- Didattica
- ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA AZIENDALE
https://www.uniparthenope.it/didattica/corsi-di-laurea-di-primo-livello/area-economia-e-giurisprudenza/corso-di-laurea-economia
Il cds in breve
Il corso di laurea di primo livello in Economia Aziendale intende trasmettere le conoscenze di base e le competenze necessarie per la formazione di manager nelle diverse aree funzionali di aziende di produzione e di servizi, private e pubbliche, nonché esperti da impiegare nella funzione amministrazione delle stesse.
Elementi caratterizzanti della proposta formativa, anche rispetto agli altri corsi di laurea della medesima classe, sono rappresentati:
a) dalla prevalenza di insegnamenti di area economico-aziendale, con particolare focalizzazione sul management, la strategia di impresa, la gestione dei processi caratteristici, il monitoraggio delle performance finanziarie e di mercato;
b) dall'integrazione delle attività formative inerenti gli ambiti disciplinari del management, dell'economia aziendale, dell'economia, del diritto e della matematica-statistica.
Il percorso formativo comprende al primo anno gli insegnamenti che sviluppano le competenze di base nell'area dell'economia politica, della matematica, del diritto e dell'economia aziendale.
Al secondo anno vengono sviluppate le competenze relative all'economia e gestione delle imprese, all'organizzazione aziendale e all'economia degli intermediari finanziari oltre che al diritto commerciale, alla statistica e alla politica economica.
Durante il terzo anno lo studente sviluppa ulteriori conoscenze specifiche, rafforzando la preparazione di base e prevedendo la possibilità di scegliere tra gruppi di esami che consentono agli studenti di orientarsi verso contenuti più strettamente di marketing e management o legati al controllo d'azienda e alla contabilità. E' prevista anche la possibilità di completare il percorso ad orientamento manageriale frequentando corsi e sostenendo esami in lingua inglese.
Il corso di laurea consente, inoltre, di consolidare le conoscenze nel campo linguistico e dell'informatica aziendale e rispetto allea preparazione linguistica. Nell'ultimo anno lo studente ha, inoltre, la possibilità di applicare le conoscenze maturate durante il corso durante lo svolgimento del tirocinio e la preparazione della prova finale, momenti fondamentali per l'apprendimento degli studenti e la metabolizzazione delle loro competenze..
Al fine di promuovere la formazione internazionale dei propri studenti, il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi offre agli iscritti al CdL in Economia Aziendale la possibilità di scegliere tra due percorsi di Double Degree, uno con l'Università di Bordeaux in Francia, l'altro con la Technische Universitaet di Chemnitz in Germania. E', inoltre, in corso di perfezionamento un terzo accordo con l'Université di Limoges che prevede una Licence in Management in lingua inglese. La possibilità di partecipare al Double Degree viene pubblicata a mezzo bando ogni anno. Possono partecipare alla selezione per meriti tutti gli studenti iscritti ad Economia Aziendale, in regola con gli esami e che presentino un'adeguata competenza linguistica, hanno la possibilità di trascorrere un periodo di studio all'estero, seguendo corsi e sostenendo esami in lingua inglese e lingua locale e, nel caso di esito positivo, vedersi riconosciuto, a seguito del completamento degli esami, un doppio titolo di studio. Per l'accordo con la Francia, il doppio titolo sarà: Laurea di I livello in Economia Aziendale et Licence in Economie et gestion, parcour Sciences du management. Per l'accordo con la Germania, il doppio titolo sarà: Laurea di I livello in Economia Aziendale e Bachelor of Science in Wirtschatswissenschaften. Proprio per favorire una maggiore apertura internazionale del percorso, agli studenti è data, inoltre, la possibilità di frequentare corsi in lingua inglese, indispensabili per accogliere gli studenti in double degree e per preparare i nostri studenti interessati allo svolgimento di semestri all'estero . Tali corsi possono essere utili anche agli studenti che, pur non partecipando ai percorsi in double degree, intendono prepararsi per uno scambio erasmus o, comunque, dare alla propria preparazione una qualificazione internazionale.
Le attività formative sono predisposte affinché i laureati possano conseguire profili professionali impiegabili nella gestione dell'impresa e nelle specifiche aree funzionali aziendali - quali marketing, finanza, pianificazione e controllo, finanza, processi operativi, gestione delle risorse umane, gestione dei servizi amministrativi e fiscali. Per conseguire questi obiettivi, al termine del corso di laurea in economia aziendale il laureato:
- conosce il funzionamento delle aziende di ogni tipo e il funzionamento dei mercati in cui esse operano;
- conosce i principali problemi decisionali delle diverse aree funzionali aziendali;
- comprende e utilizza agevolmente i linguaggi tipici per la gestione d'azienda;
- sa utilizzare i modelli di valutazione quantitativa e qualitativa dei problemi decisionali;
- sa applicare le tecniche manageriali più appropriate per la soluzione di tali problemi;
- è in grado di rappresentare e formalizzare mediante il linguaggio economico-aziendale i problemi di gestione, le relative soluzioni e i conseguenti effetti qualitativi e quantitativi;
- utilizza gli strumenti per l'elaborazione elettronica dei dati per supportare la formalizzazione dei problemi decisionali, la valutazione delle alternative, la attuazione delle decisioni.
