- Didattica
- MANAGEMENT DELLE IMPRESE TURISTICHE
MANAGEMENT DELLE IMPRESE TURISTICHE
https://orienta.uniparthenope.it/laurea-triennale/management-imprese-turistiche/
Il cds in breve
Il corso di laurea ha la finalita formare figure professionali con una conoscenza approfondita ed innovativa del settore turistico, caratterizzato da una varieta di imprese e organizzazioni, da una forte competizione internazionale e da alti tassi di innovazione. Il corso fornisce conoscenze e competenze, sia economico-manageriali sia interdisciplinari, che consentono al laureato l?inserimento nelle imprese turistiche, nelle organizzazioni culturali e nelle destinazioni, sia a livello manageriale sia in specifiche aree funzionali.
Al fine di fornire competenze specifiche, a partire dal secondo anno sono proposti due curricula: Management del Turismo e della cultura e Management delle imprese e destinazioni turistiche. Nello specifico:
il curriculum di 'Management del Turismo e della cultura' e maggiormente rivolto alla formazione di manager che operano nel settore turistico-culturale e fornira conoscenze atte a comprendere la natura e i processi delle produzioni culturali e dell'organizzazione degli eventi, ad attivare processi di marketing nel settore turistico ed artistico-culturale, ad attivare i processi di valorizzazione in chiave turistica dell'enorme patrimonio storico-archeologico nonche paesaggistico dell'Italia, oltre ad utilizzare la lingua inglese e una seconda lingua dell'Unione Europea.
Il curriculum di 'Management delle imprese e destinazioni turistiche' e, invece, maggiormente rivolto alla formazione di manager che operano nelle imprese turistiche e nelle destinazioni, e fornira conoscenze atte a gestire un'offerta turistica competitiva, ad utilizzare le tecniche di comunicazione e promozione del turismo, le nuove tecnologie informatiche e i social media per il supporto alle attivita operative e direzionali.
Nell'ambito dei vari insegnamenti l'applicazione delle conoscenze e la comprensione delle tematiche di studio viene perseguita mediante lo studio e la discussione collettiva di casi reali, lo sviluppo di lavori di gruppo e progetti in cui si propongono problematiche gestionali da affrontare applicando le conoscenze teoriche sviluppate durante le lezioni frontali.
Si prevedono, inoltre, lo svolgimento di periodi di stage presso aziende ed enti pubblici che operano nel mercato turistico e della cultura, con i quali sono stati siglati specifici accordi, e la partecipazione a seminari e laboratori tenuti da professionisti del settore al fine di agevolare l'inserimento nel mercato del lavoro.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il corso di Studi ha lo scopo di assicurare allo studente la comprensione dei linguaggi dei manager e degli amministratori delle imprese di servizi turistici e le conoscenze necessarie per predisporre, monitorare e gestire un'offerta turistica competitiva e coerente con i bisogni del contesto socio-culturale del territorio.
I laureati nel corso di Studi in Management delle imprese turistiche devono:
- possedere le conoscenze relative ai comportamenti e ai meccanismi concorrenziali dei diversi mercati dei servizi turistici;
- sviluppare uno spettro di conoscenze e di competenze nel settore dei beni culturali e delle risorse turistiche;
- imparare a svolgere le funzioni manageriali in aziende che gestiscono servizi e beni intangibili complessi nel settore turistico;
- sviluppare la capacita di utilizzo dei principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione per interpretare le dinamiche di funzionamento della filiera turistica;
- sviluppare una buona padronanza nelle tecniche di fruizione dei beni e delle attivita culturali ed ambientali
- sviluppare una conoscenza scritta e orale della lingua inglese e di una seconda lingua straniera moderna.
Risulta quindi necessario assicurare un percorso formativo equilibrato nei vari ambiti disciplinari che permetta l'acquisizione di molteplici competenze relative agli ambiti economico, con particolare riferimento alle tematiche dello sviluppo sostenibile e alla specificita dei beni culturali e dei mercati turistici; nell'ambito economico-aziendale, relativamente agli aspetti contabili e di marketing turistico; nell'ambito statistico-matematico, con riferimento alla capacita di raccogliere ed elaborare dati sui flussi turistici; nell'ambito giuridico, con riferimento agli aspetti di diritto internazionale e del turismo; nell'ambito linguistico, con riferimento all'acquisizione di almeno due lingue straniere.
In particolare il CdS si articola in 20 esami di 12, 9 e 6 crediti formativi universitari (CFU) e in due curriculum formativi. Il primo anno e meta del secondo sono in comune. A partire da meta del secondo anno il corso si sviluppa in maniera differenziata in due curriculum, uno per la formazione di manager e operatori delle imprese turistiche e uno per la formazione di manager e operatori del settore culturale. La selezione degli insegnamenti inseriti nel piano di studi MIT e delle attivita formative integrative e stata effettuata con la precisa finalita di sviluppare i risultati di apprendimento specifici nelle aree di interesse del management delle imprese turistiche e culturali.
Nel dettaglio, le attivita formative comuni del primo e del secondo anno prevedono insegnamenti funzionali alla trasmissione di conoscenze di base e caratterizzanti rilevanti per la formazione di laureati triennali in ambito aziendale ed economico. In particolare, gli esami di base e caratterizzanti di ambito aziendale trasferiscono conoscenze per la redazione dei bilanci e per la gestione aziendale.
Gli esami di ambito economico trasferiscono conoscenze di base per lo studio e la comprensione del funzionamento dei mercati, del comportamento dei consumatori e delle imprese, e dell'intervento dell'operatore pubblico nei mercati turistici e nel settore della cultura.
Gli esami di ambito matematico-statistico forniscono le conoscenze necessarie per acquisire la capacita di formalizzare i problemi economici, per comprendere gli strumenti statistici ed il loro utilizzo al fine di prevedere ed analizzare i flussi turistici.
Gli esami di ambito giuridico sono volti a fornire gli strumenti per la comprensione del quadro normativo piu generale in cui si muovono le aziende e gli agenti economici.
Particolare rilevanza e stata data alle abilita linguistiche, estremamente importanti per tutti coloro che operano in questo settore. Sono infatti previsti insegnamenti di abilita linguistica e della lingue inglese e francese.
Da meta circa del secondo anno gli studenti potranno scegliere tra un curriculum formativo che pone maggiore enfasi sulle competenze necessarie per operare nelle aziende e delle destinazioni turistiche, ed un altro piu focalizzato sulle competenze necessarie per chi voglia operare nell'ambito del settore della cultura.
Nel primo curriculum, gli insegnamenti di ambito aziendale forniranno conoscenze e competenze nell'ambito della gestione, dell'organizzazione e del marketing delle imprese turistiche. Particolare attenzione verra dedicata allo studio del comportamento di acquisto e di consumo del turista, alla definizione del marketing mix, al digital marketing, alle scelte di branding, alla costituzione di una destination management organization, alla definizione di un piano turistico, all'engagement dei diversi stakeholder e alle digital destination.
Un gruppo di materie a scelta nell'ambito economico trasferira competenze nell'ambito dell'economia delle reti di imprese per il settore turistico e del rapporto tra turismo e sviluppo sostenibile.
Il secondo curriculum prevede insegnamenti di ambito aziendale che forniscono competenze nell'ambito del management delle organizzazioni culturali e dell'organizzazione delle imprese ed enti culturali. Particolare attenzione verra dedicata ai modelli di cultural?led regeneration, ai nuovi comportamenti di consumo culturale, al marketing delle organizzazioni culturali e all'impatto delle tecnologie sulla valorizzazione e fruizione dei beni culturali.
Mentre gli insegnamenti di ambito economico forniranno conoscenze relative al mercato della cultura, alle peculiarita delle imprese e degli enti che operano in tale settore, quali musei, biblioteche, pinacoteche ecc., e alla rilevanza dei beni culturali nell'ambito del mercato turistico.
