- Didattica
- BIOLOGIA PER LA SOSTENIBILITA'
BIOLOGIA PER LA SOSTENIBILITA'
https://www.uniparthenope.it/ugov/degree/1201
Il cds in breve
Viene proposto un corso di laurea magistrale, classe LM-6, in Biologia per la Sostenibilita.
Obiettivo generale di questo corso di laurea e lo studio dei sistemi biologici nell'ambito della complessita ambientale, con particolare attenzione alla sostenibilita degli ecosistemi terrestri ed acquatici naturali ed antropizzati, nonche dei processi e delle filiere produttive.
Il corso intende fornire conoscenze e strumenti avanzati, sia metodologici sia pratici, per consentire allo studente l'approfondimento delle problematiche connesse allo studio, al controllo, alla gestione dei processi biologici, con particolare riferimento agli aspetti di sostenibilita a supporto alle decisioni in materia ambientale. Il percorso formativo permette di acquisire una solida base culturale sui diversi aspetti della biologia, dell'ecologia e delle sue applicazioni, ed un'elevata padronanza del metodo scientifico di indagine, rendendo i laureati capaci di lavorare con ampia autonomia organizzativa e di assumere la responsabilita di progetti, strutture e personale.
Il corso prepara alla professione di Biologo e professioni assimilate e Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche, con competenze di gestione della sostenibilita ambientale. Infatti, le competenze del laureato magistrale gli potranno consentire di ricoprire diverse tipologie di ruoli, come esperto nell'ambito ecologico, nell'ambito della conservazione della biodiversita di ambienti sia acquatici sia terrestri, come esperto di valutazione e certificazione della qualita dei processi produttivi anche dal punto di vista del rischio biologico, come esperto di analisi, di gestione e di monitoraggio ambientale in genere. In questi ruoli potra coordinare studi di impatto ambientale, campionamento e monitoraggio, analisi dei dati, studi sulla valutazione e mitigazione del rischio, coordinare e gestire politiche aziendali per il raggiungimento di elevati livelli di controllo di qualita e di basso impatto ambientale, coordinare progetti di educazione ambientale/biologica.
Il corso di studi si articola in un percorso formativo orientato all'approfondimento dei contenuti delle discipline caratterizzanti. In particolare, il percorso didattico e caratterizzato da insegnamenti orientati sulle tematiche ambientali e dello sviluppo sostenibile con corsi avanzati nelle discipline del settore ecologico, in relazione anche a tematiche ambientali. Un ruolo significativo nell'ambito delle discipline sara attribuito al contesto 'marino', in linea con la vocazione 'storica' dell'Ateneo. Infine, saranno anche compresi insegnamenti che approfondiscono aspetti metodologici per lo studio dei processi biotecnologici, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista applicativo.
Le attivita formative sono articolate in insegnamenti, anche integrati, comprensivi di lezioni teoriche e, ove previsto, di esercitazioni di laboratorio. Il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici di ciascuna attivita didattica e verificato tramite prove d'esame, scritte e/o orali, eventualmente integrate con altre prove di verifica.
Nel secondo anno del corso di studi la formazione dello studente prevede un significativo periodo obbligatorio in laboratorio su tematiche di interesse biologico, per lo svolgimento di un lavoro sperimentale che potra anche essere oggetto della tesi di Laurea. Le tesi di laurea dovranno essere obbligatoriamente di tipo sperimentale. Durante il periodo di lavoro sperimentale lo studente acquisisce gli strumenti culturali e la capacita di analisi critica necessari allo svolgimento di attivita di ricerca e sperimentazione in laboratorio e/o sul campo, con consultazione continua della letteratura internazionale piu avanzata nel settore. Questa fase di formazione confluisce e si completa nella discussione pubblica di una prova finale.
La Laurea magistrale in 'Biologia per la Sostenibilita' rappresenta la base culturale idonea per l'inserimento nel mondo del lavoro o per il proseguimento della formazione universitaria avanzata (Dottorato di Ricerca, Master di II livello, Scuola di Specializzazione).
Per frequentare proficuamente il corso di laurea magistrale in Biologia e necessario avere acquisito conoscenze di base nel campo della biologia generale, della botanica, della zoologia, della microbiologia, della biochimica, della fisiologia, della biologia cellulare, della genetica e dell'ecologia, come pure conoscenze di base di matematica, di fisica e di chimica generale, inorganica e organica.
