- Didattica
- SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE
http://www.digiu.uniparthenope.it
Il cds in breve
Il corso di laurea in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione offre un percorso di studi che mira al conseguimento di una cultura socio-politologica necessaria per la comprensione e per la valutazione critica, comparativa e storico-evolutiva dei fenomeni sociali, politici ed economici nazionali e internazionali.
Nel contempo il percorso formativo garantisce una specifica preparazione per l'analisi e la soluzione di specifici problemi legati alle attività amministrative e all'organizzazione del lavoro, alle attività di pianificazione e di programmazione e ai processi decisionali per la governance aziendale. Gli obiettivi formativi del corso di laurea sono tesi a fornire adeguate conoscenze culturali, professionali e di metodo, finalizzate alla formazione di laureati in grado di operare nelle organizzazioni pubbliche, nazionali ed internazionali, e nelle grandi organizzazioni private. In particolare, il corso si propone di fornire competenze professionali per la gestione dei tradizionali servizi amministrativi, statistici e regolativi e per l'acquisizione di una serie di funzioni organizzative e manageriali che stanno oggi cambiando tanto il volto del pubblico impiego quanto quello delle organizzazioni private, come gli studi demoscopici e la gestione dei progetti.
Quattro macro settori disciplinari costituiscono l'ossatura di questa specifica formazione professionale: scienze socio-politilogiche; scienze giuridiche; discipline aziendali; discipline economiche. I laureati dovranno pertanto possedere solide conoscenze e metodologie di contenuto culturale, scientifico e professionale nonché una solida formazione politico-istituzionale, giuridica, economica, ed organizzativo-gestionale da applicare nel campo delle amministrazioni pubbliche (nazionali ed internazionali) e delle organizzazioni complesse private. I contenuti e i metodi del percorso formativo sono caratterizzati da un'elevata interdisciplinarità, per l'attenzione posta, da un lato, alle discipline della scienza politica, della sociologia, della psicologia sociale, del diritto e della storia istituzionale, e dall'altra a discipline economico-aziendali fondamentali per comprendere appieno la dimensione organizzativa e gestionale delle aziende pubbliche e private.
Nel concreto, il corso si articola in insegnamenti di base, insegnamenti caratterizzanti e attività integrative ed affini, che forniscono conoscenze relative a materie giuridiche ed economiche utili per comprendere le attività gestionali e organizzative delle imprese pubbliche e private.
Il corso di studi prevede al terzo anno tre percorsi di specializzazione per gli studenti: il primo riguarda la figura professionale di Consulente del lavoro che rappresenta uno sbocco occupazionale significativo per i laureati in scienza dell'amministrazione e dell'organizzazione.
Si affianca ad esso il percorso in Management pubblico che offre una preparazione adeguata a coloro che intendono operare nelle Amministrazioni e nelle imprese pubbliche.
Il terzo percorso in Management pubblico internazionale riguarda gli studenti che intendono specializzarsi nella gestione dei rapporti con organismi e amministrazioni pubbliche internazionali.
Sono promosse, inoltre, iniziative volte favorire la partecipazione degli studenti agli scambi interculturali attraverso soggiorni di studio presso Atenei stranieri (Erasmus) o esperienze presso realtà professionali e imprenditoriali presenti sul territorio regionale e nazionale.
Il corso si conclude con una prova finale, comprensiva della preparazione e discussione di una tesi di laurea, idonea a verificare il livello di maturità dello studente.
I laureati in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione sono in grado di svolgere attività di consulenza esterna richieste dalle Amministrazioni pubbliche italiane, dalle Istituzioni europee, dalle Organizzazioni internazionali, dal mondo dell'imprenditoria privata e dagli Enti sportivi in posizioni che prevedono un elevato grado di responsabilità, di progettazione, di direzione, di governo e di problem solving.
