- Didattica
- SCIENZE NAUTICHE, AERONAUTICHE E METEO-OCEANOGRAFICHE
SCIENZE NAUTICHE, AERONAUTICHE E METEO-OCEANOGRAFICHE
Il cds in breve
Il Corso di Laurea in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche si propone di formare figure professionali qualificate, in grado di operare nei diversi settori delle scienze della navigazione marittima ed aerea e della meteorologia e dell'oceanografia, di promuovere e gestire l'innovazione tecnologica e di adeguarsi ai rapidi mutamenti tipici dei settori della navigazione, della gestione dei mezzi navali, dell'assistenza al volo, del controllo del traffico marittimo ed aereo.
Il corso è erogato in modo convenzionale ma la piattaforma e-learning relativa al Corso di Studi è stata popolata con video-lezioni integrative di supporto alla didattica frontale. Il progetto “Blended Teaching Parthenope” è stato realizzato per fondere la tradizionale didattica erogata in modalità frontale con materiale didattico predisposto in modalità e-learning allo scopo di creare un sussidio complementare garantendo un approccio più moderno ed efficace per gli studenti.
Piano di studi
Obiettivi formativi
I laureati di questo corso dovranno:
- possedere una adeguata conoscenza dei diversi settori delle scienze della navigazione marittima, aerea e dell'ambiente in cui la stessa viene effettuata;
- possedere familiarità con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo;
- conoscere ed applicare strumenti informatici adeguati;
- avere sufficiente conoscenza del supporto linguistico per la consultazione ed utilizzo di testi scientifici;
- essere in grado di lavorare in gruppo pur operando in modo autonomo e personale;
- conoscere almeno una lingua europea, da usare come strumento di studio e di indagine scientifica.
Il corso di laurea in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-oceanografiche è unico nel suo genere in Italia e continua la tradizione storica e culturale dell'ex Istituto Universitario Navale che fu istituito a Napoli con Regio Decreto nel 1919 per divulgare e diffondere le Discipline Nautiche.
L'attuale corso di laurea si propone, partendo da quelle radici storiche e culturali, di sviluppare dei curriculum formativi nel campo delle Scienze della Navigazione e Rilievo, della Gestione e Sicurezza del Volo e della Meteorologia e Oceanografia.
Il corso è organizzato in insegnamenti di base con contenuti fisico-matematici ed informatici; gli insegnamenti caratterizzanti sono funzionali ad una formazione professionale specifica nei settori della navigazione marittima, terrestre, aerea e delle scienze del clima.
Obiettivo del corso di laurea è fornire ai laureati le basi scientifiche delle discipline in oggetto, nonché le capacità di utilizzare tecniche e strumenti in uso nei differenti settori culturali.
Inoltre ci si propone di avviare i successivi laureati alla conoscenza dei contesti aziendali e produttivi attraverso attività di tirocini e stage presso aziende del settore di riferimento ponendoli nella condizione di curare sia gli aspetti tecnico-scientifici che gestionali ed organizzativi.
I laureati di questo corso saranno chiamati a svolgere attività professionali:
- nel settore della navigazione marittima, delle attività portuali e nell'esercizio e gestione tecnica delle navi e delle società di navigazione;
- nell'ambito della navigazione aerea nella gestione e controllo del traffico aereo e dei relativi servizi aeroportuali;
- nel settore del controllo e gestione dell'ambiente marino fisico delle fasce costiere e nelle aree di alto mare; nel settore del rilevamento.
Competenze attese
I laureati del Corso di Laurea in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche dovranno conseguire conoscenze
e capacità di comprensione nel campo degli studi di Scienze e Ingegneria post secondario, caratterizzate dall'uso di libri di
testo avanzati, anche in lingua inglese, e di strumenti tecnico-scientifici avanzati, e che includano anche la conoscenza di
alcuni temi di avanguardia nel proprio campo di studi. L'impostazione generale del corso di studio, fondata sul rigore
metodologico proprio delle materie scientifiche, fa sì che lo studente maturi, anche grazie ad un congruo tempo dedicato allo
studio personale, competenze e capacità di comprensione tali da permettergli di includere nel proprio bagaglio di conoscenze
anche alcuni dei temi di più recente sviluppo. Il test di valutazione al Corso di Studi costituisce il primo metro su cui lo
studente misura le proprie competenze e conoscenze. Il rigore logico delle lezioni di teoria, che richiedono necessariamente
un personale approfondimento di studio, e gli eventuali elaborati personali richiesti nell'ambito di alcuni insegnamenti
forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed affinare la propria capacità di comprensione.
