- Didattica
- ECONOMIA E MANAGEMENT
ECONOMIA E MANAGEMENT
Il cds in breve
Il Corso di Studio in "Economia e Management" intende offrire una solida base conoscitiva relativa a distinte aree disciplinari, in particolare nelle discipline economiche, aziendali, statistico-matematiche, giuridiche e linguistiche, che consentono di eseguire e condurre, in sinergia, analisi, valutazioni, ricerche e studi su temi di natura economico-finanziaria, aziendale, gestionale ed organizzativa.
Il percorso mira a formare laureati in grado di affrontare i temi aziendali con solide competenze di carattere economico generale. Queste competenze consentono di analizzare e comprendere il contesto macroeconomico, microeconomico e di politica economica in cui le aziende operano. In particolare, i laureati acquisiscono la capacità di individuare, valutare ed applicare strategie volte a contribuire al miglioramento, allo sviluppo delle performance di imprese, intermediari e organizzazioni, utilizzando, in modo coordinato, da un lato, le conoscenze di carattere economico generale e aziendale e, dall'altro, come supporto, i metodi di analisi matematico-statistici e le nozioni di carattere giuridico acquisite.
L'articolazione del percorso formativo consente, pertanto, di acquisire, in modo organico e coordinato, conoscenze e competenze afferenti ad ambiti disciplinari complementari per sviluppare nello studente un'autonoma capacità di analisi e di giudizio per gli sbocchi occupazionali previsti (contabili; tecnici della gestione finanziaria e del lavoro bancario; agenti di borsa e cambio e tecnici dell'intermediazione; tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi) e nei contesti di lavoro privilegiati per i laureati in "Economia e Management" (istituti di credito, società di consulenza finanziaria, società di consulenza economica, strategica, gestionale, amministrativo-contabile, assicurazioni, imprese commerciali e di produzione - in particolare per piccole e medie imprese -, uffici e studi, enti di ricerca e di analisi economica nazionali ed internazionali, pubbliche amministrazioni).
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il Corso di Studio in "Economia e Management" si propone di fornire agli studenti una solida e coordinata base conoscitiva nelle discipline economico-finanziarie, aziendali, statistico-matematiche, giuridiche e linguistiche, che consentano di eseguire e condurre analisi, valutazioni, ricerche e studi su questioni di natura economica generale e manageriale, anche con attenzione (non esclusiva) ai temi finanziari ed organizzativi.
Il CdS si propone l'obiettivo di formare laureati con competenze in ambiti economici e aziendali e, dunque, con la capacità di individuare, valutare ed applicare strategie volte a contribuire al miglioramento, allo sviluppo delle performance di imprese, intermediari e organizzazioni, utilizzando principalmente, in modo coordinato, le nozioni di carattere economico generale, aziendale e, come supporto, le nozioni di carattere scientifico-matematico, giuridico ed affini acquisite. È questo un obiettivo formativo caratterizzante il CdS in "Economia e Management", in quanto il percorso mira a formare laureati che hanno acquisito gli strumenti metodologici e analitici necessari per comprendere gli elementi dello scenario competitivo di riferimento (a livello di dinamiche economiche e settoriali), per analizzare la performance economica, finanziaria e organizzativa delle imprese, nonché per delineare e valutare le strategie di miglioramento delle performance.
Gli insegnamenti previsti nel percorso di studio in "Economia e management" sono suddivisi nelle seguenti aree disciplinari:
- economico-finanziaria: gli insegnamenti di quest'area disciplinare mirano all'acquisizione di concetti, principi e metodi riguardanti la micro e la macroeconomia, le forme di mercato, le relazioni tra imprese, la politica monetaria e la politica fiscale, la prospettiva europea della politica economica, l'analisi dell'attività economica e l'intervento della politica economica, lo studio dell'economia applicata e l'apprendimento dei principi del funzionamento degli intermediari finanziari.
- aziendale: gli insegnamenti di quest'area disciplinare mirano all'acquisizione di concetti, principi e metodi riguardanti i fondamenti di economia aziendale e le misure economiche d'azienda, le finalità e la gestione strategica dell'impresa, i principi dell'organizzazione aziendale, con un particolare focus sulle PMI e sulle aziende agroalimentari, i caratteri costitutivi della funzionalità economica delle imprese, la struttura dei servizi di investimento, la consulenza finanziaria.
- matematico-statistica: gli insegnamenti di quest'area disciplinare mirano all'acquisizione di concetti, principi e metodi riguardanti i principi di matematica applicabili in ambito economico-aziendale, l'analisi dei dati ed un approfondimento sui metodi matematico-statistici per le applicazioni economiche ed aziendali.
