- Didattica
- INGEGNERIA GESTIONALE
INGEGNERIA GESTIONALE
Il cds in breve
Il corso di laurea in Ingegneria Gestionale si pone l'obiettivo di formare una figura professionale in grado di operare nel settore industriale e dei servizi per rispondere alle nuove sfide che le imprese si trovano ad affrontare per poter essere competitive a livello nazionale ed internazionale. L'obiettivo alla base dell'offerta formativa del corso di laurea è stato quello di rispondere alla domanda "Cosa rende unico un ingegnere gestionale?".
L'esigenza formativa che, pertanto, il corso di studi vuole colmare è la formazione di una nuova generazione di ingegneri con competenze sia tecniche che manageriali in grado di affrontare le sfide tecnologiche in ambito energetico, di sostenibilità ambientale, di gestione dei progetti (project management), di gestione degli impianti e di problematiche relative alla gestione della sicurezza degli impianti industriali e delle infrastrutture/servizi in senso ampio.
Il percorso è stato progettato per garantire in modo equilibrato ed adeguato, un insieme completo di competenze fondamentali ed esperienze preprofessionali. La stretta collaborazione dell'Università Parthenope con le più riconosciute aziende ed enti a livello nazionali ed internazionali garantisce l'opportunità di offrire tirocini, tesi/ esperienze post laurea in linea con il potenziale e le aspettative degli studenti.
Il corso nasce dalla razionalizzazione dell'offerta formativa dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" come trasformazione del precedente corso interclasse tra le aree L8 e L9.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale si pone l'obiettivo di formare una figura professionale in grado di operare nel settore industriale e dei servizi. Il percorso formativo prevede:
1) una formazione di base in grado di assicurare l'acquisizione delle conoscenze fisico-matematiche comuni a tutte le lauree in Ingegneria;
2) una formazione caratterizzante in grado di assicurare l'acquisizione dei contenuti fondamentali di alcune discipline del settore industriale ritenute fondamentali per la formazione di un ingegnere gestionale.
Il percorso formativo permette all'allievo di comprendere l'interazione degli aspetti tecnologici, progettuali, economici, organizzativi e gestionali nel settore dell'Ingegneria industriale acquisendo, in particolare, la capacità di:
1) analizzare sotto l'aspetto organizzativo e logistico le specifiche di funzionamento dei sistemi informativi di impresa;
2) valutare gli investimenti dell'impresa e la dimensione economico-gestionale della riorganizzazione dei processi aziendali;
3) utilizzare gli strumenti quantitativi della simulazione e della ottimizzazione per proporre scelte efficienti di progettazione, pianificazione e gestione dei singoli processi, tanto in generale quanto in riferimento all'interazione tra scelte gestionali e scelte tecnologiche;
4) analizzare sotto l'aspetto organizzativo e logistico il funzionamento di componenti, impianti e processi industriali;
5) valutare gli investimenti industriali, l'organizzazione aziendale e della produzione, le strategie di impresa e di marketing industriale;
6) progettare, gestire e controllare componenti, impianti e processi industriali;
7) sviluppare ed ottimizzare tecniche di gestione innovative utilizzando anche strumenti avanzati di analisi delle decisioni;
8) utilizzare tecniche di simulazione, modellazione grafica ed ottimizzazione per la progettazione, pianificazione e gestione di componenti, impianti e processi industriali;
9) conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria industriale, con particolare riferimento alle problematiche dello sviluppo sostenibile, della gestione dell'energia e della conservazione dell'ambiente, acquisendo le abilità necessarie ad identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati.
Competenze attese
L'impostazione generale del corso di studio, fondata sul rigore metodologico proprio delle materie scientifiche, fa sì che lo studente maturi, anche grazie ad un congruo tempo dedicato allo studio personale, competenze e capacità di comprensione tali da permettergli di includere nel proprio bagaglio di conoscenze anche alcuni dei temi di più recente sviluppo. Il test di ingresso costituisce il primo metro su cui lo studente misura le proprie competenze e conoscenze.
Le materie che costituiscono oggetto di studio possono raggrupparsi in:
1) materie di base;
2) materie caratterizzanti;
3) materie a scelta.
Le materie di base sono prevalentemente inserite nel curriculum al primo ed al secondo anno e consentono al laureato in Ingegneria Gestionale dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" di possedere una:
1) conoscenza degli strumenti matematici fondamentali per l'ingegneria ed è in grado di utilizzarli in modo corretto.
2) conoscenza adeguata degli aspetti metodologico-operativi delle materie caratterizzanti ed a scelta ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
3) comprensione del metodo scientifico;
4) applicazione trasversale delle conoscenze per la risoluzione di semplici problemi ingegneristici;
5) conoscere e comprendere le principali interazioni multidisciplinari dell'ingegneria gestionale con altri rami dell'ingegneria.
Le specifiche attività formative che contribuiscono ad accrescere la conoscenza e maturare la capacità di comprensione sono:
1) lezioni di teoria che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studio;
2) elaborati personali richiesti nell'ambito di alcuni insegnamenti in quanto forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed affinare la propria capacità di comprensione;
3) visite aziendali e viaggi di studio, nonché gli interventi e le testimonianze, nell'ambito dei corsi caratterizzanti del percorso formativo, di professionisti che operano in imprese del territorio attive a livello locale, nazionale ed internazionale;
4) preparazione della prova finale che richiede sovente l'analisi di lavori scientifici su argomenti specifici.
