- Didattica
- MARKETING E MANAGEMENT INTERNAZIONALE
MARKETING E MANAGEMENT INTERNAZIONALE
https://www.disaq.uniparthenope.it/marketing-e-management-internazionale/
Il cds in breve
Il corso di laurea in Marketing e Management Internazionale è disegnato per laureati di corsi triennali interessati ad un percorso formativo con taglio manageriale e di marketing in grado di interpretare le principali sfide delle imprese nei contesti internazionali. Il corso ha l'obiettivo di sviluppare le conoscenze e le competenze legate alle attività internazionali delle imprese ed alle connesse problematiche di management e di marketing, sia a livello strategico sia a livello operativo. In un cointesto sempre più instabile e competitivo, il corso offre la possibilità di approfondire i principali aspetti gestionali delle imprese innovative e di sviluppare le competenze necessarie per pianificare e sostenere i processi innovative nelle imprese.
Al termine del percorso, i laureati avranno, infatti, sviluppato:
- conoscenze e competenze relative ai business model e alle fonti del vantaggio competitivo delle diverse tipologie di imprese internazionali;
- conoscenze e competenze relative ai business model e alle fonti del vantaggio competitivo delle imprese innovative;
- conoscenze e competenze relative agli scenari competitivi globali e ai meccanismi concorrenziali dei diversi mercati nazionali ed internazionali;
- conoscenze e competenze relative ai comportamenti di acquisto e di consumo dei diversi target di consumatori;
- competenze utili alla definizione di un piano strategico e di marketing per lo start-up e l'internazionalizzazione delle imprese;
- competenze utili alla definizione di un progetto di innovazione e alla tutela dell’innovazione;
- capacità di dialogo e di interazione con portatori di culture differenti, in termini di credi, valori, comportamenti e pratiche manageriali;
- capacità di ottimizzare i rapporti con organizzazioni e attori di ambiti competitivi, caratterizzati da regole anche molto diverse da quelle "familiari";
- conoscenze relative ai diversi strumenti operativi per interpretare le strutture e le dinamiche di funzionamento dei mercati e delle imprese;
- capacità di gestire le diverse leve del marketing e comprendere le implicazioni sulla gestione delle stesse che derivano dalla globalizzazione dei mercati;
-capacità di reperire e analizzare dati e informazioni utili all’elaborazione di un progetto innovativo, all’ingresso nei mercati esteri e all’elaborazione di un efficace piano di marketing.
Agli studenti del CDS in Marketing e Management Internazionale, che superino la relativa selezione, è offerta la possibilità di ottenere un doppio diploma, associando alla laurea magistrale il diploma di Master in Marketing e Integrated Communication, per gli studenti del percorso Marketing, o il diploma di Master in International Business Economics and Management, per gli studenti del percorso Management, rilasciati dalla facoltà di Economia della Vilnius University, Lituania.
In tal modo, gli studenti si misureranno con un contesto culturalmente differente, potranno migliorare la propria competenza linguistica, ampliare il know-how in marketing ed eventualmente imparare una seconda lingua straniera.
Tutti gli studenti possono, inoltre, svolgere, in relazione ad obiettivi specifici, attività esterne con tirocini formativi presso organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali.
Gli sbocchi occupazionali previsti dal corso di studio sono:
- Esperto di import/export
- Country manager
- Channel manager
- Consulenti strategici, focus marketing, internazionalizzazione e innovazione
- Manager area sales & marketing nel B2B e B2C
-Project manager;
- Imprenditori e manager nelle aziende e istituzioni dei settori industriali e di servizi, di natura pubblica e privata.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Marketing e Management Internazionale ha l'obiettivo formativo di sviluppare le conoscenze e le competenze legate alle attività internazionali delle imprese ed alle connesse problematiche di marketing, a livello operativo e a livello strategico. Il corso fornisce agli studenti una formazione manageriale avanzata su logiche, metodi e strumenti che manager, consulenti e imprenditori possono utilizzare in differenti contesti aziendali (piccola, media e grande impresa) con un focus specifico su marketing, innovazione e internazionalizzazione. Il risultato è l'acquisizione delle conoscenze, nonché delle logiche, delle metodologie e degli strumenti per intraprendere una carriera manageriale in imprese industriali e commerciali, in organizzazioni pubbliche, in società di servizi e di consulenza, in centri di ricerca anche attraverso lo sviluppo di attitudini imprenditoriali riferibili all'innovazione e/o all'avvio di nuove imprese.
In particolare, il corso di studio permette allo studente di acquisire:
–contenuti e teorie da diversi campi, che spaziano dal management all’economia, alla statistica, giurisprudenza;
–conoscenze e competenze che permettono di affrontare le sfide dell'internazionalizzazione anche in mercati significativamente diversi da quelli “familiari” e di ricercare per essi le più appropriate politiche di marketing.
–conoscenze e competenze che permettono di affrontare le sfide dell'innovazione sia con riferimento allo sviluppo di nuove attività di impresa sia con riferimento all’adozione di processi e strategie che permettano alle imprese di creare un vantaggio competitivo sostenibile in ambienti sempre più digitalizzati, instabili e competitivi.
