- Didattica
- INFORMATICA
INFORMATICA
http://informatica.uniparthenope.it
Il cds in breve
Il Corso di Studio (CdS) in INFORMATICA ha durata triennale e prevede 19 esami, un colloquio di lingua inglese, un Tirocinio aziendale obbligatorio di 300 ore presso aziende o enti di ricerca convenzionati del settore informatico e una Prova finale di discussione dell'elaborato di Laurea. E' ammessa la possibilità di iscrizione "NON a Tempo pieno", che consente una riduzione delle tasse di iscrizione. L'organizzazione didattica è articolata in semestri. La frequenza delle lezioni frontali e delle attività di laboratorio del CdS non è obbligatoria per gli studenti, pur se fortemente consigliata. Il CdS dispone di una piattaforma di e-learning, attraverso cui viene disseminato il materiale didattico di tutti gli Insegnamenti, sotto forma di video-lezioni, slide, quiz on-line, prove di autovalutazione,... e viene mantenuto il canale diretto di comunicazione tra docenti e studenti, anche via messaggistica, chat, forum,...
Il CdS ha una spiccata connotazione applicativa, che mira a trasmettere competenze attraverso la risoluzione di problemi concreti, e prevede un'ampia attività di laboratorio computazionale, l'utilizzo di strumenti hardware/software avanzati e lo sviluppo di prodotti software effettivi. Il CdS fornisce una solida preparazione di base in Informatica, che riguarda il progetto e l'analisi di algoritmi, la conoscenza approfondita di vari linguaggi di programmazione, lo sviluppo di software, la gestione delle basi di dati, così come la struttura e l'organizzazione dei sistemi di calcolo e delle reti di calcolatori. Vengono inoltre trasmesse competenze anche in settori specifici dell'informatica applicata, come le applicazioni web complesse, l'elaborazione delle immagini, la gestione e l'elaborazione di dati geografici e del territorio, le metodologie e le tecniche di programmazione dei sistemi paralleli e distribuiti. Le competenze informatiche vengono rafforzate anche mediante una formazione matematica di base di ampio respiro, in ambito sia teorico sia applicativo, un'apertura sulle metodologie e i risultati di base della fisica classica, una introduzione alle problematiche dell'economia e dell'organizzazione aziendale e infine un approfondimento della lingua inglese tecnica basato su un'attività mirata di laboratorio linguistico e una estesa interazione con lettori madrelingua. Il Tirocinio aziendale ha l'obiettivo di introdurre in modo guidato lo studente nel mondo del lavoro e di migliorare le sue capacità di lavoro in team e di comunicazione professionale. Il file allegato contiene le principali Conoscenze e competenze trasmesse dal CdS, espresse attraverso i descrittori di Dublino.
Piano di studi
Obiettivi formativi
L'obiettivo del Corso di Laurea è la creazione di figure professionali di informatici in grado di inserirsi naturalmente e di essere immediatamente operativi nell'attuale contesto lavorativo nazionale e internazionale del settore informatico della produzione e dei servizi. A tale scopo, i laureati devono essere in grado di proporre, sviluppare e valutare, operando sia in autonomia sia in team, soluzioni informatiche effettive, efficienti e affidabili in diversi ambiti applicativi.
Il Corso fornisce una solida preparazione di base in Informatica, che riguarda il progetto e l'analisi di algoritmi, la conoscenza approfondita di vari linguaggi di programmazione, lo sviluppo di software, la gestione delle basi di
dati, così come la struttura e l'organizzazione dei sistemi di calcolo e delle reti di calcolatori.
Il Corso ha una spiccata connotazione applicativa, che mira a trasmettere competenze attraverso la risoluzione di problemi concreti, una ampia attività di laboratorio computazionale, l'utilizzo di strumenti hardware/software
avanzati e lo sviluppo di prodotti software effettivi.
Le competenze informatiche vengono rafforzate anche mediante una formazione matematica di base di ampio respiro, in ambito sia teorico sia applicativo, una apertura sulle metodologie e i risultati di base della fisica classica e infine una introduzione alle problematiche dell'economia e dell'organizzazione aziendale.
Vengono inoltre trasmesse competenze anche in settori specifici dell'informatica applicata, come le applicazioni web complesse, l'elaborazione delle immagini, la gestione e l'elaborazione di dati geografici e del territorio, le metodologie e le tecniche di programmazione dei sistemi paralleli e distribuiti.
L'organizzazione didattica è articolata in semestri e prevede il superamento di 19 esami e della prova finale. Il piano di studi prevede inoltre lo svolgimento obbligatorio di un significativo periodo di tirocinio aziendale.
