- Didattica
- CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE
CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE
Il cds in breve
Caratteristiche del corso
Nell'ambito dell'offerta formativa dell'Universita degli Studi di Napoli 'Parthenope' e incluso il corso di studio in Conduzione del mezzo navale, evoluzione del corso di studio in Scienze Nautiche, il primo attivato nella Classe di Laurea L-28 sul territorio nazionale. Tale corso di studio vanta un'antica tradizione che trae origine dal Regio Istituto Superiore Navale di Napoli, divenuto Istituto Universitario Navale nel 1930 e Universita degli Studi di Napoli 'Parthenope' nell'Anno Accademico 1999/2000.
Obiettivi formativi
ll corso di laurea professionalizzante si propone di sviluppare un curriculum formativo in grado di soddisfare gli standard di competenza definiti dalla normativa nazionale ed internazionale per la formazione degli ufficiali di bordo delle navi mercantili e del personale ispettivo. L'obiettivo formativo principale del corso riguarda la formazione di un laureato che possieda le abilita e le conoscenze di base di carattere fisico/matematico per l'inserimento in attivita lavorative, che richiedono familiarita col metodo scientifico, capacita di applicazione di metodi e tecniche innovative, utilizzo di attrezzature complesse e acquisizione di competenze di tipo tecnologico sia teoriche che sperimentali per la sicura condotta della nave, cosi come richiesto dalla Convenzione Internazionale STCW 2010. La preparazione di base nei settori fondanti delle discipline fisico/matematiche, ingegneristiche, geologiche e geofisiche, unita a competenze specifiche nei settori della navigazione, dell'ingegneria navale e meccanica, permettono al laureato di accedere con successo e flessibilita alle varie destinazioni professionali e di adeguarsi all'evoluzione della disciplina, interagendo con le professionalita culturalmente contigue.
Modalita di ammissione
Il corso di laurea presuppone conoscenze matematiche e fisiche di base ed e ad accesso programmato. L'iscrizione al primo anno del corso e subordinata al sostenimento di una prova finalizzata ad accertare il possesso delle conoscenze richieste per l'ammissione e l'attitudine agli studi. La verifica del possesso delle conoscenze viene effettuata attraverso un test di valutazione locale, attivato dall'Ateneo ed erogato in un'unica sessione nel mese di settembre di ogni anno accademico. Nel caso del mancato raggiungimento di una soglia minima, lo studente dovra sostenere degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), compatibilmente con l'evoluzione dell'emergenza pandemica COVID-19, svolti nel primo semestre del primo anno.
Attivita formative
Il CdS e organizzato in due curriculum: Coperta e Macchina. ll primo anno prevede insegnamenti di base comuni, in cui vengono fornite conoscenze matematiche, fisiche ed informatiche, nonche conoscenze specifiche a seconda del percorso formativo. Il secondo anno prevede lo studio di materie di tipo ingegneristico, giuridico e geofisico. Il terzo anno e interamente dedicato alle attivita di tirocinio.
Esperienze internazionali e collegamento con il mondo del lavoro
Lo studente ha l'opportunita di fruire di esperienze internazionali nell'ambito dei progetti di mobilita Erasmus ed Erasmus Plus con i diversi Atenei stranieri con cui il Dipartimento ha accordi bilaterali in essere. Il collegamento con il mondo del lavoro e garantito dalle attivita di tirocinio da svolgere durante il terzo anno del corso di studio.
Sbocchi successivi
Il corso di studio ad orientamento professionale fornisce l'accesso, previo soddisfacimento degli ulteriori requisiti normativi, alle figure professionali di Ufficiale di Coperta e Ufficiale di Macchina.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Introduzione alle aree di apprendimento in relazione alle destinazioni professionali
L'obiettivo formativo principale del corso di laurea riguarda la formazione di un laureato che possieda le abilita e le conoscenze di base di carattere fisico/matematico per l'inserimento in attivita lavorative, che richiedono familiarita col metodo scientifico, capacita di applicazione di metodi e di tecniche innovative, utilizzo di attrezzature complesse e acquisizione di competenze di tipo tecnologico sia teoriche che sperimentali per la sicura condotta della nave, cosi come richiesto dalla Convenzione Internazionale STCW 2010, recepita dal DM MIT 25/07/2016, le cui competenze sono esplicitate nel DM MIT 19/12/2016.
La preparazione di base nei settori fondanti delle discipline fisico/matematiche, ingegneristiche, geologiche e geofisiche, unita a competenze specifiche nei settori della navigazione, dell'ingegneria navale e meccanica, permettono al laureato in 'Conduzione del mezzo navale' di accedere con successo e ottima flessibilita alle varie destinazioni professionali e di adeguarsi all'evoluzione della disciplina, interagendo con le professionalita culturalmente contigue.
Struttura del percorso di Studio
Il corso di studio, a ordinamento semestrale, si sviluppa su tre anni, di cui i primi due destinati ad attivita di didattica frontale ed il terzo ad attivita di tirocinio, in accordo con lo spirito delle lauree professionalizzanti. Il corso di laurea si articola in due indirizzi, rispettivamente 'Coperta' e 'Macchina', con materie di base e caratterizzanti comuni, e corsi specifici per la formazione dei due profili professionali, per soddisfare i requisiti formativi di cui alle sezioni A-II/1 e A-III/1 della Convenzione Internazionale STCW 2010, recepiti dal DM MIT 25/07/2016 ed esplicitati nelle tabelle delle competenze riportate nel DM MIT 19/12/2016. I corsi di base comprendono oltre alle discipline fisico/matematiche (9 CFU MAT/05 e 9 CFU FIS/01) ed informatiche (6 CFU INF/01), anche discipline specifiche attinenti i settori della navigazione (6 CFU ICAR/06) e dell'ingegneria navale (15 CFU ING-IND/02) comuni ad entrambi i curriculum per complessivi 45 CFU.
I corsi caratterizzanti, per complessivi 45 CFU, condividono tra i due curriculum insegnamenti afferenti alle discipline geologiche (9 CFU GEO/12) e giuridiche (6 CFU IUS/06), diversificandosi nettamente per quanto attiene gli insegnamenti afferenti alle discipline ingegneristiche, tenendo conto della specificita dei due profili professionali. In particolare i 30 CFU afferenti agli insegnamenti del curriculum coperta sono attributi nella misura di 24 CFU ad ICAR/06 e 6 CFU a ING-IND/01. Viceversa, per quanto attiene il curriculum macchina, i 30 CFU sono suddivisi in 12 CFU afferenti a ING-IND/01, 6 CFU afferenti a ING-INF/04, ING-IND/08 e ING-IND/10.