Il corso offre una solida preparazione di base nelle discipline richieste nei concorsi pubblici di accesso ai ruoli della Pubblica amministrazione italiana e delle organizzazioni europee e internazionali nonché nelle prove selettive presso le imprese private italiane e straniere: scienza politica, sociologia, psicologia sociale, diritto, economia, statistica, storia e lingue straniere.
La figura professionale configurata dal corso di studi è quella di uno specialista che possiede le conoscenze analitiche e le competenze progettuali e di metodo necessarie per accedere a una molteplicità di posizioni professionali che consentono di affrontare con flessibilità e risolutezza anche le più complesse questioni amministrative e organizzative.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il corso di laurea di primo livello in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione privilegia l'integrazione di una pluralità di discipline, in particolare giuridiche, economiche ed economico-aziendali, politologiche e sociologiche, finalizzata all' acquisizione di competenze specialistiche e differenziate necessarie per lo studio dei principi manageriali e delle regole di condotta sia della pubblica amministrazione sia delle imprese pubbliche e private.
La formazione professionale mira quindi a favorire l'apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni pubbliche, nonché delle necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale delle amministrazioni pubbliche, per la programmazione e l'implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunità, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale in cui le pubbliche amministrazioni e le imprese pubbliche e private si trovano ad operare.
Gli obiettivi formativi del corso di studi sono tesi a fornire adeguate conoscenze culturali, professionali e di metodo, finalizzate alla formazione di laureati in grado di operare nelle organizzazioni pubbliche, nazionali ed internazionali, o nelle grandi organizzazioni private nell'ambito della gestione delle risorse umane. Il Corso di Laurea è così articolato: i primi due anni prevedono attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative; il terzo anno prevede l'approfondimento di tematiche specifiche e l'individuazione di contenuti professionalizzanti. Nello specifico, gli insegnamenti previsti nei primi due anni fanno riferimento a discipline giuridiche (Istituzioni di diritto pubblico, Istituzioni di diritto privato, Diritto amministrativo), discipline della scienza politica, della sociologia, della storia istituzionale, dell'analisi quantitativa, a discipline economico-aziendali ed organizzative.
Al terzo anno sono previsti tre percorsi di specializzazione tra i quali lo studente potrà scegliere:
- Consulente del lavoro;
- Management pubblico;
- Management pubblico internazionale.
Le richieste del mercato del lavoro, così come rappresentate in ben note indagini ISTAT, continuano a segnalare la costante richiesta di personale competente in materia di gestione del personale e dell'organizzazione del lavoro. Per venire incontro a tale richiesta si offre dunque un curriculum di marcata specializzazione laburistica, mirante alla formazione del consulente del lavoro. Il percorso in Management Pubblico offre una preparazione adeguata a coloro che intendono operare nelle amministrazioni e nelle imprese pubbliche. Il percorso in Management Pubblico Internazionale riguarda gli studenti che intendono specializzarsi nella gestione dei rapporti con organismi ed amministrazioni pubbliche internazionali.
Lo studente è tenuto allo svolgimento, in relazione ad obiettivi specifici, di attività esterne con tirocini formativi presso aziende ed organizzazioni pubbliche e private, nazionali ed internazionali.
Competenze attese
Il bagaglio delle conoscenze acquisite in virtù degli insegnamenti specifici di tale corso di studi, di natura economica ed economico-aziendale, giuridica, politologica e sociologica, sarà particolarmente orientato alla gestione delle pubbliche amministrazioni e alle aziende pubbliche e provate in generale. Quanto acquisito consentirà pertanto ai laureati la comprensione delle dinamiche tipiche di una pubblica amministrazione e permetterà agli stessi di analizzare le problematiche classiche e gli aspetti gestionali e organizzativi delle amministrazioni pubbliche e privati, anche con attinenza agli ambienti esterni in cui queste operano (mercato economico, del lavoro, ecc.).