La conoscenza della lingua inglese viene approfondita attraverso l'uso di un laboratorio linguistico e una estesa attività di interazione con lettori madrelingua. La padronanza della lingua inglese viene infine verificata mediante il superamento di un colloquio.
Competenze attese
I laureati acquisiscono competenze operative e conoscenze metodologiche che permettono di approfondire e mantenere aggiornata la formazione raggiunta con la laurea.
I laureati hanno la capacità di comprensione degli aspetti operativi e tecnologici dei vari ambiti dell'Informatica e delle sue applicazioni e anche una conoscenza consapevole degli aspetti metodologici e scientifici di base dell'Informatica.
Questi risultati sono ottenuti attraverso una formazione didattica integrata con apporti e attività provenienti dal settore industriale e dei servizi, che favorisce anche l'acquisizione di certificazioni informatiche internazionali, con approfondimenti individuali e di gruppo necessari per le attività di tirocinio e per lo sviluppo dell'elaborato finale.
Il Corso è certificato dal possesso del Bollino GRIN 2016 http://grin.informatica.uniroma2.it/certificazione/.
I laureati acquisiscono, anche attraverso una ampia e articolata attività di laboratorio, una capacità di
comprensione, di interazione e di risoluzione di problemi applicativi che provengono da diversi ambiti, e in particolare quello multimediale, dei sistemi distribuiti, della geomatica. I laureati sono in grado di applicare in modo consapevole le tecniche e gli strumenti di base dell'Informatica applicata e di analizzare oggettivamente e quantitativamente le soluzioni che propongono e sviluppano.
Questi risultati sono conseguiti e valutati attraverso un percorso formativo finalizzato alla risoluzione di problemi in contesti applicativi concreti e alla validazione effettiva delle soluzioni proposte dagli allievi. L'attività di laboratorio viene condotta nei laboratori didattici e nei laboratori di ricerca dipartimentali, anche attraverso il coinvolgimento degli allievi in attività di supporto alla ricerca applicata e industriale e al trasferimento tecnologico in cui sono impegnati i docenti. I risultati sono verificati mediante gli strumenti classici di valutazione (test/prove intercorso,
progetti individuali e di gruppo, valutazione finale) e mediante una piattaforma di e-learning corredata di strumenti di didattica collaborativa.
...
I laureati acquisiscono competenze operative e conoscenze metodologiche di base nell'ambito della Matematica e della Fisica.
I laureati hanno la capacità di comprensione degli aspetti teorici e applicativi dell'Analisi Matematica, trattando funzioni di una e più variabili, con riferimenti anche geometria piana e al calcolo delle probabilità, dell'Algebra lineare, considerata anche dal punto di vista dei metodi numerici; degli aspetti teorici e applicativi del Calcolo Scientifico; agli aspetti teorici e metodologici della Dinamica e dell'Elettromagnetismo. I laureati acquisiscono una conoscenza consapevole degli argomenti fondamentali nei campi sopra descritti.
I laureati acquisiscono una capacità di individuazione, di interazione e di risoluzione di problemi applicativi negli ambiti sopra descritti, e in particolare quello del calcolo differenziale e integrale, della geometria piana, del calcolo delle probabilità, dell'algebra lineare, del calcolo numerico e in generale dl calcolo scientifico.La capacità di applicare conoscenza e comprensione nell'ambito della matematica si estrinseca anche attraverso la capacità di sviluppare software per problemi applicativi di tipo matematico, fisico e di grafica computazionale, utilizzando sistemi di calcolo scientifico, come per esempio Matlab
Tale capacità è sviluppata attraverso attività di laboratorio che fanno parte integrante di insegnamenti in tale area.
i
...
I laureati acquisiscono competenze operative e conoscenze metodologiche di base nell'ambito della dell'Economia applicata, della Cartografia numerica e del Calcolo parallelo.
I laureati hanno la capacità di comprensione degli aspetti metodologici e applicativi dell'Economia e dell'organizzazione aziendale, del trattamento dei dati geografici, del calcolo scientifico per sistemi di calcolo multiprocessore. I laureati acquisiscono una conoscenza consapevole degli argomenti fondamentali nei campi sopra descritti.
I laureati acquisiscono una capacità di interazione e di risoluzione di problemi applicativi negli ambiti sopra descritti, e in particolare quello dell'organizzaizone e della gestione delle aziende, della gestione dei dati geografici anche attraveso l'uso dei sistemi informativi geografici (GIS), dello sviluppo di algoritmi e software per sistemi di calcolo paralleli. La capacità di applicare conoscenza e comprensione nell'ambito della della cartografia e del calcolo parallelo si estrinseca anche attraverso la capacità di sviluppare software per problemi applicativi di tale tipo, utilizzando sistemi GIS e sistemi paralleli.
Tale capacità è sviluppata attraverso attività di laboratorio che fanno parte integrante di insegnamenti di tale area.
