- Didattica
- SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE
Il cds in breve
Il Corso di Studio (CdS) magistrale in “Scienze e Tecnologie della Navigazione” (STN), unico nel panorama nazionale, si propone la creazione di figure professionali e scientifiche con conoscenze approfondite e critiche delle metodologie, delle tecniche e degli strumenti propri
- della navigazione marittima e del rilievo,
- della navigazione aerea e dei servizi per le operazioni aeronautiche,
- della meteorologia, dell'oceanografia e della climatologia,
con particolare riferimento a contesti applicativi reali in campo scientifico, tecnologico e dei servizi. In particolare, vengono consolidate ed approfondite le tematiche affrontate nei CdS di I livello in "Scienze Nautiche ed Aeronautiche" e in "Scienze Nautiche ed Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche" (L28). Il CdS si articola in tre curricula, ciascuno dei quali forma figure specialistiche nel relativo settore:
(1) Il curriculum “Navigazione e Rilievo” forma Specialisti della Navigazione e del Rilievo;
(2) Il curriculum “Gestione e Sicurezza del Volo” forma Specialisti della Navigazione Aerea e dei Servizi per le Operazioni Aeronautiche;
(3) Il curriculum “Scienze del Clima” forma Specialisti della Meteorologia, dell'Oceanografia e della Climatologia.
Il laureato magistrale in STN è in grado di operare in autonomia e in gruppo in contesti lavorativi tecnico-scientifici, assolvendo compiti di natura direttiva ed organizzativa. Il laureato magistrale in STN acquisisce:
- padronanza con il metodo scientifico di indagine ai fini della rielaborazione autonoma delle informazioni;
- conoscenza avanzata degli strumenti informatici e del loro utilizzo in ambito lavorativo;
- padronanza con la consultazione e l'utilizzo di testi tecnico-scientifici e di normative di settore, anche con riferimento alla risoluzione di problemi complessi che richiedono capacità interpretative e di rielaborazione;
- padronanza della lingua inglese relativamente agli aspetti tecnico-scientifici oggetto degli studi, utilizzabile per un'appropriata comunicazione nel mondo del lavoro a livello direttivo ed organizzativo;
- la piena maturità scientifica per intraprendere corsi di studio di terzo livello (master di II livello, dottorati di ricerca);
- un profilo culturale pienamente idoneo per accedere a procedure selettive pubbliche o private afferenti agli ambiti della navigazione e del rilievo.
La laurea magistrale in STN apre a vari sbocchi occupazionali specifici dell'indirizzo prescelto:
Gli sbocchi occupazionali dei laureati magistrali in STN con curriculum in “Navigazione e Rilievo” riguardano prevalentemente i seguenti settori:
- Navigazione, per ruoli di coordinamento presso gli uffici di terra delle compagnie armatoriali e per mansioni organizzative e direttive riguardanti la gestione e l'esercizio della nave, presso imprese portuali e presso i terminal doganali;
- Topografia e rilievo, per rielaborazione di dati geodetici, idrografici e topografici;
- Ingegneria navale, per mansioni di controllo presso gli Enti di Classifica;
- Settore pubblico (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Dogane, Capitanerie di Porto, Istituti Cartografici) per ruoli riguardanti la navigazione e il rilievo.
Gli sbocchi occupazionali dei laureati magistrali in STN con curriculum in “Gestione e Sicurezza del Volo” riguardano prevalentemente i seguenti settori:
- Enti Internazionali del dominio CNS/ATM;
- Enti Nazionali di Aviazione Civile (ENAC);
- Società di gestione aeroportuale e di Handling;
- Società di logistica dei trasporti con riferimento al settore aeronautico;
- Compagnie Aeree;
- Centri Studio che operano nel settore della Navigazione Aerea.
Gli sbocchi occupazionali dei laureati magistrali in STN con curriculum in “Scienze del Clima” riguardano prevalentemente i seguenti settori:
- Enti pubblici (Protezione Civile, Ministero per l'Ambiente, APAT e ARPA regionali, enti locali, ecc.) per competenze relative alla gestione della fascia costiera e al monitoraggio meteo-oceanografico;
- Enti nazionali e internazionali di ricerca nei campi meteorologico, oceanografico e climatologico;
- Enti e società di previsione meteorologica (l'acquisizione di specifiche competenze in campo meteorologico sono utili al conseguimento dell'attestazione di “Meteorologo” ai sensi della direttiva promulgata dalla World Meteorological Organization);
- Società di prospezioni marine in campo geofisico.
I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori, come previsto dalla normativa vigente, potranno partecipare alle prove di ammissione per i percorsi formativi a numero programmato per l'insegnamento nella scuola secondaria e, una volta completati tali percorsi e ottenuta l'abilitazione, potranno partecipare alle procedure concorsuali secondo la normativa vigente.
Il laureato può infine accedere ai dottorati di ricerca. In relazione a ciò, presso l'Università di Napoli Parthenope sono attualmente attivati i corsi di Dottorato di Ricerca Internazionali in “Environmental Phenomena and Risks” e in “Environment, Resources and Sustainable Development”, che costituiscono il naturale sbocco per i laureati in STN che desiderino proseguire nella formazione di terzo livello nell'ambito dei fenomeni ambientali.
I laureati, previo conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca, potranno partecipare alle procedure concorsuali per la figura di ricercatore presso enti pubblici e privati
Piano di studi
Obiettivi formativi
La laurea magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione completa la formazione culturale acquisita nei corsi di laurea di I livello in “Scienze Nautiche ed Aeronautiche” e in “Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche“ (L-28), consolidando ed ampliando significativamente le conoscenze sia negli ambiti caratterizzanti sia in quelli affini. Durante il corso di studi, attraverso specifiche attività formative di carattere sistemico e applicativo, i laureati magistrali in Scienze e Tecnologie della Navigazione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione che consentono loro di elaborare idee originali nell'ambito della progettazione e della gestione di sistemi complessi relativi alle problematiche proprie della classe, con un approccio ad ampio spettro sia scientifico sia tecnologico.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
Più specificamente, il CdS Magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione si prefigge l’obiettivo di consentire al laureato:
- di essere in grado di lavorare con ampia autonomia e di assumere responsabilità nell'ambito dei sistemi di controllo della navigazione marittima, aerea e terrestre e dei sistemi di monitoraggio e di modellistica meteo-oceanografica;
- di svolgere attività di progettazione, gestione e valutazione nei campi della navigazione marittima, aerea e terrestre e della meteorologia, dell’oceanografia e del clima;
A tal fine, a tutti i laureati verranno fornite conoscenze di livello magistrale riguardanti il calcolo scientifico, le scienze e tecnologie spaziali, elementi avanzati di navigazione, le basi della scienza del clima, nonché elementi di economia e di organizzazione aziendale. Inoltre, gli studenti potranno caratterizzare la loro preparazione mediante un’opportuna scelta del curriculum, come di seguito descritto.
