- Didattica
- SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO
http://www.digiu.uniparthenope.it
Il cds in breve
Il corso di laurea in Scienze dell'Amministrazione, dell'Organizzazione e Consulenza del lavoro mira a fornire, attraverso un percorso di studi interdisciplinare, il bagaglio di conoscenze e di strumenti operativi necessari per la gestione e l'organizzazione delle risorse umane e per il management delle amministrazioni pubbliche e private, nonché ad agevolare la comprensione e la valutazione critica dei fenomeni sociali, politici ed economici ad esse collegati.
Il percorso formativo fornisce, anche con metodi di didattica esperienziale ed e-learning, conoscenze per la gestione dei servizi amministrativi, statistici e regolativi, nonché competenze in materia di organizzazione del lavoro e gestione delle risorse umane, programmazione e controllo di gestione, project management e contabilità aziendale.
Quattro macro settori disciplinari costituiscono l'ossatura di questa specifica formazione professionale: scienze socio-politologiche; scienze giuridiche; discipline aziendali; discipline economiche. I laureati dovranno, pertanto, possedere solide conoscenze e metodologie di contenuto culturale, scientifico e professionale, nonché una solida formazione politico-istituzionale, giuridica, economica, ed organizzativo-gestionale da applicare nel campo delle amministrazioni pubbliche (nazionali ed internazionali) e delle organizzazioni complesse private. I contenuti ed i metodi del percorso formativo sono caratterizzati da un'elevata interdisciplinarità, per l'attenzione posta, da un lato, alle discipline della scienza politica, della sociologia, della psicologia sociale, del diritto e della storia istituzionale, e dall'altra a discipline economico-aziendali fondamentali per comprendere appieno la dimensione organizzativa e gestionale delle aziende pubbliche e private.
Il percorso formativo si articola in un biennio comune, caratterizzato dà attività formative che fanno riferimento a discipline giuridiche, aziendali, economiche e socio-politologiche, e un anno di specializzazione che prevede tre insegnamenti comuni e la scelta, da parte degli studenti, di uno fra tre percorsi professionalizzanti: Gestione delle risorse umane; Consulenza del lavoro; Ambiente, territorio e management della Pubblica Amministrazione.
Sono promosse, inoltre, iniziative volte favorire la partecipazione degli studenti agli scambi interculturali attraverso soggiorni di studio presso Atenei stranieri (Erasmus) o esperienze presso amministrazioni pubbliche, realtà professionali e imprenditoriali presenti sul territorio regionale e nazionale. Il corso si conclude con una prova finale, comprensiva della preparazione e discussione di una tesi di laurea, idonea a verificare il livello di maturità dello studente.
In tal modo, il corso di laurea mira a fornire adeguate conoscenze culturali, professionali e di metodo per la formazione di laureati in grado di operare nelle pubbliche amministrazioni e nelle imprese, nazionali ed internazionali, nelle aree: della programmazione e del controllo; dell'organizzazione del lavoro e della gestione del personale; della amministrazione finanziaria e contabile; dell'approvvigionamento e della commercializzazione di beni e servizi; della gestione dell'ambiente e del territorio. I laureati di questo corso di studi possono altresì svolgere la professione di consulente del lavoro, previo svolgimento di un periodo di praticantato e il superamento del relativo esame di stato. Quest'ultimo rappresenta uno sbocco occupazionale significativo per i laureati del Corso di Studi.
Piano di studi
Obiettivi formativi
1. Il Corso di Studio in Scienze dell’Amministrazione, dell’Organizzazione e Consulenza del Lavoro mira a fornire il bagaglio di saperi, teorici e applicativi, e di strumenti operativi necessari per la gestione, organizzazione e amministrazione delle risorse umane, del personale e per il management della pubblica amministrazione. L’obiettivo è quello di fornire conoscenze per la gestione dei tradizionali servizi amministrativi, statistici e regolativi, nonché competenze in materia di organizzazione del lavoro e gestione delle risorse umane, programmazione e controllo di gestione, project management e contabilità aziendale. Il percorso formativo si caratterizza per una forte interdisciplinarità, fornendo una solida preparazione di base in quattro aree di apprendimento: scienze socio-politologiche; scienze giuridiche; discipline aziendali e discipline economiche.
2. Il percorso formativo si articola in un biennio comune, caratterizzato da attività formative di base, caratterizzanti e affini, aventi a oggetto le quattro aree di apprendimento. Nello specifico, gli insegnamenti previsti nei primi due anni fanno riferimento a discipline giuridiche, aziendali, economiche e socio-politologiche. Il terzo anno prevede tre insegnamenti comuni e la scelta, da parte degli studenti, di uno dei seguenti tre percorsi:
1) Gestione delle risorse umane
2) Consulenza del lavoro
3) Ambiente, territorio e management della Pubblica amministrazione
L’identificazione di tre diversi percorso ha favorito l’inserimento di corsi con un taglio professionalizzante, settoriale ed estremamente attuale, attento alle innovazioni in campo tecnologico e aziendale, nonché alle tematiche della sostenibilità.
1) Percorso Gestione delle risorse umane
Le risorse umane rappresentano il più importante fattore critico per il successo di qualunque organizzazione. Le competenze, gli atteggiamenti e la motivazione sono elementi chiave in grado influenzare la capacità di un’organizzazione di produrre valore, di sopravvivere e di crescere. Il percorso in Gestione delle risorse umane affronta tutte le tematiche necessarie per garantire un approccio sistemico a coloro che intendono operare con competenza nelle aree del personale, mettendo in relazione strumenti di organizzazione, gestione e amministrazione delle risorse umane. Attraverso metodologie didattiche interattive ed esperienziali, nonché attraverso una preparazione completa e multidisciplinare, sarà possibile acquisire familiarità con le moderne tecniche organizzative gestionali e sviluppare competenze specifiche per la gestione del capitale umano quale fattore centrale nei processi di creazione del valore per le aziende. Il laureato che sceglie questo percorso definisce il profilo dell’esperto junior in Human Resources Management e acquisisce competenze specifiche per l’utilizzo degli strumenti operativi per la direzione del personale, nonché competenze idonee a comprendere e gestire l’evoluzione dei contesti organizzativi del lavoro.
