- Didattica
- INFORMATICA
INFORMATICA
http://informatica.uniparthenope.it
Il cds in breve
Il Corso di Studio (CdS) in INFORMATICA (http://informatica.uniparthenope.it) ha durata triennale e prevede 18 esami, un colloquio di lingua inglese, un Tirocinio aziendale obbligatorio di 300 ore presso aziende o enti di ricerca convenzionati del settore informatico e una Prova finale di discussione dell'elaborato di Laurea.
E' ammessa la possibilità di iscrizione "NON a Tempo pieno", che consente una riduzione delle tasse di iscrizione ed è fortemente consigliata agli studenti lavoratori e agli studenti che intendono lavorare durante gli studi o che per altre ragioni non possono garantire un impegno a tempo pieno.
L'organizzazione didattica è articolata in semestri. La frequenza delle lezioni frontali e delle attività di laboratorio del CdS non è obbligatoria per gli studenti, pur se fortemente consigliata. Il CdS dispone di una piattaforma di e-learning (http://e-scienzeetecnologie.uniparthenope.it/ ), attraverso cui viene disseminato il materiale didattico di tutti gli Insegnamenti, sotto forma di video-lezioni, slide, quiz on-line, prove di autovalutazione,... e viene mantenuto il canale diretto di comunicazione tra docenti e studenti, anche via messaggistica, chat, forum,...
Lo scopo del CdS è di formare figure professionali di informatici (tecnico programmatore, tecnico esperto in applicazioni, tecnico web, tecnico gestore di basi di dati, tecnico gestore di reti e sistemi telematici, oltre che libero professionista) in grado di inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro e di adattarsi rapidamente alla dinamica evolutiva del settore.
Il CdS ha una spiccata connotazione applicativa, che mira a trasmettere conoscenze e competenze attraverso la risoluzione di problemi concreti, e prevede un'ampia attività di laboratorio computazionale, l'utilizzo di strumenti hardware/software avanzati e lo sviluppo di prodotti software effettivi.
Il CdS fornisce una solida preparazione di base in Informatica, che riguarda il progetto e l'analisi di algoritmi, la conoscenza approfondita di vari linguaggi di programmazione, lo sviluppo di software, la gestione delle basi di dati, così come la struttura e l'organizzazione dei sistemi di calcolo e delle reti di calcolatori.
Sono inoltre trasmesse conoscenze e competenze anche in settori specifici dell'informatica applicata, come le applicazioni web e mobili, l'elaborazione delle immagini, lo sviluppo e la gestione di sistemi software complessi, l'interazione uomo-macchina, le metodologie e le tecniche di programmazione dei sistemi paralleli e distribuiti. Le conoscenze e competenze informatiche sono rafforzate anche mediante una formazione matematica di base di ampio respiro, in ambito sia teorico sia applicativo, un'apertura sulle metodologie e i risultati di base della fisica classica, una introduzione alle problematiche dell'economia e dell'organizzazione aziendale e infine un approfondimento della lingua inglese tecnica basato su un'attività mirata di laboratorio linguistico e una estesa interazione con lettori madrelingua.
Il Tirocinio aziendale obbligatorio ha l'obiettivo di introdurre in modo guidato lo studente nel mondo del lavoro, rendendolo consapevole delle attività e delle responsabilità relative alle funzioni aziendali, e di migliorare le sue capacità di lavoro in team e di comunicazione professionale.
Il file allegato contiene le principali conoscenze e competenze trasmesse dal CdS, espresse attraverso i descrittori di Dublino.
Piano di studi
Obiettivi formativi
L'obiettivo del Corso di Studio è la formazione di laureati dotati di conoscenze, competenze e abilità professionali che consentano loro un rapido inserimento e una immediata operatività nell'attuale mondo del lavoro, sia nazionale sia internazionale, nel settore informatico della produzione e dei servizi e/o di continuare con successo il proprio percorso formativo con una laurea magistrale.
Obiettivi formativi specifici
Il CdS ha come obiettivo la formazione di laureati dotati di una solida preparazione di base in informatica e matematica, e di conoscenze e competenze di metodologie e tecnologie informatiche avanzate.
In particolare, i laureati devono essere in grado di proporre, sviluppare e valutare, operando sia in autonomia sia in team, soluzioni informatiche effettive, efficienti e affidabili in diversi ambiti applicativi.
Il CdS ha una spiccata connotazione applicativa, che mira a trasmettere conoscenze e competenze attraverso la risoluzione di problemi concreti, una ampia attività di laboratorio computazionale, l'utilizzo di strumenti hardware/software avanzati e lo sviluppo di prodotti software effettivi.
Il CdS fornisce una solida preparazione in Informatica, che affronta sia i contenuti scientifici e tecnici sia gli aspetti metodologici della disciplina.
In particolare, le conoscenze, le competenze e le abilità operative trasmesse riguardano il progetto e l'analisi di algoritmi, la struttura e l'uso di vari linguaggi di programmazione, lo sviluppo di software, la gestione delle basi di dati, la struttura, l'organizzazione e la sicurezza dei sistemi di calcolo, la struttura, l'organizzazione e la sicurezza delle reti di calcolatori, lo sviluppo, il testing e mantenimento di sistemi informatici.
Sono inoltre trasmesse conoscenze e competenze anche in settori specifici dell'informatica applicata, come lo sviluppo, il testing e mantenimento di applicazioni web e di sistemi software complessi, l'elaborazione delle immagini, gli aspetti dell'interazione uomo-computer, le metodologie e le tecniche di programmazione dei sistemi paralleli e distribuiti.
