- Didattica
- INGEGNERIA GESTIONALE
INGEGNERIA GESTIONALE
Il cds in breve
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale si pone l’obiettivo di formare una figura professionale di alto profilo in grado di operare nel settore industriale e dei servizi con particolare attitudine a risolvere problemi legati alla loro gestione operativa ed in grado di rispondere alle nuove sfide che le imprese si trovano ad affrontare per poter essere competitive a livello nazionale e internazionale. L’obiettivo alla base dell’offerta formativa del corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale è stato quello di rispondere alla domanda “Cosa distingue un ingegnere gestionale magistrale rispetto ad altri tipi di ingegnere?”.
L’esigenza formativa che, pertanto, il corso di studi vuole colmare è la formazione di una nuova generazione di ingegneri con competenze specifiche e di alta formazione in grado di applicare efficacemente metodologie avanzate di management per l’identificazione, formulazione e soluzione dei problemi connessi alla ideazione, progettazione, organizzazione e gestione operativa dei sistemi produttivi di beni e servizi in ottica anche di sostenibilità energetica. Su questa base ed in linea con l’attuale scenario tecnologico e l’importante trasformazione attesa dal settore industriale ed energetico vengono sviluppate competenze distintive sulle metodologie e sugli strumenti di analisi utilizzati nella gestione dei sistemi complessi quali le innovazioni tecnologiche, la progettazione strategica di investimenti industriali, dei servizi di stabilimento, di gestione della sicurezza e della qualità dei sistemi produttivi.
Il percorso è stato progettato per garantire in modo equilibrato ed adeguato, un insieme completo di competenze approfondite ed esperienze preprofessionali. La stretta collaborazione dell’Università Parthenope con le più riconosciute aziende ed enti a livello nazionali ed internazionali garantisce l’opportunità di offrire tirocini, tesi/ esperienze post laurea in linea con il potenziale e le aspettative degli studenti.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale è finalizzato alla preparazione di figure di alto profilo professionale in grado di coniugare strumenti e metodi di pianificazione, organizzazione e gestione. Infatti, il mercato del lavoro ed in particolare le PMI richiedono tecnici altamente qualificati in possesso di adeguate conoscenze nelle discipline che riguardano sia le attività organizzative e gestionali che quelle progettuali e produttive. E', dunque, sempre più sentita l'esigenza di un ingegnere che unisca competenze fondamentali dell'ingegneria gestionale con quelle tipiche dell'ingegneria meccanica. Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale è pertanto configurato come un corso interclasse fra la classe LM-31 (ingegneria gestionale) e la classe LM-33 (ingegneria meccanica) ed intende rispondere a queste esigenze integrando un'adeguata formazione nelle discipline caratterizzanti l'ingegneria gestionale con una specifica formazione in alcune discipline caratterizzanti l'ingegneria meccanica.
Il percorso formativo per il conseguimento della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale prevede attività ripartite in maniera equilibrata nelle discipline relative al completamento della preparazione specifica nelle aree caratterizzanti l'ingegneria gestionale e l'ingegneria meccanica, unitamente all'integrazione in alcune aree culturali affini. Le discipline che concorrono alla formazione del curriculum vertono sia sui settori tipici dell'ingegneria gestionale (gestione della produzione industriale, gestione e l'ottimizzazione delle tecnologie dei servizi industriali, economia ed il controllo di gestione, automazione industriale, logistica, la gestione industriale della qualità e sicurezza); sia su quelli dell'ingegneria meccanica (processi di trasformazione industriale, energetica, sistemi di conversione dell'energia, economia dell'energia e energie rinnovabili); che su di discipline di aree affini (sistemi elettrici per l'energia, basi di dati, reti informative aziendali e strumentazione industriale)
Il percorso formativo si conclude con un'importante attività progettuale, nella maggior parte dei casi condotta nell'ambito di una realtà produttiva di beni o di servizi, che si traduce in un elaborato finale. Quest'ultimo, oltre a dimostrare la padronanza degli argomenti e la capacità di operare in modo autonomo, evidenzia le capacità comunicative e relazionali, la visione d'insieme e la capacità di coniugare in modo equilibrato gli aspetti tecnici con quelli gestionali, organizzativi ed economici.
