- Didattica
- ECONOMIA E COMMERCIO
ECONOMIA E COMMERCIO
https://www.uniparthenope.it/didattica/corsi-di-studio/offerta-formativa-20202021
Il cds in breve
Il corso di laurea in Economia e Commercio offre un percorso formativo che consente al laureato di acquisire le conoscenze e gli strumenti analitici e metodologici necessari a comprendere la struttura e il funzionamento di sistemi economici complessi e le competenze specifiche per affrontare problematiche di natura economica, finanziaria, gestionale e amministrativo-contabile. Il corso garantisce l'apprendimento degli strumenti cognitivi di base per lo sviluppo e l'aggiornamento delle conoscenze e competenze acquisite. Come approccio complessivo, il percorso di studio ha un contenuto multidisciplinare, che coniuga in modo sinergico l'acquisizione di una solida formazione di base negli ambiti economico generale e aziendale, con la padronanza degli strumenti operativi di analisi e valutazione ed una adeguata conoscenza dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico normativo. Il corso, inoltre, offre la possibilità di approfondire e sviluppare competenze in specifici ambiti di area economica e aziendale. In particolare al terzo anno lo studente potrà scegliere, in modo funzionale ai suoi interessi e obiettivi lavorativi, tra tre profili (economico, ambiente e sostenibilità e professionale) che offrono una articolata gamma di insegnamenti opportunamente selezionati in modo da orientare la formazione verso obiettivi mirati e fornire ulteriori competenze con un approccio teorico e operativo. Il corso si articola in 20 esami (di cui 2 opzionali), verifiche per le abilità informatiche e linguistiche, uno stage o con un'attività sostitutiva (finalizzati rispettivamente ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro e a completare gli studi con la partecipazione a cicli di seminari tematici) e la prova finale (elaborato scritto). Il corso ha durata triennale e consente l'acquisizione di 180 crediti formativi.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Nei primi due anni il percorso formativo, con un approccio multidisciplinare, si pone l'obiettivo di consentire allo studente di acquisire le conoscenze e competenze di base nelle diverse discipline dell'economia (economia e politica economica, storia e geografia economica) e dell'ambito aziendale (economia e contabilità aziendale); solide basi metodologiche a supporto dell'analisi economica (matematica e statistica); la padronanza dei fondamenti del sistema giuridico normativo (pubblico, privato, commerciale). A queste conoscenze si aggiungono il consolidamento dell'apprendimento di una lingua (inglese, francese e spagnolo) e delle opportune competenze informatiche.
Il terzo anno lo studente potrà scegliere, in funzione dei suoi interessi, tra tre percorsi (economico, ambiente e sostenibilità e professionale) che offrono una articolata gamma di insegnamenti (caratterizzanti e affini) opportunamente selezionati in modo da orientare la formazione verso obiettivi più specifici e fornire ulteriori competenze con un approccio teorico e operativo. Il percorso dedicato in via prevalente alle materie di ambito economico ha l'obiettivo di approfondire le conoscenze e competenze sulle problematiche relative a: economia monetaria, economia del lavoro, mercati finanziari, commercio internazionale e sistema agroalimentare. Il secondo percorso consente di approfondire gli aspetti delle politiche ambientali (nazionali e internazionali) e del management delle imprese, con riferimento alle problematiche dell'impatto ambientale delle attività produttive e dei consumi e della sostenibilità dello sviluppo economico. Infine il percorso professionale consente di irrobustire le competenze specifiche con riferimento agli aspetti della ragioneria, contabilità e bilancio delle aziende, gestione e organizzazione delle aziende e del diritto tributario.
Il percorso formativo si conclude con uno stage o con un'attività sostitutiva (finalizzati rispettivamente ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro e completare gli studi con la partecipazione a cicli di seminari tematici) e una prova finale che consiste nella preparazione di una relazione scritta, approfondimento di una tematica afferente ad una disciplina del percorso di studi, volta ad accertare che il laureando abbia conseguito le necessarie capacità di sintesi, elaborazione critica e comunicazione.
Competenze attese
Nel corso del primo anno lo studente apprende gli elementi di base della teoria microeconomica per analizzare e interpretare i comportamenti individuali dei consumatori e delle imprese, il funzionamento dei mercati concorrenziali e non concorrenziali e le cause dei fallimenti del mercato.
Il secondo anno, il corso di politica economica consente di comprendere come i comportamenti dei singoli e delle istituzioni interagiscono per dar luogo all'equilibrio macroeconomico del mercato dei beni, dei fattori e finanziario, delineando anche una schematizzazione del ruolo della politica fiscale e monetaria, sia una economia chiusa che in una economia aperta.