Il curriculum (1) in Navigazione e Rilievo ha l’obiettivo di permettere al laureato di:
- essere in grado di lavorare con ampia autonomia e di assumere responsabilità nell'ambito dei sistemi di controllo della navigazione;
- promuovere e sviluppare l'innovazione scientifica e tecnologica dei sistemi di navigazione;
- assumere responsabilità nel settore del traffico marittimo (Vessel Traffic System);
- operare nell'armamento delle navi, con particolare riguardo alla gestione tecnica e alla sicurezza;
- svolgere attività di progettazione, gestione e valutazione nei campi della navigazione, dell'idrografia, della topografia e delle comunicazioni in collegamento con la navigazione marittima.
Il curriculum (2) in Gestione e Sicurezza del Volo ha l’obiettivo di permettere al laureato di:
- possedere un elevato grado di conoscenza delle prestazioni dei velivoli ad ala fissa e degli impianti di bordo;
- essere in grado di operare nell'ambito dei sistemi di controllo della navigazione e della sorveglianza aerea, delle telecomunicazioni aeronautiche e dell'Air Traffic Management;
- essere in grado di gestire le operazioni legate al movimento degli aeromobili, in area aeroportuale e in rotta, in condizioni di sicurezza;
- essere in grado di sviluppare analisi di Risk Assessment, particolarmente in ambito aereo.
Il curriculum (3) in Scienze del Clima ha l’obiettivo di permettere al laureato di:
- acquisire una solida preparazione culturale nel campo della meteorologia, dell'oceanografia fisica e, più in generale, delle scienze del clima, tematiche queste di particolare rilevanza anche alla luce dei problemi ambientali legati alle variazioni climatiche che attualmente interessano il nostro pianeta;
- essere in grado di gestire e progettare sia sistemi di osservazione e di monitoraggio sia modelli matematici per la descrizione, l'interpretazione e la previsione di processi fisici riguardanti l'oceanografia, la meteorologia e la dinamica del clima.
PERCORSO FORMATIVO
Al fine di ottenere tali obiettivi formativi, viene messo in atto il percorso formativo di seguito sinteticamente descritto.
- Si inizia con un ampliamento delle basi fisico-matematiche già fornite nel CdS di I livello mediante due insegnamenti affini nei S.S.D. MAT/08 e FIS/05, che forniranno gli elementi di calcolo scientifico e di scienze e tecnologie spaziali necessari per i successivi insegnamenti.
- Si passa quindi a fornire le basi della climatologia e delle moderne tecnologie della navigazione mediante due insegnamenti caratterizzanti, rispettivamente nei S.S.D. GEO/12 e ICAR/06.
- Viene inoltre fornito un insegnamento di economia ed organizzazione aziendale del S.S.D. SECS-P/10 (queste attività saranno erogate per un totale di 39 CFU).
- Oltre ai cinque insegnamenti sopra indicati, verranno forniti altri cinque insegnamenti caratterizzanti, differenziati a seconda del curriculum. Nei curricula (1) e (2) si forniranno 4 insegnamenti nell’ambito delle discipline ingegneristiche (per un totale di 27 CFU) e un insegnamento nell’ambito delle discipline geologiche-geofisiche (per un totale di 6 CFU). Nel curriculum (3) si forniranno, invece, 4 insegnamenti nell’ambito delle discipline geologiche-geofisiche (per un totale di 27 CFU) e un insegnamento nell’ambito delle discipline ingegneristiche (per un totale di 6 CFU).
- Lo studente potrà inoltre liberamente scegliere due ulteriori insegnamenti, per un totale di 12 CFU.
- Infine, il tirocinio formativo, ulteriori conoscenze (anche linguistiche) e l’attività associata alla prova finale (per un totale di 36 CFU) completeranno la preparazione, caratterizzandola ulteriormente nella direzione scelta dallo studente.
Competenze attese
I laureati magistrali in Scienze e Tecnologie della Navigazione acquisiscono conoscenze avanzate che permettono di complementare, approfondire e rafforzare la formazione raggiunta con la laurea di I livello. Per i laureati presso l’Università Parthenope ciò fa specifico riferimento alla Laurea in Scienze Nautiche ed Aeronautiche e alla Laurea in Scienze Nautiche ed Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche (Classe L28).
I laureati magistrali hanno la capacità di comprensione degli aspetti scientifici, tecnologici e gestionali relativi ai vari ambiti delle scienze e delle tecnologie della navigazione marittima e del rilievo, della gestione e della sicurezza del volo e delle scienze della meteorologia, dell’oceanografia e della climatologia, con particolare riferimento a contesti applicativi reali.
I laureati magistrali in Scienze e Tecnologie della Navigazione sono in grado di operare anche nell'ambito della ricerca applicata e hanno conoscenze e capacità di inquadramento degli sviluppi più avanzati e attuali della navigazione, delle tecnologie spaziali e del clima nel contesto internazionale della ricerca. Questi risultati sono conseguiti attraverso un’attività didattica frontale in aula da parte dei docenti, una fattiva partecipazione dello studente durante lo svolgimento dei corsi e delle attività di laboratorio, un’attività di tirocinio formativo presso enti o aziende ed, infine, attraverso un approfondimento individuale in relazione allo sviluppo della tesi di laurea.
