- Didattica
- SCIENZE BIOLOGICHE
SCIENZE BIOLOGICHE
http://www.scienzeetecnologie.uniparthenope.it/
Il cds in breve
Il corso di laurea triennale in Scienze Biologiche dell'Università Parthenope si propone l'obiettivo di preparare laureati che abbiano una conoscenza di base nei diversi ambiti gerarchici delle scienze della vita, dai sistemi macromolecolari e cellulari ai sistemi ecologici, passando per la microbiologia, la biologia e la fisiologia sia vegetale sia animale, il tutto insieme a sufficienti elementi conoscitivi di discipline scientifiche di base, come matematica, fisica e chimica, che forniscono strumenti culturali indispensabili per un corretto approccio alle scienze della vita.
Gli insegnamenti a scelta consentono allo studente di approfondire meglio le conoscenze in settori specifici della biologia, al fine di ottenere una preparazione più professionalizzante ed eventualmente propedeutica all'ingresso in un corso di laurea magistrale.
Il corso si propone di preparare, attraverso specifiche attività di laboratorio e in aula, una figura di laureato che abbia acquisito conoscenze pratiche di base sulle metodologie e tecniche inerenti ai principali campi di indagine biologica.
Attività obbligatorie di tirocinio e stage presso aziende o strutture pubbliche consentono inoltre allo studente una prima esperienza nel mondo lavorativo.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche, rappresentativo della formazione triennale di base, è tipicamente caratterizzato da un approccio multidisciplinare, in cui le attività formative di base prevedono discipline
propedeutiche, come Matematica, Fisica e Chimica. Tale corso fornisce il substrato culturale e gli strumenti per sviluppare le materie biologiche, sia di base che caratterizzanti. Le discipline comprese nelle attività caratterizzanti
e nelle attività affini e integrative, pur prevedendo un solido nucleo a carattere generale, avranno un orientamento "biologico-ambientale", che contemperi, accanto a discipline di tipo ecologico, microbiologico, zoologico e botanico, alcune discipline della chimica ambientale, nonché la possibilità di potersi accostare a discipline originali e innovative, come ad esempio l'astrobiologia.
I laureati della classe saranno preparati a svolgere attività professionali nell'ambito dei settori biologici di competenza, avendo acquisito una buona conoscenza del metodo scientifico di indagine, sia di laboratorio che di campo, e una cultura generale negli ambiti principali della biologia.
Competenze attese
I laureati in Scienze Biologiche avranno conoscenze e capacità di comprensione nel campo degli studi biologici, ad un livello che, fondato su adeguate basi di istruzione secondaria, sia caratterizzato dall'uso di libri di testo avanzati, anche in lingua inglese, ed includa anche la conoscenza di alcuni temi d'avanguardia nell'ambito dell'organizzazione gerarchica del vivente dalle cellule agli organismi.
L'impostazione generale del corso di studio, fondata sul rigore metodologico proprio delle materie scientifiche, induce lo studente a maturare, anche grazie ad un tempo congruo di studio personale, competenze e capacità di comprensione tali da includere nel proprio bagaglio di conoscenze anche aspetti innovativi della biologia.
Il test di accesso rappresenta una prima valutazione del grado di maturità dello studente in rapporto al percorso che dovrà compiere.Il rigore logico delle lezioni teoriche, che richiedono comunque un personale percorso di approfondimento, e gli eventuali elaborati personali, richiesti nell'ambito di numerosi insegnamenti, forniscono allo studente ulteriori strumenti per ampliare ed affinare la propria capacità di comprensione.
Il breve percorso sperimentale o l'analisi critica di lavori scientifici su tematiche specifiche, richiesti per la preparazione della prova finale, costituiscono un ulteriore completamento delle attività volte a migliorare le capacità di conoscenza e comprensione.
I laureati in Scienze Biologiche saranno capaci di applicare le loro conoscenze sulle diverse matrici biologiche, comprendendo e risolvendo problemi anche nell'ambito di contesti interdisciplinari più ampi.
