- Didattica
- ECONOMIA E COMMERCIO
ECONOMIA E COMMERCIO
https://www.uniparthenope.it/didattica/corsi-di-studio/offerta-formativa-20202021
Il cds in breve
Il corso di laurea in Economia e Commercio offre un percorso formativo che consente al laureato di acquisire gli strumenti analitici e metodologici necessari a comprendere la struttura e il funzionamento di sistemi economici complessi e le competenze specifiche per la soluzione di problemi di natura economica, gestionale e finanziaria. La formazione conseguita ha un contenuto interdisciplinare, che coniuga in modo sinergico l'acquisizione di competenze nelle diverse discipline dell'area economica (micro e macro economia, politica economica, scienza delle finanze) con quelle nell'ambito aziendale (contabilità e bilancio, economia e gestione delle imprese); con solide basi metodologiche a supporto dell'analisi economica (matematica e statistica); infine con una conoscenza dei fondamenti del sistema giuridico normativo (pubblico, privato, commerciale). Il corso, della durata di tre anni, si articola in 19 esami (corsi di base, caratterizzanti, attività affini ed integrative e 3 opzionali), due verifiche per le abilità informatiche e linguistiche e la prova finale (elaborato scritto di natura compilativa), per un totale di 180 crediti.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il percorso formativo del corso di laurea di primo livello in Economia e Commercio, con un approccio interdisciplinare, ha l’obiettivo consentire al laureato di acquisire le conoscenze (di natura analitica e metodologica) necessarie per comprendere la struttura e il funzionamento di sistemi economici complessi e le competenze specifiche per la soluzione di problemi di natura economica, gestionale e finanziaria.
Il primo anno del percorso formativo sono offerti i corsi che consentono di acquisire le conoscenze di base nelle aree: economica, aziendale, statistico-matematica e giuridica (pubblico e privato).
Nel secondo e terzo anno i corsi obbligatori e quelli che lo studente può scegliere in base ai propri interessi, consentono di sviluppare competenze sia in ambito economico e metodologico, per una articolata conoscenza delle problematiche dei mercati (reali e finanziari) e delle politiche, sia nelle materie aziendali e giuridiche, per una solida formazione di valenza in ambito professionale.
Il corso offre, inoltre, l’opportunità di consolidare le conoscenze linguistiche e informatiche. Il percorso si conclude con una prova finale che consiste nella preparazione di una relazione scritta, approfondimento di una tematica afferente ad una disciplina del percorso di studi, volta ad accertare che il laureando abbia conseguito le necessarie capacità di sintesi, elaborazione critica e comunicazione.
Competenze attese
L'impostazione dei corsi, basati su lezioni frontali, consente agli studenti di acquisire, nei vari ambiti disciplinari, gli strumenti analitici e metodologici di base per sviluppare in modo incrementale una solida capacità di comprensione della complessità dei fenomeni economici. Lo studio individuale costituisce poi uno strumento indispensabile, complementare alle lezioni in aula, per permettere allo studente di ampliare le proprie conoscenze e affinare la capacità di comprensione.La preparazione della relazione finale che conclude il processo formativo, un elaborato scritto, consente di approfondire la conoscenza e la comprensione di un argomento specifico.
L'impostazione didattica degli insegnamenti del percorso formativo prevede che le lezioni in aula siano corredate da casi di studio esemplificativi ed esercitazioni per applicare le competenze acquisite alla realtà economica e per valutare il grado di sviluppo della capacità di risolvere problemi. Sempre a questo scopo gli studenti possono essere sollecitati a preparare dei brevi elaborati personali su temi affrontati in aula da sottoporre alla valutazione del docente.
...
Sbocchi occupazionali
Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
Tecnici della gestione finanziaria
Tecnici del lavoro bancario
Tecnici delle pubbliche relazioni
Capacità di ottimizzare l'uso delle risorse
Capacità di utilizzare modelli semplificati della realtà
Capacità di individuare strumenti finanziari efficienti e di gestire portafogli
Gli sbocchi occupazionali, oltre alla libera professione, possono essere nei seguenti ambiti: società di consulenza economica e strategica (per imprese e istituzioni), istituti di credito; società di consulenza finanziaria per famiglie e imprese; assicurazioni; imprese di produzione e commerciali, uffici studi, enti di ricerca e di analisi economica nazionali ed internazionali; pubbliche amministrazioni; organizzazioni sindacali e professionali.
- Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi - 3.3.1.5.0
- Tecnici della gestione finanziaria - 3.3.2.1.0
- Tecnici del lavoro bancario - 3.3.2.2.0
- Tecnici delle pubbliche relazioni - 3.3.3.6.2
Requisiti di ammissione
Per una proficua frequenza del corso di laurea in Economia e Commercio, lo studente dovrebbe possedere un'adeguata preparazione di base relativa a:
a) elementi di matematica quali i numeri interi, razionali, reali; equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; piano cartesiano, geometria analitica (equazione della retta);
b) conoscenze basilari di una lingua straniera moderna;
c) conoscenze basilari del funzionamento del personal computer e dei più diffusi programmi applicativi.
Non sono previsti test di accesso al Corso di Studio ma un test di autovalutazione per gli studenti (test CISIA, erogato dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) che verificherà, in particolare, il possesso dei seguenti requisiti:
- conoscenze matematiche di base;
- capacità di comprensione verbale;
- attitudine ad un approccio metodologico.
L'Ateneo organizza dei pre-corsi che i neo immatricolati possono frequentare per colmare eventuali lacune nella preparazione di base.
Orientamento
L'attività di Orientamento in ingresso è viene organizzata dal Centro Orientamento e Tutorato, con la attiva partecipazione (per concertazione e realizzazione) del Dipartimento.
Per il corso di laurea in Economia e Commercio sono organizzati, prima dell'inizio dei corsi e durante la prima settimana dei “Momenti di incontro” per fornire ai neo immatricolati le informazioni necessarie per potersi inserire agevolmente nella realtà universitaria e per illustrare nel dettaglio il percorso formativo, l’organizzazione e le attività previste (tra cui il tutoraggio)
Per il corso di laurea in Economia e Commercio, oltre all’attività offerta dal Centro Orientamento e Tutorato, i Tutor offrono un supporto agli studenti durante tutta la durata del percorso. Il Presidente del CdS organizza all’inizio del secondo anno un incontro per presentare agli studenti il ventaglio dei corsi opzionali e le relative specificità in funzione anche degli sbocchi professionali o di studio successivi.
Prova finale
La prova finale consiste nella preparazione di una relazione scritta, risultato di un lavoro di approfondimento di una tematica afferente ad una disciplina del percorso scelta dallo studente. Nella preparazione della prova finale il laureando è seguito da un tutor, il docente della disciplina scelta. Detta relazione, un lavoro di carattere compilativo, è volta ad accertare che il laureando abbia conseguito le necessarie capacità di sintesi ed elaborazione critica. Il lavoro è poi presentato davanti ad una Commissione, per consentire di valutare anche le capacità di comunicazione e di discussione maturate dal candidato.
Referenti del corso
-
RAGOSTA Rosalba
-
GASPARINI Maria Laura
-
NAPPI Filippo