- Didattica
- SCIENZE MOTORIE
SCIENZE MOTORIE
https://orienta.uniparthenope.it/wp-content/uploads/2021/05/Scienze-Motorie.pdf
Il cds in breve
Il percorso formativo in Scienze Motorie fornisce ai laureati le conoscenze scientifiche e le competenze tecniche (skills) necessarie nei differenti ambiti applicativi delle attivita motorie e sportive individuali e di gruppo, con particolare riferimento agli ambiti disciplinari tecnico -motorio e sportivo, manageriale, educativo e di promozione di stili di vita attivi. A tal fine durante il corso di studi gli studenti avranno modo di acquisire le skills relative alle attivita motorie e sportive presso il CUS (Centro Universitario Sportivo) con il quale il DISMeB ha in atto una convenzione ad hoc mediante interazione diretta con esperti del settore motorio e sportivo.
Il laureato in Scienze Motorie assume le funzioni di professionista ed e chiamato a svolgere funzioni di responsabilita e di coordinamento in ambito motorio e sportivo con particolare riferimento a: - Conduzione, gestione e valutazione dello stato di fitness ai fini del rendimento sportivo - Conduzione, gestione e valutazione dello stato di fitness sia individuale che di gruppo ai fini di sviluppo di programmi motori atti alla promozione dello stile di vita attivo; - Conduzione e controllo dell'esecuzione di programmi di attivita motorie e sportive individuali e di gruppo a carattere educativo e ludico-ricreativo finalizzate al recupero e al mantenimento del benessere psico-fisico; coordinamento di attivita educative finalizzate all?inclusione sociale che abbiano ad oggetto l?utilizzo della pratica sportiva ricreativa quale elemento di aggregazione ed inclusione sociale. La qualifica da accesso alle lauree di 2? livello della classe Scienze Motorie e Sportive che formeranno i professionisti che potranno operare in ambito scolastico per quanto attiene le Scienze Motorie.
La figura del laureato in Scienze Motorie e ampiamente richiesta dal sistema produttivo, nell?ambito dei servizi alla persona e nell?associazionismo a finalita inclusiva. Il laureato in Scienze Motorie potra svolgere la propria attivita professionale in: - societa, associazioni, club e organizzazioni sportive; - imprese che forniscono prodotti e beni per la pratica sportiva; - associazioni per la pratica di attivita ludico-motoria ricreativa e sociale; - centri fitness e wellness; - giornali, radio o televisione interessati alla comunicazione delle attivita motorie e sportive e stili di vita attivi; - nelle associazioni culturali e sportive, nelle ONLUS per la promozione di attivita educative a carattere inclusivo attraverso l?utilizzo dello sport.
Il corso di laurea mira inoltre a formare figure professionali quali esperti dei servizi educativi e di apprendimento da collocare nell?ambito di organizzazioni, pubbliche e private, che svolgono funzioni di recupero sociale come attivita di prevenzione del rischio e di promozione dell? inclusione sociale, in ogni sua forma, anche con riferimento alle nuove sfide e pericoli delineati dalle tecnologie digitali nei processi educativi e sul territorio in generale: queste competenze saranno acquisite attraverso attivita in collaborazione con l'Associazione ARTHUR, con la quale il DISMeB ha in atto una convenzione ad hoc.
Dal 2018 e possibile il conseguimento del Double Degree per i laureandi in Scienze Motorie della Parthenope visto l?accordo con l?Universita di Ludong (Cina). Questo rappresenta un?ulteriore possibilita per i laureandi di ampliare le conoscenze e competenze in ambito motorio e sportivo mediante il confronto con realta culturali differenti da quelle occidentali.
In base alla normativa vigente il percorso non abilita ad alcuna professione sanitaria.
Piano di studi
Obiettivi formativi
L?obiettivo di base del Corso e di fornire ai laureati le conoscenze scientifiche necessarie nei vari campi delle attivita motorie individuali e di gruppo, con particolare riferimento agli ambiti disciplinari: tecnico-sportivo, manageriale, educativo e della prevenzione, con orientamento professionalizzante verso la formazione di operatori esperti nella gestione delle attivita motorie finalizzate al benessere psico-fisico in ambito turistico e ludico-ricreativo. Inoltre, e attivo un percorso DUAL CARRIER, riservato a studenti/atleti professionisti di alto livello nazionale ed internazionale. Infine, dall'anno accademico 2018-2019, e previsto un Programma di Double Degree (in corso di autorizzazione ministeriale) con l'Universita di Ludong in Cina.
