- Didattica
- MANAGEMENT DELLE IMPRESE TURISTICHE
MANAGEMENT DELLE IMPRESE TURISTICHE
http://www.mit.uniparthenope.it
Il cds in breve
l corso di laurea ha lo scopo di formare due tipologie di manager che operano nel settore turistico: manager delle imprese di servizi turistici e manager degli enti pubblici e privati che operano nel settore culturale e artistico.
Nello specifico la formazione rivolta a manager che operano nelle imprese turistiche avrà l'obiettivo di fornire conoscenze atte a gestire un'offerta turistica competitiva, prevedere l'andamento del mercato e della concorrenza, utilizzare le tecniche di comunicazione e promozione del turismo, utilizzare le nuove tecnologie informatiche e i social media per il supporto alle attività operative e direzionali, a sviluppare un piano di marketing per una struttura turistica e pianificare gli investimenti e le fonti di finanziamento per l'impresa.
La formazione dei manager che operano nel settore culturale avrà l'obiettivo di fornire conoscenze atte a comprendere la natura e i processi delle produzioni culturali e dell'organizzazione degli eventi, ad attivare processi di marketing nel settore artistico-culturale, ad utilizzare efficacemente la lingua inglese e una seconda lingua dell'Unione Europea, e a pianificare l'attività di fund raising, di vitale importanza per il settore culturale e dell'organizzazione degli eventi.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il corso di Studi ha lo scopo di assicurare allo studente la comprensione dei linguaggi dei manager e degli amministratori delle imprese di servizi turistici e le conoscenze necessarie per predisporre, monitorare e gestire un'offerta turistica competitiva e coerente con i bisogni del contesto socio-culturale.
I laureati nel corso di Studi in Management delle imprese turistiche devono:
- possedere le conoscenze relative ai comportamenti e ai meccanismi concorrenziali dei diversi mercati dei servizi turistici;
- sviluppare una capacità di dialogo e di interazione con i portatori di conoscenze manageriali delle diverse funzioni aziendali;
- imparare a svolgere le funzioni manageriali in aziende che gestiscono servizi e beni intangibili complessi nel settore turistico;
- possedere le conoscenze relative ai diversi strumenti operativi per interpretare le strutture e le dinamiche di funzionamento della filiera turistica.
Si richiede l'acquisizione delle competenze necessarie in più aree disciplinari: economica, aziendale, giuridica e quantitativa.
In considerazione degli obiettivi esposti, i laureati nel corso di Studi in Management delle imprese turistiche potranno svolgere attività di imprenditori e manager di livello intermedio, con specifico riferimento alle attività di gestione commerciale, finanziaria, amministrativa e di controllo, organizzativa dell'offerta turistica delle imprese in oggetto.
Ai fini indicati il corso di Studi consente l'acquisizione di:
- fondamenti di economia, di economia e gestione delle imprese turistiche e di enti publici o privati operanti nel settore culturali, di matematica generale, di statistica, di diritto privato e comunitario e commerciale, di economia aziendale;
- conoscenze specialistiche negli ambiti disciplinari economico, aziendale, statistico-matematico e giuridico, con specifico riferimento agli obiettivi del corso di Studi;
- conoscenze negli ambiti disciplinari economico ed economico-gestionale in materie affini, quali la geografia del turismo, di economia agroalimentare e del turismo lo sviluppo di ambiente e turismo, il diritto del turismo, il finanziamento e il controllo della gestione dei beni culturali e dei servizi turistici, i sistemi informativi per il turismo e di cultura e lingue straniere.
Infine il corso di Studi prevede, in relazione agli obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attività esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni internazionalizzate operanti nel turismo e nel settore della cultura.
Competenze attese
La struttura del corso di studi favorisce l'acquisizione di conoscenze di livello post secondario nel campo dell'analisi
economica. Le lezioni frontali degli insegnamenti di base e caratterizzanti forniscono allo studente le conoscenze
basilari per sviluppare la capacità di comprensione sul funzionamento delle aziende di servizi turistici, sulle loro
modalità organizzative, sulle modalità di rendicontazione e comunicazione dei risultati di gestione, sul rapporto
delle unità economiche aziendali con le altre unità economiche nell'ambito della filiera turistica, sulle regole
giuridiche che definiscono il contesto in cui le aziende di servizi turistici operano. Tali tematiche di apprendimento
sono completate con la conoscenza delle più evolute tecnologie informatiche e statistiche che trovano applicazione
e impiego in azienda a supporto delle decisioni di gestione. Lo studio individuale costituisce poi uno strumento
indispensabile, complementare alle lezioni in aula, per permettere allo studente di ampliare le proprie conoscenze e
affinare la capacità di comprensione. La relazione finale, a completamento del processo formativo, offre un'ulteriore
occasione per sviluppare la conoscenza e la comprensione di un argomento specifico.