Il percorso formativo è arricchito con l’acquisizione di conoscenze nell’ ambito della storia e della geografia economica. Il corso di storia economica consente di comprendere l’evoluzione dell’economia (variabili economiche e finanziarie, cambiamenti istituzionali e politiche economiche, finanziarie e fiscali) italiana e internazionale in una prospettiva di lungo periodo. Mentre, attraverso lo studio e l’ apprendimento dei fondamenti della geografia economica, lo studente comprenderà in chiave geografica le principali dinamiche socio-economiche del mondo contemporaneo e svilupperà capacità critiche per interpretare le possibilità di miglioramento degli assetti attuali attraverso le politiche alle scale locali e globali.
Il terzo anno lo studente può approfondire conoscenze e competenze diverse in relazione al percorso scelto.
Il percorso dedicato in via prevalente alle materie di ambito economico consente di approfondire le conoscenze e competenze con riferimento a: le determinanti della domanda e dell'offerta di moneta e le loro conseguenze sull'economia reale, il funzionamento dei mercati monetari, finanziari e dei cambi e le relative politiche a livello internazionale; il funzionamento del mercato del lavoro e l’analisi del comportamento dei soggetti coinvolti (imprese, individui e istituzioni); dinamiche del commercio internazionale, liberalizzazione e forme di protezionismo (con attenzione come caso applicativo agli scambi agroalimentari). Lo studente potrà inoltre scegliere se aggiungere al proprio bagaglio conoscitivo competenze specifiche nell’ambito dell’economia dei trasporti o approfondire i problemi del debito pubblico.
Il percorso ambiente e sostenibilità, invece, consente di acquisire gli strumenti conoscitivi per analizzare il complesso rapporto tra tutela dell'ambiente, uso delle risorse e sostenibilità dello sviluppo e le relative politiche. Agli studenti saranno forniti strumenti teorici e metodologici per comprendere le conseguenze, in termini di riduzione dei livelli di benessere e della qualità della vita, determinate dal processo di inquinamento ed esaurimento dello stock di capitale naturale e le diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile su scala locale e globale. Sono in particolare fornite conoscenze approfondite su temi quali: cambiamento climatico e accordi sul clima; implicazioni economiche delle scelte energetiche, funzionamento del mercato e politiche; la sostenibilità dei modelli alimentari e del sistema agroindustriale.
Il percorso professionale, infine, consente di arricchire le conoscenze di ambito economico scegliendo tra le forme innovative di strumenti di finanza a supporto della crescita delle imprese o le dinamiche di funzionamento delle quattro principali politiche sociali: pensioni, lavoro, sanità e assistenza.
Le conoscenze teoriche e pratiche acquisite consentiranno allo studente di:
- risolvere problemi di scelta ottima di consumatori ed imprese, analizzare la domanda e l’offerta e valutare gli esiti di mercato dell’interazione strategica tra soggetti e/o tra imprese;
- comprendere e interpretare in modo critico documenti e report su temi economici;
- valutare problematiche di rilevanza micro e macroeconomica, applicando i modelli teorici appresi;
- analizzare in modo critico le motivazioni teoriche e istituzionali dell’intervento pubblico nell’economia;
- inquadrare i problemi economici attuali in un contesto di lungo periodo;
- analizzare in chiave geografica problematiche economiche;
- analizzare e interpretare il funzionamento e impatto delle politiche economiche (nazionali e internazionali);
- valutare in modo critico le problematiche relative alla internazionalizzazione dei mercati e alle politiche commerciali;
- individuare i nessi tra ambiente, territorio, risorse e processi economici;
- analizzare gli aspetti multidimensionali della sostenibilità: economica, sociale, ambientale e istituzionale.
Il coinvolgimento nell'analisi di casi di studio di stampo macro e microeconomico, la discussione in aula di documenti ufficiali e report, le esercitazioni, presentazione di casi di studio in aula e lavori di gruppo sono gli strumenti a supporto per lo sviluppo della capacità di applicare i concetti studiati a eventi di attualità e casi concreti. Oltre che concorrere a sviluppare una autonoma capacità di valutazione e giudizio, anche critico.
...
I corsi del primo e secondo anno consentono allo studente di conseguire una approfondita conoscenza della realtà aziendale, intesa come sistema, e delle problematiche relative alla sua efficienza, efficacia ed economicità. Unitamente a ciò, lo studente, acquisisce una solida conoscenza delle scritture contabili che conducono alla sintesi del bilancio. Queste ultime conoscenze possono essere rafforzate se lo studente sceglie il percorso professionale, approfondendo regole e metodologie per la valutazione e la rappresentazione delle poste di bilancio secondo i principi contabili nazionali e, a scelta dello studente, le logiche e gli strumenti di determinazione e comunicazione ai portatori d’interesse dei risultati delle amministrazioni pubbliche.
Al terzo anno lo studente può scegliere a seconda del percorso e dei propri interessi se approfondire l’analisi degli aspetti di gestione oppure quelli relativi all’organizzazione delle aziende.
Con riferimento alla gestione, lo studente acquisisce competenze generali di management, in particolare i principi ed i criteri di gestione strategica ed operativa delle imprese, i fattori cruciali di gestione delle singole funzioni aziendali, le determinanti del vantaggio competitivo negli odierni sistemi industriali.
