- Didattica
- INGEGNERIA CIVILE
INGEGNERIA CIVILE
Il cds in breve
Il corso di laurea magistrale in ingegneria civile presso l'Università degli studi di Napoli “Parthenope” si propone di formare ingegneri di secondo livello in grado di affrontare gli aspetti più avanzati della progettazione e della realizzazione delle opere di ingegneria civile. In particolare, il corso di laurea magistrale focalizza le attività formative soprattutto sulla progettazione di strutture ed infrastrutture ad uso civile ed industriale, costruite anche in zona sismica, quali, ad esempio, strutture in cemento armato, in precompresso e in acciaio, acquedotti e fognature, ponti e viadotti, fondazioni superficiali e profonde, opere di sostegno, rilevati e costruzioni in sotterraneo nonché impianti di condizionamento dell'aria e interventi mirati al risparmio energetico negli edifici, con specifica padronanza nell'utilizzo dei materiali per le costruzioni, sia tradizionali che innovativi, e sicura competenza nei sistemi informativi territoriali più avanzati.
Il corso di laurea magistrale in ingegneria civile garantisce una solida preparazione sugli aspetti teorico-scientifici, sperimentali e applicativi dell'ingegneria strutturale, geotecnica ed idraulica mirata ad identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare. La continua applicazione di tecniche, tecnologie e metodi ai problemi concreti fornisce il taglio squisitamente progettuale che caratterizza la laurea magistrale e che la differenzia in maniera significativa dal resto dell'offerta formativa regionale nella classe LM-23.
Il corso si articola in un biennio composto da quattro semestri. Ciascun semestre si compone a sua volta di un periodo trimestrale di frequenza ai corsi e studio autonomo e di due/tre mesi dedicati esclusivamente a sostenere gli esami di profitto e, in ultimo, quello finale. I trimestri di lezione sono divisi in due semiperiodi al termine dei quali, in assenza di lezioni, si tengono le verifiche intermedie.
Complessivamente, lo studente deve acquisire 120 crediti formativi universitari, che risultano distribuiti in maniera sostanzialmente uniforme nell'ambito del biennio.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile è il naturale prosieguo della formazione universitaria dei laureati in Ingegneria Civile e Ambientale presso l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope". Il Corso di Laurea Magistrale ha per oggetto gli aspetti più avanzati dell'analisi della progettazione e della realizzazione delle opere di ingegneria civile. I settori di intervento del laureato sono molteplici e riguardano, principalmente, la progettazione e la realizzazione di strutture ed infrastrutture ad uso civile ed industriale, costruite anche in zona sismica quali, ad esempio, strutture in c.a., in precompresso e in acciaio, acquedotti e fognature, ponti e viadotti, fondazioni superficiali e profonde, opere di sostegno, rilevati e costruzioni in sotterraneo. Il laureato avrà, inoltre, competenze nella progettazione di impianti di condizionamento dell'aria e di interventi mirati al risparmio energetico degli edifici, nella scelta dei materiali sia tradizionali che innovativi per le costruzioni, nonchè saprà utilizzare i sistemi informativi territoriali più avanzati.
Per il raggiungimento di tali obiettivi è stato progettato un percorso formativo che si articola in:
- primo anno: vengono approfondite le capacità di sviluppare metodi di calcolo ed analisi numeriche per lo studio di problemi fisici complessi in diversi settori dell'Ingegneria civile; sono completate ed approfondite alcune tematiche strutturali, focalizzando l'attenzione anche sugli sviluppi legati a tecnologie emergenti ed all'introduzione di materiali innovativi; le tematiche relative alla gestione delle risorse idriche, all'analisi del comportamento delle fondazioni superficiali e su pali, l'utilizzo di sistemi informativi territoriali; comprende la prima metà delle attività a scelta dello studente.
