- Didattica
- SCIENZE NAUTICHE, AERONAUTICHE E METEO-OCEANOGRAFICHE
SCIENZE NAUTICHE, AERONAUTICHE E METEO-OCEANOGRAFICHE
Il cds in breve
Il Corso di Studio (CdS) in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche (SNAMO), unico nel suo genere nel panorama nazionale ed erede diretto di un analogo corso nato insieme all?Ateneo un secolo fa, forma figure professionali qualificate in grado di operare nei diversi settori delle scienze della navigazione marittima ed aerea e della meteorologia e dell'oceanografia. Il CdS promuove e gestisce l'innovazione tecnologica e si adegua al rapidi mutamenti tipici della navigazione, della gestione dei mezzi navali, dell'assistenza al volo, del controllo del traffico marittimo e aereo e del settore meteo-oceanografico.
Il CdS in SNAMO fornisce una preparazione nelle comuni aree di base e caratterizzanti; inoltre, a seconda della scelta del curriculum tra i tre previsti dall?ordinamento, forma Tecnici (i) della Navigazione e del Rilievo, (ii) della Gestione e Controllo del Traffico Aereo e (iii) Meteo-Oceanografici.
Il CdS in SNAMO e erogato in modo convenzionale ma la piattaforma e-learning relativa al CdS e stata popolata con video-lezioni integrative di supporto alla didattica frontale. Il progetto 'Blended Teaching Parthenope' e stato realizzato per fondere la tradizionale didattica erogata in modalita frontale con materiale didattico predisposto in modalita e-learning allo scopo di creare un sussidio complementare che garantisca un approccio piu moderno ed efficace per gli studenti.
Piano di studi
Obiettivi formativi
- Introduzione alle aree di apprendimento in relazione alle destinazioni professionali;
Il Corso di Laurea in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-oceanografiche si propone di fornire una solida preparazione scientifica di base nell'ambito della matematica, della fisica, delle discipline ingegneristiche e geofisiche di interesse. Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea in SNAMO sono mirati sia per l'inserimento nel mondo del lavoro che per la prosecuzione degli studi per il conseguimento della Laurea Magistrale e del Dottorato di Ricerca o attraverso corsi di Master. Gli obiettivi formativi principali del corso di laurea riguardano la formazione di laureati che possiedano le abilita e le conoscenze di base di carattere fisico/matematico per l'inserimento in attivita lavorative che richiedono familiarita col metodo scientifico, capacita di applicazione di metodi e tecniche innovative, utilizzo di attrezzature complesse e acquisizione di competenze di tipo tecnologico sia teoriche che sperimentali nell?ambito delle scienze nautiche, aeronautiche e meteo-oceanografiche. In particolare, la preparazione di base nei settori fondanti delle discipline fisico/matematiche, geologiche, geofisiche e giuridiche, unita a competenze specifiche nei settori della navigazione marittima ed aerea e dell'ingegneria navale, permettono al laureato di accedere con successo e ottima flessibilita alle varie destinazioni professionali e di adeguarsi all'evoluzione della disciplina, interagendo con le professionalita culturalmente contigue.
- Struttura del percorso di Studio;
Il CdS e organizzato in tre curriculum. Il primo anno prevede insegnamenti di base comuni ai tre indirizzi, in cui vengono fornite conoscenze matematiche, fisiche ed informatiche. Il secondo anno prevede lo studio di discipline ingegneristiche, giuridiche e geofisiche, comuni ai tre curriculum, e discipline specifiche a seconda dei singoli indirizzi. Infine, nel terzo anno, oltre ad ulteriori insegnamenti caratterizzanti ed affini, sono previste attivita teorico-pratiche, utili per lo svolgimento dell'elaborato finale. Il corso e erogato in modalita convenzionale ma e attivata la piattaforma e-learning con video-lezioni integrative di supporto alla didattica frontale.
- Variazioni dei percorsi di Studio in funzione degli orientamenti che lo studente ha a disposizione.
