- Didattica
- GIURISPRUDENZA
GIURISPRUDENZA
http://www.digiu.uniparthenope.it
Il cds in breve
Il corso di studio consente di acquisire una preparazione interdisciplinare, approfondendo materie sia giuridiche sia economico-aziendali. Fornisce una moderna formazione giuridica, che presuppone una visione critica degli ordinamenti giuridici e lo sviluppo della capacità di analisi giuridica delle vicende socio-economiche nazionali, europee e internazionali.
La formazione interdisciplinare del corso permette agli studenti non solo di far fronte ai tradizionali sbocchi occupazionali di una classica laurea in Giurisprudenza ma anche di inserirsi nel mondo produttivo delle imprese, così come di istituzioni pubbliche e private.
Il percorso formativo è finalizzato, dunque, a sviluppare una preparazione giuridica che consenta di svolgere sia le tradizionali attività legali (notaio, avvocato, magistrato) sia nuove professioni inerenti all'area giuridica; così permettendo un più agevole ingresso all'interno delle moderne realtà lavorative (esperti legali in enti pubblici, esperti legali in imprese, impiego con funzione di elevata responsabilità, nelle istituzioni comunitarie ed internazionali).
La quota di impegno orario complessivo di studio è pari a 7125 ore di cui 4845 ore di impegno orario complessivo di studio riservate allo studente.
Il corso viene completato con una prova finale, comprensiva della preparazione e discussione di una tesi di laurea, idonea a verificare il raggiungimento di adeguate conoscenze e competenze giuridiche e a valutare il profitto maturato dallo studente nella sua esperienza di studio.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il corso di laurea mira a fornire il bagaglio di saperi, teorici e applicativi, e di strumenti operativi necessari alla comprensione della complessità degli ordinamenti giuridici e delle loro interrelazioni, in una prospettiva di analisi critica e di applicazione pratica.
Le aree di apprendimento sono quelle classiche degli studi giuridici, che si arricchiscono, però, di una più ampia interdisciplinarità che attiene alla conoscenza di istituti fondamentali anche delle scienze economico-aziendali. In pratica, fin dai primi anni, accanto alla formazione giuridica nazionale, internazionale ed europea, alla luce anche dell'evoluzione storica, lo studente è indotto ad acquisire i principi-base delle discipline economiche e aziendali, nonché, mediante insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, conoscenze dell'informatica e del linguaggio giuridico della lingua inglese.
Il percorso di studio, quindi, si articola in una prima fase di acquisizione dei fondamenti del diritto e dell'economia, per proseguire in approfondimenti che riguardano le numerose aree giuridiche, nonché quelle economico-aziendali e storiche. In particolare, al V anno di corso, lo studente dovrà optare per un piano di studi - fra tre alternativi - caratterizzato da insegnamenti che affineranno e specificheranno le competenze acquisite nei pregressi anni di studio, e integreranno in termini più specialistici il proprio curriculum.
L'obiettivo primario è quello di fornire allo studente conoscenza e padronanza del diritto, in un'ottica integrata e di ampia consapevolezza anche delle dinamiche sociali, economiche e storico-evolutive, sì da consentire ai laureati un più ampio ventaglio di possibilità di inserimento nel mondo produttivo delle imprese e delle istituzioni pubbliche e private operanti sia a livello nazionale sia sul territorio, ponendosi al servizio del cittadino e del consumatore.
Competenze attese
FG
FGK
...
Sbocchi occupazionali
Il laureato in Giurisprudenza è destinato fondamentalmente ad offrire analisi, letture e soluzioni fondate sull'interpretazione sistemica degli ordinamenti giuridici. La sua funzione primaria è quella di garantire azioni e processi decisionali conformi alla legalità del sistema in cui opera.
Sistemazione e organizzazione del materiale normativo (multi-livello) e giurisprudenziale. Costruzione di giudizi, decisioni e opinioni fondate sull'interpretazione sistemica dell'ordinamento giuridico, secondo criteri di logica, razionalità ed equità. Formulazione di atti e documenti tecnici.
Le tradizionali professioni giuridiche (notaio, avvocato, magistrato), ovviamente all'esito dei tirocini abilitanti e delle relative procedure di accesso previste dalla legge.
Il giurista di impresa supporta il Management aziendale - come lavoratore dipendente oppure autonomo - nell'analisi e nella soluzione delle questioni tecnico.giuridiche collegate alla gestione e alla produzione aziendale.