Al termine del percorso formativo i laureati avranno acquisito le conoscenze fondamentali trasmesse con approccio interdisciplinare in tema di amministrazione e organizzazione che permetteranno loro di affrontare le problematiche relative agli aspetti socio-economici della
pubblica amministrazione e delle organizzazioni complesse.
La capacità di interpretare le discipline giuridico-legali, abbinata ad una robusta conoscenza delle tematiche economiche ed economico-aziendali e dei metodi di analisi socio-politologici, permetteranno ai laureati di questo percorso una proficua applicazione nell'ambito degli obiettivi formativi e professionali già individuati in precedenza.
Nel curriculum formativo, il corso di studi consentirà di acquisire un patrimonio formativo di metodologie giuridico-aziendali, da innestare su conoscenze di carattere macro-economico, che ne consentano un'applicazione efficace ed efficiente a supporto delle scelte aziendali, nel rapporto con l' ambiente di riferimento.
I laureati saranno in grado di organizzare e analizzare le fonti di riferimento e interpretarle alla luce delle conoscenze teoriche acquisite.
La conoscenza e la capacità di comprensione saranno conseguite tramite lezioni ed esercitazioni
che si svolgeranno con l'ausilio di tutor.
I tutor avranno altresì il compito di supportare gli studenti e verificarne i progressi .
La verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite avviene principalmente attraverso prove d'esame individuali scritte e/o orali a conclusione dell'attività formativa.
La verifica di tali capacità verrà valutata tramite elaborati consegnati ai docenti, esercitazioni pratiche e laboratori tematici; prove intermedie, esami finali.
...
Le conoscenze di natura giuridica, acquisite in virtù degli insegnamenti specifici di tale indirizzo,
permetteranno di formare specifiche competenze nell'esatta individuazione delle fonti del diritto. Particolare attenzione è dedicata alle conoscenze provenienti dallo studio del diritto amministrativo.
Ruolo fondamentale ricoprirà lo studio dell'attuale sistema normativo delle pubbliche amministrazioni, muovendo dal rapporto tra Stato, Regioni e Unione europea, senza tralasciare il ruolo svolto dai corpi intermedi e dalle organizzazioni sindacali nell'assetto amministrativo. Inoltre, l'attenzione sarà rivolta al crescente fenomeno dell'integrazione normativa dovuto alle fonti di autoregolamentazione dei privati e alle regole che presiedono alla formazione dei diversi tipi di contratto di lavoro, nella prospettiva dello studio delle relazioni tra le amministrazioni pubbliche e i soggetti privati.
Il laureato del corso acquisirà inoltre conoscenze di carattere statistico-economico che gli consentiranno un confronto fra le diverse economie internazionali sia in ambito macro che micro.
Attenzione specifica sarà riservata allo studio approfondito dei principi di base dell'economia, con particolare riferimento alla teoria del consumo e della produzione e delle forme di mercato.
Relativamente all'impiego delle conoscenze acquisite in ambito giuridico, il laureato del corso sarà capace di qualificare le fattispecie giuridiche ai fini della corretta individuazione della disciplina applicabile ai casi concreti. Nella formazione dei laureati, particolare rilevo è posto all'esatta percezione dell'evoluzione legislativa. Il laureato, grazie agli strumenti didattici presenti negli insegnamenti previsti dal corso di laurea, acquisisce conoscenze giuridiche tali da consentire un confronto tra fonti del diritto nazionali ed europee, nonché un confronto tra sistemi economici europei. Inoltre, acquisirà conoscenze nell'ambito della legislazione sul lavoro. Tali conoscenze potranno consentire al laureato di interiorizzare capacità tali da potersi inserire nelle strutture amministrative nazionali, locali ed europee.
Sul piano economico, il laureato acquisirà la capacità di analisi dei problemi basilari di economia, i quali si riveleranno indispensabili per affrontare le opzioni rilevanti in materia di lavoro e di welfare, sia in campo privato che pubblico.