Il corso offre un portafoglio di modelli e tecniche che copre tutte le più importanti problematiche del management internazionale, dell’innovation management e le metodologie più avanzate del marketing e che potranno permettere ai laureati di avere accesso ad un'ampia gamma di opportunità occupazionali nelle multinazionali.
Ai fini indicati, si richiede l'acquisizione delle competenze necessarie in più aree disciplinari: economica, aziendale -con specifico riferimento al management e al marketing -, giuridica e quantitativa.
Durante il primo anno, il curriculum del corso di studi consente l'acquisizione di conoscenze avanzate negli ambiti disciplinari aziendale (SECS-P/08, SECS-P10 e SECSP11) ed economico (SECS-P01 e SECS-P02), con specifico riferimento agli obiettivi del corso.
Al secondo anno il piano di studio prevede tre percorsi formativi. Un primo percorso è focalizzato sulle problematiche che devono essere affrontate dai manager nelle scelte strategiche di internazionalizzazione; gli insegnamenti caratterizzanti e affini si focalizzano su problematiche quantitative di analisi di mercato (SECS-S/03), su discipline giuridiche (IUS/04 e IUS/13) e di management (SECS-P/08).
Il secondo percorso è finalizzato a sviluppare conoscenze avanzate di marketing (SECS-P/08) affiancate da insegnamenti di discipline statistiche (SECS-S03) e giuridiche (IUS/04 e IUS/14).
Il terzo percorso, in lingua inglese, è finalizzato, infine, a sviluppare competenze avanzate con riferimento all’analisi e gestione dei big data (SECS-S/03), all’implementazione dei processi innovativi (SECS-P/08), alla tutela dell’innovazione (IUS/04) e al corretto impiego dei dati digitali comunitario (IUS/14).
Sono previsti, inoltre, accertamenti sulle abilità linguistiche, un esame a scelta dello studente, uno stage in azienda per 3 CFU (o attività sostitutive) e la tesi finale, di tipo sperimentale, svolta sotto la guida di un docente relatore e di un docente correlatore.
Il focus sull'internazionalizzazione, trasversale a tutti e tre i percorsi, è avvalorato dalla possibilità degli studenti di seguire gli insegnamenti del I anno in lingua inglese e di cogliere le opportunità del double degree, per ora attivo sul percorso Management e sul percorso Marketing. Agli studenti del corso di laurea in Marketing e Management Internazionale è offerta, infatti, la possibilità di ottenere un doppio diploma, associando alla laurea magistrale italiana il diploma di Master in Marketing e Integrated Communication, per gli studenti del percorso Marketing, o il diploma di Master in International Business Economics and Management, per gli studenti del percorso Management, rilasciati dalla facoltà di Economia della Vilnius University, in Lituania. Il titolo doppio può essere ottenuto dagli studenti che, risultando in regola con gli esami del I anno e avendo maturato un'adeguata competenza linguistica, vengono selezionati per trascorrere il I semestre del II anno nell'Università di Vilnius. Gli studenti frequenteranno in inglese corsi avanzati di marketing, nel primo caso, e di management internazionale, nel secondo, e vedranno riconosciuti gli esami superati all'estero nel proprio percorso di studi. A seguito del superamento di tali esami e del completamento del proprio percorso, gli studenti avranno il doppio titolo.
Il corso, di durata biennale, comprende insegnamenti per un totale di 12 esami.
Competenze attese
La struttura del corso di studi favorisce l'acquisizione di conoscenze di livello post secondario nel campo dell'analisi economica e della pianificazione strategica con riferimento al marketing e ai mercati internazionali.
In particolare, lo studente matura la capacità di interpretare le logiche della competizione che le imprese attivano sui diversi mercati internazionali, di gestire in maniera efficace le leve del marketing, di interpretare e fronteggiare le differenze culturali e procedurali che facilitano i processi di internazionalizzazione e di guidare i processi di innovazione delle imprese.
Tali conoscenze vengono sviluppate mediante lezioni frontali di carattere teorico volte a trasferire i concetti di base e gli elementi conoscitivi essenziali delle diverse tematiche affrontate nell'ambito del percorso formativo. Tali lezioni vengono sistematicamente completate con lo studio di casi e le testimonianze di professionisti e esperti operativi delle varie materie al fine di aggiungere elementi conoscitivi provenienti dalla pratica applicazione dei modelli teorici.
Il livello di comprensione raggiunto viene valutato mediante prove di autovalutazione somministrate agli studenti periodicamente e al termine di moduli monotematici dei singoli corsi, cui si aggiungono prove intermedie di valutazione da parte del docente. La piattaforma e-learning favorisce la partecipazione degli studenti non frequentanti e rappresenta per coloro che seguono regolarmente un ulteriore strumento di interazione con i docenti, di condivisione di materiale di attualità da analizzare e discutere in aula o attraverso la piattaforma, e di autovalutazione allorquando i docenti carichino anche prove di simulazione degli esami.