- giuridica: gli insegnamenti di quest'area disciplinare mirano all'acquisizione di concetti, principi e metodi riguardanti il diritto pubblico, il diritto privato e il diritto commerciale.
- linguistica: i due insegnamenti di lingua straniera intendono fornire gli strumenti adeguati per una comunicazione corretta e fluida in forma sia scritta sia orale, offrendo un particolare focus sulla comunicazione negli ambiti professionali di natura economico-aziendale.
A questi insegnamenti, erogati come lezioni frontali, esercitazioni ed offerti in modalità blended su piattaforma e-learning (moodle), si aggiunge n. 1 abilità, che mira al perfezionamento delle conoscenze e competenze informatiche degli studenti.
Competenze attese
Lo studio delle discipline di area economica è disegnato per consentire al laureato in "Economia e Management" di comprendere il comportamento di consumatori e imprese, il funzionamento dei mercati concorrenziali e non, le nozioni di equilibrio in ambito micro e macroeconomico, nonché i c.d. fallimenti del mercato e le nozioni di politica economica.
La formazione si declina, inoltre, con attenzione alla conoscenza degli obiettivi, strumenti e problematiche di politica economica (attuali e di lungo periodo), delle tecniche di analisi dell'economia applicata ai temi economici ed aziendali, dell'uso delle risorse e sostenibilità ambientale, economica e sociale dello sviluppo economico e del funzionamento di specifici mercati e settori.
Le capacità applicative riguardano l'analisi della domanda e dell'offerta, la risoluzione di problemi di scelta ottima di consumatori e piccole e medie imprese, la valutazione degli esiti di mercato legati all'interazione strategica tra soggetti e/imprese, la comprensione e l'interpretazione di documenti e report su temi economici, la valutazione di problematiche di rilevanza micro e macroeconomica, applicando i modelli teorici appresi.
Parimenti, il laureato saprà analizzare in modo critico le motivazioni teoriche e istituzionali dell'intervento pubblico nell'economia, analizzare e interpretare il funzionamento e l'impatto delle politiche economiche (monetaria, fiscale, industriale), nonché utilizzare software statistico-econometrici per le analisi applicate (modello lineare, analisi dei parametri di un modello, interpretazione economica).
...
Lo studio delle discipline di area aziendale consente di conoscere e comprendere la realtà aziendale: l'efficienza, l'efficacia, l'economicità e l'equilibrio economico, le rilevazioni contabili e di bilancio, i principi e i criteri nei modelli di valutazione e pricing degli strumenti finanziari, i principi e i criteri nella valutazione dei modelli di marketing, i principi e i criteri di gestione strategica ed operativa delle imprese, le determinanti del vantaggio competitivo, i caratteri costitutivi della funzionalità economica delle imprese di assicurazione, gli aspetti giuridico-finanziari dei contratti ed il comportamento delle persone nelle organizzazioni, le strutture e i processi organizzativi.
I laureati avranno la capacità di: definire i confini del fenomeno aziendale, valutare obiettivi e schemi di governo strategico e di funzionamento operativo, redigere le scritture contabili relative alle diverse operazioni aziendali e alla costruzione del bilancio di esercizio, valutare le voci di bilancio e predisporre il bilancio d'esercizio in conformità con le disposizioni giuscontabili, interpretare report economico-finanziari, aziendali ed istituzionali, analizzare l'ambiente competitivo e le attività della catena del valore (primarie e di supporto).
Avranno parimenti la capacità di: individuare le fonti del vantaggio competitivo e valutare le strategie; interpretare documenti, organigrammi, report utilizzati nelle organizzazioni per l'analisi e la progettazione organizzativa; illustrare il funzionamento degli strumenti finanziari (investimento e finanziamento); collaborare alla relazione tra clienti ed intermediari; valutare un contratto di assicurazione (oneri, premi, liquidazione sinistri); valutare scelte strategiche in ambito di marketing-comunicazione; valutare i profili di equilibrio economico-finanziario degli attori del sistema finanziario; leggere e interpretare bilanci di imprese - in particolare delle piccole e medie imprese - e enti.
...
Lo studio delle materie dell'area statistico-matematica è organizzato in modo da consentire allo studente di acquisire gli strumenti metodologici necessari per l'applicazione dei principi di matematica in ambito economico-aziendale e per l'analisi dei dati. L'insegnamento di "Introduzione alla matematica" consente allo studente di acquisire le conoscenze di base della materia e le tecniche di calcolo più idonee ad affrontare in modo adeguato lo studio delle discipline economiche e della statistica. Successivamente lo studente acquisisce, grazie agli insegnamenti di "Statistica per l'economia" e "Complementi di matematica per le decisioni", le idee fondamentali della statistica e della matematica per la lettura, l'elaborazione e l'interpretazione delle informazioni sui principali fenomeni economici.
