- Didattica
- STATISTICA E INFORMATICA PER L'AZIENDA, LA FINANZA E LE ASSICURAZIONI
STATISTICA E INFORMATICA PER L'AZIENDA, LA FINANZA E LE ASSICURAZIONI
Il cds in breve
Il corso di laurea in "Statistica e Informatica per l'Azienda, la Finanza e le Assicurazioni" nasce da una revisione del corso di laurea in "Statistica e Informatica per la Gestione delle Imprese" già attivo presso l'Università Parthenope. Il corso fornisce competenze teoriche di base, tecniche quantitative e strumentazione informatica per affrontare i temi della misurazione e del controllo dei rischi (di mercato, operativi, attuariali); della valutazione di contratti finanziari e assicurativi; della gestione di piani di investimento e di indebitamento; della gestione di portafoglio; della pianificazione strategica d'impresa; del controllo e dell'applicazione delle procedure di ricerca e di acquisizione dei dati; della elaborazione statistica dei dati; della modellizzazione e previsione di fenomeni economici e finanziari; delle analisi di mercato e di customer satisfaction.
Sono obiettivi formativi di base l'avvio all'informatica e all'elaborazione dei dati (struttura degli algoritmi, logiche di programmazione, strutturazione delle banche di dati); i concetti e le tecniche dell'analisi matematica, dell'algebra lineare e dell'ottimizzazione; i principi e le tecniche del calcolo delle probabilità; la statistica descrittiva e la statistica inferenziale; la conoscenza della logica e del linguaggio giuridico, i principali temi dell'economia d'impresa.
I contenuti specifici del corso riguardano i temi della matematica finanziaria, dei modelli per l'analisi dei prodotti e dei mercati finanziari, delle scienze attuariali, dell'analisi statistica di dati a sostegno di processi decisionali aziendali, dell'economia del mercato mobiliare.
È prevista la possibilità di svolgere un tirocinio o, in alternativa, attività di laboratorio orientati alla predisposizione della dissertazione finale.
La laurea in "Statistica e Informatica per l'Azienda, la Finanza e le Assicurazioni" avvia alla nuova professione di risk manager, per banche, assicurazioni, e imprese, e a professioni tradizionali (attuario, analista di dati, analista finanziario, addetto al controllo di qualità, consulente statistico-informatico).
La laurea in "Statistica e Informatica per l'Azienda, la Finanza e le Assicurazioni" consente, inoltre, la partecipazione all'esame di Stato per l'iscrizione all'albo nazionale degli attuari junior.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il corso di propone di formare laureati con un'adeguata conoscenza delle discipline statistiche con particolare attenzione alle applicazioni in ambito aziendale e delle discipline matematiche focalizzate su applicazioni in ambito finanziario e assicurativo.
Il piano formativo è strutturato in modo da fornire conoscenze teoriche e capacità di applicare le stesse a problemi concreti. Le attività formative di base forniscono gli strumenti fondamentali della matematica, della statistica e dell'elaborazione dei dati. Le attività caratterizzanti forniscono un approfondimento delle tematiche matematiche in relazioni ad obiettivi finanziari e attuariali, delle tematiche statistiche per applicazioni in contesti aziendali (progettazione e realizzazione di indagini campionarie, analisi di mercato, previsioni) e del trattamento ed elaborazione dei dati.
Per il raggiungimento degli obiettivi formativi si individuano tre aree di apprendimento:
1. Area “Matematica, Statistica e Informatica: base” che si articola attraverso attività formative finalizzate a far acquisire fondamenti di matematica, statistica e informatica.
2. Area “Statistica applicata” costituita da attività formative che hanno l'obiettivo di fornire le competenze per applicare i metodi della statistica al fine di operare con dati a supporto di processi decisionali in ambito aziendale.
3. Area “Matematica applicata” che si articola in attività formative finalizzate a far acquisire elementi di matematica finanziaria, calcolo numerico, tecniche attuariali.
Competenze attese
fvb
fv
...
