- Didattica
- MANAGEMENT PUBBLICO
MANAGEMENT PUBBLICO
http://www.digiu.uniparthenope.it
Il cds in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Management Pubblico si compone di corsi di studio a carattere multidisciplinare che hanno come oggetto le istituzioni pubbliche sotto il profilo storico, politologico, sociologico, giuridico ed economico.
Il Corso di Laurea Magistrale in Management Pubblico rappresenta la naturale prosecuzione del Corso di Studi in Scienze dell'Amministrazione e dell' Organizzazione. Inoltre, può rappresentare uno sbocco interessante anche per gli studenti provenienti da altre lauree triennali.
La sua missione è quella di far acquisire agli studenti le conoscenze e le capacità per assumere responsabilità manageriali nelle amministrazioni e nei servizi pubblici in ambito locale, regionale, statale e sovranazionale o in enti non profit che operano a stretto contatto con il settore pubblico.
In particolare, il Corso di Laurea Magistrale in oggetto si propone l'obiettivo di formare manager pubblici che siano capaci di:
- disegnare l'organizzazione e ottimizzare il funzionamento delle amministrazioni pubbliche;
- gestire le risorse umane e finanziarie nonché i sistemi informativi delle organizzazioni pubbliche;
- progettare e attuare le politiche pubbliche e valutarne gli effetti;
- prevenire e contrastare la corruzione;
- costruire forme di collaborazione tra amministrazioni appartenenti a più livelli di governo;
- semplificare e digitalizzare le procedure delle amministrazioni pubbliche;
- rafforzare le forme di partnership pubblico-privato.
Considerando le nuove esigenze imposte dai processi di riforma della P.A., il Corso di studi prevede tre diversi percorsi di specializzazione tra i quali lo studente potrà scegliere al secondo anno.
Il primo concerne l'etica pubblica, tema di grande interesse in seguito all'adozione della legge delega per la prevenzione della corruzione (L. n. 190/2012) e dei relativi decreti che, dopo l'istituzione dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, richiede specifiche competenze e professionalità per i funzionari pubblici.
Il secondo riguarda le innovazioni nella PA, con particolare riferimento alla realizzazione della Agenda Digitale e all'implementazione di tecnologie informatiche nell'ambito delle amministrazioni pubbliche, secondo quanto previsto dalla legge delega n. 124/2014 e dai relativi decreti legislativi.
Il terzo concerne le politiche locali che sono un punto di riferimento per un corso di studio a forte vocazione territoriale come quello in Management Pubblico. Nell'ambito di tale percorso si pone l'accento sull'economia marittima e portuale, settore di grande interesse sia a livello locale che a livello nazionale.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Management Pubblico privilegia l'integrazione di una pluralità di ambiti disciplinari. Oltre alle fondamentali discipline afferenti all'area delle scienze politiche e sociali, vi sono quelle giuridiche, economico-aziendali e statistiche perché ritenute funzionali alla formazione di una figura professionale capace di svolgere incarichi di tipo direttivo nelle amministrazioni e nelle imprese pubbliche e di coordinare la progettazione e la realizzazione di progetti finanziati dai fondi europei.
La formazione impartita mira quindi a favorire l'apprendimento di modelli interpretativi del funzionamento delle amministrazioni pubbliche, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per guidare i processi di innovazione organizzativa e gestionale delle amministrazioni pubbliche. La costruzione delle capacità di pianificazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione di politiche pubbliche rappresenta un obiettivo formativo preminente di questo Corso di studi: è infatti un presupposto necessario per far sì che istituzioni pubbliche esercitino un'influenza diretta e indiretta sulla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile dello Stato.
Il Corso ha lo scopo di far acquisire allo studente la conoscenza dei concetti di base e delle tecniche per il governo e la gestione dell'amministrazione pubblica e la comprensione dei meccanismi che influenzano le relazioni tra pubbliche amministrazioni e contesti in cui esse operano.