Medesima funzione nel percorso formativo hanno le eventuali visite guidate nonché gli interventi e le testimonianze,
nell'ambito dei corsi caratterizzanti del percorso formativo, di professionisti che operano in imprese del territorio attive a livello
locale, nazionale ed internazionale. L'analisi di lavori scientifici su argomenti specifici, richiesta per la preparazione della
prova finale, costituisce un ulteriore imprescindibile banco di prova per il conseguimento delle capacità sopraindicate.
I laureati del Corso di Laurea dovranno essere capaci di applicare le conoscenze conseguite nello specifico campo di studi,
avvalendosi degli strumenti matematici di supporto alla formulazione di modelli e degli strumenti conoscitivi propri delle
discipline fisiche, forniti dagli insegnamenti ricompresi tra le Attività Formative di Base. Dovranno inoltre essere capaci di
orientare le conoscenze di base dellinformatica allo sviluppo di programmi per la risoluzione di problemi di limitata
complessità.
Lesigenza di rendere tali attività formative funzionali ad una solida preparazione ingegneristica fa sì che, nellambito di tali
insegnamenti, alle nozioni teoriche sia strettamente associato lo svolgimento di esempi applicativi e di verifiche, utili a
sollecitare la partecipazione attiva degli studenti e la rielaborazione critica delle conoscenze.
In questa ottica assume particolare rilievo la fase di approfondimento ed elaborazione autonoma delle conoscenze
...
Il laureato in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche, area di apprendimento NAVIGAZIONE E RILIEVO deve essere in grado di operare nei settori della Navigazione e del Mare,
A tale scopo, sono fornite le competenze derivanti dalle Attività svolte nelle materie di Base, dimensionate e selezionate in modo da fornire strumenti e metodologie trasversali e nelle materie caratterizzanti.
L'elenco delle principali competenze (Descrittori di Dublino) viene fornito di seguito:
A: Conoscenza e capacità di comprensione
A-1. Fondamenti di architettura navale,
A-2. Elementi di cartografia, metodologie e tecniche di gestione di dati geografici,
A-3. Elementi di meccanica dei fluidi,
A-4. Fondamenti di geodesia e di navigazione,
A-5. Fondamenti di geologia marina,
A-6. Metodologie e tecniche dei sistemi di navigazione radio-elettronica,
A-7. Metodologie di sviluppo e di analisi degli algoritmi,
A-8. Linguaggi di programmazione,
A-9. Elementi di diritto della navigazione,
A-10.Fondamenti di teoria dei segnali,
A-11.Fondamenti di statistica e di trattamento delle osservazioni,
A-12.Fondamenti di analisi matematica, di algebra lineare, di calcolo delle probabilità, di analisi numerica,
A-13.Fondamenti fisica classica,
A-14.Fondamenti di meteorologia.
L'elenco delle principali capacità applicative, definite in accordo dei descrittori di Dublino è di seguito fornito:
B: Capacità applicative
B-1. Metodi di stima,
B-2. progetto e analisi di un sistema GIS,
B-3. Uso di un sistema di gestione dati,
B-4. Analisi dei moti nave e relativa manovrabilità,
B-5. Metodologie e tecniche di navigazione astronomica,
B-6. Interpretazione delle carte meteorologiche.
Nel documento pdf caricato nella scheda B1 è presente, tra le altre informazioni, anche la matrice di coerenza tra obiettivi formativi e insegnamenti erogati,
...
Il laureato in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche, area di apprendimento GESTIONE E SICUREZZA DEL VOLO deve essere in grado di operare nel settore della Navigazione Aerea,
A tale scopo, sono fornite le competenze derivanti dalle Attività svolte nelle materie di Base, dimensionate e selezionate in modo da fornire strumenti e metodologie trasversali e nelle materie caratterizzanti.