Il principale strumento didattico è la lezione frontale.
La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti.
L'impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali e di gruppo e verifiche che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume a questo proposito una rilevanza notevole, è infatti tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni introdotte durante le ore di lezione che lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze. Accanto allo studio personale assumono notevole importanza anche le attività di laboratorio eseguite in gruppo e le esercitazioni svolte in aula. A complemento degli strumenti offerti allo studente per lo sviluppo di questa capacità nel percorso formativo lo studente può usufruire di viaggi di studio, tirocini, stage e laboratori di simulazione di realtà imprenditoriali.
Le specifiche attività formative che contribuiscono a stimolare la capacità di applicare conoscenza e comprensione sono:
1) studio personale collegato alle ore di lezione in aula in quanto una congrua rielaborazione personale delle informazioni fornite durante le ore di lezione consente la misura concreta del livello di padronanza delle conoscenze;
2) attività sperimentali durante le quali gli studenti possono applicare, in un contesto emulativo, le teorie e i concetti introdotti durante le lezioni in aula.
Il principale strumento didattico è la lezione frontale accompagnata da dimostrazioni e/o esercitazioni nei laboratori e nelle aule informatiche.
La valutazione della capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti e la predisposizione di relazioni/elaborati
...
Sbocchi occupazionali
In generale, l'ingegnere gestionale è in grado di affrontare problemi diversificati di produzione e di gestione, anche interagendo con colleghi ingegneri di formazione spiccatamente tecnica e progettuale. Sono in particolare le PMI (piccole e medie imprese) a richiedere giovani tecnici con preparazione di livello universitario, in possesso di adeguate conoscenze di metodi e contenuti culturali e scientifici nelle discipline che riguardano le attività organizzative, gestionali, progettuali e produttive necessarie per concepire, realizzare, distribuire, consegnare ed utilizzare un bene o un servizio.
L'ingegnere gestionale è in possesso sia di competenze di ampio spettro nella gestione di sistemi complessi sia di competenze specifiche nella gestione e della produzione industriale. Nello specifico il laureato in ingegneria gestionale conoscerà le leggi fondamentali del sistema economico ed avrà padronanza, del controllo di gestione, delle risorse, dei principali elementi di produzione e distribuzione dell'energia elettrica e termica.
Competenze specifiche riguarderanno:
1) la capacità di applicare i modelli e le tecniche organizzative per la gestione della produzione;
2) la capacità di analizzare i processi aziendali e di svolgere attività di natura consulenziale;
3) capacità di valutare l'ottimizzazione dei sistemi energetici/termici ed elettrici più adeguati;
4) la capacità di proporre soluzioni con un corretto bilanciamento tra benefici attesi, costi e rischi.
La figura professionale formata è riconducibile a quella dell'ingegnere gestionale in grado di occuparsi di problematiche gestionali inerenti l'ottimizzazione dei sistemi produttivi e dei servizi e la sostenibilità energetica ed ambientale. L'ingegnere gestionale è iscrivibile, a seguito del superamento dell'esame di stato, nell'albo professionale degli ingegneri nella sezione B settore industriale.
In particolare, ai neo-laureati in Ingegneria Gestionale presso la Parthenope vengono offerte ampie opportunità di collocarsi rapidamente nel mondo del lavoro grazie alle consolidate collaborazioni tra l'Ateneo ed il modo imprenditoriale del territorio.
Grazie alla formazione multidisciplinare dell'ingegnere gestionale, gli sbocchi professionali sono molteplici: imprese manifatturiere e di servizi; pubblica amministrazione; aziende operanti nel settore della logistica, dei trasporti, dell'energia, della manutenzione e della sicurezza; studi di consulenza e di ingegneria, organismi di formazione, controllo/ispezione/accreditamento e certificazione; istituti di ricerca pubblici e privati (nazionali ed internazionali).
- Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili - 3.1.3.6.0
- Tecnici della produzione di energia termica ed elettrica - 3.1.4.2.1
- Tecnici dell'esercizio di reti di distribuzione di energia elettrica - 3.1.4.2.3
- Tecnici della produzione manifatturiera - 3.1.5.3.0
- Tecnici della produzione di servizi - 3.1.5.5.0
- Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi - 3.3.1.5.0
- Approvvigionatori e responsabili acquisti - 3.3.3.1.0
- Responsabili di magazzino e della distribuzione interna - 3.3.3.2.0
Requisiti di ammissione
Così come suggerito dalle Linee Guida CUN (Guida alla scrittura degli ordinamenti didattici A.A.18/19 del 9 novembre 2017), per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
a) - CONOSCENZE NELL'AREA DELLA MATEMATICA, FUNZIONALI ALL'ACCESSO AI CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA
(Approvato dalla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria Italiane il 28 giugno 2006)
Per affrontare con profitto i Corsi di Laurea in Ingegneria, si richiede il possesso di conoscenze scientifiche di base, di capacità di comprensione verbale e di attitudine ad un approccio metodologico.
Gli ultimi due aspetti, particolarmente importanti anche per colmare eventuali lacune relative al primo, sono strettamente correlati alle capacità di lettura e interpretazione dei testi, di organizzazione e archiviazione della conoscenza, di autovalutazione, di organizzazione della attività di studio, di assunzione di responsabilità sulle decisioni prese.
