- Didattica
- INGEGNERIA DELLA SICUREZZA DEI DATI E DELLE COMUNICAZIONI
INGEGNERIA DELLA SICUREZZA DEI DATI E DELLE COMUNICAZIONI
Il cds in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza dei Dati e delle Comunicazioni forma professionisti specializzati nella progettazione, nello sviluppo e nella gestione dei moderni sistemi per l'elaborazione delle informazioni, che - come è noto - sono caratterizzati da requisiti di sicurezza sempre più stringenti. La crescita esponenziale degli attacchi informatici ha infatti portato alla ribalta il problema della cosiddetta ''cyber security''. I media riportano quotidianamente eventi che dimostrano quanto la sicurezza informatica sia una priorità irrinunciabile, non solo per realtà il cui core business siano le tecnologie dell'informazione e delle telecomunicazioni (ICT), ma anche per quelle che usano l'ICT come un importante strumento di supporto ai propri processi aziendali. Studi accreditati sostengono che la stragrande maggioranza (in pratica la quasi totalità) delle aziende, sia pubbliche che private, avrà bisogno di laureati con una profonda conoscenza delle problematiche della sicurezza dell'informazione, capaci di tenere nella debita considerazione il rischio informatico durante tutto il ciclo di vita dei sistemi informativi e delle reti aziendali, capaci di analizzare le vulnerabilità dei processi tecnologici legati all'ICT, di riconoscere i rischi che ne conseguono (anche in funzione delle specifiche esigenze del dominio applicativo), di prevenire le minacce e di porre in essere le strategie più idonee a garantire la sicurezza dei processi di business. I laureati, oltre a raggiungere una solida preparazione sul piano tecnologico, acquisiscono le metodologie di analisi e di sintesi necessarie a promuovere e gestire l'innovazione tecnologica nel settore ICT in maniera efficace, per consentire ad aziende e organizzazioni del settore pubblico e privato di incrementare il proprio livello di competitività nel mercato globale, tenendo sotto controllo le numerose e sempre più complesse minacce di tipo informatico a cui inevitabilmente esse si espongono. La capacità di seguire i rapidi mutamenti delle tecnologie ICT, comprendendone allo stesso tempo e a fondo le vulnerabilità, mette i laureati che seguono questo percorso formativo in grado di progettare, implementare e gestire le misure di sicurezza più idonee per la protezione dei sistemi informativi e delle reti da attacchi informatici, in base alle priorità aziendali ed ai vincoli in termini di risorse economiche e temporali. Il corso fornisce le basi culturali e metodologiche e le capacità e le competenze tecniche relative alle tecnologie, agli apparati, ai sistemi e alle infrastrutture per l'acquisizione e l'elaborazione delle informazioni, per il loro trasporto e la loro utilizzazione in applicazioni e servizi, ai problemi di sicurezza che ne derivano e alle possibili contromisure.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del Corso di Laurea è quello di preparare laureati di elevato livello, in grado di operare nei numerosi ambiti applicativi pertinenti l'Ingegneria della Sicurezza dei Dati e delle Comunicazioni, di promuovere e gestire l'innovazione tecnologica e di adeguarsi ai rapidi mutamenti del suddetto settore.
Considerata l'esperienza maturata dai docenti della Sede, la competenza degli studenti abbraccerà tematiche relative alla sicurezza delle reti di telecomunicazioni e dei sistemi, alla teoria dell’informazione e dei codici, ai protocolli ed alle tecnologie di comunicazione, all'elaborazione dei segnali, alla progettazione dei circuiti elettronici, all’optoelettronica, alle applicazioni spaziali per l’osservazione della Terra.
Il Corso di Laurea in Ingegneria della Sicurezza dei Dati e delle Comunicazioni ambisce a fornire le basi culturali, le capacità tecniche fondamentali e le competenze chiave nel settore delle tecnologie per la sicurezza attraverso l’erogazione di insegnamenti relativi ad attività caratterizzanti e riguardanti le reti ed i sistemi di comunicazione, le tecnologie wireless, la compatibilità elettromagnetica e l’elaborazione di immagini. Tali competenze si combinano nella struttura del Corso di Laurea con nozioni, esperienze e conoscenze ritenute essenziali per il raggiungimento di un importante obiettivo, ossia far sì che lo studente acquisisca la maturità necessaria a progettare soluzioni e meccanismi capaci di garantire la sicurezza ad ampio spettro dei sistemi e delle infrastrutture per l’elaborazione e la trasmissione delle informazioni. Tale obiettivo viene perseguito offrendo agli studenti l’opportunità di affrontare ed investigare tematiche innovative, relative ad attività affini, quali sicurezza delle reti, sicurezza dei sistemi, tecnologie web, optoelettronica e fisica moderna.