Descrizione del percorso formativo
In sintesi, il percorso formativo del CdS si articola su tre aree:
- area delle discipline di base, nell'ambito della matematica e della fisica;
- area delle discipline caratterizzanti dell'informatica, con riferimento ai suoi contenuti tecnico-scientifici e ai suoi aspetti metodologici;
- area delle discipline affini, con riferimento all'economia aziendale e al calcolo parallelo.
L'organizzazione didattica è articolata in semestri e prevede il superamento di 19 esami e della prova finale. Il piano di studi richiede inoltre lo svolgimento obbligatorio di un significativo periodo di tirocinio aziendale (12 CFU) presso una delle aziende del settore ICT formalmente convenzionate con l'Ateneo.
La conoscenza della lingua inglese viene approfondita attraverso l'uso di un laboratorio linguistico e una estesa attività di interazione con lettori madrelingua. La padronanza della lingua inglese viene infine verificata mediante il superamento di un colloquio.
Al termine del percorso formativo, il laureato acquisisce:
- un'adeguata padronanza delle metodologie e delle tecniche dell'analisi matematica, dell'algebra lineare e della matematica numerica e computazionale;
- un'apertura sulle metodologie e i risultati di base della fisica classica e sul metodo scientifico;
- un'apertura sulle problematiche dell'economia e dell'organizzazione aziendale;
- un'adeguata padronanza dei fondamenti teorici, degli aspetti metodologici e delle abilità operative e applicative di vari settori dell'Informatica;
- una solida conoscenza dei fondamenti concettuali per il progetto degli algoritmi e per la valutazione della loro complessità;
- approfondite conoscenze e competenze relative a vari linguaggi di programmazione;
- approfondite conoscenze e competenze relative allo sviluppo di applicazioni software di tipo classico, web e mobile;
- approfondite conoscenze e competenze di ingegneria del software, ovvero le metodologie e le tecniche di sviluppo finalizzate alla realizzazione di sistemi software complessi;
- una solida conoscenza dei concetti di base e dell'organizzazione dei sistemi di calcolo sia classici sia paralleli e distribuiti, e una approfondita competenza nel loro utilizzo;
- una solida conoscenza dei fondamenti, delle metodologie e delle tecniche di sviluppo e realizzazione delle basi di dati e dei sistemi informativi, e una approfondita competenza nella loro gestione;
- una solida conoscenza dei fondamenti, delle metodologie e delle tecniche di progettazione e realizzazione delle reti di calcolatori e una approfondita competenza nella loro gestione;
- una solida conoscenza dei vari aspetti, anche cognitivi, dell'interazione uomo-macchina, e una buona competenza di progetto e gestione di tali sistemi.
Competenze attese
I laureati acquisiscono conoscenze metodologiche di base nell'ambito della matematica e della fisica.
I laureati hanno la capacità di comprensione degli aspetti teorici e applicativi
- dell'analisi matematica, trattando funzioni di una e più variabili e con riferimenti anche alla geometria piana,
- del calcolo delle probabilità e della statistica descrittiva,
- dell'algebra lineare, considerata anche dal punto di vista dei metodi numerici e computazionali,
- della fisica elementare
- del calcolo numerico e del calcolo scientifico.
I laureati hanno capacità di comprensione degli aspetti teorici e applicativi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo.
Infine, i laureati acquisiscono consapevolezza del metodo di indagine scientifica e delle sue implicazioni.
I laureati acquisiscono la capacità di formalizzare matematicamente semplici problemi e di applicare le principali tecniche dimostrative;
I laureati acquisiscono la capacità di risoluzione di problemi applicativi di media difficoltà negli ambiti sopra descritti, e in particolare quelli
- del calcolo differenziale e integrale,
- della geometria piana,
- del calcolo delle probabilità e della statistica descrittiva,
- dell'algebra lineare,
- della fisica classica (meccanica ed elettromagnetismo)
- del calcolo numerico e in generale del calcolo scientifico.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione nell'ambito della matematica si estrinseca anche attraverso la capacità di sviluppare algoritmi e software per problemi applicativi di tipo matematico e di grafica computazionale, utilizzando strumenti di calcolo scientifico, come per esempio Matlab.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione nell'ambito della fisica si estrinseca anche attraverso la capacità di risolvere problemi elementari di meccanica ed elettromagnetismo.
...
I laureati acquisiscono conoscenze metodologiche di base nell'ambito della dell'economia applicata e del calcolo parallelo.
I laureati hanno la capacità di comprensione degli aspetti metodologici e applicativi
- dell'economia e dell'organizzazione aziendale,
- degli aspetti etici e normativi di base della gestione di dati sensibili
- del progetto edell'implementazione di algoritmi e software per sistemi di calcolo multiprocessore.
I laureati acquisiscono una conoscenza consapevole degli argomenti fondamentali nei campi sopra descritti.
I laureati acquisiscono la capacità di formalizzazione e di risoluzione di semplici problemi applicativi negli ambiti sopra descritti, e in particolare quello
- dell'organizzazione e della gestione di problematiche di base di tipo ITC in contesti aziendali,
- degli aspetti etici e nromativi di base legati alla gestione di dati sensibili,
- dello sviluppo di algoritmi e software per sistemi di calcolo paralleli.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione nell'ambito della della cartografia e del calcolo parallelo si estrinseca anche attraverso la capacità di sviluppare algoritmi e software per problemi applicativi di tale tipo, utilizzando sistemi GIS e sistemi paralleli.
...