Il neolaureato in Economia Aziendale che ha, inoltre, la possibilità di collocarsi nel mercato del lavoro come professionista junior da inserire nella funzione amministrativa e contabile delle aziende private e pubbliche,
piccole, medie e grandi; negli studi commerciali e nelle società di revisione legale dei conti; nelle istituzioni finanziarie come esperto junior
nell'analisi dei dati di bilancio.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il corso di laurea di primo livello in Economia aziendale intende trasmettere le conoscenze di base e le competenze necessarie per la formazione di manager nelle diverse aree funzionali di aziende di produzione e di servizi, private e pubbliche, nonché formare esperti da impiegare nella funzione amministrazione delle stesse.
Elementi caratterizzanti della proposta formativa, anche rispetto agli altri corsi di laurea della medesima classe, sono rappresentati:
a) dalla prevalenza di insegnamenti di area economico-aziendale, con particolare focalizzazione nei settori della rilevazione, della gestione e dell'organizzazione;
b) dall'integrazione delle attività formative inerenti gli ambiti disciplinari dell'economia aziendale, dell'economia, del diritto e della matematica-statistica.
Le attività formative sono predisposte affinché i laureati possano conseguire profili professionali impiegabili nelle aree funzionali aziendali - quali organizzazione, marketing, finanza, programmazione e controllo, servizi amministrativi e fiscali - nonché specifiche competenze, realizzate anche mediante le attività formative a scelta, nel lavoro professionale di consulenza e di revisione aziendale, e
nell'organizzazione di processi produttivi e distributivi di servizi finanziari.
Il percorso formativo comprende al primo anno gli insegnamenti che sviluppano le competenze di base nell'area dell'economia politica, della matematica, del diritto e dell'economia aziendale e della ragioneria.
Al secondo anno vengono sviluppate le competenze di base relative alla statistica e alla politica economica; approfondite le conoscenze tecniche nell'ambito del diritto commerciale, nell'ambito dell'economia e gestione d'azienda, con particolare attenzione ad alcune funzioni aziendali quali la programmazione e il controllo e la gestione finanziaria, nell'ambito dello specifico contesto degli intermediari finanziari.
Durante il terzo anno lo studente può scegliere tra gruppi di esami individudati in modo da favorire, a seconda delle inclinazioni degli studenti stessi, competenze specialistiche più legate al marketing e al management, da un lato, alla contabilità, dall'altro. Nell'ultimo anno, inoltre, lo studente applica, durante lo svolgimento del tirocinio e la preparazione della prova finale, le conoscenze acquisite.
Il corso di laurea consente inoltre di consolidare le conoscenze nel campo linguistico e dell'informatica aziendale.
l corso mira alla formazione di studenti preparati a lavorare in uno scenario internazionale e tale obiettivo è perseguito favorendo l'integrazione con studenti stranieri che arrivano in Erasmus, ma anche attraverso la partecipazione a percorsi di Double Degree attivi, con l'Università di Bordeaux e l'Università di Chemnitz, o in fase di attuazione, come quello con l'UBT di Pristina, o di perfezionamento, come quello con l'IAE di Limoges. I Double Degree prevedono che studenti in corso con gli esami e in possesso delle competenze linguistiche necessarie, dopo un processo di selezione avviato attraverso la pubblicazione del relativo bando, trascorrano un periodo di studio nelle università partner e, qualora superino gli insegnamenti individuati nella convenzione, ottengano il doppio titolo, italiano e del paese in cui è collocata l'università partner. Sempre al fine di migliorare la preparazione internazionale degli studenti, il corso prevede, al III anno, la possibilità che gli iscritti scelgano gruppi di esami erogati in lingua inglese.
Al termine del corso di laurea in economia aziendale il laureato:
- conosce il funzionamento delle aziende di ogni tipo e il funzionamento dei mercati in cui esse operano;
- conosce i principali problemi decisionali delle diverse aree funzionali aziendali;
- comprende e utilizza agevolmente i linguaggi tipici per la gestione d'azienda;
- sa utilizzare i modelli di valutazione quantitativa e qualitativa dei problemi decisionali;
- sa applicare le tecniche manageriali più appropriate per la soluzione di tali problemi;
- è in grado di rappresentare e formalizzare mediante il linguaggio economico-aziendale i problemi di gestione, le relative soluzioni e i conseguenti effetti qualitativi e quantitativi;
- utilizza gli strumenti per l'elaborazione elettronica dei dati per supportare la formalizzazione dei problemi decisionali, la valutazione delle alternative, la attuazione delle decisioni.
Competenze attese
Al termine del percorso formativo il laureato ha acquisito le conoscenze di livello post secondario nel campo dell'economia e della gestione aziendale necessarie a comprendere il linguaggio specifico del campo economico aziendale e delle altre discipline con essa integrate nell'ambito del percorso formativo; descrivere oralmente e per scritto i meccanismi di funzionamento dell'azienda, dei suoi mercati di riferimento, delle principali problematiche decisionali, dei principali istituti giuridici, dei principali modelli di rappresentazione e formalizzazione dei problemi decisionali; di discutere criticamente quanto appreso portando argomentazioni a sostegno della propria tesi.