- secondo anno: vengono fornite capacità tecniche di livello avanzato per la progettazione di opere complesse. Sono affrontate le tematiche inerenti la progettazione, la realizzazione ed il controllo di opere idrauliche, la progettazione strutturale con particolare riguardo anche alle problematiche sismiche, la progettazione di impianti di condizionamento dell'aria e di interventi mirati al risparmio energetico degli edifici, la progettazione di opere geotecniche quali fondazioni superficiali e profonde, opere di sostegno, rilevati e costruzioni in sotterraneo. In tale anno vengono, inoltre, collocate la seconda metà delle attività a scelta libera dello studente e viene lasciato ampio spazio alla prova finale.
Competenze attese
1. Conoscere i metodi e le tecniche fondamentali per la modellazione di fenomeni molto complessi tipici delle applicazioni avanzate di ingegneria civile nel campo della geotecnica. dell' idraulica e delle strutture.
2. Comprendere l'utilizzo degli strumenti della matematica, della fisica, della chimica e dell'informatica per l'analisi critica e lo studio analitico dei problemi avanzati dell’ ingegneria civile.
Il principale strumento didattico è la lezione frontale accompagnata da sessioni esemplificative che descrivono le modalità applicative dei concetti teorici.
La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti.
1. Applicare le conoscenze acquisite in problemi ingegneristici di medio-alta complessità e corrispondenti ad applicazioni reali o realistiche.
2. Saper interpretare in chiave progettuale i metodi teorici delle principali discipline tipiche dell'ingegneria civile.
Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio, completata dall’assegnazione di episodi progettuali di medio-alta complessità, ma reali e/o realistici.
La valutazione della capacità di applicare si realizza contestualmente a quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti e alla discussione degli elaborati progettuali.
...
1. Conoscere e distinguere le proprietà dei materiali avanzati che hanno una diretta ricaduta nell’ambito dei processi costruttivi.
2. Conoscere la parte della termodinamica direttamente connessa ai problemi avanzati di benessere termoigrometrico delle persone.
3. Comprendere l'utilizzo degli strumenti della matematica, della fisica e della chimica per l’ analisi critica e lo studio analitico dei problemi di progettazione avanzata connessi all'utilizzo dei materiali da costruzione e degli impianti termici negli edifici.
Il principale strumento didattico è la lezione frontale accompagnata da sessioni esemplificative che descrivono le modalità applicative dei concetti teorici.
La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti.
1. Applicare le conoscenze acquisite in problemi ingegneristici avanzati, ma corrispondenti ad applicazioni reali o realistiche.
2. Saper interpretare in chiave progettuale i metodi teorici delle principali discipline ingegneristiche.
Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio.
La valutazione della capacità di applicare si realizza contestualmente a quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti.
...
Sebbene sia lasciata ampia autonomia agli studenti nella definizione delle attività a scelta libera, il corso di studio propone comunque una serie di insegnamenti selezionabili dagli studenti.
In questo caso, i risultati di apprendimento attesi sono
1. Conoscere i principali aspetti teorici e metodologici relativi alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio edilizio storico;
2. Conoscere le tecniche di modellazione numerica dei principali fenomeni di interesse dell'ingegneria civile;
3. Conoscere gli aspetti più avanzati dell'ingegneria antisismica in ambito geotecnico.
4. Conoscere gli aspetti più avanzati di analisi delle strutture che fanno uso di modelli nonlineari e di strumenti di calcolo automatico per elementi finiti.
5. Conoscere gli strumenti analitici e metodologici per lo studio della dinamica costiera e delle problematiche di difesa delle coste dall’ azione del moto ondoso.
La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti.
1. Comprendere, per scopi progettuali con finalità conservative, l'utilizzo degli strumenti di analisi e le tecniche d'intervento sul costruito storico.
2. Saper realizzare, sotto un profilo sia concettuale che computazionale, modelli numerici avanzati;
3. Saper risolvere problemi complessi di interazione suolo-struttura in zone sismiche.
4. Saper risolvere problemi progettuali delle principali opere di difesa costiera ed i ripascimenti artificiali.
La valutazione della capacità di applicare si realizza contestualmente a quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti.