Il Corso di Laurea, per quanto concerne le attività formative caratterizzanti, si focalizza sulla storia delle amministrazioni pubbliche, sulla loro organizzazione e sul loro funzionamento con attenzione ai profili politici, giuridici e sociali. Particolare attenzione è dedicata alla contrattualistica pubblica nell'ambito degli appalti e dei rapporti di lavoro, alla pianificazione dei progetti europei, nonché all'acquisizione di strumenti avanzati di analisi statistica dei dati, funzionale al raggiungimento degli obiettivi formativi.
Sono inoltre stati previsti tre percorsi di studio alternativi, rispettivamente in:
- Etica pubblica
- Innovazioni nella P.A.
- Politiche locali.
Per il primo percorso sono previsti quali insegnamenti caratterizzanti distintivi l'esame in sistemi di valutazione delle performance della dirigenza, nonché l'esame in prevenzione e repressione dei comportamenti corruttivi, approfondendo quindi, tra gli aspetti organizzativi della Pubblica amministrazione, quelli connessi alla prevenzione e al contrasto della corruzione.
Per il secondo percorso sono previsti un esame specifico sulla progettazione e realizzazione della Agenda digitale nella Pubblica amministrazione e l'esame in sistemi informativi nella Pubblica amministrazione.
Per il terzo percorso è indicato come caratterizzante l'insegnamento riguardante le istituzioni e le politiche economiche territoriali, incrementando così la formazione giuspubblicistica. È inoltre previsto l'esame in economia dei sistemi portuali.
Gli insegnamenti delle materie affini si concentrano su aspetti economici e organizzativi delle pubbliche amministrazioni e sulle politiche pubbliche che esse contribuiscono a progettare e implementare. Nello specifico, è stato previsto l'insegnamento in economia e finanza egli enti locali. Inoltre, in relazione ai processi di inclusione ed esclusione globali attualmente presenti è stata dedicata particolare attenzione allo studio sociologico delle diseguaglianze globali. Infine, è stato previsto l'esame in analisi delle politiche pubbliche locali.
Tra gli obiettivi formativi specifici vi sono poi i tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private locali, regionali, nazionali e internazionali in modo da far conseguire allo studente una conoscenza pratica. Tra gli obiettivi, vi è infine, quello di sviluppare ulteriormente le competenze linguistiche fondamentali dell'inglese al fine di consentire ai frequentanti di disporre di una competenza linguistica adeguata ai crescenti bisogni di comunicazione con le sedi istituzionali dell'Unione europea e con gli altri paesi.
Competenze attese
Al termine del percorso formativo il laureato ha acquisito le conoscenze di livello post secondario nel campo dell'economia e della gestione aziendale necessarie a comprendere il linguaggio specifico del campo economico aziendale e delle altre discipline con essa integrate nell'ambito del percorso formativo; descrivere oralmente e per scritto i meccanismi di funzionamento dell'azienda, dei suoi mercati di riferimento, delle principali problematiche decisionali, dei principali istituti giuridici, dei principali modelli di rappresentazione e formalizzazione dei problemi decisionali; di discutere criticamente quanto appreso portando argomentazioni a sostegno della propria tesi.
Il carattere interdisciplinare del corso e la forte focalizzazione sulle materie gestionali rendono il laureato in grado di ricoprire ruoli tecnico-manageriali nelle diverse aree funzionali di aziende di produzione e di servizi, private e pubbliche. Larticolazione del corso permette, inoltre, ai laureati di perseguire percorsi di apprendimento alternativi che consentono il rafforzamento di competenze manageriali in un caso, contabili e legate al controllo dazienda nellaltro, con una preparazione rispondente alle esigenze del tessuto locale, ma adatta anche a lavorare in contesti internazionali.
formare esperti da impiegare nella funzione amministrazione delle stesse.