Per attivita motorie e sportive si intendono le diverse forme di attivita fisica che, esercitate in forma organizzata, in luoghi pubblici e privati, negli ambiti dello sport sociale, dello sport di competizione, dello sport per disabili, dei servizi turistico-ricreativi, di recupero post riabilitativo, hanno come obiettivi il raggiungimento, il mantenimento o il ripristino del benessere psico-fisico, la promozione di di vita attivi e lo sviluppo delle relazioni sociali.
Il corso di laurea si articola in corsi di insegnamento tradizionali, tirocini tecnico-pratici relativi alle discipline sportive di squadra ed individuali ed attivita a libera scelta. Le attivita di tirocinio sono parte integrante del processo formativo, sono organizzate in stretta collaborazione con il CUS Napoli e con selezionate societa sportive e sono integrate con gli insegnamenti dei corsi dell'ambito disciplinare tecnico-sportivo e sono finalizzate allo sviluppo di specifiche competenze pratiche ed operative nell'ambito delle attivita motorie e sportive. All'interno di questi insegnamenti vengono poi ulteriormente sviluppati percorsi di formazione selettivi per alcune discipline sportive selezionate e svolti anche con la collaborazione e l'intervento di Federazioni Sportive del CONI. Si prevede che queste attivita didattiche svolte in collaborazione con le Federazioni possano comportare il riconoscimento del percorso formativo universitario ai fini dell'accesso ai quadri tecnici federali.
Gli studenti del percorso Double Degree dovranno seguire regolarmente i primi due anni del corso di laurea in Scienze Motorie presso l?Ateneo ?Parthenope?, poi svolgere il primo semestre del terzo anno di corso presso l?Universita di Ludong e concludere il percorso di studi con l?ultimo semestre presso l?Ateneo Parthenope. Il percorso Double Degree permette agli studenti che lo scelgono, di acquisire una preparazione principalmente focalizzata sull?esercizio delle arti marziali e di talune discipline sportive particolarmente innovative, quali Lion Dance, Abanico o Badminton, su cui l?Universita di Ludong (Yantai, Provincia Shandong, Cina) possiede una elevata specializzazione ed esperienza. Il percorso Double Degree rispetto al percorso normale offre, quindi, agli studenti di ?differenziarsi? acquisendo una preparazione anche di livello internazionale e particolarmente innovativa con enfasi su discipline ancora non diffuse nel contesto italiano ma che in contesti mondiali si presentano interessanti e orientati al futuro.
Gli studenti italiani ammessi al percorso Double Degree devono seguire all?estero i corsi di insegnamento per un totale di 40 CFU i cui dettagli sono riportati nel regolamento didattico. Tali insegnamenti previsti per il percorso 'International Sports Science' con l?Universita di Ludong (Yantai, Provincia Shandong, Cina) non implica cambiamenti sostanziali nel programma di studi di Laurea in Scienze Motorie, presso l?Universita degli Studi di Napoli Parthenope.
Competenze attese
Conoscenza e comprensione
Il percorso formativo in Scienze Motorie fornira ai laureati le conoscenze scientifiche e le competenze tecniche (skills) necessarie nei differenti ambiti applicativi delle attivita motorie e sportive individuali e di gruppo, con particolare riferimento agli ambiti disciplinari tecnico -motorio e sportivo, manageriale, educativo e di promozione di stili di vita attivi. A tal fine durante il corso di studi gli studenti avranno modo di acquisire le skills relative alle attivita motorie e sportive presso il CUS (Centro Universitario Sportivo) con il quale il DISMeB ha in atto una convenzione ad hoc mediante interazione diretta con esperti del settore motorio e sportivo.
In definitiva, il laureato conseguira una solida preparazione di base nell'area delle scienze motorie e sportive nonche competenze relative alla comprensione e gestione di attivita motorie e sportive a vario carattere; disporra inoltre di adeguate competenze e strumenti per la gestione delle attivita motorie e sportive, individuali e/o di gruppo.