L'elenco delle principali competenze (Descrittori di Dublino) viene fornito di seguito:
A: Conoscenza e capacità di comprensione
A-1. Principi di funzionamento dei sistemi avionici di bordo
A-2. Elementi di cartografia, metodologie e tecniche di gestione di dati geografici
A-3. Elementi di meccanica dei fluidi
A-4. Fondamenti di geodesia e di navigazione
A-5. Fondamenti di meccanica del volo
A-6. Metodologie di sviluppo e di analisi degli algoritmi,
A-7. Linguaggi di programmazione,
A-8. Elementi di diritto della navigazione
A-9. Fondamenti di teoria dei segnali
A-10.Fondamenti di statistica e di trattamento delle osservazioni
A-11.Fondamenti di RADAR
A-12.Fondamenti di analisi matematica, di algebra lineare, di calcolo delle probabilità, di analisi numerica,
A-13.Fondamenti fisica classica,
A-14.Fondamenti di meteorologia.
L'elenco delle principali capacità applicative, definite in accordo dei descrittori di Dublino è di seguito fornito:
B: Capacità applicative
B-1. Metodi di stima
B-2. progetto e analisi di un sistema GIS
B-3. Sviluppo di carte aeronautiche
B-4. Uso di un sistema di gestione dati
B-5. Analisi dei moti di un aeromobile
B-6. Interpretazione delle carte meteorologiche.
B-7. Analisi dei processi di organizzazione dei servizi per la navigazione aerea
Nel documento pdf caricato nella scheda B1 è presente, tra le altre informazioni, anche la matrice di coerenza tra obiettivi formativi e insegnamenti erogati,
...
Il laureato in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche, area di apprendimento METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA deve essere in grado di operare nei settori della Meteorologia e Oceanografia.
A tale scopo, sono fornite le competenze derivanti dalle Attività svolte nelle materie di Base, dimensionate e selezionate in modo da fornire strumenti e metodologie trasversali e nelle materie caratterizzanti.
L'elenco delle principali competenze (Descrittori di Dublino) viene fornito di seguito:
A: Conoscenza e capacità di comprensione
A-1. aspetti di base dell'economia e dell'organizzazione aziendale,
A-2. Elementi di cartografia, metodologie e tecniche di gestione di dati geografici
A-3. Elementi di meccanica dei fluidi
A-4. Fondamenti di geodesia e di navigazione
A-5. Fondamenti di geologia marina
A-6. Fondamenti di geofisica marina
A-7. Fondamenti di oceanografia
A-8. Elementi di meteorologia
A-9. metodologie di sviluppo e di analisi degli algoritmi,
A-10. linguaggi di programmazione,
A-11. Fondamenti di teoria dei segnali
A-12. fondamenti di analisi matematica, di algebra lineare, di calcolo delle probabilità, di analisi numerica,
A-13. fondamenti di fisica classica.
L'elenco delle principali capacità applicative, definite in accordo dei descrittori di Dublino è di seguito fornito:
B: Capacità applicative
B-1. Metodi di stima,
B-2. Progetto e analisi di un sistema GIS
B-3. Analisi di forme e processi costieri
B-4. Metodologie e tecniche di gestione dei litorali costieri
B-5. Interpretazione delle carte meteorologiche.
B-6. Metodi di misure oceanografiche e analisi dati
Nel documento pdf caricato nella scheda B1 è presente, tra le altre informazioni, anche la matrice di coerenza tra obiettivi formativi e insegnamenti erogati,
...
Sbocchi occupazionali
Il laureato in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche è in grado di lavorare in gruppo pur operando in modo autonomo e personale.
Le principali funzioni che il laureato può ricoprire riguardano:
- il supporto all'esercizio di una nave;
- supporto agli uffici tecnico armatoriali;
- l'acquisizione il trattamento e la rappresentazione dei dati geodetici, idrografici e topografici
- supporto e gestione delle problematiche meteo-oceanografche.
Le competenze fornite ai laureati in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche utilizzabili nei primi anni di impiego nel mondo del lavoro provengono dagli insegnamenti che afferiscono alle seguenti aree disciplinari: ingegneristica, meteo-oceanografica e giuridica.