I laureati acquisiscono conoscenze metodologiche sia di base sia avanzate nell'ambito dell'Informatica, con particolare riguardo all'Informatica applicata.
I laureati hanno la capacità di comprensione degli aspetti teorici e applicativi che caratterizzano
- l'architettura dei sistemi di calcolo,
- i linguaggi di programmazione,
- i framework di sviluppo,
- i sistemi operativi,
- le basi di dati,
- le reti di calcolatori,
- i sistemi distribuiti,
- i sistemi mobili,
- le applicazioni web.
Hanno la capacità di comprensione degli aspetti metodologici, teorici e applicativi relativi
- al progetto e all'analisi degli algoritmi,
- al progetto, alla validazione e alla documentazione del software,
- agli aspetti di base dell'elaborazione di immagini e in generale del riconoscimento di forme.
I laureati acquisiscono una conoscenza consapevole degli argomenti fondamentali nei campi sopra descritti.
I laureati acquisiscono la capacità di formalizzazione, di interazione e di risoluzione di problemi applicativi negli ambiti sopra descritti, e in particolare quelli
- dell'architettura dei sistemi di calcolo,
- dei sistemi operativi,
- delle basi di dati,
- delle reti di calcolatori,
- dei sistemi distribuiti,
- dei sistemi mobili,
- delle applicazioni web.
Hanno la capacità di
- progettare e di analizzare algoritmi per risolvere un'ampia gamma di problemi in vari contesti applicativi,
- scegliere i linguaggi di programmazione e i framewok di sviluppo più efficaci per uno specifico problema,
- sviluppare, validare e documentare software,
- sviluppare applicazioni per il trattamento delle immagini e per l'estrazione di informazione e in generale per il riconoscimento di forme.
...
conoscenza e comprensione:
dell'inglese tecnico;
delle problematiche di progetto, sviluppo, implementazione, gestione e aggiornamento di applicazioni web e applicazioni per dispositivi mobili (insegnamenti a scelta);
delle problematiche legate all'uso di sistemi informativi geografici per la gestione di dati territoriali, anche di grandi dimensioni, e di dati provenienti da tecniche di telerilevamento (insegnamenti a scelta);
delle problematiche progetto, sviluppo, implementazione, gestione e aggiornamento di applicazioni di realtà virtuale (insegnamento a scelta).
leggere e comprendere una relazione tecnica scritta in lingua inglese;
progettare, sviluppare, implementare, gestire e aggiornare applicazioni web e applicazioni per dispositivi mobili di piccola e media complessità;
uso di sistemi informativi geografici per la gestione di dati territoriali, anche di grandi dimensioni, e di dati provenienti da tecniche di telerilevamento (problemi di piccola e media complessità);
progettare, sviluppare, implementare, gestire e aggiornarei applicazioni di realtà virtuale di piccola e media complessità.
...
Sbocchi occupazionali
la figura professionale Tecnico programmatore:
- partecipa ai processi di analisi e progettazione di sistemi software integrati;
- svolge attività di sviluppo, validazione, implementazione e mantenimento di sistemi software integrati;
- sviluppa software, documentazione e test sulla base di specifiche progettuali;
- collabora con gli analisti e i progettisti ai processi di analisi, di progetto, di aggiornamento e di ottimizzazione di sistemi software
la figura professionale Tecnico programmatore possiede:
- conoscenze metodologiche per la progettazione e l'analisi di algoritmi e strutture di dati;
- competenze operative nell'uso di linguaggi di programmazione (in particolare: C/C++, Java, Php,C#) e dei principali paradigmi di programmazione;
- conoscenze metodologiche e competenze operative sui principali metodi e strumenti per l'analisi, la progettazione, lo sviluppo, l'implementazione, il testing, la manutenzione e la documentazione del software;
- competenze operative nell'uso di sistemi di calcolo ad architettura tradizionale, di sistemi operativi, e di reti;
- competenze operative nell'uso di basi di dati (in particolare: Oracle, MySql, Postgres);
- conoscenze metodologiche e competenze operative nello sviluppo di algoritmi e software per sistemi ad architettura parallela (in particolare con OpenMP, MPI, Cuda, OpenCL);
- conoscenze e abilità comunicative per dialogare, in forma orale e scritta, con gli esperti dei contesti applicativi in cui operano i sistemi software;
- capacità di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e competenze rispetto alle dinamiche evolutive del settore ICT;
- capacità di lavorare sia in autonomia sia in team e di organizzare il lavoro in accordo con il livello di responsabilità ricoperto.
la figura professionale Tecnico programmatore ha i seguenti principali sbocchi occupazionali:
- aziende e organizzazioni che usano sistemi informatici;
- enti locali e della pubblica amministrazione che usano sistemi informatici;
- grandi, piccole e medie aziende produttrici di software applicativo;
- aziende PMI e microaziende (strat-up) fornitrici di contenuti e di servizi informatici su rete;
- aziende PMI fornitrici di consulenza informatica;
- aziende che forniscono servizi di formazione e training professionale.
la figura professionale Tecnico esperto in applicazioni:
- partecipa ai processi di analisi, progettazione di software per specifici contesti applicativi, sia classici sia avanzati, come l'elaborazione di immagini e filmati, il trattamento dei dati geografici, l'analisi di dati;
- svolge attività di sviluppo, validazione, implementazione e mantenimento di sistemi software integrati in specifici contesti applicativi;
- sviluppa software, documentazione e test sulla base di specifiche progettuali;
- collabora con gli analisti, con i progettisti e con gli esperti del contesto applicativo nei processi di analisi, di progetto e di ottimizzazione di sistemi software.