L'impostazione didattica degli insegnamenti del percorso formativo prevede che le lezioni in aula siano corredate da
esempi ed esercitazioni per applicare le competenze acquisite alla realtà delle aziende turistiche e per valutare il
grado di sviluppo della capacità di risolvere problemi. In particolare nell'ambito dei vari insegnamenti l'applicazione
delle conoscenze e la comprensione delle tematiche di studio viene perseguita mediante lo studio e la discussione
collettiva di casi reali, lo sviluppo di lavori di gruppo e progetti in cui si propongono problematiche gestionali da
affrontare applicando le conoscenze teoriche sviluppate durante le lezioni frontali. Le esercitazioni in aula e l'approfondimento attraverso lo studio personale contribuiscono ad approfondire le competenze pratiche ed operative.
Il tirocinio o lo stage in azienda rappresenta infine un utile strumento per applicare le competenze acquisite alla realtà aziendale e per valutare il grado di sviluppo della capacità di risolvere problemi
...
Sbocchi occupazionali
Specialisti della gestione e del controllo delle imprese che operano nel settore turistico
Esperti nella determinazione dei prezzi e nella gestione delle entrate
Esperti in Tecnologie dell’informazione della comunicazione applicate al turismo
Analisti di mercato
Specialisti in programmazione e promozione dello sviluppo compatibile del territorio nella pubblica amministrazione (enti di governo territoriale) ed istituzioni private (Camere di commercio, associazioni di categoria, agenzie di sviluppo locale).
“operatori di prodotto” (receptionist per l’accoglienza degli ospiti, promoter per le attività di promo-commercializzazione, organizzatore di eventi che provvede alla riuscita di una manifestazione, etc.);
“manager d’impresa” esperti in grado di presiedere ai processi produttivi e al buon funzionamento del sistema impresa nel suo complesso;
“manager di sistema” esperti in grado di operare nella gestione sistemica dello sviluppo turistico.
Le imprese interessare a queste figure professionali sono:
Tour operator
Società di navigazione per crociere
Compagnie aeree nazionali ed estere
Imprese ricettive
Aziende industriali e commerciali sia italiane che estere
Agenzie viaggi e turismo
Direzione villaggi turistici in Italia e all’estero
Società di organizzazione di eventi
Enti pubblici o privati che si occupano della promozione del settore turistico
- Tecnici del marketing - 3.3.3.5.0
- Tecnici delle pubbliche relazioni - 3.3.3.6.2
- Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate - 3.4.1.1.0
- Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - 3.4.1.2.1
- Organizzatori di convegni e ricevimenti - 3.4.1.2.2
Requisiti di ammissione
Si richiede allo studente un'adeguata preparazione di base che deve prevedere:
a) elementi di matematica quali i numeri interi, razionali, reali; equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; piano cartesiano, geometria analitica (equazione della retta)
b) conoscenze basilari di almeno una lingua straniera moderna.
Le Conoscenze richieste all'accesso saranno verificate attraverso una prova di accesso le cui modalità si rimandano alle specifiche indicate dal regolamento didattico di Dipartimento
Il Consiglio di coordinamento didattico, allo scopo di ovviare all'eventuale carenza di preparazione iniziale, con il coordinamento del Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici, può prevedere l'istituzione di attività formative propedeutiche. Attività propedeutiche ed attività formative integrative previste dall'ordinamento didattico possono essere svolte da docenti del corso di Studi, sulla base di un ampliamento dell'impegno didattico e tutoriale nelle forme previste dal regolamento per l'incentivazione dei docenti
Orientamento
Le attività di orientamento in ingresso sono gestite dal Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici. Il coordinamento di tali attività è stato affidato al prof. Raffaele Fiorentino.
Al fine di orientare gli studenti delle scuole superiori verso la scelta del corso di studio di primo livello a cui iscriversi, il Dipartimenti di Studi Aziendali ed Economici fa affidamento:
1- sulle attività di orientamento coordinate dal delegato del Rettore prof. Dumontet, poste in essere dall'ufficio orientamento di Ateneo, e a cui tutti i docenti del dipartimento partecipano regolarmente,
(http://orientamento.uniparthenope.it/)
2- su canali di informazione gestiti direttamente.
Con riguardo al primo punto il Dipartimento ha partecipato ed ha in programma di partecipare con i propri docenti a iniziative di orientamento svolte presso la sede dell'università, presso le sedi degli Istituti scolastici e presso sedi di iniziative ed eventi legate all'orientamento.