Le attivita affini, per complessivi 18 CFU; sono divise in due sottogruppi, rispettivamente legati agli ambiti disciplinari delle materie linguistiche ed ingegneristiche. In particolare sono assegnati 6 CFU al SSD L-LIN/12 per entrambi i curriculum, mentre i rimanenti 12 CFU afferenti alle discipline ingegneristiche sono ulteriormente diversificati come di seguito specificato: 12 CFU a ING-IND/01 per il curriculum coperta, 6 CFU a ING-IND/22 e 6 CFU a ING-IND/33 per il curriculum macchina.
Infine, in accordo allo spirito delle lauree ad orientamento professionale, sono previste attivita di tirocinio formativo, per complessivi 12 mesi, da svolgere a bordo di navi mercantili, in qualita di Allievo Ufficiale, a cui corrisponde un totale di 53 CFU, con esclusione dell'attivita necessaria per lo svolgimento della tesi di laurea (3 CFU) e quelle relative alle ulteriori conoscenze (4 CFU), entrambi da svolgersi nell'ambito del tirocinio stesso. Al termine del percorso formativo e dei 12 mesi di navigazione gli studenti dovranno sostenere l'esame finale presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a valle del quale sara loro riconosciuto il titolo di Ufficiale di Coperta o di Macchina.
Competenze attese
Gli insegnamenti relativi all'area di base forniscono al laureato in Conduzione del mezzo navale un'adeguata conoscenza dei fenomeni e delle leggi che interessano gli aspetti scientifici e applicativi del settore, al fine di garantire l'acquisizione di un adeguato metodo scientifico, mediante l'acquisizione degli strumenti matematici, fisici ed informatici di base, nonche di materie specifiche attinenti la condotta della guardia in navigazione, la morfologia delle navi, la gestione degli impianti navali e la sicurezza della navigazione, in accordo con lo spirito delle lauree professionalizzanti e con il profilo professionale in uscita, ovvero Ufficiale di Coperta e Ufficiale di Macchina.
Le attivita formative previste per l'Area di Base consentono al laureato in Conduzione del mezzo navale di acquisire la seguenti capacita comuni ai due curriculum:
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente agli strumenti matematici di base, con riferimento all'insegnamento di Analisi matematica;
- applicare le conoscenze generali dei principi e delle leggi della fisica, con riferimento all'insegnamento di Fisica;
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente agli strumenti informatici, con riferimento all'esame di Informatica di base e laboratorio;
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente alla sicura condotta della guarda in coperta ed in macchina, con riferimento all'esame di Tenuta della guardia;
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente ai principi generali della teoria della nave, dei materiali e delle strutture navali, con riferimento all'esame di Tecnologia delle Costruzioni ed allestimento navale;
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente alla sicura gestione degli impianti idraulici ed oleodinamici di bordo, nonche alla applicazione delle principali normative internazionali e nazionali di settore, con riferimento all'esame di Sicurezza della nave e della navigazione.
Il raggiungimento di tali obiettivi sara realizzato mediante lezioni frontali, esercitazioni ed esperienze di laboratorio seguite da relative verifiche. Le conoscenze acquisite ed il livello di capacita di comprensione raggiunto vengono verificati nelle prove di esame relative ai singoli insegnamenti. In alcuni casi sono anche previsti elaborati di corso e/o relazioni tecniche, individuali o nell'ambito di gruppi di lavoro, relative ad attivita sperimentali e di laboratorio che consentono al docente la verifica puntuale in itinere del raggiungimento degli obiettivi previsti.
Le conoscenze e capacita sono conseguite e verificate nelle seguenti attivita formative, tutte comuni ad entrambi gli indirizzi:
- Analisi matematica (MAT/05);
- Fisica (FIS/01);
- Informatica di base e laboratorio (INF/01);
- Tenuta della guardia e laboratorio (ICAR/06);
- Tecnologia delle costruzioni ed allestimento navale (ING-IND/02);
- Sicurezza della nave e della navigazione (ING-IND/02).
...
Gli insegnamenti relativi all'area caratterizzante forniscono agli studenti le conoscenze necessarie per acquisire competenze comuni ai due curriculum in merito all'architettura e statica della nave, alla meteorologia ed oceanografia nonche al diritto della navigazione. Vengono, inoltre, fornite competenze specifiche agli studenti del curriculum coperta in merito alla cartografia numerica ed ECDIS, alla geodesia e navigazione, alla navigazione astronomica e radioelettronica. Per quanto attiene, invece, il curriculum macchina sono fornite competenze specifiche in merito ai fondamenti della fisica tecnica, al funzionamento delle macchine e dei sistemi di propulsione a bordo delle navi, nonche alla gestione operativa degli impianti navali.
Il laureato in Conduzione del mezzo navale, con riferimento ad entrambi i curriculum, ha la capacita di:
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente ai principi generali della statica e stabilita della nave, con riferimento all'esame di Statica della Nave;
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente alla meteorologia ed oceanografia, con riferimento all'esame di Meteorologia ed Oceanografia;
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente al diritto della navigazione marittima ed alle normative giuridiche contenute nelle convenzioni marittime nazionali ed internazionali, con riferimento all'esame di Diritto della navigazione.
Inoltre, il laureato in Conduzione del mezzo navale cha la capacita di:
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente ai fondamenti della cartografia, della geodesia, della navigazione astronomica e radioelettronica, con riferimento agli esami di Cartografia numerica ed ECDIS, Geodesia e navigazione, Navigazione astronomica e Navigazione radioelettronica con riferimento al curriculum coperta;
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente ai fondamenti della fisica tecnica, al funzionamento, alla gestione ed al controllo delle macchine e degli impianti di bordo, con riferimento agli esami di Fisica Tecnica, Macchine, Controlli automatici e Gestione operativa degli impianti navali e laboratorio.
Il raggiungimento di questi obiettivi sara garantito da lezioni frontali, esercitazioni e laboratori ove necessario. Le conoscenze acquisite ed il livello di capacita di comprensione raggiunto vengono verificati nelle prove di esame relative ai singoli insegnamenti. In alcuni casi sono anche previsti elaborati di corso e/o relazioni tecniche, individuali o nell'ambito di gruppi di lavoro, relative ad attivita sperimentali e di laboratorio che consentono al docente la verifica puntuale in itinere del raggiungimento degli obiettivi previsti.