Piano di studi
Obiettivi formativi
I laureati nel corso di laurea magistrale devono:
- avere una preparazione culturale solida ed integrata nella biologia di base e nei diversi settori della biologia applicata e un'elevata preparazione scientifica e operativa nelle discipline che caratterizzano la classe;
- avere un' approfondita conoscenza della metodologia strumentale, degli strumenti analitici e delle tecniche di acquisizione e analisi dei dati;
- avere un'avanzata conoscenza degli strumenti matematici ed informatici di supporto;
- avere padronanza del metodo scientifico di indagine;
- essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari;
- essere in grado di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo ruoli manageriali che prevedano completa responsabilita di progetti, strutture e personale.
I laureati magistrali possono svolgere attivita professionali e manageriali riconosciute dalle normative vigenti come competenze della figura professionale del biologo in tutti gli specifici campi di applicazione che, pur rientrando fra quelli gia previsti per il laureato triennale della Classe L-13 ed L-32, richiedano il contributo di una figura di ampia formazione culturale e di alto profilo professionale orientato su tematiche molto attuali, quali quelle inerenti la sostenibilita ambientale, per le quali non esistono ancora specifici indirizzi in ambito sia regionale sia nazionale.
L'obiettivo formativo specifico del corso e quindi quello di preparare una figura professionale di biologo senior che possa essere preparato ad affrontare le future sfide della sostenibilita ambientale, sia degli ecosistemi, sia di filiere e processi produttivi, come fortemente auspicato dall'Ordine Nazionale dei Biologi.
Per raggiungere tale obiettivo formativo saranno trattate soprattutto discipline caratterizzanti dll'ambito 'biodiversita e ambiente', come l'ecologia e la zoologia, senza tuttavia tralasciare quelle di ambito 'biomolecolare, come la microbiologia, e di ambito 'biomedico', come l'igiene, oltre ad altri settori applicativi utili alle competenze di un laureato magistrale in biologia che abbia come principale campo di interesse la gestione sostenibile di ecosistemi e filiere e processi produttivi.
Competenze attese
Conoscenza e comprensione
Acquisizione di competenze culturali integrate con riferimento al Settore ambiente, biodiversita e sostenibilita; acquisizione di una preparazione scientifica avanzata a livello morfologico/funzionale dei meccanismi attinenti alla riproduzione e allo sviluppo, ecologico/ambientale.
Acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione con particolare riferimento alla pratica fluente di una lingua straniera dell'UE, avendo specifica attenzione al lessico disciplinare, alla elaborazione/presentazione di progetti di ricerca, alla guida di gruppi di ricerca, alla illustrazione dei risultati della ricerca.
Le schede degli insegnamenti saranno introdotte successivamente all'istituzione del CdL Magistrale in Biologia per la Sostenibilita.
La conoscenza e la capacita di comprensione verranno acquisite attraverso la frequentazione di lezioni frontali, esercitazioni, seminari, laboratori e verificate mediante test di autovalutazione ed esami. Inoltre, verranno indicati agli studenti testi di riferimento e fonti bibliografiche aggiornati ed avanzati.
Capacita di applicare conoscenza e comprensione
Acquisizione di approfondite competenze applicative multidisciplinari per l'analisi biologica, di tipo metodologico, tecnologico e strumentale (metodologia strumentale, strumenti analitici, tecniche di acquisizione e analisi dei dati, strumenti matematici e informatici di supporto, metodo scientifico di indagine).
Acquisizione di consapevole autonomia in ambiti relativi alla gestione e alla responsabilita di progetti, alla responsabilita di strutture e personale, alla individuazione di prospettive/strategie di sviluppo innovative, alla valutazione, interpretazione e rielaborazione di dati di letteratura, alla deontologia professionale, all'approccio critico e responsabile nei confronti delle problematiche bioetiche.
Acquisizione di capacita che favoriscano lo sviluppo e l'approfondimento continuo delle competenze, con particolare riferimento alla consultazione di banche dati specialistiche, all'adozione di tecnologie innovative, all'utilizzo di strumenti conoscitivi avanzati per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.
Le capacita di applicare conoscenza e comprensione verranno acquisite attraverso la frequentazione di lezioni frontali, esercitazioni, seminari, laboratori e durante la preparazione dell'elaborato finale per la tesi di laurea e verificate mediante test di autovalutazione ed esami compreso l'esame finale di laurea.
...