Nell’ambito del percorso ambiente e sostenibilità sono, inoltre, forniti agli studenti gli strumenti per la comprensione del green management, i fondamenti teorici, le determinanti e gli obiettivi ad esso connessi e le modalità operative di implementazione. Mentre nel percorso professionale è possibile scegliere di approfondire, con un taglio applicativo, lo scenario competitivo e le strategie delle imprese agroalimentari.
Con riferimento aspetti dell’organizzazione delle aziende lo studente può acquisire conoscenze e capacità di comprensione applicate al comportamento delle persone nelle organizzazioni, nonché alle strutture e ai processi organizzativi. In particolare nel percorso professionale lo studente può acquisire gli strumenti necessari per effettuare interventi professionali e consulenziali.
Infine lo studente può scegliere di approfondire lo studio del funzionamento del sistema finanziario con riferimento sia agli aspetti qualitativi che quantitativi dei fenomeni finanziari, acquisendo conoscenze di base sulle logiche gestionali e operative delle diverse aree di business delle banche e degli altri intermediari specializzati.
Le conoscenze teoriche e pratiche acquisite consentiranno allo studente di:
- affrontare l’analisi dei principali circuiti di funzionamento dell’azienda, l`analisi dei valori, il calcolo e le configurazioni di reddito e capitale;
- redigere le scritture contabili relative alle diverse operazioni aziendali;
- predisporre il bilancio d’esercizio;
- leggere e interpretare il bilancio civilistico nei suoi tratti essenziali;
- analizzare l’ambiente competitivo, le attività della catena del valore (primarie e di supporto); le strategie competitive;
- interpretare in maniera autonoma documenti, organigrammi, report utilizzati nelle organizzazioni per l’analisi e la progettazione organizzativa;
- funzionamento del sistema finanziario con riferimento sia agli aspetti qualitativi che quantitativi dei fenomeni finanziari, acquisendo conoscenze di base sulle logiche gestionali e operative delle diverse aree di business delle banche e degli altri intermediari specializzati;
- valutare i profili di equilibrio economico finanziario degli attori del sistema finanziario.
Presentazione di casi di studio in aula, lavori di gruppo (in caso con esposizione in aula), discussione in aula di report e le esercitazioni sono i principali strumenti a supporto per lo sviluppo della capacità di applicare i concetti studiati alla soluzione di casi concreti. Oltre che concorrere a sviluppare una autonoma capacità di valutazione e giudizio, anche critico.
...
Lo studio delle materie dell’area è organizzato in modo da consentire allo studente di acquisire gli strumenti metodologici necessari per l'approfondimento analitico delle materie economiche e aziendali. Il primo anno, con il corso di Introduzione alla matematica lo studente apprende le conoscenze di base della materia e le tecniche di calcolo più idonee ad affrontare in modo adeguato lo studio delle discipline economiche e della statistica. Al secondo anno lo studente acquisisce le nozioni di base per la formalizzazione e la valutazione dei contratti finanziari derivati e per il controllo dei rischi. Sempre al secondo anno vengono forniti gli strumenti analitici necessari per la rilevazione dei dati statistici, prevalentemente di natura aziendale ed economica, e le idee chiave della statistica per la lettura, l’elaborazione e l’interpretazione delle informazioni sui principali fenomeni economici.
Il terzo anno lo studente potrà scegliere di irrobustire le conoscenze acquisite con approfondimenti sugli strumenti analitici funzionali agli obiettivi formativi specifici del percorso scelto.
Gli studenti acquisiranno le seguenti capacità:
- applicare gli strumenti matematici necessari per l'approfondimento analitico delle materie economiche e aziendali;
- applicare la metodologia statistica, descrittiva e inferenziale, a supporto delle decisioni aziendali (nelle diverse aree funzionali) e per l’analisi delle principali dinamiche economiche;
- applicare le formule del calcolo finanziario alla valutazione dei contratti;
- scegliere e applicare i metodi matematici più appropriati a supporto dell’analisi di fenomeni economici in ambiti specifici.
Con la scelta di esami di ambito matematico è possibile acquisire ulteriori competenze di natura metodologica specifiche per i tre percorsi.
La capacità di applicare le conoscenze è verificata costantemente durante i corsi attraverso lo svolgimento di esercizi contestualizzati a problematiche economiche, finanziarie e aziendali, e esercitazioni in laboratorio mediante l’uso di strumenti software. Questo approccio concorre anche a sviluppare una autonoma capacità di valutazione e giudizio, anche critico, dei dati economici elaborati.
...