Il laureato possiedera inoltre le conoscenze dei principi pedagogici, psicologici, sociologici, giuridici ed economici necessari per comunicare efficacemente con i praticanti le attivita motorie e sportive, motivarli adeguatamente e collocare l'attivita da essi svolta nel giusto contesto socio-economico e giuridico.
Il corso di laurea mira inoltre a formare figure professionali quali esperti dei servizi educativi e di apprendimento da collocare nell?ambito di organizzazioni, pubbliche e private, che svolgono funzioni di recupero sociale come attivita di prevenzione del rischio e di promozione dell? inclusione sociale, in ogni sua forma, anche con riferimento alle nuove sfide e pericoli delineati dalle tecnologie digitali nei processi educativi e sul territorio in generale: queste competenze saranno acquisite attraverso attivita in collaborazione con l'Associazione ARTHUR, con la quale il DISMeB ha in atto una convenzione ad hoc.
Le suddette conoscenze oltre ad essere acquisite attraverso le lezioni frontali dei corsi degli insegnamenti e le relative attivita tecnico-pratiche per alcuni di essi, saranno integrate invitando gli studenti alla partecipazione a seminari e workshop sui vari aspetti delle attivita motorie e sportive, organizzati dal Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive. Riguardo invece la capacita di comprensione, essa verra valutata mediante l?erogazione di prove di autovalutazione intermedie, svolte durante l?erogazione del corso delle lezioni di diversi insegnamenti.
La modalita blended di erogazione degli insegnamenti tradizionali del corso di studi favorira i processi di conoscenza e comprensione degli studenti che avranno la possibilita di rielaborare autonomamente collegandosi alla piattaforma e-learning appositamente predisposta del corso di studio con accesso registrato, quanto gia seguito alle lezioni tradizionali.
Il laureato sara in grado di condurre programmi di attivita motoria individuali e di gruppo progettati sulla base di presupposti scientifici, caratterizzati dall'utilizzo di metodiche appropriate di valutazione funzionale e di follow-up e finalizzati al conseguimento di obiettivi dichiarati e condivisi con il praticante. Sara inoltre in grado di promuovere l'adozione di stili di vita attivi ed una pratica dello sport leale e esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute. Il laureato sara anche in grado di operare in un contesto multidisciplinare nell?ambito di progetti che mirano all?inclusione sociale attraverso l?utilizzo del gioco-sport.
Modalita e strumenti didattici adoperati per la verifica dei risultati attesi.
I crediti relativi agli insegnamenti presenti nel piano di studi, vengono acquisiti dopo aver superato il relativo esame (o idoneita). La modalita di esame prevede, in dipendenza degli obiettivi didattici, lo svolgimento di un test scritto e/o di un colloquio orale dinanzi ad una commissione costituita almeno da due componenti, di cui uno e sempre il titolare del corso. L?estensione della composizione della commissione ad altri componenti, permette di valutare in manera piu approfondita e meno fidelizzata le capacita di applicare le conoscenze degli argomenti del programma di esame ed il loro grado di comprensione.
Per gli insegnamenti che prevedono attivita tecnico-pratiche svolte presso strutture esterne convenzionate con l'Ateneo, esse si concluderanno attraverso delle prove di accertamento che dovranno essere svolte dallo studente al termine dell'esperienza e che terranno conto anche del giudizio dei tutors sia interni che aziendali. Il giudizio ricevuto complementera la valutazione del corso e permettera di accertare la capacita che gli studenti hanno acquisito di applicare le conoscenze e la comprensione degli argomenti svolti.
...
Sbocchi occupazionali
Conduzione, gestione e valutazione di attivita di fitness individuali e di gruppo
Conduzione e controllo dell'esecuzione di programmi di attivita motorie individuali e di gruppo a carattere educativo, ludico-ricreativo, sportivo e finalizzate al recupero e al mantenimento del benessere psico-fisico, mediante la promozione di stili di vita attivi.