...
Sbocchi occupazionali
Il corso di laurea magistrale in ingegneria civile presso l’Università degli studi di Napoli “Parthenope” è strutturato in modo che Il laureato possieda sia le competenze che una certa consuetudine applicativa per affrontare da subito i problemi di ordinaria complessità associati alla progettazione geotecnica, strutturale, idraulica e impiantistica di opere e infrastrutture civili.
Il laureato sarà in grado di operare con competenza e consapevolezza nell'ambito dei contesti lavorativi aventi ad oggetto la pianificazione, la progettazione e la realizzazione di opere e infrastrutture civili, potendo assumere, sin dalle prime fasi della sua attività professionale, la responsabilità della progettazione di opere di ordinaria complessità.
Il corso di laurea magistrale in ingegneria civile presso l'Università degli studi di Napoli “Parthenope” è organizzato in modo che il laureato sia in grado, subito dopo la fine degli studi, di progettare strutture ed infrastrutture ad uso civile ed industriale nelle componenti strutturali, idrauliche, geotecniche e impiantistiche con specifica padronanza nell’utilizzo dei materiali per le costruzioni, sia tradizionali che innovativi, e sicura competenza nei sistemi informativi territoriali più avanzati.
Completando tali competenze con le esperienze professionali, il laureato potrà in poco tempo assumere ruoli decisionali anche nell'ambito della pianificazione e nella realizzazione di tali opere.
I principali sbocchi occupazionali previsti dal corso di laurea magistrale in ingegneria civile presso l’Università degli studi di Napoli “Parthenope” sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.
I laureati magistrali potranno trovare occupazione presso imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti e infrastrutture civili; studi professionali e società di progettazione di opere, impianti e infrastrutture; uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi; società di servizi per lo studio di fattibilità dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture.
- Ingegneri edili e ambientali - 2.2.1.6.1
- Ingegneri idraulici - 2.2.1.6.2
- Cartografi e fotogrammetristi - 2.2.2.2.0
Requisiti di ammissione
Le conoscenze richieste per l'accesso sono, oltre a quelle relative alle materie di base (chimica, fisica, matematica, informatica), quelle caratterizzanti l'ingegneria Civile con particolare riferimento alla meccanica dei solidi e dei fluidi, all'ingegneria strutturale, geotecnica ed idraulica nonchè al disegno. Sono, inoltre, richieste conoscenze di base di ingegneria dei materiali e di fisica tecnica. Il possesso di competenze linguistiche che prevedono la capacità di essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari è requisito di accesso al corso. Tali competenze corrispondono ad un livello di conoscenza B2.
Più in particolare, l'immatricolazione al corso di laurea magistrale è riservata agli studenti in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale nella classe L-7 Ingegneria Civile e Ambientale, ovvero di altro titolo di studio anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio di Corsi di Studio.
L'immatricolazione è in ogni caso subordinata sia alla verifica del possesso di requisiti curriculari che alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione dello studente.
Il possesso dei requisiti curriculari si ritiene automaticamente verificato con il possesso dei seguenti titoli di primo livello:
- Ingegneria Civile ed Ambientale;
- Ingegneria Civile.
Lo studente che non rientra nei requisiti indicati, deve avere acquisito (o nella laurea triennale o attraverso verifiche di profitto di singoli insegnamenti) prima dell'immatricolazione alla laurea magistrale il numero minimo di CFU per i settori-scientifico disciplinari riportati di seguito:
- almeno 36 CFU nei SSD MAT/02; MAT/03; MAT/05; MAT/06; MAT/07; MAT/08; MAT/09; CHIM/07; ING-INF/05; FIS/01; SECS-S/02;
- almeno 45 CFU nei SSD ICAR/01; ICAR/02; ICAR/06; ICAR/07; ICAR/08, ICAR/09; ICAR10, ICAR/17.
