- Didattica
- CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE
CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE
Il cds in breve
Caratteristiche del corso
Nell'ambito dell'offerta formativa dell'Università degli Studi di Napoli “Parthenope” è incluso il corso di studio in Conduzione del mezzo navale, evoluzione del corso di studio in Scienze Nautiche, il primo attivato nella Classe di Laurea L-28 sul territorio nazionale. Tale corso di studio vanta un'antica tradizione che trae origine dal Regio Istituto Superiore Navale di Napoli, divenuto Istituto Universitario Navale nel 1930 e Università degli Studi di Napoli “Parthenope” nell'Anno Accademico 1999/2000.
Obiettivi formativi
ll corso di laurea professionalizzante si propone di sviluppare un curriculum formativo in grado di soddisfare gli standard di competenza definiti dalla normativa nazionale ed internazionale per la formazione degli ufficiali di bordo delle navi mercantili e del personale ispettivo. L'obiettivo formativo principale del corso riguarda la formazione di un laureato che possieda le abilità e le conoscenze di base di carattere fisico/matematico per l'inserimento in attività lavorative, che richiedono familiarità col metodo scientifico, capacità di applicazione di metodi e tecniche innovative, utilizzo di attrezzature complesse e acquisizione di competenze di tipo tecnologico sia teoriche che sperimentali per la sicura condotta della nave, così come richiesto dalla Convenzione Internazionale STCW 2010. La preparazione di base nei settori fondanti delle discipline fisico/matematiche, ingegneristiche, geologiche e geofisiche, unita a competenze specifiche nei settori della navigazione, dell'ingegneria navale e meccanica, permettono al laureato di accedere con successo e flessibilità alle varie destinazioni professionali e di adeguarsi all'evoluzione della disciplina, interagendo con le professionalità culturalmente contigue.
Modalità di ammissione
Il corso di laurea presuppone conoscenze matematiche e fisiche di base ed è ad accesso programmato. L'iscrizione al primo anno del corso è subordinata al sostenimento di una prova finalizzata ad accertare il possesso delle conoscenze richieste per l'ammissione e l'attitudine agli studi. La verifica del possesso delle conoscenze viene effettuata attraverso un test di valutazione locale, attivato dall'Ateneo ed erogato in un'unica sessione nel mese di settembre di ogni anno accademico. Nel caso del mancato raggiungimento di una soglia minima, lo studente dovrà sostenere degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), svolti in periodi compatibili con le attività didattiche frontali del primo semestre del primo anno.
Attività formative
Il CdS è organizzato in due curriculum: Coperta e Macchina. ll primo anno prevede insegnamenti di base comuni, in cui vengono fornite conoscenze matematiche, fisiche ed informatiche, nonché conoscenze specifiche a seconda del percorso formativo. Il secondo anno prevede lo studio di materie di tipo ingegneristico, giuridico e geofisico. Il terzo anno è interamente dedicato alle attività di tirocinio.
Esperienze internazionali e collegamento con il mondo del lavoro
Lo studente ha l'opportunità di fruire di esperienze internazionali nell'ambito dei progetti di mobilità Erasmus ed Erasmus Plus con i diversi Atenei stranieri con cui il Dipartimento ha accordi bilaterali in essere. Il collegamento con il mondo del lavoro è garantito dalle attività di tirocinio da svolgere durante il terzo anno del corso di studio.
Sbocchi successivi
Il corso di studio ad orientamento professionale fornisce l'accesso, previo soddisfacimento degli ulteriori requisiti normativi, alle figure professionali di Ufficiale di Coperta e Ufficiale di Macchina.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Introduzione alle aree di apprendimento in relazione alle destinazioni professionali
L'obiettivo formativo principale del corso di laurea riguarda la formazione di un laureato che possieda le abilità e le conoscenze di base di carattere fisico/matematico per l'inserimento in attività lavorative, che richiedono familiarità col metodo scientifico, capacità di applicazione di metodi e di tecniche innovative, utilizzo di attrezzature complesse e acquisizione di competenze di tipo tecnologico sia teoriche che sperimentali per la sicura condotta della nave, così come richiesto dalla Convenzione Internazionale STCW 2010, recepita dal DM MIT 25/07/2016, le cui competenze sono esplicitate nel DM MIT 19/12/2016.