Il carattere interdisciplinare del corso e la forte focalizzazione sulle materie gestionali rendono il laureato in grado di ricoprire ruoli tecnico-manageriali nelle diverse aree funzionali di aziende di produzione e di servizi, private e pubbliche. L’articolazione del corso permette, inoltre, ai laureati di perseguire percorsi di apprendimento alternativi che consentono il rafforzamento di competenze manageriali in un caso, contabili e legate al controllo d’azienda nell’altro, con una preparazione rispondente alle esigenze del tessuto locale, ma adatta anche a lavorare in contesti internazionali.
formare esperti da impiegare nella funzione amministrazione delle stesse.
In particolare, il laureato in Economia Aziendale conoscerà:
- i principali modelli di rappresentazione del funzionamento dei processi aziendali;
- i principali modelli di rappresentazione del funzionamento dei mercati di riferimento delle aziende;
- i principali modelli di rappresentazione e soluzione dei problemi decisionali aziendali;
- le principali tecniche matematico-statistiche per la formalizzazione e rappresentazione degli algoritmi decisionali;
- i principali istituti giuridici che costituiscono il contesto di riferimento delle aziende pubbliche e private.
Il percorso di studio del Corso di Laurea in Economia Aziendale, organizzato in lezioni frontali, esercitazioni, project work, seminari e momenti di incontro con i rappresentanti delle imprese, è strutturato in modo che, al temine, il laureato:
- conosca il funzionamento delle aziende di ogni tipo e il funzionamento dei mercati in cui esse operano;
- conosca i principali problemi decisionali delle diverse aree funzionali aziendali;
- comprenda e utilizzi agevolmente i linguaggi tipici per la gestione d'azienda;
- sappia utilizzare i modelli di valutazione quantitativa e qualitativa dei problemi decisionali;
- sia in grado di applicare le tecniche manageriali più appropriate per la soluzione di tali problemi;
- sia in grado di rappresentare e formalizzare mediante il linguaggio economico-aziendale i problemi di gestione, le relative
soluzioni e i conseguenti effetti qualitativi e quantitativi;
- utilizzi gli strumenti per l'elaborazione elettronica dei dati per supportare la formalizzazione dei problemi decisionali, la
valutazione delle alternative, la attuazione delle decisioni.
Al termine del percorso formativo il laureato avrà acquisito la capacità di applicare le conoscenze teoriche a specifici contesti reali che si riferiscono sia ad aree funzionali d'azienda, quali il commerciale e marketing, l'amministrazione e la finanza, il controllo, la gestione delle risorse umane, ecc., sia a settori produttivi diversi come le aziende private e pubbliche, le aziende di produzione e di servizi, sia ad ambiti disciplinari diversi quali l'area giuridica, statistico-matematica e economico generale. Il laureato è in grado di analizzare la situazione reale, raccogliere e sintetizzare l'informazione rilevante, identificare e richiamare il/i modello/i teorico/i di riferimento e applicarlo/i in modo critico, interpretare il risultato ottenuto. È in grado inoltre di illustrare il processo seguito nello specifico contesto applicativo.
Tali conoscenze vengono sviluppate, essenzialmente, mediante lezioni frontali di carattere più teorico al primo anno e teorico-applicativo negli anni successivi. La piattaforma e-learning rappresenta un importante strumento di supporto per gli studenti che non possono seguire il corso, ma anche per i frequentanti. In maniera diversa a seconda delle discipline, la piattaforma viene utilizzata per l'autovalutazione degli studenti e per favorire l'interazione docente-studenti anche al di là dell'orario di lezione.
Lo studio individuale costituisce poi uno strumento indispensabile, complementare alle lezioni in aula, mediante il quale lo studente approfondisce e sistematizza le conoscenze acquisite ed esercitazioni ed esami di profitto, sia orali che scritti, alla fine di ogni corso rappresentano un importante momento di confronto, di discussione e rivisitazione di quanto appreso. Gli esami scritti favoriscono lo sviluppo di capacità comunicative legate alla formalizzazione e rappresentazione in forma scritta delle proprie conoscenze; mentre gli esami orali favoriscono lo sviluppo di capacità comunicative legate alla presentazione in pubblico e all'utilizzo di un linguaggio tecnico. Nel percorso inglese, la rappresentazione di project work in lingua inglese e il sostenimento di esami in lingua favoriscono, inoltre, la capacità dello studente di comunicare in una lingua diversa dalla propria e arricchiscono ulteriormente il vocabolario tecnico dei discenti.
Lo stage o tirocinio e la relazione finale, a completamento del percorso formativo, rappresentano un'ulteriore occasione per sviluppare la conoscenza e la comprensione di argomenti specifici e per applicare sul piano pratico quanto appreso lungo il percorso.
...
Conoscenza e comprensione del concetto di azienda, dei principali aspetti collegati alla ragioneria, dei principi e delle tecniche di gestione aziendale, degli aspetti di strategia e gestione delle diverse funzioni aziendali. Gli insegnamenti dell’ambito sono organizzati in modo da offrire allo studente la possibilità di rafforzare la propria preparazione su ambiti specifici, scegliendo insegnamenti legati al marketing e alla gestione finanziaria oppure insegnamenti legati alla contabilità.