...
Il Corso di studio è finalizzato a fornire strumenti di analisi e comprensione delle necessità e delle modalità organizzative.
Particolare attenzione sarà dedicata alle forme di organizzazione relative al mondo della produzione e del lavoro, privilegiando anche un'ottica di problem solving.
In ambito sociologico, il corso mira alla conoscenza e alla comprensione dei principali paradigmi interpretativi della realtà. Si privilegerà la loro diversa traduzione teorica e la loro operativizzazione pratica in relazione alla strutturazione sociale dei processi politici, economici e lavoristici.
Sul piano organizzativo il laureato acquisisce la capacità di analisi tecnica delle questioni e dei problemi fondamentali di organizzazione, al fine di valutare e disporre la gestione ottimale nei diversi ambienti e nelle singole contingenze in cui si troverà ad operare.
Sul piano sociologico si acquisirà conoscenza e capacità di applicazione dei principali concetti sociologici attraverso l'utilizzo di tecniche di ricerca sia di tipo quantitativo sia di tipo qualitativo.
La conoscenza delle principali tecniche di rilevazione (traducibili in questionari, raccolta di dati amministrativi, interviste in profondità, interviste semistrutturate, e via dicendo) e dell'analisi e del trattamento conseguente di dati sarà fondamentale per il concreto svolgimento del lavoro del laureato.
...
Sbocchi occupazionali
funzione in un contesto di lavoro:
Le professioni tecniche richiedono conoscenze tecnico-disciplinari per selezionare e applicare operativamente protocolli e procedure – definiti e predeterminati – in attività di produzione o servizio. I loro compiti consistono nel coadiuvare gli specialisti in ambito scientifico, sanitario, umanistico, economico e sociale, afferenti alle scienze quantitative fisiche, chimiche, ingegneristiche e naturali, alle scienze della vita e della salute, alle scienze gestionali e amministrative; nel supervisionare, controllare, pianificare e garantire il corretto funzionamento dei processi di produzione e nell'organizzare i relativi fattori produttivi; nel fornire servizi sociali, pubblici e di intrattenimento; nell'eseguire e supportare performance sportive. Il livello di conoscenza richiesto dalle professioni comprese in questo grande gruppo è acquisito attraverso il completamento di percorsi di istruzione secondaria, post-secondaria o universitaria di I livello, o percorsi di apprendimento, anche non formale, di pari complessità.
Le competenze specifiche associate alla suddetta figura professionale sono:
1. amministrative e organizzative di governance dell'impresa pubblica e privata;
2. pianificazione e programmazione di progetti;
3. problem solving;
4. consulenze legali, amministrative e gestionali;
5. gestione dei tradizionali servizi amministrativi, statistici e regolativi;
6. gestione di dati
7. consulenza nel mondo del lavoro
8. contabilità
-Tecnici dell'organizzazione e dell'amministrazione delle attività produttive:
Le professioni comprese in questa classe assistono i responsabili degli uffici di imprese ed organizzazioni implementando e supportando le attività di comunicazione, documentazione e di coordinamento di una o più unità organizzative; analizzano il funzionamento dell'organizzazione in termini di efficacia ed efficienza dell'uso delle risorse, curano gli aspetti organizzativi e gestionali delle imprese; tengono i libri e le scritture contabili e sociali; implementano sistemi di controllo amministrativo delle attività di produzione; rilevano e trasferiscono informazioni; curano le attività di corrispondenza con partner e clienti esteri.
-Segretari amministrativi, archivisti, tecnici degli affari generali e professioni assimilate:
Le professioni comprese in questa categoria forniscono servizi amministrativi di livello elevato eseguendo ricerche documentaristiche, preparando rapporti informativi, redigendo verbali di riunioni, gestendo richieste di informazioni, minutando corrispondenza, accogliendo visite, organizzando e schedulando incontri e conferenze; classificano e archiviano documenti ed altri supporti informativi e partecipano a ricerche sui materiali informativi disponibili.