In particolare, il laureato in Economia Aziendale conoscerà:
- i principali modelli di rappresentazione del funzionamento dei processi aziendali;
- i principali modelli di rappresentazione del funzionamento dei mercati di riferimento delle aziende;
- i principali modelli di rappresentazione e soluzione dei problemi decisionali aziendali;
- le principali tecniche matematico-statistiche per la formalizzazione e rappresentazione degli algoritmi decisionali;
- i principali istituti giuridici che costituiscono il contesto di riferimento delle aziende pubbliche e private.
Il percorso di studio del Corso di Laurea in Economia Aziendale, organizzato in lezioni frontali, esercitazioni, project work, seminari e momenti di incontro con i rappresentanti delle imprese, è strutturato in modo che, al temine, il laureato:
- conosca il funzionamento delle aziende di ogni tipo e il funzionamento dei mercati in cui esse operano;
- conosca i principali problemi decisionali delle diverse aree funzionali aziendali;
- comprenda e utilizzi agevolmente i linguaggi tipici per la gestione d'azienda;
- sappia utilizzare i modelli di valutazione quantitativa e qualitativa dei problemi decisionali;
- sia in grado di applicare le tecniche manageriali più appropriate per la soluzione di tali problemi;
- sia in grado di rappresentare e formalizzare mediante il linguaggio economico-aziendale i problemi di gestione, le relative
soluzioni e i conseguenti effetti qualitativi e quantitativi;
- utilizzi gli strumenti per l'elaborazione elettronica dei dati per supportare la formalizzazione dei problemi decisionali, la
valutazione delle alternative, la attuazione delle decisioni.
Al termine del percorso formativo il laureato avrà acquisito la capacità di applicare le conoscenze teoriche a specifici contesti reali che si riferiscono sia ad aree funzionali d'azienda, quali il commerciale e marketing, l'amministrazione e la finanza, il controllo, la gestione delle risorse umane, ecc., sia a settori produttivi diversi come le aziende private e pubbliche, le aziende di produzione e di servizi, sia ad ambiti disciplinari diversi quali l'area giuridica, statistico-matematica e economico generale. Il laureato è in grado di analizzare la situazione reale, raccogliere e sintetizzare l'informazione rilevante, identificare e richiamare il/i modello/i teorico/i di riferimento e applicarlo/i in modo critico, interpretare il risultato ottenuto. È in grado inoltre di illustrare il processo seguito nello specifico contesto applicativo.
Tali conoscenze vengono sviluppate, essenzialmente, mediante lezioni frontali di carattere più teorico al primo anno e teorico-applicativo negli anni successivi. La piattaforma e-learning rappresenta un importante strumento di supporto per gli studenti che non possono seguire il corso, ma anche per i frequentanti. In maniera diversa a seconda delle discipline, la piattaforma viene utilizzata per l'autovalutazione degli studenti e per favorire l'interazione docente-studenti anche al di là dell'orario di lezione.
Lo studio individuale costituisce poi uno strumento indispensabile, complementare alle lezioni in aula, mediante il quale lo studente approfondisce e sistematizza le conoscenze acquisite ed esercitazioni ed esami di profitto, sia orali che scritti, alla fine di ogni corso rappresentano un importante momento di confronto, di discussione e rivisitazione di quanto appreso. Gli esami scritti favoriscono lo sviluppo di capacità comunicative legate alla formalizzazione e rappresentazione in forma scritta delle proprie conoscenze; mentre gli esami orali favoriscono lo sviluppo di capacità comunicative legate alla presentazione in pubblico e all'utilizzo di un linguaggio tecnico. Nel percorso inglese, la rappresentazione di project work in lingua inglese e il sostenimento di esami in lingua favoriscono, inoltre, la capacità dello studente di comunicare in una lingua diversa dalla propria e arricchiscono ulteriormente il vocabolario tecnico dei discenti.
Lo stage o tirocinio e la relazione finale, a completamento del percorso formativo, rappresentano un'ulteriore occasione per sviluppare la conoscenza e la comprensione di argomenti specifici e per applicare sul piano pratico quanto appreso lungo il percorso.
...