La valutazione per l'ammissione è affidata ad una commissione composta da 3 afferenti il consiglio di coordinamento didattico, proposta per ogni anno solare dal competente CCdS e nominata dal Consiglio di Dipartimento.
L'esame di ammissione è in ogni caso previsto per studenti che abbiano conseguito il titolo di primo livello avendo acquisito meno di 120 CFU mediante verifiche di profitto con voto e agli studenti stranieri, a meno di specifiche convenzioni La Commissione preposta potrà in questo caso anche basarsi solo su una valutazione dei titoli presentati dallo studente.
Modalità di ammissione
L'immatricolazione al corso di laurea magistrale è riservata agli studenti in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale nella classe L-7 Ingegneria Civile e Ambientale, ovvero di altro titolo di studio, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio di Corsi di Studio.
L'immatricolazione è in ogni caso subordinata sia alla verifica del possesso di requisiti curriculari che alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione dello studente.
Il possesso dei requisiti curriculari si ritiene automaticamente verificato con il possesso dei seguenti titoli di primo livello:
- Ingegneria Civile ed Ambientale;
- Ingegneria Civile.
Lo studente che non rientra nei requisiti indicati, deve avere acquisito (o nella laurea triennale o attraverso verifiche di profitto di singoli insegnamenti) prima dell'immatricolazione alla laurea magistrale il numero minimo di CFU per i settori-scientifico disciplinari riportati di seguito:
- almeno 36 CFU nei SSD MAT/02; MAT/03; MAT/05; MAT/06; MAT/07; MAT/08; MAT/09; CHIM/07; ING-INF/05; FIS/01; SECS-S/02;
- almeno 45 CFU nei SSD ICAR/01; ICAR/02; ICAR/06; ICAR/07; ICAR/08, ICAR/09; ICAR10; ICAR/17.
L 'adeguatezza della personale preparazione si ritiene automaticamente verificata nel caso di titolo di primo livello conseguito in un numero di anni pari al numero di anni previsti dalla sua tipologia di impegno (tempo pieno, non a tempo pieno).
L 'adeguatezza della personale preparazione si ritiene automaticamente verificata nel caso di titolo di primo livello conseguito con un voto di laurea non inferiore a 105. L 'adeguatezza della personale preparazione si ritiene automaticamente verificata nel caso di titolo di primo livello conseguito con un voto di laurea superiore o uguale a 92 in un numero di anni non superiore al doppio del numero di anni previsti dalla sua tipologia di impegno (tempo pieno, non a tempo pieno).
L'adeguatezza della personale preparazione si ritiene non verificata nel caso di titolo di primo livello conseguito con un voto di laurea inferiore a 92 in un numero di anni maggiore del numero di anni previsti dalla sua tipologia di impegno (tempo pieno, non a tempo pieno). In questo caso è prescritto il superamento di un esame di ammissione.
In tal caso lo studente viene immatricolato al corso di laurea magistrale a valle della delibera del Consiglio del Corso di Studi.
La valutazione per l'ammissione è affidata ad una commissione composta da 3 afferenti il consiglio di coordinamento didattico, proposta per ogni anno solare dal competente CCdS e nominata dal Consiglio di Dipartimento.
L'esame di ammissione è in ogni caso previsto anche per studenti che abbiano conseguito il titolo di primo livello avendo acquisito meno di 120 CFU mediante verifiche di profitto con voto e agli studenti stranieri, a meno di specifiche convenzioni La Commissione preposta potrà in questo caso anche basarsi solo su una valutazione dei titoli presentati dallo studente.
A valle del superamento dell'esame di ammissione con esito positivo, lo studente può immatricolarsi al corso di laurea magistrale.
Per ulteriori dettagli si rimanda al Regolamento didattico di dipartimento.