Sbocchi occupazionali
Capacita di approntare e di gestire strumenti metodologici e pratici avanzati per consentire l'approfondimento delle problematiche connesse allo studio, al controllo, alla gestione dei processi biologici, sia in ambito ecosistemico, sia in ambito produttivo, con particolare riferimento alla sostenibilita dei processi industriali e delle relative filiere, acquisendo una figura professionale che e internazionalmente riconosciuta nell'ambito di competenze biologiche di un "Sustainability Manager". Il laureato magistrale avra acquisito una solida base culturale sui diversi aspetti della biologia e delle sue applicazioni, ed un'elevata padronanza del metodo scientifico di indagine, acquisendo capacita lavorative con ampia autonomia organizzativa, assumendo responsabilita di progetti, strutture e personale.
- esperto nell'ambito ecologico;
- esperto di valutazione e certificazione della qualita dei processi produttivi dal punto di vista del rischio biologico;
- esperto di analisi, di gestione e di monitoraggio ambientale.
- esperto in analisi di dati, studi sulla valutazione e mitigazione del rischio;
- esperto di contabilita ambientale di tipo biologico e di valutazione dei servizi ecosistemici;
- coordinatore delle politiche aziendali per il raggiungimento di determinati livelli di controllo di qualita;
- coordinatore di progetti di educazione ambientale/biologica.
I principali sbocchi occupazionali previsti dal corso di laurea magistrale sono quelli di seguito esposti, che comunque non esauriscono il quadro del potenziale mercato del lavoro, e si riferiscono a:
- attivita di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, nonche di gestione e progettazione delle tecnologie;
- attivita professionali e di progetto in ambiti correlati con le discipline biologiche, negli istituti di ricerca, pubblici e privati, nei settori dell'industria, della sanita e della
pubblica amministrazione, nelle organizzazioni non governative che operano nell'ambito della sostenibilita ambientale, con particolare riguardo alla conoscenza integrata e alla tutela degli organismi animali e vegetali, dei microrganismi, della biodiversita,
dell'ambiente;
- allo studio e alla comprensione dei fenomeni biologici a livello ecologico;
- alla diffusione e divulgazione scientifica delle relative conoscenze;
- all'uso regolato e all'incremento delle risorse biotiche;
- ai laboratori di analisi biologiche e microbiologiche, di controllo biologico e di qualita dei prodotti di origine biologica;
- alla progettazione, direzione lavori e collaudo di impianti relativamente ad aspetti biologici;
- alle applicazioni biologiche e biochimiche in campo industriale, sanitario, ambientale e dei beni culturali, con particolare riferimento ai temi della sostenibilita.
Il corso prepara alla professione di Biologo e professioni assimilate e Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche. Consente, quindi, l'accesso alla professione di Biologo per la quale e requisito necessario il superamento dell'esame di stato e l'iscrizione all'Albo dell'Ordine Nazionale dei Biologi.
- Biologi e professioni assimilate - 2.3.1.1.1
- Botanici - 2.3.1.1.5
- Zoologi - 2.3.1.1.6
- Ecologi - 2.3.1.1.7
- Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche - 2.6.2.2.1
Requisiti di ammissione
Per l'accesso alla LM in Biologia per la Sostenibilita e richiesto il possesso di una laurea triennale della classe L-13 o L-32.
I laureati dovranno, inoltre, possedere i seguenti requisiti per l'accesso:
- almeno 12 CFU in insegnamenti dei settori scientifico disciplinari: MAT/01-09, FIS/01-08, INF/01, INGINF/05;
- almeno 12 CFU in insegnamenti dei settori scientifico disciplinari: CHIM/01-02-03-06;
- almeno 48 CFU in insegnamenti dei settori scientifico disciplinari BIO.
La verifica della personale preparazione sara prevista in ogni caso e con modalita che saranno definite opportunamente nel regolamento didattico del corso di studio.
Modalità di ammissione
Gli studenti che vogliono immatricolarsi al corso di laurea magistrale in Biologia per la Sostenibilita, non in possesso di laurea triennale della classe L-13 o L-32, e non possedenti i seguenti requisiti per l'accesso:
- almeno 12 CFU in insegnamenti dei settori scientifico disciplinari: MAT/01-09, FIS/01-08, INF/01, INGINF/05;
- almeno 12 CFU in insegnamenti dei settori scientifico disciplinari: CHIM/01-02-03-06;
- almeno 48 CFU in insegnamenti dei settori scientifico disciplinari BIO,
potranno sostenere una prova di verifica dell?adeguatezza della preparazione personale.