la figura professionale Tecnico esperto in applicazioni possiede:
- conoscenze metodologiche per la progettazione e l'analisi di algoritmi e strutture di dati;
- competenze operative nell'uso di linguaggi di programmazione (in particolare: C/C++, Java, Php,C#) e dei principali paradigmi di programmazione;
- conoscenze metodologiche e competenze operative sui principali metodi e strumenti per l'analisi, la progettazione, lo sviluppo, l'implementazione, il testing, la manutenzione e la documentazione del software;
- competenze operative nell'uso di sistemi di calcolo ad architettura tradizionale, di sistemi operativi, e di reti;
- competenze operative nell'uso di basi di dati (in particolare: Oracle, MySql, Postgres);
- conoscenze metodologiche e competenze operative nello sviluppo di algoritmi e software per sistemi ad architettura parallela (in particolare con OpenMP, MPI, Cuda, OpenCL);
- conoscenze metodologiche e competenze operative nello sviluppo di algoritmi e software per l'elaborazione delle immagini e dei video (in particolare con OpenCV, X3D);
- conoscenze metodologiche e competenze operative nel trattamento di dati geografici e nell'uso di sistemi informativi geografici (in particolare: ArcGis);
- conoscenze e abilità comunicative per dialogare, in forma orale e scritta, con gli esperti dei contesti applicativi in cui operano i sistemi software;
- capacità di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e competenze rispetto alle dinamiche evolutive del settore ICT e delle sue applicazioni;
- capacità di lavorare sia in autonomia sia in team e di organizzare il lavoro in accordo con il livello di responsabilità ricoperto.
la figura professionale Tecnico esperto in applicazioni ha i seguenti principali sbocchi occupazionali:
- aziende e organizzazioni che usano sistemi informatici per finalità applicative;
- enti locali e della pubblica amministrazione che usano sistemi informativi geografici e del territorio;
- grandi, piccole e medie aziende produttrici di software applicativo;
-aziende PMI e microaziende (strat-up) fornitrici di servizi di videosorveglianza;
- aziende PMI e microaziende (strat-up) che sviluppano contenuti multimediali e di gaming;
- aziende PMI fornitrici di consulenza informatica per applicazioni industriali;
- aziende che forniscono servizi di formazione e training professionale.
la figura professionale Tecnico web:
- partecipa ai processi di analisi, progettazione di siti e servizi web e di applicazioni web;
- partecipa ai processi di analisi, progettazione di applicazioni per dispositivi mobili e per controllo di sensori;
- svolge attività di sviluppo, validazione, implementazione e mantenimento di siti e servizi web e di applicazioni web e mobili;
- sviluppa software, documentazione e test sulla base di specifiche progettuali;
- collabora con gli analisti e i progettisti ai processi di analisi, di progetto e di ottimizzazione di siti e servizi web e di applicazioni web complesse.
la figura professionale Tecnico web possiede:
- conoscenze metodologiche per la progettazione e l'analisi di algoritmi e strutture di dati;
- competenze operative nell'uso di linguaggi di programmazione (in particolare: C/C++, Java, Php,C#) e dei principali paradigmi di programmazione;
- conoscenze metodologiche e competenze operative sui principali metodi e strumenti per l'analisi, la progettazione, lo sviluppo, l'implementazione, il testing, la manutenzione e la documentazione di siti e servizi web e di applicazioni web (in particolare con XML, Python, Javascript);
- competenze operative nell'uso di sistemi di calcolo ad architettura tradizionale, di sistemi operativi, e di reti;
- competenze operative nell'uso di basi di dati (in particolare: Oracle, MySql, Postgres) nell'ambito di applicazioni web e mobili;
- conoscenze metodologiche e competenze operative nell'uso di cloud (in particolare Amazon AWS);
- conoscenze e abilità comunicative per dialogare, in forma orale e scritta, con gli esperti dei contesti applicativi in cui operano i sistemi software;
- capacità di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e competenze rispetto alle dinamiche evolutive del settore ICT;
- capacità di lavorare sia in autonomia sia in team e di organizzare il lavoro in accordo con il livello di responsabilità ricoperto.
la figura professionale Tecnico web ha i seguenti principali sbocchi occupazionali:
- aziende e organizzazioni che usano sistemi informatici, servizi di cloud e applicazioni web;
- enti locali e della pubblica amministrazione che usano sistemi informatici, servizi di cloud e applicazioni web;
- grandi, piccole e medie aziende sviluppatrici di siti e servizi web, di applicazioni web e mobili, di applicazioni di controllo di sensori;
- aziende PMI e microaziende (strat-up) fornitrici di contenuti e di servizi informatici su rete;
- aziende PMI fornitrici di consulenza informatica;
- aziende che forniscono servizi di formazione e training professionale.
la figura professionale Tecnico amministratore di basi di dati:
- partecipa alla gestione e all'amministrazione di basi di dati;
- partecipa ai processi di analisi, progettazione di sistemi software che usano basi di dati;
- svolge attività di sviluppo, validazione, implementazione e mantenimento di sistemi software che usano basi di dati, anche di tipo geografico;
- progetta e sviluppa basi di dati di piccole/medie dimensioni e complessità;
- si occupa degli aspetti relativi alla sicurezza dei dati e al controllo degli accessi ai dati;
- collabora con gli analisti e i progettisti ai processi di analisi, di progetto e di ottimizzazione di sistemi informativi sia aziendali sia geografici.