La preparazione di base nei settori fondanti delle discipline fisico/matematiche, ingegneristiche, geologiche e geofisiche, unita a competenze specifiche nei settori della navigazione, dell'ingegneria navale e meccanica, permettono al laureato in "Conduzione del mezzo navale" di accedere con successo e ottima flessibilità alle varie destinazioni professionali e di adeguarsi all'evoluzione della disciplina, interagendo con le professionalità culturalmente contigue.
Struttura del percorso di Studio
Il corso di studio, a ordinamento semestrale, si sviluppa su tre anni, di cui i primi due destinati ad attività di didattica frontale ed il terzo ad attività di tirocinio, in accordo con lo spirito delle lauree professionalizzanti. Il corso di laurea si articola in due indirizzi, rispettivamente "Coperta" e "Macchina", con materie di base e caratterizzanti comuni, e corsi specifici per la formazione dei due profili professionali, per soddisfare i requisiti formativi di cui alle sezioni A-II/1 e A-III/1 della Convenzione Internazionale STCW 2010, recepiti dal DM MIT 25/07/2016 ed esplicitati nelle tabelle delle competenze riportate nel DM MIT 19/12/2016. I corsi di base comprendono oltre alle discipline fisico/matematiche (9 CFU MAT/05 e 9 CFU FIS/01) ed informatiche (6 CFU INF/01), anche discipline specifiche attinenti i settori della navigazione (6 CFU ICAR/06) e dell'ingegneria navale (15 CFU ING-IND/02) comuni ad entrambi i curriculum per complessivi 45 CFU.
I corsi caratterizzanti, per complessivi 45 CFU, condividono tra i due curriculum insegnamenti afferenti alle discipline geologiche (9 CFU GEO/12) e giuridiche (6 CFU IUS/06), diversificandosi nettamente per quanto attiene gli insegnamenti afferenti alle discipline ingegneristiche, tenendo conto della specificità dei due profili professionali. In particolare i 30 CFU afferenti agli insegnamenti del curriculum coperta sono attributi nella misura di 24 CFU ad ICAR/06 e 6 CFU a ING-IND/01. Viceversa, per quanto attiene il curriculum macchina, i 30 CFU sono suddivisi in 12 CFU afferenti a ING-IND/01, 6 CFU afferenti a ING-INF/04, ING-IND/08 e ING-IND/10.
Le attività affini, per complessivi 18 CFU; sono divise in due sottogruppi, rispettivamente legati agli ambiti disciplinari delle materie linguistiche ed ingegneristiche. In particolare sono assegnati 6 CFU al SSD L-LIN/12 per entrambi i curriculum, mentre i rimanenti 12 CFU afferenti alle discipline ingegneristiche sono ulteriormente diversificati come di seguito specificato: 12 CFU a ING-IND/01 per il curriculum coperta, 6 CFU a ING-IND/22 e 6 CFU a ING-IND/33 per il curriculum macchina.
Infine, in accordo allo spirito delle lauree ad orientamento professionale, sono previste attività di tirocinio formativo, per complessivi 12 mesi, da svolgere a bordo di navi mercantili, in qualità di Allievo Ufficiale, a cui corrisponde un totale di 53 CFU, con esclusione dell'attività necessaria per lo svolgimento della tesi di laurea (3 CFU) e quelle relative alle ulteriori conoscenze (4 CFU), entrambi da svolgersi nell'ambito del tirocinio stesso. Al termine del percorso formativo e dei 12 mesi di navigazione gli studenti dovranno sostenere l'esame finale presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a valle del quale sarà loro riconosciuto il titolo di Ufficiale di Coperta o di Macchina.
Competenze attese
Gli insegnamenti relativi all'area di base forniscono al laureato in Conduzione del mezzo navale un'adeguata conoscenza dei fenomeni e delle leggi che interessano gli aspetti scientifici e applicativi del settore, al fine di garantire l'acquisizione di un adeguato metodo scientifico, mediante l'acquisizione degli strumenti matematici, fisici ed informatici di base, nonché di materie specifiche attinenti la condotta della guardia in navigazione, la morfologia delle navi, la gestione degli impianti navali e la sicurezza della navigazione, in accordo con lo spirito delle lauree professionalizzanti e con il profilo professionale in uscita, ovvero Ufficiale di Coperta e Ufficiale di Macchina.