Capacità di analisi e lettura funzionale delle normative - nazionali, europee e internazionali - riferibili all'attività di impresa. Capacità di offrire soluzioni operative - anche attraverso la stesura di relazioni e pareri motivati - in assistenza alla pianificazione, alla produzione e alle transazioni commerciali.
Impiego dipendente in imprese commerciali; libero professionista consulente di azienda
Il professionista che opera all'interno, ovvero a favore, delle amministrazioni e degli enti pubblici deve svolgere funzioni sia di direzione e coordinamento di unità operative sia di supporto tecnico-giuridico della dirigenza amministrativa ai più alti livelli.
Per l'analisi e l'istruttoria di procedimenti giuridici complessi il laureato in Giurisprudenza deve essere dotato di capacità di analisi e di lettura critica dei contesti normativi ed essere in grado di fornire soluzioni tecnico-operative funzionali al buon andamento della Istituzione.
Funzionari delle Pubbliche Amministrazioni. All'esito di successive specializzazioni dirigente, anche apicale, di P.A..
Orientamento
1. - A livello centrale l'Ateneo svolge le funzioni di orientamento attraverso l'ufficio Servizi dI Orientamento e Tutorato (S.O.T.), che persegue l'obiettivo di supportare gli studenti per la migliore programmazione del proprio percorso formativo, dal passaggio dalla Scuola media superiore all'Università fino all'ingresso nel mondo del lavoro. Esso opera in stretto contatto con i docenti, le strutture universitarie, gli enti territoriali e nazionali, le imprese e gli ambienti di lavoro, attivando e coordinando una serie di interventi diretti ad assistere gli studenti lungo tutto il loro percorso formativo, culturale e professionale. In particolare, il servizio di orientamento pre-universitario (ex-ante) offre attività di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e sui relativi sbocchi professionali per una consapevole scelta universitaria. Sulla base di tali attività i servizi che si pongono in essere riguardano la divulgazione delle informazioni, il coordinamento tra scuole medie superiori ed università e l'accoglienza. L'orientamento alla scelta del corso di studio coinvolge i docenti delle scuole e i docenti dell'Ateneo, creando un canale permanente di comunicazione e di informazione, al fine di guidare gli studenti verso una scelta ragionata e consapevole del proprio percorso formativo. Gli sportelli informativi presenti nelle varie sedi dell'Ateneo si preoccupano di illustrare l'offerta formativa ed i servizi e le strutture dell'Università Parthenope, attraverso la distribuzione di materiale informativo a studenti e alle diverse scuole dell'area di gravitazione dell'Ateneo, nonché attività di "front office" svolte mediante colloqui con gruppi di studenti, seminari sul tema e giornate di presentazione dell'Ateneo; si organizzano, inoltre, open days presso le sedi dell'Ateneo e incontri presso le scuole. Finalizzata ad una più ampia diffusione dell'offerta formativa dell'Ateneo è anche la partecipazione a fiere e saloni dello studente. Annualmente si organizzano alcuni precorsi per adeguare le conoscenze di base degli studenti per un più agevole proseguimento del corso di studi. Vengono programmati ancora corsi extracurriculari per gli studenti delle scuole superiori con attività laboratoriali e sul campo. Nell'ambito di tali corsi si collocano i pre-corsi gratuiti organizzati nel mese di settembre presso la sede centrale dell'Ateneo, rivolti a studenti diplomati di Scuole medie superiori.
2.1. - Nell'anno 2016-2017 il Dipartimento di Giurisprudenza, tramite l'opera di raccordo svolta dal proprio referente per l'orientamento, ha fattivamente collaborato con la struttura centralizzata di ateneo al fine di garantire la presenza dei suoi docenti agli incontri di orientamento tenuti sia in sede, presso Palazzo Pakanowski, sia presso le Scuole Medie Superiori della Regione Campania, coinvolgendo tutti i docenti del Dipartimento di Giurisprudenza impegnati nell'opera di promozione dell'offerta formativa per il corso di laurea in Giurisprudenza. Sono state inoltre poste in essere attività di orientamento tramite incontri di open day tenuti in sede, finalizzati alla diffusione di informazioni ed orientamento per gli studenti illustrando i servizi e le strutture dell'Ateneo, distribuendo materiale informativo sull'offerta didattica. In particolare, nel periodo che va da settembre 2016 a maggio 2017 sono stati organizzati:
- 15 incontri di Open Day a Palazzo Pakanowsky, che hanno coinvolto complessivamente 64 istituti scolastici ed oltre 2300 studenti;
- 128 incontri espletati presso quasi 90 istituti scolastici, con un numero di studenti orientati che superare le 10.000 unità;
- Il dipartimento ha inoltre partecipato, tramite i propri docenti ed il proprio personale tecnico-amministrativo, a sei delle principali manifestazioni generali di orientamento, tra le quali Orientasud, Salone dello Studente, e le giornate di orientamento di Ateneapoli, che hanno coinvolto migliaia di studenti e centinaia di istituti scolastici (l'elenco dettagliato delle manifestazioni alle quali ha aderito l'Ateneo è consultabile alla pagina del S.O.T. tramite link allegato).