Il percorso di studio nell’area parte con le nozioni fondamentali del diritto privato e del diritto pubblico. Il corso di Diritto Privato ha l’obiettivo di offrire agli studenti le conoscenze di base e gli strumenti logico-analitici indispensabili per affrontare lo studio delle discipline giuridiche prospettando lo schema base dei diversi istituti attraverso il quale ricondurli a sistema. Il corso di Istituzioni di Diritto pubblico, ha l’obiettivo invece di far acquisire allo studente la conoscenza della forma di Stato e di governo italiana, degli organi che compongono il sistema istituzionale italiano, della multilevel governance nazionale ed europea e dei meccanismi di produzione delle norme giuridiche e dell’incidenza delle politiche pubbliche sul sistema economico. Al secondo anno il Diritto commerciale, consente di approfondire la disciplina giuridica dell’attività d’impresa, esercitata da un imprenditore individuale o collettivo (società, consorzi, reti). Nucleo centrale della disciplina, trattata con costante attenzione alla sostanza economica caratterizzante i singoli istituti giuridici ed all’evoluzione dei mercati internazionali, è costituito dallo studio del diritto societario, dei principi generali di contabilità d’impresa, della disciplina delle crisi con particolare riguardo al fallimento ed al concordato preventivo.
Il terzo anno, nel percorso professionale, gli studenti possono acquisire una conoscenza approfondita dell’ordinamento tributario italiano, esaminato sotto il profilo sostanziale, procedimentale e processuale, nonché una preparazione di base sul funzionamento del sistema tributario vigente attraverso lo studio delle principali imposte dirette ed indirette che lo caratterizzano (Irpef, Ires ed Iva).
Le conoscenze teoriche e pratiche consentiranno allo studente di acquisire:
- un appropriato linguaggio giuridico;
- la capacità di porre in relazione la struttura e il funzionamento delle istituzioni nazionali con la realtà socio-economica europea;
- la capacità di comprendere, interpretare e applicare le norme ai contesti concreti nei quali operano.
Per favorire lo sviluppo del senso critico e delle capacità di applicazione degli strumenti logico-analitici trattati nei corsi di ambito giuridico sono previste diverse modalità: esercitazioni e discussioni di casi pratici, lettura e discussione di articoli di quotidiani e riviste specialistiche su argomenti attinenti alle problematiche teoriche affrontate nei corsi, seminari di approfondimento di specifici argomenti, test per autovalutazione.
...
Il percorso di studio consente di acquisire (o consolidare) le conoscenze di base con riferimento ad una lingua straniera e l’utilizzo dei principali software informatici.
Le abilità linguistica (a scelta tra: francese, inglese, spagnolo) si focalizzano sulla comunicazione professionale e sull’uso della lingua straniera in ambiti economici, finanziari e aziendali. A partire da un approccio comunicativo fondato sull’interazione, lo studio e l’analisi di testi autentici sia orali che scritti offrono spunti per rafforzare a livello teorico e pratico gli elementi di grammatica, di sintassi, favorendo lo studio di aspetti lessicali e fraseologici tipici della lingua applicata in contesti economico-aziendali. Particolare attenzione è posta anche alla traduzione specialistica da e verso la lingua straniera.
Quanto alle competenze di lingua straniera (attraverso lezioni di didattica frontale, lavoro collaborativo, didattica laboratoriale ed esercitazioni pratiche) l’obiettivo è la piena acquisizione del livello B1 del Quadro Comune di Riferimento del Consiglio d’Europa, ed eventualmente, se il livello di preparazione già acquisito dallo studente nel suo percorso di studio precedente, il raggiungimento del livello B2.
ll corso di abilità informatiche fornisce gli strumenti per comprendere e utilizzare i sistemi informatici di base e cross-mediali. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: utilizzare i software per l’elaborazione dei testi, per la realizzazione di fogli elettronici e per le presentazioni; di utilizzare gli strumenti per l’archiviazione e la condivisione di dati e per la fruizione, ricerca e analisi dei contenuti.
...
Sbocchi occupazionali
Il percorso di studi consente di acquisire conoscenze e competenze che costituiscono una solida base su cui fondare un percorso professionale flessibile. Il laureato può svolgere il ventaglio di funzioni che richiedono la capacità di comprendere le dinamiche di sistemi economici complessi, accompagnata dalle competenze necessarie a trovare soluzioni per problemi di natura economica, gestionale, finanziaria e amministrativo-contabile, sia a livello macro (sistema economico) che micro (aziende private e pubbliche e settori specifici).
Il laureato ha le competenze professionali per esercitare specifiche funzioni decisionali strategiche e per svolgere attività di interpretazione di problematiche di natura economica. Il laureato può svolgere le funzioni di analista economico e di consulente che applica le proprie competenze in ambito operativo in contesti diversificati: imprese industriali, finanziarie e di servizi, enti pubblici e istituzioni.
Il laureato può ricoprire funzioni di addetto o consulente nell'ambito dell'area gestionale, finanziaria e amministrativo-contabile, di imprese private, di amministrazioni dello Stato e degli enti locali e di altre aziende e istituzioni, private e pubbliche.
