- Didattica
- SCIENZE MOTORIE
SCIENZE MOTORIE
https://orienta.uniparthenope.it/wp-content/uploads/2021/05/Scienze-Motorie.pdf
Il cds in breve
Il percorso formativo in Scienze Motorie fornisce ai laureati le conoscenze scientifiche necessarie nei vari campi delle attività motorie individuali e di gruppo, con particolare riferimento agli ambiti disciplinari tecnico –sportivo, manageriale, educativo e della prevenzione. Il corso, che ha orientamento professionalizzante verso la formazione di esperti nella gestione delle attività motorie finalizzate al benessere psico-fisico in ambito turistico e ludico-ricreativo, affianca insegnamenti tradizionali a tirocini tecnico pratici relativi alle discipline sportive di squadra ed individuali ed attività a libera scelta. Tutti gli insegnamenti tradizionali vengono erogati sia mediante lezioni frontali sia attraverso una piattaforma di e-learning.
Il percorso formativo in Scienze Motorie offre agli studenti del terzo anno in possesso di requisiti specifici (i cui dettagli sono esplicitati di seguito nel QUADRO A3.a e A3.b) di poter concorrere per un Double Degree con l'Università di Ludong (Yantai, Provincia Shandong, Cina). Tale percorso formativo corrisponde al piano di studi intitolato “International Sports Science”. Questo accordo costituisce un'ulteriore occasione di crescita professionale per gli studenti, i quali grazie a tale percorso Double Degree, possono arricchire significativamente il proprio curriculum acquisendo conoscenze e competenze nella lingua inglese e nelle tipiche discipline sportive dei paesi orientali, ossia le arti marziali in particolare, maturando pertanto una esperienza unica sia in termini di formazione sia in termini di crescita personale e umana.
Piano di studi
Obiettivi formativi
L’obiettivo di base del Corso è di fornire ai laureati le conoscenze scientifiche necessarie nei vari campi delle attività motorie individuali e di gruppo, con particolare riferimento agli ambiti disciplinari: tecnico-sportivo, manageriale, educativo e della prevenzione, con orientamento professionalizzante verso la formazione di operatori esperti nella gestione delle attività motorie finalizzate al benessere psico-fisico in ambito turistico e ludico-ricreativo. Inoltre, è attivo un percorso DUAL CARRIER, riservato a studenti/atleti professionisti di alto livello nazionale ed internazionale. Infine, dall'anno accademico 2018-2019, è previsto un Programma di Double Degree (in corso di autorizzazione ministeriale) con l'Università di Ludong in Cina.
Per attività motorie e sportive si intendono le diverse forme di attività fisica che, esercitate in forma organizzata, in luoghi pubblici e privati, negli ambiti dello sport sociale, dello sport di competizione, dello sport per disabili, dei servizi turistico-ricreativi, di recupero post riabilitativo, hanno come obiettivi il raggiungimento, il mantenimento o il ripristino del benessere psico-fisico, la promozione di di vita attivi e lo sviluppo delle relazioni sociali.
Il corso di laurea si articola in corsi di insegnamento tradizionali, tirocini tecnico-pratici relativi alle discipline sportive di squadra ed individuali ed attività a libera scelta. Le attività di tirocinio sono parte integrante del processo formativo, sono organizzate in stretta collaborazione con il CUS Napoli e con selezionate società sportive e sono integrate con gli insegnamenti dei corsi dell'ambito disciplinare tecnico-sportivo e sono finalizzate allo sviluppo di specifiche competenze pratiche ed operative nell'ambito delle attività motorie e sportive. All'interno di questi insegnamenti vengono poi ulteriormente sviluppati percorsi di formazione selettivi per alcune discipline sportive selezionate e svolti anche con la collaborazione e l'intervento di Federazioni Sportive del CONI. Si prevede che queste attività didattiche svolte in collaborazione con le Federazioni possano comportare il riconoscimento del percorso formativo universitario ai fini dell'accesso ai quadri tecnici federali.