Le conoscenze e capacita sono conseguite e verificate nelle seguenti attivita formative comuni ai due indirizzi:
- Statica della nave (ING-IND/01);
- Meteorologia ed oceanografia (GEO/12);
- Diritto della navigazione (IUS/06).
Completano la formazione degli studenti del curriculum coperta i seguenti insegnamenti caratterizzanti:
- Cartografia numerica e ECDIS (ICAR/06);
- Fondamenti di navigazione (ICAR/06);
- Navigazione astronomica (ICAR/06);
- Navigazione radioelettronica (ICAR/06).
Per quanto attiene, invece, il curriculum macchina la formazione specifica e completata con l'inserimento dei seguenti insegnamenti:
- Controlli automatici (ING-INF/04);
- Fisica tecnica ed impianti (ING-IND/10);
- Macchine (ING-IND/08);
- Gestione operativa degli impianti navali e laboratorio (ING-IND/01).
...
Il percorso formativo prevede la presenza di discipline linguistiche ed ingegneristiche per completare la formazione del laureato in Conduzione del mezzo navale, di cui le prime comuni ad entrambi gli indirizzi e le seconde specifiche per i due curriculum.
Le attivita formative previste per l'Area Affine consentono al laureato in Conduzione del mezzo navale di acquisire la capacita di:
- comunicare e traferire correttamente le informazioni sul luogo di lavoro con riferimento all'esame di Inglese tecnico e laboratorio comune ad entrambi gli indirizzi;
- comprendere i fondamenti della manovra e del governo della nave e gestire le problematiche attinenti la sicura condotta della nave con riferimento agli esami di Manovrabilita e governo della nave e Gestione operativa della nave e laboratorio per l'indirizzo coperta;
- comprendere il funzionamento degli impianti elettrici, elettronici e di controllo, nonche valutare il comportamento dei materiali e conoscere le principali tecniche di manutenzione e riparazione per l'indirizzo macchina.
Tali conoscenze e capacita sono conseguite e verificate nelle seguenti attivita formative:
- Inglese tecnico e laboratorio (L-LIN/12) per entrambi gli indirizzi;
- Gestione operativa della nave e laboratorio (ING-IND/01) per l'indirizzo coperta;
- Manovrabilita e governo della nave (ING-IND/01) per l'indirizzo coperta;
- Impianti elettrici (ING-IND/33) per l'indirizzo macchina;
- Materiali e sicurezza (ING-IND/22) per l'indirizzo macchina.
...
Sbocchi occupazionali
Il Laureato in Conduzione del Mezzo Navale - Curriculum Coperta - assume la responsabilita della guardia in navigazione a livello operativo a bordo di navi senza limitazioni relative all'estensione della navigazione e alla tipologia. Inoltre, assume la responsabilita tecnico-gestionale della nave in qualita di ispettore impiegato negli uffici tecnici delle Compagnie di Navigazione.
Il Laureato in Conduzione del Mezzo Navale - Curriculum Coperta - avra una adeguata conoscenza della navigazione marittima e dell'ambiente in cui la stessa viene effettuata, nonche del mezzo navale nel rispetto dell'ambiente, della sicurezza e delle normative internazionali, nazionali e locali in materia di trasporto marittimo.
Compagnie armatoriali nazionali ed internazionali, a valle del superamento dell'esame per Ufficiale di Coperta presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il Laureato in Conduzione del Mezzo Navale - Curriculum Macchina - assume la responsabilita della guardia in macchina a livello operativo a bordo di navi senza limitazioni relative all'estensione della navigazione e alla tipologia. Inoltre, assume la responsabilita tecnico-gestionale della nave in qualita di ispettore impiegato negli uffici tecnici delle Compagnie di Navigazione.
Il Laureato in Conduzione del Mezzo Navale - Curriculum Macchina - avra una adeguata conoscenza della conduzione degli impianti di bordo, nonche del mezzo navale nel rispetto dell'ambiente, della sicurezza e delle normative internazionali, nazionali e locali in materia di trasporto marittimo.
Compagnie armatoriali nazionali ed internazionali, a valle del superamento dell'esame per Ufficiale di Macchina presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
- Comandanti navali - 3.1.6.1.1
- Ufficiali e assistenti di bordo - 3.1.6.1.2
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il corso di laurea presuppone conoscenze matematiche, fisiche e chimiche di base. Verra effettuata la verifica delle conoscenze iniziali e, in caso di mancato superamento, saranno assegnati degli specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso.
Modalità di ammissione
Il corso di laurea e ad accesso programmato. Per immatricolarsi e necessario partecipare ad un test selettivo obbligatorio, regolato da un apposito bando di selezione dove verranno anche fornite le indicazioni necessarie per la partecipazione e reperibile sul sito web di Ateneo nella sezione Campus e servizi > Servizi > Servizi agli Studenti. Tutte le informazioni relative alla prova selettiva e ai requisiti per la partecipazione saranno pubblicate sul sito di Ateneo. La prova si svolgera entro le prime settimane del mese di settembre presso la sede del Centro Direzionale dell'Universita, Isola C4, Napoli. Per l'accesso al test occorre:
- essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo;
- effettuare la pre-immatricolazione, sulla base delle indicazioni fornite nella sezione del sito web di ateneo gia indicato in precedenza.
Il test ha lo scopo di consentire una valutazione della preparazione iniziale e delle attitudini dello studente e si articola in domande a risposta multipla. La graduatoria di merito per l'accesso al corso verra formulata considerando:
- il punteggio ottenuto al test,
- ulteriori titoli come dettagliato nel bando.
A parita di punteggio complessivo sara prevalente il voto del diploma di scuola secondaria superiore e, a parita di quest'ultimo, sara scelto il candidato piu giovane. L'ammissione al primo anno del Corso di Studio in 'Conduzione del Mezzo Navale', avverra per coloro che hanno superato la prova selettiva e secondo l'ordine della graduatoria determinata dall'esito della stessa.
Il Manifesto degli Studi del corso di laurea, cosi come i calendari e gli orari delle attivita formative e degli esami di profitto saranno resi disponibili sul sito web del Dipartimento di Scienze e Tecnologie http://www.scienzeetecnologie.uniparthenope.it/
Orientamento
L?Ufficio Servizio Orientamento e Tutorato (SOT) e la struttura dell?Ateneo che con l'attivo coinvolgimento e la costante partecipazione del CdS, del Dipartimento e della Scuola interdipartimentale, sviluppa e organizza le attivita di guida all'accesso agli studi universitari, di orientamento e tutorato in ingresso e in itinere, di consulenza ed informazione rivolte agli studenti delle scuole superiori, ai potenziali studenti in ingresso e agli immatricolati.