Inoltre saranno capaci di dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, possedendo competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni sulle scienze della vita, sia per risolvere problematiche nel proprio ambito di studi.
A tale scopo importante funzione nell'ambito del percorso formativo hanno le attività di laboratorio previste per numerosi insegnamenti. L'esigenza di rendere tali attività formative funzionali ad una solida preparazione biologica fa sì che , nell'ambito di tali insegnamenti, alle nozioni teoriche sia strettamente associato lo svolgimento di esempi applicativi, utili a sollecitare la partecipazione attiva degli studenti e la rielaborazione critica delle conoscenze.
Assume comunque particolare rilievo la fase di approfondimento e rielaborazione autonoma delle conoscenze, demandata all'impegno personale dello studente e funzionale al pieno consolidamento delle basi culturali a fondamento di una formazione più propriamente professionalizzante.
Le modalità di verifica saranno attuate attraverso test intercorso, anche utilizzando piattaforme e-Learning, e valutazioni finali con colloqui orali e/o prove scritte.
Matrice di coerenza
Nel documento allegato alla Sezione B1 è presente la "Matrice di coerenza" tra obiettivi formativi e insegnamenti erogati.
...
Sbocchi occupazionali
Il laureato in Scienze Biologiche svolge attività tecnico-operative e professionali di supporto nel campo della biologia degli organismi animali e vegetali e dei microrganismi (aspetti morfologici/funzionali, chimici/biochimici, fisiologici, cellulari/molecolari, evoluzionistici, ecologico-ambientali; meccanismi relativi a riproduzione, sviluppo ed ereditarietà; rapporti tra organismi viventi; fattori ambientali e antropici che ne influenzano la sopravvivenza).
Nella programmazione dell’offerta formativa, il Consiglio di Scienze Biologiche ha tenuto conto delle possibili funzioni in un contesto occupazionale degli iscritti alla sezione B (junior) dell'Albo professionale dell'Ordine dei biologi, a cui i laureati in Scienze Biologiche possono accedere dopo aver superato l’esame di stato per l’abilitazione alla professione. Il Consiglio di Scienze Biologiche si è basato su quanto proposto a livello nazionale in maniera coordinata dal CBUI e su quanto emerso nella realtà locale grazie alle riunioni periodiche del Comitato di Indirizzo del Consiglio.
Il laureato in Scienze Biologiche ha acquisito competenze sintetizzabili come segue: competenze e abilità operative e applicative in ambito biologico, con particolare riferimento a procedure tecniche di analisi biologiche e strumentali ad ampio spettro, sia finalizzate ad attività di ricerca sia di monitoraggio e di controllo; capacità di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;possesso di competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, inclusa la capacità di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, per lo scambio di informazioni generali nell'ambito specifico di competenza; possesso degli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Il laureato in Scienze Biologiche dell’Università di Napoli Parthenope è in grado di inserirsi nel mondo del lavoro in qualità di dipendente di enti pubblici o privati o come libero professionista in diversi ambiti di applicazione delle discipline biologiche, come ad esempio: laboratori di ricerca di base ed applicata in diversi campi della biologia; laboratori di igiene e profilassi; laboratori di analisi chimiche, biologiche e microbiologiche; musei di storia naturale, orti botanici, parchi o riserve naturali e altre aree protette; agenzie pubbliche per il monitoraggio della qualità ambientale. L’accesso ai successivi percorsi di studio della classe LM-6 può rappresentare una ulteriore possibilità di approfondimento della formazione nelle discipline biologiche.
- Tecnici di laboratorio biochimico - 3.2.2.3.1
- Tecnici dei prodotti alimentari - 3.2.2.3.2
- Tecnici di laboratorio veterinario - 3.2.2.3.3
Requisiti di ammissione
Per affrontare con profitto il Corso di Laurea in Scienze Biologiche si richiede il possesso di conoscenze scientifiche di base, di capacità di comprensione verbale e di attitudine ad un approccio metodologico.
In particolare, sono richieste le conoscenze di base di Matematica, Fisica, Chimica e Biologia, che risultano dall'intersezione degli attuali programmi Ministeriali delle Scuole Medie Superiori italiane.