In una visione ampia e multidisciplinare del concetto di sicurezza, un ulteriore obiettivo del Corso di Laurea in Ingegneria della Sicurezza dei Dati e delle Comunicazioni è quello di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare e gestire i rischi connessi alle dinamiche dei processi aziendali. Per perseguire tale obiettivo attività affini del settore SECS-P/07 sono incluse nel Corso.
Il percorso formativo si articola in due anni per complessivi 120 CFU, con 10 esami obbligatori, 3 a scelta, un tirocinio e una prova finale.
Durante il secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria della Sicurezza dei Dati e delle Comunicazioni lo studente svolge un tirocinio presso qualificate aziende o laboratori operanti nel settore dell’Information and Communication Technology, per un totale di 21 CFU, comprensivi della prova finale. I soggetti ammissibili a ospitare i tirocinanti sono approvati dal Dipartimento di Ingegneria e dagli organi competenti di Ateneo. L'esperienza del tirocinio prevede una relazione scritta e una discussione dettagliata delle finalità dell’attività di tirocinio e degli obiettivi raggiunti. La commissione di valutazione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi generali e di dettaglio.
La prova finale consiste nella redazione individuale e nella discussione pubblica di un lavoro di tesi, nel corso del quale sia stato affrontato, sotto la guida di un docente relatore, un tema caratterizzante il profilo culturale e professionale prescelto. Lo studente deve dimostrare di aver conseguito una buona padronanza degli argomenti, di aver acquisito la capacità di operare in modo autonomo e di saper presentare con la necessaria chiarezza il risultato del proprio lavoro.
Competenze attese
L'impostazione generale del Corso di Laurea, fondata sul rigore metodologico proprio delle materie scientifiche, fa sì che lo studente maturi, anche grazie ad un congruo tempo dedicato allo studio personale, competenze e capacità di comprensione tali da permettergli di includere nel proprio bagaglio di conoscenze anche alcuni dei temi di più recente sviluppo. Il rigore logico delle lezioni di teoria, che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studio, e gli eventuali elaborati personali richiesti nell'ambito di alcuni insegnamenti forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed affinare la propria capacità di comprensione.
Medesima funzione nel percorso formativo hanno le visite guidate ed i viaggi studio, nonché gli interventi e le testimonianze, nell'ambito dei corsi caratterizzanti del percorso formativo, di professionisti che operano in imprese del territorio attive a livello locale, nazionale ed internazionale.
L'analisi di lavori scientifici su argomenti specifici, richiesta per la preparazione della prova finale, costituisce un ulteriore imprescindibile banco di prova per il conseguimento delle capacità sopraindicate.
Il conseguimento dei risultati relativi alla conoscenza e capacità di comprensione viene verificato attraverso colloqui periodici con i docenti di riferimento del corso di studi, con i docenti titolari degli insegnamenti e con i tutor assegnati ai singoli studenti, nell'ambito degli esami di profitto e nello sviluppo e discussione della tesi di laurea.
L'impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali e di gruppo e verifiche che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume a questo proposito una rilevanza notevole. È infatti tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni introdotte durante le ore di lezione che lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze. Accanto allo studio personale, assumono notevole importanza anche le attività di laboratorio eseguite in gruppo e le esercitazioni svolte in aula. A complemento degli strumenti offerti allo studente per lo sviluppo di questa capacità nel percorso formativo, lo studente può usufruire di visite guidate, viaggi di studio, tirocini, stage e laboratori di simulazione di realtà imprenditoriali.
Il conseguimento dei risultati relativi alla capacità di applicare conoscenza e comprensione viene verificato attraverso colloqui periodici con i docenti di riferimento del corso di studi, con i docenti titolari degli insegnamenti e con i tutor assegnati ai singoli studenti, nell'ambito degli esami di profitto e di laurea.
...
Il Corso di Laurea è strutturato in maniera tale, che lo studente maturi competenze e capacità di comprensione, relativamente alle attività caratterizzanti. Il rigore logico delle lezioni di teoria, che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studio, e gli eventuali elaborati personali richiesti nell'ambito di alcuni insegnamenti forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed affinare la propria capacità di comprensione.
Nell'ambito dei corsi caratterizzanti del percorso formativo, le testimonianze e le esperienze illustrate da professionisti operanti a livello locale, nazionale ed internazionale, integreranno il percorso formativo. Di norma questi incontri sono sollecitati dai singoli docenti e quindi in ambiti specifici ma a questo fine si sfruttano anche occasioni più generali di orientamento per offrire un panorama aggiornato delle prospettive occupazionali e del patrimonio complessivo delle conoscenze richiesto dal mondo del lavoro.