Gli insegnamenti afferenti ai diversi settori delle scienze della navigazione marittima, della meteorologia e dell'oceanografia forniscono ai laureati:
- un’adeguata competenza nei settori di interesse;
- familiarità con il metodo scientifico di indagine ;
- conoscenza degli strumenti informatici;
Inoltre il laureato in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche ha una sufficiente conoscenza del linguaggio scientifico per la consultazione e l'utilizzo di testi tecnici ed un'adeguata conoscenza della lingua inglese.
Gli sbocchi occupazionali dei laureati riguardano:
- il settore della navigazione, i laureati in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche possono trovare impiego presso le compagnie di navigazione in qualità di ufficiali al comando di guardia sulle navi mercantili, previa autonoma iscrizione alla Gente di Mare,oppure come responsabile tecnico dell’esercizio e della gestione dei mezzi navali; .
- il settore del rilievo per quanto riguarda l'acquisizione, il trattamento e la rappresentazione dei dati geodetici, idrografici e topografici;
- il settore della meteorologia e dell'oceanografia sia per la condotta di campagne oceanografiche, l’elaborazione ed interpretazione dei relativi dati, sia per la gestione corretta della fascia costiera e lo sfruttamento delle risorse marine.
Le principali funzioni che un laureato in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche può ricoprire nel settore della Gestione e Controllo del Traffico aereo
riguardano il supporto alla gestione delle problematiche di sicurezza e dei servizi della navigazione aerea.
Le competenze fornite ai laureati in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche utilizzabili nei primi anni di impiego nel mondo del lavoro provengono dagli insegnamenti che afferiscono alle seguenti aree disciplinari: ingegneristica e giuridica.
Gli insegnamenti afferenti ai diversi settori delle scienze della navigazione aerea forniscono ai laureati:
- un’adeguata competenza tecnica nella gestione del traffico aereo;
- familiarità con il metodo scientifico di indagine;
- conoscenza degli strumenti informatici.
Inoltre il laureato in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche ha un'adeguata conoscenza del linguaggio scientifico per la consultazione e l'utilizzo di testi tecnici ed un'adeguata conoscenza della lingua inglese.
Gli sbocchi occupazionali dei laureati in questo ambito riguardano l’assistenza al volo e il controllo del traffico aereo in qualità di esperti nella gestione delle operazioni aeroportuali e della sicurezza del volo.
- Comandanti navali - 3.1.6.1.1
- Ufficiali e assistenti di bordo - 3.1.6.1.2
- Piloti navali - 3.1.6.1.3
- Controllori di volo - 3.1.6.3.1
- Tecnici del traffico aeroportuale - 3.1.6.3.2
Requisiti di ammissione
Il corso di laurea presuppone conoscenze matematiche, fisiche e chimiche di base. Saranno svolte attività formative propedeutiche relative agli argomenti suddetti, nella forma di precorsi, per il recupero di eventuali carenze formative legate al curriculum degli studi secondari seguiti.
Il Consiglio di Dipartimento di Scienze e Tecnologie delibera annualmente nel mese di Febbraio, su proposta del Consiglio di Coordinamento Didattico di Scienze Nautiche ed Aeronautiche la procedura per l'iscrizione al Corso di Studi descritta nel successivo punto A3b.
Modalità di ammissione
Per immatricolarsi al Corso di Laurea in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-oceanografiche è necessario partecipare a un test valutativo obbligatorio, che si svolgerà entro le prime due settimane del mese di Settembre presso la sede del Centro Direzionale, Isola C4.
Al test potranno partecipare solo coloro che avranno effettuato la pre-immatricolazione. Il test ha lo scopo di consentire una valutazione della preparazione iniziale e delle attitudini dello studente.
Il test, a risposta multipla, si articola in 20 domande sui seguenti argomenti: matematica, logica, informatica, tutti a livello elementare. Collegandosi al link dedicato ( http://www.scienzeetecnologie.uniparthenope.it/test_conoscenze-2016-17.html) è possibile vedere un esempio di test ed effettuare una simulazione (fortemente consigliata!).
Il test è superato se si consegue un punteggio di almeno 5/20 (cioè 5 risposte corrette su 20 domande).