Tali conoscenze vengono valutate attraverso un test di valutazione obbligatorio. Il test non è selettivo per l'immatricolazione, ma può evidenziare la necessità di frequentare obbligatoriamente dei pre-corsi, erogati all'uopo, per il recupero degli obblighi formativi aggiuntivi.
Schede individuali predisposte dal Presidente del Corso di Studi, interpellato il Consiglio del Corso di Studi, indicano allo studente in modo dettagliato i vari aspetti della fase di verifica delle conoscenze in ingresso e degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi, che possono prevedere la frequenza obbligatoria di pre-corsi o l'espletamento di colloqui integrativi su specifiche materie d'insegnamento.
Modalità di ammissione
L'immatricolazione al Corso di Laurea in Scienze Biologiche è libera fino alla saturazione della coorte di 150 studenti, per tutti coloro che, in possesso di diploma di scuola secondaria superiore, hanno effettuato una pre-immatricolazione on-line che in seguito andrà perfezionata. E' tuttavia necessario partecipare al Test valutativo obbligatorio, che si svolgerà entro le prime due settimane del mese di Settembre presso la sede del Centro Direzionale, Isola C4.
Il bando che precisa dettagliatamente le modalità di ammissione viene pubblicato sul sito web dell'Ateneo e sul sito web del CdS nel mese di luglio.
Di seguito, una sintesi della procedura di iscrizione al CdS.
Il Test ha lo scopo di consentire una valutazione della preparazione iniziale e delle attitudini dello studente. Il Test, della durata di 30 minuti, si articola in 15 domande a risposta multipla, delle quali 10 di cultura generale e 5 di argomento biologico.
Il Test è superato se si consegue il punteggio minimo indicato nel bando e dà luogo a una graduatoria secondo il punteggio riportato.
Gli studenti che superano il test possono immatricolarsi entro una settimana dalla pubblicazione della graduatoria. Se non verrà raggiunta la quota prevista di 150 immatricolati, dopo tale scadenza vi sarà uno scorrimento della graduatoria. La graduatoria scorrerà fino al raggiungimento della quota di 150 immatricolati.
Gli studenti che risulteranno immatricolati con un punteggio pari o inferiore a 4/15 risposte esatte dovranno obbligatoriamente frequentare i pre-corsi, che inizieranno entro la terza settimana del mese di settembre, e superare il test di valutazione finale. Se detti studenti non parteciperanno ai pre-corsi, potranno iscriversi al II anno di corso solo se entro il 30 settembre dell'anno successivo a quello di immatricolazione avranno acquisito almeno 12 CFU tra quelli previsti al I anno di corso, recuperando in tal modo l'OFA.
Orientamento
L'orientamento in ingresso viene effettuato dal Centro Orientamento e Tutorato di Ateneo (COT) attraverso materiale illustrativo distribuito nelle scuole e nell'ambito di eventi organizzati allo scopo. Docenti del Corso di Studi illustrano il percorso, gli obiettivi formativi e le strutture, partecipando agli eventi organizzati dal COT, sia presso le diverse scuole superiori cittadine e della provincia, sia accogliendo gli studenti in sede con iniziative "Open day", durante le quali gli studenti delle scuole medie superiori compiono visite guidate nelle strutture dipartimentali e nei laboratori didattici e di ricerca.
I docenti sono impegnati nell'orientamento e tutorato in itinere con procedure diverse a seconda delle diverse fasi del corso di studi e dei periodi dell'anno accademico:
- esercitazioni e prove di verifica vengono distribuite durante i corsi d'insegnamento;
- tutte le comunicazioni (orari di ricevimento studenti per consigli e chiarimenti sugli insegnamenti, date degli appelli d'esame ecc.) ed il materiale didattico vengono pubblicati sul sito e-learning;
- gli elaborati finali hanno sempre un tutor interno ma possono anche essere attivate collaborazioni con co-tutor esterni.