Di seguito si riporta l'elenco delle principali conoscenze comuni a tutti i laureati in Scienze e Tecnologie della Navigazione:
A.0-1 Elementi avanzati di matematica applicata e di calcolo scientifico
A.0-2 Elementi di climatologia
A.0-3 Elementi di tecnologie spaziali
A.0-4 Elementi di navigazione
A.0-5 Elementi di organizzazione e gestione aziendale
I laureati magistrali in Scienze e Tecnologie della Navigazione acquisiscono, anche attraverso attività di laboratorio e collaborazioni con aziende e laboratori di ricerca, una capacità di comprensione, di interazione e di risoluzione di problemi applicativi che provengono da ambiti scientifici e tecnologici diversificati. I laureati sono in grado di applicare in modo critico e consapevole le metodologie e gli strumenti sperimentali e teorico-modellistici delle scienze e delle tecnologie della navigazione, del clima e delle tecnologie spaziali e di analizzare oggettivamente e quantitativamente soluzioni relative a problemi applicativi reali. Ciò è garantito dalle attività di didattica frontale e di laboratorio e dai test di verifica sia in itinere sia a conclusione dei corsi.
Di seguito si riporta l'elenco delle principali capacità applicative comuni ai laureati in Scienze e Tecnologie della Navigazione:
B.0-1. Sviluppo e programmazione di algoritmi e modelli
B.0-2. Analisi ed interpretazione di dati climatologici
B.0-3 Analisi di una missione spaziale
B.0-4 Utilizzo di strumentazione satellitare
B.0-5 Analisi delle performance aziendali
Nel documento pdf caricato nella scheda B1 è presente, tra le altre informazioni, anche la matrice di coerenza tra obiettivi formativi e insegnamenti erogati.
...
I laureati magistrali in Scienze e Tecnologie della Navigazione, curriculum “Navigazione e Rilievo”, acquisiscono, oltre alle conoscenze comuni a tutti i Curricula descritte in precedenza, ulteriori conoscenze avanzate che consentono di complementare, approfondire e rafforzare la formazione nell’ambito delle scienze della navigazione e del rilievo.
I laureati magistrali del curriculum “Navigazione e Rilievo” hanno la capacità di comprensione degli aspetti scientifici, tecnologici e gestionali relativi ai vari ambiti delle scienze e delle tecnologie della topografia e dell’idrografia, dell’architettura e della sicurezza della nave, dell’oceanografia e degli strumenti di navigazione, con particolare riferimento a contesti applicativi reali.
Negli ambiti sopra citati, i laureati magistrali in Scienze e Tecnologie della Navigazione del curriculum “Navigazione e Rilievo” sono in grado di operare nel contesto della ricerca applicata e hanno conoscenze e capacità di inquadramento degli sviluppi più avanzati delle tematiche affrontate.
Come per il percorso comune, questi risultati sono conseguiti attraverso un’attività didattica frontale in aula da parte dei docenti, una fattiva partecipazione dello studente durante lo svolgimento dei corsi e delle attività di laboratorio, un’attività di tirocinio formativo presso enti o aziende ed, infine, attraverso un approfondimento individuale in relazione allo sviluppo della tesi di laurea.
Di seguito si riporta l'elenco delle principali conoscenze specifiche dei laureati in Scienze e Tecnologie della Navigazione - curriculum “Navigazione e Rilievo”:
A.1-1 Elementi avanzati di architettura e statica della nave
A.1-2 Elementi di topografia e idrografia
A.1-3 Elementi di sicurezza della nave e della navigazione
A.1-4 Elementi di teoria del radar e sue applicazioni
A.1-5 Elementi di oceanografia
I laureati magistrali in Scienze e Tecnologie della Navigazione del curriculum “Navigazione e Rilievo” acquisiscono, anche attraverso attività di laboratorio e collaborazioni con aziende e laboratori di ricerca, una capacità di comprensione, di interazione e di risoluzione di problemi applicativi che provengono dagli ambiti della navigazione e del rilievo. I laureati sono in grado di applicare in modo critico e consapevole le metodologie e gli strumenti sperimentali e teorico-modellistici delle scienze e delle tecnologie della navigazione, della topografia e dell’idrografia, dell’architettura e della sicurezza della nave, dell’oceanografia e dei sistemi radar e di analizzare oggettivamente e quantitativamente soluzioni relative a problemi applicativi reali. Ciò è garantito dalle attività di didattica frontale e di laboratorio e dai test di verifica sia in itinere sia a conclusione dei corsi.
Di seguito si riporta l'elenco delle principali capacità applicative specifiche dei laureati in Scienze e Tecnologie della Navigazione - curriculum “Navigazione e Rilievo”
B.1-1 Analisi della stabilità e delle prestazioni idrodinamiche della nave
B.1-2 Utilizzo di sistemi e tecniche di rilevamento
B.1-3 Analisi della sicurezza della nave
B.1-4 Analisi delle prestazioni di un sistema radar
B.1-5 Analisi ed interpretazione di dati oceanografici
...
I laureati magistrali in Scienze e Tecnologie della Navigazione, curriculum “Gestione e Sicurezza del Volo”, acquisiscono, oltre alle conoscenze comuni a tutti i Curricula descritte in precedenza, ulteriori conoscenze avanzate che consentono di complementare, approfondire e rafforzare la formazione nell’ambito delle gestione e della sicurezza del volo.
I laureati magistrali del curriculum “Gestione e Sicurezza del Volo” hanno la capacità di comprensione degli aspetti scientifici, tecnologici e gestionali relativi ai vari ambiti delle scienze e delle tecnologie della meccanica del volo e degli impianti aerospaziali, dei sistemi di navigazione inerziale e dei sistemi di navigazione integrati, delle operazioni aeronautiche e della meteorologia sinottica, con particolare riferimento a contesti applicativi reali.
Negli ambiti sopra citati, i laureati magistrali in Scienze e Tecnologie della Navigazione del curriculum “Gestione e Sicurezza del Volo” sono in grado di operare nel contesto della ricerca applicata e hanno conoscenze e capacità di inquadramento degli sviluppi più avanzati delle tematiche affrontate.
Come per il percorso comune, questi risultati sono conseguiti attraverso un’attività didattica frontale in aula da parte dei docenti, una fattiva partecipazione dello studente durante lo svolgimento dei corsi e delle attività di laboratorio, un’attività di tirocinio formativo presso enti o aziende ed, infine, attraverso un approfondimento individuale in relazione allo sviluppo della tesi di laurea.