Alla fine del ciclo degli studi, lo studente avra acquisito nozioni e competenze biomediche, psicopedagogiche, giuridiche, economiche, organizzative e sociologiche che gli permetteranno di:
- studiare e valutare le attitudini e le capacita motorie e sportive degli individui adolescenti, adulti ed anziani;
- controllare ed indirizzare queste attitudini e capacita in funzione delle specifiche caratteristiche individuali;
- migliorare le prestazioni individuali mediante un allenamento mirato e specifico;
- fornire un supporto psico-fisico a tutti gli individui, allo sportivo e all'atleta in modo particolare.
I laureati in Scienze Motorie potranno operare in veste di Preparatori e Istruttori atletici, Allenatori personali e di singoli soggetti, Responsabili di strutture sportive, Istruttori per la forma fisica. In particolare, il laureato in Scienze Motorie potra operare come tecnico sportivo (istruttore, allenatore, preparatore atletico), manager sportivo e operatore della prevenzione e della riabilitazione motoria.
La figura del laureato in Scienze Motorie e ampiamente richiesta dal sistema produttivo e nell'ambito dei servizi alla persona. Ad esempio, il laureato in Scienze Motorie potra svolgere la propria attivita professionale in:
- societa, associazioni, club, e organizzazioni sportive;
- imprese che forniscono prodotti e beni per la pratica sportiva;
- associazioni per l'attivita motoria a carattere ricreativo e sociale;
- centri fitness e wellness;
- giornali, radio o televisione interessati alla comunicazione sportiva;
- centri per la rieducazione motoria e per l'attivita motoria adattata.
- Istruttori di discipline sportive non agonistiche - 3.4.2.4.0
- Organizzatori di eventi e di strutture sportive - 3.4.2.5.1
- Osservatori sportivi - 3.4.2.5.2
- Allenatori e tecnici sportivi - 3.4.2.6.1
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di Diploma di scuola secondaria superiore o diploma straniero equipollente. Per l'ammissione sono richieste inoltre conoscenze di base nelle discipline scientifiche (matematica, fisica, chimica) di livello corrispondente ai programmi delle scuole medie superiori. Tali conoscenze verranno accertate mediante un test basato sulla risoluzione di domande a risposta multipla finalizzato a verificare anche la cultura generale e specifica in ambito motorio-sportivo, nonche le capacita logiche dei candidati
La prova di ammissione consentira di verificare altresi eventuali obblighi formativi a carico di studenti ammessi, che saranno invitati a frequentare percorsi di sviluppo e consolidamento delle conoscenze finalizzati all'azzeramento degli obblighi accertati e alla migliore progressione nel programma di studio. Infatti, alla prova di ammissione seguira, per tali studenti, un periodo di orientamento della durata di una settimana, nel corso del quale si svolgeranno test di orientamento volti ad accertare la presenza di alcuni requisiti di base. In tal modo sara possibile individuare studenti privi dei fondamenti di inglese e informatica, con l'obiettivo di aiutarli a superare tali carenze con un percorso di accompagnamento che consenta loro un adeguato inserimento nei programmi del corso.
Modalità di ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o diploma straniero, o equipollente.
L'ammissione al corso di studio e subordinata al superamento di un test basato sulla risoluzione di domande a risposta multipla su argomenti di cultura generale, sulle discipline previste nel corso di studi triennale di Scienze Motorie e su argomenti di Informatica, Logica e di Lingua Inglese.
Sono previsti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) per gli studenti che hanno superato il test di ammissione con un totale di risposte esatte inferiore al 50%. Tali OFA saranno assegnati su quattro insegnamenti del primo anno di corso (Anatomia Umana, Biologia Applicata, Biochimica umana ed Economia Aziendale) per i quali lo studente abbia totalizzato un numero di risposte esatte nelle domande del test per ciascuna di esse, inferiore al 60%. Gli OFA saranno acquisiti entro il primo anno. Il superamento dell'esame di profitto costituira in ogni caso certificazione dell'avvenuta soddisfazione degli OFA; nel caso in cui l?esame di profitto non sia superato, saranno valutati solo gli OFA. Le modalita della selezione e gli insegnamenti oggetto di OFA saranno indicate nel bando di ammissione.
Questa modifica nella modalita di ammissione e stata approvata dal CdS L-22 nella riunione del 5/06/2020.
