- Didattica
- SCIENZE MOTORIE PER LA PREVENZIONE ED IL BENESSERE
SCIENZE MOTORIE PER LA PREVENZIONE ED IL BENESSERE
https://www.uniparthenope.it/ricerca/dipartimenti/scienze-motorie-e-del-benessere
Il cds in breve
Il Corso di Laurea di II livello in Scienze Motorie per la Prevenzione e il Benessere fornisce un percorso di studi finalizzato alla formazione interdisciplinare di esperti delle diverse tipologie di attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata, possano perseguire obiettivi specifici finalizzati alla tutela, raggiungimento, mantenimento o ripristino del benessere psico-fisico, all'espressione e al miglioramento degli stili di vita, allo sviluppo delle relazioni sociali e all'ottenimento di prestazioni gratificanti o competitive, in soggetti di tutte le età e in tutte le condizioni, incluse quelle del disagio sociale e della disabilità.
In particolare, la figura in uscita avrà le seguenti caratteristiche:
- esperto in attività di promozione, prevenzione, mantenimento e miglioramento della capacità motoria, anche conseguenti ad eventi patologici a varia eziologia congenita o acquisita, nonché in interventi di sostegno e di recupero dell'efficienza sportiva;
- esperto in attività fisica e motoria, psico-motoria e di sport amatoriale e scolastico, con finalità di promozione della salute per bambini, adolescenti, adulti e anziani;
- esperto in attività ludico-motorie, espressive e sportive, in contesti di disagio personale e sociale.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea di II livello in Scienze Motorie per la Prevenzione e il Benessere fornisce un percorso di studi finalizzato alla formazione interdisciplinare di esperti delle diverse tipologie di attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata, possano perseguire obiettivi specifici finalizzati alla tutela, raggiungimento, mantenimento o ripristino del benessere psico-fisico, all'espressione e al miglioramento degli stili di vita, allo sviluppo delle relazioni sociali e all'ottenimento di prestazioni gratificanti o competitive, di soggetti di tutte le età e in tutte le condizioni, incluse quelle del disagio sociale e della disabilità.
In particolare, la figura in uscita avrà le seguenti caratteristiche:
- esperto in attività di promozione, prevenzione, mantenimento e riabilitazione della capacità motoria conseguente ad eventi patologici a varia eziologia congenita o acquisita, nonché in interventi di sostegno e di recupero dell'efficienza sportiva;
- esperto in attività fisica e motoria, psico-motoria e di sport amatoriale e scolastico, con finalità di promozione della salute per bambini, adolescenti, adulti e anziani;
- esperto in attività ludico-motorie, espressive e sportive, in contesti di disagio personale e sociale.
Il conseguimento della specifica professionalità tecnica è determinato dai percorsi di tirocinio previsti nelle aree specifiche "Metodi e Didattiche delle Attività Motorie" (M-EDF/01) e "Metodi e Didattiche delle Attività Sportive" (M-EDF/02), per 36 CFU, e di tirocinio di orientamento (3 CFU), da svolgere presso strutture a scelta dello studente tra quelle convenzionate con l’Ateneo.
Competenze attese
Il percorso formativo del CdS LM-67 fornisce agli studenti conoscenze e competenze in ambito bio-medico adatte alla proposizione e realizzazione delle attività motorie e sportive rivolte a soggetti di diverse età, anche affetti da patologie fisiche e psichiche congenite o acquisite o con bisogni educativi speciali e sociali.
Al termine del percorso di studi, lo studente conoscerà gli aspetti biomedici correlati alla pratica delle attività motorie e sarà in grado di comprendere le problematiche relative alla salute nelle varie fasce di età e condizioni psico-fisiche, nonchè in diversi contesti sociali.
Il laureato in Scienze Motorie per la Prevenzione e il Benessere sarà in grado di progettare, pianificare e condurre iniziative di promozione dell’attività ludico-motoria, fisica e sportiva adattata a diversi contesti sociali e programmi di attività motoria finalizzata al mantenimento della salute, alla prevenzione delle patologie correlate alla sedentarietà e al recupero delle capacità motorie in seguito ad eventi patologici di diversa natura ed eziologia.
Per raggiungere questi obiettivi si utilizzeranno alternativamente attività di tirocinio presso strutture esterne convenzionate con l'Ateneo, project work, simulazioni in aula, attività seminariali di tipo partecipativo, studio di casi.