Le attività formative previste per l'Area di Base consentono al laureato in Conduzione del mezzo navale di acquisire la seguenti capacità comuni ai due curriculum:
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente agli strumenti matematici di base, con riferimento all'insegnamento di Analisi matematica;
- applicare le conoscenze generali dei principi e delle leggi della fisica, con riferimento all'insegnamento di Fisica;
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente agli strumenti informatici, con riferimento all'esame di Informatica di base e laboratorio;
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente alla sicura condotta della guarda in coperta ed in macchina, con riferimento all'esame di Tenuta della guardia;
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente ai principi generali della teoria della nave, dei materiali e delle strutture navali, con riferimento all'esame di Tecnologia delle Costruzioni ed allestimento navale;
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente alla sicura gestione degli impianti idraulici ed oleodinamici di bordo, nonché alla applicazione delle principali normative internazionali e nazionali di settore, con riferimento all'esame di Sicurezza della nave e della navigazione.
Il raggiungimento di tali obiettivi sarà realizzato mediante lezioni frontali, esercitazioni ed esperienze di laboratorio seguite da relative verifiche. Le conoscenze acquisite ed il livello di capacità di comprensione raggiunto vengono verificati nelle prove di esame relative ai singoli insegnamenti. In alcuni casi sono anche previsti elaborati di corso e/o relazioni tecniche, individuali o nell'ambito di gruppi di lavoro, relative ad attività sperimentali e di laboratorio che consentono al docente la verifica puntuale in itinere del raggiungimento degli obiettivi previsti.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative, tutte comuni ad entrambi gli indirizzi:
- Analisi matematica (MAT/05);
- Fisica (FIS/01);
- Informatica di base e laboratorio (INF/01);
- Tenuta della guardia e laboratorio (ICAR/06);
- Tecnologia delle costruzioni ed allestimento navale (ING-IND/02);
- Sicurezza della nave e della navigazione (ING-IND/02).
...
Gli insegnamenti relativi all'area caratterizzante forniscono agli studenti le conoscenze necessarie per acquisire competenze comuni ai due curriculum in merito all'architettura e statica della nave, alla meteorologia ed oceanografia nonché al diritto della navigazione. Vengono, inoltre, fornite competenze specifiche agli studenti del curriculum coperta in merito alla cartografia numerica ed ECDIS, alla geodesia e navigazione, alla navigazione astronomica e radioelettronica. Per quanto attiene, invece, il curriculum macchina sono fornite competenze specifiche in merito ai fondamenti della fisica tecnica, al funzionamento delle macchine e dei sistemi di propulsione a bordo delle navi, nonché alla gestione operativa degli impianti navali.
Il laureato in Conduzione del mezzo navale, con riferimento ad entrambi i curriculum, ha la capacità di:
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente ai principi generali della statica e stabilità della nave, con riferimento all'esame di Statica della Nave;
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente alla meteorologia ed oceanografia, con riferimento all'esame di Meteorologia ed Oceanografia;
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente al diritto della navigazione marittima ed alle normative giuridiche contenute nelle convenzioni marittime nazionali ed internazionali, con riferimento all'esame di Diritto della navigazione.
Inoltre, il laureato in Conduzione del mezzo navale cha la capacità di:
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente ai fondamenti della cartografia, della geodesia, della navigazione astronomica e radioelettronica, con riferimento agli esami di Cartografia numerica ed ECDIS, Geodesia e navigazione, Navigazione astronomica e Navigazione radioelettronica con riferimento al curriculum coperta;
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente ai fondamenti della fisica tecnica, al funzionamento, alla gestione ed al controllo delle macchine e degli impianti di bordo, con riferimento agli esami di Fisica Tecnica, Macchine, Controlli automatici e Gestione operativa degli impianti navali e laboratorio.