Con particolare riferimento al percorso Double Degree 'International Sports Science', percorso attivato con l'Universita di Ludong (Yantai, Shandong, Cina), gli studenti intenzionati a partecipare a tale percorso internazionale devono presentare regolare domanda di ammissione. Gli studenti, in possesso dei requisiti minimi richiesti (regolarita pagamento tasse universitarie, conseguimento crediti CFU primo anno e il 50% del secondo anno, possesso abilita linguistica in inglese), saranno sottoposti ad una prova di esame da parte di una Commissione all'uopo istituita composta da docenti interni del DiSMeB che consistera in un colloquio finalizzato a verificare la conoscenza delle nozioni di base nelle Scienze Motorie e della lingua inglese. Pertanto la Commissione di selezione per il Double Degree dovra svolgere una prova orale in lingua inglese per gli studenti candidati. In seguito all'ammissione ai corsi, dopo la selezione, che sara resa nota tramite appositi bandi pubblicati online, gli studenti selezionati, ricevendo adeguato supporto dal Referente all'Internazionalizzazione, presenteranno la propria candidatura all'Universita estera e presenteranno i documenti richiesti dall'Universita partner (assicurazione sulla responsabilita civile, assicurazione sanitaria, certificato degli esami sostenuti, ecc.).
Orientamento
Il Servizio Orientamento e Tutorato (SOT) offre attivita di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti informazioni sui piani di studio dell'Universita degli Studi di Napoli 'Parthenope' e sui relativi sbocchi professionali. Sulla base di tali attivita i servizi che si pongono in essere riguardano la divulgazione delle informazioni, il coordinamento tra scuole medie superiori ed universita e l'accoglienza. Tali attivita di orientamento in ingresso sono gestite dal referente di Dipartimento, prof. Paola Briganti anche in collaborazione con la Scuola interdipartimentale delle Scienze, dell?Ingegneria e della Salute (SiSIS) di nuova istituzione.
In particolare, il Consiglio della nuova Scuola interdipartimentale SiSIS nella seduta del 15/5/2020 ha deliberato la costituzione del Gruppo dei Referenti per l?Orientamento della SiSIS, coordinato dal Delegato all?Orientamento della Scuola Salvatore Gaglione e formato dai referenti per l?Orientamento dei CdS e dei Dipartimenti.
Il gruppo dei referenti all'orientamento risulta cosi composto:
Salvatore Gaglione, Delegato Scuola; Luca Cozzolino, Referente DING; Paola Briganti, Referente DISMEB; Giannetta Fusco, Referente DiST; Fabio BASELICE, Referente CdS Ingegneria IBT; Roberto CERCHIONE, Referente CdS Ingegneria Gestionale; Yuri COTRONEO, Referente CdS Scienze NAMO; Silvio DEL PIZZO, Referente CdS Conduzione MN; Stefania ORRU?, Referente CdS Scienze Motorie; Vincenzo PASQUALE, Referente CdS Scienze Biologiche; Antonino STAIANO, Referente CdS Informatica.
Le principali attivita di orientamento in ingresso, organizzate per favorire scelte piu consapevoli da parte dei potenziali futuri studenti, consistono in:
1) realizzazione e distribuzione di materiale informativo agli studenti ed alle Scuole della Regione Campania;
2) attivita di 'front office' e colloqui individuali svolti anche con l?ausilio di studenti part-time;
3) attivita di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti informazioni sui piani di studio;
4) attivita di divulgazione a mezzo stampa (quindicinali di informazione universitaria, quotidiani regionali e nazionali, guide informative dedicate all?orientamento universitario a carattere nazionale e locale,?);
5) partecipazione alle principali manifestazioni nazionali sull'orientamento, a saloni e fiere per gli studenti, con propri stand e con l?ausilio di docenti per la presentazione dell?Ateneo e dell?offerta formativa;
6) incontri di presentazione, presso le sedi degli Istituti scolastici e dell?Universita (Open day), agli allievi delle scuole superiori, dell?Ateneo e delle sue funzioni con panoramica sull'offerta didattica, sulle modalita di ammissione, sugli sbocchi occupazionali, sui servizi agli studenti e sugli incentivi agli studi, ecc.;
7) visite guidate delle strutture universitarie;
8) pubblicazione sul sito di Orientamento di tutte le informazioni, iniziative e attivita sul tema.