- Assistenti di archivio e di biblioteca:
Le professioni comprese in questa unità forniscono servizi amministrativi di livello elevato classificando e archiviando documenti ed altri supporti informativi e partecipando a ricerche sui materiali informativi disponibili.
- Funzionari amministrativi in imprese pubbliche e private
Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti ovvero applicano le procedure in materia di tenuta delle scritture contabili di società o di organizzazioni, analizzano, classificano e registrano le operazioni contabili e le poste di bilancio; interpretano e valutano i conti, redigono i bilanci, attendono a procedure ed adempimenti fiscali; redigono paghe, compensi e versamenti contributivi.
Il laureato può offrire le proprie competenze professionali in diversi settori:
1. nell'amministrazione statale (centrale e periferica), nelle regioni e negli enti locali;
2. nell'amministrazione delle aziende e società a partecipazione pubblica;
3. nelle Università;
4. nelle Aziende sanitarie;
5. nelle Camere di commercio;
6. nelle Amministrazioni indipendenti e nelle Autorities
7. in istituzioni e aziende che si occupano di gestione di politiche pubbliche (sanità, trasporti, gestione delle c.d. utilities, ecc.).
8. nel settore della consulenza del lavoro
Al di fuori del settore pubblico, il laureato può offrire le proprie competenze alle imprese e alle organizzazioni private e in particolare:
1. negli uffici legali di imprese private;
2. nelle banche e negli istituti di assicurazione;
3. nelle società di consulenza manageriale;
4. negli uffici degli enti e delle aziende che devono contribuire a definire e/o ad esprimere valutazioni sulle strategie delle aziende (banche di affari, centri di studio e ricerche di aziende, enti pubblici, associazioni di categoria, istituzioni di vigilanza ecc.);
5. negli uffici ed organismi che si occupano di gestione e selezione di personale;
6. nelle divisioni delle società di consulenza rivolte alle pubbliche amministrazioni.
- Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali - 3.3.1.1.1
- Assistenti di archivio e di biblioteca - 3.3.1.1.2
- Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi - 3.3.1.5.0
Requisiti di ammissione
L'ammissione al corso di laurea triennale in Scienza dell'amministrazione e dell'organizzazione richiede quale requisito necessario e imprescindibile il possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L'accesso al corso di studi, in ogni caso, necessita di conoscenze di cultura generale e di abilità di base che si articolano: a) nella comprensione di testi; b) nella comprensione e produzione di ragionamenti di tipo quantitativo; c) nel ragionamento logico.
Tali abilità saranno verificate attraverso un obbligatorio test di ingresso sostenuto da tutti gli studenti che intendano iscriversi al corso, secondo procedure e modalità omogenee stabilite a livello di Ateneo. In caso di esito negativo, lo studente potrà colmare il gap formativo attraverso la partecipazione a specifici corsi di preparazione che si tengono prima dell'inizio dell'anno accademico. Qualora tali corsi di preparazione non siano stati frequentati o l'esito della frequentazione sia stata negativa, lo studente avrà l'obbligo di superare esami per un totale di almeno 15 CFU entro il mese di luglio del primo anno accademico.
Modalità di ammissione
Le abilità descritte vengono opportunamente verificate da un test di ingresso di natura obbligatoria, da svolgersi secondo procedure e modalità omogenee stabilite a livello di Ateneo. In caso di esito negativo, lo studente potrà colmare il gap formativo attraverso la partecipazione a specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da soddisfare nel primo anno di corso. In particolare, sono previsti appositi precorsi per chi non superi il test, al fine di colmare le carenze verificate. Al termine dei precorsi lo studente deve sostenere una prova (in caso di esito negativo lo studente si può immatricolare con un obbligo formativo aggiuntivo di 15 CFU da colmare entro la seconda sessione ordinaria di esami del secondo semestre).