Nel percorso manageriale, gli studenti acquisiscono conoscenze specifiche legate all'utilizzo delle leve di marketing, all'analisi, rappresentazione e soluzione di problemi legati all'organizzazione della logistica e all'integrazione tra la logistica e alla produzione. Possono, inoltre, completare la propria preparazione con un insegnamento a scelta tra quelli dell'ambito a seconda che vogliano acquisire ulteriori conoscenze relativamente alla gestione finanziaria dell'impresa, alla gestione della tecnologia e dell'impatto che trasversalmente ha sulle attività della catena del valore, alla gestione contabile con l'approfondimento delle metodologie di programmazione e controllo.
Nel percorso controllo d'azienda, invece, le conoscenze aziendali sono fortemente orientate all'approfondimento delle scritture contabili e dei sistemi di valutazione d'azienda e delle operazioni aziendali, nonché alla scrittura ed analisi del bilancio. Tali conoscenze si aggiungono a quelle base, comuni a tutti e tre i percorsi, di economia aziendale, economia e gestione delle imprese, ragioneria ed economia degli intermediari finanziari.
Nel percorso in inglese, gli studenti approfondiscono i temi del management e della gestione delle attività della catena del valore e possono orientarsi, nell'esame a scelta, tra l'acquisizione di conoscenze relative all'analisi dei mercati esteri e alle possibili modalità di ingresso o alla gestione delle risorse umane.
Gli insegnamenti sono organizzati in modo da favorire lo sviluppo, da parte dei discenti, della capacità di applicare le conoscenze teoriche maturate a specifici contesti reali che si riferiscono sia ad aree funzionali d'azienda, quali il commerciale e marketing, l'amministrazione e la finanza, il controllo, la gestione delle risorse umane, sia a settori produttivi diversi come le aziende private e pubbliche, le aziende di produzione e di servizi, aziende del comparto agroalimentare. Il laureato sarà in grado di analizzare e interpretare le principali dinamiche economico finanziarie della vita dell’azienda, utilizzando le categorie concettuali e gli strumenti propri dell’economia aziendale, della ragioneria, della gestione di impresa, del marketing, dell’organizzazione aziendale e degli intermediari finanziari; raccogliere e interpretare dati per sostenere giudizi di convenienza dell'attività aziendale; redigere le scritture contabili e del bilancio di esercizio; applicare le conoscenze teoriche per l'interpretazione delle problematiche amministrative e finanziarie; selezionare, progettare e applicare le metodologie di programmazione idonee a casi specifici; pianificare scelte strategiche e operative; scegliere e applicare i modelli per l'organizzazione delle risorse e dei fattori; applicare le logiche operative delle funzioni aziendali grazie alla conoscenza delle dinamiche di funzionamento delle aziende e dei mercati.
La capacità comunicative vengono favorite dalle modalità di verifica dell'apprednimento che, per gli insegnamenti dell'ambito, non si limitano agli esami scritti e orali, ma comprendono studio di casi e presentazioni di project work. Un utile strumento per favorire l'apprendimento degli studenti è rappresentanto, anche in questo ambito, dalla piattaforma e-learning, spesso utilizzata per l'autovalutazione delle conoscenze acquisite da parte degli studenti e per la stimolazione di gruppi di discussione su argomenti di attualità.
...
Conoscenza e comprensione dei principi di base dell'economia politica e della politica economica con particolare riferimento ai modelli di concorrenza, alle scelte del consumatore, alle scelte di produzione, al comportamento degli attori economici. Nel percorso management e nel percorso in inglese, gli studenti avranno modo di approfondire le dinamiche economiche che impattano sulla competitività e sullo sviluppo delle imprese agro-alimentari che rappresentano una realtà di rilievo nel contesto regionale e nazionale. Nel percorso controllo d'azienda, invece, scegliendo in una rosa di esami, gli studenti avranno modo di scegliere l'ambito specifico nel quale completare le proprie conoscenze economiche.
Capacità di analisi, rappresentazione e soluzione dei problemi di natura economica quali la determinazione della scelta ottima di consumo sotto vincolo di bilancio, dati prezzi e il reddito del consumatore, problemi di scelta della produzione ottimale sotto vincoli di tecnologia.
...
Gli insegnamenti sono articolati in modo da garantire agli studenti lo sviluppo di conoscenze relative alla raffigurazione e soluzione degli algoritmi decisionali, agli strumenti di calcolo finanziario e alla loro applicazioni; agli strumenti quantitativi utili per la formulazione e valutazione delle scelte strategiche, alla statistica di base e ai modelli di previsione. Al temine del percorso, i laureati saranno in grado di comprendere i fenomeni economico-aziendali dal punto di vista quantitativo e di comprendere valutazioni e previsioni elaborate su scelte strategiche e gestionali.
Al termine del percorso di studio, il laureato, a prescindere dal percorso scelto, avrà sviluppato la capacità di applicare i metodi e gli strumenti matematico-statistici di base a problemi economici e finanziari e alle scelte strategiche; nonché di valutare la gestione aziendale. Sarà inoltre in grado di realizzare elaborazioni statistiche dei dati e di analizzare e interpretare i dati stessi.
...
Conoscenza e comprensione dei principi di base dell'ordinamento giuridico, con particolare riferimento alla gerarchia delle fonti e all’applicazione dei criteri di interpretazione delle norme giuridiche, nonché dei principi e delle norme che disciplinano le relazioni di natura commerciale ed i fenomeni aziendali.