A causa del Coronavirus molte delle suddette attivita non hanno potuto piu aver luogo nella modalita tradizionale 'in presenza'. L?Ateneo ha reagito con tempestivita all?emergenza avviando un programma di attivita 'a distanza' - 'Insieme manteniamo la rotta - #iorestoacasaconlaparthenope' - rivolto, oltreche ai suoi studenti, alle platee interessate all?orientamento in ingresso, mettendo a disposizione una tecnologia efficiente e inventando nuovi stili di comunicazione e moderni meccanismi di interazione a distanza (http://orientamento.uniparthenope.it/); tra le iniziative del programma lo sportello di orientamento 'on line', i Virtual Open Day, i seminari digitali interattivi.
L?attivita di 'front office' e i colloqui individuali sono stati sostituiti da uno sportello di orientamento 'on line' sulla piattaforma Skype bisettimanale, gestito dal personale del SOT (http://orientamento.uniparthenope.it/index.php/2-servizi-di-orientamento-e-tutorato/307-sportelli-di-orientamento-via-skype). E sempre rimasta attiva la casella di orientamento
- attraverso la quale tutti i giorni si interagisce con l?utenza esterna.
Per proseguire negli incontri di presentazione dell?Ateneo e dell?offerta formativa 2020-21, che avvenivano presso le Scuole e presso l?Ateneo, sono stati promossi Open day virtuali (Virtual Open Day), nei mesi di Aprile e Maggio, finalizzati a garantire la possibilita ai futuri studenti di confrontarsi attraverso interventi live con i docenti universitari per informazioni sui corsi di studio, sulle modalita di accesso, sui servizi di Ateneo (http://orientamento.uniparthenope.it/index.php/open-day-in-ateneo).
Per gestire la situazione emergenziale si e potenziato l?utilizzo quotidiano dei social media (Facebook, YouTube, Instagram, Twitter,?), proseguendo un percorso gia intrapreso, per la diffusione delle informazioni riguardanti l?offerta formativa, avvisi, eventi e per la creazione di gruppi tematici.
Le iniziative su descritte proseguiranno nella modalita a distanza sino a nuove disposizioni in merito alla ripresa delle attivita in presenza.
Link: http://orientamento.uniparthenope.it
(Servizio Orientamento e Tutorato).
Le attivita di Orientamento e tutorato in itinere sono organizzate di concerto con l?Ufficio Servizio di Orientamento e Tutorato (SOT). L?Ufficio orienta gli studenti ad ottimizzare il proprio percorso formativo, rendendoli partecipi delle scelte, rimuovendo gli ostacoli ad una proficua fruizione dei corsi e promuovendo iniziative che pongono in primo piano le loro necessita ed esigenze nell'ambito della loro vita universitaria.
Il servizio di orientamento in itinere informa, sostiene ed assiste gli studenti modulando gli interventi in coerenza con il variare dei bisogni espressi dall'utenza.
In particolare, i servizi posti in essere riguardano:
1) realizzazione e distribuzione di materiale informativo;
2) attivita di 'front office' e colloqui individuali svolti anche con l?ausilio di studenti part-time;
3) attivita di consulenza agli studenti iscritti sulla redazione dei piani di studio;
4) attivita di divulgazione a mezzo stampa (quindicinali di informazione universitaria, quotidiani regionali e nazionali, guide informative dedicate all?orientamento universitario a carattere nazionale e locale,?);
5) promozione e sostegno delle attivita organizzate dall'ente preposto alla difesa e valorizzazione del diritto allo studio;
6) consulenza sulle procedure amministrative per l'accesso ai servizi e agli incentivi offerti dall'Ateneo.
Anche agli studenti gia immatricolati sono state rivolte alcune della attivita descritte nella Sezione Orientamento in ingresso, svolte sia in presenza, prima del periodo emergenziale, sia a distanza nell?ambito del programma 'Insieme manteniamo la rotta', quali il Virtual Open Day del 30 aprile, che sara riproposto nella seconda meta di giugno, lo sportello di orientamento 'on line' sulla piattaforma Skype bisettimanale, la casella di posta elettronica
, i testimonial day, le conferenze tematiche e gli incontri interattivi 'on line', l?utilizzo dei social media per dare informazioni e contatti; tutte con l?obiettivo di consentire agli studenti di operare scelte consapevoli per la scelta del percorso magistrale e per sostenerli in questa fase critica del percorso di studi.