Le conoscenze teoriche e pratiche consentiranno allo studente di sapere:
- applicare gli strumenti matematici necessari per l'approfondimento analitico delle materie economiche e aziendali;
- applicare la metodologia statistica a supporto delle decisioni aziendali (nelle diverse aree funzionali) e per l'analisi delle principali dinamiche economiche;
- scegliere e applicare i metodi matematici più appropriati a supporto dell'analisi di fenomeni economici in ambiti specifici;
- utilizzare gli strumenti statistico-matematici da applicare per la valutazione e la gestione dell'attività aziendale e per l'organizzazione e l'analisi dei dati.
Durante i corsi, lo svolgimento di esercizi relativi a problematiche economico-finanziarie e aziendali, eventualmente tramite il ricorso a software, consente di verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite. Questo approccio concorre a sviluppare nello studente un'autonoma capacità di valutazione e giudizio, anche critico, dei dati economici elaborati.
...
Il percorso di studio nell'area giuridica riguarda le nozioni fondamentali del diritto pubblico, del diritto privato e del diritto commerciale. Gli insegnamenti di "Diritto pubblico" e "Diritto privato" mirano a far acquisire allo studente gli strumenti conoscitivi del fenomeno giuridico (teoria generale del diritto, sistema delle fonti, struttura costituzionale dello Stato, norme che regolano i rapporti tra soggetti privati). L'insegnamento di "Diritto commerciale" consente di approfondire la disciplina giuridica dell'attività d'impresa e di società, esercitata da un imprenditore individuale o collettivo (società, consorzi, reti). L'insegnamento mira all'acquisizione dei concetti relativi ai singoli istituti giuridici e all'evoluzione dei mercati internazionali: un focus particolare è rivolto allo studio del diritto societario e dei principi generali di contabilità d'impresa.
Le conoscenze teoriche e pratiche consentiranno allo studente di sapere:
- utilizzare un appropriato linguaggio giuridico;
- porre in relazione la struttura e il funzionamento delle istituzioni nazionali con la realtà socio-economica europea;
- valutare le norme e i regolamenti vigenti sull'operatività dell'azienda;
- comprendere, interpretare e applicare le norme ai contesti concreti nei quali operano.
Per favorire lo sviluppo del senso critico e delle capacità di applicazione degli strumenti logico-analitici trattati nei corsi di ambito giuridico, sono previste diverse modalità: esercitazioni, discussioni di casi pratici, lettura e discussione di articoli di quotidiani e riviste specialistiche su argomenti attinenti alle problematiche teoriche affrontate durante i corsi e i seminari di approfondimento di specifici argomenti giuridici.
...
I percorsi di apprendimento dei due insegnamenti dell'area linguistica (lingua straniera e abilità linguistica) sono volti all'acquisizione di conoscenze finalizzate a una corretta comunicazione professionale e all'uso consapevole della lingua inglese e francese in ambiti professionali (economici, finanziari e aziendali). A partire da un approccio comunicativo fondato sull'interazione, lo studio e l'analisi di testi autentici sia orali sia scritti offrono spunti per rafforzare a livello teorico e pratico gli elementi di grammatica, sintassi e lessico, favorendo lo studio di aspetti linguistici tipici della lingua applicata in contesti professionali economico-aziendali. I processi comunicativi messi in atto consentono l'acquisizione dei principali meccanismi retorico-testuali dei generi tipici della comunicazione orale e scritta d'azienda, sviluppando la consapevolezza dei molteplici aspetti culturali che influenzano la comunicazione.
Particolare attenzione è posta anche alla traduzione specialistica da e verso la lingua straniera, nonché all'acquisizione della terminologia codificata dagli enti e dalle organizzazioni internazionali di riferimento dei settori oggetto di studio. Grazie all'utilizzo delle tecnologie informatiche per la didattica in lingua straniera e attraverso lezioni di didattica frontale, lavoro collaborativo, didattica laboratoriale ed esercitazioni pratiche, gli insegnamenti dell'area linguistica mirano ad una piena acquisizione del livello B1 del Quadro Comune di Riferimento del Consiglio d'Europa (insegnamento di abilità linguistica) ed eventualmente al raggiungimento del livello B2 (insegnamento di lingua straniera).
Le conoscenze teoriche e pratiche acquisite consentiranno allo studente di sapere:
- utilizzare la lingua straniera, inclusa la lingua di specialità, in maniera adeguata negli specifici contesti professionali;
- rilevare le principali caratteristiche dei testi specialistici delle aree economico-finanziarie e aziendali al fine di produrre testi corretti in lingua straniera;
- utilizzare le giuste strategie linguistiche nella traduzione da e verso la lingua straniera;
- comprendere globalmente testi orali le cui tematiche sono riconducibili all'ambito di studio;
- utilizzare le principali strutture linguistiche dell'argomentazione sia per l'esposizione orale sia per l'argomentazione scritta.