Capacità di qualificare le fattispecie giuridiche ai fini della corretta individuazione della disciplina applicabile ai casi concreti, tenendo conto delle interpretazioni prevalenti secondo la dottrina, la giurisprudenza e la prassi. L’organizzazione degli insegnamenti permette, inoltre, al laureato che abbia preferito un percorso più orientato al controllo d’azienda di completare la propria preparazione con conoscenze relative al diritto del lavoro o dell’economia e al diritto tributario e al laureato che abbia prediletto una formazione internazionale di acquisire conoscenze relative al diritto dell’Unione Europea.
...
Sbocchi occupazionali
Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
Tecnici della gestione finanziaria
Tecnici del marketing
Capacità di analisi e gestione delle funzioni aziendali
Capacità di utilizzare i principali modelli di rappresentazione del funzionamento dei mercati di riferimento delle aziende
Capacità di analisi delle problematiche finanziarie delle aziende
Sbocchi occupazionali sono nelle piccole e medie imprese, dove i laureati potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle medie e grandi imprese, dove potranno svolgere ruoli a carattere tecnico-gestionale all'interno delle diverse funzioni aziendali, nelle pubbliche amministrazioni.
a) Competenze nei settori della programmazione e controllo delle attività aziendali.
b) Consulente aziendale (conoscenze in ambito giuridico, contabile e amministrativo previste dall'ordinamento professionale)
c) Revisore contabile (competenze contabili, giuridiche e informatiche per lattività di controllo contabile)
a) assistente al consulente senior
b) tirocinante presso un dottore commercialista
c) collaboratore di un revisore contabile
I laureati triennali in Economia Aziendale, per le competenze acquisite nelle diverse aree disciplinari, possono operare nelle aree aziendali dedicate alla pianificazione e al controllo, ma anche accedere al tirocinio presso gli studi professionali e avviarsi verso attività connesse alla revisione dei conti o alla consulenza. Dopo la Laurea Triennale gli studenti hanno la possibilità di continuare il loro percorso formativo con le Lauree Magistrali di durata biennale dell'Università Parthenope o di
altro Ateneo.
- Contabili - 3.3.1.2.1
- Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi - 3.3.1.5.0
- Tecnici della gestione finanziaria - 3.3.2.1.0
- Approvvigionatori e responsabili acquisti - 3.3.3.1.0
- Tecnici della vendita e della distribuzione - 3.3.3.4.0
- Tecnici del marketing - 3.3.3.5.0
- Tecnici della pubblicità - 3.3.3.6.1
- Tecnici delle pubbliche relazioni - 3.3.3.6.2
Requisiti di ammissione
Per una proficua frequenza del corso di laurea in economia aziendale, si richiede allo studente almeno un'adeguata preparazione di base relativa a:
a) elementi di matematica quali i numeri interi, razionali, reali; equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; piano cartesiano, geometria analitica (equazione della retta);
b) conoscenze basilari di almeno una lingua straniera moderna;
c) conoscenze basilari del funzionamento del personal computer e dei più diffusi programmi applicativi;
d) elementi di logica.
Al fine di accertare il possesso di tali capacità, i giovani interessati ad iscriversi al corso di laurea di I livello in Economia Aziendale, così come agli altri corsi L-18 ed L-33, devono sostenere il test di accesso erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso, www.cisiaonline.it). L'accertamento delle capacità in oggetto è fondamentale per orientare i potenziali studienti verso il giusto corso di studio e soprattutto assicurarsi che abbiano cognizione degli ambiti di studio che si troveranno ad affrontare durante il percorso.
L'accertamento attraverso i test nonm costituisce, comunque, uno sbarramento assoluto all'ingresso. Al contrario, gli organi accademici propongono agli studenti una serie di precorsi tesi a colmare eventuali lacune formative prima dell'inizio effettivo dei corsi.
Modalità di ammissione
Per essere ammessi al Corso di laurea in Economia Aziendale occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
Al futuro studente è richiesta un'adeguata preparazione di base relativa a:
a) elementi di matematica quali i numeri interi, razionali, reali; equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; piano cartesiano, geometria analitica (equazione della retta);
b) conoscenze basilari di almeno una lingua straniera moderna;
c) conoscenze basilari del funzionamento del personal computer e dei più diffusi programmi applicativi;
d) elementi di logica
Per l'ammissione al corso di Economia Aziendale, come per tutti i corsi dell’area economica dell’Ateneo, non sono previsti test di accesso ma un test di autovalutazione per gli studenti (test CISIA, erogato dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso) volto a verificare, in particolare, il possesso dei seguenti requisiti:
- conoscenze matematiche di base;
- capacità di comprensione verbale;
- attitudine ad un approccio metodologico.
Gli studenti che non hanno superato il TOLC dovranno nel corso del primo anno, soddisfare specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) come indicato nel regolamento del Corso di Laurea e pubblicato sul sito sul sito web dell’Ufficio Orientamento dell’Ateneo.
La Scuola di Economia e Giurisprudenza organizza dei precorsi che gli studenti possono frequentare per colmare eventuali lacune nella preparazione di base.