Come descritto nel documento di Programmazione delle Attivita di Orientamento e Placement per il triennio 2019-2021 le azioni a sostegno degli studenti in itinere prevedono un potenziamento, tra le altre, delle attivita di tutoraggio, di monitoraggio della carriera, di attivita esercitative, di specifica dei saperi minimi per il conseguimento dell?esame, di svolgimento di prove in itinere, di attivita di servizio agli studenti.
L?'accompagnamento al lavoro' costituisce la funzione qualificante dell?Ufficio Placement, consistente nella costruzione di un efficace raccordo tra universita e mondo del lavoro. Nel corso degli anni, si e realizzato un percorso di progressivo sviluppo e potenziamento delle attivita e dei servizi funzionali alla transizione universita ? mondo del lavoro, pervenendo, ad oggi, ad un?ampia gamma di attivita e di servizi rivolti sia agli studenti e laureati sia alle aziende ed enti pubblici e privati, strutturati nel modo che segue:
Per gli studenti ed i laureati:
- orientamento sulle offerte di lavoro in Italia e all?estero;
- orientamento sulle metodologie da seguire per la ricerca attiva di lavoro;
- affiancamento nella individuazione degli obiettivi professionali e nella selezione delle offerte di lavoro;
- eventi di presentazione di realta occupazionali e dei fabbisogni delle imprese (Recruiting day, Career day, seminari tematici e workshop);
- percorsi di accompagnamento per la creazione d?impresa.
Per le Aziende:
- intermediazione tra domanda e offerta di lavoro;
- consulenza e informazione sugli aspetti normativi in materia di tirocini e lavoro;
- pubblicazione delle offerte di lavoro sul portale dell?Ateneo;
- ricerca e preselezione dei curriculum dei candidati rispondenti ai profili professionali richiesti;
- eventi di presentazione di realta occupazionali e dei fabbisogni delle imprese (Recruiting day, Career day, seminari tematici e workshop);
- valutazione delle necessita formative e delle aspettative del mondo del lavoro (analisi dei fabbisogni professionali, mappatura del sistema produttivo locale delle imprese, ecc.).
Prova finale
Alla prova finale sono riservati 6 CFU. L'esame finale relativo al Corso di Laurea in Scienze Motorie classe L-22 consiste in una discussione orale su un argomento scelto dal Relatore.
Anche al percorso Double Degree International Sports Science, con l'Universita di Ludong (Cina), in corso di attivazione, alla prova finale sono assegnati 6 CFU e consiste in una discussione orale. Gli studenti del percorso/piano di studio Double Degree, sia italiani che stranieri, svolgeranno il colloquio orale per la prova finale presso gli atenei di appartenenza.
Tirocini
L?assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all?esterno (tirocini e stage) rientra nei piu ampi compiti istituzionali dell?Ufficio Placement di Ateneo, la cui mission e costruire un ponte tra Universita e mondo del lavoro ed offrire a studenti e laureati migliori possibilita di inserimento professionale.
A tal fine l?Ufficio Placement eroga una molteplicita di servizi rivolti sia agli studenti e laureati sia alle aziende ed enti pubblici o privati che compongono la sua rete relazionale, svolgendo attivita di natura amministrativa, organizzativa e promozionale.
L' Ufficio Placement cura tutti gli aspetti amministrativi e le fasi organizzative previste dall? iter procedurale, in base alla vigente normativa nazionale e regionale, dalla stipula della convenzione con il soggetto ospitante alla realizzazione di un?attivita di valutazione ex post dell?esperienza del tirocinio.
Link al data base delle aziende convenzionate, presente sul sito web del Placement: http://placement.uniparthenope.it/index.php/aziende-convenzionate
Mobilità internazionale
Gli studenti possono svolgere una parte del proprio percorso di studi presso Universita di altri paesi Europei, convenzionate con l'Universita Parthenope. Il periodo va dai 3 ai 12 mesi, durante i quali lo studente:
- svolge esami concordati preventivamente, con il docente proponente lo scambio ed approvati dal Consiglio del Corso di studio;
- effettua ricerche utili per la redazione della tesi di laurea
Inoltre, dall?anno accademico 2018-2019, e in atto un Programma di Double Degree con l?Universita di Ludong in Cina.