Infine il corso di Studi prevede, in relazione agli obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita esterne con periodi di stage presso aziende e organizzazioni internazionalizzate operanti nel turismo e nel settore della cultura.
Competenze attese
Gli insegnamenti dell'area aziendale e gestionale trasferiranno tutte le conoscenze di base e specialistiche, atte all?amministrazione, alla gestione, e all?organizzazione delle imprese turistiche e culturali.
Le materie del sotto-ambito Economico-Aziendale introdurranno gli studenti agli strumenti metodologici e concettuali fondamentali per interpretare il sistema delle operazioni e dei processi aziendali, agli strumenti tipici della ragioneria generale ed applicata, quali la rilevazione contabile delle operazioni aziendali e la redazione del bilancio d?esercizio. Gli insegnamenti di Organizzazione introdurranno i discenti allo studio e alla comprensione delle principali tematiche organizzative delle imprese che operano nel settore turistico e culturale, con particolare riferimento al livello della micro-struttura e della macro-struttura delle imprese. Gli insegnamenti del sotto-ambito di Gestione delle Imprese introdurranno i discenti allo studio delle peculiarita e delle problematiche delle diverse tipologie di imprese turistiche al fine di migliorare la comprensione delle strategie, dei business model, dei comportamenti imprenditoriali e dei fattori critici di successo nel contesto competitivo globale. Particolare attenzione verra dedicata allo studio delle strategie complessive e competitive, dei modelli gestionali, delle forme di networking e dei rapporti tra imprese e destinazioni turistiche. Infine verranno analizzate le filiere agroalimentari e la loro connessione con la cultura del territorio e le problematiche connesse al finanziamento della imprese turistiche e culturali.
Gli studenti saranno quindi in grado di:
- applicare la metodologia contabile alla costruzione di un bilancio e operare valutazioni di convenienza economica;
- elaborare un piano integrato di marketing turistico;
- interpretare lo studio del comportamento di acquisto e di consumo del turista e definire il marketing mix di un'impresa turistica;
- applicare le conoscenze di marketing al digital marketing e alle scelte di branding;
- applicare i principi di management e marketing delle destinazioni turistiche e i modelli innovativi di destinazioni turistiche.
...
Le materie dell'ambito Economico trasferiranno le conoscenze necessarie per la comprensione del funzionamento dei mercati turistici e delle attivita culturali. In particolare agli strumenti verranno fornite le conoscenze di base relative al comportamento del consumatore, alle decisioni di produzione delle imprese, alle caratteristiche dei mercati e alla determinazione dei prezzi di equilibrio. Tali conoscenze di base verranno applicate per analizzare il settore turistico-culturale e le peculiarita dei consumatori e delle imprese che operano in tale settore. Particolare attenzione sara data al ruolo dello Stato nel sostenere il settore e nel ridurre le problematiche dovute alla elevata presenza di beni pubblici, di esternalita e di merit goods che caratterizzano il settore turistico-culturale. Saranno infine trattate tematiche affini a quelle economiche quali l'analisi geografica dei flussi turistici.
Lo studente sara in grado di:
- analizzare i lineamenti fondamentali del settore e dei mercati turistici, valutare il legame tra risorse e vantaggio competitivo delle imprese turistiche;
- applicare la teoria del consumatore ai comportamenti della domanda turistica e dei beni culturali: studio delle habit formation e dei fenomeni di consumer learning;
- interpretare il ruolo dell'intervento pubblico nel mercato turistico e delle attivita culturali;
- applicare le conoscenze circa la sostenibilita dello sviluppo al fine di valutare un piano turistico e l'impatto ambientale delle imprese turistiche;
- comprendere le peculiarita del mercato della cultura, i vincoli a cui sono sottoposti i beni culturali e la rilevanza di questi nell'ambito del mercato turistico;
- analizzare i lineamenti del territorio e della geografia del turismo.
...
A partire da un approccio comunicativo fondato sull'interazione, sullo studio e sull'analisi di testi autentici sia orali sia scritti, gli insegnamenti del gruppo linguistico offrono spunti per rafforzare a livello teorico e pratico gli elementi di grammatica, sintassi, lessico e fraseologia della lingua straniera oggetto di studio. Un maggiore focus sara dato alla traduzione specialistica da e verso la lingua straniera, nonche all'acquisizione della terminologia codificata degli enti e delle organizzazioni di riferimento dei contesti professionali turistico-culturali. Grazie all'utilizzo delle tecnologie informatiche per la didattica in lingua straniera e attraverso lezioni di didattica frontale, lavoro collaborativo, didattica laboratoriale ed esercitazioni pratiche, gli insegnamenti dell'area linguistica mirano ad una piena acquisizione del livello B1 del Quadro Comune di Riferimento del Consiglio d'Europa, ed eventualmente al raggiungimento del livello B2.
Lo studente sara in grado di:
- leggere e redigere testi chiari e strutturati in modo adeguato utilizzando un vocabolario tecnico relativamente ampio;
- leggere e redigere testi chiari con un vocabolario adatto al contesto turistico in almeno due lingue straniere;
- sostenere una conversazione su tematiche generali e storiche relative all'ambito turistico e piu nello specifico all'ambito delle attivita culturali;
- migliorare le capacita d'uso della lingua scritta e orale in contesti professionali;
- applicare al contesto turistico e culturale le conoscenza di storia e cultura di alcuni paesi europei altamente rappresentativi.
...
Gli insegnamenti in ambito giuridico sono volti a fornire le conoscenze di base relative all'ordinamento giuridico nazionale, e ai rapporti interprivatistici. Inoltre verranno fornite conoscenze maggiormente specialistiche relative agli aspetti giuridici delle aziende e delle societa, del contesto sovranazionale e comunitario, dell'associazionismo culturale e degli aspetti istituzionali e giuridici del settore turistico.
Lo studente sara in grado di:
- operare, a livello elementare, tramite il linguaggio tecnico che contraddistingue l'agire giuridico;
- sviluppare un primo senso critico per la comprensione giuridica del fenomeno delle imprese;
- utilizzare gli strumenti ermeneutici che consentono di individuare il significato prescrittivo delle fonti del diritto ed il contenuto proprio degli accordi tra privati;
- comprensione del particolare quadro normativo in cui operano le imprese turistiche e le organizzazioni culturali.
...
Gli insegnamenti del gruppo matematico-statistico, trasferiranno le conoscenze necessarie per l?utilizzo degli strumenti di base di matematica e statistica e chiariranno come queste materie possono essere utili per l?analisi dei flussi turistici. L?insegnamento di Statistica per il turismo permettera di acquisire la capacita di costruirsi un quadro definito e approfondito delle probabilita, di pianificare la raccolta e l'analisi statistica di ampie basi di dati per estrarne il necessario contenuto informativo, sia trasversalmente che nel dominio del tempo e di operare con le piu usuali tecniche di statistica descrittiva e inferenziale.
Lo studente sara in grado di:
- utilizzare il linguaggio simbolico matematico e statistico nello studio e nella formazione dei problemi economici, finanziari ed aziendali;
- individuare un adeguato modello statistico per la rappresentazione di dati e utilizzare le principali distribuzioni di probabilita;
- elaborare i dati necessari per analizzare i flussi turistici e fare previsioni circa l'andamento della domanda turistica.
...
Sbocchi occupazionali
Definizione di strategie e ricerche di mercato al fine di programmare l'offerta turistica e le politiche di prezzo. Analisi delle caratteristiche concorrenziali dei mercati turistici. Pianificazione dei sistemi informativi e della comunicazione applicata al settore turistico.