...
Sbocchi occupazionali
Il laureato può svolgere funzioni differenti che prevedono la capacità di i) eseguire e condurre analisi e valutazioni; ii) gestire l’operatività all'interno di aziende, enti ed organizzazioni; iii) predisporre ricerche e studi su questioni di natura economica, aziendale, finanziaria ed organizzativa; iv) preparare e/o commentare report.
In generale, il laureato è in possesso di competenze tali da consentirgli di preparare indicazioni e proposte su questioni di natura economica, aziendale, anche con attenzione agli aspetti contabili e finanziario-assicurativi.
In particolare, il laureato individua, valuta ed applica, strategie volte a contribuire al miglioramento, allo sviluppo delle perfomance di imprese, con una particolare attenzione a piccole e medie imprese, intermediari, organizzazioni, combinando il focus sul tema specifico con una visione globale delle interrelazioni e dei rapporti tra imprese, mercati, istituzioni e società.
Parimenti, il laureato ha la capacità di analizzare la situazione economico-finanziaria e il profilo di rischio di imprese, famiglie e organizzazioni, per orientarle nelle scelte di investimento finanziario e di finanziamento più adatte alle proprie esigenze, anche mettendole in relazione con banche e altri intermediari finanziari.
Il percorso di studio consente di acquisire conoscenze e competenze di strumenti economici, finanziari, gestionali, matematico-statistici e giuridici per sviluppare un’autonoma capacità di analisi e di giudizio per gli ambiti professionali previsti quali sbocchi occupazionali.
In particolare il laureato risulterà in possesso delle seguenti competenze:
- capacità di utilizzare i principali metodi di indagine propri delle scienze economiche, manageriali e scientifico-matematiche per condurre analisi, valutazioni, ricerche, anche con attenzione all'analisi di rischio-rendimento e all'analisi di merito creditizio;
- capacità di esaminare, interpretare e valutare le informazioni contabili per formulare pareri e proposte su questioni economico-finanziarie, aziendali, contabili, manageriali ed organizzative;
- capacità di analizzare e classificare le operazioni di gestione al fine di rilevarle contabilmente e di rappresentarle nei prospetti di bilancio;
- capacità di tenere la contabilità ed elaborare il bilancio di imprese;
- capacità di assistere gli specialisti nella rilevazione e nell'analisi dei dati finanziari e di investimento di piccole e medie imprese, organizzazioni e famiglie;
- capacità di conoscere e presentare le caratteristiche dei principali prodotti bancari (d’investimento e di finanziamento) e dei mercati monetari.
Il laureato potrà ricoprire distinte funzioni quali quella di contabile, tecnico della gestione finanziaria - che applica le proprie conoscenze e competenze in ambito operativo e in contesti di lavoro diversificati (imprese industriali, intermediari, imprese di servizi, enti pubblici e istituzioni) -, tecnico del lavoro bancario, tecnico dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi, e ancora di agente di borsa e cambio.
Tra gli sbocchi occupazionali si segnalano: istituti di credito, società di consulenza finanziaria, società di consulenza economica, strategica, gestionale, amministrativo-contabile (per piccole e medie imprese e altre istituzioni); assicurazioni; imprese commerciali e di produzione; uffici e studi; studi professionali; enti di ricerca e di analisi economica nazionali ed internazionali; pubbliche amministrazioni.
Il percorso offre, inoltre, come sbocchi occupazionali specifici i seguenti ambiti professionali: esperto contabile (albo fascia B), previo tirocinio ed esame di abilitazione; consulente finanziario, previo esame di abilitazione; revisore legale dei conti (cfr. d.lgs. 39/2010), previo tirocinio ed esame di abilitazione, con possibilità di svolgere la funzione di sindaco nelle società (cfr. d.lgs.139/2005).
- Contabili - 3.3.1.2.1
- Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi - 3.3.1.5.0
- Tecnici della gestione finanziaria - 3.3.2.1.0
- Tecnici del lavoro bancario - 3.3.2.2.0
- Agenti di borsa e cambio, tecnici dell’intermediazione titoli e professioni assimilate - 3.3.2.5.0
Requisiti di ammissione
Per quanto riguarda l’accesso al CdS in "Economia e Management", agli studenti sono richieste conoscenze logiche e matematiche (elementi di matematica, geometria), quali quelle acquisibili in un percorso formativo di istruzione secondaria di secondo grado, e conoscenze informatiche di base (funzionamento del personal computer e dei più diffusi programmi applicativi).