Conoscenza e comprensione del concetto di azienda, dei principali aspetti collegati alla ragioneria, dei principi e delle tecniche di gestione aziendale, degli aspetti di strategia e gestione delle diverse funzioni aziendali. Gli insegnamenti dellambito sono organizzati in modo da offrire allo studente la possibilità di rafforzare la propria preparazione su ambiti specifici, scegliendo insegnamenti legati al marketing e alla gestione finanziaria oppure insegnamenti legati alla contabilità.
Nel percorso manageriale, gli studenti acquisiscono conoscenze specifiche legate all'utilizzo delle leve di marketing, all'analisi, rappresentazione e soluzione di problemi legati all'organizzazione della logistica e all'integrazione tra la logistica e alla produzione. Possono, inoltre, completare la propria preparazione con un insegnamento a scelta tra quelli dell'ambito a seconda che vogliano acquisire ulteriori conoscenze relativamente alla gestione finanziaria dell'impresa, alla gestione della tecnologia e dell'impatto che trasversalmente ha sulle attività della catena del valore, alla gestione contabile con l'approfondimento delle metodologie di programmazione e controllo.
Nel percorso controllo d'azienda, invece, le conoscenze aziendali sono fortemente orientate all'approfondimento delle scritture contabili e dei sistemi di valutazione d'azienda e delle operazioni aziendali, nonché alla scrittura ed analisi del bilancio. Tali conoscenze si aggiungono a quelle base, comuni a tutti e tre i percorsi, di economia aziendale, economia e gestione delle imprese, ragioneria ed economia degli intermediari finanziari.
Nel percorso in inglese, gli studenti approfondiscono i temi del management e della gestione delle attività della catena del valore e possono orientarsi, nell'esame a scelta, tra l'acquisizione di conoscenze relative all'analisi dei mercati esteri e alle possibili modalità di ingresso o alla gestione delle risorse umane.
Gli insegnamenti sono organizzati in modo da favorire lo sviluppo, da parte dei discenti, della capacità di applicare le conoscenze teoriche maturate a specifici contesti reali che si riferiscono sia ad aree funzionali d'azienda, quali il commerciale e marketing, l'amministrazione e la finanza, il controllo, la gestione delle risorse umane, sia a settori produttivi diversi come le aziende private e pubbliche, le aziende di produzione e di servizi, aziende del comparto agroalimentare. Il laureato sarà in grado di analizzare e interpretare le principali dinamiche economico finanziarie della vita dellazienda, utilizzando le categorie concettuali e gli strumenti propri delleconomia aziendale, della ragioneria, della gestione di impresa, del marketing, dellorganizzazione aziendale e degli intermediari finanziari; raccogliere e interpretare dati per sostenere giudizi di convenienza dell'attività aziendale; redigere le scritture contabili e del bilancio di esercizio; applicare le conoscenze teoriche per l'interpretazione delle problematiche amministrative e finanziarie; selezionare, progettare e applicare le metodologie di programmazione idonee a casi specifici; pianificare scelte strategiche e operative; scegliere e applicare i modelli per l'organizzazione delle risorse e dei fattori; applicare le logiche operative delle funzioni aziendali grazie alla conoscenza delle dinamiche di funzionamento delle aziende e dei mercati.
La capacità comunicative vengono favorite dalle modalità di verifica dell'apprednimento che, per gli insegnamenti dell'ambito, non si limitano agli esami scritti e orali, ma comprendono studio di casi e presentazioni di project work. Un utile strumento per favorire l'apprendimento degli studenti è rappresentanto, anche in questo ambito, dalla piattaforma e-learning, spesso utilizzata per l'autovalutazione delle conoscenze acquisite da parte degli studenti e per la stimolazione di gruppi di discussione su argomenti di attualità.
...