Orientamento
I servizi di orientamento agli studenti sono gestiti da un'unica struttura di Ateneo, il Centro Orientamento e Tutorato, che offre una serie di servizi agli studenti in ingresso, in itinere ed in uscita descritti di seguito. Nell'ambito del corso di laurea in ingegneria civile, inoltre, sono in essere anche ulteriori iniziative di orientamento descritte nella successiva sezione “Eventuali altre iniziative”
Il Centro Orientamento e Tutorato persegue l'obiettivo di supportare gli studenti ad impostare in modo ottimale il proprio percorso formativo, dal passaggio dalla Scuola media superiore all'Università fino all'ingresso nel mondo del lavoro. In particolare, il servizio di orientamento pre-universitario offre attività di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e sui relativi sbocchi professionali per una consapevole scelta universitaria. Tali attività sono:
Divulgazione delle informazioni:
- distribuzione di materiale informativo ai singoli studenti e alle diverse scuole presenti nell'ambito del bacino di utenza dell'Ateneo;
- attività di "front office" svolte mediante colloqui con gruppi di studenti, seminari a tema e giornate di presentazione dell'Ateneo;
- partecipazione alle principali manifestazioni nazionali sull'orientamento, a saloni e fiere per gli studenti, organizzate prevalentemente sul territorio del bacino di utenza, con propri stand (distribuzione di volantini e/o opuscoli pubblicitari, manifesti, guide, filmati di presentazione dell'Ateneo, consultazione dei siti web e così via) e con la presenza di docenti delegati dai singoli dipartimenti;
- seminari, incontri e giornate di presentazione dell'Ateneo e delle sue funzioni, con panoramica sull'offerta didattica (incentivi agli studi, collaborazioni, programmi e corsi di vario livello) e sugli sbocchi occupazionali;
- organizzazione di visite guidate delle strutture universitarie per le scolaresche.
Accoglienza:
- giornate di presentazione con informazioni mirate (documentarie ed audiovisive) e distribuzione e/o invio di materiale informativo;
- attività di consulenza agli studenti impegnati nella scelta della facoltà universitaria, riguardante informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", sulle modalità di accesso e sui relativi sbocchi professionali.
Il servizio di orientamento e tutorato in itinere offre informativa, supporto ed assistenza a tutti gli studenti iscritti all'Ateneo, in base alle varie necessità dell'utenza ed al variare dei bisogni che man mano si presentano.
Divulgazione delle informazioni:
- pubblicazione di materiale informativo d'Ateneo;
- attività di informazione e supporto per gli studenti stranieri in materia di ricerca di alloggio, servizi cittadini (banca, assistenza sanitaria, posta e simili), mense, tempo libero e così via;
- promozione e sostegno delle attività organizzate dall'ente preposto per il diritto allo studio (ADISU) nell'ambito delle convenzioni sui servizi ed delle attività sportive e culturali;
- consulenza agli studenti, mediante colloqui individuali e/o di gruppo, per la preparazione di piani di studio e per problematiche riguardanti le propedeuticità, le modalità di frequenza ai corsi e alle esercitazioni;
- informazioni generali e consulenza sull'iter per il disbrigo di pratiche amministrative, per aiuti finanziari e servizi, per programmi di mobilità (socrates/erasmus, leonardo, etc.), per incentivi e per borse di studio;
- attività di informazione e di coordinamento di tirocini da svolgere presso aziende e strutture campane e collaborazione continua con Imprese, Unione Industriali ed associazioni di categoria finalizzata alla programmazione di stage per gli studenti dell'Ateneo.