Anche per l’a.a. 2020-21, l’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" aderisce all’iniziativa dei test CISIA, erogati dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso, volti a verificare il possesso dei seguenti requisiti: 1) conoscenze matematiche di base; 2) capacità di comprensione verbale; 3) capacità logiche.
Il test prevede una sezione di conoscenza della lingua inglese che non rientra nel procedimento di valutazione, ma che è fortemente consigliata.
L’Ateneo organizza precorsi formativi nel mese di settembre che gli studenti possono frequentare per colmare eventuali lacune nella preparazione di base, con un test finale.
Modalità di ammissione
Per l'ammissione al CdS in "Economia e Management", così come per tutti i CdS dell'area economica dell'Ateneo "Parthenope", la verifica dell'iniziale preparazione dell'immatricolando è effettuata mediante il ricorso al Test On Line CISIA (TOLC), strumento di orientamento e valutazione volto ad accertare l'attitudine e la preparazione agli studi, erogato dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA). Pur non essendo obbligatorio, si tratta di un test fortemente consigliato poiché costituisce un momento fondamentale del processo di scelta consapevole del CdS. Pertanto, la partecipazione al test è incentivata e, in caso di superamento dello stesso, permetterà di iscriversi senza alcun vincolo e in una finestra temporale riservata (inizio agosto 2020). In caso contrario, sono assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da sanare come indicato di seguito.
Il TOLC si compone di tre moduli sui seguenti argomenti: i) conoscenze matematiche di base; ii) capacità di comprensione verbale; iii) capacità logiche. Il TOLC prevede anche una sezione di conoscenza della lingua inglese, che non rientra nel procedimento di valutazione finale. Il TOLC si considera superato se è raggiunto un punteggio totale di 10, ottenuto sommando il punteggio dei tre moduli e almeno 1,5 nel solo modulo in matematica.
I TOLC si svolgeranno nella sede dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" di Palazzo Pacanowski (via Generale Parisi 13), secondo una calendarizzazione che prevederà un TOLC al mese da febbraio a luglio e quattro date all'inizio del mese di settembre.
Il test, al quale possono iscriversi gli studenti che frequentano il IV o il V anno della scuola media superiore e i già diplomati, può essere ripetuto più di una volta (a distanza di 30 giorni) e verrà considerato il risultato dell'ultimo test sostenuto.
Gli studenti che supereranno il test TOLC potranno immatricolarsi al CdS in "Economia e Management" nel mese di agosto 2020. Nel periodo successivo e fino alla naturale scadenza dei termini di immatricolazione, ovvero fino alla data di raggiungimento della soglia di utenza sostenibile programmata, tutti gli studenti possono immatricolarsi anche senza previo superamento del TOLC.
Gli studenti che non hanno sostenuto o superato il TOLC dovranno nel corso del primo anno, soddisfare specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Gli OFA possono essere colmati:
a) superando i test TOLC previsti nel mese di settembre, con le stesse modalità di quelli del periodo febbraio-luglio;
b) superando il Test locale OFA gestito dall'Ateneo;
c) superando uno dei test TOLC programmati per il successivo anno accademico;
d) acquisendo almeno 18 CFU in verifiche di profitto di insegnamenti previsti al primo anno del CdS entro il mese di settembre 2021;
e) superando la prova di verifica dell'ultima settimana del mese di settembre del 2021, organizzata dalla Scuola interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza.
Il Test locale OFA, che si terrà nel mese di settembre 2020 presso la sede di Palazzo Pacanowski, verterà su argomenti di matematica di base (18 domande). Il Test locale OFA si considera superato raggiungendo un punteggio di almeno 9 punti (un punto, per ogni risposta esatta, zero punti in caso di omessa o errata risposta).
Per agevolare gli studenti nella preparazione al test sarà previsto nel mese di settembre 2020 un precorso di matematica. Il calendario delle lezioni sarà pubblicato sul sito dell'Ufficio Servizi Orientamento e Tutorato dell'Ateneo "Parthenope".
Le iscrizioni al precorso sono aperte nel mese di agosto 2020 e si effettuano sul portale studenti del sito di Ateneo.
Gli iscritti al precorso sono contestualmente iscritti anche al Test locale OFA, con l'eccezione di coloro che hanno sostenuto con esito positivo un TOLC per i quali tale test non è necessario.
Gli studenti che non si iscrivono al precorso possono sostenere il test locale OFA purché si iscrivano a tale prova sul portale studenti del sito di Ateneo. Le iscrizioni al test locale OFA sono aperte a inizio settembre 2020. Si precisa che lo studente che ha già sostenuto un TOLC con esito negativo deve, comunque, formalizzare l'iscrizione al test locale.