Il Dipartimento ha inoltre predisposto, grazie al supporto del centro orientamento, materiale informativo sui corsi di laurea sia in italiano che in inglese e materiale informativo sulle attività del dipartimento
(http://orientamento.uniparthenope.it/index.php/2-servizi-di-orientamento-e-tutorato/105-brochure-corsi-di-studio-a-a-2016-2017)
(http://orientamento.uniparthenope.it/index.php/2-servizi-di-orientamento-e-tutorato/138-brochure-corsi-di-studio-in-inglese-a-a-2016-2017)
Con riguardo al secondo punto il Dipartimento:
a) Dispone del sito web (www.disae.uniparthenope.it) che prevede percorsi di navigazione orientati alle diverse categorie di studenti e che contiene informazioni di dettaglio di facile e veloce lettura con una navigazione strutturata ad albero che consente di scendere nel dettaglio ove l'utente lo ritenga necessario. La progettazione e l'organizzazione dei contenuti sul sito sono costantemente verificati e migliorati da un gruppo di lavoro con il supporto di uno staff tecnico;
b) Ha predisposto community specifiche sui principali social network, in particolare
Facebook
(https://www.facebook.com/DipartimentoDiStudiAziendaliEdEconomici)
(https://www.facebook.com/login.php?next=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fgroups%2Fdisae%2F)
Linkedin
(http://www.linkedin.com/company/dipartimento-di-studi-aziendali-e-economici---parthenope-university-of-naples?trk=top_nav_home)
Twitter
(https://twitter.com/parthenopedisae)
per fornire, in modo integrato rispetto al sito web, informazioni sui percorsi di studio, sui profili professionali, sulle opportunità e per poter cogliere in modo immediato eventuali problemi percepiti dagli studenti;
c) Ha organizzato incontri di informazione e di orientamento, oltre che seminari e tavole rotonde che prevedono anche la partecipazione di laureati già inseriti nel mondo del lavoro nelle professioni di sbocco previste dal corso di laurea al fine di dare una idea concreta degli sbocchi occupazionali e delle opportunità di carriera.
Relativamente all'orientamento in ingresso, l'azione del Dipartimento è stata orientata ad accrescerne l'efficacia principalmente mediante: l'individuazione di stili di comunicazione più immediati e vicini ai potenziali destinatari; la predisposizione di strumenti e di materiale informativo volto ad evidenziare le peculiarità, in termini di sbocchi occupazionali e di contenuti didattici, di ciascun corso presente nell'offerta formativa; l'utilizzo di canali e strumenti in grado di allargare la platea dei soggetti potenzialmente raggiungibili.
L'attività di orientamento in itinere viene fatta con incontri dal vivo che iniziano il primo giorno del corso di studi. Prima di iniziare le lezioni agli studenti vengono presentate in aula nel dettaglio le principali informazioni utili ad affrontare con successo la loro esperienza universitaria in modo specifico per il corso di studio. Un'ulteriore incontro viene organizzato all'inizio delle lezioni del secondo semestre del penultimo anno. Questo incontro serve a presentare in aula le principali informazioni che servono a prepararsi al meglio al momento in cui il corso sarà terminato (ad esempio su come affrontare il mercato del lavoro). Un'altra attività specifica per il corso di studi in Management delle Imprese Turistiche che ha anche lo scopo di orientare gli studenti al mondo del lavoro sono i seminari in cui manager pubblici e privati del mondo del turismo raccontano la propria esperienza professionale.
Descrizione link: seminari didattivi anni 2016/2017
Link inserito: http://supportodidattica.uniparthenope.it/#56
Durante il 2016/2017 agli studenti del corso di studio sono state dedicate diverse attività di orientamento in itinere ed in uscita. Alcune di queste attività sono state realizzate dall'Ufficio Placement di Ateneo, in altri casi si è trattato di iniziative di Dipartimento ed in alcuni casi di iniziative specifiche per gli studenti del corso di studio. Il raccordo tra le iniziative fatte ai tre livelli dell'organizzazione è stato assicurato da un docente referente per l'orientamento in itinere e placement del Dipartimento (prof. Domenico Salvatore) che ha lo scopo di facilitare il coordinamento tra i presidenti di corso di studio e l'Ufficio Placement e di informare e consigliare gli studenti in modo più specifico per il Dipartimento ed il corso di studi.