Gli studenti del percorso Double Degree dovranno seguire regolarmente i primi due anni del corso di laurea in Scienze Motorie presso l’Ateneo “Parthenope”, poi svolgere il primo semestre del terzo anno di corso presso l’Università di Ludong e concludere il percorso di studi con l’ultimo semestre presso l’Ateneo Parthenope. Il percorso Double Degree permette agli studenti che lo scelgono, di acquisire una preparazione principalmente focalizzata sull’esercizio delle arti marziali e di talune discipline sportive particolarmente innovative, quali Lion Dance, Abanico o Badminton, su cui l’Università di Ludong (Yantai, Provincia Shandong, Cina) possiede una elevata specializzazione ed esperienza. Il percorso Double Degree rispetto al percorso normale offre, quindi, agli studenti di “differenziarsi” acquisendo una preparazione anche di livello internazionale e particolarmente innovativa con enfasi su discipline ancora non diffuse nel contesto italiano ma che in contesti mondiali si presentano interessanti e orientati al futuro.
Gli studenti italiani ammessi al percorso Double Degree devono seguire all’estero i corsi di insegnamento per un totale di 40 CFU i cui dettagli sono riportati nel regolamento didattico. Tali insegnamenti previsti per il percorso "International Sports Science" con l’Università di Ludong (Yantai, Provincia Shandong, Cina) non implica cambiamenti sostanziali nel programma di studi di Laurea in Scienze Motorie, presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope.
Competenze attese
Il laureato conseguirà una solida preparazione di base nell'area delle scienze motorie e sportive nonchè competenze relative alla comprensione e gestione di attività motorie e sportive a vario carattere; disporrà inoltre di adeguate competenze e strumenti per la gestione delle attività motorie e sportive, individuali e/o di gruppo. Il laureato possiederà inoltre le conoscenze dei principi pedagogici, psicologici, sociologici, giuridici ed economici necessari per comunicare efficacemente con i praticanti le attività motorie e sportive, motivarli adeguatamente e collocare l'attività da essi svolta nel giusto contesto socio-economico e giuridico. Le suddette conoscenze oltre ad essere acquisite attraverso le lezioni frontali dei corsi degli insegnamenti e le relative attività tecnico-pratiche per alcuni di essi, saranno intergate invitando gli studenti alla partecipazione a seminari e workshops sui vari aspetti delle attività motorie e sportive, organizzati dal Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive. Riguardo invece la capacità di comprensione, essa verrà valutata mediante l’erogazione di prove di autovalutazione intermedie, svolte durante l’erogazione del corso delle lezioni di diversi insegnamenti.
La modalità blended di erogazione degli insegnamenti tradizionali del corso di studi favorirà i processi di conoscenza e comprensione degli studenti che avranno la possibilità di rielaborare autonomamente collegandosi alla piattaforma e-learning appositamente predisposta del corso di studio con accesso registrato, quanto già seguito alle lezioni tradizionali.
Il laureato sarà in grado di condurre programmi di attività motoria individuali e di gruppo progettati sulla base di presupposti scientifici, caratterizzati dall'utilizzo di metodiche appropriate di valutazione funzionale e di follow-up e finalizzati al conseguimento di obiettivi dichiarati e condivisi con il praticante. Sarà inoltre in grado di promuovere l'adozione di stili di vita attivi ed una pratica dello sport leale e esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute.
Modalità e strumenti didattici adoperati per la verifica dei risultati attesi.
I crediti relativi agli insegnamenti presenti nel piano di studi, vengono acquisiti dopo aver superato il relativo esame (o l’idoneità). La modalità di esame prevede, in dipendenza degli obiettivi didattici, lo svolgimento di un test scritto e/o di un colloquio orale dinanzi ad una commissione costituita almeno da due componenti, di cui uno è sempre il titolare del corso. L’estensione della composizione della commissione ad altri componenti, permette di valutare in manera più approfondita e meno fidelizzata le capacità di applicare le conoscenze degli argomenti del programma di esame ed il loro grado di comprensione.
Per gli insegnamenti che prevedono attività tecnico-pratiche svolte presso strutture esterne convenzionate con l'Ateneo, esse si concluderanno attraverso la stesura di una relazione preparata dallo studente al termine dell'esperienza ed in accordo con i tutors interni ed aziendali. Il giudizio ricevuto complementerà la valutazione del corso e permetterà di accertare la capacità che gli studenti hanno acquisito di applicare le conoscenze e la comprensione degli argomenti svolti.
...
Sbocchi occupazionali
Conduzione, gestione e valutazione di attività di fitness individuali e di gruppo
Conduzione e controllo dell'esecuzione di programmi di attività motorie individuali e di gruppo a carattere educativo, ludico-ricreativo, sportivo e finalizzate al recupero e al mantenimento del benessere psico-fisico, mediante la promozione di stili di vita attivi.