Orientamento
Il Centro Orientamento e tutorato dell'Ateneo supporta gli studenti durante l'intero percorso di studi. L'orientamento in entrata offre attività di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole attraverso informazioni sui corsi di laurea presenti in Ateneo, sui relativi piani di studio e sbocchi occupazionali per una consapevole scelta universitaria.
In particolare, l'orientamento alla scelta del corso di studio coinvolge i docenti delle scuole e i docenti dell'Ateneo, creando un canale permanente di comunicazione e di informazione, al fine di guidare gli studenti verso una scelta ragionata e matura del proprio percorso formativo, anche alla luce delle indagini periodicamente svolte sulle carriere e sui possibili sbocchi occupazionali. Oltre agli sportelli informativi presenti nelle varie sedi dell'Ateneo, per illustrare l'offerta formativa ed i servizi e le strutture dell'Università Parthenope, si organizzano open day presso le sedi dell'Ateneo e incontri presso le scuole. Finalizzata ad una più ampia diffusione dell'offerta formativa dell'Ateneo è anche la partecipazione a fiere e saloni dello studente, quali Campus Orienta, Unitour, Orientasud, UNIVExpo. Annualmente si organizzano precorsi su specifiche discipline, che si tengono prima dell'inizio dell'anno accademico, per favorire l'inserimento dello studente nel corso di studi. Durante l'anno si organizzano corsi extracurriculari per gli studenti delle scuole superiori che prevedono lezioni frontali, attività di laboratorio ed esercitazioni in aula. All'interno del Dipartimento è individuato un docente referente per le attività di orientamento, il dott. Michelangelo Pascali, che opera al fine di garantire il perfetto coordinamento di tutte le attività di orientamento nell'ambito del dipartimento.
Il servizio di orientamento e tutorato garantito in itinere offre supporto ed assistenza a tutti gli studenti iscritti all'Università Parthenope, con l'obiettivo di creare coinvolgimento, offrire supporto alla formazione e risolvere eventuali problemi riscontrati dagli studenti durante il percorso universitario. In particolare, le attività di tutorato, realizzate attraverso colloqui individuali e/o di gruppo, sono finalizzate a supportare gli studenti nella preparazione di piani di studio, nonché ad offrire chiarimenti in merito alle propedeuticità, alle modalità di frequenza ai corsi e alle esercitazioni. Il servizio di tutorato si rivolge anche agli studenti stranieri, supportandoli per la ricerca di alloggio, per la risoluzione di questioni burocratico-amministrative (banca, assistenza sanitaria, posta e simili), per la fruizione di mense e per altre eventuali attività extrauniversitarie. Esiste inoltre uno specifico sevizio di counselling relazionale, preposto a livello di Ateneo, per supportare tutti gli studenti con specifiche difficoltà e consentire loro di recuperare eventuali ritardi nel percorso formativo. Tutte le attività di tutorato vengono, inoltre, modulate in relazione alle specifiche esigenze e alle richieste dello studente ed organizzate nel rispetto delle peculiari necessità legate ad eventuali condizioni di disabilità. Nello specifico tali attività sono svolte da alcuni tutor, scelti tra i docenti del Dipartimento.
Il corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione è supportato da un servizio di orientamento post-universitario che assiste studenti laureati sia in materia di formazione permanente e/o ricorrente sia nel momento del loro ingresso nel mondo del lavoro. In particolare, i servizi riguardano la divulgazione delle informazioni, nonché attività di supporto, di formazione, di aggiornamento e di inserimento nel mercato del lavoro. Più nello specifico, l'attività di informazione, svolta anche attraverso seminari ed eventi in sede, riguarda le professioni ed il mondo del lavoro, le tipologie di imprese, le offerte di lavoro esistenti sul territorio nazionale, l'iter per il disbrigo di pratiche per borse ed assegni di studio, esperienze di studio-lavoro, master, tirocini, stage e corsi di formazione e/o specializzazione in Italia ed all'estero, nonché abilitazioni ed esami di stato, assegni e dottorati di ricerca.