Lo studio individuale costituisce poi uno strumento indispensabile, complementare alle lezioni in aula, mediante il quale lo studente approfondisce e sistematizza le conoscenze acquisite. Gli esami di profitto, sia orali che scritti, alla fine di ogni corso rappresentano inoltre un importante momento di confronto, di discussione e rivisitazione di quanto appreso. Gli esami scritti favoriscono lo sviluppo delle capacità comunicative legate alla formalizzazione e rappresentazione scritta delle conoscenze, mentre gli orali agevolano lo sviluppo di capacità comunicative legate all'esprimersi in pubblico e alla rivisitazione critica degli argomenti trattati.
La tesi finale, a completamento del percorso formativo, rappresenta un'ulteriore occasione per sviluppare la conoscenza e la comprensione di un argomento specifico, conducendo, il laureando verso un percorso di apprendimento autonomo nel quale si sviluppano le capacità di giudicio delle fonti e dei dati, nonché la capacità di scegliere autonomamente il metodo per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni aziendali.
La capacità di applicare le conoscenze maturate e di interpretare dinamiche di gestione e marketing viene raggiunta mediante un'impostazione didattica degli insegnamenti del percorso formativo che prevede le lezioni in aula corredate da esempi, esercitazioni, analisi di casi, testimonianze aziendali e lavori di gruppo su project work specifici. Attraverso di essi saranno capaci di operare in modo critico, trovare soluzioni adeguate a problemi in diversi contesti e sviluppare metodologie di problemsolving.Gli studenti sono inoltre supportati nel percorso di apprendimento dalla possibilità di avvalersi della piattaforma di e-learning per un contatto costante con i docenti e per la possibilità di ottenere materiali e partecipare alle discussioni anche qualora siano impossibilitati a seguire i corsi. L'applicazione delle conoscenze acquisite a livello teorico viene inoltre stimolata dall'uso nei diversi insegnamenti degli strumenti e degli applicativi per l'elaborazione elettronica dei dati.Lo studente viene inoltre stimolato all'applicazione delle conoscenze acquisite attraverso la realizzazione di stage o altre attività integrative obbligatorie. Le verifiche finali consentiranno di accertare il conseguimento dell'obiettivo ed il taglio non nozionistico della didattica, permettendo che lo studente sia formato all’applicazione concreta delle conoscenze generali acquisite e alla rivisitazione critica di modelli e metodologie. Tale capacità, legata alla sfera della comunicazione e dell'autonomia di giudizio, viene, inoltre, coltivata durante il periodo di stage e lo studio e redazione della tesi.
...
Lo studente acquisirà una maggiore capacità di comprensione del marketing e del management, acquisendo conoscenze avanzate sulla gestione del brand e del retail, sull’interazione e la comunicazione interculturale e delle politiche di diversity management; sulla gestione finanziaria delle imprese internazionali e sulla gestione di modelli di business innovativi necessari a competere in maniera profittevole in scenari competitivi sempre più complessi. Il laureato in Marketing e Management Internazionale avrà la capacità di comprendere le scelte di marketing e i fattori che impattano sulle stesse; le dinamiche finanziare che possono impattare sulle scelte strategiche ed operative delle imprese internazionalizzate e l'opportunità di applicare idonei strumenti di copertura.
Nel curriculum marketing, il laureato maturerà conoscenze relative alla gestione avanzata del marketing off-line e online, alla gestione del brand e dei canali di distribuzione; alla pianificazione delle politiche di marketing. Con l'esame a scelta avrà, inoltre, la possibilità di sviluppare conoscenze sullo specifico settore della moda, realtà di rilievo nel panorama nazionale ed internazionale, o di sviluppare ulteriori conoscenze legate alla gestione dell'esperienza come leva del marketing.
Nel curriculum management, il laureato maturerà, invece, conoscenze specifiche sugli aspetti strategico-operativi delle imprese internazionalizzate e sui processi di sviluppo sui mercati esteri e la capacità di comprendere le problematiche legate al management e alla comunicazione interculturale. Attraverso gli esami a scelta, il laureato potrà sviluppare conoscenze specifiche legate ai network internazionali innovativi o alla gestione dei servizi.
Nel curriculum innovation, il laureato maturerà, infine, conoscenze specifiche legate alla realizzazione e gestione dei processi di innovazione e la capacità di gestire progetti e processi di innovazione.
Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare problemi di funzionamento e governo dei processi di marketing, della gestione del rapporto con il mercato nazionale e internazionale e della gestione finanziaria delle imprese internazionalizzate. Dovranno acquisire la capacità di organizzare, gestire ed analizzare i fattori che incidono sulle principali scelte strategiche delle imprese.