Gli studenti che superano il test possono immatricolarsi immediatamente, fino al raggiungimento della soglia di 150 immatricolati (massima utenza sostenibile)
Gli studenti che conseguono un punteggio minore o uguale 4/20 devono seguire dei precorsi, che inizieranno nella terza settimana del mese di Settembre, e potranno immatricolarsi solo al termine di tale corso, e comunque fino al raggiungimento della soglia dei 150 immatricolati.
La finalità dei precorsi è quella di sostenere gli studenti in ingresso al fine di colmare le eventuali carenze di tipo fisico-matematico in modo da permettere la partenza da una base comune.
I precorsi vertono su argomenti di base di Matematica, di Logica e di Fisica. Il corso non prevede il riconoscimento di CFU ed è aperto e consigliato a tutti gli studenti, anche a coloro che hanno ottenuto un punteggio superiore al minimo nel test di valutazione.
In ogni caso, gli studenti che non hanno partecipato al test valutativo o ai precorsi o che hanno ottenuto un punteggio uguale o minore a 4/20, potranno comunque immatricolarsi, sempre fino al raggiungimento della soglia prevista. Questi ultimi potranno iscriversi al II anno se, entro la data del 30 Giugno dell'anno successivo, avranno acquisito almeno 6 CFU di quelli previsti al I anno di corso.
Orientamento
L’ufficio Servizi di Orientamento e Tutorato persegue l’obiettivo di supportare gli studenti ad impostare in modo ottimale il proprio percorso formativo, dal passaggio dalla Scuola media superiore all’Università fino all'ingresso nel mondo del lavoro. Esso, infatti, si propone di operare in stretto contatto con i docenti, le strutture universitarie, gli enti territoriali e nazionali, le imprese e gli ambienti di lavoro, attivando e coordinando una serie di interventi diretti ad assistere gli studenti lungo tutto il loro percorso formativo, culturale e professionale.
In particolare, il servizio di orientamento pre-universitario (ex-ante) offre attività di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti informazioni sui piani di studio dell’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e sui relativi sbocchi professionali per una consapevole scelta universitaria.
Sulla base di tali attività i servizi che si pongono in essere riguardano la divulgazione delle informazioni, il coordinamento tra scuole medie superiori ed università e l’accoglienza.
Divulgazione delle informazioni:• distribuzione di materiale informativo a studenti e alle diverse scuole dell’area di gravitazione dell'Ateneo;• attività di "front office" svolte mediante colloqui con gruppi di studenti, seminari sul tema e giornate di presentazione dell’Ateneo; partecipazione alle principali manifestazioni nazionali sull’orientamento, a saloni e fiere per gli studenti, organizzate prevalentemente sul territorio del bacino di utenza, con propri stand (distribuzione di volantini e/o opuscoli pubblicitari, manifesti, guide, filmati di presentazione dell'Ateneo e dei Dipartimenti, consultazione dei siti web e così via) ed i docenti delegati dai singoli dipartimenti;• seminari, incontri e giornate di presentazione dell’Ateneo e delle sue funzioni, in genere ed in particolare di orientamento, con panoramica sull’offerta didattica (incentivi agli studi, collaborazioni, programmi e corsi di vario livello) e gli sbocchi occupazionali per le scuole medie superiori; visite guidate delle strutture universitarie; partecipazione alle manifestazioni pubbliche (Futuro Remoto, NauticSud) con strumentazione laboratoriale (Simulatore Navale, Correntometri, Sonde CTD e altre strumentazioni) e con esperimenti scientifici per la diffusione al grande pubblico delle attività didattiche e di ricerca sviluppate presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie che sono direttamente connesse con il corso di studi in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche.
Coordinamento scuole/università:• collegamento e collaborazione con strutture centrali e periferiche della Pubblica Istruzione e con i singoli istituti scolastici, su richiesta specifica delle scuole e su programmi mirati, nonché con le Sovrintendenze Scolastiche, con Enti pubblici e privati e con Centri di servizi che si occupano di orientamento formativo e professionale per i giovani;• azioni formative per gli insegnanti e seminari per i delegati per l’orientamento; supporto e scambio di informazioni con gli insegnanti per meglio individuare le attitudini dei maturandi e poterli così meglio indirizzare;• attività di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", sulle modalità di accesso e sui relativi sbocchi professionali, la quale viene svolta attraverso la distribuzione di materiale informativo agli studenti delle ultime classi delle scuole medie superiori; organizzazione di pre-corsi, gratuiti, nel mese di settembre presso la sede del Dipartimento di Scienze e Tecnologie.