Lo studente in funzione del proprio orientamento ha la possibilita di scegliere di uno dei tre curriculum al secondo anno di studi. Sono inoltre a disposizione dello studente ulteriori 12 CFU a scelta e 9 CFU di ulteriori conoscenze da poter utilizzare autonomamente per rafforzare le competenze fornite nell'indirizzo scelto o ampliarle diversificando.
Competenze attese
Il laureato in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche, area di apprendimento NAVIGAZIONE E RILIEVO deve essere in grado di operare nei settori della Navigazione e del Mare,
A tale scopo, sono fornite le competenze derivanti dalle Attivita svolte nelle materie di Base, dimensionate e selezionate in modo da fornire strumenti e metodologie trasversali e nelle materie caratterizzanti.
L'elenco delle principali competenze (Descrittori di Dublino) viene fornito di seguito:
A: Conoscenza e capacita di comprensione
A-1. Fondamenti di architettura navale,
A-2. Elementi di cartografia, metodologie e tecniche di gestione di dati geografici,
A-3. Elementi di fluidodinamica,
A-4. Fondamenti di geodesia e di navigazione,
A-5. Fondamenti di geologia marina,
A-6. Metodologie e tecniche dei sistemi di navigazione radio-elettronica,
A-7. Metodologie di sviluppo e di analisi degli algoritmi,
A-8. Linguaggi di programmazione,
A-9. Elementi di diritto della navigazione,
A-10.Fondamenti di teoria dei segnali,
A-11.Fondamenti di statistica e di trattamento delle osservazioni,
A-12.Fondamenti di analisi matematica, di algebra lineare, di calcolo delle probabilita, di analisi numerica,
A-13.Fondamenti fisica classica,
A-14.Fondamenti di meteorologia.
L'elenco delle principali capacita applicative, definite in accordo dei descrittori di Dublino e di seguito fornito:
B: Capacita applicative
B-1. Metodi di stima,
B-2. progetto e analisi di un sistema GIS,
B-3. Uso di un sistema di gestione dati,
B-4. Analisi dei moti nave e relativa manovrabilita,
B-5. Metodologie e tecniche di navigazione astronomica,
B-6. Interpretazione delle carte meteorologiche.
Nel documento pdf caricato nella scheda B1 e presente, tra le altre informazioni, anche la matrice di coerenza tra obiettivi formativi e insegnamenti erogati,
...
Il laureato in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche, area di apprendimento GESTIONE E SICUREZZA DEL VOLO deve essere in grado di operare nel settore della Navigazione Aerea,
A tale scopo, sono fornite le competenze derivanti dalle Attivita svolte nelle materie di Base, dimensionate e selezionate in modo da fornire strumenti e metodologie trasversali e nelle materie caratterizzanti.
L'elenco delle principali competenze (Descrittori di Dublino) viene fornito di seguito:
A: Conoscenza e capacita di comprensione
A-1. Principi di funzionamento dei sistemi avionici di bordo
A-2. Elementi di cartografia, metodologie e tecniche di gestione di dati geografici
A-3. Elementi di fluidodinamica
A-4. Fondamenti di geodesia e di navigazione
A-5. Fondamenti di meccanica del volo
A-6. Metodologie di sviluppo e di analisi degli algoritmi,
A-7. Linguaggi di programmazione,
A-8. Elementi di diritto della navigazione
A-9. Fondamenti di teoria dei segnali
A-10.Fondamenti di statistica e di trattamento delle osservazioni
A-11.Fondamenti di RADAR
A-12.Fondamenti di analisi matematica, di algebra lineare, di calcolo delle probabilita, di analisi numerica,
A-13.Fondamenti fisica classica,
A-14.Fondamenti di meteorologia.
L'elenco delle principali capacita applicative, definite in accordo dei descrittori di Dublino e di seguito fornito:
B: Capacita applicative
B-1. Metodi di stima
B-2. progetto e analisi di un sistema GIS
B-3. Sviluppo di carte aeronautiche
B-4. Uso di un sistema di gestione dati
B-5. Analisi dei moti di un aeromobile
B-6. Interpretazione delle carte meteorologiche.