la figura professionale Tecnico amministratore di basi di dati possiede:
- conoscenze metodologiche per la progettazione e l'analisi di algoritmi e strutture di dati;
- conoscenze metodologiche sulla struttura e le funzioni dei sistemi informativi;
- competenze operative nell'uso di linguaggi di programmazione (in particolare: C/C++, Java, Php,C#) e dei principali paradigmi di programmazione;
- conoscenze metodologiche e competenze operative sui principali metodi, modelli e linguaggi per la progettazione, l'implementazione, l'interrogazione e la gestione di basi di dati (in particolare: Oracle, MySql, Postgres);
- conoscenze metodologiche e competenze operative nel trattamento di dati geografici e nell'uso di sistemi informativi geografici (in particolare: ArcGis);
- competenze operative nell'uso di sistemi di calcolo ad architettura tradizionale, di sistemi operativi, e di reti;
- conoscenze e competenze operative sulle principali tecniche di sicurezza informatica;
- conoscenze e abilità comunicative per dialogare, in forma orale e scritta, con gli esperti dei contesti applicativi in cui operano i sistemi software;
- capacità di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e competenze rispetto alle dinamiche evolutive del settore ICT;
- capacità di lavorare sia in autonomia sia in team e di organizzare il lavoro in accordo con il livello di responsabilità ricoperto.
la figura professionale Tecnico amministratore di basi di dati ha i seguenti principali sbocchi occupazionali:
- grandi, piccole e medie aziende produttrici di sistemi di gestione di basi di dati e relative applicazioni;
- aziende e organizzazioni che usano sistemi informativi e basi di dati;
- enti locali e della pubblica amministrazione che usano sistemi informativi, basi di dati e sistemi informativi geografici;
- aziende PMI e microaziende (strat-up) fornitrici di contenuti e di servizi informatici su rete;
- aziende PMI fornitrici di consulenza informatica;
- aziende che forniscono servizi di formazione e training professionale.
la figura professionale Tecnico amministratore di reti e sistemi telematici:
- partecipa alla gestione e all'amministrazione di reti e sistemi telematici;
- partecipa ai processi di analisi, progettazione di sistemi software distribuiti su rete;
- svolge attività di installazione, configurazione e gestione di reti e sistemi informatici distribuiti;
- progetta e sviluppa software applicativo per ambienti distribuiti;
- si occupa degli aspetti relativi alla sicurezza dei dispositivi e dei dati e al controllo degli accessi;
- amministra reti e sistemi informatici di piccole/medie dimensioni e complessità;
- collabora con gli analisti e i progettisti ai processi di analisi, di progetto e di ottimizzazione di sistemi informatici distribuiti.
la figura professionale Tecnico amministratore di reti e sistemi telematici possiede:
- conoscenze metodologiche per la progettazione e l'analisi di algoritmi e strutture di dati;
- competenze operative nell'uso di linguaggi di programmazione (in particolare: C/C++, Java, Php,C#) e dei principali paradigmi di programmazione;
- conoscenze metodologiche e competenze operative sulle principali tecnologie delle reti di calcolatori e dei servizi di rete;
- conoscenze metodologiche e competenze operative sulle principali tecnologie delle reti di calcolatori e dei servizi di rete;
- conoscenze metodologiche e competenze operative sui protocolli di Internet;
- conoscenze e competenze operative sulle principali tecniche di sicurezza informatica;
- competenze operative nell'uso di sistemi di calcolo ad architettura tradizionale e di sistemi operativi;
- conoscenze e abilità comunicative per dialogare, in forma orale e scritta, con gli esperti dei contesti applicativi in cui operano i sistemi software;
- capacità di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e competenze rispetto alle dinamiche evolutive del settore ICT;
- capacità di lavorare sia in autonomia sia in team e di organizzare il lavoro in accordo con il livello di responsabilità ricoperto.
la figura professionale Tecnico amministratore di reti e sistemi telematici ha i seguenti principali sbocchi occupazionali:
- grandi, piccole e medie aziende che progettano e gestiscono reti informatiche;
- aziende e organizzazioni che usano reti informatiche;
- enti locali e della pubblica amministrazione che usano reti informatiche;
- aziende Internet Service Provider;
- aziende PMI fornitrici di consulenza informatica;
- aziende che forniscono servizi di formazione e training professionale.
la figura professionale di Libero professionista dell'ingegneria dell'informazione:
- collabora con altre figure professionali alle attività di progettazione, direzione lavori, stima e collaudo di sistemi di generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni;
- svolge attività che implicano l'uso di metodologie standardizzate nell'ambito della progettazione, direzione lavori e collaudo di singoli componenti di sistemi di generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni, nonché di sistemi e processi di tipologia semplice o ripetitiva.
la figura professionale di Libero professionista dell'ingegneria dell'informazione possiede:
- competenze operative nell'uso di linguaggi di programmazione (in particolare: C/C++, Java, Php,C#) e dei principali paradigmi di programmazione;
- competenze operative nell'uso di sistemi di calcolo ad architettura tradizionale e dei sistemi operativi;
- conoscenze e competenze operative sulle tecnologie delle reti e sui servizi di rete;
- competenze operative per la progettazione e la gestione di reti di calcolatori;
- conoscenze metodologiche e competenze operative sui sistemi informativi;
- conoscenze metodologiche e competenze operative relative ai metodi e gli strumenti per l'analisi, alla progettazione, alla realizzazione, al testing e alla manutenzione del software e delle basi di dati;
- conoscenze e competenze operative sulle principali tecniche di sicurezza informatica;
- conoscenze e abilità comunicative per dialogare, in forma orale e scritta, con gli esperti dei contesti applicativi in cui operano i sistemi software;
- capacità di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e competenze rispetto alle dinamiche evolutive del settore ICT;
- capacità di lavorare sia in autonomia sia in team.