Al termine del percorso, il laureato in Marketing e Management Internazionale avrà sviluppato:
- la capacità di analizzare e gestire i processi di marketing;
- la capacità di pianificare la strategia di ingresso in un mercato estero;
- la capacità di coordinare e gestire team multiculturali;
- la capacità di negoziare e comunicare con attori di altri contesti;
- la capacità di gestire i canali di distribuzione;
- la capacità di pianificare e gestire politiche di brand;
- la capacità di pianificare azioni per ottimizzare il rapporto con i consumatori;
- la capacità di individuare gli strumenti finanziari più idonei alla gestione delle imprese internazionalizzate;
- capacità dfi individuare le opportunità di innovazione;
-capacità di gestire progetti innovativi;
-capacità di comprendere le implicazioni dell'innovazione in termini di competitività e gestione dell'impresa.
Durante il corso gli studenti sono chiamati ad applicare i modelli teorici presentati durante le lezioni a specifici casi concreti. L'elaborazione dei lavori di gruppo e l'analisi di casi facilità lo sviluppo della capacità di applicare le conoscenze maturate e favoriranno lo sviluppo delle capacità comunicative legate alla presentazione in gruppo e all'acquisizione di un vocabolario specifico, in italiano e in inglese. L'attività di ricerca di casi e informazioni favorirà, inoltre, lo sviluppo dell'autonomia di giudizio da parte degli studenti.
...
Lo studente acquisirà e approfondirà conoscenze e capacità di analisi ed interpretazione dei fenomeni economici che condizionano lo sviluppo delle imprese in campo internazionale, soffermandosi anche sugli aspetti legati all’integrazione dei mercati e all’economia monetaria internazionale.
Più nello specifico, il laureato in Marketing e Management Internazionale avrà conoscenze sul mercato monetario internazionale e sarà in grado di comprendere i fenomeni economici internazionali, le dinamiche legate all'integrazione dei mercati e l'impatto dei fenomeni macro sulle scelte strategiche e operative.
Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare i fenomeni economici, comprendere gli effetti che essi possono avere sulla competizione internazionale e sulle scelte strategiche delle imprese. Dovranno essere, inoltre, in grado di applicare le conoscenze economiche nell’analisi e valutazione dei mercati obiettivo.
...
Lo studente acquisirà conoscenze e capacità di comprensione dei principi aspetti giuridici legati all’internazionalizzazione, nel percorso management internazionale, al marketing e alla concorrenza, nel percorso marketing, nonché le norme e dei principi che regolano lo sviluppo delle grandi imprese. nel percorso innovation, lo studente svilupperà la capacità di comprendere le problematiche giuridiche connesse alla tutela dell’innovazione e al corretto utilizzo dei dati digitali.
Gli studenti avranno la capacità di applicare le conoscenze giuridiche alla comunicazione, al marketing e alla gestione delle attività internazionali. Saranno, inoltre, in grado di comprendere i collegamenti fra le norme e l’applicazione delle norme nei casi concreti.
...
Lo studente acquisirà le conoscenze necessarie alla raccolta ed analisi dei dati utili all’elaborazione delle scelte strategiche, all’analisi di mercato e all'individuazione e valutazione dell'innovazione. Le conoscenze del primo tipo saranno approfondite nel percorso Management Internazionale, quelle del secondo tipo nel percorso Marketing e quelle del terzo tipo nel percorso Innovation.
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze di analisi quantitativa all’analisi dei mercati, all’elaborazione delle decisioni strategiche e delle scelte di marketing. In particolare lo studente saprà utilizzare e comprendere i diversi metodi statistici applicati al marketing d’impresa e i diversi sistemi di elaborazione dei dati.
...
Sbocchi occupazionali
Il laureato in Marketing e Management Internazionale sviluppa competenze specifiche relativamente all'analisi e alla soluzione delle problematiche connesse allo sviluppo internazionale delle imprese e alla gestione degli aspetti strategici ed operativi del marketing e dell’innovazione. In particolare, rispetto allo sviluppo internazionale delle attività d'impresa, il laureato in Marketing e Management Internazionale sarà in grado di analizzare le opportunità di ingresso nei mercati esteri, definire piani strategici per lo sviluppo internazionale delle imprese, valutare i rischi connessi all'internazionalizzazione e allo sviluppo di modelli di business innovativi, individuare le modalità operative per l'implementazione di attività di export o per la realizzazione di piani di investimento all'estero, comprendere le problematiche e opportunità connesse allo sviluppo e implementazione dell’innovazione, analizzare i dati necessari a decidere in merito alla realizzazione di processi e strategie innovative. Rispetto al marketing strategico ed operativo, il laureato in Marketing e Management Internazionale sarà in grado di individuare i segmenti di mercato, di definire piani di marketing per il lancio di nuovi prodotti, di individuare le modalità operative per la gestione delle leve principali del marketing mix a livello internazionale, comprendere le principali problematiche connesse alla gestione internazionale del brand e le opportunità e criticità derivanti da una crescente digitalizzazione dei business.