B-7. Analisi dei processi di organizzazione dei servizi per la navigazione aerea
Nel documento pdf caricato nella scheda B1 e presente, tra le altre informazioni, anche la matrice di coerenza tra obiettivi formativi e insegnamenti erogati,
...
Il laureato in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche, area di apprendimento METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA deve essere in grado di operare nei settori della Meteorologia e Oceanografia.
A tale scopo, sono fornite le competenze derivanti dalle Attivita svolte nelle materie di Base, dimensionate e selezionate in modo da fornire strumenti e metodologie trasversali e nelle materie caratterizzanti.
L'elenco delle principali competenze (Descrittori di Dublino) viene fornito di seguito:
A: Conoscenza e capacita di comprensione
A-1. aspetti di base dell'economia e dell'organizzazione aziendale,
A-2. Elementi di cartografia, metodologie e tecniche di gestione di dati geografici
A-3. Elementi di fluidodinamica
A-4. Fondamenti di geodesia e di navigazione
A-5. Fondamenti di geologia marina
A-6. Fondamenti di geofisica marina
A-7. Fondamenti di oceanografia
A-8. Elementi di meteorologia
A-9. metodologie di sviluppo e di analisi degli algoritmi,
A-10. linguaggi di programmazione,
A-11. Fondamenti di teoria dei segnali
A-12. fondamenti di analisi matematica, di algebra lineare, di calcolo delle probabilita, di analisi numerica,
A-13. fondamenti di fisica classica.
L'elenco delle principali capacita applicative, definite in accordo dei descrittori di Dublino e di seguito fornito:
B: Capacita applicative
B-1. Metodi di stima,
B-2. Progetto e analisi di un sistema GIS
B-3. Analisi di forme e processi costieri
B-4. Metodologie e tecniche di gestione dei litorali costieri
B-5. Interpretazione delle carte meteorologiche.
B-6. Metodi di misure oceanografiche e analisi dati
Nel documento pdf caricato nella scheda B1 e presente, tra le altre informazioni, anche la matrice di coerenza tra obiettivi formativi e insegnamenti erogati,
...
Sbocchi occupazionali
Il laureato in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-oceanografiche indirizzo "Navigazione e rilievo" e in grado di lavorare in gruppo pur operando in modo autonomo e personale. Le principali funzioni che il laureato puo ricoprire riguardano:
- il supporto all'esercizio di una nave;
- il supporto agli uffici tecnici armatoriali;
- l'acquisizione, il trattamento e la rappresentazione dei dati geodetici, idrografici e topografici.
Le competenze fornite ai laureati in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-oceanografiche indirizzo "Navigazione e rilievo" utilizzabili nei primi anni di impiego nel mondo del lavoro provengono dagli insegnamenti che afferiscono alle aree disciplinari ingegneristica, meteo-oceanografica e giuridica. Gli insegnamenti afferenti ai diversi settori delle scienze della navigazione marittima, della meteorologia e dell'oceanografia forniscono ai laureati:
- familiarita con il metodo scientifico di indagine;
- conoscenza degli strumenti informatici;
- familiarita con la consultazione e l'utilizzo di testi tecnici e normative di settore;
- un'adeguata padronanza della lingua inglese per la corretta comprensione di testi tecnici e per una appropriata comunicazione sul mondo del lavoro.
Gli sbocchi occupazionali dei laureati nell'indirizzo "Navigazione e rilievo" riguardano prevalentemente i due seguenti settori:
- Navigazione, in qualita di tecnico presso gli uffici di terra delle compagnie armatoriali con mansioni riguardanti la gestione e l'esercizio della nave, presso imprese portuali e terminaliste nonche di trasporto intermodale e multimodale, presso i terminal doganali;
- Topografia e rilievo, in qualita di tecnico adibito all'acquisizione, al trattamento ed alla rappresentazione di dati geodetici, idrografici e topografici.
