- Didattica
- MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
http://www.disae.uniparthenope.it/
Il cds in breve
Il CdS in Management delle Imprese Internazionali ha lo scopo di assicurare agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie nei processi di internazionalizzazione delle imprese e delle politiche di marketing internazionale, rendendoli capaci di ricoprire diverse funzioni operative (amministrazione, finanza, organizzazione, commerciale) all’interno delle aziende internazionalizzate.
I laureati devono:
- possedere le conoscenze relative ai comportamenti e ai meccanismi concorrenziali dei diversi mercati internazionali;
- sviluppare una capacità di dialogo e interazione con contesti culturali diversi da quello italiano che si traducono in comportamenti manageriali differenti rispetto a quelli adottati sul mercato nazionale;
- imparare ad ottimizzare i rapporti con organizzazioni e attori di mercati internazionalizzati, caratterizzati da regole specifiche, talvolta diverse da quelle del mercato nazionale;
- possedere le conoscenze relative ai diversi strumenti operativi di funzionamento dei diversi mercati nazionali.
A tale scopo il percorso formativo del CdS comporta l'acquisizione delle competenze necessarie in più ambiti disciplinari:
- economico, con particolare riferimento ai mercati internazionali;
- aziendale, con riferimento agli aspetti contabili e manageriali delle aziende internazionalizzate;
- statistico-matematico, con riferimento all'utilizzo del linguaggio simbolico statistico-matematico per studiare e per formalizzare problemi economici, finanziari ed aziendali;
- giuridico con riferimento agli aspetti del commercio internazionale e delle istituzioni sopranazionali;
- linguistico, con riferimento all'acquisizione di due lingue moderne europee.
I contenuti formativi del CdS in Management delle Imprese Internazionali consentono l'accesso a ruoli professionali qualificati riguardanti il contesto delle piccole, medie e grandi imprese orientate ai mercati internazionali o in via di internazionalizzazione, senza escludere il contesto delle imprese e organizzazioni di servizio alle imprese il cui compito è quello di favorire l'internazionalizzazione delle aziende. Il profilo di competenze acquisite dai laureati permette loro di accedere anche ad opportunità di impiego fornite da imprese estere e multinazionali.
Ai fini indicati il CdS consente globalmente l'acquisizione di:
- elementi fondamentali per capire i meccanismi di funzionamento delle moderne economie di mercato. Sono ugualmente acquisite le conoscenze relative ai processi di internazionalizzazione e dell'economia internazionale;
- temi fondamentali dell'economia aziendale, quali gli strumenti d'indagine, i caratteri di aziendalità, il concetto di strategia, la tipologia di soggetti, il concetto di governance e quello di gestione, il capitale economico, di funzionamento e di liquidazione;
- conoscenze relative alla matematica finanziaria, all'algebra lineare, al calcolo e a quelle statistiche, che riguardano principalmente l'inferenza statistica, la statistica descrittiva e la statistica economica;
- nozioni e strumenti conoscitivi del fenomeno giuridico, anche in rapporto alla realtà giuridica e socio-economica europea;
- l'acquisizione delle strutture di base di due sistemi linguistici stranieri, nonché di competenze comunicative scritte e orali per una comunicazione efficace in contesti lavorativi internazionali.
Infine il CdS prevede, in relazione agli obiettivi specifici di formazione professionale e agli sbocchi occupazionali, delle attività esterne con tirocini formativi presso aziende, organizzazioni ed enti nazionali e internazionali.
A partire dall'anno accademico 2016/2017, in collaborazione con l'Université du Maine-Le Mans (Francia) è stata predisposta ed approvata la procedura per l'attivazione di una Convenzione di cooperazione internazionale tra l'Ateneo partner e l'Università "Parthenope", il cui scopo è quello di contribuire alla formazione e allo sviluppo scientifico delle due parti. Nello specifico i due enti contraenti si impegneranno nella cooperazione secondo le seguenti linee guida:
- progetti di cooperazione/collaborazione per la ricerca;
- progetti/programmi di formazione;
- programmi di scambio di studenti e di personale.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il CdS ha lo scopo di assicurare allo studente le competenze necessarie tali da consentirgli di svolgere diverse funzioni all’interno di aziende internazionalizzate, quali la finanza, l'amministrazione, l'organizzazione, il commerciale.