Tuttavia, per quanto riguarda la matematica, la formazione in Ingegneria deve innestarsi su un substrato formativo precedente, sviluppato durante l'intero percorso scolastico, che non può essere facilmente sostituito da operazioni di recupero dell'ultima ora.
In quest'ottica, si ritiene opportuno fornire un'indicazione dettagliata circa le conoscenze essenziali di matematica, che dovrebbero essere state assimilate nel percorso della scuola secondaria. A tal proposito, il sillabo costituisce uno strumento utile allo studente per valutare se il proprio livello di conoscenza è adeguato per intraprendere gli studi di Ingegneria. Sulla base del sillabo vengono predisposti i test di ammissione, introdotti da alcuni anni presso quasi i Corsi di Laurea in Ingegneria e resi ora obbligatori dalla normativa che impone la verifica della preparazione iniziale. Essi sono progettati per fornire una stima oggettiva della conoscenza degli argomenti elencati e il loro superamento implica che lo studente abbia di questi argomenti una buona padronanza.
Le conoscenze e le abilità elencate nel sillabo, fanno riferimento quasi esclusivamente al livello base, ovvero alle conoscenze, date per acquisite, alle quali non viene dedicato ulteriore spazio nei corsi di matematica del primo anno. Esse vanno perciò considerate come requisiti minimi e vanno conosciute senza incertezze.
TEMI PRINCIPALI DEL SILLABO
1. Algebra; operazioni, potenze, approssimazione; calcolo numerico (uso consapevole della calcolatrice);
2. Progressioni, esponenziali, logaritmi;
3. Elementi di Trigonometria;
4. Elementi di Geometria euclidea, geometria dello spazio;
5. Elementi di Geometria Analitica;
6. Logica elementare e qualche cenno di analisi matematica.
b) - CONOSCENZE SCIENTIFICHE DI BASE UTILI E RACCOMANDABILI,
MA NON ESSENZIALI PER L'ACCESSO.
Per affrontare con profitto i Corsi di Laurea in Ingegneria, ulteriori conoscenze utili e raccomandabili sono:
1.FISICA
Meccanica - Grandezze scalari e vettoriali. Concetto di misura di una grandezza fisica e di sistema di unità di misura. Grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, peso, forza, lavoro, potenza). Nozioni fondamentali sulla meccanica: legge d'inerzia, legge di Newton, principio di azione e reazione. Termodinamica - Grandezze fisiche fondamentali (temperatura, calore). Calore specifico. Dilatazione dei corpi. Equazione di stato dei gas perfetti. Nozioni elementari sui principi della termodinamica. Elettromagnetismo - Grandezze fisiche fondamentali (potenziale, carica, intensità di corrente, tensione, resistenza). Nozioni elementari di elettrostatica (legge di Coulomb, campo elettrostatico, condensatori) e di magnetostatica (legge di Ohm,campo magnetostatico). Nozioni elementari sulle radiazioni elettromagnetiche e sulla loro propagazione.
2.CHIMICA
Simbologia chimica. Concetto elementare di atomo, molecola, mole. Nozioni elementari su struttura atomica, tabella periodica degli elementi e legame chimico. Conoscenze fondamentali sulle caratteristiche degli stati di aggregazione della materia. Nozioni elementari di reazione chimica, nomenclatura inorganica. Concetti di ossidazione e riduzione. Nozioni elementari sugli aspetti energetici delle trasformazioni della materia.
c) - CAPACITÀ E ATTITUDINI UTILI E RACCOMANDABILI PER L'ACCESSO
Capacità di interpretare correttamente il significato di un brano o di una lezione, di effettuarne una sintesi e di rispondere a quesiti basati soltanto su ciò che in esso è contenuto.
Capacità di individuare i dati di un problema e di utilizzarli per pervenire alla risposta. Saper dedurre il comportamento di un sistema semplice partendo dalle leggi fondamentali e dalle caratteristiche dei suoi componenti.
Capacità di distinguere tra condizione necessaria e sufficiente.
Capacità di distinguere tra definizione, postulato e teorema.
Capacità di collegare i risultati alle ipotesi che li determinano.
Consapevolezza dei limiti che comportano le ipotesi semplificative poste alla base dei modelli matematici con cui vengono schematizzati i problemi.
La verifica della preparazione personale é obbligatoria per l'accesso al corso, in caso di esito negativo, sono previsti obblighi formativi aggiuntivi/obbligatori, da soddisfare nel primo anno di corso.
Modalità di ammissione
Per l'accesso al Corso di Studio è previsto il superamento del test nazionale elaborato dal consorzio CISIA per la valutazione della preparazione iniziale dello studente. In particolare, il test di ingresso CISIA può essere sostenuto dagli studenti in due modalità:
1) test cartaceo nazionale CISIA: è un test unico nazionale che si svolge, per l'area di Ingegneria, a settembre di ogni anno contemporaneamente presso tutte le sedi universitarie di Italia che aderiscono al CISIA. L'iscrizione al test cartaceo va effettuata on-line sul portale gestito dal Dipartimento di Ingegneria.