Le attività di formazione ed aggiornamento prevedono servizi di supporto con l'erogazione di borse ad assegni di studio per consentire esperienze professionali di crescita e di apprendimento post lauream. Infine, si evidenzia un servizio di accompagnamento al lavoro per i laureati in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione attraverso la predisposizione di banche dati degli studenti e dei laureati interessati a tirocini e stage aziendali e dei profili professionali e delle competenze richieste per il loro svolgimento, nonché delle Imprese ed Enti interessati. Sono previste, altresì, iniziative e servizi tendenti a favorire incontri e collegamenti diretti con imprese locali e nazionali.
Tra le iniziative più recenti, si segnalano:
1) l'organizzazione di un recruiting day organizzato d'intesa con l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, e con il supporto dell'ufficio centrale di Placement, finalizzato a selezionare i CV di laureati e laureandi in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione per lo svolgimento di un periodo di stage nell'area promozione e marketing dell'Autorità;
2) l'organizzazione, in collaborazione con l'associazione Manageritalia, organizzazione sindacale rappresentativa di dirigenti e quadri del settore terziario, di un incontro nell'ambito del quale gli studenti hanno avuto modo di partecipare a simulazioni di colloqui di lavoro con manager e professionisti, in modo da ricevere feedback utili al miglioramento dei propri comportamenti durante un colloquio di lavoro.
Inoltre, al fine di agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, si realizzano indagini periodiche sugli sbocchi occupazionali dei laureati, attraverso la raccolta e l'analisi di informazioni inerenti l'offerta e la domanda formativa dell'Ateneo.
L'Università degli Studi di Napoli Parthenope ha anche aderito al Programma Fixo Fase III della società Italia Lavoro, che prevede la realizzazione di piani personalizzati di assistenza all'inserimento lavorativo, di avvio di contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca e di tirocini qualificati.
In ragione dello specifico profilo professionale al quale si rivolge questo corso di studi, si è provveduto a stipulare, il 16 dicembre 2014, una Convenzione con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli per consentire, previa dichiarazione di disponibilità dei titolari di studi di consulenza, di ospitare i nostri laureati, in possesso dei requisiti, affinché possano svolgere, presso i menzionati studi, i primi sei mesi di tirocinio professionale. Al fine di agevolare gli studenti più meritevoli, la scelta dei laureati avviene all'esito di una selezione in ragione del curriculum. Tale iniziativa costituisce un'evidente applicazione del principio secondo cui gli Atenei devono preoccuparsi di agevolare l'inserimento dei proprio laureati nel mondo del lavoro, creando delle opportunità che siano direttamente connesse con i percorsi formativi.
Il dottor Michelangelo Pascali opera nell'ambito del Dipartimento come referente per le attività di Placement, occupandosi dei rapporti e delle convenzioni con enti, aziende e associazioni esterne.
Prova finale
La laurea si consegue con il superamento della prova finale. La prova finale, che comporta l'acquisizione di 6 crediti, consiste nell'elaborazione di una relazione scritta preparata sotto la guida di un docente in una disciplina individuata dalla competente struttura didattica, nell'ambito degli esami sostenuti dallo studente.
Tale relazione è valutata da una commissione che assegna un punteggio contenuto entro parametri definiti dalla Scuola di Economia e Giurisprudenza cui afferisce il Dipartimento di Giurisprudenza, che tiene conto anche dei tempi di completamento del percorso di studi e di eventuali esperienze internazionali, oltre che del curriculum studiorum del candidato. Per ogni studente è nominato un docente incaricato di seguirne la preparazione alla prova finale e di relazionare in merito alla Commissione. Per accedere alla prova finale lo studente deve aver superato tutte le attività formative previste dal piano di studi.