Il laureato in Statistica e Informatica per l'Azienda, la Finanza e le Assicurazioni avrà acquisito conoscenze del calcolo differenziale e del calcolo integrale, del calcolo delle probabilità, di successioni e serie numeriche, e del concetto di equazioni differenziali. Avrà inoltre acquisito conoscenze di base della statistica, ovvero i principali indici di sintesi dei dati statistici, il concetto di legame tra caratteri statistici e la sua misurazioni, e i principali metodi legati ai principi dell'inferenza statistica. Per le conoscenze informatiche di base, avrà acquisito elementi di programmazione e di gestione di database, in particolare i fondamenti di algebra relazionale.
Il laureato in Statistica e Informatica per l'Azienda, la Finanza e le Assicurazioni sarà in grado di applicare il calcolo differenziale a problemi di ottimizzazione, nonché definire modelli matematici attraverso equazioni differenziali. Inoltre avrà la capacità di stimare la probabilità di eventi incerti. Sarà inoltre in grado di fornire misure di sintesi di dati statistici, misurare la relazione tra caratteri statistici nonché di adottare procedure statistiche (test di ipotesi) per estendere le conclusioni di un'indagine campionaria all'intera popolazione statistica. Avrà infine la capacità di scrivere un algoritmo in C, di progettare basi di dati e interrogare un database.
...
Il laureato in Statistica e Informatica per l'Azienda, la Finanza e le Assicurazioni avrà la conoscenza dei principali metodi di previsione di fenomeni osservati in una sequenza temporale, conoscerà i più importanti metodi per la selezione di un determinato numero di unità statistiche per svolgere un'indagine campionaria, nel rispetto del diritto alla privacy e sarà in grado di riconoscere relazioni complesse attraverso metodi statistici multivariati. Infine avrà acquisito la conoscenza delle principali metodologie per le ricerche e le analisi di mercato e per l'utilizzo dei numeri indici dei prezzi.
Il laureato in Statistica e Informatica per l'Azienda, la Finanza e le Assicurazioni, operando in una azienda o società finanziaria o di assicurazioni, è in grado fornire previsioni di un fenomeno di natura economica e/o finanziaria osservato nel tempo, sia in ottica univariata che multivariata. Sarò in grado di implementare una indagine campionaria, partendo dalla selezione del campione fino alla sintesi e all'analisi delle informazioni ottenute, eventualmente avvalendosi di tecniche di riduzione di dimensionalità. Operando in una società di beni e/o servizi, il laureato in Statistica e Informatica per l'Azienda, la Finanza e le Assicurazioni sarà in grado di contribuire alle strategie aziendali attraverso la realizzazione e l'interpretazione di ricerche di mercato e di analisi di segmentazione in relazione agli obiettivi dell'azienda e di valutare il potenziale di domanda di nuovi mercati.
...
Il laureato in Statistica e Informatica per l'Azienda, la Finanza e le Assicurazioni conoscerà il funzionamento dei mercati finanziari, i metodi di analisi dei rischi statici e dinamici e le problematiche e dei metodi relativi alla valutazione dei contratti finanziari. Sarà inoltre in grado di comprendere la struttura per scadenza dei tassi di interesse e degli strumenti finanziari nella valutazione d'impresa. Avrà infine la capacità di valutare gli scenari macroeconomici e loro implicazioni nei mercati finanziari.
Il laureato in Statistica e Informatica per l'Azienda, la Finanza e le Assicurazioni avrà la capacità di valutare rischi, calcolare premi e probabilità di rovina. Inoltre sarà in grado di applicare le formule del calcolo finanziario alla valutazione dei contratti e di definire algoritmi di calcolo che implementino i modelli di valutazione dei contratti finanziari. Avrà la capacità di applicare le conoscenze dei modelli di valutazione dei contratti finanziari agli schemi di valutazione di banche, assicurazioni e imprese industriali. Avrà, infine in grado di operare nei mercati finanziari anche in relazione agli scenari macroeconomici,
...