Le principali attivita di orientamento in ingresso, organizzate per favorire scelte piu consapevoli da parte dei potenziali futuri studenti, consistono in:
1) realizzazione e distribuzione di materiale informativo agli studenti ed alle Scuole della Regione Campania;
2) attivita di 'front office' e colloqui individuali svolti anche con l?ausilio di studenti part-time;
3) attivita di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti informazioni sui piani di studio;
4) attivita di divulgazione a mezzo stampa (quindicinali di informazione universitaria, quotidiani regionali e nazionali, guide informative dedicate all?orientamento universitario a carattere nazionale e locale,?);
5) partecipazione alle principali manifestazioni nazionali sull'orientamento, a saloni e fiere per gli studenti, con propri stand e con l?ausilio di docenti per la presentazione dell?Ateneo e dell?offerta formativa;
6) incontri di presentazione, presso le sedi degli Istituti scolastici e dell?Universita (Open day), agli allievi delle scuole superiori, dell?Ateneo e delle sue funzioni con panoramica sull'offerta didattica, sulle modalita di ammissione, sugli sbocchi occupazionali, sui servizi agli studenti e sugli incentivi agli studi, ecc.;
7) visite guidate delle strutture universitarie;
8) pubblicazione sul sito di Orientamento di tutte le informazioni, iniziative e attivita sul tema.
A causa dell?emergenza sanitaria iniziata nel mese di marzo dell?anno 2020, molte delle attivita di Orientamento e di Placement non hanno piu potuto aver luogo nella modalita tradizionale 'in presenza'. L?Ufficio Servizio Orientamento e Tutorato con la supervisione del Prorettore ha reagito con tempestivita all?emergenza avviando un programma di attivita 'a distanza' rivolto alle platee interessate all?orientamento in ingresso, oltreche ai suoi studenti, mettendo a disposizione una tecnologia efficiente e inventando nuovi stili di comunicazione e moderni meccanismi di interazione a distanza.
Nell?anno 2020 sono stati progettati, sviluppati e realizzati, a livello centrale, la piattaforma del Servizio di Orientamento e Tutorato e Placement - orienta.uniparthenope.it ? e, decentrato, i website delle Scuole Interdipartimentali dell?Universita degli Studi di Napoli Parthenope: Scuola delle Scienze, dell?Ingegneria e della Salute - scuolasis.uniparthenope.it/ - e Scuola di Economia e Giurisprudenza - siegi.uniparthenope.it -.
Il website di Orientamento e Placement (denominato PARTHENOPE ORIENTA) e stato realizzato nell?ottica di orientare dinamicamente l?utente/potenziale studente assecondando la naturale scelta del corso di laurea e potenziando le conoscenze per affrontarla, di suggerire l?ispirazione vocazionale e la naturale transizione post laurea verso il mercato del lavoro.
Sono state create le pagine relative ad ogni singolo Corso di Studio. La landing page del Corso prevede una descrizione sintetica in anteprima nella quale sono presenti informazioni essenziali (scadenze, durata, modalita di accesso,...), un video di presentazione del corso da parte del docente coordinatore, una breve descrizione e un cenno agli sbocchi occupazionali. Scrollando la landing, il potenziale utente interessato puo approfondire con maggiore dettaglio le caratteristiche e le opportunita del percorso, ivi compreso il piano di studi con gli esami da sostenere anno per anno. In calce ad ogni landing del corso e stato implementato un form di contatto per richiedere maggiori informazioni. Sono stati inoltre realizzati tutti i contenuti multimediali a supporto dell?attivita di promozione dell?offerta formativa attraverso i canali social di Ateneo. I video, i cui contenuti sono stati curati dal coordinatore del CdS, sono stati organizzati in playlist specifiche sul canale YouTube di Ateneo e caricati nella specifica landing page del corso di laurea.
Per le attivita di Orientamento istituzionale relative ai punti 2), 5) e 6) l?Ateneo ha avviato, gia dal marzo 2020, un programma di attivita 'a distanza' - 'Insieme manteniamo la rotta - #iorestoacasaconlaparthenope' - rivolto, oltreche ai suoi studenti, alle platee interessate all?orientamento in ingresso; tra le iniziative del programma lo sportello di orientamento 'on line', i Virtual Open Day, i Moduli di didattica digitale integrativa per le Scuole superiori.
L?attivita di 'front office' e i colloqui individuali sono stati sostituiti da uno sportello di orientamento 'on line' sulla piattaforma Skype, gestito dal personale del SOT (orienta.uniparthenope.it/2020/11/15/sportelli-orientamento-skype/). E sempre rimasta attiva la casella di orientamento -
- attraverso la quale tutti i giorni si interagisce con l?utenza esterna.
Per proseguire negli incontri di presentazione dell?Ateneo e dell?offerta formativa, che avvenivano presso le Scuole e presso l?Ateneo, sono stati promossi Virtual Open Day, finalizzati a garantire la possibilita ai futuri studenti di confrontarsi attraverso interventi live con i docenti universitari per informazioni sui corsi di studio, sulle modalita di accesso, sui servizi di Ateneo (orienta.uniparthenope.it/orientamento-scuole-superiori/).
In particolare i Corsi di Studio triennale e magistrale a ciclo unico sono stati presentati nell?anno 2021 nelle date 20-21 gennaio, 23-24 febbraio, 24-25 marzo; altre presentazioni sono gia in programma per il 12-13 maggio 2021 (orienta.uniparthenope.it/2021/01/18/orientamento-news/).
Nel giugno 2020 le presentazioni dei Corsi di Studio ai Virtual Open Day sono stati registrate e, con la collaborazione dell?Ufficio Stampa e Comunicazione, sono state trasformate in videoregistrazioni, organizzate in una playlist disponibile sul canale YouTube, che consentono ai potenziali studenti di ascoltare dalla viva voce dei docenti a cosa prepara ciascun corso, come si caratterizza il percorso formativo, il piano di studio e gli sbocchi occupazionali. (orienta.uniparthenope.it/2020/06/11/video-presentazione-corsi-studio-triennale-magistrale-ciclo-unico/).