Di seguito si riporta l'elenco delle principali conoscenze specifiche dei laureati in Scienze e Tecnologie della Navigazione - curriculum “Gestione e Sicurezza del Volo”:
A.2-1 Elementi avanzati di meccanica del volo
A.2-2 Elementi di impianti e sistemi aerospaziali
A.2-3 Elementi di navigazione inerziale e integrata
A.2-4 Elementi di operazioni aeronautiche
A.2-5 Elementi di meteorologia sinottica
I laureati magistrali in Scienze e Tecnologie della Navigazione del curriculum “Gestione e Sicurezza del Volo” acquisiscono, anche attraverso attività di laboratorio e collaborazioni con aziende e laboratori di ricerca, una capacità di comprensione, di interazione e di risoluzione di problemi applicativi che provengono dagli ambiti della gestione e sicurezza del volo. I laureati sono in grado di applicare in modo critico e consapevole le metodologie e gli strumenti sperimentali e teorico-modellistici della meccanica del volo e degli impianti aerospaziali, dei sistemi di navigazione inerziale e dei sistemi di navigazione integrati, delle operazioni aeronautiche e della meteorologia sinottica, e di analizzare oggettivamente e quantitativamente soluzioni relative a problemi applicativi reali. Ciò è garantito dalle attività di didattica frontale e di laboratorio e dai test di verifica sia in itinere sia a conclusione dei corsi.
Di seguito si riporta l'elenco delle principali capacità applicative specifiche dei laureati in Scienze e Tecnologie della Navigazione - curriculum “Gestione e Sicurezza del Volo”
B.2-1 Analisi delle prestazioni di un aeromobile
B.2-2 Analisi delle prestazioni dei sistemi aerospaziali
B.2-3 Utilizzo di strumenti di navigazione inerziale e integrata
B.2-4 Implementazione e validazione di procedure aeronautiche
B.2-5 Analisi di mappe meteorologiche per la previsione del tempo
...
I laureati magistrali in Scienze e Tecnologie della Navigazione, curriculum “Scienze del Clima”, acquisiscono, oltre alle conoscenze comuni a tutti i Curricula descritte nella precedente sezione, ulteriori conoscenze avanzate che consentono di complementare, approfondire e rafforzare la formazione nell’ambito delle scienze della meteorologia, dell’oceanografia e della climatologia.
I laureati magistrali del curriculum “Scienze del Clima” hanno la capacità di comprensione degli aspetti scientifici, tecnologici e gestionali relativi ai vari ambiti delle scienze e delle tecnologie dell’oceanografia costiera, dei processi di trasporto e diffusione in oceano e atmosfera, della modellistica meteo-oceanografica e climatologica, dei sistemi radar e della paleoclimatologia, con particolare riferimento a contesti applicativi reali.
Negli ambiti sopra citati, i laureati magistrali in Scienze e Tecnologie della Navigazione del curriculum “Scienze del Clima” sono in grado di operare nel contesto della ricerca applicata e hanno conoscenze e capacità di inquadramento degli sviluppi più avanzati delle tematiche affrontate.
Come per il percorso comune, questi risultati sono conseguiti attraverso un’attività didattica frontale in aula da parte dei docenti, una fattiva partecipazione dello studente durante lo svolgimento dei corsi e delle attività di laboratorio, un’attività di tirocinio formativo presso enti o aziende ed, infine, attraverso un approfondimento individuale in relazione allo sviluppo della tesi di laurea.
Di seguito si riporta l'elenco delle principali conoscenze specifiche dei laureati in Scienze e Tecnologie della Navigazione - curriculum “Scienze del Clima”:
A.3-1 Elementi di teoria del radar e sue applicazioni
A.3-2 Elementi di oceanografia costiera
A.3-3 Elementi di modellistica meteo-oceanografica e climatologica
A.3-4 Elementi di Paleoclimatologia e Metodi di Analisi Paleoclimatica
A.3-5 Elementi di Trasporto e Diffusione nell'Oceano e nell'Atmosfera
I laureati magistrali in Scienze e Tecnologie della Navigazione del curriculum “Scienze del Clima” acquisiscono, anche attraverso attività di laboratorio e collaborazioni con aziende e laboratori di ricerca, una capacità di comprensione, di interazione e di risoluzione di problemi applicativi che provengono dagli ambiti del clima e dell’oceanografia. I laureati sono in grado di applicare in modo critico e consapevole le metodologie e gli strumenti sperimentali e teorico-modellistici delle scienze e delle tecnologie dell’oceanografia costiera, dei processi di trasporto e diffusione in oceano e atmosfera, della modellistica meteo-oceanografica e climatologica, dei sistemi radar e della paleoclimatologia e di analizzare oggettivamente e quantitativamente soluzioni relative a problemi applicativi reali. Ciò è garantito dalle attività di didattica frontale e di laboratorio e dai test di verifica sia in itinere sia a conclusione dei corsi.
Di seguito si riporta l'elenco delle principali capacità applicative specifiche dei laureati in Scienze e Tecnologie della Navigazione - curriculum “Scienze del Clima”
B.3-1 Analisi delle prestazioni di un sistema radar
B.3-2 Analisi di dati oceanografici costieri
B.3-3 Implementazione e gestione di modelli meteo-oceanografici e climatologici
B.3-4 Analisi e interpretazione di dati Paleoclimatici
B.3-5 Analisi di processi di trasporto e di diffusione in oceano e atmosfera
...
Sbocchi occupazionali
Il laureato magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione con curriculum in “Navigazione e Rilievo” è in grado di operare in autonomia e in gruppo in contesti lavorativi tecnico-scientifici, assolvendo compiti di natura direttiva ed organizzativa. Le principali funzioni che questo laureato magistrale può ricoprire riguardano:
- la gestione tecnica a livello direttivo delle navi;
- il coordinamento degli uffici tecnici armatoriali anche con compiti di supervisione ed organizzazione del lavoro;
- la rielaborazione avanzata di dati geodetici, idrografici e topografici;
- le attività di supervisione e di controllo dei mezzi navali in qualità di tecnico degli Enti di Classifica;
- la gestione ed il coordinamento di terminal portuali;
- lo svolgimento di attività peritali nell'ambito di procedimenti giudiziari;
- lo svolgimento di attività di consulenza tecnico-scientifica per soggetti pubblici o privati;
- lo svolgimento di attività di didattica e/o ricerca presso qualificate istituzioni pubbliche e private.