Specifiche competenze saranno acquisite in riferimento alle principali strategie competitive delle imprese, alla capacità di analisi delle dinamiche dei mercati, alla gestione dei rapporti con la distribuzione e all'ottimizzazione delle tecniche di comunicazione. Il laureato potrà, pertanto, svolgere attività di consulenza all'internazionalizzazione e al marketing delle imprese o attività di gestione delle imprese internazionali e innovative . Sarà, inoltre, in grado di occupare incarichi gestionali nelle aree afferenti al Marketing e di offrire consulenza di marketing alle imprese nelle fasi di lancio di nuovi prodotti, rivitalizzazione dei business, ingresso in nuovi mercati, sviluppo di nuovi business e implementazione di processi innovativi. Le competenze specifiche, maturate nell'ambito del marketing e dell'internazionalizzazione, possono consentire al laureato di svolgere la funzione di esperto dei processi di sviluppo e di competizione internazionale delle grandi imprese, project manager, esperto di marketing.
I laureati in questo corso di laurea magistrale potranno svolgere le seguenti funzioni specifiche all'interno dell'impresa: esperto di import/export, di gestione dei mercati esteri, di finanza internazionale, di marketing nel B2B e B2C, con specifico riferimento alle attività di sales management, channel management, lancio di nuovi prodotti, project manager. Potranno, inoltre, svolgere attività professionale nel mondo della consulenza alle piccole e grandi imprese, sia con riferimento alla pianificazione e attuazione dei processi di internazionalizzazione, sia per la pianificazione e implementazione delle politiche di marketing e alla gestione dell’innovazione.
- Specialisti nell’acquisizione di beni e servizi - 2.5.1.5.1
- Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT) - 2.5.1.5.2
- Specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione - 2.5.1.5.3
- Analisti di mercato - 2.5.1.5.4
Requisiti di ammissione
Il Corso di Laurea è ad accesso non programmato e per essere ammessi al Corso di Laurea magistrale in Marketing e Management Internazionale è richiesto il possesso della Laurea della seguente classe (o delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99): L-18 Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale.
Per una proficua frequenza del corso di laurea in marketing e management internazionale si richiede allo studente, qualunque sia la sede di provenienza e prescindendo dalla classe di conseguimento del titolo di primo livello, un'adeguata preparazione di base che deve prevedere almeno:
- Almeno 12 CFU nell'insieme dei settori SECS-S/01 a SECS- S/06 e da MAT/01 a MAT/09 dell'ambito disciplinare Statistico-Matematico
- Almeno 15 CFU nell'insieme dei settori s.s.d da SECS-P/01 a SECS-P/06 e SECS-P/12 dell'ambito disciplinare Economico;
- Almeno 18 CFU nell'insieme dei settori s.s.d da IUS-01 a IUS-21 dell'ambito disciplinare giuridico;
-Almeno 33 CFU nell'insieme dei settori s.s.d da SECS-P/07 a SECS-P/11 e SECS-P/13 nell'ambito Aziendale;
- Conoscenza diella lingua inglese, almeno a livello B1
L’ammissione alla Laurea Magistrale prevede la valutazione individuale delle conoscenze richieste in ingresso e dei requisiti curriculari. Una Commissione, nominata dal Presidente della Scuola su proposta del Coordinatore del Corso e del Direttore di Dipartimento, si occuperà di valutare periodicamente il curriculum dei candidati, verificando il possesso dei requisiti individuati dal bando.
Coloro che sono in possesso dei requisiti curriculari possono accedere al corso secondo le seguenti modalità riportate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio, nel Manifesto degli Studi e sul sito web della Scuola.
Modalità di ammissione
Secondo il dettato del D.M. 270/04 i requisiti necessari all'accesso alle Lauree Magistrali sono di due tipi:
- requisiti curriculari
- adeguatezza della personale preparazione
Per essere ammessi al Corso di Laurea MeMI è richiesto il possesso della Laurea della seguente classe (o delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99): L-18 Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale.
Nel caso di laurea in classi diverse, è necessario aver conseguito un numero minimo di Crediti Formativi Universitari in determinati Settori Scientifico-Disciplinari pari a:
- 33 CFU area aziendale (insieme dei settori s.s.d da SECS-P/07 a SECS-P/11 e SECS-P/13);
- 15 CFU area economica (insieme dei settori s.s.d da SECS-P/01 a SECS-P/06 e SECS-P/12);
- 18 CFU area giuridica (insieme dei settori s.s.d da IUS-01 a IUS-21);
- 12 CFU area statistico-matematica (insieme dei settori s.s.d da SECS-S/01 a SECS- S/06 e da MAT/01 a MAT/09).
Per l'accesso al Corso di laurea MeMI è, inoltre, necessario possedere conoscenze e competenze almeno di livello B1 in una delle seguenti lingue: Inglese, Francese o Spagnolo. Se nel corso di laurea di primo livello lo studente non ha superato un esame di almeno 6 Crediti Formativi Universitari (d'ora in poi CFU) nella lingua straniera o non è in possesso di una certificazione linguistica B1 rilasciata da enti accreditati, dovrà integrare i crediti attraverso la frequenza del laboratorio linguistico di ateneo (per un totale di 30 ore).
Eventuali integrazioni curriculari in termini di crediti formativi possono essere acquisite con esami singoli nelle aree deficitarie, prima della verifica della adeguatezza della preparazione individuale. Il numero massimo di crediti riconoscibili è pari a 30.