2) Percorso Consulenza del lavoro
Il Consulente del lavoro svolge una serie di attività connesse alla gestione del personale, erogando servizi prevalentemente per piccole e medie imprese. Questa figura professionale, disciplinata dalla legge n. 12 del 1979, svolge compiti relativi all’informazione sugli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori. Il percorso in Consulenza del lavoro si propone di fornire le conoscenze per la gestione e promozione del mercato, dei contratti e delle politiche del lavoro, con attenzione alla formazione di competenze finalizzate a sostenere l’esame di stato per l’esercizio della professione di consulente del lavoro e le attività̀ professionali attinenti al sistema di workfare, alla gestione delle risorse umane ed alla promozione del lavoro. Il percorso in consulente del lavoro offre quindi una solida preparazione culturale e giuridica di base e una conoscenza specialistica in quei particolari settori dell’ordinamento che disciplinano il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. La finalità del percorso è quella di creare una figura di laureato dotato di immediate capacità operative e di una competenza professionale che consentono l’inserimento immediato nel mercato del lavoro, avendo già acquisito una specifica caratterizzazione professionale.
3) Percorso Ambiente, territorio e management della Pubblica amministrazione
Alla luce delle più moderne tendenze e dell’evoluzione dei mercati e delle pubbliche amministrazioni, il percorso "Ambiente, territorio e management della Pubblica amministrazione" persegue l’obiettivo di integrare la dimensione ambientale, economica e sociale in un’unica prospettiva, formando un laureato in grado di interpretare sistemi socio-ecologici complessi e di valutare e gestire nell’ambito della pubblica amministrazione e delle imprese gli effetti delle attività antropiche sul territorio e sull’ambiente. In questo contesto, è sempre più marcata l’esigenza di ricorrere a nuove, specifiche, figure professionali di tipo interdisciplinare che siano di supporto nella gestione della pubblica amministrazione. Tra queste professionalità, negli ultimi anni, sta emergendo il ruolo del manager del governo del territorio e del sustainability manager, figure professionali in grado di esprimere competenze manageriali orientate alla gestione sostenibile del territorio e delle attività produttive. In questo percorso, lo studente acquisisce le competenze necessarie per fornire un supporto al decisore politico e all’amministrazione locale, occupandosi dell’integrazione di attività e soggetti coinvolti nella pianificazione del territorio e nello sviluppo socio-economico, favorendo l’implementazione di politiche di sviluppo sostenibile. La finalità del percorso è quella di creare una figura di laureato con competenze economico-giuridiche e ambientali in grado di ricoprire ruoli tecnici e manageriali nell’ambito della pubblica amministrazione e delle imprese con l’obiettivo di pianificare e gestire strategie di sviluppo sostenibile.
Il percorso di studi prevede anche il superamento di un insegnamento di lingua inglese e due opzionali, nonché lo svolgimento, in relazione ad obiettivi specifici, di attività esterne con tirocini formativi presso aziende ed organizzazioni pubbliche e private, nazionali ed internazionali.
Competenze attese
Al termine del percorso comune di studi, il laureato in Scienze dell’Amministrazione, dell’Organizzazione e Consulenza del lavoro avrà acquisito:
- la conoscenza degli elementi fondamentali di teoria e storia delle istituzioni, ponendo a confronto le principali esperienze europee di civilizzazione statuale;
- la conoscenza dei fenomeni sociali nelle loro diverse componenti strutturali e relazionali, con particolare riferimento ai processi economici e del lavoro;
- la conoscenza dei regimi, degli attori, delle istituzioni e dei processi politici;
- la conoscenza di base sui governi, sulla governance multilivello, sul ruolo delle amministrazioni pubbliche, sulle politiche pubbliche e sulle cause della crisi della politica e il futuro della democrazia.
Le conoscenze precedentemente illustrate saranno acquisite mediante lezioni frontali, analisi di casi raccolti dagli studenti sui social network sotto la guida del docente, progettazione e realizzazione di project work, presentazioni di ricerche su argomenti rilevanti.
Le modalità di verifica si sostanzieranno in esami orali, preceduti da esami scritti, al termine del corso; eventuali prove scritte in itinere.
Al termine del percorso di studi, il laureato in SAOC sarà capace di:
- analizzare la correlazione esistente tra mentalità sociale, istituzioni e sviluppo economico, individuando le ragioni che determinano il benessere di alcuni Paesi e il mancato sviluppo di altri;
- analizzare in modo critico i processi sociali complessi;
- comprendere il funzionamento delle democrazie, delle sue istituzioni e politiche, ponendo la dovuta attenzione a attori e processi che le caratterizzano.
Le capacità di applicare conoscenza e comprensione saranno acquisite prevalentemente mediante analisi di casi raccolti dagli studenti sui social network sotto la guida del docente, progettazione e realizzazione di project work, presentazioni di ricerche su argomenti rilevanti.
Le modalità di verifica si sostanzieranno in valutazioni, in itinere e agli esami finali.
...
Al termine del percorso comune di studi il laureato in Scienze dell’Amministrazione, dell’Organizzazione e Consulenza del lavoro (SAOC) acquisisce un bagaglio di conoscenze giuridiche che gli consentono di operare sia nella gestione e organizzazione delle risorse umane, sia in quello del management delle amministrazioni pubbliche e private.
Nell’ambito di una formazione interdisciplinare il laureato triennale in SAOC avrà acquisito:
- un'adeguata preparazione nelle discipline giuridiche in prospettiva istituzionale pubblicistica e privatistica;
- un’attenta preparazione in materia diritto del lavoro e dell’impresa che consente al laureato di acquisire una conoscenza specifica delle problematiche giuridiche connesse ai processi produttivi sia nel settore privato che pubblico;
- un'adeguata conoscenza delle tecniche ermeneutiche di testi normativi e giurisprudenziali.