Alla fine del ciclo degli studi, lo studente avrà acquisito nozioni e competenze biomediche, psicopedagogiche, giuridiche, economiche, organizzative e sociologiche che gli permetteranno di:
- studiare e valutare le attitudini e le capacità motorie e sportive degli individui adolescenti, adulti ed anziani;
- controllare ed indirizzare queste attitudini e capacità in funzione delle specifiche caratteristiche individuali;
- migliorare le prestazioni individuali mediante un allenamento mirato e specifico;
- fornire un supporto psico-fisico a tutti gli individui, allo sportivo e all'atleta in modo particolare.
I laureati in Scienze Motorie potranno operare in veste di Preparatori e Istruttori atletici, Allenatori personali e di singoli soggetti, Responsabili di strutture sportive, Istruttori per la forma fisica. In particolare, il laureato in Scienze Motorie potrà operare come tecnico sportivo (istruttore, allenatore, preparatore atletico), manager sportivo e operatore della prevenzione e della riabilitazione motoria.
La figura del laureato in Scienze Motorie è ampiamente richiesta dal sistema produttivo e nell'ambito dei servizi alla persona. Ad esempio, il laureato in Scienze Motorie potrà svolgere la propria attività professionale in:
- società, associazioni, club, e organizzazioni sportive;
- imprese che forniscono prodotti e beni per la pratica sportiva;
- associazioni per l'attività motoria a carattere ricreativo e sociale;
- centri fitness e wellness;
- giornali, radio o televisione interessati alla comunicazione sportiva;
- centri per la rieducazione motoria e per l'attività motoria adattata.
- Istruttori di discipline sportive non agonistiche - 3.4.2.4.0
- Organizzatori di eventi e di strutture sportive - 3.4.2.5.1
- Osservatori sportivi - 3.4.2.5.2
- Allenatori e tecnici sportivi - 3.4.2.6.1
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di Diploma di scuola secondaria superiore o diploma straniero equipollente. Per l'ammissione sono richieste inoltre conoscenze di base nelle discipline scientifiche (matematica, fisica, chimica) di livello corrispondente ai programmi delle scuole medie superiori. Tali conoscenze verranno accertate mediante un test basato sulla risoluzione di domande a risposta multipla finalizzato a verificare anche la cultura generale e specifica in ambito motorio-sportivo, nonché le capacità logiche dei candidati
La prova di ammissione consentirà di verificare altresì eventuali obblighi formativi a carico di studenti ammessi, che saranno invitati a frequentare percorsi di sviluppo e consolidamento delle conoscenze finalizzati all'azzeramento degli obblighi accertati e alla migliore progressione nel programma di studio. Infatti, alla prova di ammissione seguirà, per tali studenti, un periodo di orientamento della durata di una settimana, nel corso del quale si svolgeranno test di orientamento volti ad accertare la presenza di alcuni requisiti di base. In tal modo sarà possibile individuare studenti privi dei fondamenti di inglese e informatica, con l'obiettivo di aiutarli a superare tali carenze con un percorso di accompagnamento che consenta loro un adeguato inserimento nei programmi del corso.
Modalità di ammissione
L'ammissione al corso di studio è subordinata al superamento di un test basato sulla risoluzione di domande a risposta multipla su materie di base quali Fisica, Biologia, Chimica e Biochimica, Pedagogia, Anatomia Umana, Inglese, Informatica, Logica nonché sulle caratteristiche tecnico pratiche delle principali discipline sportive.
Con particolare riferimento al percorso Double Degree “International Sports Science”, percorso attivato con l'Università di Ludong (Yantai, Shandong, Cina), gli studenti intenzionati a partecipare a tale percorso internazionale devono presentare regolare domanda di ammissione. Gli studenti, in possesso dei requisiti minimi richiesti (regolarità pagamento tasse universitarie, conseguimento crediti CFU primo anno e il 50% del secondo anno, possesso abilità linguistica in inglese), saranno sottoposti ad una prova di esame da parte di una Commissione all'uopo istituita composta da docenti interni del DiSMeB che consisterà in un colloquio finalizzato a verificare la conoscenza delle nozioni di base nelle Scienze Motorie e della lingua inglese. Pertanto la Commissione di selezione per il Double Degree dovrà svolgere una prova orale in lingua inglese per gli studenti candidati. In seguito all'ammissione ai corsi, dopo la selezione, che sarà resa nota tramite appositi bandi pubblicati online, gli studenti selezionati, ricevendo adeguato supporto dal Referente all'Internazionalizzazione, presenteranno la propria candidatura all'Università estera e presenteranno i documenti richiesti dall'Università partner (assicurazione sulla responsabilità civile, assicurazione sanitaria, certificato degli esami sostenuti, ecc.).