I laureati nel Corso di Studio in Management delle Imprese internazionali devono pertanto:
- possedere le conoscenze relative ai comportamenti e ai meccanismi concorrenziali dei diversi mercati internazionali;
- sviluppare una capacità di dialogo e di interazione con contesti culturali diversi da quello italiano che si traducono, di conseguenza, in comportamenti manageriali differenti rispetto a quelli adottati sul mercato nazionale;
- imparare ad ottimizzare i rapporti con organizzazioni e attori di mercati internazionalizzati, caratterizzati da regole specifiche, talvolta diverse da quelle del mercato nazionale;
- possedere le conoscenze relative ai diversi strumenti operativi di funzionamento dei diversi mercati nazionali.
Risulta quindi necessario assicurare un percorso formativo equilibrato nei vari ambiti disciplinari che permetta l'acquisizione di molteplici competenze relative agli ambiti economico (con particolare riferimento ai mercati internazionali), aziendale (relativamente agli aspetti contabili e manageriali delle aziende internazionalizzate), statistico-matematico (con riferimento all'utilizzo del linguaggio simbolico statistico-matematico per studiare e formalizzare problemi economici, finanziari ed aziendali), giuridico (con riferimento agli aspetti del commercio internazionale e delle istituzioni sovranazionali) e linguistico (con riferimento all'acquisizione di due lingue europee).
Pertanto il CdS consente globalmente l'acquisizione di:
- elementi fondamentali per capire i meccanismi di funzionamento delle moderne economie di mercato (domanda, offerta e mercato, teoria di scelta del consumatore, mercati concorrenziali e monopolio, prodotto nazionale e domanda aggregata, politica fiscale e commercio estero, ruolo della politica monetaria, tassi di cambio e bilancia dei pagamenti). Sono ugualmente acquisite le conoscenze relative ai processi di internazionalizzazione e dell'economia internazionale;
- temi fondamentali dell'economia aziendale, quali gli strumenti d'indagine, i caratteri di aziendalità, il concetto di strategia, la tipologia di soggetti, il concetto di governance e quello di gestione, il capitale economico, di funzionamento e di liquidazione. Sono ugualmente affrontate le conoscenze dell'analisi del sistema finanziario e delle sue componenti e della regolamentazione degli intermediari finanziari;
- conoscenze relative alla matematica finanziaria, all'algebra lineare, al calcolo e a quelle statistiche, che riguardano principalmente l'inferenza statistica, la statistica descrittiva e la statistica economica;
- nozioni e strumenti conoscitivi del fenomeno giuridico (teoria generale del diritto, sistema delle fonti e struttura costituzionale dello Stato in rapporto con la realtà socio-economica europea, norme dei rapporti tra soggetti privati, disciplina giuridica dell'impresa e delle società, cooperazione tra imprenditori, titoli di credito e strumenti di pagamento);
- l'acquisizione delle strutture di base di due sistemi linguistici stranieri, nonché di competenze comunicative scritte e orali per una comunicazione efficace in contesti lavorativi internazionali.
Competenze attese
Per quanto riguarda l'area economica, i corsi forniscono agli studenti gli elementi fondamentali per capire i meccanismi di funzionamento delle economie di mercato moderne. Le conoscenze di base riguardano la domanda, l'offerta (tecnologia e costi) e il mercato, la teoria di scelta del consumatore, i mercati concorrenziali e il monopolio, il prodotto nazionale e la domanda aggregata, la politica fiscale e il commercio estero, il ruolo della politica monetaria, i tassi di cambio e la bilancia dei pagamenti. Sono ugualmente acquisite le conoscenze relative ai processi di internazionalizzazione e dell'economia internazionale, con un focus particolare sulla struttura e sull'organizzazione del sistema agroalimentare e sul concetto di competitività.