2) test on-line CISIA, o, più sinteticamente, TOLC: è un test nazionale erogato in più sedute nel periodo Febbraio-Luglio e si svolge in modalità telematica presso tutti i Dipartimenti di Ingegneria d'Italia consorziati CISIA ed aderenti al "Progetto TOLC". L'iscrizione al test TOLC va effettuata on-line sul portale gestito dal CISIA;
Per ulteriori dettagli e per tutti gli interessati all'immatricolazione al Corso di Studio in Ingegneria Gestionale dell'Università degli Studi di Napoli “Parthenope” si rimanda al regolamento didattico.
Orientamento
I servizi di orientamento agli studenti sono gestiti da un'unica struttura di Ateneo, il Centro Orientamento e Tutorato, che offre una serie di servizi agli studenti in ingresso, in itinere ed in uscita descritti di seguito.
Il Centro Orientamento e Tutorato persegue l'obiettivo di supportare gli studenti ad impostare in modo ottimale il proprio percorso formativo, dal passaggio dalla Scuola media superiore all'Università fino all'ingresso nel mondo del lavoro. In particolare, il servizio di orientamento pre-universitario offre attività di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e sui relativi sbocchi professionali per una consapevole scelta universitaria. Tali attività sono:
Divulgazione delle informazioni:
1) distribuzione di materiale informativo ai singoli studenti e alle diverse scuole presenti nell'ambito del bacino di utenza dell'Ateneo;
2) attività di "front office" svolte mediante colloqui con gruppi di studenti, seminari a tema e giornate di presentazione dell'Ateneo;
3) partecipazione alle principali manifestazioni nazionali sull'orientamento, a saloni e fiere per gli studenti, organizzate prevalentemente sul territorio del bacino di utenza, con propri stand (distribuzione di volantini e/o opuscoli pubblicitari, manifesti, guide, filmati di presentazione dell'Ateneo, consultazione dei siti web e così via) e con la presenza di docenti delegati dai singoli dipartimenti;
4) seminari, incontri e giornate di presentazione dell'Ateneo e delle sue funzioni, con panoramica sull'offerta didattica (incentivi agli studi, collaborazioni, programmi e corsi di vario livello) e sugli sbocchi occupazionali;
5) organizzazione di visite guidate delle strutture universitarie per le scolaresche.
6) Diffusione delle informazioni inerenti il nostro Ateno tramite canali quali:
you tube https://www.youtube.com/channel/UCNBZALzU97MuIKSMS_gnO6A
facebook https://www.facebook.com/Parthenope/
Coordinamento scuole/università:
1) collegamento e collaborazione con strutture centrali e periferiche della Pubblica Istruzione e con i singoli istituti scolastici, su richiesta specifica delle scuole e su programmi mirati, con Enti pubblici e privati e con Centri di servizi che si occupano di orientamento formativo e professionale per i giovani;
2) azioni formative per gli insegnanti e seminari per i delegati per l'orientamento;
3) supporto e scambio di informazioni con gli insegnanti scolastici per meglio individuare le attitudini dei maturandi e poterli così meglio indirizzare.
Accoglienza:
1) giornate di presentazione con informazioni mirate (documentarie ed audiovisive) e distribuzione e/o invio di materiale informativo con le scuole del nostro territorio tra cui:
- IIS Vitruvio - Castellammare di Stabia
- Istituto Tecnico Alessandro Volta - Napoli
- Istituto Tecnico Commerciale Einaudi - San Giuseppe Vesuviano
- Istituto Tecnico Enrico Fermi - Napoli
- Istituto Tecnico Enrico Mattei - Casamicciola
- Istituto Tecnico Galvani - Giugliano
- Istituto Tecnico Marie Curie - Napoli
- Istituto Tecnico Nitti - Portici
- Istituto Tecnico Renato Elia - Castellammare di Stabia
- Istituto Tecnico Vilfredo Pareto - Pozzuoli
- Istituto Tecnico Vitruvio - Castellammare di Stabia
- ITIS Alessandro Volta - Napoli
- ITIS Barsanti - Pomigliano d'Arco
- ITIS Enrico Fermi - Napoli
- ITIS Enrico Mattei - Casamicciola
- ITIS Enrico Medi - San Giorgio a Cremano
- ITIS Fermi - Casamicciola
- ITIS Giordani - Napoli
- ITIS Leonardo Da Vinci - Napoli
- ITIS Marie Curie - Via Argine - Napoli
- Liceo Albertini - Nola
- Liceo Antonio Rosmini - Palma Campania
- Liceo Armando Diaz - Ottaviano
- Liceo Classico De Botti - Torre del Greco
- Liceo Classico Francesco Durante - Frattamaggiore
- Liceo Classico Genovesi - Napoli
- Liceo Classico Gian Battista Vico - Napoli
- Liceo Classico Jacopo Sannazaro – Napoli
- Liceo Classico Plinio Seniore - Castellammare di Stabia
- Liceo Classico Publio Virgilio Marone - Meta
- Liceo Classico Quinto Orazio Flacco - Portici
- Liceo Classico Velotti - Casoria
- Liceo Don Lorenzo Milani - Gragnano
- Liceo Don Lorenzo Milani - Napoli
- Liceo Evangelista Torricelli - Somma Vesuviana
- Liceo Gandhi - Casoria
- Liceo Imbriani - Pomigliano d'Arco
- Liceo Pitagora - Napoli
- Liceo Pitagora -Torre Annunziata
- Liceo Renato Cartesio - Giugliano in Campania
- Liceo Scientifico Colombo - Marigliano
- Liceo Scientifico De Carlo - Giugliano in Campania
- Liceo Scientifico Durante - Frattamaggiore
- Liceo Scientifico Elio Vittorini - Napoli
- Liceo Scientifico Ernesto Pascal - Pompei
- Liceo Scientifico Galileo Galilei - Napoli
- Liceo Scientifico Giordano Bruno - Arzano
- Liceo Scientifico Leon Battista Alberti - Napoli
- Liceo Scientifico Pasquale Villari - Napoli
- Liceo Scientifico Renato Caccioppoli - Napoli
- Liceo Scientifico Salvatore Di Giacomo - San Sebastiano al Vesuvio
- Liceo Scientifico Salvemini - Sorrento
- Liceo Scientifico Severi - Castellammare di Stabia
- Liceo Scientifico Siani - Aversa
- Liceo Scientifico Siani - Sant'Arpino
- Liceo Scientifico Villari - Napoli
- Liceo Scientifico Vincenzo Cuoco - Tommaso Campanella - Napoli
- Liceo Scientifico Elio Vittorini - Napoli
- Istituto Superiore Striano - Terzigno
2) attività di consulenza agli studenti impegnati nella scelta della facoltà universitaria, riguardante informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", sulle modalità di accesso e sui relativi sbocchi professionali.