Competenze attese
La Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale può essere conferita a studenti che abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo di studi universitari e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca. La capacità di comprensione di argomenti di livello universitario elevato viene anche raggiunta attraverso l'elaborazione di progetti e l'utilizzo esteso di laboratori e tecniche di simulazione. Inoltre, attraverso l'opportunità di svolgere la tesi di laurea magistrale all'interno delle imprese o come lavori che si collocano in progetti di ricerca, il laureando consegue conoscenze inerenti agli aspetti applicativi dei suoi studi, già introdotti mediante le sessioni di esercitazione e di laboratorio. Il conseguimento dei risultati relativi alla conoscenza e capacità di comprensione viene verificato attraverso colloqui periodici con i docenti di riferimento del corso di studi, con i docenti titolari degli insegnamenti e con i tutor assegnati ai singoli studenti, nell'ambito degli esami di profitto e nello sviluppo e discussione della tesi di laurea.
La Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale può essere conferita a studenti che siano capaci di applicare le proprie conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi e tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio. Le capacità applicative sono assunte dal laureato attraverso un marcato coinvolgimento diretto nelle attività di esercitazione e laboratorio, nonché lo sviluppo di progetti con crescente grado di autonomia. Il lavoro di tesi per la Laurea Magistrale, in cui il grado di autonomia e la capacità di proporre soluzioni originali e innovative costituiscono i principali criteri di giudizio, rappresenta il momento di sintesi e verifica di questo processo di apprendimento. Infine, ulteriori capacità di comprensione applicata vengono acquisite attraverso le opportunità scaturite da visite presso le imprese, lo sviluppo di progetti in collaborazione con i dottorandi di ricerca, lo svolgimento di tirocini ed esperienze internazionali collegate ai progetti di scambio e mobilità studentesca. Il conseguimento dei risultati relativi alla capacità di applicare conoscenza e comprensione viene verificato attraverso colloqui periodici con i docenti di riferimento del corso di studi, con i docenti titolari degli insegnamenti e con i tutor assegnati ai singoli studenti,nell'ambito degli esami di profitto e di laurea.
...
Sbocchi occupazionali
In generale, l'ingegnere gestionale è in grado di affrontare problemi diversificati di produzione e di gestione, anche interagendo con colleghi ingegneri di formazione spiccatamente tecnica e progettuale. Sono in particolare le PMI (piccole e medie imprese) a richiedere giovani tecnici con preparazione di livello universitario in possesso di adeguate conoscenze di metodi e contenuti culturali e scientifici nelle discipline che riguardano le attività organizzative, gestionali, progettuali e produttive necessarie per concepire, realizzare, distribuire, consegnare ed utilizzare un bene o un servizio
I laureati Magistrali in Ingegneria Gestionale saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi/consulenza ad alto valore aggiunto e nelle amministrazioni pubbliche. Le loro professioni più tipiche saranno il controllo di gestione, il marketing, la finanza, la consulenza strategica, la gestione dell'ICT, la gestione della supply chain e dei processi produttivi, la logistica e la pianificazione tecnologico-produttiva.
Il profilo di competenze, acquisito durante il percorso magistrale, consente ai neo laureati di ricoprire ruoli operativi, gestionali e manageriali all'interno delle PMI e dei grandi player del panorama nazionale ed internazionale, ruoli quali il Safety Engineering, l'Energy Manager, il Project Manager.
La figura professionale formata è riconducibile a quella dell'ingegnere industriale esperto nella gestione dei processi, iscrivibile, a seguito del superamento dell'esame di stato, nell'albo professionale degli ingegneri nella sezione A settore industriale.
Il laureato Magistrale in Ingegneria Gestionale ha competenze specifiche nell'approccio modellistico-quantitativo ai problemi decisionali nei diversi aspetti associati alla gestione di un impresa. In particolare, è in grado di affrontare problematiche relative a: ottimizzazione della produzione, sostenibilità energetica ed ambientale e coordinamento della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Pertanto, un laureato in ingegneria gestionale trova la sua sede naturale di occupazione in tutte le aziende ed aree di attività ove la tecnologia e la gestione rappresentano, per la loro complessità, un elemento critico e l'innovazione gioca un ruolo rilevante. Gli sbocchi professionali sono pertanto molteplici vista la sua alta e qualificata formazione multidisciplinare: imprese manifatturiere e di servizi; pubblica amministrazione; aziende operanti nel settore della logistica, dei trasporti, dell'energia, della manutenzione e della sicurezza; studi di consulenza e di ingegneria, organismi di formazione, controllo/ispezione/accreditamento e certificazione; istituti di ricerca pubblici e privati (nazionali ed internazionali).