Capacità di utilizzare i principali metodi di indagine propri delle scienze economiche
Capacità di applicare tecniche di analisi, di interpretare i fenomeni economici e analizzarne evoluzione e tendenze
Capacità di ottimizzare l'uso delle risorse
Capacità di utilizzare modelli semplificati della realtà
Capacità di analizzare e classificare le operazioni di gestione al fine di rilevarle contabilmente e di rappresentarle nei prospetti di bilancio
Capacità di individuare strumenti finanziari efficienti
Gli sbocchi occupazionali possono essere nei seguenti ambiti: società di consulenza economica, strategica, gestionale, amministrativo-contabile (per imprese e altre istituzioni); istituti di credito; società di consulenza finanziaria per famiglie e imprese; assicurazioni; imprese di produzione e commerciali; uffici studi; enti di ricerca e di analisi economica nazionali ed internazionali; pubbliche amministrazioni; organizzazioni sindacali e professionali.
Il percorso professionale offre come sbocchi occupazionali specifici i seguenti ambiti professionali: - Esperto contabile (albo fascia B), previo tirocinio ed esame di abilitazione; tra le competenze si annoverano la tenuta della contabilità, l'elaborazione del bilancio e delle dichiarazioni tributarie.
- Revisore legale dei conti (cfr. d.lgs. 39/2010), previo tirocinio ed esame di abilitazione, con possibilità di svolgere la funzione di sindaco nelle società (cfr. d.lgs.139/2005).
- Contabili - 3.3.1.2.1
- Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi - 3.3.1.5.0
- Tecnici della gestione finanziaria - 3.3.2.1.0
- Tecnici del lavoro bancario - 3.3.2.2.0
- Insegnanti nella formazione professionale - 3.4.2.2.0
Requisiti di ammissione
Per una proficua frequenza del corso di laurea in Economia e Commercio, lo studente dovrebbe possedere un'adeguata preparazione di base relativa a:
a) elementi di matematica quali i numeri interi, razionali, reali; equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; piano cartesiano, geometria analitica (equazione della retta);
b) conoscenze basilari di una lingua straniera moderna;
c) conoscenze basilari del funzionamento del personal computer e dei più diffusi programmi applicativi.
Non sono previsti test di accesso al Corso di Studio ma un test di autovalutazione per gli studenti (test CISIA, erogato dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso) che verificherà, in particolare, il possesso dei seguenti requisiti:
- conoscenze matematiche di base;
- capacità di comprensione verbale;
- attitudine ad un approccio metodologico.
L'Ateneo organizza dei pre-corsi che gli studenti possono frequentare per colmare eventuali lacune nella preparazione di base, con un test finale.
Agli studenti che non superano i due test (quello CISIA e quello della Parthenope) verranno assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi (come da Regolamento Didattico).
Modalità di ammissione
Per l'ammissione al corso di Economia e Commercio, così come per tutti i corsi dell'area economica dell'Ateneo, la verifica dell'iniziale preparazione dell'immatricolando è effettuata mediante il Test On Line CISIA - TOLC. Pur non essendo indispensabile, è un test fortemente consigliato costituendo un momento fondamentale del processo di scelta consapevole del corso di laurea. Per questa ragione, la partecipazione al test è incentivata e, in caso di superamento dello stesso, permetterà di iscriversi senza alcun vincolo mentre, in caso contrario, sono assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da sanare come di seguito specificato.
Il Test On Line CISIA - TOLC si compone di tre moduli sui seguenti argomenti: conoscenze matematiche di base; capacità di comprensione verbale; capacità logiche. Più una sezione di conoscenza della lingua Inglese.
Il TOLC si considera superato se è raggiunto un punteggio totale di 10 ottenuto sommando il punteggio dei tre moduli e almeno 1,5 nel solo modulo in Matematica. La sezione di conoscenza della lingua inglese non rientra nel procedimento di valutazione ma il test è, comunque, fortemente consigliato costituendo un valido controllo della propria conoscenza della lingua inglese, ormai indispensabile per il prosieguo degli studi universitari.
Nel 2018 i TOLC si svolgeranno nella sede dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope di Palazzo Pacanowski, in via Generale Parisi 13, secondo il seguente calendario:
- 22 marzo;
- 19 aprile;
- 24 maggio;
- 7 giugno;
- 12 luglio;
Il costo che lo studente è tenuto a sostenere per la partecipazione al test è pari ad € 30,00.
L'immatricolazione dei Corsi di laurea dell'area economica inizia il 01.08.2018 e sarà riservata fino al 20.08.2018 ai soli studenti che avranno superato il predetto test TOLC da marzo a luglio. Nel periodo successivo e fino alla naturale scadenza dei termini di immatricolazione (ovvero fino alla data di raggiungimento della soglia di utenza sostenibile programmata), sarà data la possibilità a tutti gli studenti di immatricolarsi anche senza previo superamento del TOLC.
Gli studenti che non hanno superato il TOLC dovranno, però, nel corso del primo anno, soddisfare specifici obblighi formativi aggiuntivi ( OFA).