Le competenze fornite ai laureati magistrali in Scienze e Tecnologie della Navigazione con curriculum in “Navigazione e Rilievo”, utilizzabili già nei primi anni di impiego nel mondo del lavoro, afferiscono ai settori delle scienze della navigazione, dell'ingegneria navale, dell'oceanografia e dell'economia. In tali ambiti i laureati acquisiscono:
- padronanza con il metodo scientifico di indagine ai fini della rielaborazione autonoma delle informazioni;
- conoscenza avanzata degli strumenti informatici e del loro utilizzo in ambito lavorativo;
- padronanza con la consultazione e l'utilizzo di testi tecnico-scientifici e di normative di settore, anche con riferimento alla risoluzione di problemi complessi che richiedono capacità interpretative e di rielaborazione;
- padronanza della lingua inglese relativamente agli aspetti tecnico-scientifici oggetto degli studi, utilizzabile per un'appropriata comunicazione nel mondo del lavoro a livello direttivo ed organizzativo;
- la piena maturità scientifica per intraprendere corsi di studio di terzo livello (master di II livello, dottorati di ricerca);
- un profilo culturale pienamente idoneo per accedere a procedure selettive pubbliche o private afferenti agli ambiti della navigazione e del rilievo.
Gli sbocchi occupazionali dei laureati magistrali in Scienze e Tecnologie della Navigazione con curriculum in “Navigazione e Rilievo” riguardano prevalentemente i seguenti settori:
- Navigazione, in qualità di tecnico esperto con ruolo di coordinamento presso gli uffici di terra delle compagnie armatoriali, con mansioni organizzative e direttive riguardanti la gestione e l'esercizio della nave, o presso imprese portuali e terminaliste nonché di trasporto intermodale e multimodale e presso i terminal doganali;
- Topografia e rilievo, in qualità di tecnico esperto adibito alla rielaborazione avanzata di dati geodetici, idrografici e topografici;
- Ingegneria navale, in qualità di tecnico esperto con mansioni di controllo presso gli Enti di Classifica;
- Settore pubblico (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Dogane, Capitanerie di Porto, Istituti Cartografici), in qualità di tecnico esperto della navigazione e del rilievo;
- I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori, come previsto dalla normativa vigente, potranno partecipare alle prove di ammissione per i percorsi formativi a numero programmato per l'insegnamento nella scuola secondaria e, una volta completati tali percorsi e ottenuta l'abilitazione, potranno partecipare alle procedure concorsuali secondo la normativa vigente.
- I laureati, previo conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca, potranno partecipare alle procedure concorsuali per la figura di ricercatore presso enti pubblici e privati.
Il laureato magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione con curriculum in “Gestione e sicurezza del volo” è in grado di operare in autonomia e in gruppo in contesti lavorativi tecnico-scientifici, assolvendo compiti di natura direttiva ed organizzativa. Le principali funzioni che questo laureato magistrale può ricoprire riguardano:
- il vasto dominio della gestione dei flussi aeronautici, sia nelle fasi di volo che in quelle di terra più orientate ai passeggeri;
- l'uso degli strumenti informatici per la validazione delle prestazioni caratterizzanti il trasporto aereo, con particolare riferimento al calcolo delle capacità, l'impatto ambientale, il dimensionamento dei servizi per il confort dei passeggeri;
- la quantificazione dei benefici attesi sia dello scenario operativo in essere (as is) sia in caso di cambiamenti strutturali o operativi (what if);
- lo svolgimento di attività di consulenza tecnica per soggetti pubblici o privati;
- lo svolgimento di attività di didattica e/o ricerca presso qualificate istituzioni pubbliche e private.
Le competenze fornite ai laureati magistrali in Scienze e Tecnologie della Navigazione con curriculum in “Gestione e Sicurezza del Volo”, utilizzabili già nei primi anni di impiego nel mondo del lavoro, afferiscono ai settori delle scienze del trasporto aereo e dell'economia. In tali ambiti i laureati acquisiscono:
- padronanza con il metodo scientifico di indagine ai fini della rielaborazione autonoma delle informazioni;
- competenze sullo studio e sulla valutazione di efficientamento dei flussi aeronautici e dei modi di volare;
- capacità di progettazione di nuovi ausili al volo (Sistemi per la Navigazione e la Sorveglianza);
- padronanza nella realizzazione di Master Plan Aeroportuale;
- competenza nella analisi Costi Benefici delle reti di Trasporto Aereo;
- capacità di operare in ambito Ricerca e Sviluppo di innovazioni tecnologiche e operative per l'Air Traffic Management;
- capacità di progettazione di nuove rotte aeree e/o nuovi modi di volare (es. Free Flight);
- capacità di Sviluppo di nuovi servizi per la navigazione aerea (es. UTM per i DRONI);
- padronanza della lingua inglese relativamente agli aspetti tecnico-scientifici oggetto degli studi, utilizzabile per un'appropriata comunicazione nel mondo del lavoro a livello direttivo ed organizzativo;
- la piena maturità scientifica per intraprendere corsi di studio di terzo livello (master di II livello, dottorati di ricerca);
- un profilo culturale pienamente idoneo per accedere a procedure selettive pubbliche o private afferenti all'ambito del trasporto aereo.
Gli sbocchi occupazionali dei laureati magistrali in Scienze e Tecnologie della Navigazione con curriculum in “Gestione e Sicurezza del Volo” riguardano prevalentemente i seguenti settori:
- Enti Internazionali del dominio CNS/ATM ( es. EuroControl, EASA, CANSO, ecc.);
- Enti Nazionali di Aviazione Civile (ENAC);
- Società di gestione aeroportuale;
- Società di Handling;
- Società di logistica dei trasporti con riferimento al settore aeronautico;
- Compagnie Aeree;
- Centri Studio che operano nel settore della Navigazione Aerea;
- I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori, come previsto dalla normativa vigente, potranno partecipare alle prove di ammissione per i percorsi formativi a numero programmato per l'insegnamento nella scuola secondaria e, una volta completati tali percorsi e ottenuta l'abilitazione, potranno partecipare alle procedure concorsuali secondo la normativa vigente.