Il raggiungimento di questi obiettivi sarà garantito da lezioni frontali, esercitazioni e laboratori ove necessario. Le conoscenze acquisite ed il livello di capacità di comprensione raggiunto vengono verificati nelle prove di esame relative ai singoli insegnamenti. In alcuni casi sono anche previsti elaborati di corso e/o relazioni tecniche, individuali o nell'ambito di gruppi di lavoro, relative ad attività sperimentali e di laboratorio che consentono al docente la verifica puntuale in itinere del raggiungimento degli obiettivi previsti.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative comuni ai due indirizzi:
- Statica della nave (ING-IND/01);
- Meteorologia ed oceanografia (GEO/12);
- Diritto della navigazione (IUS/06).
Completano la formazione degli studenti del curriculum coperta i seguenti insegnamenti caratterizzanti:
- Cartografia numerica e ECDIS (ICAR/06);
- Fondamenti di navigazione (ICAR/06);
- Navigazione astronomica (ICAR/06);
- Navigazione radioelettronica (ICAR/06).
Per quanto attiene, invece, il curriculum macchina la formazione specifica è completata con l'inserimento dei seguenti insegnamenti:
- Controlli automatici (ING-INF/04);
- Fisica tecnica ed impianti (ING-IND/10);
- Macchine (ING-IND/08);
- Gestione operativa degli impianti navali e laboratorio (ING-IND/01).
...
Il percorso formativo prevede la presenza di discipline linguistiche ed ingegneristiche per completare la formazione del laureato in Conduzione del mezzo navale, di cui le prime comuni ad entrambi gli indirizzi e le seconde specifiche per i due curriculum.
Le attività formative previste per l'Area Affine consentono al laureato in Conduzione del mezzo navale di acquisire la capacità di:
- comunicare e traferire correttamente le informazioni sul luogo di lavoro con riferimento all'esame di Inglese tecnico e laboratorio comune ad entrambi gli indirizzi;
- comprendere i fondamenti della manovra e del governo della nave e gestire le problematiche attinenti la sicura condotta della nave con riferimento agli esami di Manovrabilità e governo della nave e Gestione operativa della nave e laboratorio per l'indirizzo coperta;
- comprendere il funzionamento degli impianti elettrici, elettronici e di controllo, nonché valutare il comportamento dei materiali e conoscere le principali tecniche di manutenzione e riparazione per l'indirizzo macchina.
Tali conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- Inglese tecnico e laboratorio (L-LIN/12) per entrambi gli indirizzi;
- Gestione operativa della nave e laboratorio (ING-IND/01) per l'indirizzo coperta;
- Manovrabilità e governo della nave (ING-IND/01) per l'indirizzo coperta;
- Impianti elettrici (ING-IND/33) per l'indirizzo macchina;
- Materiali e sicurezza (ING-IND/22) per l'indirizzo macchina.
...
Sbocchi occupazionali
Il Laureato in Conduzione del Mezzo Navale - Curriculum Coperta - assume la responsabilità della guardia in navigazione a livello operativo a bordo di navi senza limitazioni relative all'estensione della navigazione e alla tipologia. Inoltre, assume la responsabilità tecnico-gestionale della nave in qualità di ispettore impiegato negli uffici tecnici delle Compagnie di Navigazione.
Il Laureato in Conduzione del Mezzo Navale - Curriculum Coperta - avrà una adeguata conoscenza della navigazione marittima e dell'ambiente in cui la stessa viene effettuata, nonché del mezzo navale nel rispetto dell'ambiente, della sicurezza e delle normative internazionali, nazionali e locali in materia di trasporto marittimo.
Compagnie armatoriali nazionali ed internazionali, a valle del superamento dell'esame per Ufficiale di Coperta presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il Laureato in Conduzione del Mezzo Navale - Curriculum Macchina - assume la responsabilità della guardia in macchina a livello operativo a bordo di navi senza limitazioni relative all'estensione della navigazione e alla tipologia. Inoltre, assume la responsabilità tecnico-gestionale della nave in qualità di ispettore impiegato negli uffici tecnici delle Compagnie di Navigazione.
Il Laureato in Conduzione del Mezzo Navale - Curriculum Macchina - avrà una adeguata conoscenza della conduzione degli impianti di bordo, nonché del mezzo navale nel rispetto dell'ambiente, della sicurezza e delle normative internazionali, nazionali e locali in materia di trasporto marittimo.