Competenze nella raccolta e analisi dei dati. Capacita di individuazione delle condizioni e delle opportunita di mercato. Competenze relazionali. Competenze di marketing turistico per valorizzare e commercializzare l'offerta turistica del territorio. Competenze per la collaborazione con soggetti pubblici e privati al fine di caratterizzare dal punto di vista architettonico, archeologico ed enogastronomico l'offerta turistica territoriale..
Uffici di studi e ricerche di mercato di imprese private e di enti pubblici che operano nel settore turistico. Uffici di relazioni esterne di imprese private e di enti pubblici.
Creazione e promozione di itinerari turistici. Fornire servizi per l'organizzazione e la gestione di fiere, mostre, convegni e conferenze. Gestire l'accoglienza dei partecipanti e la socialita durante gli eventi.
Competenze di marketing turistico. Competenze di organizzazione di eventi. Competenze nella gestione degli spazi e degli ambienti espositivi.
Soggetti pubblici e privati che progettano, organizzano e gestiscono eventi turistici e culturali quali enti fieristici, museali e dei beni culturali.
Svolgimento di funzioni gestionali di aziende turistiche quali finanza, contabilita e bilancio, programmazione e controllo e gestione del personale.
Competenza nel fornire servizi amministrativi e gestionali alle imprese private e pubbliche che operano nel settore turistico. Competenze contabili con particolare riguardo alla valutazione dei servizi turistici e dei beni immateriali e culturali.
Uffici amministrativi, contabili e degli affari generali delle imprese pubbliche e private che operano nel settore turistico e culturale.
Valorizzazione delle risorse culturali territoriali, sviluppo e potenziamento del settore del turismo sostenibile, culturale, e della ricettivita territoriale.
Le competenze riguardano diversi ambiti disciplinari. Sono particolarmente rilevanti le competenze ricevute nell'ambito di insegnamenti specifici come economia, marketing, management, cultura straniera e storia, diritto e lingue straniere . Competenze di analisi e interpretazione dei dati al fine di supportare la funzione di pianificazione dell'attivita turistica e culturale del territorio.
Enti pubblici e assimilati: comuni, province, regioni, camere di commercio, associazioni di categoria. Imprese private del settore turistico-ambientale: agriturismo, turismo rurale, turismo dei percorsi territoriali e culturali in genere. Associazioni e organizzazioni del volontariato, dellambientalismo e della valorizzazione del patrimonio culturale tradizionale.
Programmazione dell'attivita turistica. Promozione e scambi sul mercato di pacchetti turistici. Svolgimento di attivita di front office e back office. Consulenza e assistenza nella scelta e nell'acquisto dei prodotti, e costruzione di itinerari turistici personalizzati.
Conoscenza dei pacchetti di viaggio e delle diverse destinazioni turistiche. Conoscenza delle procedure amministrative e legali connesse alla prenotazione e organizzazione dei viaggi.
Agenzie di viaggio, tour operator, organizzazioni ed enti impegnati nella realizzazione e gestione di pacchetti di viaggi.
- Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali - 3.3.1.1.1
- Contabili - 3.3.1.2.1
- Tecnici del marketing - 3.3.3.5.0
- Tecnici delle pubbliche relazioni - 3.3.3.6.2
- Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate - 3.4.1.1.0
- Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - 3.4.1.2.1
- Organizzatori di convegni e ricevimenti - 3.4.1.2.2
- Agenti di viaggio - 3.4.1.4.0
Requisiti di ammissione
Per essere ammesso al CdS lo studente deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo e/o equiparato.
Per una frequenza proficua del CdS in Management delle Imprese Turistiche lo studente dovrebbe possedere una preparazione di base relativa a:
a) elementi di matematica quali i numeri interi, razionali, reali, le equazioni e le disequazioni di primo e secondo grado, il piano cartesiano, la geometria analitica (equazione della retta);
b) competenze elementari in almeno una lingua straniera moderna.
Non sono previsti test di accesso al CdS, ma la partecipazione ad un test di autovalutazione (Test On Line CISIA - TOLC) (erogato dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso), inteso quale strumento di orientamento e valutazione finalizzato ad accertare l'attitudine e la preparazione agli studi. Esso riguarda:
- le conoscenze matematiche di base;
- le capacita di comprensione verbale;
- capacita logiche.
Se lo studente non sostiene o non supera il test CISIA, dovra frequentare dei precorsi (previsti prima dell'inizio dei corsi del primo semestre dell'a.a.) e superare con successo un test di valutazione al termine degli stessi. Per ulteriori informazioni relative al test CISIA e all'organizzazione dei precorsi si rinvia alla pagina web del Servizi di Orientamento e Tutorato dell'Ateneo.
Modalità di ammissione
Per potersi iscrivere al Corso di Laurea di I livello in Management delle Imprese Turistiche e necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, ed avere un?adeguata preparazione iniziale.
L'Universita Parthenope, agli studenti che intendono immatricolarsi ai Corsi di Studio di I livello dell'area economica, propone il Test On Line CISIA (denominato TOLC-E) quale test non selettivo ma di verifica dell?iniziale preparazione dell'immatricolando.
Il superamento del test da parte dello studente consente l?accesso al corso di laurea senza OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi).
Tutte le informazioni relative all?iscrizione ai TOLC sono reperibili sul sito www.cisiaonline.it.
Inoltre e attivo un servizio di orientamento e informazioni anche attraverso i seguenti canali social
https://helpdesk.cisiaonline.it/
https://www.facebook.com/consorziocisia/
https://twitter.com/consorziocisia
All?indirizzo https://allenamento.cisiaonline.it/utenti_esterni/login_studente.php gli studenti interessati a sostenere il TOLC, attraverso la loro area esercitazione e posizionamento, potranno:
- esercitarsi su simulazioni che hanno la stessa struttura e durata del TOLC per affrontare un test tipo e valutare la loro preparazione. Le simulazioni non sostituiscono lo studio e la preparazione necessaria per affrontare al meglio le prove;
- accedere al MOOC (Massive Open Online Course) di matematica di base: uno strumento di didattica, disponibile online, accessibile a chiunque in maniera libera e gratuita;
- svolgere le Prove di Posizionamento (PPS): test con livelli di difficolta e tipologia analoghi al TOLC i cui risultati vengono confrontati con i valori medi nazionali; per ogni ambito potranno svolgere una sola prova di posizionamento. Rappresentano uno strumento per autovalutare la propria preparazione e, attraverso la lettura dei risultati ottenuti, migliorarla per affrontare al meglio il percorso universitario.
Tutte le informazioni relative ai TOLC, agli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e alle altre iniziative dell?Ateneo sono disponibili sul sito dell?Ufficio orientamento: http://orientamento.uniparthenope.it/index.php/test-in-ingresso/test-in-ingresso-area-economica.
In ogni caso, al fine di favorire un adeguato approccio allo studio universitario, la prima settimana dei corsi sara dedicata al recupero delle conoscenze di base necessarie a studiare al meglio gli argomenti oggetto del corso, in modo da mettere tutti gli studenti in condizione di affrontare con profitto gli esami del I anno. Saranno, inoltre, previste attivita di accoglienza degli studenti, tra cui una presentazione del corso da parte del Coordinatore.
Orientamento
Il CdS in MIT partecipa attivamente alle attivita di orientamento in ingresso organizzate dall'Ufficio Servizi di Orientamento e Tutorato (SOT).
L?Ufficio Servizio Orientamento e Tutorato (SOT) e la struttura dell?Ateneo che con l'attivo coinvolgimento e la costante partecipazione del CdS, del Dipartimento e della Scuola interdipartimentale, sviluppa e organizza le attivita di guida all'accesso agli studi universitari, di orientamento e tutorato in ingresso e in itinere, di consulenza ed informazione rivolte agli studenti delle scuole superiori ed agli immatricolati.