Conoscenza e comprensione dei principi di base dell'economia politica e della politica economica con particolare riferimento ai modelli di concorrenza, alle scelte del consumatore, alle scelte di produzione, al comportamento degli attori economici. Nel percorso management e nel percorso in inglese, gli studenti avranno modo di approfondire le dinamiche economiche che impattano sulla competitività e sullo sviluppo delle imprese agro-alimentari che rappresentano una realtà di rilievo nel contesto regionale e nazionale. Nel percorso controllo d'azienda, invece, scegliendo in una rosa di esami, gli studenti avranno modo di scegliere l'ambito specifico nel quale completare le proprie conoscenze economiche.
Capacità di analisi, rappresentazione e soluzione dei problemi di natura economica quali la determinazione della scelta ottima di consumo sotto vincolo di bilancio, dati prezzi e il reddito del consumatore, problemi di scelta della produzione ottimale sotto vincoli di tecnologia.
...
Gli insegnamenti sono articolati in modo da garantire agli studenti lo sviluppo di conoscenze relative alla raffigurazione e soluzione degli algoritmi decisionali, agli strumenti di calcolo finanziario e alla loro applicazioni; agli strumenti quantitativi utili per la formulazione e valutazione delle scelte strategiche, alla statistica di base e ai modelli di previsione. Al temine del percorso, i laureati saranno in grado di comprendere i fenomeni economico-aziendali dal punto di vista quantitativo e di comprendere valutazioni e previsioni elaborate su scelte strategiche e gestionali.
Al termine del percorso di studio, il laureato, a prescindere dal percorso scelto, avrà sviluppato la capacità di applicare i metodi e gli strumenti matematico-statistici di base a problemi economici e finanziari e alle scelte strategiche; nonché di valutare la gestione aziendale. Sarà inoltre in grado di realizzare elaborazioni statistiche dei dati e di analizzare e interpretare i dati stessi.
...
Conoscenza e comprensione dei principi di base dell'ordinamento giuridico, con particolare riferimento alla gerarchia delle fonti e allapplicazione dei criteri di interpretazione delle norme giuridiche, nonché dei principi e delle norme che disciplinano le relazioni di natura commerciale ed i fenomeni aziendali.
Capacità di qualificare le fattispecie giuridiche ai fini della corretta individuazione della disciplina applicabile ai casi concreti, tenendo conto delle interpretazioni prevalenti secondo la dottrina, la giurisprudenza e la prassi. Lorganizzazione degli insegnamenti permette, inoltre, al laureato che abbia preferito un percorso più orientato al controllo dazienda di completare la propria preparazione con conoscenze relative al diritto del lavoro o delleconomia e al diritto tributario e al laureato che abbia prediletto una formazione internazionale di acquisire conoscenze relative al diritto dellUnione Europea.
...
Sbocchi occupazionali
Le professioni dirigenziali richiedono conoscenze tecnico-disciplinari per coordinare la progettazione e lapplicazione di protocolli e procedure definiti e predeterminati in attività di produzione o servizio. Le funzioni della figura professionale formata nel Corso di Studi in Management pubblico consistono nel coordinare gli specialisti in ambito scientifico, sanitario, umanistico, economico e sociale, afferenti alle scienze quantitative fisiche, chimiche, ingegneristiche e naturali, alle scienze della vita e della salute, alle scienze gestionali e amministrative; nel supervisionare, controllare, pianificare e garantire il corretto funzionamento dei processi di produzione e nell'organizzare i relativi fattori produttivi; nel coordinare le politiche e i servizi sociali, pubblici e di intrattenimento.
In particolare, in contesto di lavoro le funzioni sono:
di programmazione e progettazione, macro, meso e micro (Programmazione istituzionale, Programmazione di Ufficio e Programmazione progetti), anche relativamente ai Programmi comunitari;
di gestione (Monitoraggio, Correzioni), anche relativamente ai Programmi comunitari
di analisi dei bisogni (anche di formazione)
di coordinamento di personale
Responsabilità amministrativa e gestione del servizio
di compiti di autorizzazione (rispetto delle norme e delle procedure)
di organizzazione aziendale e di redazione di bilancio, anche in relazione agli standard imposti dai programmi comunitari
di supervisione delle procedure
Sulla base degli esiti della consultazione le competenze associate alla funzione si possono articolare - seguendo il modello che la Scuola Nazionale di Amministrazione ha posto alla base del suo corso-concorso (Scuola Nazionale di amministrazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Formare per cambiare. 2010-2015, Roma 2016) - in quattro dimensioni di expertise:
1. Esperto: conoscenze del settore, capacità redazionali e di mobilitazione delle informazioni, capacità analitica; progettazione e gestione tecnica e finanziaria di un progetto europeo.
