- Didattica
- MARKETING E MANAGEMENT INTERNAZIONALE
MARKETING E MANAGEMENT INTERNAZIONALE
https://www.disaq.uniparthenope.it/marketing-e-management-internazionale/
Il cds in breve
Il corso di laurea magistrale ha lo scopo di assicurare allo studente la comprensione dei linguaggi dei manager internazionali e degli esperti di marketing.
I laureati nel corso di laurea magistrale in Marketing e Management internazionale devono:
- possedere le conoscenze relative ai comportamenti e ai meccanismi concorrenziali dei diversi mercati nazionali ed internazionali;
- sviluppare una capacità di dialogo e di interazione con portatori di culture differenti, in termini di credi, valori, comportamenti e pratiche manageriali;
- imparare ad ottimizzare i rapporti con organizzazioni e attori di ambiti competitivi, caratterizzati da regole anche molto diverse da quelle "familiari";
- possedere le conoscenze relative ai diversi strumenti operativi per interpretare le strutture e le dinamiche di funzionamento dei mercati;
- imparare a gestire le diverse leve del marketing e comprendere le implicazioni sulla gestione delle stesse che derivano dalla globalizzazione dei mercati. Al fine di migliorare la preparazione internazionale degli studenti, il corso prevede un percorso di double degree, in partnership con la Facoltà di Economia della Vilnius University, Lituania. Il corso offre agli studenti che superino la selezione, la possibilità di trascorrere un semestre di studio nell'Università partner e di ottenere, a seguito del superamento degli esami previsti nel percorso in lingua inglese e del completamento del programma di studio, un doppio diploma: la laurea magistrale in Marketing e Management Internazionale e il Master in Marketing and Integrated Communication. In tal modo, gli studenti si misureranno con un contesto culturalmente differente e potranno migliorare la propria competenza linguistica, ampliare il know-how in marketing ed eventualmente imparare una seconda lingua straniera.
Gli sbocchi occupazionali previsti dal corso di studio sono:
- imprenditori e manager nelle aziende e istituzioni dei settori industriali e di servizi, di natura pubblica e privata;
- manager e consulenti nelle attività strategiche e di governo delle aziende (gestione, organizzazione, produzione, marketing, finanza, pianificazione);
- esperti delle problematiche che nascono dalle scelte di internazionalizzazione delle imprese e delle connesse politiche di marketing.
Gli studenti possono, inoltre, svolgere, in relazione ad obiettivi specifici, attività esterne con tirocini formativi presso organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Marketing e Management Internazionale ha l'obiettivo formativo di sviluppare le conoscenze e le competenze legate alle attività internazionale delle imprese ed alle connesse problematiche di marketing, a livello operativo e a livello strategico.
In particolare, il corso di studio permette allo studente di acquisire:
–contenuti e teorie da diversi campi, che spaziano dall'economia e dal management alla statistica, giurisprudenza e tecnologia;
–conoscenze e competenze che permettono di affontare le sfide dell'internazionalizzazione anche in mercati significativamente diversi da quelli “familiari” e di ricercare per essi le più appropriate politiche di marketing.
Il CDS offre un portafoglio di modelli e tecniche che copre tutte le più importanti problematiche del management internazionale e le metodologie più avanzate del marketing e che potranno permettere ai laureati di avere accesso ad un'ampia gamma di opportunità occupazionali nelle multinazionali.
Ai fini indicati, si richiede l'acquisizione delle competenze necessarie in più aree disciplinari: economica, aziendale -con specifico riferimento al management e al marketing -, giuridica e quantitativa.
Durante il primo anno, il curriculum del corso di studi consente l'acquisizione di conoscenze avanzate negli ambiti disciplinari aziendale (SECS-P/08, SECS-P10 e SECSP11) ed economico (SECS-P01 e SECS-P02), con specifico riferimento agli obiettivi del corso.