Con riferimento all'attività di tirocinio l'acquisizione di queste conoscenze e la capacità di applicarle saranno verificate, previa istruttoria amministrativa, a
seguito di presentazione, da parte dallo studente, al termine dell'esperienza di stage, di una specifica modulistica di valutazione (scheda) compilata da parte del tutor esterno.
...
Il percorso formativo del CdS LM-67 fornisce agli studenti conoscenze e competenze in ambito psico-sociale utili alla comprensione degli aspetti psico-motori dell'esercizio fisico e alla realizzazione di relazioni che gli consentano l'interazione positiva con soggetti di diverse età, anche affetti da patologie fisiche e psichiche congenite o acquisite o con bisogni speciali cui proporre percorsi di attività motoria.
Il laureato in Scienze Motorie per la Prevenzione e il Benessere sarà in grado di progettare, pianificare e condurre iniziative di promozione dell’attività ludico-motoria, fisica e sportiva adattata a diversi contesti sociali e indirizzata a soggetti di diverse età e condizioni.
Per raggiungere questi obiettivi si utilizzeranno alternativamente attività di tirocinio presso strutture esterne convenzionate con l'Ateneo, project work, simulazioni in aula, attività seminariali di tipo partecipativo, studio di casi.
Con riferimento all'attività di tirocinio l'acquisizione di queste conoscenze e la capacità di applicarle saranno verificate, previa istruttoria amministrativa, a
seguito di presentazione, da parte dallo studente, al termine dell'esperienza di stage, di una specifica modulistica di valutazione (scheda) compilata da parte del tutor esterno.
...
Il percorso formativo del CdS LM-67 fornisce agli studenti conoscenze e competenze in ambito motorio e sportivo utili alla progettazione e realizzazione di percorsi motori mirati al miglioramento, al mantenimento o al recupero della forma fisica in vari contesti.
Il laureato in Scienze Motorie per la Prevenzione e il Benessere sarà in grado di progettare, pianificare e condurre programmi di attività motoria finalizzati al miglioramento o al recupero delle capacità motorie differenziati per categoria di soggetti e per contesto.
Per raggiungere questi obiettivi si utilizzeranno alternativamente attività di tirocinio presso strutture esterne convenzionate con l'Ateneo, project work, simulazioni in aula, attività seminariali di tipo partecipativo, studio di casi.
Con riferimento all'attività di tirocinio l'acquisizione di queste conoscenze e la capacità di applicarle saranno verificate, previa istruttoria amministrativa, a
seguito di presentazione, da parte dallo studente, al termine dell'esperienza di stage, di una specifica modulistica di valutazione (scheda) compilata da parte del tutor esterno.
...
Sbocchi occupazionali
Il Corso di Laurea di II livello in Scienze Motorie per la Prevenzione e il Benessere fornisce un percorso di studi finalizzato alla formazione interdisciplinare di esperti delle diverse tipologie di attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata, possano perseguire obiettivi specifici finalizzati alla tutela, raggiungimento, mantenimento o ripristino del benessere psico-fisico, all'espressione e al miglioramento degli stili di vita, allo sviluppo delle relazioni sociali e all'ottenimento di prestazioni gratificanti o competitive, di soggetti di tutte le età e in tutte le condizioni, incluse quelle del disagio sociale e della disabilità.
In particolare, la figura in uscita avrà le seguenti caratteristiche:
- esperto in attività di promozione, prevenzione, mantenimento e riabilitazione della capacità motoria conseguente ad eventi patologici a varia eziologia congenita o acquisita, nonché in interventi di sostegno e di recupero dell'efficienza sportiva;
- esperto in attività fisica e motoria, psico-motoria e di sport amatoriale e scolastico, con finalità di promozione della salute per bambini, adolescenti, adulti e anziani;
- esperto in attività ludico-motorie, espressive e sportive, in contesti di disagio personale e sociale.
I laureati magistrali in Scienze Motorie per la Prevenzione e il Benessere possono trovare sbocchi professionali nei seguenti ambiti:
- responsabilità all'interno di strutture adibite alla pratica di attività motorie e sportive
- progettazione, conduzione e valutazione di programmi di esercizio fisico sia individuali che di gruppo
- insegnamento scolastico.