Il conseguimento dei risultati relativi alla conoscenza e capacità di comprensione viene verificato attraverso colloqui periodici con i docenti di riferimento del corso di studi, con i docenti titolari degli insegnamenti e con i tutor assegnati ai singoli studenti, nell'ambito degli esami di profitto.
La formazione teorica può essere accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali e di gruppo e verifiche, atte a sollecitare la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. Tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni introdotte durante le ore di lezione, lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze. Il conseguimento dei risultati relativi alla capacità di applicare conoscenza e comprensione viene verificato attraverso colloqui periodici con i docenti di riferimento del corso di studi, con i docenti titolari degli insegnamenti e con i tutor assegnati ai singoli studenti.
...
La struttura del Corso di Laurea è tale da arricchire la formazione dello studente con competenze e capacità di comprensione maturate in attività affini. Il rigore logico delle lezioni di teoria, che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studio, e gli eventuali elaborati personali richiesti nell'ambito di alcuni insegnamenti forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed affinare la propria capacità di comprensione.
Il conseguimento dei risultati relativi alla conoscenza e capacità di comprensione viene verificato attraverso colloqui periodici con i docenti di riferimento del corso di studi, con i docenti titolari degli insegnamenti e con i tutor assegnati ai singoli studenti, nell'ambito degli esami di profitto.
La formazione teorica può essere accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali e di gruppo e verifiche, atte a sollecitare la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. Tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni introdotte durante le ore di lezione, lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze. Il conseguimento dei risultati relativi alla capacità di applicare conoscenza e comprensione viene verificato attraverso colloqui periodici con i docenti di riferimento del corso di studi, con i docenti titolari degli insegnamenti e con i tutor assegnati ai singoli studenti.
...
Sbocchi occupazionali
In ambito aziendale, coloro che conseguono la laurea magistrale in Ingegneria della Sicurezza dei Dati e delle comunicazioni possono condurre, con un elevato grado di autonomia, attività progettuali, implementative e tecnico-sperimentali, avere funzioni di responsabilità di attività lavorative complesse e coordinare gruppi di lavoro anche di ampie dimensioni. Gli ambiti applicativi sono numerosi e includono aree caratterizzate da elevatissimi tassi di crescita, sia in termini occupazionali che tecnologici, quali le infrastrutture critiche (con particolare riferimento alle reti di produzione e distribuzione di energia e a quelle per il controllo industriale) e ed i sistemi cyber-fisici (ivi inclusi i sistemi embedded per il settore automotive e per quello dell'ehealth).
La naturale evoluzione del ruolo operativo di un laureato magistrale in Ingegneria della Sicurezza dei Dati e delle Comunicazioni a medio-lungo periodo è la responsabilità di progetti di grandi dimensioni e di significativo valore economico, con ruoli come il Security Manager, il Technical Manager e il Project Manager in generale. L'approccio metodologico-critico e la visione sistemistica propri della figura professionale formata può portare, a valle dell'esperienza maturabile in ambito lavorativo, anche relativamente presto nel percorso professionale, a rivestire ruoli apicali nell'organigramma aziendale, come ad esempio: il Chief Security Officer, il Chief Information Officer, o il Chief Technology Officer.
Per quanto concerne l'attività libero-professionale, chi consegue la Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza dei Dati e delle Comunicazioni può esercitare autonomamente e/o all'interno di studi associati, attività di consulenza relativa alla progettazione e alla valutazione della sicurezza di sistemi, apparati e reti di elaborazione e telecomunicazione complessi, nei più disparati ambiti applicativi.
Il piano delle attività formative del Corso di Studi coniuga dei solidi fondamenti metodologici alle competenze tecniche necessarie ad affrontare problemi complessi - quali quelli della sicurezza informatica- in cui il numero e la varietà delle variabili in gioco impone che la soluzione venga cercata adottando un approccio sistemico, che tenga in debito conto le dinamiche dei fenomeni e le condizioni al contorno. Questa visione olistica consente al laureato in Ingegneria della Sicurezza dei Dati e delle Comunicazioni di dominare efficacemente le problematiche tecniche di un settore - quello appunto dell'ICT - caratterizzato da una rapida innovazione tecnologica.