Le principali attivita di orientamento in ingresso, organizzate per favorire scelte piu consapevoli da parte dei potenziali futuri studenti, consistono in:
1) realizzazione e distribuzione di materiale informativo agli studenti ed alle Scuole della Regione Campania;
2) attivita di 'front office' e colloqui individuali svolti anche con l?ausilio di studenti part-time;
3) attivita di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti informazioni sui piani di studio;
4) attivita di divulgazione a mezzo stampa (quindicinali di informazione universitaria, quotidiani regionali e nazionali, guide informative dedicate all?orientamento universitario a carattere nazionale e locale?);
5) partecipazione alle principali manifestazioni nazionali sull'orientamento, a saloni e fiere per gli studenti, con propri stand e con l?ausilio di docenti per la presentazione dell?Ateneo e dell?offerta formativa;
6) incontri di presentazione, presso le sedi degli Istituti scolastici e dell?Universita (Open day), agli allievi delle scuole superiori, dell?Ateneo e delle sue funzioni con panoramica sull'offerta didattica, sulle modalita di ammissione, sugli sbocchi occupazionali, sui servizi agli studenti e sugli incentivi agli studi, ecc.;
7) visite guidate delle strutture universitarie;
8) pubblicazione sul sito di Orientamento di tutte le informazioni, iniziative e attivita sul tema.
Le attivita di cui ai punti 2), 5) e 6) sono si sono svolte in presenza fino al mese di febbraio 2020.
In particolare, nei mesi da gennaio a febbraio gli incontri di presentazione dell?offerta formativa presso gli Istituti scolastici sono stati 12; altri 14 programmati per date successive sono stati sospesi a causa del Corona-virus.
Gli Open day si svolti in presenza nelle date 10 dicembre 2019, 15 gennaio e 10 febbraio 2020.
L?Ateneo ha ospitato presso la propria sede, il 23 e 24 gennaio 2020, l?evento IMUN ? Simulazione delle Nazioni Unite. Inoltre, il SOT ha partecipato alle seguenti manifestazioni: UNIVEXPO ? come orientarsi all?Universita dal 10 all?11 ottobre 2019, al Salone delle Opportunita ORIENTASUD dal 5 al 7 novembre 2019, allo SMAU dal 12 al 13 novembre 2019, a Futuro Remoto 2019-ESSERE 4.0 dal 21 al 24 novembre 2019, al Salone Nauticsud 2020 dall?8 al 16 febbraio 2020.
A causa del Corona-virus molte delle suddette attivita non hanno potuto piu aver luogo nella modalita tradizionale 'in presenza'. L?Ateneo ha reagito con tempestivita all?emergenza avviando un programma di attivita 'a distanza' - 'Insieme manteniamo la rotta - #iorestoacasaconlaparthenope' - rivolto, oltreche ai suoi studenti, alle platee interessate all?orientamento in ingresso, mettendo a disposizione una tecnologia efficiente e inventando nuovi stili di comunicazione e moderni meccanismi di interazione a distanza (http://orientamento.uniparthenope.it/); tra le iniziative del programma lo sportello di orientamento 'on line', i Virtual Open Day, i seminari digitali interattivi.
L?attivita di 'front office' e i colloqui individuali sono stati sostituiti da uno sportello di orientamento 'on line' sulla piattaforma Skype bisettimanale, gestito dal personale del SOT (http://orientamento.uniparthenope.it/index.php/2-servizi-di-orientamento-e-tutorato/307-sportelli-di-orientamento-via-skype). E sempre rimasta attiva la casella di orientamento
- attraverso la quale tutti i giorni si interagisce con l?utenza esterna.
Per proseguire negli incontri di presentazione dell?Ateneo e dell?offerta formativa 2020-21, che avvenivano presso le Scuole e presso l?Ateneo, sono stati promossi Open day virtuali (Virtual Open Day), nei mesi di Aprile e Maggio, finalizzati a garantire la possibilita ai futuri studenti di confrontarsi attraverso interventi live con i docenti universitari per informazioni sui corsi di studio, sulle modalita di accesso, sui servizi di Ateneo (http://orientamento.uniparthenope.it/index.php/open-day-in-ateneo).
In particolare nelle date 28-29 aprile e 19-20 maggio sono stati presentati i Corsi di Studio di I livello e a ciclo unico, il 30 aprile i Corsi di Studio magistrale la cui presentazione sara riproposta nella seconda meta del mese di giugno.
Alcuni tra i principali saloni e manifestazioni di orientamento hanno provveduto a una riorganizzazione che consentisse di proseguire a distanza le attivita previste. L?Ateneo ha per ora gia aderito alla proposta di 'Campus Orienta Digital - Il Salone dello Studente' (https://www.salonedellostudente.it/) e di UNIVEXPO, il Salone dello studente organizzato dal giornale Ateneapoli previsto ad ottobre 2020.
Altre iniziative e attivita di orientamento poste in essere per potenziare nei giovani le capacita di auto-valutazione delle proprie attitudini, motivazioni e interessi, e di auto-valutazione della propria preparazione iniziale sono le seguenti
1) utilizzo di test organizzati dall?Ateneo e dei Test on line del CISIA (TOLC) di valutazione e autovalutazione finalizzati ad accertare l?attitudine e la preparazione agli studi;
2) organizzazione di Precorsi per rendere omogenea la preparazione di base degli immatricolati;
3) proposizione di conferenze e seminari tematici, testimonial day, percorsi extracurriculari;
4) partecipazione a Percorsi per le Competenze Trasversali e l?Orientamento (PCTO).
Per informazioni di dettaglio si rimanda al link http://orientamento.uniparthenope.it/.
Sempre nel programma 'Insieme manteniamo la rotta', l?Ateneo ha proseguito nelle attivita di cui al punto 3) invitando tutte le scuole della Campania ad aderire ad un programma di Seminari digitali interattivi, per dare agli gli studenti maggiore consapevolezza per le sfide che il futuro impone e per le scelte culturali e professionali successive (http://orientamento.uniparthenope.it/index.php/2-servizi-di-orientamento-e-tutorato/306-seminari-digitali-interattivi-universita-scuola).
Il SOT inoltre sta collaborando con l?Ufficio Stampa e Comunicazione dell?Ateneo all?organizzazione di testimonial day, conferenze tematiche e incontri interattivi 'on line' tra studenti (di scuola e dell?universita) e docenti, esperti, volti noti del mondo accademico e della societa.
Per gestire la situazione emergenziale si e potenziato l?utilizzo quotidiano dei social media (Facebook, YouTube, Instagram, Twitter,?), proseguendo un percorso gia intrapreso, per la diffusione delle informazioni riguardanti l?offerta formativa, avvisi, eventi e per la creazione di gruppi tematici.
Le iniziative su descritte proseguiranno nella modalita a distanza sino a nuove disposizioni in merito alla ripresa delle attivita in presenza.
Infine, il SOT, sempre in collaborazione con il CdS, svolge attivita di collegamento e coordinamento tra Scuole e Universita e organizza attivita di accoglienza agli studenti sia pre- sia post-immatricolazione.
Come descritto nel documento di Programmazione delle Attivita di Orientamento e Placement per il triennio 2091-2021 e in atto la costituzione di una 'cabina di regia' per la definizione ed il coordinamento delle attivita di Orientamento e Placement al fine di determinare un assetto organizzativo dell?Orientamento di Ateneo che identifichi con chiarezza le funzioni ed i ruoli, le loro connessioni ed il loro agire sinergico.