Fermo restando la procedura relativa ai test, sopra descritta, si precisa che per il CdS in "Economia e Management", come per tutti i CdS dell'area economica dell'Ateneo, il numero dei posti disponibili per l'immatricolazione/iscrizione al primo anno, che sarà reso noto con appositi avvisi pubblicati sul sito di Ateneo, è predeterminato. Pertanto, le immatricolazioni/iscrizioni al primo anno verranno accettate secondo l'ordine di consegna, alla Segreteria studenti, della relativa domanda. In particolare, al fine di garantire il rispetto del numero dei posti disponibili per l'iscrizione al primo anno di ciascun CdS farà fede la data e l'orario di presentazione della domanda di iscrizione presso la Segreteria studenti, che monitorerà il raggiungimento della soglia programmata per i singoli CdS. Raggiunta la soglia programmata non potranno essere accettate nuove iscrizioni e si procederà con Decreto Rettorale alla dichiarazione di chiusura della procedura di iscrizione per quel CdS. Lo studente che avesse provveduto al pagamento senza potersi iscrivere ad uno dei suddetti CdS potrà iscriversi presso altro CdS entro i rispettivi posti disponibili. Non saranno consentite deroghe in eccesso al numero di iscrizioni disponibili per ciascun Corso.
Orientamento
Le attività di orientamento in ingresso sono organizzate e coordinate dall'Ufficio Servizi di Orientamento e Tutorato (SOT), sotto responsabilità del Prorettore all'Orientamento e Placement, Prof.ssa Francesca Perla, con l’attiva partecipazione, nell'organizzazione e nella realizzazione, del Dipartimento di Studi Economici e Giuridici.
Il SOT è la struttura dell’Ateneo che favorisce l’incontro tra gli studenti delle scuole superiori di secondo grado ed il mondo accademico, supportandoli lungo tutto il percorso formativo. Il SOT svolge e sviluppa tutte le attività di guida all'accesso agli studi universitari, di orientamento e tutorato in ingresso e in itinere, di consulenza ed informazione rivolte agli studenti delle scuole superiori e agli immatricolati.
Come quanto riportato sul sito http://orientamento.uniparthenope.it/, il SOT svolge le seguenti attività:
- attività di informazione sull'offerta formativa, sulle strutture e servizi dell’Ateneo, sulle modalità di ammissione ai Corsi di Studio triennali e magistrali;
- consulenza individuale per una consapevole scelta universitaria;
- incontri informativi presso le scuole;
- organizzazione degli Open day in Ateneo, presso le scuole secondarie di secondo grado e in occasione di manifestazioni a livello regionale (http://orientamento.uniparthenope.it/index.php/open-day-in-ateneo);
- partecipazione a manifestazioni e saloni di orientamento (http://orientamento.uniparthenope.it/index.php/manifestazioni-di-orientamento);
- organizzazione di percorsi extracurriculari per gli studenti delle scuole superiori per favorire la conoscenza delle discipline di insegnamento (http://orientamento.uniparthenope.it/index.php/area-scuole-superiori);
- organizzazione di precorsi tesi all’omogeneizzazione delle conoscenze di base per le future matricole (http://orientamento.uniparthenope.it/index.php/precorsi/precorsi-area-economica).
A livello di Dipartimento, il DISEG ha costituito una Commissione Orientamento con delibera DISEG del 12/11/2019, composta dai Proff. Raffaella Giova (delegato), Flavio Boccia e dalla Dott.ssa Maria Ferrara.
Il Delegato, affiancato dalla Commissione Orientamento, collabora e supporta le attività di orientamento centralizzate dal SOT, attraverso:
- il contributo alla predisposizione di materiale informativo;
- la partecipazione agli incontri di orientamento nelle scuole e in Ateneo, alle manifestazioni e ai saloni di orientamento;
- la partecipazione ad azioni di orientamento specificamente richieste dalle scuole (incontri a carattere seminariale tematico).
Il Delegato partecipa, inoltre, all’organizzazione dei test di autovalutazione (TOLC) e al loro relativo svolgimento. Infine, con specifico riferimento al Corso di Studio in "Economia e Management", il Coordinatore del CdS ed alcuni dei docenti tutor collaborano attivamente con il Delegato all’orientamento del DISEG nelle attività sopra indicate e nell’offrire attività di supporto informativo in appositi ricevimenti in presenza o via informatica.
A livello di Ateneo, le attività di orientamento in itinere sono organizzate e coordinate dall'Ufficio Servizi di Orientamento e Tutorato (SOT), i cui servizi orientano gli studenti ad ottimizzare il proprio percorso formativo, rendendoli partecipi delle scelte, rimuovendo gli ostacoli ad una proficua fruizione dei corsi e promuovendo iniziative che pongono in primo piano le loro necessità ed esigenze nell'ambito della loro vita universitaria. Il servizio di orientamento in itinere informa, sostiene ed assiste gli studenti modulando gli interventi in coerenza con il variare dei bisogni espressi dagli studenti.