Accoglienza:
giornate di presentazione con informazioni (documentarie ed audiovisive) mirate e distribuzione e/o invio di materiale informativo;• attività di consulenza agli studenti impegnati nella scelta del corso di studi universitario, riguardante informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", sulle modalità di accesso e sui relativi sbocchi professionali;• elaborazione di percorsi personalizzati per l’apprendimento delle modalità di autorientamento, per il potenziamento e l’esplicitazione delle capacità di comprensione e analisi del proprio ambiente sociale, culturale ed economico, ai fini di una proficua interazione con esso.
L'orientamento e tutorato in itinere viene svolto attraverso i servizi erogati sia dall’ufficio Orientamento e Tutorato di Ateneo che persegue l'obiettivo di supportare gli studenti ad impostare in modo ottimale il proprio percorso formativo, dal passaggio dalla scuola media superiore all'università fino all'ingresso nel mondo del lavoro, ma anche dai tutor dei corsi di studi del Dipartimento di Scienze e Tecnologie e dal referente all’orientamento del Dipartimento. Si vuole, quindi, assistere gli studenti lungo tutto il percorso di studi, rendendoli partecipi del processo formativo, rimuovendo gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi e promuovendo iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli, anche al fine di ridurre il numero degli abbandoni e l'eccessivo prolungamento degli studi.
Il servizio di orientamento e tutorato in itinere offre informativa, supporto ed assistenza a tutti gli studenti iscritti all'Ateneo, diversificata secondo le varie necessità dell'utenza ed adeguata al variare dei bisogni che man mano si presentano.
In particolare, i servizi posti in essere riguardano (A) la divulgazione delle informazioni, (B) l'accoglienza, il supporto e il tutorato.
(A) Divulgazione delle informazioni:•pubblicazione di materiale informativo d'Ateneo;•attività di informazione e supporto per gli studenti stranieri in materia di ricerca di alloggio, servizi cittadini (banca, assistenza sanitaria, posta e simili), mense, tempo libero e così via;•promozione e sostegno delle attività organizzate dall'ente preposto per il diritto allo studio (ADISU) nell'ambito delle convenzioni sui servizi ed delle attività sportive e culturali;•consulenza agli studenti, mediante colloqui individuali e/o di gruppo, per la preparazione di piani di studio e per problematiche riguardanti le propedeuticità, le modalità di frequenza ai corsi e alle esercitazioni;•informazioni generali e consulenza sull'iter per il disbrigo di pratiche amministrative, per aiuti finanziari e servizi, per programmi di mobilità (socrates/erasmus, leonardo, etc.), per incentivi e per borse di studio; •attività di informazione e di coordinamento di tirocini da svolgere presso aziende e strutture campane e collaborazione continua con Imprese, Unione Industriali ed Associazioni di categoria finalizzata alla programmazione di stage per studenti dell'Ateneo.
(B) Accoglienza, Supporto e Tutorato:•attività di supporto nello studio per migliorare la qualità dell'apprendimento, anche mediante corsi sulle metodologie di studio, e per favorire i rapporti con i docenti;•valutazione delle capacità acquisite nel percorso di studi, nonché informazione e monitoraggio per gli organi accademici sui percorsi di studio in relazione ai fenomeni di abbandono e di prolungamento degli studi;•affiancamento individuale per favorire l'inserimento e/o il superamento di problemi legati alla vita universitaria e per aiutare gli studenti che incontrano difficoltà o provano disagio;•tirocini formativi e corsi (ad esempio, di lingue, di aggiornamento e formazione di base in matematica ed informatica) per integrare le competenze specialistiche di settore;•borse di collaborazione annuale (ad esempio, part-time) rivolte agli studenti per il funzionamento di strutture didattiche integrate e la messa a punto e la gestione di servizi destinati agli studenti.