Sempre nel programma 'Insieme manteniamo la rotta', l?Ateneo ha proseguito nelle attivita di cui al punto 3) invitando, nel novembre 2020, tutte le scuole della Campania ad aderire ad un programma di Moduli di Didattica Digitale Integrativa, sempre con l?obiettivo di aiutare gli studenti a riflettere con consapevolezza sulle proprie inclinazioni e sulle scelte che vorranno effettuare al termine del percorso scolastico. Gli spunti e i temi di dibattito proposti dai docenti dell?Ateneo compongono percorsi formativi, trasversali a varie aree disciplinari, di grande rilevanza sia per ampiezza sia per attualita e originalita. Un?attenzione particolare si e voluta riservare, inoltre, all?insegnamento dell?Educazione Civica, che da quest?anno e entrato a far parte del curricolo obbligatorio delle scuole di ogni ordine e grado (orienta.uniparthenope.it/2020/12/10/moduli-di-didattica-digitale-integrativa/). I moduli erogati sono stati registrati e, con la collaborazione dell?Ufficio Stampa e Comunicazione, si sta procedendo a trasformarli in video disponibili sul canale YouTube, da inviare alle Scuole superiori che ne hanno gia fatto richiesta quali moduli 'asincroni' da proporre agli studenti della scuola. Ad oggi sono stati erogati, o sono in fase di erogazione, n. 30 moduli da docenti della Scuola di Economia e Giurisprudenza e n. 21 moduli da docenti della Scuola delle Scienze, dell?Ingegneria e della Salute.
Anche i principali saloni e manifestazioni di orientamento hanno provveduto a una riorganizzazione che consentisse di proseguire a distanza le attivita previste. In particolare l?Ateneo ha aderito ai seguenti saloni di orientamento e manifestazioni in modalita 'virtuale':
? 'CAMPUS ORIENTA DIGITAL', che ha sostituito il tradizionale 'Salone dello Studente' (orienta.uniparthenope.it/2020/05/10/campus-orienta-digital/). Nell?ambito delle attivita di Campus Orienta e stato realizzato, ed e disponibile al link orienta.uniparthenope.it/2020/06/22/uniparthenope-si-presenta-agli-studenti-2020-2021/, un video divulgativo di orientamento all?attivita formativa di Ateneo.
? 'ORIENTASUD ? Il Salone delle Opportunita - XXI edizione' (4-6 novembre 2020) (orienta.uniparthenope.it/2020/11/02/salone-digitale-orientasud-xxi/).
? 'Virtual UNIVEXPO' (24-27 novembre 2020), il Salone 'virtuale' dello studente a cura del giornale universitario ATENEAPOLI in collaborazione con gli Atenei campani (orienta.uniparthenope.it/2020/11/15/luniversita-degli-studi-di-napoli-parthenope-allunivexpo-2020/).
E gia prevista la partecipazione dell?Ateneo alla manifestazione 'Salone dello Studente ? Programma SUD' in programma dal 26 al 29 aprile 2021, sempre in modalita a distanza (www.salonedellostudente.it).
Per gestire la situazione emergenziale si e potenziato l?utilizzo quotidiano dei social media (Facebook, YouTube, Instagram, Twitter), proseguendo un percorso gia intrapreso dall?Ufficio SOT, per la diffusione delle informazioni riguardanti l?offerta formativa, avvisi, eventi, seminari virtuali, ecc. Il SOT ha realizzato una guida di Ateneo denominata 'Orientarsi all?Universita degli Studi di Napoli Parthenope - a.a. 2020-2021', con l?ausilio dei Direttori dei Dipartimenti, contenente informazioni di carattere generale sui servizi e le strutture dell?Ateneo e sull?offerta formativa e immediatamente diffusa attraverso il nuovo portale e alle manifestazioni di orientamento a cui l?Ateneo ha partecipato (scaricabile al link https://orienta.uniparthenope.it/2020/05/22/brochure-ateneo-2020-2021/).
Altre iniziative e attivita di orientamento poste in essere per potenziare nei giovani le capacita di auto-valutazione delle proprie attitudini, motivazioni e interessi, e di auto-valutazione della propria preparazione iniziale sono le seguenti:
1) utilizzo di test organizzati dall?Ateneo e dei Test on line del CISIA (TOLC) di autovalutazione finalizzati ad accertare l?attitudine e la preparazione agli studi: per fronteggiare l?emergenza, il CISIA ha prontamente messo a punto una nuova modalita di erogazione dei TOLC, denominato TOLC@CASA, che consente agli studenti di sostenere i TOLC sempre online, ma direttamente dalle loro abitazioni (https://orienta.uniparthenope.it/2020/07/16/emergenza-covid-tolcacasa/). I TOLC@CASA per l?Ateneo sono stati organizzati e gestiti con l?ausilio dei Referenti delle Scuole Interdipartimentali - Proff. Zelda Marino e Stefano Perna -. Vari docenti hanno contribuito alla gestione delle aule 'virtuali' durante lo svolgimento delle prove.
2) partecipazione a Percorsi per le Competenze Trasversali e l?Orientamento (PCTO) (https://orienta.uniparthenope.it/2021/01/15/pcto/) e ai Progetti Lauree Scientifiche (PLS).
Il SOT inoltre ha collaborato con l?Ufficio Stampa e Comunicazione dell?Ateneo all?organizzazione di testimonial day, conferenze tematiche e incontri interattivi 'on line' tra studenti (di scuola e dell?universita) e docenti, esperti, volti noti del mondo accademico e della societa.
Le iniziative su descritte proseguiranno nella modalita a distanza sino a nuove disposizioni in merito alla ripresa delle attivita in presenza.
Infine, il SOT, sempre in collaborazione con il CdS, svolge attivita di collegamento e coordinamento tra Scuole e Universita e organizza attivita di accoglienza agli studenti sia pre- sia post-immatricolazione. Nel mese di settembre 2020, l?Ufficio SOT, con l?ausilio di studenti part time, ha coadiuvato l?organizzazione di giornate di accoglienza degli studenti iscritti al primo anno nell?a.a. 2020-21 presso le varie sedi di Ateneo. Obiettivi delle giornate, tra gli altri, la presentazione dei Corsi di Studio, della app di Ateneo e del protocollo sanitario COVID. In tali occasioni sono stati distribuiti a tutti gli studenti dei gadget di Ateneo (https://orienta.uniparthenope.it/2020/09/09/14-15-settembre-welcome-day-e-inizio-corsi/, https://orienta.uniparthenope.it/2020/09/09/14-18-settembre-accoglienza-matricole-e-inizio-corsi-scuola-sis/).
Come descritto nel documento di Programmazione delle Attivita di Orientamento e Placement per il triennio 2091-2021 e stata costituita una 'cabina di regia' per la definizione e il coordinamento delle attivita di Orientamento al fine di determinare un assetto organizzativo dell?Orientamento di Ateneo che identifichi con chiarezza le funzioni ed i ruoli, le loro connessioni ed il loro agire sinergico.