2.2. Sempre in collaborazione con il S.O.T., nel mese di Settembre 2016 sono stati organizzati 5 pre-corsi per il Dipartimento di Giurisprudenza, volti all'omogeneizzazione dei linguaggi e delle conoscenze di base degli studenti in uscita dalle scuole secondarie. I pre-corsi hanno avuto un durata complessiva di 40 ore di lezione e hanno visto la partecipazione di 63 studenti che si sono iscritti al test finale di verifica dei risultati acquisiti.
I pre-corsi attivati sono stati i seguenti:
- Economia Aziendale
- Etica della cittadinanza
- Laboratorio di scrittura critico-argomentativa
- Principi di Diritto Privato
- Principi di Diritto Pubblico
2.3. - Il dipartimento di Giurisprudenza ha organizzato un incontro di studi su "Legalità ed insegnamento del diritto. - Le 'relazioni pericolose' tra giustizia e comunicazione", al quale sono stati invitati numerosi istituti scolastici. L'incontro, che si è tenuto presso la sede di Palazzo Pacanowski il giorno 8/05/2017, ha visto la partecipazione, oltre che di alcuni docenti interni, anche di illustri esponenti della magistratura e del giornalismo.
2.4. Il dipartimento ha aderito al Pon orientamento" dell'Istituto tecnico "Caruso" di Napoli.
A livello centrale, l'Ufficio Servizi di Orientamento e Tutorato (SOT) persegue l'obiettivo di supportare gli studenti ad impostare in modo ottimale il proprio percorso formativo rendendoli partecipi del processo formativo, rimuovendo gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi e promuovendo iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli, anche al fine di ridurre il numero degli abbandoni e l'eccessivo prolungamento degli studi. Il servizio di orientamento e tutorato in itinere offre informativa, supporto ed assistenza a tutti gli studenti iscritti all'Ateneo, diversificata secondo le varie necessità dell'utenza ed adeguata al variare dei bisogni che man mano si presentano.
In particolare, i servizi posti in essere riguardano la divulgazione delle informazioni, l'accoglienza, il supporto e il tutorato.
Divulgazione delle informazioni:
- pubblicazione di materiale informativo d'Ateneo;
- promozione e sostegno delle attività organizzate dall'ente preposto per il diritto allo studio (ADISU) nell'ambito delle convenzioni sui servizi e delle attività sportive e culturali;
- consulenza agli studenti, mediante colloqui individuali e/o di gruppo, per la preparazione di piani di studio e per problematiche riguardanti le propedeuticità, le modalità di frequenza ai corsi e alle esercitazioni;
- informazioni generali e consulenza sull'iter per il disbrigo di pratiche amministrative, sui servizi offerti dall'Ateneo, per programmi di mobilità (socrates/erasmus, leonardo, etc.), per incentivi e per borse di studio;
Accoglienza, Supporto e Tutorato:
- counseling individuale per facilitare il superamento di problemi legati alla vita universitaria e per aiutare gli studenti in difficoltà o che provano disagio;
- attività di supporto nello studio per migliorare la qualità dell'apprendimento, anche mediante corsi sulle metodologie di studio, e per favorire i rapporti con i docenti;
- valutazione delle capacità acquisite nel percorso di studi, nonché informazione e monitoraggio per gli organi accademici sui percorsi di studio in relazione ai fenomeni di abbandono e di prolungamento degli studi;
- affiancamento individuale per favorire l'inserimento e/o il superamento di problemi legati alla vita universitaria e per aiutare gli studenti che incontrano difficoltà o provano disagio.
A partire dal mese di Febbraio 2016 è stato attivato lo Sportello di Tutoraggio ed orientamento del Dipartimento di Giurisprudenza, al fine di offrire ad ogni singolo studente informazioni e supporto sul proprio percorso di studi, attraverso interventi di indirizzo e di sostegno calibrati sulle specifiche esigenze degli istanti (matricole iscritte al primo anno, studenti lavoratori, studente fuori sede, studente fuori corso, ecc.). Lo sportello rappresenta un filtro tra studenti, docenti e strutture amministrative ed è volto a fornire utili indicazioni sia in ordine alla gestione del carico di lavoro per l'ottimizzazione dei tempi e dei risultati, sia per ottenere informazioni sull'allocazione ed i servizi offerti dalle diverse strutture didattiche ed amministrative del dipartimento.