- saper leggere criticamente documenti di enti pubblici e privati di natura economica;
- risolvere problemi di ottimizzazione di scelta dei soggetti economici;
- risolvere problemi di scelta dei soggetti economici con strumenti matematici e rappresentazioni grafiche;
- saper comprendere le tecniche di analisi dei sistemi di imprese internazionali e applicare le logiche dei sistemi di internazionalizzazione;
- saper applicare le conoscenze relative allo sviluppo del territorio e dell'ambiente, dell’economia regionale in contesti aziendali;
- interpretare il senso e il ruolo dell'intervento pubblico in un contesto micro e macro.
...
Per l'area aziendale, i corsi intendono sviluppare negli studenti la conoscenza di alcuni temi fondamentali dell'economia aziendale, quali gli strumenti d'indagine, i caratteri di aziendalità, il concetto di strategia, la tipologia di soggetti, il concetto di governance e quello di gestione, il capitale economico, di funzionamento e di liquidazione. Sono anche affrontate le conoscenze dell'analisi del sistema finanziario e delle sue componenti (strumenti, mercati e intermediari) e della regolamentazione degli intermediari finanziari.
- operare nelle diverse funzioni aziendali tramite la conoscenza delle dinamiche principali del funzionamento delle aziende pubbliche e private, con particolare riferimento a quelle operanti in contesti multiculturali e internazionali;
- analizzare i tratti fondamentali di settori e mercati, valutare il legame tra risorse di impresa e vantaggi in termini di competitività;
- costruire bilanci e operare valutazioni tramite la metodologia contabile;
- saper utilizzare gli strumenti matematico-statistici di base per la valutazione dell'attività aziendale e per la sua gestione;
- elaborare un piano integrato di bilancio;
- applicare capacità di analisi delle dinamiche ambientali e dei loro effetti sull'attività dell'azienda come sistema aperto;
- redigere delle scritture contabili e del bilancio di esercizio civilistico.
...
Gli insegnamenti afferenti all'area statistico-matematica consentono di acquisire conoscenze relative alla matematica finanziaria, all'algebra lineare, al calcolo e a quelle statistiche che riguardano principalmente l'inferenza statistica (probabilità, variabili casuali e distribuzioni di probabilità, stima puntuale, stima per intervallo, teoria dei test statistici), la statistica descrittiva (rivelazione di fenomeni statistici, le medie e la variabilità, serie storiche e rapporti statistici) e la statistica economica (serie storiche, numeri indice, mercato del lavoro).
- utilizzare il linguaggio statistico-matematico nel formalizzare problemi economici, finanziari ed aziendali;
- saper comprendere ed analizzare le statistiche descrittive ed eseguire test statistici;
- utilizzare gli strumenti statistico-matematici da applicare per la valutazione e la gestione dell'attività aziendale e per l'organizzazione e l'analisi dei dati;
- rappresentare i dati utilizzando le principali distribuzioni di probabilità.
...
I corsi dell'area giuridica mirano a fornire allo studente un insieme di nozioni e strumenti conoscitivi del fenomeno giuridico: si tratta di conoscenze relative alla teoria generale del diritto, al sistema delle fonti e alla struttura costituzionale dello Stato in rapporto anche con la realtà socio-economica europea, e, in una prospettiva internazionale, alle norme che regolano i rapporti tra i soggetti privati (diritti, obblighi e responsabilità degli operatori economico-sociali), alla disciplina giuridica dell'impresa e delle società, alla cooperazione tra gli imprenditori, ai titoli di credito, agli strumenti di pagamento e alle norme che regolano il commercio elettronico.
- comprendere la realtà istituzionale italiana ed europea nella quale sono inserite le attività economiche ed imprenditoriali;
- saper valutare le norme e i regolamenti vigenti sull'operatività dell'azienda e del livello di sistema;
- utilizzare e operare tramite il linguaggio tecnico dell'agire giuridico;
- far ricorso al proprio senso critico per comprendere giuridicamente i fenomeni di impresa.
...