- Ingegneri meccanici - 2.2.1.1.1
- Ingegneri industriali e gestionali - 2.2.1.7.0
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - 2.5.1.2.0
- Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze ingegneristiche industriali e dell’informazione - 2.6.2.3.2
Requisiti di ammissione
Le conoscenze richieste per l'accesso sono, oltre a quelle relative alle materie di base (chimica, fisica, matematica, informatica), quelle caratterizzanti l'ingegneria Gestionale. Inoltre è richiesto il possesso di competenze linguistiche che prevedono la capacità di essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Tali competenze corrispondono ad un livello di conoscenza B2.
Più in particolare, l'immatricolazione al corso di laurea magistrale è riservata agli studenti in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale nella classe L-9 Ingegneria Industriale, ovvero di altro titolo di studio anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio di Corsi di Studio (CCdS).
L'immatricolazione è in ogni caso subordinata sia alla verifica del possesso di requisiti curriculari e sia alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione dello studente.
Il possesso dei requisiti curriculari si ritiene automaticamente verificato con il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale nella classe L-9 Ingegneria Industriale che preveda un numero minimo di 36 CFU nei settori-scientifico disciplinari inclusi nell'ambito di base (MAT/02; MAT/03; MAT/05; MAT/06; MAT/07; MAT/08; MAT/09; SECS-S/02; CHIM/07; ING-INF/05; FIS/01) ed un numero minimo di 45 CFU nei settori scientifico disciplinari caratterizzanti la Laurea Magistrale (ING-IND/16; ING-IND/17; ING-INF/04; ING-IND/35; ING-IND/08; ING-IND/09; ING-IND/10).
L 'adeguatezza della personale preparazione si ritiene automaticamente verificata se lo studente è in possesso dei requisiti previsti dal regolamento del dipartimento per l'accesso alle lauree magistrali richiamati nel campo successivo “Modalità di ammissione”.
Nel caso in cui lo studente non abbia i requisiti previsti in tale regolamento la valutazione dell'adeguatezza della personale preparazione richiederà il superamento di un esame di ammissione.
L' esame di ammissione è richiesto in ogni caso a studenti stranieri. La Commissione preposta potrà, in questo caso, anche basarsi solo su una valutazione dei titoli presentati dallo studente.
In considerazione della necessità di verifica, da parte del consiglio di corso di studi, dei requisiti di iscrizione alle lauree magistrali gli studenti interessati devono compilare una domanda di valutazione del possesso dei requisiti curriculari e della personale preparazione ai fini del rilascio del nulla osta per l'immatricolazione o il trasferimento corso di Laurea Magistrale.
Modalità di ammissione
L'immatricolazione al corso di laurea magistrale è riservata agli studenti in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale nella classe L-9 Ingegneria Industriale che preveda un numero minimo di 36 CFU nei settori-scientifico disciplinari inclusi nell'ambito di base (MAT/02; MAT/03; MAT/05; MAT/06; MAT/07; MAT/08; MAT/09; SECS-S/02; CHIM/07; ING-INF/05; FIS/01) ed un numero minimo di 45 CFU nei settori scientifico disciplinari caratterizzanti la Laurea Magistrale (ING-IND/16; ING-IND/17; ING-INF/04; ING-IND/35; ING-IND/08; ING-IND/09; ING-IND/10). Ai fini di tale computo possono essere considerati anche CFU acquisiti in SSD diversi da quelli di base o caratterizzanti indicati precedentemente ma considerati affini dal Consiglio del Corso di Studi e successivamente deliberati in Consiglio di Dipartimento.
L'immatricolazione è in ogni caso subordinata sia alla verifica del possesso di requisiti curriculari che alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione dello studente. Inoltre è richiesto il possesso di competenze linguistiche che prevedono la capacità di essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano. Tali competenze corrispondono ad un livello di conoscenza B2.
Lo studente che non rientra nei requisiti curriculari sopra indicati deve avere acquisito (o nella laurea triennale o attraverso verifiche di profitto di singoli insegnamenti) prima dell'immatricolazione alla laurea magistrale un numero minimo di 36 CFU nei settori-scientifico disciplinari inclusi nell'ambito di base e di 45 CFU nei settori scientifico disciplinari caratterizzanti la Laurea Magistrale precedentemente indicati.