L'ammissione al Corso di laurea MeMI prevede, inoltre, la valutazione individuale delle conoscenze richieste in ingresso. Una Commissione, nominata dal Direttore del Dipartimento su proposta del Consiglio di Corso di Studi, si occuperà di esaminare periodicamente il curriculum dei candidati per la valutazione individuale delle conoscenze richieste per l'accesso.
I laureati triennali che rispettano i requisiti curriculari e hanno un voto di laurea superiore a 94 possono procedere con l'immatricolazione.
Per i laureati triennali che rispettano i requisiti curriculari, ma hanno un voto di laurea inferiore o uguale a 94, la Commissione provvederà a valutare l'adeguatezza della loro preparazione attraverso un colloquio. La Commissione, ove ne rilevi la necessità, può assegnare allo studente un tutor che lo guidi durante il primo anno del corso con azioni individuali mirate al suo proficuo inserimento nella Laurea Magistrale.
Le procedure per la candidatura e la valutazione sono spiegate nel bando e pubblicate sul sito della Scuola di Economia e Giurisprudenza al link:
http://www.siegi.uniparthenope.it/index.php/avvisi/240-valutazioni-ammissioni-corsi-di-laurea-magistrli
Il nullaosta all'immatricolazione sarà rilasciato mensilmente mediante pubblicazione sul sito di tre elenchi:
- degli ammessi in possesso di entrambi i requisiti richiesti (curriculari e di personale preparazione)
- degli ammessi in possesso dei soli requisiti curriculari che, in data successiva all'immatricolazione, saranno contattati per sostenere l'eventuale colloquio per la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
- dei non ammessi per mancanza dei requisiti curriculari.
Modalità di immatricolazione
Coloro che in possesso dei requisiti di cui innanzi hanno ottenuto il nullaosta all'immatricolazione, sono tenuti a presentare alla Segreteria Studenti, secondo le scadenze previste dal bando e pubblicate sulla pagina dell'Ateneo dedicata all'immatricolazione ai corsi di II livello, i seguenti documenti:
a) compilazione on-line della domanda di immatricolazione con inserimento dei dati anagrafici e titoli di studio sul sito https://uniparthenope.esse3.cineca.it una volta redatta l'istanza va salvata e stampata unitamente ai bollettini MAV on-line (I rata e tassa Regionale) da pagare presso un qualsiasi sportello bancario;
b) n. 1 fotografie formato tessera;
c) fotocopia del documento di identità personale;
d) quietanza di pagamento, a favore dell'Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, della prima rata delle tasse di iscrizione pari ad € 218,00 (importo fisso per tutti gli studenti). Il versamento deve avvenire mediante pagamento di bollettino MAV.
e) quietanza di pagamento, a favore della Regione Campania della tassa di diritto allo studio pari a € 140,00 (importo fisso per tutti gli studenti). Il versamento deve avvenire mediante pagamento di bollettino MAV.
Tasse e contributi
L'ammontare delle tasse universitarie è calcolato sulla base dell'indicatore della Situazione Economica Equivalente. La I rata, uguale per tutti gli studenti e comprensiva dell'imposta di bollo corrisposta in modo virtuale, ammonta ad € 16,00.
Orientamento
Orientamento in ingresso
L'orientamento in ingresso riguarda prevalentemente l'organizzazione di giornate di orientamento ed open day dedicate ai laureandi delle lauree triennali L/18 e ai laureandi dei principali Atenei campani. Per quanto riguarda la presentazione dei corsi ai laureandi, questa avviene sia attraverso interventi in aula, sia attraverso Testimonial day e giornate di orientamento sulle Magistrali presenti nella Scuola di Economia e Giurisprudenza.
In generale, le attività sono organizzate in collaborazione con il Centro di orientamento e Tutorato e riguardano anche la partecipazione a manifestazioni utili ad accrescere la visibilità e la conoscenza del corso di laurea in Marketing e Management Internazionale. Durante le giornate di orientamento vengono illustrate anche le iniziative atte a migliorare il livello di internazionalizzazione del corso, elemento questo fortemente richiesto dagli studenti che considerano la partecipazione a percorsi di studio internazionali e le esperienze all'estero come un elemento importante di differenziazione del proprio curriculum.
Il servizio di orientamento e tutorato in itinere offre informativa, supporto ed assistenza a tutti gli studenti iscritti al corso di studio. In particolare, i servizi posti in essere riguardano la divulgazione delle informazioni, l'accoglienza, il supporto e il tutorato.
L'attività di supporto e tutorato prevede: un rapporto continuo con i docenti e la possibilità di avvalersi del supporto di studenti tutor che aiutano nel reperire informazioni e nel superare eventuali barriere all'apprendimento; la valutazione delle capacità acquisite nel percorso di studi, nonché informazione e monitoraggio per gli organi accademici sui percorsi di studio in relazione ai fenomeni di abbandono e di prolungamento degli studi; l'affiancamento individuale per favorire l'inserimento e/o il superamento di problemi legati alla vita universitaria e per aiutare gli studenti che incontrano difficoltà o provano disagio; il supporto, da parte dei docenti, nell'organizzazione di tirocini formativi e corsi (ad esempio, di lingue, di aggiornamento e formazione di base in matematica ed informatica) per integrare le competenze specialistiche di settore.