Il laureato triennale sarà, quindi, in grado comprendere, interpretare ed applicare la disciplina legislativa, regolamentare e amministrativa. Sarà altresì in grado di formulare giudizi e decisioni fondate sull'interpretazione sistemica dell'ordinamento giuridico secondo criteri di logica, razionalità, equità ed opportunità.
In particolare sui tre percorsi che possono essere scelti al terzo anno due, quello in "Consulenza del lavoro" e "Ambiente, territorio e management della pubblica amministrazione", permettono al laureato triennale di acquisire particolari competenze in ambito giuridico. Tali percorsi consentono allo studente di approfondire le conoscenze e capacità acquisite in ambito giuridico nel biennio comune grazie ad alcuni insegnamenti specifici, rientranti nell'area di riferimento dei due percorsi.
Nello specifico:
- il percorso "Consulenza del lavoro"; consente di affinare le conoscenze nelle materie gius-lavoristiche e, in particolare, in materia di Diritto della previdenza sociale e di Diritto tributario, legate allo specifico settore dell'attività di impresa. Questa formazione consente al laureato di acquisire quelle competenze che gli consentiranno di svolgere una serie di attività connesse alla gestione del personale, erogando servizi prevalentemente per piccole e medie imprese.
- il percorso "Ambiente, territorio e management nella pubblica amministrazione" consente di approfondire in particolare le materie pubblicistiche, acquisendo una formazione specifica in materia di diritto amministrativo. Il laureato triennale acquisirà una preparazione tale da riuscire a comprendere e interpretare i processi decisionali pubblici, potendo così offrire supporto ad imprese pubbliche e private nella pianificazione dei processi produttivi in una logica attenta all’implementazione di politiche di sviluppo sostenibile.
Le conoscenze precedentemente illustrate saranno acquisite mediante lezioni frontali; uso di strumenti multimediali; esercitazioni su documenti; studio di testi italiani e stranieri; altre iniziative di formazione con l'affiancamento e il confronto con i docenti.
Le modalità di verifica si sostanzieranno in esami orali, eventualmente preceduti da esami scritti, al termine del corso; redazione di elaborati svolti a commento delle esercitazioni tenute su testi.
Al termine del percorso di studi, il laureato triennale SAOC sarà capace di:
- comprendere, analizzare e interpretare i testi normati dei diversi sistemi ordinamentali;
- risolvere problemi tecnici e operativi legati alla specifica formazione pubblicistica, amministrativa e lavoristica.
In particolare:
- lo studente che avrà optato per il percorso "Consulenza del lavoro" avrà acquisito una specifica competenza professionale e sarà in grado di svolgere i compiti relativi all’informazione sugli adempimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale dei lavoratori.
- lo studente che avrà optato per il percorso "Ambiente territorio e management della pubblica amministrazione" sarà in grado di fornire supporto al decisore politico, all’amministrazione e alle società che operano a stretto contatto con le amministrazioni pubbliche nei processi decisionali, nei processi di integrazione di attività e soggetti coinvolti nell’erogazione dei servizi pubblici, nella pianificazione del territorio e nello sviluppo socio-economico, al fine di favorire l’implementazione di politiche di sviluppo sostenibile.
Le conoscenze e le competenze acquisite permetteranno al laureato triennale di svolgere le attività professionali di: consulente del lavoro, tecnico del controllo ambientale, tecnico della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale; segretario amministrativo e tecnico degli affari generali; contabile; economo e tesoriere; tecnico dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi; tecnico dei servizi per l'impiego; tecnico dei servizi pubblici per il rilascio di certificazioni e documentazioni personali, economi e tesorieri.
Le capacità di applicare conoscenza e comprensione saranno acquisite prevalentemente mediante attività seminariali guidate.
Le modalità di verifica si sostanzieranno in valutazione, in itinere e agli esami finali, anche attraverso l'elaborazione di relazioni, individuali o di gruppo, sulle attività svolte.
...
Al termine del percorso comune di studi, il laureato in Scienze dell’Amministrazione, dell’Organizzazione e Consulenza del lavoro avrà acquisito:
- la conoscenza di logiche, metodi e strumenti di gestione delle aziende, favorendo la comprensione dei processi produttivi, dell'organizzazione delle risorse economiche e della rilevazione dei fatti amministrativi;
- la conoscenza delle scritture contabili e del bilancio, favorendo la comprensione di quest’ultimo quale strumento di comunicazione economico-finanziaria nella prospettiva dei principi contabili nazionali ed internazionali;
- la conoscenza dei processi di organizzazione e gestione delle risorse umane all’interno delle aziende.
Il laureato in SAOC sarà, quindi, in grado di raccogliere e interpretare le informazioni che derivano dalla gestione aziendale; di formulare giudizi autonomi sui processi aziendali e sui risultati economici dell'attività aziendale; di predisporre le scritture contabili delle aziende; di leggere e interpretare il bilancio di esercizio.
Il bagaglio di conoscenze rientranti nell'area di riferimento potrà poi variamente arricchirsi a seconda dello specifico percorso che lo studente deciderà di intraprendere al terzo anno. Nello specifico, il laureato in SAOC che, nel corso del terzo anno, avrà scelto gli esami rientranti nel percorso di:
- "Gestione delle risorse umane" avrà conseguito ulteriori conoscenze e capacità di comprensione nelle materie di area economico-aziendale e, in particolare, quelle relative alle problematiche connesse all’internal marketing e alla gestione e amministrazione delle risorse umane, approfondendo con riferimento a questi ultimi i risvolti in termini economici, patrimoniali e finanziari derivanti da diverse scelte di governo e coordinamento del personale;
- "Consulente del lavoro" avrà appreso ulteriori conoscenze e capacità di comprensione nelle materie di area economico-aziendale e, in particolare, quelle relative alla contabilità del lavoro, approfondendo le scritture contabili e la rappresentazione in bilancio del capitale umano.