Per tutti gli interessati all'immatricolazione ai Corsi di Laurea in Ingegneria è previsto un test di ingresso per verificare che gli studenti posseggano i seguenti requisiti:
conoscenze scientifiche di base;
capacità di comprensione verbale;
attitudine ad un approccio metodologico;
conoscenze di base della lingua inglese.
Il test di ingresso è nazionale e si svolge contemporaneamente presso tutti i Dipartimenti di Ingegneria d'Italia che aderiscono al C.I.S.I.A. (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso).
In alternativa al test di ingresso nazionale, è possibile sostenere un test on line denominato Test On Line CISIA o, più sinteticamente, TOLC. Il TOLC è uno strumento, erogato su piattaforma informatizzata, con le stesse finalità di orientamento e di valutazione delle capacità iniziali dello studente, per l'ingresso ai Corsi di studio in Ingegneria.
Sebbene non siano previsti obblighi formativi aggiuntivi (OFA), i risultati della prova possono evidenziare l'esistenza di carenze formative sanabili obbligatoriamente con la frequenza ai precorsi organizzati dal Dipartimento di Ingegneria ed il superamento del conseguente test finale.
Sono esonerati dai precorsi gli studenti che consegono un indice attitudinale non inferiore a 70/100 e, contemporaneamente, un punteggio alla sezione “Matematica 1” non inferiore a 6/20.
Gli studenti che conseguono un indice attitudinale inferiore a 50/100 e un punteggio alla sezione “Matematica 1” inferiore a 0 sono invitati a riconsiderare l'effettiva vocazione verso gli studi di ingegneria.
Il CdS ha nominato il nuovo referente per le attività di orientamento (verbale CdS 10/05/2018) il quale collaborerà con i referenti degli altri CdS con il coordinamento del referente del Dipartimento di Ingegneria.
Inoltre, il CdS ha affidato (verbale 13/3/2018) il compito di predisporre e gestire la pagina facebook dei CdS Ingegneria Gestionale al referente per la comunicazione via web.
https://www.facebook.com/Ingegneria-Gestionale-Universit%C3%A0-Parthenope-Gruppo-Allievi-1536840146619561/
Le attività di orientamento in itinere si pongono l’obiettivo di supportare gli studenti ad affrontare in modo ottimale il proprio percorso formativo, anche al fine di ridurre il numero degli abbandoni e l'eccessivo prolungamento degli studi. Similmente alle attività di orientamento in ingresso, esse sono coordinate, a livello di Ateneo, dall’Ufficio Servizi di Orientamento e Tutorato (SOT). Il SOT, in particolare, coordina le attività dei referenti di Orientamento nominati da ciascun Dipartimento. Il referente di Orientamento del Dipartimento di Ingegneria è a sua volta supportato da una Commissione della quale fanno parte i rappresentanti dei diversi Corsi di Studio del Dipartimento stesso. Le attività in itinere messe in campo sono pertanto il frutto di una stretta cooperazione tra organi di Ateneo, di Dipartimento e di Corso di Studio.
A livello di Ateneo, in particolare, il SOT offre informativa, supporto ed assistenza a tutti gli studenti iscritti all'Ateneo, diversificata secondo le varie necessità dell'utenza ed adeguata al variare dei bisogni che man mano si presentano. Le attività del SOT si integrano inoltre con altre attività promosse a livello di Ateneo, quali il Servizio di counseling per gli studenti "spazio ascolto", ed il progetto “PISTA” (Parthenope, Innovazione, Studenti, Talento) coordinato dal prorettore alla didattica.
In particolare, il Servizio di counseling, che si avvale della collaborazione dell'Istituto di Psicoterapia Relazionale di Napoli, intende favorire il benessere della persona e supportarla nella sua globalità. I counselor e gli psicologi si propongono di:
1) creare uno spazio e un tempo dedicati all'ascolto e alla chiarificazione di problemi personali;
2) incoraggiare e potenziare le risorse per migliorare le relazioni e stimolare comportamenti positivi ed efficaci;
3) accrescere le capacità relazionali per favorire un inserimento più gratificante nell'ambiente universitario (compagni di studio e figure istituzionali)
4) promuovere un orientamento al benessere che sostenga nelle scelte e nel percorso della crescita personale
Per quanto riguardo il progetto “PISTA”, per l’anno accademico 2017-2018 i docenti delle materie di base afferenti al CdS hanno aderito a tale progetto di ateneo orientato ad arginare il fenomeno degli abbandoni e a supportare gli studenti in difficoltà attraverso l’organizzazione di corsi di recupero e incontri di tutorato. La medesima strategia sarà attuata anche nell’anno accademico 2018-2019.