Le Universita Straniere presso cui gli studenti possono svolgere parte della loro formazione sono state scelte tra quelle in cui sono attivi i corsi di studio in Scienze Motorie e che contenessero esami/profili paragonabili al piano di studi del nostro Corso di laurea.
Gli Uffici di Ateneo conducono una costante attivita finalizzata ad incentivare e agevolare una maggiore partecipazione degli studenti al programma di mobilita internazionale. Inoltre, i docenti del CdS e dell?intero dipartimento DiSMeB sia attivano costantemente per ampliare il portafoglio delle universita straniere e creare maggiori e proficui rapporti internazionali. Allo stesso tempo, i docenti del CdS quali referenti delle diverse Convenzioni attive forniscono informazioni e consulenza nella scelta delle sedi straniere e nell'individuazione degli esami da poter svolgere all'estero, offrendo un supporto costante agli studenti per partecipare al programma di mobilita internazionale.
Il CdS e il DiSMeB offrono anchee un servizio di assistenza anche per gli studenti stranieri in arrivo presso l'Ateneo. Per questi ultimi e stato organizzato in data 24 settembre 2019 un Erasmus Welcome Day presso la sede di Via Acton. Tale incontro ha costituito un?occasione importante al fine di illustrare tutti i servizi di supporto amministrativo ed i percorsi di studio del nostro Ateneo. L?Ateneo, infine, in partenariato con il Centro europeo di informazione, cultura e cittadinanza (CEICC) del Comune di Napoli, offre agli studenti stranieri percorsi didattici gratuiti di apprendimento della lingua italiana,
Tali incontri sono tenuti presso la sede di Via Acton.
Tutte le informazioni relative al progetto Erasmus+, inclusa la lista degli Atenei in convenzione con indicazione della nazione, dell?Istituto e dell?ambito disciplinare dell?accordo, sono inoltre disponibili al seguente link di Ateneo:
https://internazionalelingue.uniparthenope.it
Per incentivare la partecipazione al Programma Erasmus+ sono state introdotte dall?Ateneo anche ulteriori forme di sostegno finanziario oltre a quelle previste dalla Commissione Europea. Il sostegno finanziario alla mobilita risulta cosi composto dalle seguenti tipologie di borse:
a) Borsa Erasmus+ per tutti gli studenti posizionati utilmente della graduatoria di merito, modulata in base al costo della vita dei Paesi di destinazione;
b) Borsa di Ateneo, per gli studenti non assegnatari di una borsa di mobilita Erasmus +;
c) Contributo integrativo MIUR (Fondo Sostegno Giovani);
d) Contributo integrativo di Ateneo, basato su criteri di premialita;
e) Borse Adisurc, attribuite con una procedura di selezione da parte dell?ente regionale;
f) Borse Regione Campania.
Tutta la procedura di partecipazione (domanda, attribuzione e accettazione delle destinazioni, compilazione del Learning Agreement, ecc.) a partire dal Bando 2020/2021 si svolge utilizzando il sistema Esse3.
Le possibilita di mobilita internazionale offerte dal programma Erasmus+ per gli accordi attivi riguardano anche i docenti e il personale tecnico-amministrativo. Per l?a.a. 2019/2020 alcuni degli scambi programmati, in ingresso e in uscita, sono stati purtroppo sospesi a causa della situazione emergenziale dovuta al COVID-19, in ottemperanza delle disposizioni della Commissione Europea.
Per le lezioni, a causa dell?emergenza sanitaria ancora in essere, alcuni programmi sono stati svolti utilizzando la modalita di didattica a distanza.
Descrizione link:
PORTALE ERASMUS+ ATENEO
https://internazionalelingue.uniparthenope.it/
Di seguito sono indicati gli Atenei esteri con i quali l'Universita Parthenope ha stipulato convenzioni :
Referenti del corso
-
FILIPPELLI WALTER
-
BARBA Furio
-
COZZOLINO Francesca
-
IMPERLINI Esther
-
MONTESANO Pietro
-
NOCERINO Davide