Sbocchi occupazionali
Il tecnico statistico-informatico, in qualità di esperto di analisi quantitative, supporta le principali aree aziendali con la raccolta, l'organizzazione e l'interpretazione di dati, sia di origine interna che esterna, fornendo indicazioni per le decisioni in condizioni di incertezza.
Inoltre, il tecnico statistico-informatico fornisce supporto per l'organizzazione e gestione di banche dati di medie e grandi dimensioni
La figura professionale che si intende formare deve essere in grado di:
- progettare ed eseguire indagini campionarie;
- svolgere analisi di mercato ed interpretare i risultati;
- analizzare la customer satisfaction;
- ricavare informazioni utili su fenomeni aziendali, economici e sociali osservati nel tempo;
- valutare i contenuti informativi delle basi di dati che si utilizzano.
I principali ambiti occupazionali sono costituiti da società di ricerche di mercato, aziende private di medie e grandi dimensioni, in qualità di analista di dati, addetto al controllo di qualità o consulente informatico, istituti di credito, uffici di ricerca (anche privati) per l'analisi di dati economici, uffici di statistica del Sistema Statistico Nazionale.
Il corso di laurea fornisce conoscenze e competenze che conducono gli studenti a svolgere attività di risk manager e di attuario junior.
Il tecnico delle attività finanziarie e assicurative deve svolgere funzioni di financial risk management, ovvero prevedere, analizzare e saper fronteggiare i rischi connessi alla governance di imprese, banche e assicurazioni.
L'Attuario junior deve gestire operativamente l'offerta di servizi assicurativi e previdenziali da parte di imprese assicuratrici, istituti di credito, società di gestione del risparmio e altre istituzioni operanti nel campo della finanza e della previdenza.
Le figure professionali che si intende formare devono possedere una serie di competenze trasversali utili a comprendere le specificità dei vari settori e saper applicare le tecniche di analisi e valutazione del rischio in qualsiasi ambito. Le competenze per affrontare il tema della misurazione e del controllo del rischio (di mercato, assicurativo, operativo, ecc.) richiedono una solida base di matematica, probabilità e statistica e un'adeguata preparazione in economia e informatica e conoscenze e abilità in ambito finanziario attuariale.
In particolare devono essere in grado di
- possedere gli strumenti analitici per valutare fenomeni finanziari quantitativi caratterizzati da incertezza;
- valutare e comunicare le conseguenze economiche collegate ai rischi.
Il tecnico delle attività finanziarie e assicurative trova impiego in banche commerciali, banche d'investimento e altri intermediari finanziari, imprese di assicurazione, nell'area "finanza e controllo" di imprese non finanziarie, nei centri di ricerca e di analisi economico-finanziaria, nella pubblica amministrazione, in organismi internazionali, negli organismi di vigilanza.
Trova altresì sbocchi occupazionali nella piccola-media impresa in quanto figura sempre più necessaria per gestire il rischio in modo attivo come previsto dalle nuove normative (ISO, Basilea, Codici di autodisciplina).
L'attuario junior è una figura professionale esplicitamente prevista dall'Albo degli attuari (sezione B). In base al DPR n.328/2001 l'iscrizione all'Albo è subordinata al superamento di un apposito Esame di Stato.
- Tecnici statistici - 3.1.1.3.0
- Tecnici gestori di basi di dati - 3.1.2.4.0
- Tecnici della gestione finanziaria - 3.3.2.1.0
Requisiti di ammissione
Si richiede un'adeguata preparazione di base che preveda:
a) elementi di matematica (numeri interi, razionali e reali; equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; elementi di geometria analitica nel piano e nello spazio);
b) conoscenze basilari di informatica, almeno equivalenti, per quanto riguarda i contenuti, al livello della certificazione ECDL Core;
c) conoscenze di base di almeno una lingua straniera.
La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso avverrà con modalità che saranno indicate nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Modalità di ammissione
L'accertamento delle conoscenze di base avviene attraverso il test di accesso erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso, www.cisiaonline.it). Si tratta di uno strumento di orientamento e valutazione finalizzato ad accertare l'attitudine dei potenziali iscritti e la loro preparazione agli studi. Esso si compone di quattro moduli sui seguenti
argomenti: conoscenze matematiche di base; capacità di comprensione verbale; capacità logiche; conoscenza della lingua Inglese.