I percorsi di apprendimento dei due insegnamenti dell'area linguistica (lingua inglese, francese, spagnola e abilità linguistica in lingua inglese, francese e spagnola) si focalizzano sulla comunicazione professionale e sull'uso della lingua straniera in ambiti economici, finanziari e aziendali. A partire da un approccio comunicativo fondato sull'interazione, lo studio e l'analisi di testi autentici sia orali sia scritti offrono spunti per rafforzare a livello teorico e pratico gli elementi di grammatica, di sintassi, favorendo lo studio di aspetti lessicali e fraseologici tipici della lingua applicata in contesti economico-aziendali. I processi comunicativi messi in atto consentono l'acquisizione dei principali meccanismi retorico-testuali dei generi tipici della comunicazione orale e scritta d'azienda, sviluppando la consapevolezza dei molteplici aspetti culturali che influenzano le modalità di comunicazione a livello nazionale e internazionale. Particolare attenzione è posta anche alla traduzione specialistica da e verso la lingua straniera, nonché all'acquisizione della terminologia codificata dagli enti e dalle organizzazioni internazionali di riferimento dei settori oggetto di studio. Grazie all'utilizzo delle tecnologie informatiche per la didattica in lingua straniera e attraverso lezioni di didattica frontale, lavoro collaborativo, didattica laboratoriale ed esercitazioni pratiche gli insegnamenti dell'area linguistica mirano ad una piena acquisizione del livello B1 del Quadro Comune di Riferimento del Consiglio d'Europa, ed eventualmente al raggiungimento del livello B2.
- utilizzare la lingua straniera in maniera adeguata negli specifici contesti professionali;
- rilevare le principali caratteristiche dei testi specialistici delle aree economiche, finanziare e aziendali e produrre testi adeguati in lingua straniera;
- utilizzare un lessico specialistico particolarmente significativo;
- utilizzare le giuste strategie linguistiche nella traduzione da e verso la lingua straniera;
- comprendere globalmente testi orali le cui tematiche sono riconducibili all'ambito di studio;
- partecipare attivamente in conversazioni, dibattiti e discussioni con discreta scioltezza, anche con parlanti nativi;
- saper utilizzare le principali strutture linguistiche dell'argomentazione sia per l'esposizione orale sia per l'argomentazione scritta.
...
Sbocchi occupazionali
I laureati in Management delle Imprese Internazionali acquisiscono competenze necessarie tali da consentire loro di svolgere funzioni in aziende internazionalizzate quali la finanza, l'amministrazione, l'organizzazione, il commerciale.
In un contesto di lavoro le figure professionali individuate sulla base delle codifiche ISTAT sono quelle di tecnici dell'acquisizione delle informazioni, dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi, della gestione finanziaria e del marketing, considerando i contesti internazionali quali quelli privilegiati di inserimento professionale. Nello specifico tra le competenze principali associate alla figura professionale in formazione rientrano l'analisi di clienti e concorrenti in contesti internazionali e la segmentazione dei mercati esteri. In relazione alla funzione commerciale, le competenze più rilevanti attengono anche all'identificazione e al contatto dei clienti esteri e alla gestione operativa delle loro relazioni con l'impresa.
L'operatività di queste funzioni sul mercato lavorativo è facilitata dall'acquisizione delle competenze linguistiche e delle variabili culturali che caratterizzano i diversi contesti di mercato.
I laureati in Management delle Imprese Internazionali possiedono conoscenze e competenze legate ad attività di interazione con i mercati e le istituzioni internazionali, di assistenza a responsabili del commercio estero e all'area manager di imprese industriali e di servizi, nonché ad attività manageriali in aziende internazionali di livello intermedio. I laureati avranno anche a disposizione competenze tali da consentire loro anche di svolgere assistenza ai responsabili marketing di imprese industriali e di servizi con particolare riferimento alle attività di comunicazione rivolte a mercati esteri.
In senso più generale, le competenze acquisite dai laureati riguardano la gestione di attività commerciali, sempre in rapporto a contesti di mercato internazionali.
I contenuti formativi del CdS in Management delle Imprese Internazionali consentono l'accesso a ruoli professionali qualificati riguardanti il contesto delle piccole, medie e grandi imprese orientate ai mercati internazionali o in via di internazionalizzazione, senza escludere il contesto delle imprese e organizzazioni di servizio alle imprese il cui compito è quello di favorire l'internazionalizzazione delle aziende e del sistema economico.