Per tutte le eventuali difficoltà didattiche che incontrano nel loro percorso di studi il servizio di tutoraggio in Itinere relativo al Corso di Laurea in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche gli studenti possono fare riferimento ai seguenti docenti (durante l'orario di ricevimento, che è tra le informazioni indicate alla voce Manifesto degli studi):
- Prof.ssa Annalisa Amadori per gli studenti del primo anno;
- Prof. Salvatore Troisi per gli studenti del secondo e terzo anno che scelgono il Curriculum Rilievo e Navigazione;
- Prof. Salvatore Gaglione per gli studenti del secondo e terzo anno che scelgono il Curriculum Gestione e Sicurezza del Volo;
- Prof. Pierpaolo Falco per gli studenti del secondo e terzo anno che scelgono il Curriculum Meteorologia e Oceanografia;
Nel caso di problemi che riguardano l'organizzazione del Corso di Studi, l'orario delle lezioni o le sedute di esame, gli studenti devono fare riferimento al prof. Salvatore Troisi.
La segnalazioni di eventuali violazioni del regolamento didattico, del regolamento di disciplina, o del codice etico devono essere inoltrate in forma scritta non anonima oppure in modalità di colloquio diretto al prof. Salvatore Troisi.
Questo servizo è erogato dall'Ufficio Placement di Ateneo e dal CCD del CdS in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche. Inoltre, l'Ateneo fa parte del Consorzio Almalaurea (http://www.almalaurea.it/).
Il CdS, attraverso la sua rete di aziende convenzionate per i tirocini e di aziende con cui sono stati sviluppati o sono in atto attività congiunte di ricerca industriale, provvede a fornire una interfaccia diretta tra laureati e aziende.
Prova finale
La prova finale consiste nella stesura di un elaborato e di una esposizione orale davanti alla commissione di laurea. Lo studente, dopo aver acquisito 150 CFU, concorda un argomento con un docente del corso di laurea che sovraintende alla stesura dell'elaborato. L'argomento dell'elaborato riguarda una o più discipline contemplate dal piano di studio dello studente. L'elaborato deve mettere in luce la maturità culturale ed una capacità di elaborazione personale. Le caratteristiche richieste, assieme agli obiettivi formativi proposti, saranno gli elementi di base per la valutazione finale da parte della commissione di laurea.
Tirocini
Gli studenti e i laureati dell'Università Parthenope, attraverso il sito web dell'Ufficio Placement e previa una registrazione on line, possono accedere alla consultazione degli annunci di lavoro che vengono aggiornati in tempo reale e inviare il proprio il curriculum vitae per l'inserimento nella banca dati del servizio Placement.
I servizi:
consulenza per l'attivazione dei tirocini;
consulenza per l'individuazione del progetto formativo;
orientamento sulle offerte di stage;
consulenza sui programmi di stage con enti pubblici, aziende in Italia e all'estero;
orientamento professionale sulle metodologie da seguire per la ricerca attiva del proprio percorso professionale e con tecniche di presentazione per l'ingresso nel mondo del lavoro (lettera di presentazione, curriculum vitae, progetto professionale).
Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie ha nominato il Dott. Pierpaolo Franzese come responsabile del servizio Erasmus, che è quindi il docente di riferimento anche per lo svolgimento di periodi di formazione all'estero anche per gli studenti del Corso di Studi in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo- Oceanografiche
Mobilità internazionale
Questo servizio è erogato dall'Ufficio Affari Generali di Ateneo. Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie ha un docente di riferimento per iniziative ERASMUS e di internazionalizzazione (prof. Pierpaolo Franzese), che ha la responsabilità dell'approvazione del learning agreement di ciascuno studente.
Ulteriori attività didattiche integrative esterne (visite di istruzione), vengono promosse da docenti titolari di singoli corsi di studio, presso strutture di particolare interesse per gli studenti.
Fondamentale il supporto che l'A.Di.S.U. presta a queste attività in termini sia di logistica che di copertura finanziaria.
La validità di dette attività è confermata dalla valenza in termini di CFU che comportano.
Referenti del corso
-
BIANCARDI Carmine Giuseppe
-
FALCO Pierpaolo
-
Cianelli Daniela
-
Esposito Carla
-
FALCO Pierpaolo
-
Mattei Gaia
-
Stanzione Bruno