Orientamento
Le attività di orientamento in ingresso sono svolte dall'Ufficio Servizi Orientamento e Tutorato di Ateneo.
I servizi che l'Ufficio pone in essere riguardano la divulgazione delle informazioni (distribuzione di materiale informativo, attività di front office, partecipazione alle principali manifestazioni sull'orientamento, a saloni e fiere per studenti con propri stand), il coordinamento tra scuole medie superiori ed università e l'accoglienza (giornate di presentazione con informazioni documentarie ed audiovisive mirate e distribuzione e/o invio di materiale informativo).
A livello di CdS, è stata promossa la partecipazione a progetti di "Alternanza Scuola-Lavoro" con i seguenti istituti:
1. Istituto polispecialistico "Levi" di Portici;
2. Liceo "Severi" di Castellammare di Stabia;
3. Liceo Umberto - Napoli
4. Liceo scientifico - linguistico statale "Cuoco - Campanella" di Napoli
Il servizio di orientamento e tutorato in itinere offre informativa, supporto ed assistenza a tutti gli studenti iscritti all'Ateneo, diversificata secondo le varie necessità dell'utenza ed adeguata al variare dei bisogni che man mano si presentano.
In particolare, i servizi posti in essere riguardano la divulgazione delle informazioni, l'accoglienza, il supporto e il tutorato. L'attività di supporto e tutorato prevede: corsi sulle metodologie di studio, un rapporto continuo con i docenti; la valutazione delle capacità acquisite nel percorso di studi, nonché informazione e monitoraggio per gli organi accademici sui percorsi di studio in relazione ai fenomeni di abbandono e di prolungamento degli studi; l'affiancamento individuale per favorire l'inserimento e/o il superamento di problemi legati alla vita universitaria e per aiutare gli studenti che incontrano difficoltà o provano disagio; il supporto, da parte dei docenti, nell'organizzazione di tirocini formativi e corsi (ad esempio, di lingue, di aggiornamento e formazione di base in matematica ed informatica) per integrare le competenze specialistiche di settore.
Per supportare e incrementare le attività di orientamento in itinere, i tutor del corso, vengono affiancati da studenti delle Lauree Magistrali, selezionati attraverso una procedura comparativa, in grado di guidare gli studenti che abbiano bisogno di informazioni in merito alle procedure, ai tirocini, alle opportunità di studio e tirocinio all'estero o che abbiano particolari problemi di approccio ad alcune materie. In questo caso gli studenti-tutor aiuteranno i colleghi più giovani ad instaurare un contatto più costante e proficuo con i docenti e ad individuare gli eventuali problemi che lo studente incontra nell'approccio alla materia. Le attività sono supervisionate dai docenti-tutor. Al fine, inoltre, di agevolare la scelta, da parte degli studenti, del percorso, il Il Coordinatore del CdS organizza, insieme ai tutor e ai rappresentanti degli studenti, un welcome day durante il quale vengono illustrati agli immatricolati aspetti organizzativi e servizi connessi al corso. Tale intervento viene, inoltre, ripetuto nelle aule di I anno.
Gli studenti che intendono partecipare ai percorsi di double degee vengono supportati, inoltre, dal coordinatore del corso di studio, nell'espletamento delle procedure burocratiche, nelle fasi di contatto e approccio all'Università partner e, al momento del rientro, nell'espletamento delle pratiche relative alla conversione degli esami, comunque prevista nelle tabelle delle equivalenze e negli accordi siglati. Per l'Erasmus il supporto viene offerto dal Referente Erasmus Plus di Dipartimento e dai referenti di sede.
Per ciò che riguarda in maniera specifica l'ingresso nel mercato del lavoro, l'Ufficio Placement ha curato le procedure per l'attivazione dei tirocini per il CdS in Economia Aziendale e la stipula di nuove convenzioni con le imprese. L'ufficio ha offerto, inoltre, assistenza amministrativa per la predisposizione del Progetto Formativo.
Al fine di consolidare i rapporti con le imprese e agevolare gli studenti nella ricerca delle informazioni, l'Ufficio ha, inoltre, offerto spazi per la pubblicazione on-line di offerte di stage e di lavoro, nonché consulenza per la selezione dei candidati in possesso dei profili professionali richiesti, per l'incrocio domanda-offerta di lavoro e per la gestione delle procedure di attivazione dei tirocini e dei contratti di apprendistato.
Nell'anno 2017 sono state stipulate 121 nuove Convenzioni tra l'Università Parthenope e Aziende ed Enti per lo svolgimento di tirocini, 91 di queste sono curriculari e 21 extracurriculari. Nell'anno 2018 ne sono state stipulate 60 curriculari e 13 extracurriculari e sono stati attivati 178 Tirocini Curriculari e 13 Tirocini extra curriculari
Per quanto attiene al corso di Economia Aziendale, nel 2017 sono stati stipulate 9 convenzioni, di cui 7 curricolari e 2 extracurricolare, mentre nel 2018 sono stati attivati 5 tirocini curricolari.