Il profilo di competenze acquisite dai laureati permette loro di accedere anche ad opportunità di impiego fornite da imprese estere e multinazionali.
- Tecnici dell'acquisizione delle informazioni - 3.3.1.3.1
- Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi - 3.3.1.5.0
- Tecnici della gestione finanziaria - 3.3.2.1.0
- Tecnici del marketing - 3.3.3.5.0
Requisiti di ammissione
Per essere ammesso al CdS lo studente deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo e/o equiparato.
Per una frequenza proficua del CdS in Management delle Imprese Internazionali lo studente dovrebbe possedere una preparazione di base relativa a:
a) elementi di matematica quali i numeri interi, razionali, reali, le equazioni e le disequazioni di primo e secondo grado, il piano cartesiano, la geometria analitica (equazione della retta);
b) competenze elementari in almeno una lingua straniera moderna europea.
Non sono previsti test di accesso al CdS, ma la partecipazione al test CISIA (erogato dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso), inteso quale strumento di orientamento e valutazione finalizzato ad accertare l'attitudine e la preparazione agli studi. Esso riguarda:
- le conoscenze matematiche di base;
- le capacità di comprensione verbale;
- l'attitudine ad un approccio metodologico.
Se lo studente non sostiene o non supera il test CISIA, dovrà frequentare dei precorsi (previsti prima dell'inizio dei corsi del primo semestre dell'a.a.) e superare con successo un test di valutazione al termine degli stessi. Per ulteriori informazioni relative al test CISIA e all'organizzazione dei precorsi si rinvia al quadro A3.b e alla pagina web del Servizi di Orientamento e Tutorato dell'Ateneo.
Modalità di ammissione
La procedura del test di autovalutazione, predisposta dai Referenti per l'Orientamento dei Dipartimenti di Area Economica e ratificata dai Consigli, è disponibile sui sito di Ateneo: http://orientamento.uniparthenope.it, sulla pagina facebook Orientamento Parthenope e sul sito di Ateneo. Si riportano di seguito gli elementi essenziali delle procedure per l'a.a. 2017/2018.
Il test CISIA, strumento di orientamento e valutazione finalizzato ad accertare l'attitudine e la preparazione agli studi, si compone di quattro moduli sui seguenti argomenti: conoscenze matematiche di base; capacità di comprensione verbale; capacità logiche; conoscenza della lingua inglese. Viene attribuito un punteggio per ogni modulo del test e il punteggio totale è ottenuto dalla somma dei quattro moduli.
Il test CISIA, ai fini dell'immatricolazione presso i Corsi di area economica dell'Ateneo, si considera superato ottenendo contemporaneamente: un punteggio totale di almeno 20, sommando i risultati di tutti e quattro i moduli, e un punteggio di almeno 2 punti nella sezione delle conoscenze matematiche di base.
Nel 2017 il test CISIA di area economica si svolge nella sede dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" di Palazzo Pacanowski, in via Generale Parisi 13, ed esclusivamente nella modalità denominata Test On Line CISIA o, più sinteticamente, TOLC.
Nel 2017 il test si svolgerà in un'aula informatica dell'Università e lo studente potrà scegliere di sostenerlo nelle seguenti date: 23 febbraio; 23 marzo; 6 aprile; 18 maggio; 8 giugno; 13 luglio; 4 settembre; 5 settembre; 6 settembre; 7 settembre.
L'iscrizione al test, aperta a studenti che frequentano il IV o il V anno della scuola secondaria di secondo grado, deve essere fatta sul portale www.cisiaonline.it. Al seguente indirizzo http://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-economia/home-tolc-economia/ sono disponibili tutte le informazioni necessarie per effettuare la registrazione all'Area TOLC e per l'iscrizione al test, il cui costo è di 30,00 euro.
Se lo studente non supera il test CISIA o il test di valutazione finale dei precorsi, si potrà comunque immatricolare al Corso di Studio scelto (se ci sono ancora posti disponibili), ma dovrà rispettare specifici vincoli in termini di esami da superare, nel primo anno del Corso di Studio, stabiliti dal Dipartimento a cui afferisce il Corso, pena la non iscrizione al II anno (18 CFU entro luglio 2018).