Gli OFA possono essere colmati:
a) Superando i test TOLC previsti nel calendario del mese di settembre (nei giorni 3,4,5 e 6), con le stesse modalità di quelli del periodo marzo- luglio;
b) Superando lo specifico Test locale OFA gestito dall'Ateneo;
c). Superando uno dei test TOLC programmati per il successivo anno accademico, nel caso specifico2019/2020;
d) Acquisendo almeno 18 CFU in verifiche di profitto di insegnamenti previsti al primo anno del corso di studio entro il mese di settembre del 2019;
e) Superando la prova di verifica dell'ultima settimana del mese di settembre dell'anno 2019 organizzata dalla Scuola di Economia e Giurisprudenza.
Il Test locale OFA, che si terrà il 21 settembre 2018, verterà su argomenti di Matematica di base (18 domande). Il Test locale OFA si considera superato si raggiunge un punteggio di almeno 9 punti (un punto, per ogni risposta esatta, zero punti in caso di omessa o errata risposta).
La Scuola di Economia e Giurisprudenza organizza un precorso di Matematica, le cui lezioni sono previste nel periodo 11-20 Settembre 2018, che potrà fornire agli studenti interessati le conoscenze utili al superamento del Test locale OFA.
Il mancato assolvimento di tali OFA comporterà l' iscrizione, agli anni successivi, in qualità di studente part-time con corrispondente allungamento dei tempi necessari per il conseguimento del titolo.
Orientamento
L'attività di Orientamento in ingresso è organizzata dall'Ufficio Servizi di Orientamento e Tutorato (SOT) con la attiva partecipazione (per concertazione e realizzazione) del Dipartimento DISEG.
L'Ufficio Servizi di Orientamento e Tutorato (SOT) è la struttura dell'Ateneo che favorisce l'incontro tra gli studenti ed il mondo accademico, supportandoli lungo tutto il percorso formativo. Il SOT ha il fine di svolgere e sviluppare tutte le attività di guida all'accesso agli studi universitari, di orientamento e tutorato in ingresso e in itinere, di consulenza ed informazione rivolte agli studenti delle scuole superiori ed agli immatricolati.
Tra le attività (riportate sul sito https://www.uniparthenope.it/campus-e-servizi/servizi/orientamento-e-tutorato) :
• attività di informazione sull'offerta formativa, sulle strutture e servizi dell' Ateneo, sulle modalità di ammissione ai corsi di laurea triennali e magistrali;
• consulenza individuale per una consapevole scelta universitaria;
• incontri informativi presso le scuole;
• organizzazione di open day in Ateneo
• partecipazione a manifestazioni e saloni di orientamento;
• organizzazione di percorsi extracurriculari per gli studenti delle scuole superiori per favorire la conoscenza delle discipline di insegnamento;
• organizzazione di precorsi tesi all'omogeneizzazione delle conoscenze di base delle future matricole.
A livello di Dipartimento, il DISEG ha costituito una Commissione Orientamento (D.D.D. n.7/2018, delibera DISEG del 21/02/2018) di cui sono Componenti: prof.ssa Daniela Covino - delegato; prof. Flavio Boccia; dott.ssa Maria Ferrara. Detta Commissione ha sostituito la precedente figura del Referente del DISEG per l'orientamento, ruolo che svolgeva la prof.ssa Daniela Covino.
La Commissione orientamento del DISEG ha il compito di contribuire alle attività di orientamento centralizzate dal SOT, attraverso:
-il contributo alla predisposizione di materiale informativo;
-la partecipazione in qualità di Relatori agli incontri di orientamento nelle scuole, in sede (open day), negli eventi speciali (UnivExpo, Orientasud…)
-la partecipazione ad azioni di orientamento specificamente richieste dalle scuole (incontri a carattere seminariale tematico).
I membri della Commissione partecipano altresì all'organizzazione dei test di autovalutazione (TOLC), ed al relativo svolgimento, svolgendo le funzioni di Presidente o Membro della Commissione TOLC.
Infine, con specifico riferimento al corso di Economia e Commercio, la Commissione Orientamento del DISEG, in collaborazione con il Coordinatore del corso (prof.ssa Mariani) offre attività di consulenza, in presenza o via informatica, ad aspiranti studenti interessati.
Il Coordinatore del CdS nella prima settimana del corso si reca, con almeno un Rappresentante degli studenti, nelle aule di primo anno per illustrare aspetti organizzativi e i servizi offerti al fine di favorire un più agevole inserimento degli immatricolati nel contesto dell'Ateneo e di supportarli nella fase di inizio della loro nuova esperienza di studio.
Il Coordinatore del CdS nella prima settimana del corso si reca, con almeno un Rappresentante degli studenti e un Tutor, nelle aule di secondo e terzo per anno per presentare agli studenti il percorso formativo, i corsi a scelta, gli opzionali e le relative specificità in funzione anche degli sbocchi professionali o di studio successivi.
I Tutor del corso offrono con continuità un supporto agli studenti durante tutta la durata del percorso.