Le attività di orientamento e tutorato in itinere sono, inoltre, finalizzate ad elevare la propensione all'internazionalizzazione degli studenti, illustrando le opportunità connesse ai periodi di mobilità internazionale e al double degree. Particolare aiuto è offerto dai tutor individuati per ciascun corso, dai referenti delle sedi Erasmus e dal referente ErasmusPlus.
Le attività sono svolte dall'Ufficio Placement e possono essere costantemente monitorate collegandosi alla pagina web dello stesso, dove sono pubblicate anche le informazioni ai recruiting day organizzati o in programmazione.
Nell'anno 2017 sono state stipulate 121 nuove Convenzioni tra l'Università Parthenope e Aziende ed Enti per lo svolgimento di tirocini, 91 di queste sono curriculari e 21 extracurriculari.
Nell'anno 2018 ne sono state stipulate 60 curriculari e 13 extracurriculari e sono stati attivati 178 Tirocini Curriculari e 13 Tirocini extra curriculari.
Nello specifico per quanto concerne il corso di Marketing e Management Internazionale, nel periodo ottobre 2016 – ottobre 2017 sono stati registrati 15 tirocini curricolari e 7 tirocini extracurricolari. L'anno successivo il totale dei tirocini equivale a 15 di cui 11 curricolari e 4 extracurricolari.
L'attività dell'ufficio si sostanzia anche nell'organizzazione di recruitong day e di seguito vengono riportati i più recenti:
Recruiting Day "Lipari Consulting"_10 e 11 maggio 2018
Recruiting Day "BNP Paribas" - 13 aprile 2018
Recruiting Day "Cattolica Assicurazioni" - 23 marzo 2018
Recruiting Day con l’Unione delle Imprese Campane – 09 marzo 2018
Recruiting Day - Lipari consulting 13 Giugno
Per gli studenti del CdS in Marketing e Management Internazionale, il Consiglio del CdS ha incentivato gli incontri Executives' Corner, tra studenti e dirigenti di grandi imprese, al fine di favorire la diffusione delle opportunità che emergono nel mercato del lavoro. Ha promosso, inoltre, la partecipazione degli studenti ai Testimonial Day e ai diversi seminari organizzati per introdurre meglio i futuri laureati ad ambiti professionali specifici.
Prova finale
La prova finale, che comporta l'acquisizione di quindici CFU e da sostenere in seduta pubblica con una Commissione interdisciplinare di docenti, consiste nella presentazione e discussione di una tesi curata dallo studente sotto la supervisione di un relatore. La prova è rivolta ad accertare le capacità di elaborazione e di comunicazione dello studente.
Nello specifico, l'elaborato scritto a contenuto teorico-sperimentale, deve essere dotato di originalità e può consistere in:
- un approfondimento di una o più delle problematiche affrontate dallo studente durante il periodo di stage;
- un approfondimento di una tematica analizzata durante il corso di studi, corredata da un opportuna analisi empirica o analisi multipla di casi reali.
Gli standard applicabili per la stesura della prova finale da parte dello studente e per la valutazione della prova stessa saranno definiti nell'ambito del regolamento didattico del Dipartimento di afferenza del corso di studio.
Per gli studenti della Parthenope che partecipano al percorso di double degree, l'elaborato di tesi dovrà essere scritto e discusso in lingua inglese e saranno invitati in commissione d'esame colleghi dell'Università di Vilnius. Allo stesso modo, gli studenti di Vilnius che partecipano al DD completeranno il loro percorso con un elaborato in lingua inglese e alla commissione di esame parteciperanno colleghi del Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi dell'Università Parthenope.
Tirocini
Il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi, di concerto con l'Ufficio Placement dell'Ateneo, promuove attività di tirocinio e stage dei propri studenti prezzo aziende e istituzioni esterne. In collaborazione con l'AIESEC vengono organizzati tirocini all'estero.
Al fine di incentivare lo svolgimento dei tirocini sia curriculari che extracurriculari da parte dei nostri studenti e laureati all'estero, l'Ufficio Placement ha previsto, a partire dall'anno in corso, la costituzione di un apposito fondo con risorse finanziarie del Placement (ottenute attraverso la nostra partecipazione ai Progetti Fixo) destinato alla contribuzione delle spese di viaggio e/o di alloggio per gli studenti/laureati che intendano svolgere tirocini all’estero o fuori dalla regione Campania. Il contributo è erogato “a sportello”, in forma di rimborso spese adeguatamente documentate, fino ad esaurimento dei fondi destinati al finanziamento di quest’azione, commisurati per l’anno 2018 ad Euro 30.000. Possono accedere al finanziamento gli studenti e i laureati con un valore dell’indicatore ISEE non superiore ad Euro 50.000, in misura differenziata in funzione della fascia di appartenenza, come dai prospetti che seguono:
Mobilità internazionale
Il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi ha attivato una serie di Erasmus Agreement con Università estere. Il numero degli accordi Erasmus è aumentato a 12 e ad essi si aggiunge la possibilità per gli studenti di entrambi i curricula di completare la propria preparazione con un percorso di Double Degree (DD) con Vilnius.