Orientamento
Il servizio di orientamento pre-universitario (ex-ante) offre attività di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole,
riguardanti informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e sui relativi sbocchi professionali . Sulla base di tali attività i servizi che si pongono in essere riguardano la divulgazione delle informazioni, il coordinamento tra scuole medie superiori ed università e l'accoglienza.
Divulgazione delle informazioni:
- distribuzione di materiale informativo a studenti e alle diverse scuole dell'area di gravitazione dell'Ateneo;
- attività di "front office" svolte mediante colloqui con gruppi di studenti,
- seminari sul tema e giornate di presentazione dell'Ateneo;
- partecipazione alle principali manifestazioni nazionali sull'orientamento, a saloni e fiere per gli studenti, organizzate
prevalentemente sul territorio del bacino di utenza, con propri stands (distribuzione di volantini e/o opuscoli pubblicitari, manifesti,
guide, filmati di presentazione dell'Ateneo e dei Corsi di Studio del Dipartimento, consultazione dei siti web e così via) ;
- seminari, incontri e giornate di presentazione dell'Ateneo e delle sue funzioni, in genere ed in particolare di orientamento, con panoramica sull'offerta didattica (incentivi agli studi, collaborazioni, programmi e corsi di vario livello) e sugli sbocchi occupazionali per le scuole medie superiori;
visite guidate delle strutture universitarie; Coordinamento scuole/università:
- collegamento e collaborazione con strutture centrali e periferiche della Pubblica Istruzione e con i singoli istituti scolastici, su
richiesta specifica delle scuole e su programmi mirati, nonché con le Sovrintendenze Scolastiche, con Enti pubblici e privati e con Centri di servizi che si occupano di orientamento formativo e professionale per i giovani;
- azioni formative per gli insegnanti e seminari per i delegati per l'orientamento;
- supporto e scambio di informazioni con gli insegnanti per meglio individuare le attitudini dei maturandi e poterli così meglio
indirizzare;
- attività di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", sulle modalità di accesso e sui relativi sbocchi professionali, la quale viene svolta attraverso la distribuzione di materiale informativo agli studenti delle ultime classi delle scuole medie superiori;
- organizzazione di pre-corsi, gratuiti presso la sede centrale dell'Ateneo che hanno per oggetto argomenti non solo utili al superamento del test di accesso ma finalizzati ad acquisire conoscenze propedeutiche agli insegnamenti del I anno ;
Accoglienza:
- giornate di presentazione con informazioni (documentarie ed audiovisive) mirate e distribuzione e/o invio di materiale
informativo;
- attività di consulenza agli studenti impegnati nella scelta del corso di studio, riguardante informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", sulle modalità di accesso e sui relativi sbocchi professionali;
- elaborazione di percorsi personalizzati per l'apprendimento delle modalità di auto-orientamento, per il potenziamento e
l'esplicitazione delle capacità di comprensione e analisi del proprio ambiente sociale, culturale ed economico, ai fini di una proficua interazione con esso.
Si vuole, assistere gli studenti lungo tutto il percorso di studi, rendendoli partecipi del processo formativo, rimuovendo gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi e promuovendo iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli, anche al fine di ridurre il numero degli abbandoni e l'eccessivo prolungamento degli studi.
Il servizio di orientamento e tutorato in itinere offre informativa, supporto ed assistenza a tutti gli studenti, diversificata secondo le varie necessità dell'utenza ed adeguata al variare dei bisogni che man mano si presentano.
In particolare, i servizi posti in essere riguardano la divulgazione delle informazioni, l'accoglienza, il supporto e il tutorato.