Al secondo anno il piano di studio prevede due percorsi formativi. Un primo percorso è focalizzato sulle problematiche che devono essere affrontate dai manager nelle scelte strategiche di internazionalizzazione; gli insegnamenti caratterizzanti e affini si focalizzano su problematiche quantitative di analisi di mercato (SECS-S/03), su discipline giuridiche (IUS/04 e IUS/13) e di management (SECS-P/08).
Il secondo percorso è finalizzato a sviluppare conoscenze avanzate di marketing (SECS-P/08) affiancate da insegnamenti di discipline statistiche (SECS-S03) e giuridiche (IUS/04 e IUS/14).
Sono previsti, inoltre, accertamenti sulle abilità linguistiche, un esame a scelta dello studente, uno stage in azienda per 3 CFU (o attività sostitutive) e la tesi finale, di tipo sperimentale, svolta sotto la guida di un docente relatore e di un docente correlatore. Agli studenti del CDS in Marketing e Management Internazionale è offerta la possibilità di ottenere un doppio diploma, associando alla laurea magistrale il diploma di Master in Marketing e Integrated Communication, rilasciato dalla facoltà di Economia della Vilnius University, Lituania. Il titolo doppio può essere ottenuto dagli studenti che, risultando in regola con gli esami del I anno e avendo maturato un'adeguata competenza linguistica, vengano selezionati per trascorrere il I semestre del II anno nell'Università di Vilnius. Gli studenti frequenteranno in inglese corsi avanzati di marketing e a vedranno riconosciuti gli esami superati lì nel proprio percorso di studi. A seguito del superamento di tali esami e del completamento del proprio percorso, gli studenti avranno il doppio titolo.
Il corso, di durata biennale, comprende insegnamenti per un totale di 12 esami.
Competenze attese
La struttura del corso di studi favorisce l'acquisizione di conoscenze di livello post secondario nel campo dell'analisi economica riferita al marketing e ai mercati internazionali.
In particolare, lo studente matura la capacità di interpretare le logiche della competizione che le imprese attivano sui diversi mercati internazionali, di gestire in maniera efficace le leve del marketing, di interpretare e fronteggiare le differenze culturali e procedurali che facilitano i processi di internazionalizzazione delle imprese.
Tali conoscenze vengono sviluppate mediante lezioni frontali di carattere teorico volte a trasferire i concetti di base e gli elementi conoscitivi essenziali delle diverse tematiche affrontate nell'ambito del percorso formativo. Tali lezioni vengono sistematicamente completate con lo studio di casi e le testimonianze di professionisti e esperti operativi delle varie materie al fine di aggiungere elementi conoscitivi provenienti dalla pratica applicazione dei modelli teorici.
Il livello di comprensione raggiunto viene poi valutato mediante prove di autovalutazione somministrate agli studenti periodicamente e al termine di moduli monotematici dei singoli corsi, cui si aggiungono prove intermedie di valutazione da parte del docente.
Lo studio individuale costituisce poi uno strumento
indispensabile, complementare alle lezioni in aula, mediante il quale lo studente approfondisce e sistematizza le conoscenze acquisite. Gli esami di profitto, sia orali che scritti, alla fine di ogni corso rappresentano inoltre un importante momento di confronto, di discussione e rivisitazione di quanto appreso. La tesi finale, a completamento del percorso formativo, rappresenta un'ulteriore occasione per sviluppare la conoscenza e la comprensione di un argomento specifico, conducendo, il laureando verso un percorso di apprendimento autonomo sotto la supervisione di un docente relatore.
La capacità di applicare le conoscenze maturate viene raggiunto mediante un'impostazione didattica degli insegnamenti del percorso formativo che prevede le lezioni in aula corredate da esempi, esercitazioni, analisi di casi, testimonianze aziendali. Gli studenti sono inoltre supportati nel percorso di apprendimento dalla possibilità di avvalersi della piattaforma di e-learning per un contatto costante con i docenti e per la possibilità di ottenere materiali e partecipare alle discussioni anche qualora siano impossibilitati a seguire i corsi.