Accoglienza, Supporto e Tutorato:
- attività di supporto nello studio per migliorare la qualità dell'apprendimento, anche mediante corsi sulle metodologie di studio, e per favorire i rapporti con i docenti;
- valutazione delle capacità acquisite nel percorso di studi, nonché informazione e monitoraggio per gli organi accademici sui percorsi di studio in relazione ai fenomeni di abbandono e di prolungamento degli studi;
- affiancamento individuale per favorire l'inserimento e/o il superamento di specifici problemi legati alla vita universitaria e per aiutare gli studenti che incontrano difficoltà o provano disagio;
- tirocini formativi e corsi (ad esempio, di lingue, di aggiornamento e formazione di base in matematica ed informatica) per integrare le competenze specialistiche di settore;
- borse di collaborazione annuale rivolte agli studenti, che, impegnati nel funzionamento di strutture didattiche integrate per la messa a punto e la gestione di servizi destinati agli studenti, diventano essi stessi veicolo di informazione e supporto.
All'attività istituzionale di Ateneo di orientamento in itinere, a partire dall'anno accademico 2013-2014 il CdS ha aggiunto una iniziativa specifica consistente nell'assegnare a ciascun tutor un gruppo di nuovi iscritti, con i quali il tutor ha promosso un calendario di incontri su base mensile per orientare gli studenti nelle rispettive carriere di studio magistrale e per ascoltare i feed-back relativi all'organizzazione e alla gestione della didattica.
A partire dall'anno accademico 2014-2015 il CdS ha previsto, inoltre, incontri collettivi con gli studenti pur mantenendo i tutor individuali. Gli incontri collettivi con gli studenti e il Presidente del CdS sono stati finalizzati alla risoluzione di problematiche di interesse comunesia relative a singoli insegnamenti o all'organizzazione didattica o, ancora, alla presentazione del piano delle attività formative.
A partire dall'a.a. 2015-16, per monitorare il percorso degli studenti ed evidenziare eventuali criticità, al termine della sessione di esami del secondo semestre agli studenti viene sottoposto un questionario relativo al numero ed alla tipologia di esami sostenuti.
Con riferimento agli studenti lavoratori, il Dipartimento di Ingegneria offre, per tutti i CdS, percorsi didattici non a tempo pieno.
I servizi di orientamento “in uscita” sono supportati da uno specifico ufficio dell'amministrazione centrale di Ateneo, l'ufficio di “Job Placement”. L'ufficio offre una diversificata gamma di servizi intesi ad agevolare il contatto tra i laureati ed il mondo del lavoro:
- accesso on line alla consultazione degli annunci di lavoro, aggiornati in tempo reale su una specifica banca dati di Ateneo;
- banca dati dei curriculum vitae dei laureati, consultabile dalle aziende e dalle organizzazioni che hanno sottoscritto un apposito accordo con l'Ateneo;
- consulenza per l'attivazione dei tirocini;
- consulenza per l'individuazione del progetto formativo;
- orientamento sulle offerte di stage;
- consulenza sui programmi di stage con enti pubblici, aziende in Italia e all'estero;
- orientamento professionale sulle metodologie da seguire per la ricerca attiva del proprio percorso professionale e con tecniche di presentazione per l'ingresso nel mondo del lavoro (lettera di presentazione, curriculum vitae, progetto professionale).
- Il 19/1/2017 in occasione della consegna del premio "AFAN DE RIVERA"- terza edizione alla migliore tesi di laurea sulla bonifica idraulica e la difesa del suolo nell'aula Magna dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" si è tenuto un incontro sugli sbocchi occupazionali nel settore delle bonifiche e sistemazioni idrauliche per i laureati in Ingegneria civile con interventi di: Avv. Giuseppe Testa, Commissario Straordinario del Consorzio di Bonifica delle Paludi di Napoli e Volla, Ing. Alfonso De Nardo, Direttore del Centro Studi sulle bonifiche nell'Italia meridionale (CESBIM), Avv. Stefano Sorvino, Segretario Generale dell'Autorità di Bacino Campania Centrale, On.le Francesco Alfieri, Consigliere del Presidente della Giunta Regionale per i temi attinenti all'agricoltura e alla pesca. Il vincitore del concorso è risultato il dr. Fulvio Pannone con la tesi : "VALORIZZAZIONE DI RESIDUI PROVENIENTI DALLA GESTIONE DI BACINI ARTIFICIALI", Corso di laurea in Ingegneria Civile, Università degli Studi di Napoli "Parthenope".