Dietro indicazione del Presidente del Corso di Studio, l'azione di orientamento e tutorato per gli studenti di Giurisprudenza si e' concentrata su un monitoraggio del percorso delle matricole e degli studenti iscritti al II anno.
Prova finale
Lo studente individua il settore disciplinare entro il quale specializzare le proprie competenze e conoscenze attraverso la stesura di un elaborato scritto, dove si svolgono una descrizione e una rassegna critica delle fonti normative multilivello, della giurisprudenza e della prassi su istituti giuridici fondamentali, ove possibile anche incrociando saperi di altre discipline.
Allo studente viene assegnato un tutor; quest'ultimo sarà poi il relatore nella discussione finale pubblica dove lo studente è chiamato a illustrare i risultati del lavoro svolto.
La Commissione valuta separatamente la discussione, alla stregua di un vero e proprio esame di profitto, e l'elaborato finale; per giungere a un voto di sintesi, che dia conto delle complessive abilità comunicative, di analisi e di ragionamento tecnico-giuridico maturate, nonché degli esiti del percorso complessivo compiuto dallo studente.
Descrizione link: Regolamento tesi e modulistica
Link inserito: http://www.digiu.uniparthenope.it/didattica/tesi_PO_NO.asp
Tirocini
1. - LA CORNICE
Il Corso di studio, in accordo con gli Uffici centrali dell'Ateneo competenti, promuove diverse attività volte a favorire il contatto tra studenti e mondo del lavoro.
L'attivazione di stage o tirocini, curriculari e non, rappresenta un ambito di intervento in linea con la caratterizzazione interdisciplinare del Corso di studi Giurisprudenza, già naturalmente indirizzato alla creazione di figure altamente qualificate per operare, oltre che nell'ambito delle classiche professioni legali, anche in quelli relativi al mondo dell'impresa e delle aziende ed amministrazioni pubbliche. Tale obiettivo ha indotto da tempo la struttura a cercare di concludere accordi e convenzioni per lo svolgimento tirocini o stage da svolgere presso qualificate aziende, pubbliche e private, amministrazioni pubbliche, studi ed ordini professionali. A tal fine, il piano di studi prevede che, all'ultimo anno, lo studente possa optare per lo svolgimento di attività di tirocinio o stage presso strutture esterne, sia private che pubbliche, al fine del conseguimento dei tre crediti formativi a scelta previsti per l'espletamento di ulteriori attività necessarie per il completamento del proprio percorso curriculare. La definizione delle convenzioni e degli accordi viene curata direttamente dal Dipartimento, il quale poi, con l'assistenza anche degli uffici centralizzati, si preoccupa di fornire un servizio di assistenza e di indirizzo agli studenti sulla base delle offerte pervenute e delle convenzioni stipulate, gestendo le procedure burocratiche connesse allo svolgimento dei tirocini formativi.
2. - LE ATTIVITA'
2.1. Di recente, sul solco della nuova disciplina degli ordinamenti professionali, il Corso di Studio si è attivato per garantire ai migliori studenti la partecipazione al tirocinio abilitante ancora durante gli studi. In pratica si tratta della possibilità di maturare 6 mesi di pratica - sui 18 richiesti oggi - nella fase finale del corso di studi: un mix di tirocinio curriculare e tirocinio professionale in senso stretto. A tale proposito sono stati presi contatti con gli Ordini degli Avvocati di alcuni distretti campani (Napoli, Nola, Torre Annunziata) per la definizione di convenzioni di carattere generale.
2.2. È in atto una Convenzione con l'Ordine provinciale di Napoli dei Consulenti del Lavoro che avvierà annualmente 6 studenti alla relativa pratica professionale.
3. Nel corso dell'anno solare 2016 sono stati attivati per il Dipartimento di Giurisprudenza:
- n. 4 Tirocini extra curriculari;
- n. 5 Tirocini curriculari.
- Sono state, inoltre, pubblicate sul sito web dell'Ufficio Placement n. 10 Offerte di Tirocini curriculari ed extracurriculari.