L'applicazione delle conoscenze acquisite a livello teorico viene inoltre stimolata dall'uso nei diversi insegnamenti degli strumenti e degli applicativi per l'elaborazione elettronica dei dati. Lo studente viene inoltre stimolato all'applicazione delle conoscenze acquisite attraverso la realizzazione di stage o altre attività integrative obbligatorie.
...
Sbocchi occupazionali
Il laureato in Marketing e Management Internazionale sviluppa competenze specifiche relativamente all'analisi e alla soluzione delle problematiche connesse allo sviluppo internazionale delle imprese e alla gestione degli aspetti strategici ed operativi del marketing. In particolare, rispetto allo sviluppo internazionale delle attività d'impresa, il laureato in Marketing e Management Internazionale sarà in grado di analizzare le opportunità di ingresso nei mercati esteri, di definire piani strategici per lo sviluppo internazionale delle imprese, di valutare i rischi connessi all’internazionalizzazione, di individuare le modalità operative per l'implementazione di attività di export o per la realizzazione di piani di investimento all'estero. Rispetto al marketing strategico ed operativo, il laureato in Marketing e Management Internazionale sarà in grado di individuare i segmenti di mercato, di definire piani di marketing per il lancio di nuovi prodotti, di individuare le modalità operative per la gestione delle leve principali del marketing mix.
Specifiche competenze saranno acquisite in riferimento alle principali strategie competitive delle imprese, alla capacità di analisi delle dinamiche dei mercati, alla gestione dei rapporti con la distribuzione e all'ottimizzazione delle tecniche di comunicazione. Il laureato potrà, pertanto, svolgere attività di consulenza all'internazionalizzazione delle imprese o attività di gestione delle imprese internazionali. Sarà, inoltre, in grado di occupare incarichi gestionali nelle aree afferenti al Marketing e di offrire consulenza di marketing alle imprese nelle fasi di lancio di nuovi prodotti, rivitalizzazione dei business, ingresso in nuovi mercati. Le competenze specifiche, maturate nell'ambito del marketing e dell'internazionalizzazione, possono consentire al laureato di svolgere la funzione di esperto dei processi di sviluppo e di competizione internazionale delle grandi imprese.
I laureati in questo corso di laurea magistrale potranno svolgere le seguenti funzioni specifiche all'interno dell’impresa: esperto di import/export, di gestione dei mercati esteri, di finanza internazionale, di marketing nel B2B e B2C, con specifico riferimento alle attività di sales management, channel management, lancio di
nuovi prodotti. Potranno, inoltre, svolgere attività professionale nel mondo della consulenza alle piccole e grandi imprese, sia con riferimento alla pianificazione e attuazione dei processi di internazionalizzazione, sia per la pianificazione e implementazione delle politiche di marketing
- Specialisti nell’acquisizione di beni e servizi - 2.5.1.5.1
- Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT) - 2.5.1.5.2
- Specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione - 2.5.1.5.3
- Analisti di mercato - 2.5.1.5.4
Requisiti di ammissione
Per una proficua frequenza del corso di laurea in marketing e management internazionale si richiede allo studente, qualunque sia la sede di provenienza:
- o, prescindendo dalla classe di conseguimento del titolo di primo livello, un'adeguata preparazione di base che deve prevedere almeno 90 cfu nelle seguenti aree:
a) elementi di matematica generale ed applicata e della statistica;
b) conoscenze basilari dell'economia aziendale, del management e del marketing, delle imprese pubbliche e private;
c) conoscenze basilari del funzionamento dei mercati finanziari;
b) conoscenze basilari di almeno una lingua straniera moderna.
La verifica della personale preparazione degli studenti viene effettuata secondo le modalità che saranno definite opportunamente nel regolamento didattico del corso di studio.
Attività propedeutiche ed attività formative integrative previste dall'ordinamento didattico possono essere svolte da docenti del corso di Laurea, sulla base di un ampliamento dell'impegno didattico e tutoriale nelle forme previste dal regolamento per l'incentivazione dei docenti.