Le conoscenze precedentemente illustrate saranno acquisite mediante lezioni frontali, esercitazioni, analisi di operazioni di gestione sotto il profilo economico-finanziario e dei documenti costitutivi del bilancio d'esercizio.
Le modalità di verifica si sostanzieranno in esami orali, preceduti da esami scritti, al termine del corso; eventuali prove scritte in itinere; lettura dei documenti costitutivi del bilancio d'esercizio.
Al termine del percorso di studi, il laureato in SAOC sarà capace di:
- raccogliere e interpretare le informazioni che derivano dalla gestione aziendale;
- predisporre le scritture contabili delle aziende;
- leggere ed interpretare i documenti costitutivi del bilancio di esercizio;
- raccogliere e interpretare le informazioni che derivano dai processi di organizzazione e gestione delle risorse umane all’interno delle aziende.
Inoltre, il laureato in SAOC che, nel corso del terzo anno, avrà preferito gli esami rientranti nel percorso di:
- "Gestione delle risorse umane" sarà in grado di assumere decisioni riguardanti la gestione e amministrazione delle risorse umane, comprendendo anche gli effetti in termini economici, patrimoniali e finanziari di simili decisioni;
- "Consulente del lavoro" sarà in grado di predisporre le scritture contabili e rappresentare in bilancio le poste relative al capitale umano, comprendendone il significato e gli effetti di eventuali variazioni sul complessivo risultato aziendale.
Le capacità di applicare conoscenza e comprensione saranno acquisite prevalentemente mediante esercitazioni; analisi di operazioni di gestione sotto il profilo economico-finanziario e dei documenti costitutivi del bilancio d’esercizio.
Le modalità di verifica si sostanzieranno in valutazioni, in itinere e agli esami finali.
...
Al termine del percorso comune di studi, il laureato in Scienze dell’Amministrazione, dell’Organizzazione e Consulenza del lavoro avrà acquisito:
- le nozioni di matematica di base per la formalizzazione e la valutazione dei modelli matematici per l’economia;
- la conoscenza generale e approfondita delle motivazioni teoriche e istituzionali dei principi dell’intervento pubblico nell’economia;
- la conoscenza delle principali teorie macroeconomiche;
- la comprensione delle principali problematiche di politica economica di rilevanza sistemica.
Il laureato in SAOC sarà, quindi, in grado di comprendere le problematiche relative alla definizione di funzione lineare e al sistema di equazioni lineari, le problematiche relative ai temi generali dell’intervento pubblico nell’economia a livello di sistema economico complessivo; i principali meccanismi di funzionamento del sistema economico concepito come un tutto integrato, nel quadro della prospettiva moderna di analisi economica.
Il bagaglio di conoscenze rientranti nell'area di riferimento potrà poi variamente arricchirsi a seconda dello specifico percorso che lo studente deciderà di intraprendere al terzo anno. Nello specifico, il laureato in SAOC che, nel corso del terzo anno, avrà scelto gli esami rientranti nel percorso di:
- "Gestione delle risorse umane" avrà conseguito ulteriori conoscenze e capacità di comprensione nelle materie di area economica e, in particolare, quelle relative ai fenomeni di natura storico-economica relativi allo sviluppo delle imprese, nazionali ed estere, pubbliche e private, durante gli ultimi due secoli, approfondendo temi quali l’interrelazione con i differenti contesti sociali, politici, e legislativi di riferimento, la struttura dell’organizzazione e la gestione di tali organismi.
Le conoscenze precedentemente illustrate saranno acquisite mediante lezioni frontali ed esercitazioni. Le modalità di verifica si sostanzieranno in esami orali, preceduti da esami scritti, al termine del corso; eventuali prove scritte in itinere.
Al termine del percorso di studi, il laureato in SAOC sarà capace di:
- applicare le formule di calcolo per la soluzione dei sistemi lineari;
- applicare le conoscenze acquisite dei principali schemi di intervento e di politica economica.
Inoltre, il laureato in SAOC che, nel corso del terzo anno, avrà preferito gli esami rientranti nel percorso di:
- "Gestione delle risorse umane" sarà in grado di applicare le conoscenze sui fenomeni di natura storico-economica relativi allo sviluppo delle imprese a singoli eventi e vicende, nazionali ed internazionali, attraverso lo studio e l’esemplificazione di precisi avvenimenti storici.
Le capacità di applicare conoscenza e comprensione saranno acquisite prevalentemente mediante esercitazioni.
Le modalità di verifica si sostanzieranno in valutazioni, in itinere e agli esami finali.
...
Al termine del percorso di studi, il laureato in SAOC avrà acquisito:
- la conoscenza dell'inglese;
- i principi fondamentali dell’informatica e la loro applicazione nell’ambito delle imprese e della Pubblica Amministrazione.
Il bagaglio di conoscenze rientranti nell'area di riferimento potrà poi variamente arricchirsi a seconda dello specifico percorso che lo studente deciderà di intraprendere al terzo anno. Nello specifico, il laureato in SAOC che, nel corso del terzo anno, avrà scelto gli esami rientranti nel percorso di:
- "Ambiente, territorio e management nella PA" avrà conseguito ulteriori conoscenze e capacità di comprensione relative alle tematiche dell’ecologia applicata e dei sistemi informativi geografici, comprensivo di laboratorio.
Le conoscenze precedentemente illustrate saranno acquisite mediante lezioni frontali; uso di strumenti multimediali; esercitazioni.
Le modalità di verifica si sostanzieranno in esami orali, eventualmente preceduti da esami scritti, al termine del corso; eventuali prove scritte in itinere.
Al termine del percorso di studi, il laureato in SAOC sarà capace di:
- leggere ed interpretare testi in lingua inglese;
- utilizzare le tecnologie informatiche nelle attività legate al mondo delle imprese e della Pubblica Amministrazione.
Inoltre, il laureato in SAOC che, nel corso del terzo anno, avrà preferito gli esami rientranti nel percorso di:
- "Ambiente, territorio e management nella PA" sarà in grado di applicare le conoscenze sull’ecologia applicata e sui sistemi informativi geografici.