L'adeguatezza della personale preparazione si ritiene automaticamente verificata nel caso di titolo di primo livello conseguito in un numero di anni pari al numero di anni previsti dalla sua tipologia di impegno (tempo pieno, non a tempo pieno).
L'adeguatezza della personale preparazione si ritiene automaticamente verificata nel caso di titolo di primo livello conseguito con un voto di laurea non inferiore a 105.
L 'adeguatezza della personale preparazione si ritiene automaticamente verificata nel caso di titolo di primo livello conseguito con un voto di laurea superiore o uguale a 92 in un numero di anni non superiore al doppio del numero di anni previsti dalla sua tipologia di impegno (tempo pieno, non a tempo pieno).
In tutti i casi è, inoltre, richiesta una certificazione relativa a competenze linguistiche corrispondenti ad un livello di conoscenza almeno pari a B2.
In tal caso lo studente viene immatricolato al corso di laurea magistrale a valle della delibera del Consiglio del Corso di Studi.
Nel caso in cui l'adeguatezza della personale preparazione non è verificata è prescritto il superamento di un esame di ammissione che è fissato con cadenza mensile.
La valutazione per l'ammissione è affidata ad una commissione composta da 3 afferenti il consiglio di coordinamento didattico, proposta per ogni anno solare dal competente CCdS e nominata dal Consiglio di Dipartimento.
L'esame di ammissione è in ogni caso previsto anche per studenti che abbiano conseguito il titolo di primo livello avendo acquisito meno di 120 CFU mediante verifiche di profitto con voto e agli studenti stranieri, a meno di specifiche convenzioni La Commissione preposta potrà in questo caso anche basarsi solo su una valutazione dei titoli presentati dallo studente.
A valle del superamento dell'esame di ammissione con esito positivo, lo studente può immatricolarsi al corso di laurea magistrale.
Per ulteriori dettagli si rimanda al Regolamento didattico di dipartimento.
Orientamento
I servizi di orientamento agli studenti sono gestiti da un'unica struttura di Ateneo, il Centro Orientamento e Tutorato, che offre una serie di servizi agli studenti in ingresso, in itinere ed in uscita descritti di seguito.
Il Centro Orientamento e Tutorato persegue l'obiettivo di supportare gli studenti ad impostare in modo ottimale il proprio percorso formativo, dal passaggio dalla Scuola media superiore all'Università fino all'ingresso nel mondo del lavoro. In particolare, il servizio di orientamento pre-universitario offre attività di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e sui relativi sbocchi professionali per una consapevole scelta universitaria. Tali attività sono:
Divulgazione delle informazioni:
1) distribuzione di materiale informativo ai singoli studenti e alle diverse scuole presenti nell'ambito del bacino di utenza dell'Ateneo;
2) attività di "front office" svolte mediante colloqui con gruppi di studenti, seminari a tema e giornate di presentazione dell'Ateneo;
3) partecipazione alle principali manifestazioni nazionali sull'orientamento, a saloni e fiere per gli studenti, organizzate prevalentemente sul territorio del bacino di utenza, con propri stand (distribuzione di volantini e/o opuscoli pubblicitari, manifesti, guide, filmati di presentazione dell'Ateneo, consultazione dei siti web e così via) e con la presenza di docenti delegati dai singoli dipartimenti;
4) seminari, incontri e giornate di presentazione dell'Ateneo e delle sue funzioni, con panoramica sull'offerta didattica (incentivi agli studi, collaborazioni, programmi e corsi di vario livello) e sugli sbocchi occupazionali;
5) organizzazione di visite guidate delle strutture universitarie per le scolaresche.
6) Diffusione delle informazioni inerenti il nostro Ateno tramite canali quali you tube https://www.youtube.com/watch?v=mP4PovdmZ-8
Coordinamento scuole/università:
1) collegamento e collaborazione con strutture centrali e periferiche della Pubblica Istruzione e con i singoli istituti scolastici, su richiesta specifica delle scuole e su programmi mirati, nonché con le Sovrintendenze Scolastiche, con Enti pubblici e privati e con Centri di servizi che si occupano di orientamento formativo e professionale per i giovani;
2) azioni formative per gli insegnanti e seminari per i delegati per l'orientamento;
3) supporto e scambio di informazioni con gli insegnanti scolastici per meglio individuare le attitudini dei maturandi e poterli così meglio indirizzare.