Le competenze che i laureati conseguono sono relative alla progettazione teorica ed analitica, alla valutazione dei Key Performance Indicator (KPI) di componenti e sistemi di ICT complessi e di sistemi ingegneristici avanzati in genere, alla sicurezza dei sistemi informatici e dei protocolli di rete, alle tecniche di attacco e alle minacce ai sistemi informatici, alle contromisure ed alla stima ed alla gestione del rischio. Il laureato sarà in grado di identificare le problematiche si sicurezza nei sistemi aziendali ed industriali e di scegliere le soluzioni più idonee a garantire la protezione dei dati e la continuità operativa (business continuity).
I laureati magistrali in Ingegneria delle Ingegneria della Sicurezza dei Dati e delle Comunicazioni potranno trovare occupazione presso:
• Imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture per l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione.
• Utility provider e gestori di infrastrutture critiche, ivi inclusi ospedali, banche e operatori del settore dei trasporti.
• Enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale e imprese pubbliche e private per la fornitura di servizi di telecontrollo e telerilevamento terrestre o spaziale.
• Enti e aziende il cui core business non è l'ICT, ma per le quali l'ICT è una tecnologia abilitante ormai irrinunciabile (come ad esempio il settore sanitario e quello automobilistico).
• Imprese di prodotti e di servizi il cui core business non è l’ICT, ma che utilizzano l’ICT per incrementare la propria efficienza e quindi la propria competitività sul mercato (come ad esempio la grande distribuzione).
Essi potranno inoltre esercitare la libera professione, come imprenditori o come consulenti specializzati.
I laureati potranno iscriversi all'albo degli Ingegneri sezione A settore informazione.
- Analisti e progettisti di software - 2.1.1.4.1
- Analisti di sistema - 2.1.1.4.2
- Analisti e progettisti di applicazioni web - 2.1.1.4.3
- Ingegneri progettisti di calcolatori e loro periferiche - 2.2.1.4.2
- Ingegneri in telecomunicazioni - 2.2.1.4.3
Requisiti di ammissione
I requisiti curricolari necessari per l'accesso consistono nel possesso della laurea nella classe L-8 Ingegneria dell'Informazione (D.M. 270/2004. Per accedere al corso è necessario mostrare di possedere una adeguata preparazione personale sia nelle materie di base (in special modo fisica e matematica) sia nelle discipline dell'ingegneria (in particolare quelle caratterizzanti l'Ingegneria dell'Informazione). Sono fondamentali le conoscenze di base della teoria dell'elaborazione dell'informazione e dei segnali, delle reti di telecomunicazioni, delle tecniche di digitalizzazione, della teoria dei controlli e della progettazione elettronica, nonché una buona dimestichezza con l'uso dei calcolatori con i più diffusi sistemi operativi.
Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l’accesso sono descritte in dettaglio nel Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza dei Dati e delle Comunicazioni.
E' inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese almeno pari al livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages, ossia la capacità di utilizzare fluentemente in forma scritta ed orale la lingua inglese per uso tecnico.
Gli studenti che non siano in possesso di adeguata certificazione, potranno seguire dei corsi erogati dal Centro Linguistico di Ateneo, al termine dei quali potranno sostenere l'esame per il conseguimento della certificazione B2 (o alternativa presentarsi direttamente agli esami).
Modalità di ammissione
Le procedure per la verifica dei requisiti richiesti per l'ammissione sono descritte in dettaglio nel Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza dei Dati e dell'Informazione.
Orientamento
I servizi di orientamento agli studenti sono gestiti da un'unica struttura di Ateneo, il Centro Orientamento e Tutorato, che offre una serie di servizi agli studenti in ingresso, in itinere.
Il Centro Orientamento e Tutorato persegue l'obiettivo di coaiudivare gli studenti ad impostare in modo ottimale il proprio percorso formativo, dall'iscrizione al corso di laurea magistrale, fino all'ingresso nel mondo del lavoro.
In particolare, il servizio di orientamento pre-universitario offre attività di consulenza e di indirizzo riguardanti informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e sui relativi sbocchi professionali per una consapevole scelta universitaria. Tali attività sono:
- distribuzione di materiale informativo ai singoli studenti;
- attività di "front office" svolte mediante colloqui con gruppi di studenti, seminari a tema e giornate di presentazione dei corsi di laurea magistrale dell'Ateneo;
- seminari, incontri e giornate di presentazione dell'Ateneo e delle sue funzioni, con panoramica sull'offerta didattica (incentivi agli studi, collaborazioni, programmi e corsi di vario livello) e sugli sbocchi occupazionali;
Accanto a queste iniziative il Corso di Studi organizza un ciclo di eventi divulgativi da parte di esperti riconosciuti nel settore rivolte al pubblico vasto delle scuole di secondo grado e dei laureati di primo livello su temi di frontiera e di interesse. Quest'attività del Corso di Studi è denominata "Telecomunicando" ed ha attratto un numero medio di partecipanti per evento di circa 350 persone.