Le capacità di applicare conoscenza e comprensione saranno acquisite prevalentemente mediante lettura di testi in lingua inglese ed esercitazioni.
Le modalità di verifica si sostanzieranno in valutazioni, in itinere e agli esami finali.
...
Sbocchi occupazionali
Consulente per la gestione, organizzazione, selezione e formazione del personale e/o esperto junior in Human Resources Management. E' colui che opera con competenza nelle aree del personale, riuscendo a mettere in relazione strumenti di organizzazione, gestione e amministrazione delle risorse umane
Competenze specifiche associate alla funzione sono l'utilizzo degli strumenti operativi per la direzione del personale, nonché competenze idonee a comprendere e gestire l'evoluzione dei contesti organizzativi del lavoro. È necessario acquisire familiarità con le moderne tecniche organizzative gestionali e possedere competenze specifiche per la gestione del capitale umano quale fattore centrale nei processi di creazione del valore per le aziende
Impiego dipendente negli uffici e negli organismi che si occupano di organizzazione, gestione, selezione, formazione e somministrazione del personale, sia nel settore pubblico che privato. Libero professionista che fornisce consulenza alle aziende, del settore pubblico e privato, sulle tematiche riguardanti l'organizzazione, la gestione, la selezione e la formazione del personale. I laureati potranno lavorare, tra le altre, nelle agenzie di lavoro, nelle società di consulenza del lavoro, nonché all'interno della funzione risorse umane delle aziende
Consulente del lavoro, il quale svolge una serie di attività connesse alla gestione del personale, erogando servizi prevalentemente per piccole e medie imprese. Più precisamente, questa figura professionale svolge compiti relativi all'informazione sugli adempimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale dei lavoratori
Competenze specifiche associate alla funzione sono quelle necessarie per la gestione delle risorse umane e promozione del mercato, dei contratti e delle politiche del lavoro, del sistema di workfare
Libero professionista consulente nel mondo del lavoro, a seguito del superamento dell'esame di stato per l'esercizio della professione di consulente del lavoro
Manager nelle amministrazioni pubbliche. E' una figura professionale in grado di esprimere competenze manageriali per la gestione e l'organizzazione della pubblica amministrazione, con particolare riferimento all'ambiente, al territorio e più in generale alle questioni relative alla sostenibilità, per esempio ricoprendo la funzione di manager del governo del territorio e di sustainability manager, figure professionali in grado di esprimere competenze manageriali orientate alla gestione sostenibile del territorio e delle attività produttive. Sono figure professionali in grado di interpretare sistemi socio-ecologici complessi e di valutare e gestire, nell'ambito della pubblica amministrazione e delle imprese, gli effetti delle attività antropiche sul territorio e sull'ambiente
Competenze specifiche associate alla funzione sono quelle giuridiche, economico-aziendali ed ecologico-ambientali, necessarie per fornire un supporto al decisore politico e all'amministrazione nei processi decisionali e nei processi di integrazione di attività e soggetti coinvolti nell'erogazione dei servizi pubblici, nella pianificazione del territorio e nello sviluppo socio-economico, al fine di favorire l'implementazione di politiche di sviluppo sostenibile
Impiego dipendente nella pubblica amministrazione in generale, ricoprendo ruoli tecnici e/o manageriali, e in particolare negli uffici che si occupano di gestione sostenibile del territorio e delle attività produttive, sia nel settore pubblico che privato. I laureati potranno lavorare, tra le altre, nelle Amministrazioni locali e negli Enti territoriali (Regioni, Province e Città Metropolitane, Comuni, Città, Comunità Montane, Aree protette), nelle Amministrazioni locali, nelle Agenzie per il Governo del Territorio, negli Uffici del Catasto, nelle Agenzie regionali e nazionali per la protezione dell'ambiente, nei nuclei delle forze armate per il governo del territorio e dell'ambiente, negli Istituti di statistica, nelle Agenzie fiscali (Demanio, Entrate), negli Enti di regolazione dell'attività economica, negli Enti e nelle Istituzioni di ricerca, negli Enti produttori di servizi economici, nelle Autorità amministrative indipendenti, nelle Autorità a struttura associativa (ANCI, ASMEL), nelle multinazionali e aziende partecipate dallo stato (es. Eni, Enel)
- Tecnici del controllo ambientale - 3.1.8.3.1
- Tecnici della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale - 3.1.8.3.2
- Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali - 3.3.1.1.1
- Contabili - 3.3.1.2.1
- Economi e tesorieri - 3.3.1.2.2
- Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi - 3.3.1.5.0
- Tecnici dei servizi per l'impiego - 3.4.5.3.0
- Tecnici dei servizi pubblici di concessioni licenze - 3.4.6.6.1
- Tecnici dei servizi pubblici per il rilascio di certificazioni e documentazioni personali - 3.4.6.6.2
Requisiti di ammissione
L’ammissione al corso di laurea triennale richiede, quale requisito necessario e imprescindibile, il possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
L’accesso al Corso di Studio, in ogni caso, necessita di conoscenze di cultura generale e di abilità di base che si articolano:
a) nella comprensione di testi;
b) nella comprensione e produzione di ragionamenti di tipo quantitativo;
c) nel ragionamento logico.
Tali abilità saranno verificate attraverso un test di autovalutazione per gli studenti (test on line CISIA, erogato dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso, d’ora in poi TOLC), secondo procedure e modalità omogenee stabilite a livello di Ateneo.
In caso di mancato superamento del TOLC, lo studente dovrà, nel corso del primo anno, soddisfare specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) come indicato nel Regolamento didattico del Corso di Studio, che viene annualmente aggiornato e pubblicato sul sito web dell’Ufficio Orientamento dell’Ateneo.
Modalità di ammissione
Per potersi iscrivere al Corso di Laurea di I livello in Scienze dell’Amministrazione, dell’Organizzazione e Consulenza del Lavoro è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, ed avere un’adeguata preparazione iniziale.