La prova di verifica consistera in un colloquio orale, con giudizio di idoneita, volto ad accertare l?adeguatezza della preparazione personale del candidato nell?ambito delle seguenti materie: Ecologia, Zoologia, Botanica, Microbiologia, Igiene e Fisiologia.
Orientamento
L?Ufficio Servizio Orientamento e Tutorato (SOT) e la struttura dell?Ateneo che con l'attivo coinvolgimento e la costante partecipazione del CdS, del Dipartimento e della Scuola interdipartimentale, sviluppa e organizza le attivita di guida all'accesso agli studi universitari, di orientamento e tutorato in ingresso e in itinere, di consulenza ed informazione rivolte agli studenti delle scuole superiori ed agli immatricolati.
Le principali attivita di orientamento in ingresso, organizzate per favorire scelte piu consapevoli da parte dei potenziali futuri studenti, consistono in:
1) realizzazione e distribuzione di materiale informativo agli studenti ed alle Scuole della Regione Campania;
2) attivita di 'front office' e colloqui individuali svolti anche con l?ausilio di studenti part-time;
3) attivita di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti informazioni sui piani di studio;
4) attivita di divulgazione a mezzo stampa (quindicinali di informazione universitaria, quotidiani regionali e nazionali, guide informative dedicate all?orientamento universitario a carattere nazionale e locale,?);
5) partecipazione alle principali manifestazioni nazionali sull'orientamento, a saloni e fiere per gli studenti, con propri stand e con l?ausilio di docenti per la presentazione dell?Ateneo e dell?offerta formativa;
6) attivita di accoglienza agli studenti sia pre- sia post-immatricolazione;
7) pubblicazione sul sito di Orientamento di tutte le informazioni, iniziative e attivita sul tema.
A causa dell?emergenza sanitaria iniziata nel mese di marzo dell?anno 2020, molte delle attivita di Orientamento e di Placement non hanno piu potuto aver luogo nella modalita tradizionale 'in presenza'. L?Ufficio Servizio Orientamento e Tutorato con la supervisione del Prorettore ha reagito con tempestivita all?emergenza avviando un programma di attivita 'a distanza' rivolto alle platee interessate all?orientamento in ingresso, oltreche ai suoi studenti, mettendo a disposizione una tecnologia efficiente e inventando nuovi stili di comunicazione e moderni meccanismi di interazione a distanza.
Nell?anno 2020 sono stati progettati, sviluppati e realizzati, a livello centrale, la piattaforma del Servizio di Orientamento e Tutorato e Placement - orienta.uniparthenope.it ? e, decentrato, i website delle Scuole Interdipartimentali dell?Universita degli Studi di Napoli Parthenope: Scuola delle Scienze, dell?Ingegneria e della Salute - scuolasis.uniparthenope.it/ - e Scuola di Economia e Giurisprudenza - siegi.uniparthenope.it -.
Il website di Orientamento e Placement (denominato PARTHENOPE ORIENTA) e stato realizzato nell?ottica di orientare dinamicamente l?utente/potenziale studente assecondando la naturale scelta del corso di laurea e potenziando le conoscenze per affrontarla, di suggerire l?ispirazione vocazionale e la naturale transizione post laurea verso il mercato del lavoro.
Sono state create le pagine relative ad ogni singolo Corso di Studio. La landing page del Corso prevede una descrizione sintetica in anteprima nella quale sono presenti informazioni essenziali (scadenze, durata, modalita di accesso,...), un video di presentazione del corso da parte del docente coordinatore, una breve descrizione e un cenno agli sbocchi occupazionali. Scrollando la landing, il potenziale utente interessato puo approfondire con maggiore dettaglio le caratteristiche e le opportunita del percorso, ivi compreso il piano di studi con gli esami da sostenere anno per anno. In calce ad ogni landing del corso e stato implementato un form di contatto per richiedere maggiori informazioni. Sono stati inoltre realizzati tutti i contenuti multimediali a supporto dell?attivita di promozione dell?offerta formativa attraverso i canali social di Ateneo. I video, i cui contenuti sono stati curati dal coordinatore del CdS, sono stati organizzati in playlist specifiche sul canale YouTube di Ateneo e caricati nella specifica landing page del corso di laurea.
Per le attivita di Orientamento istituzionale relative di cui ai punti 2), 5) e 6) l?Ateneo ha avviato, gia dal marzo 2020, un programma di attivita 'a distanza' - 'Insieme manteniamo la rotta - #iorestoacasaconlaparthenope' - rivolto, oltreche ai suoi studenti, alle platee interessate all?orientamento in ingresso; tra le iniziative del programma lo sportello di orientamento 'on line' e i Virtual Open Day.