La cabina di regia e costituita da un 'Referente di Scuola per l?Orientamento' (la Prof.ssa Zelda Marino per la Scuola SIEGI; il Prof. Salvatore Gaglione per la Scuola SIS) e un 'Referente di Area ai TOLC e ai rapporti con il CISIA' per le due aree interessate (Economia: Prof.ssa Zelda Marino; Ingegneria: Prof. Stefano Perna) e da un 'Referente di Corso di Studio Triennale/Magistrale a ciclo unico per l?Orientamento', il quale operi in stretta sinergia con il Referente di Scuola e il Coordinatore del Corso di Studio, nonche con i singoli docenti ad esso afferenti, allo scopo di curare, gestire e promuovere opportunita di Orientamento con riferimento alle specifiche connotazioni ed esigenze del corso di laurea. A tale scopo sono stati attributi
Per il CdS in esame e stato nominato il Prof. Silvio Del Pizzo quale Referente di Corso di Studio per l?Orientamento.
La cabina di regia si riunisce con regolarita al fine di condividere informazioni, attivita progettuali e best practice e per organizzare gli eventi di Orientamento precedentemente descritti.
Le attivita di Orientamento e tutorato in itinere sono organizzate di concerto con l?Ufficio Servizio di Orientamento e Tutorato (SOT). L?Ufficio orienta gli studenti ad ottimizzare il proprio percorso formativo, rendendoli partecipi delle scelte, rimuovendo gli ostacoli ad una proficua fruizione dei corsi e promuovendo iniziative che pongono in primo piano le loro necessita ed esigenze nell'ambito della loro vita universitaria.
Il servizio di orientamento in itinere informa, sostiene ed assiste gli studenti modulando gli interventi in coerenza con il variare dei bisogni espressi dall'utenza.
In particolare, i servizi posti in essere riguardano:
1) realizzazione e distribuzione di materiale informativo;
2) attivita di 'front office' e colloqui individuali svolti anche con l?ausilio di studenti part-time;
3) attivita di consulenza agli studenti iscritti sulla redazione dei piani di studio;
4) attivita di divulgazione a mezzo stampa (quindicinali di informazione universitaria, quotidiani regionali e nazionali, guide informative dedicate all?orientamento universitario a carattere nazionale e locale,?);
5) promozione e sostegno delle attivita organizzate dall'ente preposto alla difesa e valorizzazione del diritto allo studio;
6) consulenza sulle procedure amministrative per l'accesso ai servizi e agli incentivi offerti dall'Ateneo.
Anche agli studenti gia immatricolati sono state rivolte alcune della attivita descritte nella Sezione Orientamento in ingresso, svolte a distanza nell?ambito del programma 'Insieme manteniamo la rotta', quali i Virtual Open Day, lo sportello di orientamento 'on line' sulla piattaforma Skype, la casella di posta elettronica
, i testimonial day, le conferenze tematiche e gli incontri interattivi 'on line', l?utilizzo dei social media per dare informazioni e contatti; tutte con l?obiettivo di consentire agli studenti di operare scelte consapevoli per la scelta del percorso magistrale e per sostenerli in questa fase critica del percorso di studi.
Il Virtual Open Day per la presentazione dei Corsi di Studio Magistrale si e tenuto in due edizioni, il 30 aprile e il 16 luglio 2020. Anche per questo evento le presentazioni sono state trasformate in videoregistrazioni organizzate in una playlist disponibile sul canale YouTube (https://orienta.uniparthenope.it/2020/11/16/video-presentazione-corsi-di-studio-magistrale/).
L?attivita di 'front office' e i colloqui individuali sono stati sostituiti da uno sportello di orientamento 'on line' sulla piattaforma Skype, gestito dal personale del SOT (orienta.uniparthenope.it/2020/11/15/sportelli-orientamento-skype/).
Il website di Orientamento e Placement PARTHENOPE ORIENTA rappresenta inoltre lo strumento attraverso il quale lo studente puo reperire informazioni (scadenze, durata, modalita di accesso,...), conoscere le caratteristiche e le opportunita del suo percorso di studi e dei corsi di studio magistrale, ivi compreso il piano di studi con gli esami da sostenere anno per anno, e i possibili sbocchi occupazionali. In calce ad ogni landing del corso e stato implementato un form di contatto per richiedere maggiori informazioni.
Infine e in fase di progettazione un piano di azioni a sostegno degli studenti in itinere, quali attivita di tutoraggio, di monitoraggio della carriera e di attivita esercitative.
La cabina di regia descritta nella precedente Sezione opera anche in riferimento alle attivita di orientamento e tutorato in itinere.
L?'accompagnamento al lavoro' costituisce la funzione qualificante dell?Ufficio Placement, consistente nella costruzione di un efficace raccordo tra universita e mondo del lavoro. Nel corso degli anni, si e realizzato un percorso di progressivo sviluppo e potenziamento delle attivita e dei servizi funzionali alla transizione universita ? mondo del lavoro, pervenendo, ad oggi, ad un?ampia gamma di attivita e di servizi rivolti sia agli studenti e laureati sia alle aziende ed enti pubblici e privati, strutturati nel modo che segue:
Per gli studenti ed i laureati:
- orientamento sulle offerte di lavoro in Italia e all?estero;
- orientamento sulle metodologie da seguire per la ricerca attiva di lavoro;
- affiancamento nella individuazione degli obiettivi professionali e nella selezione delle offerte di lavoro;
- eventi di presentazione di realta occupazionali e dei fabbisogni delle imprese (Recruiting day, Career day, seminari tematici e workshop);
- percorsi di accompagnamento per la creazione d?impresa.
Per le Aziende:
- intermediazione tra domanda e offerta di lavoro;
- consulenza e informazione sugli aspetti normativi in materia di tirocini e lavoro;
- pubblicazione delle offerte di lavoro sul portale dell?Ateneo;
- ricerca e preselezione dei curriculum dei candidati rispondenti ai profili professionali richiesti;
- eventi di presentazione di realta occupazionali e dei fabbisogni delle imprese (Recruiting day, Career day, seminari tematici e workshop).
In riferimento ai predetti servizi, si segnalano le seguenti specifiche attivita che l?Ufficio Placement realizza in maniera strutturata e continuativa nel tempo.