Il test CISIA si considera superato se si raggiunge contemporaneamente:
- un punteggio totale di almeno 20 sommando i risultati di tutti e quattro i moduli;
- un punteggio di almeno 2 punti nella sezione delle conoscenze matematiche di base.
Viene attribuito un punteggio per ogni modulo del test; il punteggio totale è ottenuto dalla somma di tutti e quattro i moduli,
Il test si svolge nella modalità denominata Test On Line CISIA o, più sinteticamente, TOLC. Se non si sostiene o se non si supera il test, i potenziali iscritti dovranno frequentare i precorsi di:
Economia Aziendale
Matematica
Lingua Inglese o Francese
e sostenere un test di valutazione al termine degli stessi.
Orientamento
Le attività di orientamento in ingresso sono svolte dall'Ufficio Servizi Orientamento e Tutorato di Ateneo.
I servizi che l'Ufficio pone in essere riguardano la divulgazione delle informazioni (distribuzione di materiale informativo, attività di front office, partecipazione alle principali manifestazioni sull'orientamento, a saloni e fiere per studenti con propri stand), il coordinamento tra scuole medie superiori ed università e l'accoglienza (giornate di presentazione con informazioni documentarie ed audiovisive mirate e distribuzione e/o invio di materiale informativo).
A livello di CdS la partecipazione al Piano Nazionale Lauree Scientifiche in Statistica consente di porre in essere attività di Laboratorio per l'Insegnamento delle Scienze di Base presso alcuni istituti di scuole medie superiori che costituiscono una effettiva azione di orientamento per gli studenti potenzialmente interessati ad una laurea della classe L-41.
Le attività di orientamento e tutorato in itinere sono svolte dall'Ufficio Servizi Orientamento e Tutorato dell'Ateneo che offre informativa, supporto ed assistenza a tutti gli studenti iscritti all'Ateneo, diversificata secondo le varie necessità dell'utenza ed adeguata al variare dei bisogni che man mano si presentano.
In particolare, i servizi posti in essere riguardano la divulgazione delle informazioni (pubblicazione di materiale informativo d'Ateneo, promozione e sostegno delle attività organizzate dall'ente preposto per il diritto allo studio (ADISU) nell'ambito delle convenzioni sui servizi e delle attività sportive e culturali, informazioni generali e consulenza sull'iter per il disbrigo di pratiche amministrative, sui servizi offerti dall'Ateneo, per programmi di mobilità (socrates/erasmus, leonardo, etc.), per incentivi e per borse di studio), l'accoglienza, il supporto e il tutorato (counseling individuale per facilitare il superamento di problemi legati alla vita universitaria e per aiutare gli studenti in difficoltà o che provano disagio, attività di supporto nello studio per migliorare la qualità dell'apprendimento, anche mediante corsi sulle metodologie di studio).
A livello di CdS, la partecipazione al Piano Nazionale Lauree Scientifiche in Statistica consente il reclutamento di tutor per il contrasto degli abbandoni al I anno.
Le attività di accompagnamento al lavoro sono svolte dall'Ufficio Job Placement dell'Ateneo.
Prova finale
Il corso si conclude con la preparazione di una relazione estesa senza carattere di originalità che, però, costituisce una sintesi organica di una tematica relativa ad uno degli insegnamenti del percorso formativo, così come emerge dalla bibliografia più aggiornata dedicata alla tematica medesima. La classica figura del Relatore della tesi è qui sostituita da quella del Tutor che ha il compito di guidare lo studente nella scelta della bibliografia e di aiutarlo a rinforzare le capacità di elaborazione dei testi e le abilità comunicative.
Tirocini
Le attività di assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno sono svolti dall'Ufficio Job Placement dell'Ateneo.
Mobilità internazionale
Sito web dell'Ufficio Servizi Internazionalizzazione e Comunicazione Linguistica
Referenti del corso
-
FIORE UGO