- I laureati, previo conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca, potranno partecipare alle procedure concorsuali per la figura di ricercatore presso enti pubblici e privati.
Il laureato magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione con curriculum in “Scienze del Clima” è in grado di operare in autonomia e in gruppo in contesti lavorativi tecnico-scientifici, assolvendo compiti di natura direttiva ed organizzativa. Le principali funzioni che questo laureato magistrale può ricoprire riguardano:
- la progettazione e lo svolgimento di attività di ricerca in campo, anche finalizzate alle problematiche ambientali in ambito marino e atmosferico;
- l'elaborazione avanzata di dati meteo-oceanografici e climatologici;
- la gestione e lo sviluppo di strumenti modellistici per la simulazione e la previsione di fenomeni meteo-oceanografici e climatologici;
- le consulenze meteo-oceanografiche in una vasta gamma di applicazioni, da quelle ambientali a quelle peritali, anche nell'ambito di procedimenti giudiziari;
- lo svolgimento di attività di didattica e/o ricerca presso qualificate istituzioni pubbliche e private.
Le competenze fornite ai laureati magistrali in Scienze e Tecnologie della Navigazione con curriculum in “Scienze del Clima”, utilizzabili già nei primi anni di impiego nel mondo del lavoro, afferiscono prevalentemente ai settori delle scienze meteo-oceanografiche e climatologiche, nonché a quelle geologiche, ingegneristiche ed economiche. In tali ambiti i laureati acquisiscono:
- padronanza con il metodo scientifico di indagine ai fini della rielaborazione autonoma delle informazioni;
- conoscenza avanzata degli strumenti informatici e del loro utilizzo in ambito lavorativo;
- padronanza con la consultazione e l'utilizzo di testi tecnico-scientifici e di normative di settore, anche con riferimento alla risoluzione di problemi complessi che richiedono capacità interpretative e di rielaborazione;
- padronanza della lingua inglese relativamente agli aspetti tecnico-scientifici oggetto degli studi, utilizzabile per un'appropriata comunicazione nel mondo del lavoro a livello direttivo ed organizzativo;
- la piena maturità scientifica per intraprendere corsi di studio di terzo livello (master di II livello, dottorati di ricerca);
- un profilo culturale pienamente idoneo per accedere a procedure selettive pubbliche o private afferenti agli ambiti della meteorologia, dell'oceanografia e della climatologia.
Gli sbocchi occupazionali dei laureati magistrali in Scienze e Tecnologie della Navigazione con curriculum in “Scienze del Clima” riguardano prevalentemente i seguenti settori:
- Enti pubblici (Protezione Civile, Ministero per l'Ambiente, APAT e ARPA regionali, enti locali, ecc.) e privati che si occupano di attività dirette alla corretta gestione della fascia costiera e al monitoraggio meteo-oceanografico;
- Enti nazionali e internazionali di ricerca nei campi meteorologico, oceanografico e climatologico;
- Enti e società di previsione meteorologica, grazie all'acquisizione di specifiche competenze utili al conseguimento dell'attestazione di “Tecnico Meteorologo” e “Meteorologo” ai sensi della direttiva promulgata dalla World Meteorological Organization (WMO-No. 1083 - http://www.wmo.int/pages/prog/dra/etrp/documents/1083_Manual_on_ETS_en_rev.pdf);
- Società di prospezioni marine in campo geofisico, petrolifero, di posa di cavi, di progettazione, installazione e manutenzione di infrastrutture subacquee;
- I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori, come previsto dalla normativa vigente, potranno partecipare alle prove di ammissione per i percorsi formativi a numero programmato per l'insegnamento nella scuola secondaria e, una volta completati tali percorsi e ottenuta l'abilitazione, potranno partecipare alle procedure concorsuali secondo la normativa vigente.
- I laureati, previo conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca, potranno partecipare alle procedure concorsuali per la figura di ricercatore presso enti pubblici e privati.
- Meteorologi - 2.1.1.6.4
- Cartografi e fotogrammetristi - 2.2.2.2.0
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - 2.5.1.2.0
- Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze della terra - 2.6.2.1.4
Requisiti di ammissione
Per l'iscrizione alle lauree Magistrali afferenti al Dipartimento di Scienze e Tecnologie è necessario il possesso di una laurea triennale, oppure di un diploma universitario, oppure di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente, qualunque sia la sede e la classe di provenienza, che preveda l'acquisizione di un determinato numero di crediti riferiti a specifici ambiti disciplinari caratterizzanti. In particolare, per l'iscrizione al CdS Magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione (Classe LM-72) sono richiesti i seguenti requisiti curriculari minimi:
45 CFU, di cui,
(a) 18 CFU in ambito disciplinare “Matematica, Fisica, Chimica, Informatica” nei seguenti S.S.D.:
- FIS/01 Fisica sperimentale
- FIS/05 Astronomia e astrofisica
- FIS/06 Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre
- ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
- MAT/01 Logica matematica
- MAT/02 Algebra
- MAT/03 Geometria
- MAT/04 Matematiche complementari
- MAT/05 Analisi matematica
- MAT/06 Probabilità e statistica matematica
- MAT/07 Fisica matematica
- MAT/08 Analisi numerica
- MAT/09 Ricerca operativa
con l’obbligo che almeno 9 CFU appartengano ai S.S.D. MAT/01-09;
(b) 15 CFU in ambito “Discipline Ingegneristiche” nei seguenti S.S.D.:
- ICAR/06 Topografia e cartografia
- ING-IND/01 Architettura navale
- ING-IND/02 Costruzioni e impianti navali e marini
- ING-IND/03 Meccanica del volo
- ING-IND/05 Impianti e sistemi aerospaziali
- ING-INF/03 Telecomunicazioni
con l'obbligo che almeno 9 CFU appartengano al S.S.D. ICAR/06;
(c) 9 CFU in ambito “Discipline Geologiche e Geofisiche” nel S.S.D. GEO/12 Oceanografia e fisica dell'atmosfera;
(d) 3 CFU in ambito linguistico (lingua Inglese).