- Nell'ambito del P.O.R. CAMPANIA FSE 2014/2020, ASSE III – OBIETTIVO SPECIFICO 14, il Dipartimento di Ingegneria dell'Università ‘Parthenope' ha partecipato a “Avviso pubblico per il finanziamento di percorsi di formazione volti all'orientamento alle professioni” con un progetto dal titolo “LA PROFESSIONE DELL'INGEGNERE OGGI. ETICA, AMBIENTE, SICUREZZA, SOSTENIBILITA', IMPRENDITIVITA'”. Il progetto è stato presentato in partenariato con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli ed è finalizzato allo svolgimento di tirocini curriculari (minimo 3- massimo 6 mesi) retribuiti per Laureandi in Ingegneria presso aziende private.
- In occasione della manifestazione Futuro Remoto 2017, CONNESSIONI – XXXI Edizione, che si svolgerà in Piazza del Plebiscito a Napoli dal 25 al 28 maggio 2017, alcuni docenti del corso di Laurea terranno un ciclo di lezioni sul rischio idrogeologico, tematica molto attuale per il territorio campano ed in generale per tutto il territorio nazionale.
L'Ufficio Placement ha organizzato, in collaborazione con lo studio della Penna&Partners, Confassociazioni International e Svimez ,il Workshop "L'Università per i Giovani - Prospettive e Sviluppi Occupazionali" il giorno 11 Maggio presso la sede di Palazzo Pacanowski, Via Generale Parisi, 13. L'evento ha previsto interventi di dott. Emilio Della Penna, Confassociazioni International, Prof. Adriano Giannola, Presidente Svimez sul tema delle prospettive lavorative per i giovani del Mezzogiorno.
E' stata attivata la convenzione per svolgimento di tirocini curriculari presso il Provveditorato alle Opere Pubbliche della Regione Campania. Tale convenzione si aggiunge a quelle già attivate in precedenza con vari enti pubblici e privati (ACEN, Consorzio Stress scarl, CNR-ITC, Tecnoinn, Autorità di Bacino, Metropolitana Napoli, ecc…) anche stranieri (Kisters GA, Germania).
In particolare, la collaborazione con l'Associazione Costruttori Edili Napoli (ACEN) è finalizzata anche alla organizzazione di incontri dei laureandi con le imprese operanti nel settore dell'edilizia nell'ambito delle attività di tirocinio curriculare, sviluppo di tesi di laurea, e periodi di formazione post lauream.
Per facilitare i contatti e lo scambio di informazioni tra i laureati in Ingegneria civile in cerca di occupazione ed i laureati già occupati è in fase di attivazione un profilo del corso di laurea sulla piattaforma Linkedin.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di fronte a una commissione composta da almeno sette docenti di un elaborato scritto che verte sui contenuti propri di almeno una delle attività formative incluse nell'ordinamento didattico.
L'elaborato è predisposto dallo studente sotto la guida di un relatore e può riguardare una o più delle seguenti attività:
- progettazione di opere civili;
- analisi bibliografica critica dello stato dell’arte su di uno specifico argomento;
- sperimentazione e/o ricerca originale e/o simulazione numerica su di uno specifico argomento.
La presentazione dell’elaborato, che richiede la realizzazione di un supporto multimediale complesso, è intesa a consentire al laureando di mostrare le competenze acquisite e la capacità di comunicarle.
Tipicamente, l’assegnazione del relatore viene effettuata dal Consiglio di Corso di Studio su richiesta del laureando, che può indicare la disciplina nella quale intende svolgere la prova finale.
I criteri di valutazione della prova finale tengono conto della complessità dell’elaborato, della padronanza mostrata nella disciplina trattata e della capacità di esposizione: tali criteri sono descritti in un apposito regolamento pubblicato sul sito del dipartimento.