La cabina di regia prevede un 'Delegato di Scuola per l?Orientamento' e un 'Delegato di Area ai TOLC e ai rapporti con il CISIA' per le due aree interessate (Economia e Ingegneria) e di un 'Referente di Corso di Studi Triennale per l?Orientamento', il quale operi in stretta sinergia con il Coordinatore del Corso di Studi ed il Comitato di Indirizzo, nonche con i singoli docenti ad esso afferenti, allo scopo di curare, gestire e promuovere opportunita di Orientamento con riferimento alle specifiche connotazioni ed esigenze del corso di laurea.
Occorre anche evidenziare, con specifico riferimento al Dipartimento DISAE a cui il CdS afferisce, che - a partire dal 1 novembre 2018, e tale iniziativa e tutt?ora in corso - e stato attivato l?Ufficio OrientaDisae con il supporto degli dottorandi di ricerca che usufruiscono del finanziamento progetto POR Campania FSE 2014-2020. L?ufficio, ubicato nella stanza 326 ? III Piano Palazzo Pacanowski ? Via Generale Parisi, 13, e aperto dal lunedi al venerdi dalle ore 09:00 alle 18:00 (https://www.disae.uniparthenope.it/news/servizio-di-orientamento-e-tutorato-disae).
Il referente per l?orientamento del CdS e il Prof. Rocco Agrifoglio.
Si rileva, altresi, che ai fini di una migliore integrazione e selezione delle informazioni rivolte agli studenti (potenziali ed iscritti) si e deciso di creare un sito web ed una Pagina Ufficiale Facebook del CdS in MIT che saranno a breve disponibili.
Le attivita di Orientamento e tutorato in itinere sono organizzate di concerto con l?Ufficio Servizio di Orientamento e Tutorato (SOT). L?Ufficio orienta gli studenti ad ottimizzare il proprio percorso formativo, rendendoli partecipi delle scelte, rimuovendo gli ostacoli ad una proficua fruizione dei corsi e promuovendo iniziative che pongono in primo piano le loro necessita ed esigenze nell'ambito della loro vita universitaria.
Il servizio di orientamento in itinere informa, sostiene ed assiste gli studenti modulando gli interventi in coerenza con il variare dei bisogni espressi dall'utenza.
In particolare, i servizi posti in essere riguardano:
1) realizzazione e distribuzione di materiale informativo;
2) attivita di 'front office' e colloqui individuali svolti anche con l?ausilio di studenti part-time;
3) attivita di consulenza agli studenti iscritti sulla redazione dei piani di studio;
4) attivita di divulgazione a mezzo stampa (quindicinali di informazione universitaria, quotidiani regionali e nazionali, guide informative dedicate all?orientamento universitario a carattere nazionale e locale,?);
5) promozione e sostegno delle attivita organizzate dall'ente preposto alla difesa e valorizzazione del diritto allo studio;
6) consulenza sulle procedure amministrative per l'accesso ai servizi e agli incentivi offerti dall'Ateneo.
Anche agli studenti gia immatricolati sono state rivolte alcune della attivita descritte nella Sezione Orientamento in ingresso, svolte sia in presenza, prima del periodo emergenziale, sia a distanza nell?ambito del programma 'Insieme manteniamo la rotta', quali il Virtual Open Day del 30 aprile, che sara riproposto nella seconda meta di giugno, lo sportello di orientamento 'on line' sulla piattaforma Skype bisettimanale, la casella di posta elettronica
, i testimonial day, le conferenze tematiche e gli incontri interattivi 'on line', l?utilizzo dei social media per dare informazioni e contatti; tutte con l?obiettivo di consentire agli studenti di operare scelte consapevoli per la scelta del percorso magistrale e per sostenerli in questa fase critica del percorso di studi.
Come descritto nel documento di 'Programmazione delle Attivita di Orientamento e Placement per il triennio 2091-2021' le azioni a sostegno degli studenti in itinere prevedono un potenziamento, tra le altre, delle attivita di tutoraggio, di monitoraggio della carriera, di attivita esercitative, di specifica dei saperi minimi per il conseguimento dell?esame, di svolgimento di prove in itinere, di attivita di servizio agli studenti.
Il CdS, in particolare, offre agli studenti la possibilita di consultare la piattaforma e-learning dell'Ateneo per reperire il materiale aggiuntivo e di approfondimento degli insegnamenti previsti nel percorso di studi. Le informazioni generali riguardanti i nominativi dei tutor, i criteri di scelta degli opzionali e le indicazioni per la partecipazione ai bandi di mobilita e ai bandi internazionali sono indicate alla voce 'Orario di ricevimento' e alla voce 'Informazioni generali' della piattaforma e-learning d'Ateneo per il CdS in Management delle Imprese Turistiche.
Ulteriori iniziative per orientare gli studenti in itinere, sono organizzate dalla commissione per l'orientamento in itinere e in uscita del CdS, composta dai docenti Damiano Fiorillo, Maria Giovanna Petrillo, Maria Pina Trunfio, Viviana D?Aponte nonche da un rappresentante degli studenti, e prevedono anche il coinvolgimento di altri docenti del CdS. La succitata commissione, inoltre, ha anche il compito di coordinarsi con l'Ufficio SOT.
Nello specifico, all'inizio di ogni anno accademico sono previsti incontri in aula con gli studenti attraverso i quali vengono fornite informazioni utili ad affrontare con successo la loro esperienza universitaria in modo specifico per il corso di studio. Un ulteriore incontro con gli studenti e previsto al secondo semestre del terzo anno al fine di orientare gli studenti nel proseguo degli studi o nell'inserimento nel mercato del lavoro.
Con riferimento alle attivita di tutorato, si rileva che un costante tutoraggio e svolto dai tutor nominati dal CdS i quali medianti colloqui e assistenza online attuano attivita di sostegno e assistenza agli studenti.
Infine, si sottolinea che presso la segreteria studenti di Monte di Dio e stato attivo tra giugno e settembre 2018 uno sportello dell'ufficio Orientamento di Ateneo.
Il referente per l?orientamento in itinere del CdS e il Prof. Damiano Fiorillo
Agli studenti del corso di studio sono state dedicate diverse attivita di orientamento in uscita. Alcune di queste attivita sono state realizzate dall'Ufficio Placement di Ateneo, in altri casi si e trattato di iniziative di Dipartimento ed in alcuni casi di iniziative specifiche per gli studenti del corso di studio. Il raccordo tra le iniziative fatte ai tre livelli dell'organizzazione e assicurato dalla commissione del CdS per Tirocini e Stage, composta dai docenti:
Rocco Agrifoglio, Viviana D?Aponte, Rita De Siano, Marina Romano, Raffaella Antinucci, Carlo Limatola, Valeria Capuano, Del Prete Davide a cui si aggiunge la prof.ssa Maria Pina Trunfio in quanto direttrice del Master in Tourism and Hospitality Management.
L?'accompagnamento al lavoro' costituisce la funzione qualificante dell?Ufficio Placement, consistente nella costruzione di un efficace raccordo tra universita e mondo del lavoro. Nel corso degli anni, si e realizzato un percorso di progressivo sviluppo e potenziamento delle attivita e dei servizi funzionali alla transizione universita ? mondo del lavoro, pervenendo, ad oggi, ad un?ampia gamma di attivita e di servizi rivolti sia agli studenti e laureati sia alle aziende ed enti pubblici e privati, strutturati nel modo che segue.
Per gli studenti ed i laureati:
- orientamento sulle offerte di lavoro in Italia e all?estero;
- orientamento sulle metodologie da seguire per la ricerca attiva di lavoro;
- affiancamento nella individuazione degli obiettivi professionali e nella selezione delle offerte di lavoro;
- eventi di presentazione di realta occupazionali e dei fabbisogni delle imprese (Recruiting day, Career day, seminari tematici e workshop);
- percorsi di accompagnamento per la creazione d?impresa.