L'attività dell'ufficio si sostanzia anche nell'organizzazione di recruitong day e di seguito vengono riportati i più recenti:
Recruiting Day "Lipari Consulting"_10 e 11 maggio 2018
Recruiting Day "BNP Paribas" - 13 aprile 2018
Recruiting Day "Cattolica Assicurazioni" - 23 marzo 2018
Recruiting Day con l’Unione delle Imprese Campane – 09 marzo 2018
Recruiting Day - Lipari consulting 13 Giugno
Altre iniziative dedicate all'orientamento in uscita degli studenti hanno riguardato l'organizzazione di tre open day per la presentazione delle Lauree Magistrali e al master in Tourism & Hospitality management (luglio e settembre 2016, maggio 2017); l'organizzazione di giornate di incontro con gli imprenditori e manager di grandi aziende (executives' corner) e la partecipazione all'IOS Foundation Program (http://www.iosdeveloperacademy.uniparthenope.it/).
Prova finale
Il corso si conclude con la preparazione di una relazione estesa senza carattere di originalità che, però, costituisce una sintesi organica di una tematica relativa ad uno degli insegnamenti del percorso formativo, così come emerge dalla bibliografia più aggiornata dedicata alla tematica medesima. La classica figura del Relatore della tesi è qui sostituita da quella del Tutor che ha il compito di guidare lo studente nella scelta della bibliografia e di aiutarlo a rinforzare le capacità di elaborazione dei testi e le abilità comunicative. Gli studenti che seguono i percorsi di Double Degree possono scegliere di scrivere e discutere la propria tesi in lingua inglese.
Tirocini
L'organizzazione di periodi di formazione e tirocinio è delegata all'Ufficio Placement, le cui attività sono rese pubbliche attraverso la pagina dell'Ufficio, di cui è indicato il link. L'Ufficio collabora, inoltre, con l'AIESEC per l'organizzazione e il riconoscimento di tirocini internazionali.
Al fine di incentivare lo svolgimento dei tirocini sia curriculari che extracurriculari da parte dei nostri studenti e laureati all'estero, l'Ufficio Placement ha previsto, a partire dall'anno in corso, la costituzione di un apposito fondo con risorse finanziarie del Placement (ottenute attraverso la nostra partecipazione ai Progetti Fixo) destinato alla contribuzione delle spese di viaggio e/o di alloggio per gli studenti/laureati che intendano svolgere tirocini all’estero o fuori dalla regione Campania. Il contributo è erogato “a sportello”, in forma di rimborso spese adeguatamente documentate, fino ad esaurimento dei fondi destinati al finanziamento di quest’azione, commisurati per l’anno 2018 ad Euro 30.000. Possono accedere al finanziamento gli studenti e i laureati con un valore dell’indicatore ISEE non superiore ad Euro 50.000, in misura differenziata in funzione della fascia di appartenenza, come dai prospetti che seguono:
Mobilità internazionale
Il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi ha avviato degli accordi di cooperazione accademica per l'attivazione di Double Degree con le seguenti università europee:
- UBT di Pristina;
- Université di Bordeaux;
- Technische Universitaet Chemnitz
- Université de Limoges (IAE), in corso di perfezionamento.
Le modalità di conseguimento del DD cambiano da accordo ad accordo, ma, in tutti i casi, gli studenti non dovranno pagare alcuna tassa aggiuntiva all'università partner e frequenteranno i corsi nella lingua del paese partner o in inglese. Il doppio titolo è subordinato, inoltre, al superamento di tutti gli esami previsti dal piano nel periodo di permanenza presso l'Università estera e al conseguimento della Laurea titolo nel proprio Ateneo di origine.
Nello specifico, l'accordo con la TU Chemnitz coinvolge gli studenti iscritti al CdS in Economia Aziendale (EA) dell'Università Parthenope (DISAQ) e gli studenti iscritti al CdS in Wirtschaftswissenschaften percorso Value Chain Management della Tu Chemnitz. Esso prevede che gli studenti trascorrano due semestri all'estero (secondo semestre del secondo anno e primo del terzo anno) e che poi possano decidere di svolgere l'ultimo semestre in una delle due Università partner. La tesi potrà essere preparata in una delle due Università, ma dovrà essere discussa nell'Università di origine. Gli studenti vengono selezionati e supportati dalla Commissione di coordinamento che si occupa di assicurare il rispetto delle equivalenze previste nell'accordo e il riconoscimento del doppio titolo per gli studenti che ne hanno diritto. La commissione è formata da 4 docenti, due di ciascuna università.
Gli studenti Parthenope seguiranno a Chemnitz i seguenti corsi in lingua tedesca:
• Interkulturelles Management da 6 CFU riconosciuto come Economia e gestione delle Imprese Internazionali II modulo (opzionale da 6 cfu);
• Moderation, Präsentation und Rhetorik da 2 cfu che, insieme a Wissenschaftstheorie und Wissenschaftliches Arbeiten da 4 cfu sono riconosciuti come secondo opzionale da 6 crediti;
• Grundlagen der Produktionswirtschaft insieme Produktionsmanagement come produzione e Logistica da 9 cfu;
• Finanzmanagement da 6 CFu come Finanziamenti di Azienda sempre da 6 cfu;
• Beschaffungsmanagement da 6 crediti riconosciuto come Accordi e Reti di Impresa sempre da 6 CFU;
• General Management come Organizzazione Aziendale da 6 CFU;
• Grundlagen des Marketing, Marketinginstrumente e Marketingmanagement come Marketing da 9CFU;
• Gruppen- und Projektarbeit da 6 come terzo opzionale;
• Informationsmanagement da 9 come Gestione della Qualità delle Imprese Agrolimentari und Basi di dati.