- Organizzazione di giornate di Recruiting Day con singole aziende o enti, pubblici o privati, per agevolare il contatto diretto tra studenti/laureati e potenziali datori di lavoro, al termine delle quali e prevista la possibilita per i partecipanti di sostenere un primo colloquio conoscitivo con i referenti del soggetto ospitato in Ateneo.
- Organizzazione di un evento annuale di Recruiting Day piu ampio, con la partecipazione di circa 30 aziende;
- Gestione della piattaforma di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro predisposta dal Consorzio AlmaLaurea, cui l?Ateneo Parthenope afferisce, ed una collegata azione di promozione della stessa presso aziende ed enti con i quali l?Ufficio Placement entra in contatto;
- Partecipazione ad eventi a carattere locale o nazionale sulle tematiche del placement universitario e delle politiche attive del lavoro, nell?ambito di un?azione di networking e di appartenenza a circuiti di operatori professionali, quali la 'Borsa del Placement' organizzato dalla Fondazione Emblema e 'Al Lavoro ? Career Day' organizzato dal Consorzio AlmaLaurea, entrambi con cadenza annuale;
- Collaborazione con l?Agenzia Nazionale per le Politiche Attive (Anpal) del Ministero del Lavoro (gia Italia Lavoro), per la realizzazione in partnership di progetti nazionali di assistenza e supporto, talvolta anche finanziario (varie annualita progetti FiXo), per il consolidamento e il potenziamento dei servizi di intermediazione con il mercato del lavoro. Nell?ambito di detta collaborazione, l?Ufficio Placement partecipa ai seminari tematici organizzati nel corso dell?anno da Anpal, anche al fine di agevolare il processo di crescita e formazione professionale del personale in organico presso l?Ufficio.
Di particolare rilievo e il potenziamento dei servizi di orientamento ed accompagnamento al lavoro che l?Ufficio Placement ha realizzato negli ultimi anni, promuovendo, in collaborazione con la Fondazione Emblema, un programma di attivita definito 'Career Hub' articolato su due principali linee di azione:
a) Lo svolgimento di cicli di seminari tematici di orientamento al lavoro con una cadenza trimestrale, con l?obiettivo specifico di rendere 'strutturale', e non episodica o occasionale, l?offerta di tale servizio a studenti e laureati. Tali seminari investono temi relativi alla definizione dell?obiettivo professionale, alle soft skills e all?etica del lavoro, al processo di selezione, all?utilizzo dei social network per la ricerca attiva del lavoro, alla redazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione, nonche agli elementi introduttivi per realizzare con successo iniziative di autoimprenditorialita.
Dati relativi al periodo temporale giugno 2020 ? maggio 2021 cui la presente Scheda e riferita
Sono stati realizzati 3 cicli di 5 seminari tematici; ciascun ciclo si e svolto in modalita on line ed e stato strutturato su piu giorni, in ciascuno dei quali ha avuto luogo un singolo seminario dalla durata di due ore:
In particolare, ciascun ciclo di webinar ha avuto a oggetto i seguenti temi:
1. L?obiettivo professionale;
2. Le soft skills e l?etica del lavoro;
3. Lavoro e social network;
4. Il processo di selezione;
5. L?ABC dell?imprenditore.
I 3 cicli sono stati svolti nei periodi 22-26 giugno 2020, 29-30 ottobre 2020, 9-11 dicembre 2020.
Sempre nell?ambito dello svolgimento di cicli di seminari tematici di orientamento al lavoro e stato inoltre realizzato, nell?ambito della collaborazione con l?Anpal, un ciclo di seminari su
- Le Politiche attive del lavoro: Garanzia Giovani e le opportunita per i giovani Campani, in data 27 gennaio 2021;
- L'Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca: opportunita di placement per i giovani e di innovazione per le aziende, in data 11 febbraio 2021.
Inoltre, il 26 febbraio 2021 e stato organizzato un seminario su
- Industria Farmaceutica e prospettive lavorative per gli studenti universitari tenuto dal Dott. Lorenzo Vesce ? Manager del settore farmaceutico.
b) La realizzazione di un evento annuale di Recruiting Day che, come innanzi segnalato, prevede la partecipazione di un numero cospicuo di aziende ed enti, e che si affianca alle singole giornate di recruiting che vengono organizzate nel corso dell?anno con singoli potenziali datori di lavoro.
Dati relativi al periodo temporale giugno 2020 ? maggio 2021 cui la presente Scheda e riferita
L?evento di Recruting day ha avuto luogo in modalita a distanza nelle date 16 e 17 novembre 2020.
Infine, a sostegno sia dell?attivita di tirocinio e stage sia di accompagnamento al lavoro, nel corso dell?anno 2021, sono state realizzate alcune attivita preliminari al fine della realizzazione dei contenuti dell?accordo di partnership tra l?Ufficio Placement e JobTeaser, societa francese leader in Europa nei servizi di Career Service universitario. JobTeaser gestisce servizi di orientamento professionale e di reclutamento tramite una piattaforma e un?applicazione mobile dedicata. La piattaforma e la collegata 'app' per smartphone, organizzati in 'moduli' che possono essere selezionati e personalizzati in base alle specifiche esigenze dell?Ateneo, sara resa disponibile agli studenti e alle aziende partner dell?Ateneo offrendo loro una vasta gamma di servizi di career center. Cio consentira di accedere alla rete relazionale della JobTeaser che comprende aziende italiane e soprattutto estere per ampliare le opportunita di inserimento lavorativo dei nostri studenti e laureati e ampliare ulteriormente la gamma dei servizi di Placement della Parthenope.
Prova finale
La prova finale consiste nell'elaborazione, presentazione e discussione di un'attivita svolta in modo autonomo dall'allievo, con riferimento all'attivita di tirocinio a bordo in qualita di Allievo Ufficiale di Coperta o di Macchina. La prova ha anche lo scopo di migliorare le capacita comunicative del laureato sia in forma scritta che in forma orale. Tale attivita sara svolta durante il periodo di tirocinio.
Tirocini
L?assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all?esterno (tirocini e stage) rientra nei piu ampi compiti istituzionali dell?Ufficio Placement di Ateneo, la cui mission e costruire un ponte tra Universita e mondo del lavoro ed offrire a studenti e laureati migliori possibilita di inserimento professionale.
A tal fine l?Ufficio Placement eroga una molteplicita di servizi rivolti sia agli studenti e laureati sia alle aziende ed enti pubblici o privati che compongono la sua rete relazionale, svolgendo attivita di natura amministrativa, organizzativa e promozionale.