Divulgazione delle informazioni:
- pubblicazione di materiale informativo d'Ateneo;
- attività di informazione e supporto per gli studenti stranieri in materia di ricerca di alloggio, servizi cittadini (banca, assistenza sanitaria, posta e simili), mense, tempo libero e così via;
- promozione e sostegno delle attività organizzate dall'ente preposto per il diritto allo studio (ADISU) nell'ambito delle convenzioni sui servizi ed delle attività sportive e culturali;
- consulenza agli studenti, mediante colloqui individuali e/o di gruppo, per la preparazione di piani di studio e per problematiche riguardanti le propedeuticità, le modalità di frequenza ai corsi e alle esercitazioni;
- informazioni generali e consulenza sull'iter per il disbrigo di pratiche amministrative, per aiuti finanziari e servizi, per programmi di mobilità (socrates/erasmus, leonardo, etc.), per incentivi e per borse di studio;
- attività di informazione e di coordinamento di tirocini da svolgere presso aziende e strutture campane e collaborazione continua con Imprese, Unione Industriali ed Associazioni di categoria finalizzata alla programmazione di stage per studenti dell'Ateneo;
Accoglienza, Supporto e Tutorato:
- attività di supporto nello studio per migliorare la qualità dell'apprendimento, anche mediante corsi sulle metodologie di studio, e per favorire i rapporti con i docenti;
- valutazione delle capacità acquisite nel percorso di studi, nonché informazione e monitoraggio per gli organi accademici sui percorsi di studio in relazione ai fenomeni di abbandono e di prolungamento degli studi;
- affiancamento individuale per favorire l'inserimento e/o il superamento di problemi legati alla vita universitaria e per aiutare gli studenti che incontrano difficoltà o provano disagio;
- tirocini formativi e corsi (ad esempio, di lingue, di aggiornamento e formazione di base in matematica ed informatica) per integrare le competenze specialistiche di settore;
- borse di collaborazione annuale (ad esempio, part-time) rivolte agli studenti per il funzionamento di strutture didattiche integrate e la messa a punto e la gestione di servizi destinati agli studenti.
Si organizzano le seguenti iniziative:
-tirocini di formazione indirizzati a studenti laureati e laureandi sia in Italia che all’estero;
- job meeting per favorire l’incontro diretto tra giovani laureati e laureandi e gli attori attivi nel mercato del lavoro;
- garantire ai laureandi e ai laureati la possibilità di svolgere stage/tirocini presso enti e aziende convenzionate con l’ Università;
- incontri con gli studenti finalizzati a: redazione del curriculum vitae, individuazione di canali di ricerca del lavoro, apprendimento delle modalità di presentazione ad un colloquio di lavoro;
- incontri con gli studenti per effettuare un bilancio delle competenze, ossia un percorso di orientamento strutturato che aiuta le persone a conquistare consapevolezza sulle proprie competenze, capacità, attitudini, aspirazioni professionali, in qualsiasi fase della propria vita professionale;
- archiviazione dei curricula dei laureati nella banca dati dell’Università, dal conseguimento della laurea e sino ai i diciotto mesi successivi;
- realizzazione di una banca dati delle aziende/enti pubblici convenzionati con l’Ateneo, i neolaureati avranno la possibilità di avviare stage o tirocini formativi, che rappresentano una prima opportunità per conoscere il mondo del lavoro.
Prova finale
Alla prova finale sono riservati 6 CFU. L'esame finale relativo al Corso di Laurea in Scienze Motorie classe L-22 consiste in una discussione orale su un argomento scelto dal Relatore.
Anche al percorso Double Degree International Sports Science, con l'Università di Ludong (Cina), in corso di attivazione, alla prova finale sono assegnati 6 CFU e consiste in una discussione orale. Gli studenti del percorso/piano di studio Double Degree, sia italiani che stranieri, svolgeranno il colloquio orale per la prova finale presso gli atenei di appartenenza.
Tirocini
Attraverso l' Ufficio Placement si organizzano tirocini di formazione all'estero indirizzati a studenti laureati e laureandi , job meeting per favorire l’incontro diretto tra giovani laureati e laureandi e gli attori attivi nel mercato del lavoro all'estero.
Mobilità internazionale
Gli studenti possono svolgere una parte del proprio percorso di studi presso Università di altri paesi Europei, convenzionate con l'Università Parthenope. Il periodo va dai 3 ai 12 mesi, durante i quali lo studente:
- svolge esami concordati preventivamente, con il docente proponente lo scambio ed approvati dal Consiglio del Corso di studio;
- effettua ricerche utili per la redazione della tesi di laurea
Inoltre, dall’anno accademico 2018-2019, è previsto un Programma di Double Degree (in corso di autorizzazione ministeriale) con l’Università di Ludong in Cina.
Il corso di laurea in Scienze Motorie ha accordi per la mobilità internazionale degli studenti con diverse Università Europee e con una Università cinese. Al momento sono state stipulate convenzioni con i seguenti Atenei esteri.
Referenti del corso
-
ASCIONE ANTONIO