Orientamento
L'orientamento in ingresso riguarda prevalentemente l'organizzazione di giornate di open day dedicate ai laureandi dei principali Atenei campani e finalizzate ad aiutare gli studenti nella scelta tra i diversi percorsi di Laurea Magistrale offerti dall'Ateneo.
Le attività sono organizzate in collaborazione con il Centro di orientamento e Tutorato e riguardano anche la partecipazione a manifestazioni utili ad accrescere la visibilità e la conoscenza del corso di laurea in Marketing e Management Internazionale. Durante le giornate di orientamento vengono illustrate anche le iniziative atte a migliorare il livello di internazionalizzazione del corso, elemento questo fortemente richiesto dagli studenti che considerano la partecipazione a percorsi di studio internazionali e le esperienze all'estero come un elemento importante di differenziazione del proprio curriculum.
Il servizio di orientamento e tutorato in itinere offre informativa, supporto ed assistenza a tutti gli studenti iscritti al corso di studio. In particolare, i servizi posti in essere riguardano la divulgazione delle informazioni, l'accoglienza, il supporto e il tutorato.
L'attività di supporto e tutorato prevede: corsi sulle metodologie di studio, un rapporto continuo con i docenti; la valutazione delle capacità acquisite nel percorso di studi, nonché informazione e monitoraggio per gli organi accademici sui percorsi di studio in relazione ai fenomeni di abbandono e di prolungamento degli studi; l'affiancamento individuale per favorire l'inserimento e/o il superamento di problemi legati alla vita universitaria e per aiutare gli studenti che incontrano difficoltà o provano disagio; il supporto, da parte dei docenti, nell'organizzazione di tirocini formativi e corsi (ad esempio, di lingue, di aggiornamento e formazione di base in matematica ed informatica) per integrare le competenze specialistiche di settore.
Le attivite di orientamento e tutorato in itinere sono, inoltre, finalizzate ad elevare la propensione all'internazionalizzazione degli studenti, illustrando le opportunità connesse ai periodi di mobilità internazionale e al double degree.
Il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi supporta gli studenti e i laureati nella ricerca del primo impiego attraverso le iniziative del placement.
E' stato, inoltre, avviato il progetto JobParth per aiutare i laureandi a comprendere meglio come esprimere le proprie professionalità, prepararsi ai colloqui di lavoro e redigere il cv.Grazie ad una piattaforma web appositamente creata http://www.jobparth.disaq.uniparthenope.it, gli studenti possono prendere visione dei contenuti delle diverse attività proposte ed identificare
quella o quelle più aderenti ai propri bisogni formativi. In questa prima fase del progetto sono state presentate sulla piattaforma differenti attività suddivise in Percorsi e Seminari Tematici. I Percorsi sono cicli di incontri di circa n. 20 ore a numero chiuso a cui partecipano circa 20 persone. Si utilizza una metodologia attiva e partecipativa che prevede lo scambio e il confronto tra i partecipanti e l’utilizzo di questionari, esercizi, simulazioni, role playing ed esercitazioni
individuali e di gruppo e ogni incontro dura 4 ore. I percorsi proposti sono stati i seguenti: Il bilancio delle competenze, un percorso di autovalutazione e di valorizzazione delle competenze che permette di definire il proprio obiettivo professionale; Il piano di self marketing, un percorso che porta alla definizione delle azioni necessarie al raggiungimento del proprio obiettivo professionale; laboratorio per start up, un percorso finalizzato ad una prima definizione dell’idea di impresa, alla costruzione del business model e all’individuazione dei passi da compiere per realizzare il proprio progetto; lo stage/tirocinio, un percorso per comprendere come fare uno stage, chi sono i soggetti da coinvolgere e come individuarli.
I Seminari Tematici sono incontri “a tema” che hanno l’obiettivo di far conoscere il sistema mercato del lavoro e le logiche che utilizzano i diversi soggetti che vi operano. Ogni seminario dura circa 4 ore.
Prova finale
La prova finale, che comporta l'acquisizione di quindici CFU e da sostenere in seduta pubblica con una Commissione interdisciplinare di docenti, consiste nella presentazione e discussione di una tesi curata dallo studente sotto la supervisione di un relatore. La prova è rivolta ad accertare le capacità di elaborazione e di comunicazione dello studente.