Compagnie armatoriali nazionali ed internazionali, a valle del superamento dell'esame per Ufficiale di Macchina presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
- Comandanti navali - 3.1.6.1.1
- Ufficiali e assistenti di bordo - 3.1.6.1.2
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il corso di laurea presuppone conoscenze matematiche, fisiche e chimiche di base. Verrà effettuata la verifica delle conoscenze iniziali e, in caso di mancato superamento, saranno assegnati degli specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso.
Modalità di ammissione
Il corso di laurea è ad accesso programmato. Per immatricolarsi è necessario partecipare ad un test selettivo obbligatorio, regolato da un apposito bando di selezione dove verranno anche fornite le indicazioni necessarie per la partecipazione e reperibile sul sito web di Ateneo nella sezione Campus e servizi > Servizi > Servizi agli Studenti. Tutte le informazioni relative alla prova selettiva e ai requisiti per la partecipazione saranno pubblicate sul sito di Ateneo. La prova si svolgerà entro le prime settimane del mese di settembre presso la sede del Centro Direzionale dell'Università, Isola C4, Napoli. Per l'accesso al test occorre:
- essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo;
- effettuare la pre-immatricolazione, sulla base delle indicazioni fornite nella sezione del sito web di ateneo già indicato in precedenza.
Il test ha lo scopo di consentire una valutazione della preparazione iniziale e delle attitudini dello studente e si articola in 20 domande a risposta multipla. La graduatoria di merito per l'accesso al corso verrà formulata considerando:
- il punteggio ottenuto al test,
- ulteriori titoli come dettagliato nel bando.
A parità di punteggio complessivo sarà prevalente il voto del diploma di scuola secondaria superiore e, a parità di quest'ultimo, sarà scelto il candidato più giovane. Per gli studenti collocati utilmente in graduatoria, ma che abbiano ottenuto al test un punteggio inferiore alla votazione minima stabilita nel bando, si prevede l'assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che gli studenti dovranno assolvere seguendo dei precorsi che inizieranno a valle del test e prima dell'inizio delle attività didattiche del primo semestre. L'ammissione al primo anno del Corso di Studio in "Conduzione del Mezzo Navale", avverrà per coloro che hanno superato la prova selettiva e secondo l'ordine della graduatoria determinata dall'esito della stessa.
Gli studenti ammessi potranno sostenere esami di profitto solo se avranno prima assolto gli Obblighi Formativi Aggiuntivi, previo superamento di un apposito test di recupero che il Consiglio di Studi organizza a partire da ottobre a dicembre con cadenza mensile. Il Manifesto degli Studi del corso di laurea, così come i calendari e gli orari delle attività formative e degli esami di profitto saranno resi disponibili sul sito web del Dipartimento di Scienze e Tecnologie http://www.scienzeetecnologie.uniparthenope.it/
Orientamento
L'ufficio Servizi di Orientamento e Tutorato persegue l'obiettivo di supportare gli studenti ad impostare in modo ottimale il proprio percorso formativo, dal passaggio dalla Scuola media superiore all'Università fino all'ingresso nel mondo del lavoro. Esso, infatti, si propone di operare in stretto contatto con i docenti, le strutture universitarie, gli enti territoriali e nazionali, le imprese e gli ambienti di lavoro, attivando e coordinando una serie di interventi diretti ad assistere gli studenti lungo tutto il loro percorso formativo, culturale e professionale.
In particolare, il servizio di orientamento pre-universitario (ex-ante) offre attività di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e sui relativi sbocchi professionali per una consapevole scelta universitaria. Sulla base di tali attività i servizi che si pongono in essere riguardano la divulgazione delle informazioni, il coordinamento tra scuole medie superiori ed università e l'accoglienza.