L’Università Parthenope, agli studenti che intendono immatricolarsi ai Corsi di Studio di I livello, propone il Test On Line CISIA (denominato TOLC) quale test non selettivo, ma estremamente utile ai fini della verifica dell’iniziale preparazione dell’immatricolando.
Il TOLC è, infatti, uno strumento di orientamento e valutazione finalizzato ad accertare l’attitudine e la preparazione agli studi ed è erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso, www.cisiaonline.it).
Il Test On Line CISIA - TOLC si compone di tre moduli sui seguenti argomenti: conoscenze matematiche di base; capacità di comprensione verbale; capacità logiche. Più una sezione di conoscenza della lingua Inglese.
Il TOLC si considera superato se è raggiunto un punteggio totale di 10 ottenuto sommando il punteggio dei tre moduli, senza alcun vincolo sul modulo di Matematica. La sezione di conoscenza della lingua inglese non rientra nel procedimento di valutazione, ma il test è, comunque, fortemente consigliato costituendo un valido controllo della propria conoscenza della lingua inglese, ormai indispensabile per il prosieguo degli studi universitari.
Le informazioni relative alle date dei TOLC, ai costi, alle modalità di iscrizione e di immatricolazione sono riportate sul sito di Ateneo al seguente link:
http://orientamento.uniparthenope.it/index.php/test-in-ingresso/test-in-ingresso-area-economica
Pur non essendo indispensabile, il TOLC è un test fortemente consigliato costituendo un momento fondamentale del processo di scelta consapevole del corso di laurea. Per questa ragione, la partecipazione al test è incentivata e, in caso di superamento dello stesso, permetterà di iscriversi senza alcun vincolo mentre, in caso contrario, sono assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da sanare come specificato di seguito.
Gli OFA possono essere colmati superando un test locale che verrà svolto, nel rispetto di quanto previsto nel protocollo operativo COVID-19 di Ateneo, a dicembre nella settimana successiva all’interruzione dei corsi (al termine del I semestre). Gli OFA possono, inoltre, essere colmati superando uno dei test TOLC programmati per il successivo anno accademico, oppure acquisendo almeno 18 CFU in verifiche di profitto di insegnamenti previsti al primo anno del corso di studio entro il mese di settembre dell’anno successivo a quello di immatricolazione.
Per gli studenti che non hanno superato né i TOLC né il test locale, e che non maturano 18 CFU entro il mese di settembre dell’anno successivo a quello di immatricolazione, saranno individuate delle idonee attività integrative e dei percorsi di tutoraggio finalizzati al superamento degli OFA. Nel caso tali attività non vengano seguite, lo studente resterà iscritto al I anno e la sua iscrizione sarà trasformata a tempo parziale. Le informazioni sugli OFA sono disponibili sul sito della Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza (http://www.siegi.uniparthenope.it/) e sul sito dell’Ufficio Orientamento (http://orientamento.uniparthenope.it).
Ciò posto, al fine di favorire un adeguato approccio allo studio universitario, la prima settimana dei corsi sarà dedicata al recupero delle conoscenze di base necessarie a studiare al meglio gli argomenti oggetto del corso, in modo da mettere tutti gli studenti in condizione di affrontare con profitto gli esami del I anno. Saranno, inoltre, previste attività di accoglienza degli studenti, tra cui una presentazione del corso da parte del Coordinatore.
Orientamento
Le attività di orientamento in ingresso sono rivolte a promuovere l’offerta formativa agli studenti di scuola media superiore, al fine di favorire una scelta informata e consapevole del Corso di Studi. Le attività di orientamento sono definite a livello centrale dall'Ufficio Servizi di Orientamento e Tutorato dell'Ateneo (SOT) che supporta gli studenti durante l'intero percorso di studi. L'orientamento in entrata offre attività di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole attraverso informazioni sui corsi di laurea presenti in Ateneo, sui relativi piani di studio e sbocchi occupazionali per una consapevole scelta universitaria.
In particolare, l'orientamento alla scelta del corso di studio coinvolge i docenti delle scuole e i docenti dei singoli Corsi dell'Ateneo, al fine di guidare gli studenti verso una scelta ragionata e matura del proprio percorso formativo, anche alla luce delle indagini periodicamente svolte sulle carriere e sui possibili sbocchi occupazionali.
Per favorire l'orientamento in ingresso, presso le varie sedi dell'Ateneo sono presenti sportelli informativi per illustrare l'offerta formativa ed i servizi e le strutture dell'Università Parthenope. Tra le iniziative organizzate dall’Ufficio del SOT, i docenti afferenti al CdS partecipano attivamente agli open day presso le sedi dell'Ateneo e a svariati incontri presso le scuole superiori del territorio.
Il CdS è stato presente a varie iniziative: Settimana dell'orientamento (14-19 febbraio 2019), Expo del lavoro e dell'orientamento (19 febbraio 2019), UniExpò (10-11 ottobre 2019), Futuro Remoto (21-24 novembre 2020).
Dal mese di Marzo 2020, a causa dell’emergenza sanitaria nazionale dovuta alla diffusione del Covid-19 e alla chiusura agli studenti delle sedi di Ateneo, disposta su tutto il territorio nazionale, il CdS si è impegnato a proseguire l’attività di orientamento, organizzando anche a distanza in modalità telematica due Open day virtuali (28 aprile 2020 e 20 maggio 2020).
Con i suoi docenti il Dipartimento è attivo con corsi extracurriculari da svolgere sia presso la sede universitaria e presso le scuole. Il CdS partecipa a Pon presso le Scuole superiori e partecipa ai progetti di Alternanza Scuola-lavoro, finalizzati ad offrire agli studenti conoscenze più approfondite relative al rapporto tra scelta del percorso universitario e sbocchi professionali, i corsi extracurriculari, che prevedono lo svolgimento di attività laboratoriali e sul campo presso le scuole medie superiori.