Il laureato in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-oceanografiche indirizzo "Gestione e sicurezza del volo" e in grado di lavorare in gruppo pur operando in modo autonomo e personale. Le principali funzioni che il laureato puo ricoprire riguardano il supporto alla gestione delle problematiche di sicurezza e gestione dei servizi della navigazione aerea.
Le competenze fornite ai laureati in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-oceanografiche indirizzo "Gestione e sicurezza del volo" utilizzabili nei primi anni di impiego nel mondo del lavoro provengono dagli insegnamenti che afferiscono alle aree disciplinari ingegneristica, meteo-oceanografica e giuridica. Gli insegnamenti afferenti ai diversi settori delle scienze della navigazione aerea forniscono ai laureati:
- un'adeguata competenza tecnica nella gestione del traffico aereo;
- familiarita con il metodo scientifico di indagine;
- conoscenza degli strumenti informatici;
- familiarita con la consultazione e l'utilizzo di testi tecnici e normative di settore;
- un'adeguata padronanza della lingua inglese per la corretta comprensione di testi tecnici e per una appropriata comunicazione sul mondo del lavoro.
Gli sbocchi occupazionali dei laureati nell'indirizzo "Gestione e sicurezza del volo" riguardano prevalentemente i due seguenti settori:
- Gestione del traffico aereo, presso Societa di servizi in qualita di esperto nella progettazione di rotte, procedure di controllo e di sicurezza della navigazione aerea;
- Controllo del traffico aereo, in qualita di tecnico presso aeroporti civili addetto alla gestione delle operazioni aeroportuali e di sicurezza del volo.
Il laureato in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche con curriculum in "Meteorologia e Oceanografia" e in grado di lavorare sia in gruppo sia in completa autonomia. Le principali funzioni che il laureato puo ricoprire riguardano:
- il supporto alla pianificazione e all'esecuzione di campagne sperimentali in campo, anche finalizzate alle problematiche dell'inquinamento sia marino sia atmosferico.
- l'acquisizione, l'elaborazione e l'interpretazione dei dati meteo-oceanografici al fine di ottenere informazioni e risultati sia dal punto di vista scientifico sia dal punto di vista gestionale (protezione, prevenzione, valutazione di impatto ambientale, sviluppo sostenibile) relativamente agli ambienti aria/mare.
Le competenze fornite ai laureati in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-oceanografiche indirizzo "Meteorologia ed oceanografia" utilizzabili nei primi anni di impiego nel mondo del lavoro provengono dagli insegnamenti che afferiscono alle aree disciplinari ingegneristica, meteo-oceanografica e giuridica. Gli insegnamenti afferenti ai diversi settori delle scienze della meteorologia forniscono ai laureati:
- un'adeguata competenza tecnica nella gestione di problematiche attinenti l?ambito meteorologico ed oceanografico;
- familiarita con il metodo scientifico di indagine;
- conoscenza degli strumenti informatici;
- familiarita con la consultazione e l'utilizzo di testi tecnici e normative di settore;
- un'adeguata padronanza della lingua inglese per la corretta comprensione di testi tecnici e per una appropriata comunicazione sul mondo del lavoro.
I laureati in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche con curriculum in "Meteorologia e Oceanografia" possono trovare i seguenti sbocchi occupazionali:
- impiego in enti pubblici e privati, nonche in societa di consulenza, a supporto di attivita dirette alla corretta gestione della fascia costiera -per un adeguato sfruttamento delle risorse marine- e al monitoraggio meteo-oceanografico;
- impiego in enti pubblici (Protezione Civile, Ministero per l'Ambiente, APAT e ARPA regionali, ecc.) e privati che si occupano di ambiente, di monitoraggio, di sensoristica e di software ambientale a livelli decisionali intermedi.