E evidente che le azioni relative allo svolgimento di tirocini e stage hanno particolarmente risentito della situazione emergenziale a causa dell?impatto che essa ha avuto sugli attori del mercato del lavoro, principali interlocutori di tali attivita. L?Ufficio Placement con la supervisione del Prorettore ha reagito con tempestivita all?emergenza avviando un programma di attivita 'a distanza' rivolto alle platee interessate.
Rinviando alla successiva, dedicata sezione del Quadro B per tutto quanto attiene alla sfera di 'accompagnamento al lavoro', si segnalano qui di seguito gli ambiti di attivita ed i servizi specificatamente relativi alla funzione di 'assistenza per lo svolgimento di tirocini e stage'.
? In primo luogo, l?Ufficio Placement eroga agli studenti e laureati una serie di servizi di informazione e di orientamento per ottimizzare i risultati legati all?esperienza di formazione extrauniversitaria. Circa le attivita di natura informativa, l?Ufficio mantiene costantemente aggiornato il sito web con l?indicazione dell?offerta di tirocini curriculari, extracurriculari, nonche di quelli svolti in collaborazione con la Fondazione Crui, e indica, in apposita sezione del sito, l?elenco delle aziende ed enti, pubblici o privati, che hanno stipulato convenzione ad hoc con l?Ateneo Parthenope per lo svolgimento di tirocini (ad oggi, circa 1.300 convenzioni in atto); inoltre, svolge funzione di sportello informativo negli orari di apertura al pubblico.
All?interno del portale Parthenope Orienta e stata sviluppata una sezione dedicata ai servizi di Tirocini e Placement dell?Ateneo, progettata pertanto rispettando gli stessi principi di coerenza visiva del portale di orientamento, con l?obiettivo di agevolare l?accesso da parte delle giovani matricole a percorsi di stage, consultare le opportunita di lavoro, nonche consentire alle aziende di porsi in contatto con i potenziali candidati, attraverso la promozione di un loro annuncio/offerta di lavoro (orienta.uniparthenope.it/).
L?Ufficio svolge altresi una funzione di consulenza e di orientamento in favore degli studenti e laureati nella scelta dei percorsi formativi all?esterno piu adeguati alle loro esigenze ed obiettivi professionali, e nella predisposizione del progetto formativo indicante i contenuti e le modalita di svolgimento dell?attivita oggetto del tirocinio.
Per far fronte all?emergenza COVID, l?ufficio ha organizzato uno 'sportello online' sulla piattaforma Skype, con cadenza giornaliera, al fine di essere sempre presente al fianco degli studenti nonche per il tutoraggio online dei tirocinanti.
? In secondo luogo, l?Ufficio Placement cura tutti gli aspetti amministrativi e le fasi organizzative previste dall?iter procedurale, in base alla vigente normativa nazionale e regionale, dalla stipula della convenzione con il soggetto ospitante alla realizzazione di un?attivita di valutazione ex post dell?esperienza del tirocinio.
Per migliorare l?efficienza e i tempi di esecuzione dell?iter procedurale e in atto si sta avviando la progettazione di un applicativo di Ateneo che digitalizzi le procedure necessarie.
? In terzo luogo, l?Ufficio Placement e promotore di opportunita di formazione all?esterno per tirocini o stage; nello svolgere una funzione di raccordo con il mercato del lavoro, l?Ufficio ricerca costantemente occasioni di tirocini sia curriculari che extracurriculari per studenti e laureati, attraverso una intensa attivita di networking e di partecipazione a momenti di incontro con il mondo esterno dai quali possano scaturire forme di collaborazione e partnership, anche in diversi ambiti di attivita di interesse dell?Ateneo.
Organizza altresi momenti di incontro diretto (Recruiting e Career Day, seminari tematici, workshop) tra studenti e aziende/enti al fine di procurare occasioni di svolgimento di periodi di formazione extrauniversitaria, spesso preludio per l?instaurazione di successivi rapporti lavorativi. Inoltre, l?Ufficio gestisce la piattaforma di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro predisposta dal Consorzio AlmaLaurea, cui l?Ateneo Parthenope afferisce, veicolo di opportunita anche di tirocini oltre che di offerte di lavoro.
Dati relativi al periodo temporale giugno 2020 ? maggio 2021 cui la presente Scheda e riferita
Sono stati attivati nel complesso n. 179 tirocini (di cui n. 151 curriculari, n. 8 extracurriculari e n. 17 per master).
Sono state stipulate n. 97 nuove convenzioni per lo svolgimento di tirocini, per un totale complessivo, ad oggi, di n. 1396 aziende/enti convenzionati.
Si sono registrate n. 127 nuove adesioni da parte di aziende/enti sulla piattaforma di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro predisposta da AlmaLaurea, per un totale, ad oggi, di n. 580 aziende/enti registrati.
Si sono conclusi n. 32 tirocini curriculari per studenti iscritti alle lauree triennali o magistrali nell?ambito del progetto POR Campania FSE 2014/2020 ? Asse III Obiettivo Specifico 14, finalizzato alla realizzazione di 'percorsi di formazione volti all?orientamento alle professioni'.
Riguardo l?azione di incremento dei tirocini, nel 2020 e stata prorogata la contribuzione finanziaria agli studenti e laureati per lo svolgimento di tirocini all?estero o fuori regione Campania. Detto contributo viene erogato 'a sportello', fino ad esaurimento dei fondi stanziati annualmente, in forma di rimborso delle spese adeguatamente documentate; ad esso possono accedere gli studenti e i laureati con un valore dell?indicatore ISEE non superiore ad Euro 50.000, in misura differenziata in funzione della fascia di appartenenza (orienta.uniparthenope.it).
Nel 2020 l'Ateneo ha, inoltre, rinnovato la Convenzione Quadro con la Fondazione Crui per la realizzazione di programmi di Tirocini di orientamento e stage di qualita, a favore di studenti laureandi e di laureati.
Nel corso del 2020 sono stati pubblicati:
- n. 3 Bandi, in collaborazione con la Fondazione CRUI, per l?avvio di tirocini curriculari presso il MAECI;
- n. 2 Bandi per l?avvio di tirocini presso la Banca d?Italia.
Sono state organizzate n. 2 giornate di Recruiting Day, in data 13 luglio 2020 con l?azienda 'Decathlon', e in data 20 luglio 2020 con l?azienda 'Lipari'.
E stato inoltre realizzato nell?ambito della collaborazione con l?Anpal un seminario su
- Tirocinio e Apprendistato: strumenti a confronto, in data 4 febbraio 2021.