L'orientamento e tutoraggio in itinere viene inoltre svolto da dottorandi e studenti dell'ultimo anno che abbiano superato un apposito bando di selezione. Si tratta di attività svolte da studenti più esperti, in un clima più informale e confidenziale, che spesso possono risultare particolarmente efficaci.
L'accompagnamento al mondo del lavoro è a cura del Centro Orientamento e Tutorato, - Ufficio placement di Ateneo, col quale il Corso di Studi interagisce costantemente per implementare le varie iniziative messe in atto dallo stesso (cfr. pdf inserito).
L'Ateneo, inoltre, fa parte del Consorzio Almalaurea ( http://www.almalaurea.it/ ).
Prova finale
La Prova Finale consiste nella stesura, su supporto cartaceo ed informatico, di un breve elaborato (complessivamente non più di 40 pagine) e di una esposizione orale con discussione davanti alla Commissione di laurea. Dopo avere acquisito almeno 150 CFU, lo studente concorda un argomento con un docente del Corso di Studio (Relatore) che sovrintende alla stesura dell'elaborato. È prevista la presenza anche di un secondo Relatore esterno.
L'argomento dell'elaborato dovrà riguardare una delle discipline contemplate dal Piano di studio dello studente, anche se il relativo esame ancora non sia stato superato. Detto esame dovrà però risultare superato prima della discussione della Prova Finale.
Lo studente presenta al Presidente del Corso di Studio una domanda compilata, controfirmata dal docente Relatore, allegando il Piano di studio con l'indicazione degli esami sostenuti e quelli da sostenere.
Tale domanda, una volta firmata dal Presidente del corso di Studio, dovrà essere consegnata in originale alla Segreteria Didattica. Lo studente riceverà
due copie, una da consegnare al Relatore ed una personale. La prenotazione per la Seduta di laurea viene effettuata presso la Segreteria Studenti secondo i tempi e le modalità da questa stabiliti. All'atto della prenotazione lo studente dovrà consegnare la documentazione di rito.
Tirocini
L'attività di tirocinio e di stage presso strutture esterne è obbligatorio per chi si iscrive al Corso di studi. Per tale attività viene assegnato allo studente un docente interno con funzione di tutor, che ha la responsabilità dello svolgimento del tirocinio insieme ad un tutor assegnato dalla struttura ospitante.
In questo modo lo studente fin dall'inizio della sua attività viene affiancato da due tutor, uno interno ed uno esterno all'ateneo.
L'attività viene registrata a cura dello studente su di un apposito "Libretto di tirocinio" che sarà validato dai due tutors.
Oltre al "Libretto", al termine dell'attività lo studente dovrà presentare un rapporto sulle attività svolte, controfirmato dal docente responsabile, mentre il tutor della struttura ospitante attesta la frequenza ed esprime un giudizio qualitativo (sufficiente, discreto, buono, ottimo) sull'attività dello studente.
Mobilità internazionale
Il servizio è erogato dall'Ufficio Affari Generali di Ateneo.
Per quanto riguarda il programma ERASMUS, esiste un apposito ufficio di Ateneo preposto.
Il CdS in Scienze Biologiche ha un docente di riferimento per iniziative ERASMUS e di internazionalizzazione (prof. Franzese), che ha anche funzioni di tutoraggio e di collegamento con gli Uffici di Ateneo.
Nell'ambito del corso di studi vengono organizzate attività seminariali e di campo che vengono valutate assegnando, a seconda della durata e dell'impegno, un certo numero di CFU previsti per ulteriori conoscenze formative.Per tutte queste attività è importante il supporto dell'A.Di.S.U, sia in termini di logistica, sia di copertura finanziaria.
Vengono organizzati seminari invitando personalità del mondo scientifico e delle organizzazioni del lavoro. Per queste attività frontali è previsto 1 CFU ogni 8 ore .
Vengo organizzate escursioni sul campo, guidate da docenti, in aree naturali protette.
Dal 2010 è attiva una scuola estiva di biologia marina, condotta da docenti del corso di laurea, presso l'area marina protetta di Punta Campanella. Per le attività di campo è previsto 1 CFU ogni 25 ore.