Sono erogati precorsi nei seguenti ambiti: Economia aziendale, Matematica, Lingua inglese o francese.
Per frequentare i precorsi è necessario iscriversi on line sul portale studenti del sito di Ateneo, pagando il bollettino MAV di 30,00 euro (solo se non è stata già pagata la quota - di analogo importo - per l'iscrizione ai TOLC).
Le iscrizioni sono aperte dal giorno 1 agosto fino alle ore 24:00 del 7 settembre. L'Ateneo si riserva la facoltà di anticipare la chiusura dell'iscrizione ai precorsi, tenuto conto del raggiungimento del limite massimo della capienza delle aule didattiche.
Gli studenti che non intendono iscriversi ai precorsi potranno comunque sostenere il test di valutazione purché si iscrivano a tale prova prevista per il 22 settembre 2017. L'iscrizione si farà on-line sul portale studenti presente sul sito di Ateneo, pagando il bollettino MAV previsto di 30,00 euro; le iscrizioni al test di valutazione sono aperte dal giorno 14 settembre e fino alle ore 12:00 del 20 settembre. Si precisa che lo studente che ha già sostenuto un TOLC con esito negativo o si è iscritto ai precorsi, non deve versare la quota per l'iscrizione al test di valutazione, ma deve comunque formalizzare l'iscrizione allo stesso sul sito dell'Ateneo.
Orientamento
A livello di Ateneo, l'attività di Orientamento in ingresso è organizzata e gestita dall'Ufficio Servizi di Orientamento e Tutorato (SOT), con l'attivo coinvolgimento e la costante partecipazione del Dipartimento. Per il CdS la referente è la prof.ssa Covino.
Da novembre a maggio l'Ateneo organizza Open Day in sede presso la sede di Monte di Dio per offrire la possibilità agli studenti degli Istituti Superiori di confrontarsi con i docenti universitari per dettagli sui Corsi di Studio e per avvicinarsi al mondo accademico.
Il Coordinatore di CdS organizza durante le prime settimane dell'anno accademico dei momenti di incontro con i neo-immatricolati per fornire le informazioni necessarie per il loro inserimento nel mondo universitario. Tali incontri hanno anche lo scopo di illustrare in dettaglio il percorso formativo e la sua organizzazione, nonché le attività di tutoraggio previste.
Il Corso di Studio offre agli studenti la possibilità di consultare la piattaforma e-learning dell'Ateneo per reperire il materiale aggiuntivo e di approfondimento degli insegnamenti previsti nel percorso di studi. Le informazioni generali riguardanti i nominativi dei tutor, i criteri di scelta degli opzionali e le indicazioni per la partecipazione ai bandi di mobilità e ai bandi internazionali sono indicate alla voce "Orario di ricevimento" e alla voce "Informazioni generali" della piattaforma e-learning d'Ateneo per il CdS in Management delle Imprese Internazionali.
Durante l'anno accademico e per tutta la durata del percorso di studi i tutor offrono un supporto pratico agli studenti e sono supportati, ove necessario, dalla collaborazione di alcuni dottorandi del Dipartimento. Lo scopo delle attività svolte dai tutor è quello di indirizzare gli studenti verso una corretta pianificazione del lavoro accademico e, eventualmente, creare canali diretti tra gli studenti in difficoltà e i docenti degli insegnamenti coinvolti.
Il Coordinatore di CdS riceve settimanalmente in un orario di ricevimento dedicato unicamente agli studenti del CdS. Specifici momenti di incontro sono fissati all'inizio del secondo e del terzo anno per presentare le specificità degli esami opzionali, che lo studente può selezionare sulla base degli sbocchi occupazionali che privilegia e relativamente al percorso di studio successivo che intende intraprendere.
Le attività di Orientamento e tutorato in itinere sono organizzate di concerto con l' Ufficio Servizi di Orientamento e Tutorato (SOT).
L'Ufficio Placement di Ateneo è responsabile delle attività di accompagnamento al mondo del lavoro.