Nello specifico, l'elaborato scritto a contenuto teorico-sperimentale, deve essere dotato di originalità e può consistere in:
- un approfondimento di una o più delle problematiche affrontate dallo studente durante il periodo di stage;
- un approfondimento di una tematica analizzata durante il corso di studi, corredata da un opportuna analisi empirica o analisi multipla di casi reali.
Gli standard applicabili per la stesura della prova finale da parte dello studente e per la valutazione della prova stessa saranno definiti nell'ambito del regolamento didattico del Dipartimento di afferenza del corso di studio.
Per gli studenti della Parthenope che partecipano al percorso di double degree, l'elaborato di tesi dovrà essere scritto e discusso in lingua inglese e saranno invitati in commissione d'esame colleghi dell'Università di Vilnius. Allo stesso modo, gli studenti di Vilnius che partecipano al DD completeranno il loro percorso con un elaborato in lingua inglese e alla commissione di esame parteciperanno colleghi del Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi dell'Università Parthenope.
Tirocini
Il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi, di concerto con l'Ufficio Placement dell'Ateneo, promuove attività di tirocinio e stage dei propri studenti prezzo aziende e istituzioni esterne. L'Ufficio Placement ha varato il Progetto “Formazione e Innovazione per l'Occupazione Scuola e Università – FIXO S&U”, proposto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l'obiettivo di sostenere e consolidare i Servizi Placement d'Ateneo nello sviluppo del ruolo di intermediari tra studenti/laureati e datori di lavoro disposti ad offrire tirocini e stage. Nell'ambito di tale progetto, l'Ufficio Placement ha focalizzato la sua azione sulla progettazione e implementazione di un data-base contenente tutte le informazioni relative alle aziende convenzionate con l'Ateneo. Un aspetto particolarmente qualificante consiste nell'aver reso il data-base direttamente consultabile da parte di utenti interni abilitati (Referenti Placement dei Dipartimenti, Direttori di Dipartimento, Presidenti dei Corsi di Studio).
Il Dipartimento partecipa, inoltre, al progetto Erasmus Traineeship, promuovendo attività di stage dei propri studenti (di I e II livello) presso aziende e istituzioni estere. Sono, infine, in essere iniziative tese ad aumentare le convenzioni con imprese e istituzioni interessate a stage curriculari ed extra-curricolari nonché iniziative tese ad aumentare la visibilità dell'attività di placement dell'ateneo.
Mobilità internazionale
Il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi ha attivato una serie di Erasmus Agreement con Università estere. A partire dall'anno 2014, primo anno in cui gli accordi Erasmus plus sono stati gestiti dai Dipartimenti, sono stati attivati, per i corsi di laurea magistrale, accordi con 5 università estere, rispetto ai quali sono stati selezionati studenti per tutti i posti disponibili. Per l'a.a. 2015-2016, è stata aggiunto l'accordo con l'Università di Vilnius e sono in via di perfezionamento accordi con Università dei paesi balcanici e università inglesi.
Gli accordi per la mobilità degli studenti si aggiungono a quelli stipulati nell'ambito del programma Erasmus Traineeship, rispetto al quale il Dipartimento ha attive tre convenzioni e sta cercando di perfezionarene di nuove.
Un'iniziativa particolarmente importante per favorire il curriculum internazionale dei propri docenti risiede nella stipula di un accordo con la Facoltà di Economia dell'Università di Vilnius per l'attivazione di un percorso di Double Degree.
Il Double Degree non solo costituisce un'opportunità importante per gli studenti che trascorrerranno il III semestre di studi in Lituania e che conorreranno all'ottenimento del doppio titolo (Laurea Magistrale in Marketing e Management Internazionale e Master Degree in Marketing e Integrated Communication), ma anche per gli studenti che restando in Italia accoglieranno i colleghi lituani e avranno, comunque, la possibilità di frequentare con questi ultimi i corsi in lingua inglese.