Nell’ambito delle attività di orientamento il dipartimento svolge un’intensa attività seminariale offerta alle scuole che, dal mese di Marzo 2020, continua in modalità digitale ed interattiva. Il CdS partecipa anche al progetto "Valore PA", finanziato dall’INPS, in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati, e destinato all’attivazione di corsi universitari per la formazione continua dei dipendenti pubblici.
Tra le attività di orientamento in ingresso il CdS è presente anche nell’organizzazione di precorsi su specifiche discipline, che si tengono prima dell'inizio dell'anno accademico, per favorire l'inserimento dello studente nel corso di studi. I precorsi gratuiti, organizzati nel mese di settembre presso la sede di Ateneo, sono rivolti agli studenti diplomati al fine di omogeneizzare i linguaggi e le conoscenze di base prima di iniziare il percorso formativo vero e proprio. Al fine di valutare il livello di preparazione in ingresso, il CdS aderisce al Test On Line CISIA - TOLC. Gli studenti che non superano né il Test On Line CISIA - TOLC né il test finale dei precorsi organizzati nel mese di settembre possono comunque immatricolarsi al CdS, ma devono sanare gli obblighi formativi aggiuntivi entro il mese di settembre del primo anno accademico.
Il SOT monitora costantemente i dati della Segreteria Studenti per valutare l'efficacia delle politiche di orientamento ed all’interno del Dipartimento è individuato un referente per le attività di orientamento.
Il servizio di orientamento e tutorato garantito in itinere offre supporto ed assistenza a tutti gli studenti iscritti all'Università Parthenope, con l'obiettivo di creare coinvolgimento, offrire supporto alla formazione e risolvere eventuali problemi riscontrati dagli studenti durante il percorso universitario. In particolare, le attività di tutorato, realizzate attraverso colloqui individuali e/o di gruppo, sono finalizzate a supportare gli studenti nella preparazione di piani di studio, nonché ad offrire chiarimenti in merito alle propedeuticità, alle modalità di frequenza ai corsi e alle esercitazioni.
Il servizio di tutorato si rivolge anche agli studenti stranieri, supportandoli per la ricerca di alloggio, per la risoluzione di questioni burocratico-amministrative (banca, assistenza sanitaria, posta e simili), per la fruizione di mense e per altre eventuali attività extrauniversitarie. Sono attivi gli sportelli di sostegno didattico per studenti in difficoltà, presso la segreteria didattiche della Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza cui il corso di Scienze dell'Amministrazione, dell'Organizzazione e Consulenza del lavoro afferisce. Tutte le attività di tutorato vengono, inoltre, modulate in relazione alle specifiche esigenze e alle richieste dello studente ed organizzate nel rispetto delle peculiari necessità legate ad eventuali condizioni di disabilità.
Esiste inoltre uno specifico sevizio di counselling relazionale, preposto a livello di Ateneo, per supportare tutti gli studenti con specifiche difficoltà e consentire loro di recuperare eventuali ritardi nel percorso formativo. A livello di Ateneo è attivo anche uno sportello di ascolto e consulenza per studenti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) per fornire gratuitamente assistenza, informazione e divulgazione in merito ai problemi inerenti i disturbi dell'apprendimento. Tale attività di supporto è rivolta a studenti, genitori e docenti interessati direttamente o indirettamente ai DSA. Sono attivi gli sportelli di sostegno didattico per studenti in difficoltà, presso la segreteria didattiche della Scuola di Economia e Giurisprudenza cui il corso di Scienze dell'Amministrazione, dell'Organizzazione e Consulenza del lavoro afferisce. Tutte le attività di tutorato vengono, inoltre, modulate in relazione alle specifiche esigenze e alle richieste dello studente ed organizzate nel rispetto delle peculiari necessità legate ad eventuali condizioni di disabilità. Nello specifico tali attività sono svolte da alcuni tutor, scelti tra i docenti del Dipartimento.
Il corso di laurea in Scienze dell'Amministrazione, dell'Organizzazione e Consulenza del lavoro è supportato da un servizio di orientamento post-universitario che assiste i laureati sia in materia di formazione permanente e/o ricorrente sia nel momento del loro ingresso nel mondo del lavoro. In particolare, i servizi riguardano la divulgazione delle informazioni, nonché attività di supporto, di formazione, di aggiornamento e di inserimento nel mercato del lavoro. Più nello specifico, l'attività di informazione, svolta anche attraverso seminari ed eventi in sede, riguarda le professioni ed il mondo del lavoro, le tipologie di imprese, le offerte di lavoro esistenti sul territorio nazionale, l'iter per il disbrigo di pratiche per borse e assegni di studio, esperienze di studio-lavoro, master, tirocini, stage e corsi di formazione e/o specializzazione in Italia e all'estero, nonché abilitazioni ed esami di stato, assegni e dottorati di ricerca.
Le attività di formazione e aggiornamento prevedono servizi di supporto con l'erogazione di borse e assegni di studio per consentire esperienze professionali di crescita e di apprendimento post lauream. A livello di Ateneo, in particolare, l'Ufficio Placement realizza numerosi Recruiting Day durante tutto il corso dell'anno accademico offrendo così ai propri giovani laureati un'importante occasione per affacciarsi al mondo del lavoro incontrando Manager e selezionatori del personale di importanti Aziende e Società italiane.
Al livello di CdS, l'accompagnamento al lavoro per i laureati del CdS è anche realizzato attraverso la predisposizione di banche dati degli studenti e dei laureati interessati a tirocini e stage aziendali e dei profili professionali e delle competenze richieste per il loro svolgimento, nonché delle Imprese ed Enti interessati. Sono previste, altresì, iniziative e servizi tendenti a favorire incontri e collegamenti diretti con imprese locali e nazionali indirizzati in modo mirato agli studenti di Scienze dell'Amministrazione, dell'Organizzazione e Consulenza del lavoro.
In ragione dello specifico profilo professionale al quale si rivolge questo corso di studi, è operativa dal 2014 una Convenzione con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli per consentire, previa dichiarazione di disponibilità dei titolari di studi di consulenza, di ospitare i laureati in Scienze dell’Amministrazione, dell’Organizzazione e Consulenza del lavoro per svolgere i primi sei mesi di tirocinio professionale.