A livello di Dipartimento, è stata attuata una strategia volta a coniugare le finalità tipiche delle attività di orientamento in itinere con quelle tipiche delle attività di orientamento in ingresso e in uscita. Sono stati infatti organizzati presso il Dipartimento di Ingegneria numerosi incontri tra studenti e professionisti di comprovato valore che operano nei settori caratteristici delle varie aree dell’Ingegneria coperte dai Corsi di Studi erogati dal Dipartimento stesso. In tal senso, va menzionata l’interazione con l’Ufficio Placement di Ateneo che organizza periodicamente “Recriuting day” coinvolgendo numerose aziende che operano a livello nazionale. Con riferimento particolare al Corso di Studi in Ingegneria Gestionale, sono da ricordare negli ultimi anni le iniziative “Industria 4.0” svolte in collaborazione con PMI campane; le iniziative “Fuel Cell Lab” per presentare prototipi innovativi per la mobilità sostenibile, i “recruiting day” promossi da Lipari consulting S.p.a., e il workshop “Ingegneria e Ambiente”. Iniziative simili saranno messe in campo anche per il 2018/2019, con una duplice finalità. In primo luogo, si intende presentare un quadro realistico dei possibili sbocchi occupazionali per gli studenti iscritti ai Corsi di Studio erogati dal Dipartimento. In questo modo si offre agli studenti un valido strumento di orientamento in itinere, che consente loro di poter adattare con maggiore consapevolezza il proprio percorso formativo (attraverso la scelta dei corsi non obbligatori, delle attività di tirocinio e delle attività di tesi) alle proprie aspirazioni professionali. In aggiunta, si fornisce agli studenti una rete di contatti con le realtà aziendali che operano, in Italia e all’estero, nei settori caratteristici delle varie aree dell’Ingegneria. In questo modo si attua una strategia di orientamento in uscita, ma anche in itinere, visto che agli studenti sono fornite opportunità da cogliere in sede di scelta dell’attività di tirocinio da inserire nel proprio piano formativo.
A livello di Corso di Studio, saranno messe in campo iniziative di tutoraggio in linea con quelle promosse in passato. In particolare, il Consiglio nomina un tutor, scelto fra i docenti ed i ricercatori afferenti al Corso di Studio, per ciascuno studente nel rapporto di 1 tutor per un massimo di 20 studenti. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di orientare gli studenti nelle rispettive carriere di studio e per ascoltare i feed-back relativi all'organizzazione e alla gestione della didattica.
Nell’ anno accademico 2017-2018, inoltre, il CdS ha somministrato agli studenti frequentanti il II semestre del terzo anno un apposito questionario per analizzare le eventuali criticità emerse durante il percorso di studio e assistere gli allievi nella fase di scelta del percorso futuro. L’elaborazione delle risposte rilevate per l’anno in corso ha consentito di evidenziare un generale interesse degli studenti nel proseguire il percorso di studi con l’iscrizione a un CdL Magistrale e ha fornito al Coordinatore, alla Commissione didattica e alla Commissione di supporto alla didattica di CdS un utile strumento di analisi per affrontare le principali criticità emerse. Attività simili saranno promosse anche nell'anno accademico 2018-2019.
Con riferimento agli studenti lavoratori, il CdS, in linea con la programmazione del Dipartimento di Ingegneria e con le politiche dell’Università Parthenope, ha predisposto un percorso didattico a tempo parziale.
http://www.ingegneria.uniparthenope.it/it/index.php?page=manifesto
L'Ufficio Placement è la struttura dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope che favorisce l'incontro tra studenti/neolaureati e il mondo del lavoro, gestendo e attivando i rapporti con le aziende del territorio, in Italia e all'estero per l'avvicinamento dei laureati al mondo del lavoro. I principali Servizi offerti ai nostri studenti riguardano:
- orientamento sulle offerte di lavoro e di tirocini presso aziende ed enti pubblici e privati in Italia e all'estero;
- consulenza per l'attivazione dei tirocini e per la definizione del progetto formativo;
- colloqui individuali per l'analisi delle competenze possedute;
- orientamento sulle metodologie da seguire per la ricerca attiva di lavoro;
- affiancamento nella individuazione degli obiettivi professionali e nella selezione delle offerte di lavoro;
- eventi di presentazione di realtà occupazionali e dei fabbisogni delle imprese (workshop, career day, recruiting day);
- percorsi di accompagnamento per la creazione d'impresa.
L'Università degli Studi di Napoli Parthenope aderisce, inoltre, anche al Consorzio Interuniversitario Alma Laurea al fine di facilitare l'accesso e migliorare la collocazione dei nostri giovani laureati nel mondo del lavoro.