A livello di Ateneo sono anche organizzati i servizi di supporto agli studenti diversamente abili, al fine di fornire un aiuto per affrontare i percorsi di studio e pari opportunità nel vivere pienamente l'esperienza universitaria (si veda il "Servizio Studenti Disabili", che mette a disposizione attività di tutorato alla pari, accompagnamento, sostegno personalizzato e postazioni di studio complete di ausili informatici, http://www.handy.uniparthenope.it), e agli studenti con DSA. Per quest'ultimo aspetto, grazie alla collaborazione con l'Associazione Italiana Dislessia (AID), presso l'Ateneo è presente lo Sportello di ascolto e consulenza per studenti con DSA, che fornisce (gratuitamente) assistenza e informazioni ai problemi inerenti Disturbi Specifici di Apprendimento (si consulti per ulteriori informazioni il sito: https://www.uniparthenope.it/news/sportello-di-ascolto-e-consulenza-studenti-con-dsa-0).
A livello di CdS, il Coordinatore si reca, con almeno un Rappresentante degli studenti, nelle aule di primo anno per illustrare aspetti organizzativi e i servizi offerti al fine di favorire un più agevole inserimento degli immatricolati nel contesto dell'Ateneo e di supportarli nella fase di inizio della loro nuova esperienza formativa. Per quanto riguarda gli studenti del terzo anno, il Coordinatore e alcuni dei tutor del CdS presentano gli insegnamenti opzionali al fine di orientare gli studenti in funzione degli sbocchi professionali o dei successivi percorsi di studio. Si segnala che i tutor del CdS offrono con continuità attraverso appositi ricevimenti settimanali un supporto agli studenti durante tutta la durata del percorso.
Nel corso dell'a.a. sulla base delle attività di monitoraggio del tasso di superamento degli esami e delle difficoltà incontrate dagli studenti, pianificate e portate avanti dal Coordinatore e dal Gruppo di Gestione AQ, il Consiglio del CdS coordina e organizza le forme di tutoraggio più idonee per le materie che presentano le maggiori criticità e le specifiche attività a supporto degli studenti fuori corso.
Le diverse attività di tutoraggio da poter attivare, già portate avanti con successo in altri CdS del Dipartimento di Studi Economici e Giuridici, sono lezioni di recupero, incontri collettivi per supporto allo studio ed esercitazioni supplementari in presenza o attraverso la piattaforma e-learning.
Al Corso di Studio in "Economia e Management" sarà dedicato uno spazio nella piattaforma e-learning di Ateneo nel quale saranno indicate le informazioni generali riguardanti il CdS (nominativo del Coordinatore, nominativi dei Rappresentanti degli studenti, nominativi dei docenti tutor, attività in itinere pianificate, manifestazioni di interesse per gli studenti), nonché le informazioni riguardanti la partecipazione al programma Erasmus+, le iniziative di orientamento al mondo lavorativo e ai cicli di studio successivi presenti in Ateneo.
L’Ufficio Placement è la struttura di Ateneo costituita per favorire l’incontro tra studenti/neolaureati e il mondo del lavoro, a supporto per tutti i CdS di primo e secondo livello. Le azioni dell’Ufficio Placement e le attività svolte dal Prorettore all'Orientamento e al Placement, Prof.ssa Francesca Perla, mirano a costruire un ponte tra Università e mondo del lavoro per offrire agli studenti e ai neolaureati migliori possibilità di inserimento professionale attraverso servizi di orientamento al lavoro. L’Ufficio svolge la funzione di intermediazione (consulenza e supporto), fornendo servizi sia agli studenti e laureati sia alle aziende, degli enti pubblici o privati con i quali si relaziona.
L’Ufficio Placement organizza eventi, quali presentazioni aziendali, career day, workshop ecc., promuovendo attività di tirocinio curriculare e post-laurea ed altre opportunità di impiego in Italia e all'estero attraverso la vetrina delle offerte di lavoro.
A livello di Dipartimento, il Dipartimento di Studi Economici e Giuridici ha costituito una Commissione Placement (delibera DISEG del 12/11/2019) di cui sono Componenti le Dott.sse Antonella Romanelli (delegato), Caterina Nicolais e Mara Formica. La Commissione Placement ha il ruolo promuovere alla platea di studenti afferenti ai CdS del Dipartimento, ognuno per le sue specificità, le iniziative proposte dall'Ufficio Placement di Ateneo. In particolare, monitora tutte le manifestazioni promosse dall'Ufficio Placement per diffonderle in modo mirato ai laureati dei CdS. La Commissione, inoltre, segnala ai Consigli di CdS nuovi profili professionali richiesti dalle imprese, contribuendo così al monitoraggio continuo del mercato del lavoro.