Accoglienza:
1) giornate di presentazione con informazioni mirate (documentarie ed audiovisive) e distribuzione e/o invio di materiale informativo con le scuole del nostro territorio tra cui
2) attività di consulenza agli studenti impegnati nella scelta della facoltà universitaria, riguardante informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", sulle modalità di accesso e sui relativi sbocchi professionali.
L'Ufficio Servizi di Orientamento e Tutorato (SOT) persegue l'obiettivo di supportare gli studenti ad impostare in modo ottimale il proprio percorso formativo rendendoli partecipi del processo formativo, rimuovendo gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi e promuovendo iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli, anche al fine di ridurre il numero degli abbandoni e l'eccessivo prolungamento degli studi.
Il servizio di orientamento e tutorato in itinere offre informativa, supporto ed assistenza a tutti gli studenti iscritti all'Ateneo, diversificata secondo le varie necessità dell'utenza ed adeguata al variare dei bisogni che man mano si presentano.
E' inoltre attivo il Servizio di counseling per gli studenti "spazio ascolto"
Il Servizio intende favorire il benessere della persona e supportarla nella sua globalità. I counselor e gli psicologi che incontrerete si propongono di:
1) creare uno spazio e un tempo dedicati all'ascolto e alla chiarificazione delle tematiche personali che vi stanno più a cuore
2) incoraggiare e potenziare le vostre risorse per migliorare le relazioni e stimolare comportamenti più positivi ed efficaci
3) far crescere le vostre capacità relazionali per favorire un inserimento più gratificante nell'ambiente universitario (compagni di studio e figure istituzionali)
4) promuovere un orientamento al benessere che vi sostenga nelle scelte e nel percorso della vostra crescita personale
Il servizio si avvale della collaborazione dell'Istituto di Psicoterapia Relazionale di Napoli.
Inoltre, per ciascuno studente, il Consiglio di Corso di Studio nomina un tutor, scelto fra i docenti ed i ricercatori afferenti al CdS, nel rapporto di 1 tutor per un massimo di 20 studenti.
L'Ufficio Placement è la struttura dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope che favorisce l'incontro tra studenti/neolaureati e il mondo del lavoro, gestendo e attivando i rapporti con le aziende del territorio, in Italia e all'estero per l'avvicinamento dei laureati al mondo del lavoro.
I principali Servizi offerti ai nostri studenti riguardano:
1) orientamento sulle offerte di lavoro e di tirocini presso aziende ed enti pubblici e privati in Italia e all’estero;
2) consulenza per l’attivazione dei tirocini e per la definizione del progetto formativo;
3) colloqui individuali per l’analisi delle competenze possedute;
4) orientamento sulle metodologie da seguire per la ricerca attiva di lavoro;
5) affiancamento nella individuazione degli obiettivi professionali e nella selezione delle offerte di lavoro;
6) eventi di presentazione di realtà occupazionali e dei fabbisogni delle imprese (workshop, career day, recruiting day);
7) percorsi di accompagnamento per la creazione d’impresa.
L'Università degli Studi di Napoli Parthenope aderisce, inoltre, anche al Consorzio Interuniversitario Alma Laurea al fine di facilitare l’accesso e migliorare la collocazione dei nostri giovani laureati nel mondo del lavoro.