Per ciascuno studente, il Consiglio di Corso di Studio nomina un tutor, scelto fra i docenti ed i ricercatori afferenti al corso di laurea, nel rapporto massimo di 1 tutor ogni 20 studenti.
Compito del tutor è quello di fornire l'assistenza necessaria a rendere gli studenti attivamente partecipi del processo formativo ed a rimuovere eventuali ostacoli alla proficua frequenza dei corsi di studio.
Il tutor definirà, inoltre, con lo studente le attività di studio individuale e di autoapprendimento necessarie a colmare eventuali debiti formativi per l'accesso al corso di laurea magistrale, in alternativa alle altre modalità di offerte integrative previste dal Dipartimento.
L'Ufficio Placement è la struttura dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope che favorisce l'incontro tra studenti/neolaureati e il mondo del lavoro, gestendo e attivando i rapporti con le aziende del territorio, in Italia e all'estero per l'avvicinamento dei laureati al mondo del lavoro
L'Università degli Studi di Napoli Parthenope aderisce anche ad Alma Laurea.
Prova finale
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza dei Dati e delle Comunicazioni si conclude con un elaborato che dimostri la padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo e un buon livello di capacità di comunicazione.
La prova finale consiste in un elaborato scritto, a contenuto originale, sviluppato sotto il controllo e la responsabilità di un docente relatore la cui discussione avviene in sede collegiale.
Tirocini
Durante il secondo anno del corso di laurea magistrale lo studente può svolgere un tirocinio finalizzato alla redazione dell'elaborato di tesi, presso aziende e/o istituzioni private e pubbliche.
Per ciascun tirocinio sono previsti un tutor aziendale responsabile della guida dell'allievo ed un tutor accademico che definiscono di concerto i contenuti dell'attività formativa in un progetto che deve essere approvato dal Consiglio di Corso di Studio.
La richiesta di assegnazione di un tirocinio deve essere inoltrata dallo studente al Consiglio del Corso di Studio.
Il Consiglio di Corso di Studio assegna l'argomento oggetto del tirocinio indicando la realtà produttiva esterna in cui il tirocinio avrà luogo, il tutor aziendale, il tutor accademico, nonché la definizione del progetto di tirocinio.
Pur ritenendo che l'attività di tirocinio debba essere svolta preferibilmente in un contesto lavorativo esterno, è possibile che questa possa essere svolta anche presso un Laboratorio Pubblico/Privato ovvero universitario interno all'Ateneo.In questo caso è previsto solo un tutor interno.
Le convenzioni stipulate dal Dipartimento di Ingegneria per le attività di tirocinio sono riportate nell'elenco disponibile sul sito.
E’ stato intrapreso un percorso per il riconoscimento del titolo di laurea alla NYU assieme agli altri corsi di studio magistrali attivi presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Napoli Parthenope.
Mobilità internazionale
In continuità con i programmi Erasmus e Leonardo del Lifelong Learning Programme 2007-2013, anche in questo anno accademico l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" ha attivato una selezione per titoli e colloquio al fine dell'assegnazione di borse di mobilità Erasmus ai fini di studio (SMS) nell'ambito del Programma “Erasmus+: Erasmus - Key Action 1” presso Università europee partner per svolgere le seguenti attività:
• frequentare corsi e sostenere i relativi esami;
• preparare la tesi;
• svolgere attività di ricerca, laboratorio, etc., previste dall'ordinamento degli studi.
LUfficio Erasmus di Ateneo coordina le attività di selezione e assistenza agli studenti in mobilità in uscita, ed opera nell'ambito delle attività dell' Ufficio Servizi Internazionalizzazione e Comunicazione Linguistica
http://www.internazionalelingue.uniparthenope.it
In particolare, il Dipartimento di Ingegneria ha attivato accordi Erasmus per studenti di laurea di primo e secondo ciclo.
E' stato attivato un gruppo linkedin per lo scambio delle informazioni sulle opportunità lavorative e per mettere in rete i laureandi con i laureati. Il gruppo è chiuso agli studenti e laureati della classe LM-27 Parthenope della relativa Laurea Triennale e la partecipazione è su base volontaria. Diversi professori contribuiscono attivamente.
Referenti del corso
-
BASELICE Fabio
-
D'AQUINO Massimiliano
-
FERRARA Giuseppe
-
ROSSI Elvira
-
SORRENTINO Antonio