I laureati magistrali in Scienze Motorie per la Prevenzione e il Benessere potranno assumere posizioni di responsabilità nel settore pubblico e privato all’interno di:
- strutture e luoghi in cui sono condotti programmi di attività motoria o sportiva rivolti a soggetti che necessitano di attività di recupero, di assistenza, di rieducazione sociale e civile atti a migliorare la qualità di vita;
- in impianti sportivi, palestre anche in associazione ad istituti scolastici, strutture alberghiere e turistiche in cui sono condotti percorsi individuali e collettivi di attività motoria o sportiva con finalità di promozione della salute, ricreative, educative e a scopo ludico-motorio (Legge regionale n.18 del 25 novembre 2013);
- palestre, impianti sportivi e abitazioni private in cui sono condotti programmi di attività motoria e adattata che mirano al recupero dell'efficienza psico-fisica, in particolare in popolazioni di soggetti fragili, anziani, soggetti con patologie cronico-degenerative (ivi inclusi i tumori), in condizioni di cronicità clinicamente stabilizzata;
- in strutture socio-pedagogiche in cui sono effettuate attività motorie e sportive per soggetti con particolari bisogni di attività di recupero, assistenza e rieducazione sociale e civile.
I laureati LM67 potranno inoltre accedere all'insegnamento nelle scuole pubbliche e private, previa acquisizione di idoneo titolo abilitante; potranno inoltre indirizzarsi all'attività di ricerca accademica accedendo a corsi di dottorato di ricerca.
- Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili - 2.6.5.1.0
Requisiti di ammissione
L'accesso al corso di laurea magistrale in Scienze motorie per la prevenzione ed il benessere è consentito a coloro che abbiano conseguito la laurea triennale in "Scienze delle attività motorie e sportive" (classe L-22 ex cl. 33) o titolo equiparato e che comunque abbiano raggiunto almeno 180 cfu. L'accesso è subordinato al superamento di un test di ammissione basato sulla risoluzione di domande a risposta multipla, tendente ad accertare le conoscenze pregresse relative ai principi bio-medici pedagogici, psicologici e sociologici necessari per la gestione e conduzione di attività motorie e sportive individuali e/o di gruppo. Il test di accesso è inteso altresì a verificare il possesso di adeguate conoscenze della lingua inglese di livello almeno B1.
Modalità di ammissione
L'accesso è subordinato al superamento di un esame scritto di ammissione (selezione di accesso) tendente ad accertare le pregresse conoscenze relative agli insegnamenti di ambito bio-medico, psico-pedagogico e motorio-sportivo acquisite nel Corso di Studi triennale, nonché alla gestione, pratica e valutazione delle attività motorie, individuali e/o di gruppo. L'esame di ammissione, inoltre, è finalizzato ad accertare la conoscenza della lingua inglese attraverso la risoluzione di apposite 10 domande sulle 60 proposte nel test.
Il numero degli iscritti per ogni anno accademico è subordinato alla sostenibilità del Corso che, ai sensi delle attuali normative in vigore, è di 80 (ottanta) studenti.
Orientamento
Non esiste, di fatto, un'attività strutturata di orientamento in entrata ai CCdS Magistrale del Dipartimento. Loro serbatoio naturale è costituito dai laureati del CdS triennale (L22) - provenienti dal nostro e da altri Atenei. Questi ultimi hanno acquisito competenze e abilità che potranno approfondire, perfezionare e indirizzare professionalmente attraverso l'offerta formativa di secondo livello.
Quest'ultima, ben diversificata e definita per le aree di interesse, rappresenta di per sè "elemento" che orienta gli studenti della triennale in base alle attitudini personali e interessi professionali.
L'interesse per il CdS LM67, in particolare, e le aspettative che esso genera negli studenti, è testimoniato dal rilevante numero di partecipanti alla selezione di accesso, da sempre in significativo esubero rispetto agli 80 posti messi a concorso.
Il conseguimento del titolo di laureato magistrale risulta propedeutico per partecipare alle selezioni di accesso ai Corsi di Perfezionamento, Master di II livello e Dottorato di Ricerca, nonché a quello previsto per l'abilitazione all'insegnamento.
Specifiche iniziative e attività di orientamento "in itinere" sono sistematicamente messe in campo dal team dei docenti che periodicamente si alternano ad accompagnare gli studenti nel percorso formativo. Attuale Responsabile dell'orientamento per il DisMeB è la Prof.ssa Paola Briganti.
I tutor, nominati dal CCdS tra i ricercatori e i dottorandi afferenti al Dipartimento e guidati dal referente individuato nella figura di un docente di ruolo, collaborano con l'intero corpo docente per assistere lungo l'intero percorso di studi gli studenti rendendoli partecipi del processo formativo, rimuovendo gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi e promuovendo iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli, anche al fine di ridurre il numero degli abbandoni e l'eccessivo prolungamento degli studi.