Divulgazione delle informazioni
• distribuzione di materiale informativo a studenti e alle diverse scuole dell'area di gravitazione dell'Ateneo;
• attività di "front office" svolte mediante colloqui con gruppi di studenti, seminari sul tema e giornate di presentazione dell'Ateneo;
• partecipazione alle principali manifestazioni nazionali sull'orientamento, a saloni e fiere per gli studenti, organizzate prevalentemente sul territorio del bacino di utenza, con propri stand (distribuzione di volantini e/o opuscoli pubblicitari, manifesti, guide, filmati di presentazione dell'Ateneo e dei Dipartimenti, consultazione dei siti web e così via) ed i docenti delegati dai singoli dipartimenti;
• seminari, incontri e giornate di presentazione dell'Ateneo e delle sue funzioni, in genere ed in particolare di orientamento, con panoramica sull'offerta didattica (incentivi agli studi, collaborazioni, programmi e corsi di vario livello) e gli sbocchi occupazionali per le scuole medie superiori;
• visite guidate delle strutture universitarie;
• partecipazione alle manifestazioni pubbliche (Futuro Remoto, NauticSud) con strumentazione laboratoriale (Simulatore Navale, Correntometri, Sonde CTD e altre strumentazioni) e con esperimenti scientifici per la diffusione al grande pubblico delle attività didattiche e di ricerca sviluppate presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie che sono direttamente connesse con il corso di studi.
Coordinamento scuole/università
• collegamento e collaborazione con strutture centrali e periferiche della Pubblica Istruzione e con i singoli istituti scolastici, su richiesta specifica delle scuole e su programmi mirati, nonché con le Sovrintendenze Scolastiche, con Enti pubblici e privati e con Centri di servizi che si occupano di orientamento formativo e professionale per i giovani;
• azioni formative per gli insegnanti e seminari per i delegati per l'orientamento;
• supporto e scambio di informazioni con gli insegnanti per meglio individuare le attitudini dei maturandi e poterli così meglio indirizzare;
• attività di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", sulle modalità di accesso e sui relativi sbocchi professionali, la quale viene svolta attraverso la distribuzione di materiale informativo agli studenti delle ultime classi delle scuole medie superiori; organizzazione di pre-corsi, gratuiti, nel mese di settembre presso la sede del Dipartimento di Scienze e Tecnologie.
Accoglienza
• giornate di presentazione con informazioni (documentarie ed audiovisive) mirate e distribuzione e/o invio di materiale informativo;
• attività di consulenza agli studenti impegnati nella scelta del corso di studi universitario, riguardante informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", sulle modalità di accesso e sui relativi sbocchi professionali;
• elaborazione di percorsi personalizzati per l'apprendimento delle modalità di autorientamento, per il potenziamento e l'esplicitazione delle capacità di comprensione e analisi del proprio ambiente sociale, culturale ed economico, ai fini di una proficua interazione con esso.
L'orientamento e tutorato in itinere vengono svolti attraverso i servizi erogati sia dall'ufficio Orientamento e Tutorato di Ateneo, che persegue l'obiettivo di supportare gli studenti ad impostare in modo ottimale il proprio percorso formativo, dal passaggio dalla scuola media superiore all'università fino all'ingresso nel mondo del lavoro, ma anche dai tutor dei corsi di studi del Dipartimento di Scienze e Tecnologie e dal referente all'orientamento del Dipartimento. Si vuole, quindi, assistere gli studenti lungo tutto il percorso di studi, rendendoli partecipi del processo formativo, rimuovendo gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi e promuovendo iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli, anche al fine di ridurre il numero degli abbandoni e l'eccessivo prolungamento degli studi.
Il servizio di orientamento e tutorato in itinere offre informativa, supporto ed assistenza a tutti gli studenti iscritti all'Ateneo, diversificata secondo le varie necessità dell'utenza ed adeguata al variare dei bisogni che man mano si presentano. In particolare, i servizi posti in essere riguardano la divulgazione delle informazioni nonché l'accoglienza, il supporto e il tutorato.
Divulgazione delle informazioni
• pubblicazione di materiale informativo d'Ateneo;
• attività di informazione e supporto per gli studenti stranieri in materia di ricerca di alloggio, servizi cittadini (banca, assistenza sanitaria, posta e simili), mense, tempo libero e così via;
• promozione e sostegno delle attività organizzate dall'ente preposto per il diritto allo studio (ADISU) nell'ambito delle convenzioni sui servizi ed delle attività sportive e culturali;
• consulenza agli studenti, mediante colloqui individuali e/o di gruppo, per la preparazione di piani di studio e per problematiche riguardanti le propedeuticità, le modalità di frequenza ai corsi e alle esercitazioni;
• informazioni generali e consulenza sull'iter per il disbrigo di pratiche amministrative, per aiuti finanziari e servizi, per programmi di mobilità internazionale per incentivi e per borse di studio;
• attività di informazione e di coordinamento dei tirocini.