Modalità di ammissione
Ogni A.A. viene pubblicato un avviso di selezione per l'accesso ai CdS Magistrali del Dipartimento di Scienze e Tecnologie. Gli studenti che desiderano iscriversi al CdS Magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione devono rispondere a tale avviso al fine di ottenere il rilascio del nulla osta all'iscrizione. Si possono verificare i seguenti tre casi:
(a) Gli studenti provenienti dall'Università di Napoli Parthenope che siano in possesso dei 45 CFU richiesti come requisiti curriculari minimi, devono presentare la domanda di valutazione utilizzando un'apposita procedura on-line.
(b) Gli studenti provenienti da altri Atenei che siano in possesso dei 45 CFU richiesti come requisiti curriculari minimi, devono presentare la domanda di valutazione utilizzando la stessa procedura on-line allegando, inoltre, un'autocertificazione relativa alla laurea conseguita e agli esami sostenuti, riportando per ciascun esame il S.S.D. ed il relativo numero di CFU.
(c) Gli studenti provenienti dall'Università di Napoli Parthenope o da altri Atenei che non siano in possesso dei requisiti curriculari minimi, ma che abbiano conseguito almeno 30 dei 45 CFU previsti, possono chiedere la valutazione dei loro requisiti curriculari seguendo un'apposita procedura on-line. Una commissione nominata dal Dipartimento, esaminate le istanze, indicherà i debiti formativi, che dovranno essere colmati attraverso il superamento di corsi singoli da effettuarsi prima dell'immatricolazione.
Una commissione, nominata dal Dipartimento, verificherà l'adeguatezza della preparazione personale in ingresso tramite l'analisi della documentazione della carriera universitaria pregressa dello studente. Laddove ne rilevi la necessità, detta commissione potrà convocare lo studente per un colloquio finalizzato ad attuare un'apposita azione di tutorato che lo metta in condizione, durante il primo anno di corso, di inserirsi proficuamente nel percorso formativo del CdS Magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione.
Orientamento
L'ufficio Servizi di Orientamento e Tutorato persegue l'obiettivo di supportare gli studenti ad impostare in modo ottimale il proprio percorso formativo, dal passaggio dalla Scuola media superiore all'Università fino all'ingresso nel mondo del lavoro. Esso, infatti, si propone di operare in stretto contatto con i docenti, le strutture universitarie, gli enti territoriali e nazionali, le imprese e gli ambienti di lavoro, attivando e coordinando una serie di interventi diretti ad assistere gli studenti lungo tutto il loro percorso formativo, culturale e professionale.
In particolare, il servizio di orientamento offre attività di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e sui relativi sbocchi professionali per una consapevole scelta universitaria. Sulla base di tali attività, i servizi che si pongono in essere riguardano la divulgazione delle informazioni, il coordinamento tra scuole medie superiori ed università e l'accoglienza.
Divulgazione delle informazioni:
- distribuzione di materiale informativo a studenti e alle diverse scuole dell'area di gravitazione dell'Ateneo;
- attività di "front office" svolte mediante colloqui con gruppi di studenti, seminari sul tema e giornate di presentazione dell'Ateneo;
- partecipazione alle principali manifestazioni nazionali sull'orientamento, a saloni e fiere per gli studenti, organizzate prevalentemente sul territorio del bacino di utenza, con propri stand (distribuzione di volantini e/o opuscoli pubblicitari, manifesti, guide, filmati di presentazione dell'Ateneo e dei Dipartimenti, consultazione dei siti web e così via) e con la presenza di docenti delegati dai singoli dipartimenti;
- seminari, incontri e giornate di presentazione dell'Ateneo e delle sue funzioni, in generale ed in particolare di orientamento, con panoramica sull'offerta didattica (incentivi agli studi, collaborazioni, programmi e corsi di vario livello) e sugli sbocchi occupazionali per le scuole medie superiori;
- visite guidate delle strutture universitarie;
- partecipazione alle manifestazioni pubbliche (Futuro Remoto, NauticSud) con strumentazione laboratoriale (Simulatore Navale, Correntometri, Sonde CTD e altre strumentazioni) e con esperimenti scientifici per la diffusione al grande pubblico delle attività didattiche e di ricerca sviluppate presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie e direttamente connesse con il corso di studi magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione.
Coordinamento scuole/università:
- collegamento e collaborazione con strutture centrali e periferiche del MIUR e con i singoli istituti scolastici, su richiesta specifica delle scuole e su programmi mirati, nonché con le Sovrintendenze Scolastiche, con Enti pubblici e privati e con centri di servizi che si occupano di orientamento formativo e professionale per i giovani;
- azioni formative per gli insegnanti e seminari per i delegati per l'orientamento;
- supporto e scambio di informazioni con gli insegnanti per meglio individuare le attitudini dei maturandi e poterli così meglio indirizzare;
- attività di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", sulle modalità di accesso e sui relativi sbocchi professionali. Tale attività viene svolta attraverso la distribuzione di materiale informativo agli studenti delle ultime classi delle scuole medie superiori.
Accoglienza:
- giornate di presentazione con informazioni (documentarie ed audiovisive) mirate e distribuzione e/o invio di materiale informativo;
- attività di consulenza agli studenti impegnati nella scelta del corso di studi universitario, riguardante informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", sulle modalità di accesso e sui relativi sbocchi professionali;
- elaborazione di percorsi personalizzati per l'apprendimento delle modalità di auto-orientamento, per il potenziamento e l'esplicitazione delle capacità di comprensione e analisi del proprio ambiente sociale, culturale ed economico, ai fini di una proficua interazione con esso.
L'orientamento e tutorato in itinere viene svolto attraverso i servizi erogati dall’ufficio Orientamento e Tutorato di Ateneo, che persegue l'obiettivo di supportare gli studenti nell’impostare in modo ottimale il proprio percorso formativo, dal passaggio dalla scuola media superiore all'università fino all'ingresso nel mondo del lavoro, ma anche attraverso il coordinatore e i tutor del corso di studi del Dipartimento di Scienze e Tecnologie e dal referente all’orientamento del Dipartimento. Si vuole, quindi, assistere gli studenti lungo tutto il percorso di studi, rendendoli partecipi del processo formativo, rimuovendo gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi e promuovendo iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli, anche al fine di ridurre il numero degli abbandoni e l'eccessivo prolungamento degli studi.