Per le Aziende:
- intermediazione tra domanda e offerta di lavoro;
- consulenza e informazione sugli aspetti normativi in materia di tirocini e lavoro;
- pubblicazione delle offerte di lavoro sul portale dell?Ateneo;
- ricerca e preselezione dei curriculum dei candidati rispondenti ai profili professionali richiesti;
- eventi di presentazione di realta occupazionali e dei fabbisogni delle imprese (Recruiting day, Career day, seminari tematici e workshop);
- valutazione delle necessita formative e delle aspettative del mondo del lavoro (analisi dei fabbisogni professionali, mappatura del sistema produttivo locale delle imprese, ecc.).
In riferimento ai predetti servizi, si segnalano le seguenti specifiche attivita che l?Ufficio Placement realizza in maniera strutturata e continuativa nel tempo.
- Organizzazione di giornate di Recruiting Day con singole aziende o enti, pubblici o privati, per agevolare il contatto diretto tra studenti/laureati e potenziali datori di lavoro, al termine delle quali e prevista la possibilita per i partecipanti di sostenere un primo colloquio conoscitivo con i referenti del soggetto ospitato in Ateneo.
- Organizzazione di un evento annuale di Recruiting Day piu ampio, con la partecipazione di circa 30 aziende;
- Gestione della piattaforma di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro predisposta dal Consorzio AlmaLaurea, cui l?Ateneo Parthenope afferisce, ed una collegata azione di promozione della stessa presso aziende ed enti con i quali l?Ufficio Placement entra in contatto;
- Partecipazione ad eventi a carattere locale o nazionale sulle tematiche del placement universitario e delle politiche attive del lavoro, nell?ambito di un?azione di networking e di appartenenza a circuiti di operatori professionali, quali la 'Borsa del Placement' organizzato dalla Fondazione Emblema e 'Al Lavoro ? Career Day' organizzato dal Consorzio AlmaLaurea, entrambi con cadenza annuale;
- Collaborazione con l?Agenzia Nazionale per le Politiche Attive (Anpal) del Ministero del Lavoro (gia Italia Lavoro), per la realizzazione in partnership di progetti nazionali di assistenza e supporto, talvolta anche finanziario (varie annualita progetti FiXo), per il consolidamento e il potenziamento dei servizi di intermediazione con il mercato del lavoro. Nell?ambito di detta collaborazione, l?Ufficio Placement partecipa ai seminari tematici organizzati nel corso dell?anno da Anpal, anche al fine di agevolare il processo di crescita e formazione professionale del personale in organico presso l?Ufficio.
Di particolare rilievo e il potenziamento dei servizi di orientamento ed accompagnamento al lavoro che l?Ufficio Placement ha realizzato negli ultimi anni, promuovendo, in collaborazione con la Fondazione Emblema, un programma di attivita definito 'Career Hub' articolato su due principali linee di azione:
a) Lo svolgimento di cicli di seminari tematici di orientamento al lavoro con una cadenza trimestrale, con l?obiettivo specifico di rendere 'strutturale', e non episodica o occasionale, l?offerta di tale servizio a studenti e laureati. Tali seminari investono temi relativi alla definizione dell?obiettivo professionale, alle soft skills e all?etica del lavoro, al processo di selezione, all?utilizzo dei social network per la ricerca attiva del lavoro, alla redazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione, nonche agli elementi introduttivi per realizzare con successo iniziative di autoimprenditorialita.
Di seguito si riportano i dati relativi al periodo temporale giugno 2019 ? maggio 2020.
Sono stati realizzati 2 cicli di 5 seminari tematici:
- Il primo si e svolto in parallelo presso le due sedi di Palazzo Pacanowski e del Centro Direzionale, in data 27 novembre 2019, ed ha riguardato le seguenti tematiche: L?obiettivo professionale, Le soft skills e l?etica del lavoro, Lavoro e social network, Il processo di selezione;
- Il secondo, a causa dell?emergenza sanitaria iniziata nel mese di marzo del corrente anno, e al fine di assicurare la continuita delle attivita in esame, si e svolto in modalita on line ed e stato strutturato su piu giorni, in ciascuno dei quali ha avuto luogo un singolo seminario dalla durata di due ore. In particolare, tale ciclo di webinar si e svolto secondo il seguente calendario:
- 1. L?obiettivo professionale, 27 aprile 2020
- 2. Le soft skills e l?etica del lavoro, 28 aprile 2020
- 3. Lavoro e social network, 29 aprile 2020
- 4. Il processo di selezione, 30 aprile 2020
- 5. L?ABC dell?imprenditore, 4 maggio 2020
La medesima struttura di webinar sara replicata nel prossimo mese di giugno, nella settimana dal 22 al 26 giugno e, nel rispetto della predefinita cadenza trimestrale, nel mese di ottobre (salva la possibilita di ripristinare a quella data la normale modalita in presenza).
b) La realizzazione di un evento annuale di Recruiting Day che, come innanzi segnalato, prevede la partecipazione di un numero cospicuo di aziende ed enti, e che si affianca alle singole giornate di recruiting che vengono organizzate nel corso dell?anno con singoli potenziali datori di lavoro.
Di seguito si riportano i dati relativi al periodo temporale giugno 2019 ? maggio 2020.
In data 5 dicembre 2019 ha avuto luogo l?evento di Recruiting Day generale presso la sede di Palazzo Pacanowski e in data 18 dicembre quello presso il Centro Direzionale, con la complessiva partecipazione di n. 27 aziende/enti.
Infine, gli studenti del corso di laurea si avvantaggiano dello sforzo dell'Ateneo e del Dipartimento per informare e comunicare attraverso i social network, quali la Pagina Ufficiale Facebook del Dipartimento e del CdS (disponibile a breve), e il sito web del CdS in Management delle Imprese Turistiche che e in corso di implementazione.
Prova finale
La laurea si consegue con il superamento della prova finale, a cui lo studente puo accedere dopo aver completato tutte le attivita formative previste dal piano di studio. La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato redatto dallo studente, sotto la guida di un docente relatore, su un tema connesso ai contenuti degli insegnamenti e alle altre attivita formative offerte dal CdS. In tale prova, il candidato deve mostrare le proprie capacita nell'argomentazione, nella chiarezza espositiva, nell'utilizzo degli strumenti interpretativi e metodologici appresi durante il percorso formativo.
Tirocini
L'assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage) e coordinata dall'Ufficio Placement di Ateneo di concerto con la commissione del CdS composta dai docenti Rocco Agrifoglio, Viviana D?Aponte, Rita De Siano, Marina Romano, Raffaella Antinucci, Carlo Limatola, Valeria Capuano, Del Prete Davide.
Il Responsabile e il dott. Davide Del Prete.
L?assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all?esterno (tirocini e stage) rientra nei piu ampi compiti istituzionali dell?Ufficio Placement di Ateneo, la cui mission e costruire un ponte tra Universita e mondo del lavoro ed offrire a studenti e laureati migliori possibilita di inserimento professionale.
Link al video di presentazione rivolto agli studenti, a cura del Delegato di Ateneo al Placement, nella home page del sito web del Placement: http://placement.uniparthenope.it
A tal fine l?Ufficio Placement eroga una molteplicita di servizi rivolti sia agli studenti e laureati sia alle aziende ed enti pubblici o privati che compongono la sua rete relazionale, svolgendo attivita di natura amministrativa, organizzativa e promozionale.
Rinviando alla successiva, dedicata sezione del Quadro B per tutto quanto attiene alla sfera di 'accompagnamento al lavoro', si segnalano qui di seguito gli ambiti di attivita ed i servizi specificatamente relativi alla funzione di 'assistenza per lo svolgimento di tirocini e stage'.