Tirocini
Le attività di assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'estero sono curati dalla struttura centrale di Ateneo denominata ufficio di “Job Placement”, descritta nella successiva sezione “Accompagnamento al lavoro”.
Il Dipartimento di Ingegneria ha attive convezioni per lo svolgimento di attività di tirocinio per gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria Civile con le seguenti società ed enti pubblici:
Comune Cicciano (NA), Tecno In spa, TECNO SrL, METROPOLITANA DI NAPOLI, ASIA, Calderisi Group SrL, Comune di Nocera Inferiore, ACEN – Associazione Costruttori Edili Napoli, Provveditorato alle opere Pubbliche della Regione Campania, Comune di Bacoli (NA), FIPA scarl, Stress S.c.a.r.l., Progest SpA, Elios Engineering srl, Air support srl, CNR – ITC, Supertech High Tech Brakes srl, INCOSIT SrL, CMD SpA, A&C Ecotech, Comune di Napoli, Kisters AG, PAPER DIVIPAC, C.I.R.A. SpA, KISTERS AG, ISTITUTO BANCO DI NAPOLI, ANEA Ag. Napoletana Energia e Ambiente.
Il Corso di Studi ha inoltre attivato una convenzione per attività di tirocinio con l'azienda Kisters AG con sede in Germania e con la Beijing University of Civil Engineering and Architecture (BUCEA) per attività di formazione e di tirocinio.
Mobilità internazionale
Le attività di assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'estero sono curati dalla struttura centrale di Ateneo.
Le attività di assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'estero sono curati dalla struttura centrale di Ateneo.
Nell'ambito del programma di mobilità Erasmus+ il corso di studi in ingegneria Civile ha 5 accordi attivi bidirezionali con università straniere: University of Patrasso (Grecia), University of Ghent (Belgio), University of Minho, Guimares (Portogallo), Universidad de LAS PALMAS de Gran Canaria (Spagna), Universidad Politecnica de Valencia (Spagna).
Inoltre, nell'ambito del corso di studio trovano applicazione gli accordi con la Beijing University of Civil Engineering and Architecture e con la Dianzi Hangzhou University (Cina), finalizzati alla mobilità internazionale (bidirezionale) degli studenti iscritti nei due atenei. La Beijing University of Civil Engineering and Architecture (BUCEA), organizza annualmente un International Summer School su temi di Ingegneria civile ed Architettura.
Il CdS conferma l'attività di redazione della guida introdotta nell'a.a. 2013-2014 al fine di predisporre un ulteriore strumento, oltre al sito web, per far conoscere il CdS. L'attività prosegue con gli aggiornamenti annuali di cui quello già realizzato per l'a.a. 2015-2016.
Il CdS ha attivato una pagina Facebook aperta agli studenti e ai laureati per diffondere tutte le informazioni concernenti il corso di laurea e le iniziative promosse dal CdS, dal dipartimento o dai singoli docenti.
E' in fase di attivazione un profilo del corso di laurea sulla piattaforma Linkedin per facilitare i contatti e lo scambio di informazioni tra i laureati in cerca di occupazione ed i laureati già occupati.
Il 26 maggio 2017 si è tenuto presso il dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Napoli “Parthenope” un seminario su “Aspetti ingegneristici del progetto esecutivo dell' escavo dei fondali dell‘ area portuale di Napoli con deposito dei materiali dragati in cassa di colmata della Darsena di Levante” con interventi tecnici dell'Ing. Filippo Busola, Ing. Emanuela Perina ed Ing. Luigi Belloni di Technital Spa. Il seminario, aperto a tutti gli studenti, era calibrato essenzialmente per gli studenti della Laurea Magistrale in Ingegneria civile per le tematiche degli interventi inerenti principalmente gli aspetti idraulici, geotecnici, e cantieristici del suddetto progetto.