Gli studenti di Chemnitz seguiranno gli stessi corsi previsti in corrispondenza di quelli tedeschi prima menzionati e, quindi, Marketing, Finanziamenti di Azienda, Accordi e Reti di Impresa, Produzione e Logistica, Economia e Gestione delle Imprese Internazionali, Organizzazione aziendale, Basi di dati e un seminario a distanza di Diritto (Wirtschaftswissenschaftliches Seminar im öffentlichen Recht).
Riguardo all'accordo con l'Università di Bordeaux, esso riguarda gli studenti della Licence 3 Economie Gestion Parcours Sciences du Management dell'Università di Bordeaux, nonché gli studenti iscritti al CdS in Economia Aziendale, opportunamente selezionati nelle Università di provenienza. L'accordo prevede che gli studenti trascorrano il I semestre del III anno all'estero e superino gli esami previsti nello stesso accordo: Strategia e Marketing, Contabilità e Diritto Fiscale, Tecniche di Comunicazione, Inglese e Directed Individual Study in Management saranno i moduli seguiti in Francia dagli studenti italiani; Marketing, Accounting II, Communication Tecniques, Inglese e Italiano saranno i moduli seguiti dagli studenti francesi in Italia. In entrambi i casi i moduli corrispondono ad un totale di 30 crediti e gli studenti avranno diritto di seguire i moduli in lingua inglese. Lo scambio potrà riguardare al massimo 10 studenti. Per l'a.a. prossimo, è stato stabilito che gli studenti seguano gli stessi corsi previsti nel piano di studio degli studenti italiani e, quindi, Marketing, Produzione e Logistica, Statistica per l'impresa, Lingua inglese e in più lingua italiana, sempre per un totale di 30 crediti formativi. Gli studenti italiani in Francia, seguiranno, invece, i seguenti corsi: Marketing et management International, corrispondente all'opzionale da 6 cfu Economia e Gestione delle Imprese Internazionali, Economie des organisation e Communication organisationelle, corrispondente ad organizzazione aziendale, Stratégie des organisation, Project management e Logistique et transport come Produzione e logistica, Statistiques appliquées aux problèmes décisionnels come Statistica per l'Impresa, Business English, come abilità linguistica e, infine, un corso di francese.
Infine, l'accordo con l'UBT (in via di perfezionamento) prevede che gli studenti del CdS in Economia Aziendale (DISAQ) e gli studenti del Bachelor in Management, Business and Economics (UBT) che abbiano completato con successo il loro percorso di studio e conseguito almeno 18 crediti nell'Università estera, possano ottenere il DD, previa discussione in inglese della loro tesi di Laurea dinanzi ad una commissione che preveda la presenza di almeno un docente dell'Università partner.
Con riferimento all'Erasmus Plus, la mobilità è gestita, a livello di Ateneo, dall'Ufficio Servizi Internazionalizzazione e Comunicazione Linguistica. Collabora, inoltre, all'accoglienza degli studenti stranieri, all'espletamento delle pratiche necessarie per il sostenimento degli esami, alle selezioni e accettazioni, la Segreteria Didattica del Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi. Il numero di accordi è in crescita così come il numero di scambi. I dati resi disponibili dall'ufficio riguardano ancora gli studenti selezionati nell'anno accademico 2016/2017, quindi:
•Outgoing: 25 studenti, di cui 10 al I semestre e 15 al II semestre;
•Incoming: 14 studenti, di cui 8 al I semestre e 6 al II semestre.
Risultano, inoltre, concluse le selezioni per le partenze dell'anno prossimo con l'allocazione di tutti i posti disponibili.
Rispetto, invece, ai DD, dall'Université de Bordeaux sono arrivati tre studenti.
Il Corso di Studio affianca il Dipartimento nell'avvio e consolidamento di convenzioni utili ad offrire maggiori opportunità di stage agli studenti del corso. Le principali convenzioni attive sono quelle con AllegroItalia Hotels S.p.A., Associazione Napoli Cinema – Napoli Film Festival, ASTOI Confindustria Viaggi, Chiaja Hotel De Charme, Decumani Hotel De Charme, EGA Worldwide – Congresses & Events, Ente Bilaterale dell'Industria Turistica (Nazionale) – Confindustria, Ericsoft, Fancy Tour, Fondazione Film Commission - Regione Campania, Hilton Florence Metropole, Imprenditori Turistici Campani Srl, Istituto Banco di Napoli – Fondazione, I Viaggi dell'Airone, Mastroberardino SpA, Marinucci Yachting Club srl, Mediasoft S.R.L., Mediterraneo S.R.L. – Hotel Belvedere e Hotel Cavour 19, MSC Crociere, Palazzo di Varignana, Parallelo 41 produzioni, Progecta – BMT (Borsa Mediterranea del Turismo), Società Italiana Alberghi S.I.A. S.p.A. – Grand Hotel Qvisisana, Sicily Events - DMC Sicily, SRM- Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, Studio Trisorio - Arte Cinema, Terme Manzi Hotel & SPA, Trial Travel.