In primo luogo, l?Ufficio Placement cura tutti gli aspetti amministrativi e le fasi organizzative previste dall?iter procedurale, in base alla vigente normativa nazionale e regionale, dalla stipula della convenzione con il soggetto ospitante alla realizzazione di un?attivita di valutazione ex post dell?esperienza del tirocinio. A tale ultimo riguardo, l?Ufficio Placement ha di recente dematerializzato i questionari di valutazione redatti sia dal tirocinante sia dall?azienda/ente ospitante, rendendoli disponibili on line sul proprio sito web.
In secondo luogo, l?Ufficio Placement e promotore di opportunita di formazione all?esterno per tirocini o stage; nello svolgere una funzione di raccordo con il mercato del lavoro, l?Ufficio ricerca costantemente occasioni di tirocini sia curriculari che extracurriculari per studenti e laureati, attraverso una intensa attivita di networking e di partecipazione a momenti di incontro con il mondo esterno dai quali possano scaturire forme di collaborazione e partnership, anche in diversi ambiti di attivita di interesse dell?Ateneo.
Organizza altresi momenti di incontro diretto (Recruiting e Career Day, seminari tematici, workshop) tra studenti e aziende/enti al fine di procurare occasioni di svolgimento di periodi di formazione extrauniversitaria, spesso preludio per l?instaurazione di successivi rapporti lavorativi. Inoltre, l?Ufficio gestisce la piattaforma di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro predisposta dal Consorzio AlmaLaurea, cui l?Ateneo Parthenope afferisce, veicolo di opportunita anche di tirocini oltre che di offerte di lavoro.
In particolare, a seguire si segnalano le iniziative poste in essere nel periodo temporale giugno 2019-maggio 2020.
Sono stati attivati nel complesso n. 225 tirocini curriculari e n. 7 tirocini extracurriculari.
Sono state stipulate n. 110 nuove convenzioni per lo svolgimento di tirocini, per un totale complessivo, ad oggi, di n. 1311 aziende/enti convenzionati.
Si sono registrate n. 59 nuove adesioni da parte di aziende/enti sulla piattaforma di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro predisposta da Alma laurea, per un totale, ad oggi, di n. 453 aziende/enti registrati.
Sono stati attivati n. 33 tirocini curriculari per studenti iscritti alle lauree triennali o magistrali nell?ambito del progetto POR Campania FSE 2014/2020 ? Asse III Obiettivo Specifico 14, finalizzato alla realizzazione di 'percorsi di formazione volti all?orientamento alle professioni'.
Sono state organizzate n. 2 giornate di Recruiting Day, in data 15 novembre 2019 il con l?azienda 'Generali', e in data 19 novembre 2019 con l?azienda 'Kuwait Petroleum ? Q8' nell?ambito del piu ampio evento 'Concorso di Idee ? Energie per Napoli'.
A causa dell?emergenza sanitaria iniziata nel mese di marzo del corrente anno, alcuni eventi gia programmati sono stati giocoforza sospesi, e sono in fase di riprogrammazione in modalita a distanza.
Link al data base delle aziende convenzionate, presente sul sito web del Placement: http://placement.uniparthenope.it/index.php/aziende-convenzionate
In terzo luogo, l?Ufficio Placement eroga agli studenti e laureati una serie di servizi di informazione e di orientamento per ottimizzare i risultati legati all?esperienza di formazione extrauniversitaria. Circa le attivita di natura informativa, l?Ufficio mantiene costantemente aggiornato il proprio sito web con l?indicazione dell?offerta di tirocini curriculari, extracurriculari, nonche di quelli svolti in collaborazione con la Fondazione Crui, e indica, in apposita sezione del sito, l?elenco delle aziende ed enti, pubblici o privati, che hanno stipulato convenzione ad hoc con l?Ateneo Parthenope per lo svolgimento di tirocini (ad oggi, circa 1.300 convenzioni in atto); inoltre, svolge funzione di sportello informativo negli orari di apertura al pubblico.
L?Ufficio svolge altresi una funzione di consulenza e di orientamento in favore degli studenti e laureati nella scelta dei percorsi formativi all?esterno piu adeguati alle loro esigenze ed obiettivi professionali, e nella predisposizione del progetto formativo indicante i contenuti e le modalita di svolgimento dell?attivita oggetto del tirocinio.
In quarto luogo, l?Ufficio ha previsto dall?anno 2018 un apposito fondo per erogare un contributo finanziario agli studenti e laureati per lo svolgimento di tirocini all?estero o fuori regione Campania. Detto contributo viene erogato 'a sportello', fino ad esaurimento dei fondi stanziati annualmente, in forma di rimborso delle spese adeguatamente documentate; ad esso possono accedere gli studenti e i laureati con un valore dell?indicatore ISEE non superiore ad Euro 50.000, in misura differenziata in funzione della fascia di appartenenza.
Link al prospetto dei contributi finanziari riportato sul sito web del Placement: http://placement.uniparthenope.it/index.php/contributo-tirocini-fuori-sede
Per quanto attiene, in particolare, al CdS ed al Dipartimento a cui esso afferisce, si segnala quanto segue.
Dei momenti di dialogo con esponenti locali e internazionali del mondo del lavoro sono offerti dai seminari e dai Convegni organizzati dai docenti del CdS o del Dipartimento.
Si organizzano anche giornate per orientare gli studenti che intendono proseguire gli studi con una Laurea Magistrale, coinvolgendo sia i docenti del CdS che il Coordinatore negli incontri di presentazione delle LM del Dipartimento e degli altri Dipartimenti dell'area economica.
Il Coordinatore del CdS e i tutor sono disponibili per fornire informazioni e supporto agli studenti nella valutazione dei successivi percorsi di studio possibili.
Mobilità internazionale
Per l'a.a. 2020/2021 il DISAE, a cui il CdS afferisce, ha all?attivo 11 convenzioni con Universita straniere. Sono stati rinnovati gli accordi con la Panepistimio Patron di Patrasso (Grecia) e l?Universitatea 'Babes-Bolyai' Din Cluj-Napoca (Romania) giunti a scadenza ed e stato realizzato un nuovo accordo con l?Universidad de Zaragoza (Spagna), un?ulteriore accordo e stato realizzato con l?Universite de Bretagne Occidentale di Brest che tuttavia non si e riusciti ad inserire nel Bando pubblicato a il 26 febbraio 2020 (DR n.126) per ritardi dovuti al partner estero, la sede sara sicuramente disponibile a partire dal bando successivo. Gli studenti del Corso di studi di MIIT possono comunque scegliere, quale meta estera per il loro periodo di studio, una destinazione tra le 82 sedi con cui sono state attivate convenzioni dai tre dipartimenti di Economia della SIEGI (DISAE, DISAQ, DISEG). La lista analitica delle sedi in convenzione e disponibile al seguente link: https://internazionalelingue.uniparthenope.it/elenco-accordi-per-studio/
Inoltre e stato inserito in allegato l'elenco completo delle convenzioni in Pdf.
Gli Uffici di Ateneo conducono un?attivita finalizzata ad incentivare e agevolare una maggiore partecipazione degli studenti al programma di mobilita internazionale. A questo si aggiunge l?attivita svolta dal referente di Dipartimento (Prof. De Siano) che fornisce informazioni e consulenza nella scelta delle sedi straniere e nell'individuazione degli esami da poter svolgere all'estero, offre supporto sia nei contatti con i referenti stranieri sia nelle fasi di compilazione del Learning Agreement.
Il servizio di assistenza e valido anche per gli studenti stranieri in arrivo presso l'Ateneo. Per questi ultimi e stato organizzato in data 24 settembre un Erasmus Welcome Day presso la sede di Via Acton. L?incontro ha rappresentato un?occasione per presentare tutti i servizi di supporto amministrativo ed i percorsi di studio del nostro Ateneo. Per gli incoming di Economia e stata indicata anche una lista di materie per le quali le lezioni si sarebbero tenute in lingua inglese. L?Ateneo, infine, in partenariato con il Centro europeo di informazione, cultura e cittadinanza (CEICC) del Comune di Napoli, offre agli studenti stranieri percorsi didattici gratuiti di apprendimento della lingua italiana, Tali incontri sono tenuti presso la sede di Via Acton.