Il servizio di orientamento e tutorato in itinere offre informativa, supporto ed assistenza a tutti gli studenti, diversificata secondo le varie necessità dell'utenza ed adeguata al variare dei bisogni che man mano si presentano.
Il supporto e il tutorato si articolano nelle seguenti attività:
- attività di supporto nello studio per migliorare la qualità dell'apprendimento, anche mediante corsi sulle metodologie di studio, e per favorire i rapporti con i docenti;
- valutazione delle capacità acquisite nel percorso di studi, nonché informazione e monitoraggio per gli organi accademici sui percorsi di studio in relazione ai fenomeni di abbandono e di prolungamento degli studi;
- affiancamento individuale per favorire l'inserimento e/o il superamento di problemi legati alla vita universitaria e per aiutare gli studenti che incontrano difficoltà o provano disagio;
- tirocini formativi e corsi tematici per integrare le competenze specialistiche di settore;
- borse di collaborazione annuale (ad esempio, part-time) rivolte agli studenti per il funzionamento di strutture didattiche integrate e la messa a punto e la gestione di servizi destinati agli studenti.
Il consiglio di Corso di Studio, in sinergia con l' Ufficio Placement, ha come obiettivo quello di costruire un ponte con mondo del lavoro per offrire ai nostri studenti e laureati le migliori possibilità di inserimento professionale attraverso servizi di orientamento al lavoro.
Tra queste :
-tirocini di formazione indirizzati a studenti, laureandi e laureati;
- job meeting per favorire l'incontro diretto tra giovani laureati e laureandi e gli attori attivi nel mercato del lavoro;
- stage/tirocini presso enti e aziende convenzionate con l' Università e predisposizione di una Banca dati dedicata;
- incontri con gli studenti finalizzati a: redazione del curriculum vitae, individuazione di canali di ricerca del lavoro, apprendimento delle modalità di presentazione ad un colloquio di lavoro;
- archiviazione dei curricula dei laureati nella banca dati dell'Università.
Ulteriori informazioni sono reperibili al link
http://placement.uniparthenope.it/
Prova finale
La Prova Finale mira ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso.
Essa consiste nell'elaborazione e discussione di una tesi scritta, redatta in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, scelto dallo studente almeno sei mesi prima della presunta data della seduta di laurea.
L'argomento dell'elaborato dovrà riguardare almeno uno degli insegnamenti presenti nel piano di studi dello studente, anche se alla data di presentazione della domanda di svolgimento dell'elaborato di laurea il relativo esame non è ancora stato superato.
Tirocini
Il consiglio di Corso di Studio, in sinergia con l' Ufficio Placement, ha come obiettivo quello di costruire un ponte con mondo del lavoro per offrire ai nostri studenti e laureati le migliori possibilità di inserimento professionale attraverso servizi di orientamento al lavoro.
Tra queste :
-t irocini di formazione indirizzati a studenti, laureandi e laureati;
- job meeting per favorire l'incontro diretto tra giovani laureati e laureandi e gli attori attivi nel mercato del lavoro;
- stage/tirocini presso enti e aziende convenzionate con l' Università e predisposizione di una Banca dati dedicata;
- incontri con gli studenti finalizzati a: redazione del curriculum vitae, individuazione di canali di ricerca del lavoro, apprendimento delle modalità di presentazione ad un colloquio di lavoro;
- archiviazione dei curricula dei laureati nella banca dati dell'Università.
Ulteriori informazioni sono reperibili al link
http://placement.uniparthenope.it/
Mobilità internazionale
Gli studenti possono effettuare una parte del proprio percorso di studi presso Università di altri paesi Europei, convenzionate con l'Università Parthenope. Il periodo di soggiorno all'estero va dai 3 ai 12 mesi, durante i quali lo studente:
- svolge esami concordati preventivamente con il docente ed approvati dal Consiglio del Corso di studio;
- effettua ricerche ed attività utili per la redazione della tesi di laurea
Il Dipartimento ha deliberato in data 07/06/2017 la costituzione di un Comitato di Indirizzo di Studio al fine di garantire una adeguata risposta tra le esigenze del mondo del lavoro e le aspettative di laureandi e laureati.
Il Comitato, cui partecipano tutte le figure istituzionali e i rappresentanti delle parti interessate, si riunisce periodicamente per valutare la posizione del CdS nel panorama lavorativo del territorio.
Referenti del corso
-
BELFIORE PATRIZIA
-
POSTIGLIONE Nunzia