L?attivita di 'front office' e i colloqui individuali sono stati sostituiti da uno sportello di orientamento 'on line' sulla piattaforma Skype, gestito dal personale del SOT (orienta.uniparthenope.it/2020/11/15/sportelli-orientamento-skype/). E sempre rimasta attiva la casella di orientamento -
- attraverso la quale tutti i giorni si interagisce con l?utenza esterna.
Per proseguire negli incontri di presentazione dell?Ateneo e dell?offerta formativa sono stati promossi Virtual Open Day, finalizzati a garantire la possibilita ai futuri studenti di confrontarsi attraverso interventi live con i docenti universitari per informazioni sui corsi di studio, sulle modalita di accesso, sui servizi di Ateneo. In particolare i Corsi di Studio Magistrale sono stati presentati in due edizioni, il 30 aprile e il 16 luglio 2020; altre presentazioni sono gia programmate per il 6-7 maggio 2021.
Le presentazioni dei Corsi di Studio ai Virtual Open Day sono state registrate e, con la collaborazione dell?Ufficio Stampa e Comunicazione, sono state trasformate in videoregistrazioni, organizzate in una playlist disponibile sul canale YouTube, di presentazione dei Corsi di Studio che consentono ai potenziali studenti di ascoltare dalla viva voce dei docenti a cosa prepara ciascun corso, come si caratterizza il percorso formativo, il piano di studio e gli sbocchi occupazionali (https://orienta.uniparthenope.it/2020/11/16/video-presentazione-corsi-di-studio-magistrale/).
Anche i principali saloni e manifestazioni di orientamento hanno provveduto a una riorganizzazione che consentisse di proseguire a distanza le attivita previste. In particolare l?Ateneo ha aderito ai seguenti saloni di orientamento e manifestazioni in modalita 'virtuale':
? 'CAMPUS ORIENTA DIGITAL', che ha sostituito il tradizionale 'Salone dello Studente' (orienta.uniparthenope.it/2020/05/10/campus-orienta-digital/). Nell?ambito delle attivita di Campus Orienta e stato realizzato, ed e disponibile al link orienta.uniparthenope.it/2020/06/22/uniparthenope-si-presenta-agli-studenti-2020-2021/, un video divulgativo di orientamento all?attivita formativa di Ateneo.
? 'ORIENTASUD ? Il Salone delle Opportunita - XXI edizione' (4-6 novembre 2020) (orienta.uniparthenope.it/2020/11/02/salone-digitale-orientasud-xxi/).
? 'Virtual UNIVEXPO' (24-27 novembre 2020), il Salone 'virtuale' dello studente a cura del giornale universitario ATENEAPOLI in collaborazione con gli Atenei campani (orienta.uniparthenope.it/2020/11/15/luniversita-degli-studi-di-napoli-parthenope-allunivexpo-2020/).
Il SOT inoltre ha collaborato con l?Ufficio Stampa e Comunicazione dell?Ateneo all?organizzazione di testimonial day, conferenze tematiche e incontri interattivi 'on line' tra studenti (di scuola e dell?universita) e docenti, esperti, volti noti del mondo accademico e della societa.
Per gestire la situazione emergenziale si e potenziato l?utilizzo quotidiano dei social media (Facebook, YouTube, Instagram, Twitter), proseguendo un percorso gia intrapreso dall?Ufficio SOT, per la diffusione delle informazioni riguardanti l?offerta formativa, avvisi, eventi, seminari virtuali, ecc. Il SOT ha realizzato una guida di Ateneo denominata 'Orientarsi all?Universita degli Studi di Napoli Parthenope - a.a. 2020-2021', con l?ausilio dei Direttori dei Dipartimenti, contenente informazioni di carattere generale sui servizi e le strutture dell?Ateneo e sull?offerta formativa e immediatamente diffusa attraverso il nuovo portale e alle manifestazioni di orientamento a cui l?Ateneo ha partecipato (scaricabile al link https://orienta.uniparthenope.it/2020/05/22/brochure-ateneo-2020-2021/).
Le iniziative su descritte proseguiranno nella modalita a distanza sino a nuove disposizioni in merito alla ripresa delle attivita in presenza.