Tirocini
Per gli studenti e neolaureati in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione si promuove un'attività di informazione e di coordinamento in relazione a tirocini o stage da svolgere presso qualificate aziende pubbliche e private ed enti locali in virtù di accordi e convenzioni promossi dall'Ateneo. La convenzione o l'accordo vengono stipulati in seguito alle offerte che l'Ateneo incoraggia da parte delle aziende o degli enti, che concordano il percorso formativo. Il servizio di assistenza indirizza gli studenti sulla base delle offerte pervenute e delle convenzioni stipulate, gestendo le procedure burocratiche connesse allo svolgimento dei tirocini formativi.
Si segnala inoltre la partecipazione ai Programmi di tirocinio promossi dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane per la realizzazione di tirocini in Italia ed all'estero.
Ciò al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare un collegamento tra formazione universitaria e mercato del lavoro maggiormente efficace.
L'obiettivo è realizzare una collaborazione sistematica con il mondo del lavoro, mediante un servizio che assista gli studenti nella applicazione concreta delle conoscenze apprese anche al fine di favorire una maggiore conoscenza delle inclinazioni e aspirazioni individuali e una maggiore consapevolezza nell'assunzione delle scelte.
Mobilità internazionale
L'Ateneo promuove accordi stipulati con atenei dei Paesi gli con l'obiettivo di incentivare la mobilità internazionale degli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione.
L' Università assiste lo studente in mobilità e riconosce le attività didattiche e formative svolte secondo quanto previsto dagli accordi e riconosce i crediti acquisiti durante il periodo di studio/formazione all'estero senza sottoporre lo studente ad altre prove per l'accertamento del profitto.
In particolare il Programma Erasmus offre opportunità didattiche e di apprendimento a favore delle agenzie dell'istruzione formale e della formazione professionale dei Paesi aderenti.
Il Programma consente agli studenti di svolgere una parte del proprio percorso di studi presso Università di altri paesi Europei, convenzionate con l'Università “Parthenope”, per un periodo che va dai 3 ai 12 mesi, durante i quali lo studente svolge esami concordati preventivamente con il docente proponente lo scambio ed effettua ricerche utili per la redazione della tesi di laurea.
Il servizio di assistenza alla mobilità è volto ad incrementare la cooperazione multilaterale tra gli istituti di istruzione superiore e le imprese e a diffondere e trasferire, tra i paesi aderenti, la cultura delle good practicies nell'ambito dell'istruzione e della formazione.
A seguito di Protocolli di intesa tra l'Università Parthenope e alcuni Istituti di Istruzione superiore, quali l'I.I.S. “Q. Orazio Flacco” di Portici e L'I.I.S. Adriano Tilgher di Ercolano, sono state promosse iniziative di collaborazione miranti a sviluppare specifici percorsi di orientamento universitario, nell'ambito dei quali sono stati realizzati progetti di Alternanza Scuola Lavoro, allo scopo di favorire il percorso scolastico e post-scolastico degli alunni più meritevoli in un contesto di internazionalizzazione e partenariato, attraverso la pianificazione di eventi e momenti di incontro con rappresentanti nazionali ed internazionali del mondo del lavoro ed anche per promuovere la diffusione dei risultati della ricerca scientifica in una logica di integrazione e valorizzazione delle risorse del territorio.
Si segnala, inoltre, la partecipazione dell'Università Parthenope all'iniziativa "Futuro Remoto", rivolta sia agli studenti degli istituti superiori sia agli studenti dell'Ateneo e finalizzata alla condivisione dei progetti e dei risultati di ricerca sviluppati e conseguiti nell'ambito dell'ateneo. Ciò nell'ottica di stimolare la riflessione sui potenziali sviluppi legati allo studio e alla ricerca scientifica nei diversi settori disciplinari.
Referenti del corso
-
PASCALI MICHELANGELO
-
PRISCO IMMACOLATA