Libera professione (è richiesto il superamento dell'Esame di Stato per l'iscrizione all'ordine degli Ingegneri Informatici sez.B).
- Tecnici programmatori - 3.1.2.1.0
- Tecnici esperti in applicazioni - 3.1.2.2.0
- Tecnici web - 3.1.2.3.0
- Tecnici gestori di basi di dati - 3.1.2.4.0
- Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici - 3.1.2.5.0
Requisiti di ammissione
Titoli per l'ammissione:
Per l'iscrizione al CdS in Informatica è necessario possedere:
diploma di scuola secondaria superiore, o altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo per l'accesso a un corso di studio universitario ai sensi della normativa vigente.
Per l'accesso al CdS, sono richieste le seguenti conoscenze:
a) Conoscenze di base di Matematica (teoria degli insiemi, geometria piana, geometria analitica, trigonometria, algebra) che risultano dall'intersezione degli attuali programmi ministeriali delle Scuole Superiori italiane, corredate da conoscenze elementari di probabilità e di statistica descrittiva, ovvero:
- Elementi di teoria degli insiemi e di logica elementare
- Definizione di probabilità di un evento e capacità di calcolare la probabilità di eventi
- Statistica descrittiva elementare (campione, media, mediana, deviazione standard, istogramma,…)
- Polinomi, equazioni e disequazioni algebriche
- Funzioni trigonometriche, esponenziali e logaritmi
- Equazione di una retta, condizioni di parallelismo e perpendicolarità
- Comprensione di un grafico di una funzione.
b) Conoscenze elementari di Informatica, ovvero:
- Elementi di aritmetica binaria
- Concetto di selezione a due o tre vie (IT-THEN-ELSE,…)
- Informazione, bit, byte
- Codici per la codifica di simboli (ASCII,..)
- Definizione elementare dei principali software di sistema (sistema operativo, compilatore, browser, database,..)
- Definizione elementare di rete di calcolatori e dei principali servizi di rete (mail, ftp, web, ..).
Inoltre, per l'accesso al CdS, sono consigliati i seguenti prerequisiti culturali:
c) Padronanza della lingua italiana parlata e scritta.
d) Capacità di leggere, interpretare e sintetizzare un testo scritto in lingua italiana.
e) Consapevolezza (a livello almeno elementare) della geografia italiana, europea e mondiale.
f) Consapevolezza (a livello almeno elementare) dell'evoluzione storica della scienza e della tecnologia.
g) Conoscenza scolastica della lingua inglese tecnica, ovvero:
- Lessico elementare in campo informatico
- Struttura elementare di un periodo in lingua inglese
- Capacità di leggere e comprendere un manuale d'uso di strumentazione informatica in lingua inglese
h) Capacità di uso "domestico" di un dispositivo informatico, cioè un computer, un tablet o un cellulare, ovvero:
- collegare un dispositivo a una rete wifi, seguendo le istruzioni necessarie per un utente medio
- usare servizi di base, come mail, ftp e motori di ricerca
- usare un browser web
- installare un applicativo su un dispositivo
- usare Wikipedia.
Ogni anno, con apposito regolamento, approvato dagli organi accademici di governo, sono determinate le caratteristiche e le modalità della procedura d'ammissione al CdS.
Per gli studenti con debito formativo, sono indicati opportuni obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il primo anno di Corso, secondo modalità stabilite annualmente dal Consiglio di CdS.
Modalità di ammissione
Ambito di applicazione
Il presente regolamento si applica ai cittadini dell'Unione Europea, ai cittadini extra-comunitari equiparati e ai cittadini extra-comunitari non in possesso dei requisiti per l'equiparazione.
In materia di accesso all'istruzione universitaria dei cittadini extra-comunitari si applica la normativa in vigore.
Numero programmato
Il numero massimo delle immatricolazioni a disposizione dei cittadini comunitari e quello a disposizione dei cittadini extra-comunitari è stabilito annualmente dagli organi di governo dell'Ateneo entro i termini previsti dalla normativa vigente. Per l'anno accademico 2019/20 tali numeri sono 180 e 7, rispettivamente.
Titoli per l'ammissione
Per l'ammissione al CdS in Informatica è necessario possedere uno dei seguenti titoli:
diploma di scuola secondaria superiore, o altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo per l'accesso a un corso di studio universitario ai sensi della normativa vigente.
Requisiti di ammissione
Le conoscenze richieste per l'accesso e i requisiti culturali consigliati sono indicati nel quadro A3.a e nel sito web del CdS (https://informatica.uniparthenope.it/index.php/it/component/content/article/84-area-riservata/101-conoscenze-richieste?Itemid=437).
Procedura di ammissione
La procedura di ammissione si articola nelle seguenti fasi:
- fase 1: iscrizione al Test di accesso
- fase 2: Test di accesso
- fase 3: immatricolazione
Il Test di accesso obbligatorio si svolge entro le prime due settimane del mese di Settembre presso la sede del Centro Direzionale, Isola C4.
Il bando che precisa dettagliatamente le modalità di ammissione viene pubblicato sul sito web dell'Ateneo e sul sito web del CdS nel mese di luglio.
Di seguito, una sintesi della procedura di ammissione al CdS.