Oltre all'iniziative di Ateneo il CdS ha curato l'organizzazione di iniziative di orientamento in uscita da effettuarsi attraverso la partecipazione di esponenti del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni. Nell'ambito di queste iniziative si elencano le principali:
- 29 novembre 2016. Open Day del CdS
- 10 al 13 aprile 2017. KPMG International Case Competition
https://home.kpmg.com/it/it/home/careers/graduates/kpmg-international-case-competition.html
- 25-28 maggio 2017 - Futuro Remoto 2017
http://www.cittadellascienza.it/notizie/futuro-remoto-2017-connessioni/
- Job Meetings con aziende ed enti del nostro territorio, tra cui
1) 6 aprile 2016. Competenze, Imprenditorialità e Gestione aziendale. Il posizionamento dell'Ingegnere Gestionale nel mercato del lavoro. Referente Prof. Passaro. Relatore Ing. Giovanni Esposito (Ordine degli Ingegneri di Napoli)
2) 2 maggio 2016. L`Ingegnere Gestionale e gli ERP. I Sistemi Informativi per la gestione dei processi aziendali. Il caso SAP. Referente Prof. Passaro. Relatore Ing. Libero Petringa (Business Process Management Consultant)
3) 4 maggio 2016. L’Università incontra l’Ordine degli Ingegneri. Opportunità,Collaborazioni, Prospettive. Referente Prof. Passaro. Relatori ing. Eduardo Pace (Vice Presidente OIN) ing. Giovanni Esposito (Tesoriere OIN)
4) 14 novembre 2016. Supply Chain Management come strumento vincente per la Customer Satisfaction Relationship: il caso Nuceria Group. Referente Prof. Passaro. Relatore Dott. Nello Rosati Sales & Quality Manager - Nuceria Group
5) 5 dicembre 2016. La supply chain di DHL e l'approccio DHL per il Customer Relastionship Management. Referenti Prof. Passaro e Prof. Thomas. Relatori Ing. Giuseppe Santoro (DHL Global Forwarding Italy - Country Handling Manager) Dott. Francesco Boccanera (DHL Global Forwarding Italy - Station Manager) Dott. Giuseppe Di Marino (DHL Global Forwarding Italy - Field Sales Naples Area)
Per facilitare i contatti e lo scambio di informazioni tra i laureati in Ingegneria gestionale in cerca di occupazione ed i laureati già occupati è in fase di attivazione un profilo del corso di laurea sulla piattaforma Linkedin.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di fronte a una commissione composta da almeno sette docenti di un elaborato scritto (tesi) che verte sui contenuti propri di almeno una delle attività formative incluse nell'ordinamento didattico.
La tesi è elaborata dallo studente in modo originale sotto la guida di un relatore.
La presentazione dell'elaborato è intesa a consentire al laureando di mostrare le competenze acquisite e la capacità di comunicarle.
Tipicamente, l'assegnazione del relatore viene effettuata dal Consiglio di Corso di Studio su richiesta del laureando, che può indicare la disciplina nella quale intende svolgere la prova finale.
Tirocini
Durante il secondo anno del corso di laurea magistrale lo studente può svolgere un tirocinio finalizzato alla redazione dell'elaborato di tesi, presso aziende e/o istituzioni private e pubbliche o presso i laboratori del dipartimento.
Per ciascun tirocinio sono previsti un tutor aziendale responsabile della guida dell'allievo ed un tutor accademico che definiscono di concerto i contenuti dell'attività formativa in un progetto che deve essere approvato dal Consiglio di Corso di Studio (CCS).
La richiesta di assegnazione di un tirocinio deve essere inoltrata dallo studente al CCS non prima di avere acquisito sulle Lauree di primo livello 72 crediti formativi.
Il Consiglio di Corso di Studio assegna l'argomento oggetto del tirocinio indicando la realtà produttiva esterna in cui il tirocinio avrà luogo, il tutor aziendale, il tutor accademico, nonchè la definizione del progetto di tirocinio.
Pur ritenendo che l'attività di tirocinio debba essere svolta preferibilmente in un contesto lavorativo esterno, è possibile che questa possa essere svolta anche presso un laboratorio universitario interno od esterno all'Ateneo.
In questo caso è previsto solo un tutor interno.
Le convenzioni stipulate dal Dipartimento di Ingegneria per le attività di tirocinio sono riportate nell'elenco disponibile sul sito.
Mobilità internazionale
In continuità con i precedenti anni accademici anche in questo anno accademico l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" ha attivato una selezione per titoli e colloquio al fine dell'assegnazione di borse di mobilità nell'ambito del Programma “Erasmus+: Erasmus - Key Action 1” presso Università europee partner per svolgere le seguenti attività:
• frequentare corsi e sostenere i relativi esami;
• preparare la tesi;
• svolgere attività di ricerca, laboratorio, etc., previste dall'ordinamento degli studi.
L'Ufficio Erasmus di Ateneo coordina le attività di selezione e assistenza agli studenti in mobilità in uscita. Il bando per l'a.a. 2017/18 è rinvenibile all'indirizzo web http://uniparthenope.erasmusmanager.it/documenti/bando_1718.pdf
L'aumento della mobilità degli studenti rappresenta fattore un critico per il nostro CdS, pertanto abbiamo provveduto ad incrementare le azioni di informazione (potenziamento del portale web, seminari informativi organizzati dai nostri docenti) per meglio far comprendere ai nostri studenti l'importanza di un'esperienza internazionale. Nel contempo abbiamo lavorato per semplificare l'accesso a tali opportunità e allineare meglio ai curricula di studio a quelli degli Atenei ospitanti.