Dei momenti di dialogo con esponenti locali e internazionali del mondo del lavoro sono offerti dai seminari e dai Convegni organizzati dai docenti del CdS o del Dipartimento.
Un'alta percentuale di studenti del CdS intendono proseguire gli studi con una Laurea Magistrale e pertanto i docenti del CdS sono coinvolti negli incontri di presentazione delle LM del Dipartimento
e degli altri Dipartimenti dell'area economica.
Il Coordinatore del CdS e i tutor sono disponibili per fornire informazioni e supporto agli studenti nella valutazione dei successivi percorsi di studio possibili.
Secondo i dati forniti dall'Ufficio Placement nel mese di giugno 2017, nel 2016 sono stati attivati per il Corso di Studio MII:
- n. 49 Convenzioni per Tirocini Curriculari in discipline economiche (di Ateneo e non di singolo Dipartimento);
- n. 15 Convenzioni per Tirocini extracurriculari;
- n. 8 Tirocini curriculari e n. 2 Tirocini extracurriculari.
Sono state, inoltre, pubblicate sul sito web dell'Ufficio Placement, n. 40 offerte di Tirocini curriculari ed extracurriculari. Nell'anno 2016 l'Ufficio Placement, nell'ambito del Programma Fixo Yei – Garanzia Giovani, ha organizzato degli incontri di Orientamento specialistico in uscita (C.V; colloquio di lavoro, ricerca attiva del lavoro), rivolti anche ai laureati in discipline economiche. Il programma è stato avviato a giugno 2016. Sono stati orientati n. 56 laureati in possesso dei requisiti richiesti, di cui n. 2 afferenti al Corso di Studio in Management delle Imprese internazionali.
Sono stati, infine, organizzati n. 2 Recruiting Day rivolti a laureati in discipline economiche.
Prova finale
Per quanto riguarda la prova finale il Regolamento didattico di Ateneo disciplina le caratteristiche di quest'ultima e del conseguimento della laurea. La laurea si consegue con il superamento della prova finale a cui lo studente può accedere dopo aver superato tutti gli esami di profitto. Alla prova finale sono attribuiti 3 CFU.
Tirocini
In relazione agli obiettivi specifici di formazione professionale e agli sbocchi occupazionali, durante il terzo anno di corso lo studente può applicare le conoscenze apprese con attività di stage presso aziende, studi professionali, organizzazioni ed enti pubblici e privati, nazionali ed internazionali.
Responsabile dell'assistenza per lo svolgimento di periodi di tirocini e stage è l'Ufficio Placement di Ateneo che è la struttura dell'Ateneo che favorisce l'incontro tra studenti/neolaureati e il mondo del lavoro, gestendo e attivando i rapporti con le aziende del territorio, in Italia e all'estero per l'avvicinamento dei laureati al mondo del lavoro.
Il Dipartimento, di concerto con l'Ufficio Placement dell'Ateneo e l'Ufficio Servizi Internazionalizzazione e Comunicazione Linguistica, promuove tali attività di tirocinio e stage, partecipando ugualmente al progetto Erasmus+ Placement. Per tali attività un servizio di assistenza è fornito dall’Ufficio dell'Ateneo che si occupa dei bandi di mobilità internazionale (Ufficio Servizi Internazionalizzazione e Comunicazione Linguistica).
Secondo i dati forniti dall'Ufficio Placement nel mese di giugno 2017, nel 2016 sono stati attivati per il Corso di Studio MII:
- n. 49 Convenzioni per Tirocini Curriculari in discipline economiche (di Ateneo e non di singolo Dipartimento);
- n. 15 Convenzioni per Tirocini extracurriculari;
- n. 8 Tirocini curriculari e n. 2 Tirocini extracurriculari.
Sono state, inoltre, pubblicate sul sito web dell'Ufficio Placement, n. 40 offerte di Tirocini curriculari ed extracurriculari. Nell'anno 2016 l'Ufficio Placement, nell'ambito del Programma Fixo Yei - Garanzia Giovani, ha organizzato degli incontri di Orientamento specialistico in uscita (C.V; colloquio di lavoro, ricerca attiva del lavoro), rivolti anche ai laureati in discipline economiche. Il programma è stato avviato a giugno 2016. Sono stati orientati n. 56 laureati in possesso dei requisiti richiesti, di cui n. 2 afferenti al Corso di Studio in Management delle Imprese Internazionali.