Come descritto nel documento di Programmazione delle Attivita di Orientamento e Placement per il triennio 2091-2021 e stata costituita una 'cabina di regia' per la definizione ed il coordinamento delle attivita di Orientamento. La cabina di regia e costituita dal Prorettore all?Orientamento e Placement e dai 'Referenti di Scuola interdipartimentale per l?Orientamento': la Prof.ssa Zelda Marino per la Scuola di Economia e Giurisprudenza, il Prof. Salvatore Gaglione per la Scuola delle Scienze, dell?Ingegneria e della Salute.
Link: orienta.uniparthenope.it (Servizio Orientamento e Tutorato)
LLe attivita di Orientamento e tutorato in itinere sono organizzate di concerto con l?Ufficio Servizio di Orientamento e Tutorato (SOT). L?Ufficio orienta gli studenti ad ottimizzare il proprio percorso formativo, rendendoli partecipi delle scelte, rimuovendo gli ostacoli ad una proficua fruizione dei corsi e promuovendo iniziative che pongono in primo piano le loro necessita ed esigenze nell'ambito della loro vita universitaria.
Il servizio di orientamento in itinere informa, sostiene ed assiste gli studenti modulando gli interventi in coerenza con il variare dei bisogni espressi dall'utenza.
In particolare, i servizi posti in essere riguardano:
1) realizzazione e distribuzione di materiale informativo;
2) attivita di 'front office' e colloqui individuali svolti anche con l?ausilio di studenti part-time;
3) attivita di consulenza agli studenti iscritti sulla redazione dei piani di studio;
4) attivita di divulgazione a mezzo stampa (quindicinali di informazione universitaria, quotidiani regionali e nazionali, guide informative dedicate all?orientamento universitario a carattere nazionale e locale,?);
5) promozione e sostegno delle attivita organizzate dall'ente preposto alla difesa e valorizzazione del diritto allo studio;
6) consulenza sulle procedure amministrative per l'accesso ai servizi e agli incentivi offerti dall'Ateneo.
Anche agli studenti gia immatricolati sono state rivolte alcune della attivita descritte nella Sezione Orientamento in ingresso, svolte sia in presenza, prima del periodo emergenziale, sia a distanza nell?ambito del programma 'Insieme manteniamo la rotta', quali lo sportello di orientamento 'on line' sulla piattaforma Skype, la casella di posta elettronica
, i testimonial day, le conferenze tematiche e gli incontri interattivi 'on line', l?utilizzo dei social media per dare informazioni e contatti; tutte con l?obiettivo di sostenere gli studenti nel loro percorso di studi.
Il website di Orientamento e Placement PARTHENOPE ORIENTA rappresenta lo strumento attraverso il quale lo studente puo reperire informazioni (scadenze, durata, modalita di accesso,...), conoscere le caratteristiche e le opportunita del suo percorso di studi, ivi compreso il piano di studi con gli esami da sostenere anno per anno, e i possibili sbocchi occupazionali. In calce ad ogni landing del corso e stato implementato un form di contatto per richiedere maggiori informazioni.
La cabina di regia descritta nella precedente Sezione opera anche in riferimento alle attivita di orientamento e tutorato in itinere.
Link: orienta.uniparthenope.it (Servizio Orientamento e Tutorato)
Questo servizio e erogato dall'Ufficio Placement di Ateneo e dal CCD del CdS in Biologia per la Sostenibilita. Inoltre, l'Ateneo fa parte del Consorzio Almalaurea (http://www.almalaurea.it/). Il CdS, attraverso la sua rete di aziende convenzionate per i tirocini e/o di aziende con cui sono stati sviluppati o sono in atto attivita congiunte di ricerca industriale, provvede a fornire una interfaccia diretta tra laureati e aziende.
Prova finale
Lo studente della laurea magistrale in Biologia per la Sostenibilita dovra espletare autonomamente, sotto la guida di un relatore, una prova finale con la produzione di un elaborato in cui vengano riportati i risultati di una ricerca scientifica o tecnologica originale per cui si richiede un'attivita di lavoro.
Tirocini
L?assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all?esterno (tirocini e stage) rientra nei piu ampi compiti istituzionali dell?Ufficio Placement di Ateneo, la cui mission e costruire un ponte tra Universita e mondo del lavoro ed offrire a studenti e laureati migliori possibilita di inserimento professionale.
A tal fine l?Ufficio Placement eroga una molteplicita di servizi rivolti sia agli studenti e laureati sia alle aziende ed enti pubblici o privati che compongono la sua rete relazionale, svolgendo attivita di natura amministrativa, organizzativa e promozionale.