Oltre all'iniziative di Ateneo il CdS ha curato l'organizzazione di iniziative di orientamento in uscita da effettuarsi attraverso la partecipazione di esponenti del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni. Nell'ambito di queste iniziative si elencano le più recenti:
1) 11 aprile 2018. Additive manufacturing e Industry 4.0. Referente Prof. Roberto Cerchione. Relatore Ing. Antonio Caraviello (Sòphia High-Tech)
2) 16 aprile 2018. Sostenibilità, logistica, trasporto. Referenti Prof. Renato Passaro e Prof. Roberto Cerchione. Relatori Dott.ssa Chiara Inizio (ACCSEA - Confetra) Dott. Dario Bocchetti (Grimaldi Group) Dott. Gennaro Romano (Conftrasporto)
3) 23 aprile 2018. Intelligenza artificiale e machine learning. Referente Prof. Roberto Cerchione. Relatore Dott. Domenico Soriano (Eclettica)
4) 26 aprile 2018. Il Business Plan per la gestione di grandi progetti. Referente Prof. Roberto Cerchione. Relatore Ing. Anna Lucente (Ferrovie dello Stato Italiane)
5) 3 maggio 2018. Reverse Engineering e Stampa 3D. Referente Prof. Roberto Cerchione. Relatore Ing. Filippo Sessa (Facto)
6) 17 maggio 2018. Sicurezza delle macchine. Relatore Ing. Marianna Madonna (INAIL - Unità Operativa Territoriale di Certificazione Verifica e Ricerca Napoli)
7) 18 maggio 2018. I sistemi di gestione integrati. Relatore Dott. Massimiliano Musto (Kompetere srl)
8) 17 maggio 2018. Innovazione e creatività con NTT DATA. Referente Prof. Roberto Cerchione. Relatori Dott. Francesco Miano (NTT DATA) Dott. Antonio Ferullo (NTT DATA) Dott.ssa Simona Civita (NTT DATA) Dott.ssa Simona Labianca (NTT DATA)
9) 24-25 maggio 2018. IG4U Challenge. Referenti Prof. Renato Passaro, Prof. Roberto Cerchione, Prof. Antonio Thomas. Imprese coinvolte: Egineering, Acciai Speciali Terni, Ariston Thermo Group, Lipari Consulting, Rai, Lidl Italia, EY, Altea Federation
10) 28 maggio 2018. Il project management e la gestione dell'innovazione. Referente Prof. Renato Passaro. Relatori Dott. Enrico Mastrofini (Istituto Italiano di Project Management) Dott. Alberto Mennella (TopView)
Per facilitare i contatti e lo scambio di informazioni tra i laureati in Ingegneria Gestionale in cerca di occupazione ed i laureati già occupati è in fase di attivazione un profilo del corso di laurea sulla piattaforma Linkedin.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di fronte a una commissione composta da almeno sette docenti di un elaborato scritto (tesi) che verte sui contenuti propri di almeno una delle attività formative incluse nell'ordinamento didattico.
La tesi è elaborata dallo studente in modo originale sotto la guida di un relatore.
La presentazione dell'elaborato è intesa a consentire al laureando di mostrare le competenze acquisite e la capacità di comunicarle.
Tipicamente, l'assegnazione del relatore viene effettuata dal Consiglio di Corso di Studio su richiesta del laureando, che può indicare la disciplina nella quale intende svolgere la prova finale.
Tirocini
Durante il terzo anno del corso di laurea in ingegneria gestionale lo studente è tenuto a svolgere un tirocinio, presso aziende e/o istituzioni private e pubbliche.
Per ciascun tirocinio sono previsti un tutor aziendale responsabile della guida dell'allievo ed un tutor accademico che definiscono di concerto i contenuti dell'attività formativa in un progetto che deve essere approvato dal Consiglio di Corso di Studio (CCS).
La richiesta di assegnazione di un tirocinio deve essere inoltrata dallo studente al CCS non prima di avere acquisito almeno 132 crediti formativi.
Il Consiglio di Corso di Studio assegna l'argomento oggetto del tirocinio indicando la realtà produttiva esterna in cui il tirocinio avrà luogo, il tutor aziendale, il tutor accademico, nonché la definizione del progetto di tirocinio.
Pur ritenendo che l'attività di tirocinio debba essere svolta preferibilmente in un contesto lavorativo esterno, è possibile che questa possa essere svolta anche presso un laboratorio universitario interno od esterno all'Ateneo. In questo caso è prevista solo un tutor interno.
Il tirocinio si conclude con la predisposizione da parte dello studente di una relazione scritta approvata dai due tutor (o, nel caso di tirocinio interno, dal tutor) in cui vengono elencate ed illustrate le attività svolte. L'approvazione della relazione da parte dei tutor, opportunamente verbalizzata, costituisce la modalità di acquisizione dei crediti previsti per l'attività di tirocinio nell'ordinamento del Corso di Laurea. Non è prevista votazione per l'attività di tirocinio svolta.
Nel caso di tirocinio interno le attività e la relazione finale sono obbligatoriamente propedeutiche all'elaborato finale per il conseguimento del titolo, ma i loro contenuti devono essere in ogni caso autonomamente valutabili.
Per favorire le attività oggetto della presente scheda, la Commissione di supporto alla didattica (verbale CdS 10/05/2018) assume, tra gli altri compiti, quello di favorire il superamento delle criticità su eventuali mancanze di informazioni su esami e tirocini.
Le convenzioni stipulate dal Dipartimento di Ingegneria per le attività di tirocinio sono riportate nell'elenco disponibile sul sito.