A tale scopo abbiamo rafforzato le convenzioni con alcuni Atenei ed abbiamo attivato processi per la stipula di nuove convenzioni.
E' stato portato a compimento anche il progetto formativo “e-learning blended” in lingua inglese, a cui hanno aderito esclusivamente i docenti afferenti al CdS Ingegneria Gestionale e i cui risultati sono stati ritenuti perfettamente in linea con la programmazione triennale presentata dall'Ateneo al MIUR.
Il CdS ha avviato azioni per ampliare il processo di internazionalizzazione promuovendo specifiche azioni, tra cui diversi seminari tematici con docenti stranieri. Di seguito si riportano solo alcuni, a titolo esemplificativo, alcuni seminari svolti nel 2016,:
1) Seminario “Treatment system and energy recovery from biomass” svolto dal Prof. Ernest Bruce Logan - Pennsylvania State University - USA (08/02/2016)
2) Seminario “Biothecnology for the direct conversion of orgaanic matter into electricity” svolto dal Prof. Ernest Bruce Logan - Pennsylvania State University - USA (09/02/2016)
3) Seminario “Fuel cells: keys in a future sustainable energy system?” svolto dalla Prof.ssa Carina Lagergen - KTH – Stockholm (03/03/2016)
4) Seminario “Fuel cells hight temperature (SOFC e MCFC)” svolto dal Prof. Michel Cassir - Chemie Paris Tech (15/04/2016)
5) Seminario “Fuel cell and hydrogen technology” svolto dal Prof. Sangwon Kim - KIST Europe (16/06/2016)
A valle dell'elaborazione dei precedenti Riesami e della Relazione della Commissione Paritetica relativa all'anno 2016 sono state portate a termine, gestite ed avviate diverse iniziative, tra cui:
1) Somministrazione di questionari “mirati” in aula per comprendere le esigenze didattiche e formative dei nostri studenti;
2) Utilizzo di ulteriori strumenti quali pagina Facebook (https://www.facebook.com/Corso-di-Studi-in-Ingegneria-Gestionale-Universit%C3%A0-Parthenope-1478186212213249/) oltre al sito web. La pagina è aperta agli studenti e ai laureati per diffondere tutte le informazioni concernenti il corso di laurea e le iniziative promosse dal CdS, dal dipartimento o dai singoli docenti.
3) Partecipazione ad eventi volti al miglioramento della didattica ed alla valorizzazione dei nostri studenti, come per esempio:
Participatory Didactics and the role of feedback through game-based technologies. Sperimentazione svoltasi presso l'Università Parthenope e che ha visto la partecipazione di 149 nostri studenti di diversi corsi di studio coinvolti in un'esperienza di gamification (http://www.fupress.net/index.php/formare/article/view/20239)
IG4U Challenge Competition di Business Game. Evento che coinvolge ogni anno i laureandi magistrali in Ingegneria Gestionale, iscritti al II anno, di otto università del Centro – Sud Italia: Politecnico di Bari, Università della Calabria, Università di Catania, Università di Napoli “Federico II”, Università di Napoli “Parthenope”, Università di Palermo, Università di Roma “Tor Vergata” e Università di Salerno (http://www.ig4u.it/) con l'obiettivo di sperimentare direttamente una visione sistemica dell'azienda e della relazioni tra le diverse variabili implicate nella sua gestione (strategiche, economiche, organizzative).
4) E' in fase di attivazione un profilo del corso di laurea sulla piattaforma Linkedin per facilitare i contatti e lo scambio di informazioni tra i laureati in cerca di occupazione ed i laureati già occupati.
5) E' in fase di definizione un'analisi dettagliata per monitorare i risultati di apprendimento e le competenze sviluppate dai nostri studenti al fine di verificare gli obiettivi formativi per ogni insegnamento. Il risultato sarà la redazione di una “matrice di coerenza” del CdS che metter in relazione unità didattiche/descrittori di Dublino/competenze sviluppate con l'obiettivo di caratterizzare e qualificare sempre più il profilo professionale in uscita.