Il servizio di orientamento e tutorato in itinere offre informativa, supporto ed assistenza a tutti gli studenti iscritti all'Ateneo, diversificata secondo le varie necessità dell'utenza ed adeguata al variare dei bisogni che man mano si presentano. In particolare, i servizi posti in essere riguardano (A) la divulgazione delle informazioni, (B) l'accoglienza, il supporto e il tutorato.
(A) Divulgazione delle informazioni:
- pubblicazione di materiale informativo d'Ateneo;
- attività di informazione e supporto per gli studenti stranieri in materia di ricerca di alloggio, servizi cittadini (banca, assistenza sanitaria, posta e simili), mense, tempo libero;
- promozione e sostegno delle attività organizzate dall'ente preposto per il diritto allo studio (ADISU) nell'ambito delle convenzioni sui servizi ed delle attività sportive e culturali;
- consulenza agli studenti, mediante colloqui individuali e/o di gruppo, per la preparazione di piani di studio e per problematiche riguardanti le propedeuticità, le modalità di frequenza ai corsi e alle esercitazioni;
- informazioni generali e consulenza sull'iter per il disbrigo di pratiche amministrative, per aiuti finanziari e servizi, per programmi di mobilità (Socrates/Erasmus, Leonardo, etc.), per incentivi e per borse di studio;
- attività di informazione e di coordinamento di tirocini da svolgere presso aziende e strutture campane e collaborazione continua con imprese, Unione Industriali ed Associazioni di categoria finalizzata alla programmazione di stage per studenti dell'Ateneo;
(B) Accoglienza, Supporto e Tutorato:
attività di supporto nello studio per migliorare la qualità dell'apprendimento, anche mediante corsi sulle metodologie di studio, e per favorire i rapporti con i docenti;
- valutazione delle capacità acquisite nel percorso di studi, nonché informazione e monitoraggio per gli organi accademici sui percorsi di studio in relazione ai fenomeni di abbandono e di prolungamento degli studi;
- affiancamento individuale per favorire l'inserimento e/o il superamento di problemi legati alla vita universitaria e per aiutare gli studenti che incontrano difficoltà o provano disagio;
- tirocini formativi e corsi (ad esempio, di lingue, di aggiornamento e di formazione di base in matematica ed informatica) per integrare le competenze specialistiche di settore;
- borse di collaborazione annuale (ad esempio, part-time) rivolte agli studenti per il funzionamento di strutture didattiche integrate e per la messa a punto e la gestione di servizi destinati agli studenti.
Per tutte le eventuali difficoltà didattiche che gli studenti dovessero incontrare nel loro percorso di studi, il servizio di tutoraggio in Itinere relativo al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Navigazione è affidato ai seguenti docenti (durante l'orario di ricevimento, che è tra le informazioni indicate alla voce Manifesto degli studi):
- Prof. Giorgio Budillon
- Prof.ssa Giuseppina Prezioso
Nel caso di problemi riguardanti l'organizzazione del Corso di Studi, l'orario delle lezioni o le sedute di esame, gli studenti devono fare riferimento al coordinatore, prof. Stefano Pierini. La segnalazioni di eventuali violazioni del regolamento didattico, del regolamento di disciplina o del codice etico, devono essere inoltrate in forma scritta non anonima oppure in modalità di colloquio diretto, al coordinatore, prof. Stefano Pierini.
Questo servizio è erogato dall'Ufficio Placement di Ateneo e dal CdS in Scienze e Tecnologie della Navigazione. Inoltre, l'Ateneo fa parte del Consorzio Almalaurea (http://www.almalaurea.it/).
Il CdS, attraverso la sua rete di aziende convenzionate per i tirocini e di aziende con cui sono state sviluppate, o sono in atto, attività congiunte di ricerca industriale, provvede a fornire un'interfaccia diretta tra laureati e aziende.
L'ufficio Placement interagisce con il referente al Placement del Dipartimento e organizza eventi, quali presentazioni aziendali, career day, workshop etc., promuove attività di tirocinio curriculare e post- lauream e pubblicizza altre opportunità di impiego in Italia e all'estero attraverso la vetrina delle offerte di lavoro. In particolare, l'ufficio svolge la funzione di intermediazione, fornendo servizi degli enti pubblici o privati con i quali si relaziona, sia ai nostri studenti e laureati sia alle aziende, favorendo così l'avvicinamento al mondo del lavoro.
Prova finale
La Prova Finale consiste nella stesura di una Tesi di Laurea e nella discussione della stessa in seduta pubblica con la Commissione di Laurea preposta alla valutazione. La Tesi di Laurea deve avere originalità e potrà essere di carattere teorico o sperimentale.
Tirocini
Gli studenti e i laureati dell'Università Parthenope, attraverso il sito web dell'Ufficio Placement e previa una registrazione on line, possono accedere alla consultazione degli annunci di lavoro che vengono aggiornati in tempo reale e inviare il proprio il curriculum vitae per l'inserimento nella banca dati del servizio Placement.
I servizi:
- consulenza per l'attivazione dei tirocini;
- consulenza per l'individuazione del progetto formativo;
- orientamento sulle offerte di stage;
- consulenza sui programmi di stage con enti pubblici, aziende in Italia e all'estero;
- orientamento professionale sulle metodologie da seguire per la ricerca attiva del proprio percorso professionale e con tecniche di presentazione per l'ingresso nel mondo del lavoro (lettera di presentazione, curriculum vitae, progetto professionale).
Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie ha nominato come responsabile del servizio Erasmus il Prof. Pierpaolo Franzese, che è quindi il docente di riferimento per lo svolgimento di periodi di formazione all'estero per gli studenti del corso di studi magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione.
Mobilità internazionale
Questo servizio è erogato dall'Ufficio Affari Generali di Ateneo. Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie ha un docente di riferimento per iniziative Erasmus e di internazionalizzazione (prof. Pierpaolo Franzese), che ha la responsabilità dell'approvazione del learning agreement di ciascuno studente.
Ulteriori attività didattiche integrative esterne (visite di istruzione), vengono promosse da docenti titolari di singoli corsi di studio, presso strutture di particolare interesse per gli studenti.
Fondamentale il supporto che l’A.Di.S.U. presta a queste attività in termini sia di logistica che di copertura finanziaria. La validità di dette attività è confermata dalla valenza in termini di CFU che comportano.