L'attività di orientamento in itinere viene fatta con incontri dal vivo che iniziano il primo giorno del corso di studi. Prima di iniziare le lezioni agli studenti vengono presentate in aula nel dettaglio le principali informazioni utili ad affrontare con successo la loro esperienza universitaria in modo specifico per il corso di studio. Un'ulteriore incontro viene organizzato all'inizio delle lezioni del secondo semestre del penultimo anno. Questo incontro serve a presentare in aula le principali informazioni che servono a prepararsi al meglio al momento in cui il corso sarà terminato (ad esempio su come affrontare il mercato del lavoro). Un'altra attività specifica per il corso di studi in Management delle Imprese Turistiche che ha anche lo scopo di orientare gli studenti al mondo del lavoro sono i seminari in cui manager pubblici e privati del mondo del turismo raccontano la propria esperienza professionale.
L'Ufficio Placement di Ateneo mette a disposizione degli studenti e dei laureati in Management delle Imprese Turistiche una serie di servizi di orientamento per l'inserimento nel mondo del lavoro, attraverso servizi di informazione, di formazione e di orientamento. Promuove ed organizza attività di tirocinio curriculare e post lauream ed eventi volti alla creazione di un collegamento diretto con il mondo del lavoro.
Tra le numerose convenzioni dell'Ateneo, quelle con Federalberghi Napoli e con numerose aziende nel settore turistico sono le più importanti per gli studenti di questo corso di studi.
Infine, gli studenti del corso di laurea si avvantaggiano dello sforzo dell'Ateneo e del Dipartimento per informare e comunicare attraverso i social network. Il gruppo e la pagina Facebook del Dipartimento sono molto partecipati ed utilizzati anche per diffondere opportunità di tirocini e posizioni per neolaureati.
Nell'anno 2016, l'Ufficio Placement ha attivato per il Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici:
- n. 49 Convenzioni per Tirocini Curriculari in discipline economiche (di Ateneo e non di singolo dipartimento);
- n. 15 Convenzioni per Tirocini Extracurriculari;
- n. 13 Tirocini curriculari (11 MIT, 4 Economia Amministrazione delle aziende, 2 amministrazione e consulenza aziendale);
- n. 4 Tirocini extracurriculari. (n.2 MIT, n. 2 Amministrazione e Consulenza Aziendale). I 4 tirocinanti sono stati assunti dalle aziende ospitanti.
Sono state, inoltre, pubblicate sul sito web dell'Ufficio Placement n. 40 Offerte di Tirocini curriculari ed extracurriculari.
Prova finale
Il regolamento delle sedute di laurea è riportato alla pagina http://www.disae.uniparthenope.it/didattica/regolamento_I_livello.asp
E' tuttavia in corso la modifica del Regolamento Didattico Generale di Ateneo relativamente alla modalità di sostenimento della prova finale. La proposta formulata dalla Scuola di Economia e Giurisprudenza, condivisa da tutti i CdS dell'area economica, prevede la preparazione, a cura del laureando, di un elaborato finale, corredato da una relazione del tutor. L'elaborato, sarà valutato da una commissione costituita ad hoc, composta da almeno tre docenti. Gli studenti che abbiano conseguito una valutazione positiva saranno, successivamente convocati in una sessione periodica di proclamazione e conferimento della pergamena di laurea
Descrizione link: regolamento per lo svolgimento della prova finale
Link inserito: http://www.disae.uniparthenope.it/didattica/regolamento_I_livello.asp
Tirocini
Per l'attività di assistenza agli studenti che intendono svolgere periodi di formazione all'estero si è nominato, nell'ambito del Dipartimento, un docente responsabile.
Mobilità internazionale
schema riassuntivo accordi attivi Erasmus+ 2017 del Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici.
Descrizione link: Portale Erasmus+ di Ateneo
Link inserito: http://uniparthenope.erasmusmanager.it/
Ateneo/i in convenzione data convenzione durata
convenzione A.A. titolo
1 Université Catholique de Lille (Lille FRANCE) 06/04/2016 Solo italiano
2 Université Lille II Droit et santé (Lille FRANCE) 15/01/2015 Solo italiano
3 University of Patras (Patra GREECE) 20/03/2015 Solo italiano
4 Şcoala Naţională de Studii Politice şi Administrative (SNSPA) (București ROMANIA) 06/07/2016 Solo italiano
5 Universitatea Babes-Bolyai (Cluj-Napoca ROMANIA) 15/01/2015 Solo italiano
6 University of Economics, Bratislava (Bratislava SLOVACCHIA) 15/01/2015 Solo italiano
7 Technicka Univerzita V Kosiciach (Koice SLOVACCHIA) 06/04/2016 Solo italiano
8 Universidad de Castilla (Castilla SPAIN) 15/01/2015 Solo italiano
Referenti del corso
-
CAROLEO Floro Ernesto
-
MERCURIO Lorenzo
-
ALDIERI Luigi
-
CAROLEO Floro Ernesto
-
MERCURIO Lorenzo