Per gli studenti del percorso marketing il programma coinvolge gli studenti iscritti al CdS in Marketing e Management Internazionale (Università Parthenope) e gli studenti iscritti al Master Degree in Marketing and Integrated Communication (università di Vilnius). L'accordo prevede che gli studenti di Vilnius trascorrano il II semestre del secondo anno a Napoli, sostenendo i seguenti esami: Customer experience management (6 CFU); International Monetary Economics (9 CFU); International Financial Management (6 CFU); UE competition law (I modulo) (6 CFU); Project Work (3CFU). In tal modo essi completeranno i crediti previsti per il conseguimento della Laurea magistrale nel rispetto dei limiti di legge previsti dall'ordinamento italiano per la classe LM-77.
Gli studenti italiani interessati al DD dovranno, invece, trascorrere il I semestre del secondo anno a Vilnius e sostenere i seguenti esami: Business Application of Marketing Research (5 CFU); Statistical Data Analysis Research Data (5 CFU); Marketing Management in B2B case (5 CFU); 1 elective course (5 CFU) between International E-commerce and E-marketing e Marketing Specifics in Selected Sectors; Final Master Thesis (10 CFU). Il numero di studenti previsto in scambio è pari a un massimo di 5.
Per gli studenti del percorso management, l'accordo prevede che gli studenti italiani sostengano a Vilnius i seguenti esami da 5 cfu ciascuno: Research Methods, Globalisation, Economics of European Integration, International Business Strategy, International Project Management, EU Competition Law. Gli studenti di Vilnius dovranno invece sostenere gli esami: EU Competition Law o, in alternativa per coloro che l'avessero sostenuto a Vilnius, l'esame di International M&A o Business Thics and CSR; International Financial Management, Statistical Analysis of Research Data, e un esame a scelta tra International Innovation networks e International Service Management
Il Double Degree non solo costituisce un'opportunità importante per gli studenti meritevoli che, una volta selezionati, trascorrerranno il III semestre di studi in Lituania e che conorreranno all'ottenimento del doppio titolo (Laurea Magistrale in Marketing e Management Internazionale e Master Degree in Marketing e Integrated Communication nel primo caso; Laurea Magistrale in Marketing e Management Internazionale e Master Degree in International Business Economics and Management nel secondo), ma anche per gli studenti che restando in Italia accoglieranno i colleghi lituani e avranno, comunque, la possibilità di frequentare con questi ultimi i corsi in lingua inglese.
Va, inoltre, sottolineato che gli studenti del corso di studi hanno accolto con piacere la proposta di alcuni docenti di svolgere parte del corso in lingua inglese anche al fine di accogliere gli studenti Erasmus e favorire una maggiore integrazione degli stessi. Alcuni studenti hanno, inoltre, richiesto di svolgere anche l'esame in lingua inglese e, in percentuale, tale opzione ha riguardato il 40% dei frequentanti. Sebbene parziale, in quanto limitato ad un ristretto numero di insegnamenti, tale dato è positivo ed incoraggiante e dovrebbe spingere a riflettere sulla necessità di incrementare il numero di attività in lingua inglese, anche al fine di formare un laureato magistrale effettivamente pronto per gli scenari internazionali cui è candidato.
Con riferimento all'Erasmus Plus, la mobilità è gestita, a livello di Ateneo, dall'Ufficio Servizi Internazionalizzazione e Comunicazione Linguistica. Collabora, inoltre, all'accoglienza degli studenti stranieri, all'espletamento delle pratiche necessarie per il sostenimento degli esami, alle selezioni e accettazioni, la Segreteria Didattica del Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi.
Riguardo al numero di studenti in mobilità, l'Ufficoo ha fornito solo i dati relativi al 2016-2017 e gli outgoing sono stati 25 studenti, di cui 10 al I semestre e 15 al II semestre e gli incoming 14 studenti, di cui 8 al I semestre e 6 al II semestre.
Allo stato risultano, inoltre, concluse le selezioni per le partenze dell'anno prossimo con l'allocazione di tutti i posti disponibili.
Per il DD, invece, tre studenti hanno superato il semestre a Vilnius e stanno attualmente completando la tesi in Italia e uno studente di Vilnius sta completando il percorso in Parthenope.
Al fine di preparare meglio i propri studenti, il CdS ha, inoltre, intensificato i rapporti con l'ICE e accolto alcuni suggerimenti importanti che hanno portato ad una leggera revisione del percorso formativo.
Gli studenti del corso di studi hanno, inoltre, avuto l'opportunità di partecipare all'ios foundation program (http://www.iosdeveloperacademy.uniparthenope.it/)