E evidente che le azioni relative allo svolgimento di tirocini e stage hanno particolarmente risentito della situazione emergenziale a causa dell?impatto che essa ha avuto sugli attori del mercato del lavoro, principali interlocutori di tali attivita. L?Ufficio Placement con la supervisione del Prorettore ha reagito con tempestivita all?emergenza avviando un programma di attivita 'a distanza' rivolto alle platee interessate.
Rinviando alla successiva, dedicata sezione del Quadro B per tutto quanto attiene alla sfera di 'accompagnamento al lavoro', si segnalano qui di seguito gli ambiti di attivita ed i servizi specificatamente relativi alla funzione di 'assistenza per lo svolgimento di tirocini e stage'.
? In primo luogo, l?Ufficio Placement eroga agli studenti e laureati una serie di servizi di informazione e di orientamento per ottimizzare i risultati legati all?esperienza di formazione extrauniversitaria. Circa le attivita di natura informativa, l?Ufficio mantiene costantemente aggiornato il sito web con l?indicazione dell?offerta di tirocini curriculari, extracurriculari, nonche di quelli svolti in collaborazione con la Fondazione Crui, e indica, in apposita sezione del sito, l?elenco delle aziende ed enti, pubblici o privati, che hanno stipulato convenzione ad hoc con l?Ateneo Parthenope per lo svolgimento di tirocini (ad oggi, circa 1.300 convenzioni in atto); inoltre, svolge funzione di sportello informativo negli orari di apertura al pubblico.
All?interno del portale Parthenope Orienta e stata sviluppata una sezione dedicata ai servizi di Tirocini e Placement dell?Ateneo, progettata pertanto rispettando gli stessi principi di coerenza visiva del portale di orientamento, con l?obiettivo di agevolare l?accesso da parte delle giovani matricole a percorsi di stage, consultare le opportunita di lavoro, nonche consentire alle aziende di porsi in contatto con i potenziali candidati, attraverso la promozione di un loro annuncio/offerta di lavoro (orienta.uniparthenope.it/).
L?Ufficio svolge altresi una funzione di consulenza e di orientamento in favore degli studenti e laureati nella scelta dei percorsi formativi all?esterno piu adeguati alle loro esigenze ed obiettivi professionali, e nella predisposizione del progetto formativo indicante i contenuti e le modalita di svolgimento dell?attivita oggetto del tirocinio.
Per far fronte all?emergenza COVID, l?ufficio ha organizzato uno 'sportello online' sulla piattaforma Skype, con cadenza giornaliera, al fine di essere sempre presente al fianco degli studenti nonche per il tutoraggio online dei tirocinanti.
? In secondo luogo, l?Ufficio Placement cura tutti gli aspetti amministrativi e le fasi organizzative previste dall?iter procedurale, in base alla vigente normativa nazionale e regionale, dalla stipula della convenzione con il soggetto ospitante alla realizzazione di un?attivita di valutazione ex post dell?esperienza del tirocinio.
Per migliorare l?efficienza e i tempi di esecuzione dell?iter procedurale e in atto la progettazione di un applicativo di Ateneo che digitalizzi le procedure necessarie.
? In terzo luogo, l?Ufficio Placement e promotore di opportunita di formazione all?esterno per tirocini o stage; nello svolgere una funzione di raccordo con il mercato del lavoro, l?Ufficio ricerca costantemente occasioni di tirocini sia curriculari che extracurriculari per studenti e laureati, attraverso una intensa attivita di networking e di partecipazione a momenti di incontro con il mondo esterno dai quali possano scaturire forme di collaborazione e partnership, anche in diversi ambiti di attivita di interesse dell?Ateneo.
Organizza altresi momenti di incontro diretto (Recruiting e Career Day, seminari tematici, workshop) tra studenti e aziende/enti al fine di procurare occasioni di svolgimento di periodi di formazione extrauniversitaria, spesso preludio per l?instaurazione di successivi rapporti lavorativi. Inoltre, l?Ufficio gestisce la piattaforma di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro predisposta dal Consorzio AlmaLaurea, cui l?Ateneo Parthenope afferisce, veicolo di opportunita anche di tirocini oltre che di offerte di lavoro.
Dati relativi al periodo temporale giugno 2020 ? maggio 2021 cui la presente Scheda e riferita
Sono stati attivati nel complesso n. 179 tirocini (di cui n. 151 curriculari, n. 8 extracurriculari e n. 17 per master).
Sono state stipulate n. 97 nuove convenzioni per lo svolgimento di tirocini, per un totale complessivo, ad oggi, di n. 1396 aziende/enti convenzionati.