2. Gestore: conoscenze in economia aziendale (controllo gestione e sistemi pianificazione e controllo), capacità di programmazione, valutazione e di comunicazione sia verticale (gerarchie e collaboratori) sia orizzontale (stakeholders interni). Analisi dei fabbisogni formativi e progettazione dei percorsi di formazione. Capacità di relazione e di team. Saper delegare e organizzare il proprio lavoro (time management). Organizzazione e-governement per lutilizzo delle nuove tecnologie.
3. Responsabile: conoscenze del contesto normativo e regolamentare, capacità di drafting normativo, capacità decisionale in assenza di regole chiare, disegno dei processi per facilitare e semplificare i flussi, visione strategica, problem solving, capacità di progettare e valutare una politica pubblica.
4. Networker: capacità relazionali interna (conoscere i rudimenti della cultura organizzativa), mobilitazione delle risorse informazionali sullesterno (Marketing, Social Media), gestione di accordi complessi (Diritto Amministrativo) e gestione delle persone (Diritto del Lavoro). Gestione dei conflitti e conduzione di riunioni e colloqui individuali. Lingua inglese (alto livello).
Il laureato può mettere a frutto le competenze acquisite in diversi ambiti, in particolare può accedere:
ai ruoli dirigenziali nelle amministrazioni pubbliche centrali e locali
ai ruoli funzionali in organismi nazionali, comunitari e internazionali
ai ruoli di coordinamento nelle strutture di formazione e nelle aziende di produzione di beni e servizi a destinazione pubblica
ai ruoli dirigenziali nelle organizzazioni pubbliche e private che operano nel Terzo settore
Inoltre può offrire servizi di consulenza esterna alla pubblica amministrazione.
- Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione - 2.5.1.1.1
- Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione - 2.5.1.1.2
- Specialisti in risorse umane - 2.5.1.3.1
- Specialisti dell’organizzazione del lavoro - 2.5.1.3.2
- Specialisti nell’acquisizione di beni e servizi - 2.5.1.5.1
- Esperi legali in enti pubblici - 2.5.2.2.2
- Specialisti dei sistemi economici - 2.5.3.1.1
Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi al corso di laurea magistrale in Management Pubblico i laureati nelle seguenti classi:
L-12 Lauree in Mediazione linguistica
L-14 Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici
L-15 Lauree in Scienze del Turismo
L-16 Lauree in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione
L-18 Lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale
L-19 Lauree in Scienze dell'Educazione e della Formazione
L-20 Lauree in Scienze della Comunicazione
L-33 Lauree in Scienze Economiche
L-36 Lauree in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
L-37 Lauree in Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace
L-39 Lauree in Servizio Sociale
L-40 Lauree in Sociologia
L-41 Lauree in Statistica
LMG/01 Lauree Magistrali in Giurisprudenza
Possono essere ammessi i laureati di una classe diversa purché abbiano acquisito almeno 54 CFU che fanno riferimento agli ambiti disciplinari giuridico, economico-aziendale e socio-politologico, come di seguito indicato:
- 18 crediti acquisiti nei settori: IUS/01 - Diritto privato; IUS/04 - Diritto commerciale; IUS/07 - Diritto del lavoro; IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico; IUS/10 - Diritto amministrativo;
- 18 crediti acquisiti nei settori: SECS-P/01 - Economia politica; SECS-P/02 - Politica economica; SECS-P/07 - Economia aziendale, SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese, SECS-P/10 - Organizzazione aziendale;
- 18 crediti acquisiti nei settori: SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche, SPS/04 - Scienza politica, SPS/07 - Sociologia generale, SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro.