...
laureati acquisiscono competenze operative e conoscenze metodologiche sia di base sia avanzate nell'ambito dell'Informatica, con particolare rilievo all'Informatica applicata.
I laureati hanno la capacità di comprensione degli aspetti teorici e applicativi che caratterizzano l'architettura dei sistemi di calcolo, i linguaggi di programmazione, i framework di sviluppo, le reti di calcolatori, i sistemi distribuiti, i sistemi mobili, le basi di dati, le applicazioni web. Hanno la capacità di comprensione degli aspetti metodologici, teorici e applicativi relativi al progetto e all'analisi degli algoritmi, al progetto, alla validazione e alla documentazione del software, agli aspetti di base dell'elaborazione di immagini e in generale del riconoscimento di forme. I laureati acquisiscono una conoscenza consapevole degli argomenti fondamentali nei campi sopra descritti.
I laureati acquisiscono una capacità di individuazione, di interazione e di risoluzione di problemi applicativi negli ambiti sopra descritti, e in particolare quello dell'architettura dei sistemi di calcolo, delle reti di calcolatori, dei sistemi distribuiti, dei sistemi mobili, delle basi di dati, delle applicazioni web. Hanno la capacità di progettare e di analizzare algoritmi per risolvere un'ampia gamma di problemi in vari contesti applicativi, di scegliere i linguaggi di programmazione e i framewok di sviluppo più efficaci per uno specifico problema, di progettare, validare e documentare software, di sviluppare applicazioni per il trattamento delle immagini e per l'estrazione di informazione e in generale per il riconoscimento di forme.
Tale capacità è sviluppata anche attraverso attività di laboratorio che fanno parte integrante di tutti gli insegnamenti in tale area.
...
Sbocchi occupazionali
Funzioni: analista programmatore; sviluppatore di applicazioni web e mobili; sistemista.
Competenze: programmazione in C/C++, Java, Php, C#, Python, programmazione client/server, sistema operativo Linux, Oracle, MySql, Postgres, Matlab, ArcGis, programmazione di sistemi paralleli (Open MP, MPI, Cuda, OpenCL).
Il laureato è in grado di operare nell'analisi, nel progetto e nello sviluppo di soluzioni informatiche (con mansioni di tecnico programmatore, sviluppatore di applicazioni, esperto in applicazioni web, tecnico per la gestione di database, tecnico per la gestione di reti e sistemi telematici) nell'ambito di aziende ed enti produttori di sistemi informatici, di aziende ed enti erogatori di servizi informatici e di comunicazione, della pubblica amministrazione e degli enti locali, dell'industria, della sanità, dei beni culturali, dei trasporti.
Il laureato è anche in grado di svolgere una attività professionale e consulenziale autonoma nei suddetti ambiti.
Attraverso una opportuna selezione degli insegnamenti a scelta, il laureato ha anche ulteriori, specifici sbocchi occupazionali e professionali: tra questi, il settore del trattamento informatico di dati geografici e della cartografia numerica, dove è oggi crescente l'interesse sia dello Stato e degli enti locali sia delle imprese private; il settore delle tecnologie multimediali, che consente opportunità professionali nell'editoria, nell'intrattenimento e in generale nelle aziende operanti nella multimedialità; il settore delle simulazioni di fenomeni e processi in campo scientifico e industriale.
sviluppatore software in piccole e medie aziende del settore informatico; sviluppatore software in aziende produttrici di software; sistemista in piccole e medie aziende manifatturiere e dei servizi; esperto informatico nell'amministrazione pubblica.
- Tecnici programmatori - 3.1.2.1.0
- Tecnici esperti in applicazioni - 3.1.2.2.0
- Tecnici web - 3.1.2.3.0
- Tecnici gestori di basi di dati - 3.1.2.4.0
- Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici - 3.1.2.5.0
Requisiti di ammissione
Sono richieste le conoscenze di base di Matematica (teoria degli insiemi, geometria piana, geometria analitica, trigonometria, algebra) che risultano dall'intersezione degli attuali programmi ministeriali delle Scuole Superiori
italiane.
Tali conoscenze vengono valutate attraverso un test di ingresso obbligatorio. Il test non è selettivo per l'immatricolazione, ma può evidenziare la necessità di frequentare obbligatoriamente un precorso di allineamento di Matematica.
Il regolamento didattico del Corso indica in modo dettagliato i vari aspetti della fase di verifica delle conoscenze in ingresso e degli eventuali interventi didattici di allineamento.
Non è necessaria una competenza specifica preliminare in campo informatico. Una conoscenza scolastica della lingua inglese e una abilità nell'uso "domestico" di un computer sono da ritenersi di utilità.