Si sono registrate n. 127 nuove adesioni da parte di aziende/enti sulla piattaforma di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro predisposta da AlmaLaurea, per un totale, ad oggi, di n. 580 aziende/enti registrati.
Si sono conclusi n. 32 tirocini curriculari per studenti iscritti alle lauree triennali o magistrali nell?ambito del progetto POR Campania FSE 2014/2020 ? Asse III Obiettivo Specifico 14, finalizzato alla realizzazione di 'percorsi di formazione volti all?orientamento alle professioni'.
Riguardo l?azione di incremento dei tirocini, nel 2020 e stata prorogata la contribuzione finanziaria agli studenti e laureati per lo svolgimento di tirocini all?estero o fuori regione Campania. Detto contributo viene erogato 'a sportello', fino ad esaurimento dei fondi stanziati annualmente, in forma di rimborso delle spese adeguatamente documentate; ad esso possono accedere gli studenti e i laureati con un valore dell?indicatore ISEE non superiore ad Euro 50.000, in misura differenziata in funzione della fascia di appartenenza (orienta.uniparthenope.it).
Nel 2020 l'Ateneo ha, inoltre, rinnovato la Convenzione Quadro con la Fondazione Crui per la realizzazione di programmi di Tirocini di orientamento e stage di qualita, a favore di studenti laureandi e di laureati.
Nel corso del 2020 sono stati pubblicati:
- n. 3 Bandi, in collaborazione con la Fondazione CRUI, per l?avvio di tirocini curriculari presso il MAECI;
- n. 2 Bandi per l?avvio di tirocini presso la Banca d?Italia.
Sono state organizzate n. 2 giornate di Recruiting Day, in data 13 luglio 2020 con l?azienda 'Decathlon', e in data 20 luglio 2020 con l?azienda 'Lipari'.
E stato inoltre realizzato nell?ambito della collaborazione con l?Anpal un seminario su
- Tirocinio e Apprendistato: strumenti a confronto, in data 4 febbraio 2021.
Come descritto nel documento di Programmazione delle Attivita di Orientamento e Placement per il triennio 2091-2021 e in atto la costituzione di una 'cabina di regia' per la definizione ed il coordinamento delle attivita per i tirocini e il placement al fine di determinare un assetto organizzativo di Ateneo che identifichi con chiarezza le funzioni ed i ruoli, le loro connessioni ed il loro agire sinergico.
La cabina di regia e costituita da un 'Referente di Scuola interdipartimentale per le attivita di Tirocinio e Placement': la Prof.ssa Alessandra Lardo per la Scuola di Economia e Giurisprudenza, il Prof. Stefano Perna per la Scuola delle Scienze, dell?Ingegneria e della Salute, e da un 'Referente di Corso di Studio Magistrale per le attivita di Tirocinio e Placement', il quale operi in stretta sinergia con il Referente di Scuola e con il Coordinatore del Corso di Studi, nonche con i singoli docenti ad esso afferenti, allo scopo di curare, gestire e promuovere opportunita di Placement con riferimento alle specifiche connotazioni ed esigenze del corso di laurea.
Per il CdS in esame e stato nominato la Prof. Vincenzo Pasquale quale Referente di Corso di Studio per le attivita di Tirocinio e Placement.
Mobilità internazionale
Questo servizio e erogato dall'Ufficio Affari Generali di Ateneo. Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie ha un docente di riferimento per iniziative ERASMUS e di internazionalizzazione (prof.ssa Palma Simoniello), che ha la responsabilita dell'approvazione del learning agreement di ciascuno studente.
I docenti del CdS si occupano di individuare Universita con le quali stipulare convenzioni spendibili in tal senso, proponendo gia, di fatto, dei percorsi opzionabili dagli studenti che garantiscano il completo successo dell'esperienza all'estero.
Attualmente, le Universita con le quali sono gia in essere accordi per il progetto Erasmus sono disponibili al seguente link:
https://internazionalelingue.uniparthenope.it/bando-erasmus-2020-2021/
Da quest'anno accademico (2021-2022) saranno messe in atto le procedure preliminari per attivare il conseguimento del doppio titolo (double degree) con la NICOLAUS COPERNICUS UNIVERSITY OF TORUN ? Faculty of Biological and Veterinary Sciences (POLONIA). Tali procedure saranno completate al piu presto e il double degree sara attivato a partire dall'anno accademico 2022-2023.