Accoglienza, Supporto e Tutorato:
• attività di supporto nello studio per migliorare la qualità dell'apprendimento, anche mediante corsi sulle metodologie di studio, e per favorire i rapporti con i docenti;
• valutazione delle capacità acquisite nel percorso di studi, nonché informazione e monitoraggio per gli organi accademici sui percorsi di studio in relazione ai fenomeni di abbandono e di prolungamento degli studi;
• affiancamento individuale per favorire l'inserimento e/o il superamento di problemi legati alla vita universitaria e per aiutare gli studenti che incontrano difficoltà o provano disagio;
• tirocini formativi e corsi (ad esempio, di lingue, di aggiornamento e formazione di base in matematica ed informatica) per integrare le competenze specialistiche di settore;
• borse di collaborazione annuale (ad esempio part-time) rivolte agli studenti per il funzionamento di strutture didattiche integrate e la messa a punto e la gestione di servizi destinati agli studenti.
Per tutte le eventuali difficoltà didattiche che incontrano nel loro percorso di studi il servizio di tutoraggio in Itinere relativo al Corso di Laurea in Conduzione del mezzo navale gli studenti possono fare riferimento ai seguenti docenti (durante l'orario di ricevimento, che è tra le informazioni indicate alla voce Manifesto degli Studi):
- Prof. Vincenzo Piscopo per gli studenti del primo anno;
- Prof. Salvatore Gaglione per gli studenti del secondo e terzo anno che scelgono il Curriculum Coperta;
- Prof. Alessandro Mauro per gli studenti del secondo e terzo anno che scelgono il Curriculum Macchina.
Per problematiche che riguardano l'organizzazione del Corso di Studi, l'orario delle lezioni o le sedute di esame, gli studenti devono fare riferimento al Coordinatore del Corso di Studio. Le segnalazioni di eventuali violazioni del regolamento didattico, del regolamento di disciplina, o del codice etico devono essere inoltrate in forma scritta non anonima oppure in modalità di colloquio diretto al Coordinatore del Corso di Studio.
Questo servizio è erogato dall'Ufficio Placement di Ateneo e dal CCD del CdS in Conduzione del mezzo navale. Inoltre, l'Ateneo fa parte del Consorzio Almalaurea (http://www.almalaurea.it/). Il CdS, attraverso la sua rete di aziende convenzionate per i tirocini e/o di aziende con cui sono stati sviluppati o sono in atto attività congiunte di ricerca industriale, provvede a fornire una interfaccia diretta tra laureati e aziende.
Prova finale
La prova finale consiste nell'elaborazione, presentazione e discussione di un'attività svolta in modo autonomo dall'allievo, con riferimento all'attività di tirocinio a bordo in qualità di Allievo Ufficiale di Coperta o di Macchina. La prova ha anche lo scopo di migliorare le capacità comunicative del laureato sia in forma scritta che in forma orale. Tale attività sarà svolta durante il periodo di tirocinio.
Tirocini
A partire dal secondo semestre del secondo anno del corso di laurea lo studente è tenuto a svolgere un tirocinio di durata annuale in qualità di Allievo Ufficiale di Coperta o di Macchina a bordo di navi mercantili. Per ciascun tirocinante sono previsti un tutor a bordo responsabile della guida dell'allievo ed un tutor accademico. Le attività di tirocinio sono volte all'acquisizione di competenze tecnico/pratiche in accordo con lo spirito delle lauree ad orientamento professionale e le normative vigenti. L’inizio delle attività di tirocinio può essere diverso per gli studenti già in possesso del titolo di Allievo Ufficiale di Coperta o di Macchina.
Il tirocinio si conclude con la predisposizione da parte dello studente di una relazione scritta approvata dai due tutor in cui vengono elencate ed illustrate le attività svolte. L'approvazione della relazione da parte dei tutor, opportunamente vidimata, costituisce la modalità di acquisizione dei crediti previsti per l'attività di tirocinio
nell'ordinamento del Corso di Laurea. Il tutor aziendale provvede a valutare l'attività di tirocinio svolta ma non è prevista una votazione che influisca sul voto di laurea.