- Nell'anno 2016 , infine, l'Ufficio Placement, nell'ambito del Programma Fixo Yei Garanzia Giovani, ha organizzato degli incontri di Orientamento specialistico in uscita (C.V; colloquio di lavoro, ricerca attiva del lavoro) rivolti anche ai laureati in Giurisprudenza. Il programma è stato avviato a Giugno 2016 ed è ancora in corso; sono stati orientati n. 3 Laureati in Giurisprudenza in possesso dei requisiti richiesti.
4. Quattro studenti del Corso hanno partecipato anche alle selezioni nell'ambito dell'Ios Foundation Program, per seguire i relativi corsi di programmazione. Due di essi hanno sono stati ammessi ai corsi; gli altri hanno comunque superato le selezioni, non collocandosi pero utilmente nella graduatoria finale.
5. Al fine di verificare l'efficacia dei periodi di tirocinio, è stato predisposto un formulario con il quale agli enti ed alle imprese coinvolte viene chiesto di esprimersi in merito a:
- adeguatezza della durata del tirocinio ai fini dell'acquisizione di maggiori competenze formative /lavorative da parte del tirocinate / stagista;
- soddisfazione del livello di integrazione nell'ambiente di lavoro raggiunto dal tirocinante / stagista;
- utilità delle conoscenze e capacità possedute dal tirocinante per le attività svolte durante l'esperienza;
- livello professionale conseguito dal tirocinante/stagista al termine del periodo di tirocinio/stage;
- disponibilità ad ospitare altri tirocinanti in futuro;
- adeguatezza e funzionalità del servizio di organizzazione dei tirocini messo a disposizione dall'Università.
Nel documento allegato, vengono riportati i risultati dei questionari raccolti, che dimostrano, in generale, un livello ottimale, o quasi, dei risultati raggiunti con riferimento a ciascuno dei suindicati parametri valutativi.
Mobilità internazionale
L'Ateneo promuove accordi stipulati con atenei dei Paesi gli con l'obbiettivo di incentivare la mobilità internazionale degli studenti iscritti al corso di laurea in Giurisprudenza.
L' Università assiste lo studente in mobilità e riconosce le attività didattiche e formative svolte secondo quanto previsto dagli accordi e riconosce i crediti acquisiti durante il periodo di studio/formazione all'estero senza sottoporre lo studente ad altre prove per l'accertamento del profitto;
In particolare il Programma Erasmus offre opportunità didattiche e di apprendimento a favore delle agenzie dell'istruzione formale e della formazione professionale dei Paesi aderenti.
Il Programma consente agli studenti di svolgere una parte del proprio percorso di studi presso Università di altri paesi Europei, convenzionate con l'Università Parthenope, per un periodo che va dai 3 ai 12 mesi, durante i quali lo studente svolge esami concordati preventivamente con il docente proponente lo scambio ed effettua ricerche utili per la redazione della tesi di laurea.
Il servizio di assistenza alla mobilità è volto ad incrementare la cooperazione multilaterale tra gli istituti di istruzione superiore e le imprese e a diffondere e trasferire, tra i paesi aderenti, la cultura delle good practicies nell'ambito dell'istruzione e della formazione.
Ateneo/i in convenzione data convenzione durata
convenzione A.A. titolo
1 Université de Bretagne Occidentale (UBO) (Brest FRANCE) 13/03/2014 6 Solo italiano
2 Université de Reims Champagne-Ardenne (Reims FRANCE) 25/11/2013 6 Solo italiano
3 Universität Augsburg (Augsburg GERMANY) 19/11/2013 6 Solo italiano
4 Universidade de Lisboa (Lisbona PORTUGAL) 28/01/2015 6 Solo italiano
5 Universitatea din Bucureşti (București ROMANIA) 18/12/2013 6 Solo italiano
6 Universidad de Córdoba (Cordoba SPAIN) 19/01/2015 6 Solo italiano
7 Universidad de Granada (Granada SPAIN) 11/01/2016 4 Solo italiano
8 Universidad de Jaen (Jaen SPAIN) 20/11/2013 6 Solo italiano
9 Universidad de Las Palmas de Gran Canaria (Las Palmas De Gran Canaria SPAIN) 19/11/2014 6 Solo italiano
10 Universidad Rey Juan Carlos (Madrid SPAIN) 09/06/2017 6 Solo italiano
11 Universidad de Malaga (Malaga SPAIN) 28/12/2015 5 Solo italiano
12 Universidad de Oviedo (Oviedo SPAIN) 30/12/2015 5 Solo italiano
13 Universitat de València (Valencia SPAIN) 10/11/2016 6 Solo italiano
Referenti del corso
-
PRISCO IMMACOLATA