Sulla base dell'attività di monitoraggio portato avanti dal Coordinatore, dal Gruppo di gestione AQ e dal CdS nel corso dell'anno è rafforzato il tutoraggio per le materie che presentano le maggiori criticità. Le diverse attività di tutoraggio attivate (lezioni di recupero, incontri collettivi per supporto allo studio, esercitazioni supplementari, in presenza o attraverso la piattaforma e-learning) sono documentate nei verbali del Consiglio del CdS e nel Rapporto di Riesame Ciclico.
Sulla piattaforma e-learning dell'Ateneo per il corso di laurea in Economia e Commercio è stata attivata, su iniziativa del CdS e gestita dal Coordinatore, una voce Informazioni generali dove gli studenti possono trovare in modo agevole una serie di informazioni, quali :
- i nominativi dei Rappresentanti degli studenti e dei Tutor;
- piano di studi e propedeuticità
- schede degli insegnamenti ( obiettivi formativi, programmi, modalità esame) in file distinti per anni del percorso di studio
- le iniziative di tutoraggio, in presenza o sulla piattaforma, attivate per specifici esami (in modo stabile o in risposta a criticità rilevate nel corso della.a.).
- indicazioni sui criteri di scelta degli opzionali (con particolare riferimento alla convenzione con l'Ordine dei Commercialisti e degli Esperti contabili);
- indicazioni per la partecipazione ad Erasmus
- quanto altro di volta in volta può essere di loro interesse, quali a titolo di esempio seminari e convegni
- slides di presentazione delle lauree Magistrali del DISEG.
Servizi di supporto a livello di Ateneo
Per gli studenti fuori sede, l'Ateneo pone a disposizione una Residenza Universitaria, sita nel Complesso ex Manifattura Tabacchi di Napoli, alla via Galileo Ferraris, gestita in convenzione con l'A.Di.S.U. "Parthenope". L'edificio, recentemente oggetto di totale ristrutturazione, presenta un'organizzazione spaziale "ad albergo": lungo i corridoi sono distribuite camere singole e doppie con bagno di pertinenza, con una disponibilità complessiva di n. 180 posti letto distribuiti su 6 piani.
Per ulteriori informazioni: www.adisuparthenope.it.
Per garantire agli studenti diversamente abili un aiuto per affrontare i percorsi di studio e pari opportunità nel vivere pienamente l'esperienza universitaria, con l’obiettivo di eliminare le barriere architettoniche e didattiche che essi possono incontrare durante la loro carriera è operativo il "Servizio Studenti Disabili". Esso mette mette a disposizione attività di tutorato alla pari, accompagnamento, sostegno personalizzato e postazioni di studio, complete di ausili informatici.
Per ulteriori informazioni http://www.handy.uniparthenope.it
Grazie alla collaborazione con l'AID “Associazione Italiana Dislessia”, presso l’Ateneo è presente lo Sportello DSA di consulenza per fornire assistenza e informazioni agli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, i quali vengono guidati durante il percorso di studio individuando strategie atte ad affrontare e superare eventuali difficoltà. Lo sportello è gestito dai volontari dell'AID con il supporto del Delegato del Rettore per la disabilità. Per accedere a detto sportello, attivo 2 volte al mese, gli studenti con DSA accertata e certificata possono contattare l'ufficio competente durante l'orario di ufficio o inviare una mail a
L'Ufficio Placement è la struttura dell'Ateneo costituita per favorire l'incontro tra studenti/neolaureati e il mondo del lavoro, a supporto per tutti i corsi di laurea di I e II livello. L'Ufficio Placement ha come obiettivo costruire un ponte tra università e mondo del lavoro per offrire agli studenti e laureati migliori possibilità di inserimento professionale attraverso servizi di orientamento al lavoro. L'Ufficio svolge la funzione di intermediazione, fornendo servizi sia agli studenti e laureati sia alle aziende, degli enti pubblici o privati con i quali si relaziona. Favorisce l'avvicinamento al mondo del lavoro fornendo consulenza e supporto.
L'ufficio organizza eventi, quali presentazioni aziendali, career day, workshop ecc., promuove attività di tirocinio curriculare e post- lauream ed altre opportunità di impiego in Italia e all'estero attraverso la vetrina delle offerte di lavoro.
A livello di Dipartimento, il DISEG ha costituito una Commissione Placement (D.D.D. n.10/2018, delibera DISEG del 21/02/2018) di cui sono Componenti la Dott.ssa Antonella Romanelli – (delegato); la dott.ssa Caterina Nicolais; la dott.ssa Mara Formica. La Commissione Placement del DiSEG ha il ruolo promuovere alla platea di studenti afferenti ai corsi di laurea del DiSEG, ognuno per le sue specificità, le iniziative proposte dall'Ufficio Placement di Ateneo. In particolare, monitora tutte le manifestazioni promosse dall'Ufficio Placement per diffonderle in modo mirato ai laureati dei corso di laurea afferenti al Dipartimento. Essa, inoltre, segnala ai Consigli di CdS nuovi profili professionali richiesti dalle imprese contribuendo cosi al monitoraggio continuo del mercato del lavoro.
