente documentate; ad esso possono accedere gli studenti e i laureati con un valore dell’indicatore ISEE non superiore ad Euro 50.000, in misura differenziata in funzione della fascia di appartenenza
(orienta.uniparthenope.it).
Nel 2020 l'Ateneo ha, inoltre, rinnovato la Convenzione Quadro con la Fondazione Crui per la realizzazione di programmi di Tirocini di orientamento e stage di qualità, a favore di studenti laureandi e di laureati.
Nel corso del 2020 sono stati pubblicati:
- n. 3 Bandi, in collaborazione con la Fondazione CRUI, per l’avvio di tirocini curriculari presso il MAECI;
- n. 2 Bandi per l’avvio di tirocini presso la Banca d’Italia.
Sono state organizzate n. 2 giornate di Recruiting Day, in data 13 luglio 2020 con l’azienda 'Decathlon', e in data 20 luglio 2020 con l’azienda 'Lipari'.
È stato inoltre realizzato nell’ambito della collaborazione con l’Anpal un seminario su
- Tirocinio e Apprendistato: strumenti a confronto, in data 4 febbraio 2021.
Mobilità internazionale
L'Ateneo è da quattro anni nodo nazionale del percorso di selezione/formazione cyberchallenge.it, programma di formazione per i giovani talenti tra i 16 e i 24 anni riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione come progetto per la valorizzazione delle eccellenze e supportato da Ministero della Difesa e Presidenza del Consiglio dei Ministri. Gli studenti del corso di studi in Ingegneria e Scienze Informatiche per la cybersecurity potranno partecipare a tale percorso previo superamento delle selezioni.