È richiesta la conoscenza della lingua inglese di almeno 6 CFU o attestazione di livello B1.
Gli studenti in possesso dei requisiti curriculari indicati saranno sottoposti alla verifica della personale preparazione, con le modalità indicate nel Regolamento didattico del Corso di Studio.
Orientamento
L'Ateneo svolge le funzioni di orientamento attraverso un Centro Orientamento e Tutorato (COT), che persegue l'obiettivo di supportare gli studenti per la migliore programmazione del proprio percorso formativo.
Tale supporto è utile per consentire agli studenti laureati una scelta consapevole verso la laurea di II livello e, successivamente, per favorirne l'ingresso nel mondo del lavoro. Il COT opera in stretto contatto con i docenti, con le strutture universitarie, con gli enti territoriali e nazionali, con le imprese e gli ambienti di lavoro, attivando e coordinando una serie di interventi diretti ad assistere gli studenti lungo tutto il loro percorso formativo, culturale e professionale. In particolare, il servizio di orientamento universitario offre attività di consulenza e d'indirizzo, illustrando tutte le informazioni necessarie sui piani di studi e sui relativi sbocchi professionali, anche alla luce delle indagini periodicamente svolte sulle carriere. Il personale che lavora in questo settore è particolarmente attento a favorire scelte consapevoli che assecondino le inclinazioni naturali di ciascuno e stimolino l'interesse allo studio nei settori che si rivelano maggiormente affini alla personalità di ciascun individuo. Gli sportelli informativi presenti nelle varie sedi dell'Ateneo si preoccupano d'illustrare l'offerta formativa e i servizi dell'Università Parthenope, attraverso la distribuzione di materiale informativo, nonché di svolgere attività di "front office" attraverso colloqui individuali, di gruppo e seminari a tema. L'orientamento alla scelta del corso di studio in oggetto coinvolge attivamente anche i docenti dell'Ateneo i quali, in costante confronto con gli studenti, laureati e laureandi presso il corso di laurea di primo livello, offrono informazioni e supporto in relazione sia al percorso di studio specialistico sia agli ulteriori sbocchi occupazionali allo stesso connessi.
Finalizzata alla più ampia diffusione della nostra offerta formativa è anche la partecipazione dell'Ateneo Parthenope a eventi fieristici e saloni dello studente, quali Campus Orienta, Unitour, Orientasud, UNIVExpo. All'interno del Dipartimento è inoltre individuato un docente, il dott. Michelangelo Pascali, avente un ruolo di coordinamento con gli uffici centrali di Ateneo al fine di realizzare un migliore coinvolgimento dei docenti afferenti al Corso di Studio.
Il servizio di orientamento e tutorato garantito in itinere offre supporto e assistenza a tutti gli studenti iscritti all'Università Parthenope. Questo servizio si propone preliminarmente di rendere gli studenti partecipi del processo formativo e di superare o rimuovere del tutto gli ostacoli pratici che possono determinarsi fisiologicamente nella concreta vita universitaria. Le attività di tutorato, realizzate attraverso colloqui individuali e/o di gruppo, sono finalizzate a supportare gli studenti nella preparazione di piani di studio, nonché ad offrire chiarimenti in merito alle propedeuticità, alle modalità di frequenza ai corsi e alle esercitazioni.
Al contempo, è garantito, anche agli studenti stranieri, il supporto per tutte quelle problematiche - anche amministrative e organizzative - collaterali rispetto all'attività universitaria. La nostra istituzione, infatti, si propone fattivamente di garantire una proficua frequenza dei propri studenti ai corsi. I servizi offerti riguardano perciò la massima divulgazione delle informazioni, l'accoglienza e il tutorato ed efficienti servizi informatici.