Al Test possono partecipare solo coloro che hanno effettuato l'iscrizione al Test. Il Test ha lo scopo di consentire una valutazione della preparazione iniziale e delle attitudini dello studente.
Il Test, a risposta multipla, si articola in 40 domande sui seguenti argomenti: matematica, logica, informatica, tutti a livello elementare. Collegandosi al link dedicato del sito del CdS (https://informatica.uniparthenope.it/index.php/it/informazioni-per-le-matricole) è possibile vedere esempi di test, effettuare una simulazione (fortemente consigliata!) e prendere visione del relativo syllabus delle conoscenze richieste per superare il Test.
Il Test è superato se si consegue il punteggio minimo indicato nel bando e dà luogo a una graduatoria secondo il punteggio riportato.
I primi 180 (massima utenza sostenibile) studenti della graduatoria possono immatricolarsi al Corso di Laurea. Nel caso in cui il numero degli studenti che superano il Test sia minore di 180, allora gli studenti che hanno conseguito un punteggio minore del punteggio minimo possono immatricolarsi solo a condizione di seguire e superare il precorso di Matematica e Logica, che iniziano nella seconda decade del mese di Settembre, e possono immatricolarsi solo al termine di tale precorso, e comunque fino al raggiungimento della soglia dei 180 immatricolati.
Il precorso verte su argomenti di base di Matematica e di Logica, non prevede il riconoscimento di CFU ed è aperto a tutti gli studenti. Gli argomenti del precorso sono: elementi di logica, espressioni algebriche polinomiali, razionali, irrazionali, e con valore assoluto; proprietà, equazioni e disequazioni relative. Richiami di goniometria: misura degli angoli e funzioni periodiche fondamentali, cenni a equazioni e disequazioni trigonometriche. Richiami di geometria analitica del piano: rette e coniche.
Gli studenti che non partecipano al Test di accesso o ai precorsi possono immatricolarsi esclusivamente dopo il 21 settembre e sempre fino al raggiungimento della soglia prevista di 180 immatricolati.
Obblighi formativi aggiuntivi
Gli studenti che non superano il Test di accesso e che non partecipano con esito positivo al precorso di Matematica e Logica hanno l'obbligo formativo aggiuntivo di conseguire 18 CFU entro la data del 30 agosto dell'anno di corso. Gli studenti che non ottemperano tale obbligo devono sostenere un colloquio con la Commissione didattica del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, da tenersi nel mese di settembre.
Orientamento
L'orientamento in ingresso è gestito dall'Ufficio Servizi di Orientamento e Tutorato di Ateneo (https://www.uniparthenope.it/campus-e-servizi/servizi/orientamento-e-tutorato) e si articola in servizi per la divulgazione delle informazioni, nel coordinamento tra scuole medie superiori ed università (visite presso Università, open day, visite presso scuole) e l'accoglienza. Azioni più specifiche di orientamento in ingresso sono le attività di Alternanza Scuola Lavoro (2 iniziative nel 2018-19) e a partire dal 2019 le attività di orientamento nell'ambito del Progetto Lauree Scientifiche - Informatica (con 2 scuole superiori).
Inoltre, il CdS in Informatica ha uno sportello diretto per fornire informazioni sia in presenza sia attraverso e-mail alle potenziali matricole (https://informatica.uniparthenope.it/index.php/it/informazioni-per-le-matricole). E' anche attivo un canale diretto di comunicazione con il presidente del CdS (
). Quest'ultimo canale è di particolare rilevanza nella nella gestione dei trasferimenti in ingresso e nella pre-valutazione delle carriere pregresse.
Un servizio di test on-line, consente ai potenziali allievi di autovalutare le proprie competenze in ingresso (https://informatica.uniparthenope.it/index.php/it/informazioni-per-le-matricole), prima del test obbligatorio di valutazione che viene effettuato nel mese di settembre.
Infine, il CdS in Informatica eroga informazioni anche attraverso il social network Facebook (gruppo: Informatica Uniparthenope).
L'orientamento e tutorato in itinere viene svolto attraverso servizi erogati sia dai Servizi di Orientamento e Tutorato di Ateneo (che ha uno sportello anche presso la sede del Centro Direzionale, sede del CdS in Informatica) sia dal CdS in Informatica.
Per il primo servizo (https://www.uniparthenope.it/campus-e-servizi/servizi/orientamento-e-tutorato), si vuole assistere gli studenti, anche attraverso azioni di counseling, lungo tutto il percorso di studi, rendendoli partecipi del processo formativo, cercando di rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi e promuovendo iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli, anche al fine di ridurre il numero degli abbandoni e l'eccessivo prolungamento degli studi.
Per il secondo servizio, gli studenti possono fare riferimento ai seguenti docenti per tutte le eventuali difficoltà didattiche che incontrano nel loro percorso di studi:
cognome tra A - B: prof. Raffaele Montella
cognome tra C - D: prof. Alessio Ferone
cognome tra E - H: prof. Francesco Camastra
cognome tra I - O: prof. Angelo Ciaramella
cognome tra P - S: prof. Antonio Maratea
cognome tra T - Z: prof. Antonino Staiano
Nel caso di problemi che riguardano l'organizzazione del Corso di Laurea, l'orario delle lezioni, le sedute di esame, e per ogni altra segnalazione di disfunzioni logistich e operative, gli studenti devono fare riferimento al prof. Giulio Giunta, presidente del CdS, anche attraverso la linea diretta
.
La segnalazioni di eventuali violazioni del regolamento didattico, del regolamento di disciplina, o del codice etico devono essere inoltrate in forma scritta non anonima (
) oppure in modalità di colloquio diretto al prof. Giulio Giunta, presidente del CdS.