Prova finale
La laurea si consegue con il superamento della prova finale. La prova finale consiste nell’elaborazione di una relazione scritta preparata sotto la guida di un docente in una disciplina individuata dalla competente struttura didattica, nell’ambito degli esami sostenuti dallo studente.
Tale relazione è valutata da una commissione che assegna un punteggio contenuto entro parametri definiti dalla Scuola di Economia e Giurisprudenza cui afferisce il Dipartimento di Giurisprudenza, che tiene conto anche dei tempi di completamento del percorso di studi e di eventuali esperienze internazionali, oltre che del curriculum studiorum del candidato. Per ogni studente è nominato un docente incaricato di seguirne la preparazione alla prova finale e di relazionare in merito alla Commissione. Per accedere alla prova finale lo studente deve aver superato tutte le attività formative previste dal piano di studi.
Tirocini
Il percorso universitario e l’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti del Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione, dell’Organizzazione e Consulenza del lavoro sono favoriti da convenzioni stipulate tra l’Università Parthenope e numerosi Enti operanti sul territorio nazionale e internazionale, sulla base delle quali si prevedono attività di stage e tirocini.
In linea con le finalità e gli obiettivi del corso di laurea, al fine di implementare sempre più proficue collaborazioni e integrazioni con gli Enti territoriali e agevolare nel miglior modo possibile lo svolgimento dei tirocini, viene verificata costantemente la possibilità di stipulare ulteriori accordi rispetto a quelli già in essere per ampliare la scelta posta a disposizione degli studenti. In tale direzione nel corso degli ultimi anni sono state siglate una serie di intese con diversi Comuni campani, al fine di consentire agli studenti interessati la possibilità di svolgere il tirocinio presso una pubblica amministrazione e verificare sul campo le conoscenze e competenze acquisite durante il percorso formativo.
Si evidenzia inoltre la convenzione siglata tra l’Università Parthenope e la Presidenza del Consiglio dei Ministri che per lo svolgimento di attività di tirocinio degli studenti del cdl triennale in Scienze dell'Amministrazione, dell'Organizzazione e Consulenza del lavoro. In particolare la Presidenza del Consiglio dei Ministri si è resa disponibile ad accogliere studenti che intendano approfondire i temi del management pubblico, con particolare riferimento alla gestione e valorizzazione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, all’attuazione di politiche pubbliche per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio, all’assistenza nella progettazione e realizzazione di iniziative per lo sviluppo economico e sociale, in ambito nazionale, comunitario e internazionale. La convenzione avrà durata di due anni. Ulteriore convenzione è stata conclusa con la Fondazione IFEL della Regione Campania Istituto per la Finanza e l’Economia Locale della Campania. Infine, in ragione dello specifico profilo professionale al quale si rivolge questo corso di studi, è operativa dal 2014 una Convenzione con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli per consentire, previa dichiarazione di disponibilità dei titolari di studi di consulenza, di ospitare i laureati in Scienze dell'Amministrazione, dell'Organizzazione e Consulenza del lavoro per svolgere i primi sei mesi di tirocinio professionale.
Mobilità internazionale
L'Ateneo promuove accordi stipulati con atenei di altri Paesi con l'obiettivo di incentivare la mobilità internazionale degli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze dell'amministrazione, dell'organizzazione e Consulenza del lavoro.
L'Università assiste lo studente in mobilità, riconosce le attività didattiche e formative svolte secondo quanto previsto dagli accordi, riconosce i crediti acquisiti durante il periodo di studio/formazione all'estero senza sottoporre lo studente ad altre prove per l'accertamento del profitto.
In particolare, il Programma Erasmus offre opportunità didattiche e di apprendimento a favore delle agenzie dell'istruzione formale e della formazione professionale dei Paesi aderenti.
Il Programma consente agli studenti di svolgere una parte del proprio percorso di studi presso Università di altri paesi Europei, convenzionate con l'Università Parthenope, per un periodo che va dai 3 ai 12 mesi, durante i quali lo studente svolge esami concordati preventivamente con il docente proponente lo scambio ed effettua ricerche utili per la redazione della tesi di laurea.
Il servizio di assistenza alla mobilità è volto ad incrementare la cooperazione multilaterale tra gli istituti di istruzione superiore e le imprese e a diffondere e trasferire, tra i paesi aderenti, la cultura delle good practices nell'ambito dell'istruzione e della formazione.
Al fine di favorire l'orientamento in ingresso, in itinere e in uscita sono stati promossi e realizzati momenti di incontro con rappresentanti nazionali e internazionali del mondo del lavoro e dell'Università. Tra le iniziative più recenti, che hanno visto la partecipazione di studenti sia universitari sia delle scuole superiori, si segnalano i seguenti eventi:
2019
- Seminario: Istituzioni aperte e didattica inclusiva
- Convegno internazionale: First Resarch Forum dell'IPSASB
- Convegno internazionale: "New Challenges in corporate governance: Theory and practice"
- Placement day
2020
- Seminario: Platform Society
- Seminario: Il ruolo dell'Unione Europea nell'emergenza coronavirus
- Seminario: Storia della mentalità statuale e amministrativa francese: Pierre Legendre e l’ENA "specchio di una nazione"
- Seminario: AIR e law making
- Webinar: Il Giurista d'impresa, competenze interdisciplinari ed opportunità professionali
- Seminario: Organizzare e gestire il lavoro nella PA ai tempi del COVID 19
- Seminario: Il ruolo dell'Unione Europea nell'emergenza coronavirus: approvigionamento di dispositivi medici e standard di sicurezza
- seminario: I volti della sostenibilità. La forza delle sinergie pubblico-privato
Si segnala che, a causa dell’emergenza sanitaria nazionale dovuta alla diffusione del Covid-19 e alla chiusura agli studenti delle sedi di Ateneo, disposta su tutto il territorio nazionale, tutti gli eventi del 2020 sono stati svolti a distanza in modalità telematica.