In particolare, l'attività di informazione e supporto riguarda (a titolo esemplificativo):
- la ricerca di alloggio, anche e soprattutto per gli studenti stranieri;
- i servizi universitari (tra i quali, ad esempio, la fruizione della mensa) e cittadini (banca, posta, assistenza sanitaria, ecc...);
- le attività extrauniversitarie.
A tal fine sono individuati, tra i docenti afferenti al Dipartimento di riferimento, tutor incaricati di assistere e supportare gli studenti nel loro percorso di studio, anche al di là della normale attività di tutoraggio nelle singole materie di studio. Tutte le attività di tutorato vengono, inoltre, modulate in relazione alle specifiche esigenze e alle eventuali richieste dallo studente ed organizzate nel rispetto delle peculiari necessità legate ad eventuali condizioni di disabilità.
Tirocini
Per gli studenti e neolaureati in Public Managment si promuove un'attività di informazione e di coordinamento in relazione a tirocini o stage da svolgere presso qualificate aziende pubbliche e private ed enti locali in virtù di accordi e convenzioni promossi dall'Ateneo. La convenzione o l'accordo vengono stipulati in seguito alle offerte che l'Ateneo incoraggia da parte delle aziende o degli enti, che concordano il percorso formativo. Il servizio di assistenza indirizza gli studenti sulla base delle offerte pervenute e delle convenzioni stipulate, gestendo le procedure burocratiche connesse allo svolgimento dei tirocini formativi.
Si segnala inoltre la partecipazione ai Programmi di tirocinio promossi dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane per la realizzazione di tirocini in Italia ed all'estero.
Ciò al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare un collegamento tra formazione universitaria e mercato del lavoro maggiormente efficace.
L'obiettivo è realizzare una collaborazione sistematica con il mondo del lavoro, mediante un servizio che assista gli studenti nella applicazione concreta delle conoscenze apprese anche al fine di favorire una maggiore conoscenza delle inclinazioni e aspirazioni individuali e una maggiore consapevolezza nell'assunzione delle scelte.
Mobilità internazionale
L'Ateneo promuove accordi stipulati con atenei dei Paesi gli con l'obiettivo di incentivare la mobilità internazionale degli studenti iscritti al corso di laurea in Public Managment.
L' Università assiste lo studente in mobilità e riconosce le attività didattiche e formative svolte secondo quanto previsto dagli accordi e riconosce i crediti acquisiti durante il periodo di studio/formazione all'estero senza sottoporre lo studente ad altre prove per l'accertamento del profitto.
In particolare il Programma Erasmus offre opportunità didattiche e di apprendimento a favore delle agenzie dell'istruzione formale e della formazione professionale dei Paesi aderenti.
Il Programma consente agli studenti di svolgere una parte del proprio percorso di studi presso Università di altri paesi Europei, convenzionate con l'Università Parthenope, per un periodo che va dai 3 ai 12 mesi, durante i quali lo studente svolge esami concordati preventivamente con il docente proponente lo scambio ed effettua ricerche utili per la redazione della tesi di laurea.
Il servizio di assistenza alla mobilità è volto ad incrementare la cooperazione multilaterale tra gli istituti di istruzione superiore e le imprese e a diffondere e trasferire, tra i paesi aderenti, la cultura delle good practicies nell'ambito dell'istruzione e della formazione.
Descrizione link: sito web ufficio internazionale uniparthenope
Link inserito: http://www.internazionalelingue.uniparthenope.it/
Ateneo/i in convenzione data convenzione durata
convenzione A.A. titolo
1 Université de Bretagne Occidentale (UBO) (Brest FRANCE) 13/03/2014 6 Solo italiano
2 Universidade de Lisboa (Lisbona PORTUGAL) 28/01/2015 6 Solo italiano
3 Universidad de Córdoba (Cordoba SPAIN) 19/01/2015 6 Solo italiano
4 Universidad de Jaen (Jaen SPAIN) 20/11/2013 6 Solo italiano
5 Universidad de Malaga (Malaga SPAIN) 28/12/2015 5 Solo italiano