- Rilevatori e disegnatori di prospezioni - 3.1.3.7.3
- Tecnici del traffico aeroportuale - 3.1.6.3.2
- Tecnici dell'organizzazione del traffico portuale - 3.1.6.5.0
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea SNAMO occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per quanto riguarda le conoscenze, e richiesta capacita logica, una adeguata preparazione nelle scienze matematiche e fisiche, e una corretta comprensione e capacita nell'impiego della lingua italiana. Verra effettuata la verifica delle conoscenze iniziali e, in caso di mancato superamento, saranno assegnati degli specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso.
Modalità di ammissione
AMBITO DI APPLICAZIONE
Il presente regolamento si applica ai cittadini dell'Unione Europea, ai cittadini extra-comunitari equiparati e ai cittadini
extra-comunitari non in possesso dei requisiti per l'equiparazione.
In materia di accesso all'istruzione universitaria dei cittadini extra-comunitari si applica la normativa in vigore.
NUMERO PROGRAMMATO
Il numero massimo delle immatricolazioni a disposizione dei cittadini comunitari e quello a disposizione dei cittadini
extra-comunitari e stabilito annualmente dagli organi di governo dell'Ateneo entro i termini previsti dalla normativa vigente. Per l'anno accademico 2020/21 tali numeri sono 150 e 10, rispettivamente.
TITOLI PER L'AMMISSIONE
Per l'ammissione al CdS in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche e necessario possedere uno dei seguenti titoli:
diploma di scuola secondaria superiore, o altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo per l'accesso a un corso di studio universitario ai sensi della normativa vigente.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Le conoscenze richieste per l'accesso e i requisiti culturali consigliati sono indicati nel quadro A3.a.
PROCEDURA DI AMMISSIONE
La procedura di ammissione e immediata:
- fase 1: pre-immatricolazione on-line
- fase 2: immatricolazione presso la Segreteria Studenti
Le immatricolazioni sono automaticamente chiuse quando si raggiunge il numero massimo di immatricolazioni (vedere sopra: Numero programmato) del CdS.
ATTIVITA DI ACCOGLIENZA PER GLI IMMATRICOLATI
Le attivita didattiche dei CdS iniziano a settembre (il 14 settembre 2020 per l'A.A. 2020-21) e la prima settimana (per il primo anno) e dedicata alla presentazione del CdS da parte del coordinatore, alla presentazione degli insegnamenti del primo semestre e a una attivita di omogeneizzazione delle conoscenze per tali insegnamenti (una sorta di precorso), con particolare attenzione alla Matematica, all?illustrazione dei servizi per gli studenti e all?organizzazione della Sede del CdS, con riferimento anche alle iniziative per la disabilita
AUTOVALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO
Le competenze in ingresso degli immatricolati sono accertate attraverso il Test di valutazione obbligatorio, che si svolge almeno una settimana dopo l?inizio delle attivita didattiche, presso la sede del Centro Direzionale, Isola C4.
Le modalita del Test di valutazione saranno pubblicate sul sito della Scuola SIS e del Dipartimento DiST entro il 15 luglio.
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
Gli studenti che non superano il Test di valutazione hanno l'obbligo formativo aggiuntivo di conseguire 18 CFU entro la data del 30 agosto dell'anno di corso. Gli studenti che non ottemperano tale obbligo devono sostenere un colloquio con la Commissione didattica del Dipartimento di riferimento, da tenersi nel mese di settembre.
NB: Sulla base del piano post-lockdown approvato dagli Organi Collegiali a seguito dell?emergenza COVID, le attivita dei precorsi per l?A.A. 2020-21 vanno intese come attivita di accoglienza e di approfondimento delle competenze iniziali richieste, senza alcuna verifica finale.
Orientamento
Si prega di far riferimento al documento pdf allegato per una dettagliata descrizione delle attivita di Orientamento in ingresso.