La pubblicizzazione del bando per l?a.a. 2020/2021 e stata realizzata con visite in aula da parte del referente Erasmus di dipartimento, email informative dell?Ufficio Internazionalizzazione di Ateneo ed un Erasmus day organizzato presso la sede di Palazzo Pacanowski in data 15 gennaio 2020. All?incontro sono stati invitati tutti gli studenti dell?Ateneo e sono intervenuti il prorettore all?internazionalizzazione Prof. Sampagnaro, la dott.ssa Formisano in qualita di responsabile amministrativo per l?Ateneo, i referenti Erasmus di dipartimento e diversi studenti che hanno dato testimonianza delle proprie esperienze Erasmus. All?incontro erano presenti numerosissimi studenti.
Tutte le informazioni relative al progetto Erasmus+, inclusa la lista degli Atenei in convenzione con indicazione della nazione, dell?Istituto e dell?ambito disciplinare dell?accordo, sono inoltre disponibili al seguente link di Ateneo:
https://internazionalelingue.uniparthenope.it
Per incentivare la partecipazione al Programma Erasmus+ sono state introdotte ulteriori forme di sostegno finanziario oltre a quella prevista dalla Commissione Europea. Il sostegno finanziario alla mobilita risulta cosi composto dalle seguenti tipologie di borse:
a) Borsa Erasmus+ per tutti gli studenti posizionati utilmente della graduatoria di merito, modulata in base al costo della vita dei Paesi di destinazione;
b) Borsa di Ateneo, per gli studenti non assegnatari di una borsa di mobilita Erasmus +;
c) Contributo integrativo MIUR (Fondo Sostegno Giovani);
d) Contributo integrativo di Ateneo, basato su criteri di premialita;
e) Borse Adisurc, attribuite con una procedura di selezione da parte dell?ente regionale;
f) Borse Regione Campania.
A partire dal Bando 2020/2021 tutta la procedura di partecipazione (domanda, attribuzione e accettazione delle destinazioni, compilazione del Learning Agreement,?) viene svolta in ambito Esse3. Gli studenti al momento della compilazione della domanda hanno avuto la possibilita di indicare un elenco di 8 destinazioni, inserite in ordine di preferenza, in modo da consentire un processo di attribuzione delle sedi in modalita automatica.
Le possibilita di mobilita internazionale offerte dal programma Erasmus+ per gli accordi attivi riguardano anche i docenti e il personale tecnico-amministrativo. Alcuni degli scambi previsti, sia in ingresso che in uscita, per l?a.a. 2019/2020 sono stati purtroppo sospesi a causa della situazione emergenziale dovuta al COVID-19, in ottemperanza delle indicazioni provenute dalla Commissione Europea.
Per l?a.a. 2019/2020, attualmente in corso, hanno partecipato al programma Erasmus+ 15 studenti afferenti al Corso di Studi tra il primo e il secondo semestre. Gli studenti partiti nel secondo semestre, causa emergenza COVID-19, sono passati alla modalita di didattica a distanza anche presso le Universita straniere e, in alcuni casi, hanno fatto rientro pur continuando a seguire le lezioni dei corsi esteri a distanza.
Il referente Erasmus+ del Dipartimento DISAE, a cui il CdS in Management delle Imprese Turistiche afferisce, e la Prof.ssa Rita De Siano.
Tra le altre iniziative organizzate nell?ambito del CdS Mit si segnalano le seguenti:
Incontri con studenti stranieri: Per il terzo anno una delegazione di studenti del programma 'International Hospitality Management' dell'Universita della Danimarca ha visitato l'Universita Parthenope ed ha incontrato gli studenti italiani del corso di Organizzazione delle Imprese Turistiche per un confronto ed uno scambio di conoscenze sui temi dell'organizzazione e gestione delle destinazione turistiche. Promotori dell'iniziativa sono i proff. Marilu Ferrara (Universita Parthenope) e Luigi D'Ambrosio (University College of Northern Denmark UCN).
Corsi di specializzazione: Si segnala, altresi, l'organizzazione del corso e-Tourism Lab-sistemi di prenotazione nel settore turistico- promosso dal DISAE in collaborazione con alcune tra le piu importanti e note organizzazioni operanti nel settore turistico: Giunapoli start up, Scoop Travel Srl, MSC Crociere SpA e Grimaldi Lines. Il corso si e articolato in due parti: a) 4 lezioni frontali per una durata complessiva di 16 ore; b) visite guidate e laboratori didattici presso le succitate aziende per una durata complessiva di 8 ore. La partecipazione al corso ha consente il riconoscimento di 3 CFU, nonche il rilascio di un attestato di partecipazione agli studenti del CdS in Management delle Imprese Turistiche.
Seminari e Convegni specifici per il settore turistico: Nel periodo Maggio-Giugno 2019, e stato organizzato il primo ciclo di su Economia della Cultura e del Settore Turistico intitolato 'MIT the culture'. Il ciclo di seminari, promosso dal Corso di Studi in Management delle Imprese Turistiche, ha avuto tra i diversi ospiti illustri Il Direttore del Museo di Capodimonte Sylvain Bellenger. 'MIT the culture' e un?occasione per discutere delle potenzialita e delle problematiche connesse alla valorizzazione in chiave turistica del patrimonio culturale, attraverso l?esperienza di operatori ed esperti del settore che hanno svolto un ruolo rilevante nella direzione di musei o all?interno di istituzioni pubbliche.
Nel maggio-giugno 2020 il ciclo di Seminari MIt The Culture e stato riproposto in modalita webinar, offrendo agli studenti la possibilita di seguire sei seminari sulla tematica degli effetti che l'emergenza sanitaria ha avuto sul settore turistico e culturale in generale. il ciclo di seminari ha visto la partecipazione di diversi esperti del settore e studiosi che hanno illustrato come il settore turistico e stato colpito dall'emergenza sanitaria e quali sono le risposte gia implementate dalle imprese e i possibili interventi dell'operatore pubblico.
Nel luglio 2020 si terra un terzo ciclo di seminari Mit the culture, nell'ambito del quale si discutera del turismo scientifico e cultruare e piu in generale delle nuove destinazioni turistiche, interverranno epsoneneti del modo giornalistico, dell'imprenditoria e degli enti pubblici impegnati nel turismo scientifico.
Infine si segnalano due rilevanti convegni organizzati dal Prof. Fabio Serini, nati da un?idea di un gruppo di studenti universitari del Corso MIT. I due Convegni hanno avuto quale obiettivo quello di avviare un dialogo tra operatori economici chiamati oggi a rimodellare imprese ed Enti affinche il sistema possa fronteggiare il nuovo ambiente post- covid, che animera i nuovi mercati in particolare quelli turistici e culturali.
Il primo Convegno si e tenuto il 18/04/2020 e ha visti coinvolti molti esperti e ricercaotori, e stato ampiamente seguito poiche piu di 500 studenti hanno partecipato a distanza. Il tema del primo convegno e stato il seguente:
La revisione organizzativa e culturale delle imprese italiane nella fase post pandemica: riflessioni di studiosi, amministratori pubblici ed amministratori
Il secondo Convegno si e tenuto 16/05/2020, il tema trattato e il seguente:
SUGGERIMENTI PER LA RIPRESA NEL MONDO DELLO SPETTACOLO, DELLA CULTURA E DELLO SPORT: PROTAGONISTI E TECNICI A CONFRONTO,