A livello di CdS, il Consiglio ha ritenuto opportuno prevedere specifiche azioni per stimolare la partecipazione degli studenti agli stages e alle altre iniziative dell'Ufficio del Placement e in caso suggerire al predetto Ufficio proposte per nuove convezioni (Rapporto di riesame ciclico del 2018 - Obiettivo 2. VIII –Coordinamento con Ufficio Job Placement per gli stages)
Prova finale
La prova finale consiste nella preparazione di una relazione scritta, risultato di un lavoro di approfondimento di una tematica afferente ad una disciplina del percorso scelta dallo studente. Nella preparazione della prova finale il laureando è seguito da un tutor, il docente della disciplina scelta. Detta relazione, un lavoro di carattere compilativo, è volta ad accertare che il laureando abbia conseguito le necessarie capacità di sintesi ed elaborazione critica.
Tirocini
L'organizzazione di periodi di formazione e tirocinio è delegata all'Ufficio Placement, le cui attività sono rese pubbliche attraverso la pagina dell'Ufficio, di cui è indicato il link. L'Ufficio collabora, inoltre, con l'AIESEC per l'organizzazione e il riconoscimento di tirocini internazionali.
Mobilità internazionale
In Ateneo l'Ufficio Servizi Internazionalizzazione e Comunicazione Linguistica, si occupa della gestione di programmi di scambio in ambito europeo e internazionale, supportando studenti, ma anche docenti e personale amministrativo, a svolgere all'estero esperienze di docenza e/o formazione. Accoglie, inoltre, gli studenti stranieri, che arrivano a Napoli all'Università Parthenope nell'ambito di programmi di scambio e li supporta per tutta la durata del loro soggiorno.
Quanto al DISEG il Referente Erasmus+ del Dipartimento, la dott.ssa Maria Giovanna Petrillo, svolge le seguenti funzioni:
- coordina l'attività del Programma Erasmus+ all'interno del DISEG relazionandosi con l'Ufficio Servizi Internazionalizzazione e Comunicazione Linguistica dell'Ateneo;
- coordina all'interno del DISEG le proposte di stipula di nuovi Interinstitutional Agreement avanzate dai promotori degli Interinstitutional Agreemente e ne monitora l'andamento,
- coordina l'attività dei referenti degli Interinstitutional Agreement presso il Dipartimento;
- sottoscrive i Learning Agreement e gli eventuali Change in favore sia degli studenti outgoing; che Incoming;
- sottoscrive le application form degli studenti Incoming;
- cura la trasmissione dei nuovi Interinstitutional Agreement all'l'Ufficio Servizi Internazionalizzazione e Comunicazione Linguistica dell'Ateneo al fine della sottoscrizione degli stessi da parte del Rettore dell'Ateneo.
Da febbraio 2018 il DISEG ha costituito una Commissione Erasmus (D.D.D. n.7/2018, delibera DISEG del 21/02/2018) di cui sono componenti, oltre al Referente: il prof. Antonio Garofalo; la prof.ssa Raffaella Antinucci. Detta Commissione affianca il Referente per potenziare e rafforzare l'impegno nelle attività sopra indicate.
Partecipazione al programma Erasmus+: per l'a.a. 2018/2019 presso il DISEG risultano attivi 53 accordi con università straniere (si veda il documento in allegato) che gli studenti possono selezionare quali mete estere per il loro periodo di studio. Le possibilità di mobilità internazionale offerte dal programma Erasmus+ per gli accordi attivi riguardano anche i docenti e il personale tecnico-amministrativo.
A livello di Consiglio di CdS, promuovere una maggiore partecipazione ad Erasmus è stato confermato nel rapporto Ciclico 2018 come un obiettivo prioritario (Obiettivo 2.VI). Le azioni previste sono su due fronti. Da un lato, comunicare e promuovere il progetto Erasmus + nelle prime settimane dell'inizio dei corsi del primo anno, mostrando gli accordi sottoscritti dal dipartimento e le modalità di partecipazione. Dall'altro, offrire un efficace supporto per la scelta delle sedi e per la compilazione dei singoli accordi di studio.
Data l'elevata percentuale di studenti che intendono proseguire gli studi con una Laurea Magistrale sono organizzati dal Coordinatore del CdS, all'inizio del secondo semestre del terzo anno, incontri per la presentazione delle Lauree Magistrali del Dipartimento DISEG.
Sulla piattaforma e-learning dell'Ateneo per il corso di laurea in Economia e Commercio sotto la voce Informazioni generali sono inserite slides di presentazione delle Magistrali del DISEG.
Più in generale, il Coordinatore del CdS e i Tutor sono disponibili (e vengono contatati) per fornire informazioni e supporto agli studenti nella valutazione di possibili percorsi di II livello o master.