Mobilità internazionale
In continuità con i precedenti anni accademici anche in questo anno accademico l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" ha attivato una selezione per titoli e colloquio al fine dell'assegnazione di borse di mobilità nell'ambito del Programma Erasmus+: Erasmus - Key Action 1 presso Università europee partner per svolgere le seguenti attività:
- frequentare corsi e sostenere i relativi esami;
- preparare la tesi;
- svolgere attività di ricerca, laboratorio, etc., previste dall'ordinamento degli studi.
L'Ufficio Erasmus di Ateneo coordina le attività di selezione e assistenza agli studenti in mobilità in uscita. Il bando per l'a.a. 2017/18 è rinvenibile all'indirizzo web https://uniparthenope.erasmusmanager.it/studenti/
L'aumento della mobilità degli studenti rappresenta fattore un critico per il nostro CdS, pertanto abbiamo provveduto ad incrementare le azioni di informazione (potenziamento del portale web, seminari informativi organizzati dai nostri docenti) per meglio far comprendere ai nostri studenti l'importanza di un'esperienza internazionale. Nel contempo abbiamo lavorato per semplificare l'accesso a tali opportunità e allineare meglio ai curricula di studio a quelli degli Atenei ospitanti.
A tale scopo il CdS ha ritenuto opportuno sostituire la figura del delegato alle attività di internazionalizzazione con un gruppo di lavoro che è stato definitivamente in data 10/05/2018 per promuovere:
A. Azioni per stimolare la partecipazione degli studenti ai programmi di scambio con università estere;
B. Azioni per accrescere il numero di Visiting Professors in entrata ed in uscita, che frequentemente costituiscono il primo viatico per l'interscambio di studenti (una modalità finora utilizzata è l'organizzazione di seminari invitando docenti stranieri;
C. Azioni per aumentare il numero di agreement con altri atenei esteri, finalizzati all'interscambio di studenti.
I risultati raggiunti con tali azioni, in termini di numero di studenti Erasmus, verranno valutati con cadenza annuale.
D. Azioni di coordinamento con i servizi di ATENEO per migliorare il processo di internazionalizzazione proponendo nuove convenzioni/accordi con università straniere e verificandone i risultati come precedentemente indicato.
E. Azioni per potenziare le modalità di trasferimento delle informazioni relative ai progetti di mobilità studentesca internazionale attraverso diffusioni più precise della procedura e dell'intera modulistica non soltanto sul sito web del dipartimento ma anche attraverso nuove ed innovative modalità di comunicazione (facebook, profili twitter, forum studenti, etc.). Inoltre, saranno organizzati incontri informativi con gli studenti, invitando quelli di loro che hanno già partecipato ai programmi Erasmus affinché gli allievi potenzialmente interessati ricevano tutte le informazione utile e siano maggiormente incentivati ad usufruire dei progetti di mobilità e di internazionalizzazione.
F. Proposte e valutazione di nuove fonti di finanziamento per gli studenti che desiderano svolgere un periodo di permanenza all'estero (tipo EU Bandi Marie Curie, etc.).
In aggiunta, è stato portato a compimento anche il progetto formativo “e-learning blended” in lingua italiana e inglese, a cui hanno aderito tutti i docenti afferenti al CdS Ingegneria Gestionale e i cui risultati sono perfettamente in linea con la programmazione triennale presentata dall'Ateneo al MIUR.
Il CdS, infine, per potenziare il processo di internazionalizzazione promuove specifiche azioni, tra cui l'organizzazione di diversi seminari tematici svolti da docenti stranieri.
A seguito della redazione della Scheda di Monitoraggio annuale e della analisi della Relazione della Commissione Paritetica relative all'anno 2017 sono state portate a termine, gestite ed avviate diverse iniziative, tra cui:
1) Incontri mirati in aula per comprendere le esigenze didattiche e formative dei nostri studenti;
2) Utilizzo di ulteriori strumenti quali pagina Facebook (https://www.facebook.com/Ingegneria-Gestionale-Universit%C3%A0-Parthenope-Gruppo-Allievi-1536840146619561/). La pagina è curata dal referente per la comunicazione nominato dal CdS ed è aperta agli studenti e ai laureati per diffondere tutte le informazioni concernenti il corso di laurea e le iniziative promosse dal CdS, dal dipartimento o dai singoli docenti.
3) E' in fase di attivazione un profilo del corso di laurea sulla piattaforma Linkedin per facilitare i contatti e lo scambio di informazioni tra i laureati in cerca di occupazione ed i laureati già occupati.
In aggiunta, il CdS, per dar seguito a quanto riportato nel Rapporto di Riesame Ciclico, ha deliberato in data 10/05/2017 di:
A. Organizzazione di un incontro di consultazione (almeno ogni sei mesi), con il Comitato di Indirizzo di Area 09, nonché uno specifico gruppo di stakeholder individuati dal CdS.(1c).
B. Organizzazione di una giornata di presentazione del CdS all'inizio dell'AA in presenza di testimonial e/o ospiti esterni.
C. Incontri annuali con il Direttore del Dipartimento di Ingegneria per discutere la possibilità di aumentare la dotazione di prese elettriche nelle aule studio individuale e per incrementare gli interventi di manutenzioni periodiche delle aule informatiche
D. Incontri annuali con il Responsabile del Servizio Biblioteche di Ateneo per discutere la possibilità di aumentare gli orari di apertura della biblioteca