Si desidera sottolineare che l?Universita di Napoli Parthenope, in collaborazione con l?Associazione Italiana Dislessia (AID), ha attivato uno sportello di consulenza gratuita per fornire assistenza, informazione e divulgazione in merito ai problemi inerenti Disturbi Specifici di Apprendimento. Le attivita di ascolto e assistenza saranno rivolte a studenti con D.S.A., ai loro genitori, nonche ai docenti interessati direttamente o indirettamente ai D.S.A. Lo sportello per gli studenti con D.S.A. e reperibili al seguente link:
https://www.uniparthenope.it/news/sportello-di-ascolto-e-consulenza-studenti-con-dsa-0
Il documento pdf allegato descrive in dettaglio le attivita di orientamento e tutorato in itinere. Seguono ulteriori informazioni relative al CdS in SNAMO.
Per tutte le eventuali difficolta didattiche incontrate nel loro percorso di studi, gli studenti del CdS in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche possono fare riferimento ai seguenti docenti durante il loro orario di ricevimento (che e tra le informazioni indicate alla voce Manifesto degli studi):
- Prof.ssa Annalisa Amadori e Prof. Salvatore Troisi per gli studenti del primo anno;
- Prof. Salvatore Troisi per gli studenti del secondo e terzo anno che scelgono il Curriculum in Navigazione e Rilievo;
- Prof. Giuseppe Del Core per gli studenti del secondo e terzo anno che scelgono il Curriculum in Gestione e Sicurezza del Volo;
- Prof. Pierpaolo Falco per gli studenti del secondo e terzo anno che scelgono il Curriculum in Meteorologia e Oceanografia.
Nel caso di problemi che riguardano l'organizzazione del Corso di Studi, l'orario delle lezioni o le sedute di esame, gli studenti devono fare riferimento al Coordinatore del CdS. Le segnalazioni di eventuali violazioni del regolamento didattico, del regolamento di disciplina, o del codice etico devono essere inoltrate in forma scritta non anonima oppure in modalita di colloquio diretto al Coordinatore del CdS.
Si prega di far riferimento al documento pdf allegato per una dettagliata descrizione delle attivita di accompagnamento al lavoro.
Prova finale
La prova finale consiste nella stesura di un elaborato e di una esposizione orale davanti alla commissione di laurea. Lo studente, dopo aver acquisito 150 CFU, concorda un argomento con un docente del corso di laurea che sovraintende alla stesura dell'elaborato. L'argomento dell'elaborato riguarda una o piu discipline contemplate dal piano di studio e deve in ogni modo poter essere affrontato dallo studente con gli strumenti acquisiti nel corso della laurea triennale. L'elaborato deve mettere in luce la maturita culturale ed una capacita di elaborazione personale.
Tirocini
Durante il terzo anno del corso di laurea lo studente e tenuto a svolgere un tirocinio della durata complessiva di 225 ore (9 CFU). Per ciascun tirocinante sono previsti un tutor aziendale responsabile della guida dell'allievo ed un tutor accademico. Le attivita di tirocinio sono volte all?acquisizione di competenze tecnico/pratiche in accordo con lo spirito del corso di studio e dello specifico indirizzo scelto.
Il tirocinio si conclude con la predisposizione da parte dello studente di una relazione scritta approvata dai due tutor in cui vengono elencate ed illustrate le attivita svolte. L'approvazione della relazione da parte dei tutor, opportunamente vidimata, costituisce la modalita di acquisizione dei crediti previsti per l'attivita di tirocinio nell'ordinamento del Corso di Laurea. Il tutor aziendale provvede a valutare l?attivita di tirocinio svolta ma non e prevista una votazione che influisca sul voto di laurea.
Si prega di far riferimento al documento pdf allegato per ulteriori informazioni relative alle attivita di assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all?esterno.
Mobilità internazionale
Questo servizio e erogato dall'Ufficio Affari Generali di Ateneo. Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie ha un docente di riferimento per iniziative ERASMUS e di internazionalizzazione (prof. Pierpaolo Franzese), che ha la responsabilita dell'approvazione del learning agreement di ciascuno studente.