Prova finale
La prova finale, cui sono riservati 3 CFU, consiste nell’elaborazione di una relazione scritta, risultato di un lavoro di approfondimento di carattere compilativo su una tematica afferente a una disciplina del percorso di studi in "Economia e Management". Il laureando è seguito da un docente relatore, con il quale lo studente concorda l’argomento della relazione scritta e dal quale è seguito durante la preparazione dell’elaborato. La redazione dell’elaborato è volta ad accertare e verificare che il laureando abbia acquisito una buona padronanza degli strumenti e delle nozioni di base, nonché che il laureando possieda le necessarie capacità di sintesi ed elaborazione critica in relazione alla tematica concordata con il docente relatore.
Tirocini
L’organizzazione di periodi di formazione e tirocinio è delegata all'Ufficio Placement, le cui attività sono pubblicizzate attraverso il sito internet dell’Ufficio, di cui è indicato il link. L’Ufficio collabora, inoltre, con l’AIESEC per l’organizzazione e il riconoscimento di tirocini internazionali.
Il Delegato all’internazionalizzazione del Dipartimento di Studi Economici e Giuridici, Prof.ssa Maria Giovanna Petrillo, è a disposizione degli studenti per informazioni relative ai bandi attivi e alle attività di interesse per gli studenti relative ai periodi di formazione all’estero.
Mobilità internazionale
A livello di Ateneo, l'Ufficio Servizi Internazionalizzazione e Comunicazione Linguistica, in collaborazione con il Prorettore all'Internazionalizzazione, Prof. Gabriele Sampagnaro, si occupa della gestione dei programmi di scambio in ambito europeo e internazionale, supportando gli studenti, i docenti e il personale tecnico-amministrativo a svolgere all'estero esperienze di docenza e/o formazione. Insieme al Delegato Erasmus+ di Dipartimento, Prof.ssa Maria Giovanna Petrillo, coordina le attività di accoglienza degli studenti, dei docenti e del personale tecnico-amministrativo provenienti di Atenei stranieri durante il loro soggiorno presso l'Ateneo.
In data 11 novembre 2019, con D.R. n. 901 è stato emanato il Regolamento per la gestione del Programma europeo Erasmus+ presso l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", che disciplina le attività di mobilità internazionale svolte dall'Ateneo nell'ambito del Programma Erasmus+, dettagliando i compiti e le funzioni che spettano all'Ufficio Servizi Internazionalizzazione e Comunicazione Linguistica e al Delegato Erasmus+ di Dipartimento. L'art. 9 disciplina le funzioni che spettano all'Ufficio Servizi Internazionalizzazione e Comunicazione Linguistica (gestione delle procedure amministrative, predisposizione dei bandi Erasmus+ e dei pagamenti, gestione amministrativo-contabile dei fondi di mobilità, attività di accoglienza, assistenza e consulenza per gli studenti incoming, organizzazione dei corsi di lingua e cultura italiana). L'art. 6 disciplina le funzioni del Delegato Erasmus+ di Dipartimento (coordinamento dell'attività del Programma Erasmus+ all'interno del Dipartimento, predisposizione delle proposte di stipula di nuovi accordi di mobilità, coordinamento delle attività dei referenti degli accordi, predisposizione della procedura di trasmissione degli accordi all'Ufficio Servizi Internazionalizzazione e Comunicazione Linguistica).
Dal 2018, il Dipartimento ha costituito una Commissione Erasmus+ che affianca il Delegato del Dipartimento per potenziare e rafforzare l'impegno nelle attività sopra indicate. Con delibera DISEG del giorno 11 novembre 2019 è stata confermata la Commissione Erasmus+ del Dipartimento composta dalle Proff. Maria Giovanna Petrillo e Raffaella Antinucci e dal Dott. Claudio Grimaldi. Inoltre, sempre per supportare le attività connesse alla mobilità nell'ambito del Programma Erasmus+, presso il DISEG è attivo il servizio di "Sportello Erasmus" che offre agli studenti supporto per la scelta delle sedi e per la compilazione dei singoli Learning Agreement. Tale Sportello è attivo grazie al supporto dei dottorandi del Corso di Dottorato di Ricerca internazionale in "Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche".
Per l'a.a. 2020/2021 presso il DISEG risultano attivi 46 accordi con università straniere, di cui 43 sono validi per la mobilità degli studenti iscritti ai CdS triennali e che questi possono selezionare quali mete estere per il loro periodo di studio. Le possibilità di mobilità internazionale offerte dal programma Erasmus+ per gli accordi attivi riguardano anche i docenti e il personale tecnico-amministrativo.