Sono stati, infine, organizzati n. 2 Recruiting Day rivolti a laureati in discipline economiche.
L'elenco degli enti e delle aziende convenzionate per i tirocini/stage è disponibile sul sito dell'Ufficio Placement.
Mobilità internazionale
Le attività strutturate dal CdS relative all'internazionalizzazione riguardano le seguenti azioni:
- rilascio del doppio titolo: attraverso un'apposita convenzione con l'Université du Maine-Le Mans, a partire dall'anno accademico 2016/2017 è stato istituito un percorso di doppio titolo tra la laurea triennale in Management delle Imprese Internazionali e la licence in Économie et gestion. Gli obiettivi generali della convenzione non si limitano unicamente al rilascio del doppio titolo, ma si inseriscono in un lavoro congiunto tra le due realtà universitarie che si impegnano nella cooperazione secondo le seguenti linee guida:
- progetti di cooperazione/collaborazione per la ricerca;
- progetti/ programmi di formazione;
- programmi di scambio di studenti e di personale.
- programma Erasmus+: per l'a.a. 2017/2018 risultano attivi 49 accordi con università straniere (si veda il documento in allegato, l'Università Ventispil Univ. non è selezionabile dall'elenco delle Università straniere) che gli studenti possono selezionare quali mete estere per il loro periodo di studio. Oltre all'attività svolta dagli Uffici di Ateneo, per incentivare e agevolare una maggiore partecipazione degli studenti al programma di mobilità internazionale, è stato attivato un servizio di assistenza a livello di CdS (responsabile: dott.ssa Petrillo). Tale servizio ha lo scopo di fornire informazioni e consulenza nella scelta delle sedi straniere e nell'individuazione degli esami da poter svolgere all'estero, e offrire supporto sia nei contatti con i docenti stranieri sia nelle fasi di compilazione del learning agreement. Il servizio di assistenza è valido anche per gli studenti stranieri in arrivo presso l'Ateneo. In aggiunta, dei percorsi didattici gratuiti di apprendimento della lingua italiana sono offerti dall'Ateneo, in partenariato con il Centro europeo di informazione, cultura e cittadinanza (CEICC) del Comune di Napoli. Le possibilità di mobilità internazionale offerte dal programma Erasmus+ per gli accordi attivi riguardano anche i docenti e il personale tecnico-amministrativo.
I suddetti accordi, stipulati con il Dipartimento di Studi Economici e Giuridici, restano attivi per l'a.a. 2017/2018, nonostante il passaggio di afferenza del CdS ad un altro Dipartimento dell'Ateneo in quanto la selezione per la mobilità Erasmus+ è effettuata nel corso dell'a.a. 2016/2017.
A livello di Ateneo, grazie all'istituzione del "Servizio Studenti Disabili" e con le notizie pubblicate sulla pagina web dedicata, l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" vuole garantire agli studenti diversamente abili un aiuto per affrontare i percorsi di studio e pari opportunità nel vivere pienamente l'esperienza universitaria, proponendosi di eliminare le barriere architettoniche e didattiche che essi possono incontrare durante la loro carriera.
Il Servizio Studenti Disabili mette a disposizione attività di tutorato alla pari, accompagnamento, sostegno personalizzato e postazioni di studio, complete di ausili informatici.
In merito agli studenti fuori sede, l'Ateneo pone a disposizione degli studenti una Residenza Universitaria, sita nel Complesso ex Manifattura Tabacchi di Napoli, alla via Galileo Ferraris, gestita in convenzione con l'A.Di.S.U. "Parthenope".L'edificio, recentemente oggetto di totale ristrutturazione, presenta un'organizzazione spaziale "ad albergo": lungo i corridoi sono distribuite camere singole e doppie con bagno di pertinenza, con una disponibilità complessiva di n. 180 posti letto distribuiti su 6 piani.
Per ulteriori informazioni si veda il sito www.adisuparthenope.it.