Infine, tutti i corsi obbligatori del CdS dispongono di un Tutor didattico, selezionato per bando secondo il regolamento vigente di Ateneo, cui sono demandati compiti di supporto alla didattica.
Questo servizo è erogato dall'Ufficio Job Placement di Ateneo e dal CdS in Informatica. Inoltre, l'Ateneo fa parte del Consorzio AlmaLaurea (http://www.almalaurea.it/).
Il CdS, attraverso la sua rete di aziende (circa 130 a gennaio 2019)convenzionate per i tirocini e di aziende con cui sono stati sviluppati o sono in atto attività congiunte di ricerca industriale, provvede a fornire una interfaccia diretta tra laureati e aziende.
Nel mese di giugno si tiene un incontro con gli studenti dell'ultimo anno su tematiche relative all'inserimento nel mondo del lavoro, spesso organizzato in sinergia con importanti aziende ITC del territorio, al fine di delineare il quadro della realtà produttiva in campo informatico nella provincia di Napoli e in Campania, di individuare le figure professionali e le competenze tecniche più richieste, le tipologie di contratti in azienda, i percorsi per attività professionali individuali e la creazione di start-up.
Infine, ogni anno alcuni laureati/laureandi di Informatica partecipano al contest Start up Campania (http://www.startcupcampania.unina.it/).
Prova finale
La Prova Finale consiste nella discussione pubblica di un Elaborato di Laurea, che è redatto dallo studente.
L'Elaborato di Laurea è scritto a conclusione di un'attività di progettazione o di analisi di caso e deve dimostrare la capacità dello studente di progettare, sviluppare, validare, organizzare e presentare in modo autonomo una soluzione informatica per un problema. L'Elaborato di Laurea viene sviluppato sotto la guida di un Relatore, scelto tra i docenti dei CdS in Informatica, ovvero tra i docenti del Dipartimento di Scienze e Tecnologie.
Allo studente viene suggerito di collegare l'argomento dell'Elaborato di Laurea a quelli del proprio progetto di Tirocinio aziendale. E' consentita anche la presenza di un secondo Relatore, che può anche essere di provenienza aziendale.
Il Regolamento didattico del CdS determina i criteri per la definizione del voto di Laurea.
Tirocini
L'assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno è gestita dall'Ufficio Placement di Ateneo e dal CdS in Informatica. L'uffico Placement si occupa della sottoscrizione delle convenzioni con aziende ed enti esterni, e delle pratiche assicurative degli studenti tirocinanti/stagisti.
Il CdS ha la responsabilità dell'individuzione delle aziende/enti esterni, dell'attribuzione di un tirocinio/stage agli studenti (mediante una apposita Commissione Tirocini, attualmente formata dai proff. G. Giunta, A. Ciaramella, F. Camastra, A. Maratea, R. Montella e dalla dott.ssa M.F.Andreoli), della gestione dei progetti formativi specifici per ciascun tirocinio/stage, del monitoraggio di ogni tirocinio, dell'attribuzione di CFU. Il prof. A. Ciaramella è il responsabile dei rapporti del CdS con le aziende. La Commissione Tirocini si riunisce con frequenza mensile. Attualmente, sono attive convenzioni per tirocini con circa 130 aziende ICT (https://informatica.uniparthenope.it/index.php/it/aziende-convenzionate).
Gli aspetti amministrativi relativi all'attivazione dei singoli tirocini sono curati dalla Commissione Tirocini e dalla Segreteria Didattica del Dipartimento di riferimento (Dip. di Scienze e Tecnologie).
Mobilità internazionale
Questo servizio è erogato dall'Ufficio per la Mobilità Internazionale / ERASMUS+ di Ateneo (per il 2019/20, le informazioni sono su https://www.uniparthenope.it/campus-e-servizi/servizi/servizi-agli-studenti/mobilita-internazionale-erasmus-comunicazione).
Per il CdS in Informatica il riferimento per iniziative ERASMUS e di internazionalizzazione è il Coordinatore del CdS. La responsabilità dell'approvazione del learning agreement di ciascun studente è del Consiglio di CdS.
Il CdS gestisce un portale per la valorizzazione dei prodotti degli studenti di Informatica (http://sebeto.uniparthenope.it). I prodotti (app per dispositivi mobili, piattaforme, API, sistemi software, etc.) sviluppati dagli studenti, durante le attività didattiche di laboratorio e le attività progettuali per gli elaborati di laurea, sono esposti e pubblicizzati sul portale. I migliori prodotti sono esposti su Google Play e su Apple Store. In questo modo, le aziende possono avere una percezione diretta delle capacità progettuali e produttive delle figure professionali che il CdS immette sul mercato del lavoro.
Le app sviluppate nell'ambito dell'iOS Foundation Program (Apple - UniParthenope) sono pubblicate su Apple Store.
Infine il CdS organizza un'ampia varietà di iniziative ed eventi di approfondimento professionale e di contatti con le aziende.
Referenti del corso
-
ALCARAS Emanuele
-
BENNATO Maria Laura
-
CAPODILUPO Valentina
-
CAPUANO Domenico
-
CIPOLLETTA Antonio
-
ILARDI Luigi
-
LAMBERTI Luigi
-
LIGUORI Antonio
-
MIELE Michele
-
NARDONE Davide
-
PAOLOCCI Gianluca
-
PERILLO Gianmaria
-
SCANDURRA Andrea
-
STARACE Simone