Modalità di ammissione
Per immatricolarsi al Corso di Laurea in Informatica è necessario partecipare al Test valutativo obbligatorio, che si svolgerà entro le prime due settimane del mese di Settembre presso la sede del Centro Direzionale, Isola C4.
Il bando che precisa dettagliatamente le modalità di ammissione viene pubblicato sul sito web dell'Ateneo e sul sito web del CdS nel mese di luglio.
Di seguito, una sintesi della procedura di iscrizione al CdS.
Al Test potranno partecipare solo coloro che avranno effettuato la pre-immatricolazione. Il Test ha lo scopo di consentire una valutazione della preparazione iniziale e delle attitudini dello studente.
Il Test, a risposta multipla, si articola in 20 domande sui seguenti argomenti: matematica, logica, informatica, tutti a livello elementare. Collegandosi al link dedicato del sito del CdS (https://informatica.uniparthenope.it/index.php/it/informazioni-per-le-matricole) è possibile vedere esempi di test, effettuare una simulazione (fortemente consigliata!) e prendere visione del relativo syllabus delle competenze richieste in ingresso.
Il Test è superato se si consegue il punteggio minimo indicato nel bando e dà luogo a una graduatoria secondo il punteggio riportato.
I primi 180 (massima utenza sostenibile) studenti della graduatoria potranno immatricolarsi al Corso di Laurea. Nel caso in cui il numero degli studenti che superano il Test sia minore di 180, allora gli studenti che avranno conseguito un punteggio minore del punteggio minimo potranno immatricolarsi solo a condizione di seguire il precorso di Matematica e Logica, che inizieranno nell'ultima decade del mese di Settembre, e potranno immatricolarsi solo al termine di tale corso, e comunque fino al raggiungimento della soglia dei 180 immatricolati.
Il precorso verte su argomenti di base di Matematica e di Logica, non prevede il riconoscimento di CFU ed è aperto a tutti gli studenti. Gli argomenti del precorso sono: elementi di logica, espressioni algebriche polinomiali, razionali, irrazionali, e con valore assoluto; proprietà, equazioni e disequazioni relative. Richiami di goniometria: misura degli angoli e funzioni periodiche fondamentali, cenni a equazioni e disequazioni trigonometriche. Richiami di geometria analitica del piano: rette e coniche.
Gli studenti che non partecipano al Test valutativo o ai precorsi potranno immatricolarsi esclusivamente durante prima settimana di ottobre e sempre fino al raggiungimento della soglia prevista di 180 immatricolati. Questi ultimi potranno iscriversi al II anno se, entro la data del 30 Giugno dell'anno successivo, avranno acquisito almeno 6 CFU di quelli previsti al I anno di corso.
Orientamento
L'orientamento in ingresso è gestito dai Servizi di Orientamento e Tutorato di Ateneo (http://orientamento.uniparthenope.it/) e si articola in servizi per la divulgazione delle informazioni, nel coordinamento tra scuole medie superiori ed università (visite presso Università, open day, visite presso scuole) e l'accoglienza.
Inoltre, il CdS in Informatica ha uno sportello diretto per fornire informazioni sia in presenza sia attraverso e-mail alle potenziali matricole (https://informatica.uniparthenope.it/index.php/it/informazioni-per-le-matricole). E' anche attivo un canale diretto di comunicazione con il presidente del CdS (
). Quest'ultimo canale è di particolare rilevanza nella nella gestione dei trasferimenti in ingresso e nella pre-valutazione delle carriere pregresse.
Un servizio di test on-line, consente ai potenziali allievi di autovalutare le proprie competenze in ingresso (https://informatica.uniparthenope.it/index.php/it/informazioni-per-le-matricole), prima del test obbligatorio di valutazione che viene effettuato nel mese di settembre.
Infine, il CdS in Informatica eroga informazioni anche attraverso il social network Facebook (gruppo: Informatica Uniparthenope).
L'orientamento e tutorato in itinere viene svolto attraverso servizi erogati sia dai Servizi di Orientamento e Tutorato di Ateneo (che ha uno sportello anche presso la sede del Centro Direzionale, sede del CdS in Informatica) sia dal CdS in Informatica.
Per il primo servizo (http://orientamento.uniparthenope.it), si vuole assistere gli studenti, anche attraverso azioni di counseling, lungo tutto il percorso di studi, rendendoli partecipi del processo formativo, cercando di rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi e promuovendo iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli, anche al fine di ridurre il numero degli abbandoni e l'eccessivo prolungamento degli studi.
Per il secondo servizio, gli studenti possono fare riferimento ai seguenti docenti per tutte le eventuali difficoltà didattiche che incontrano nel loro percorso di studi:
cognome tra A - B: prof. Raffaele Montella
cognome tra C - D: prof. Alessio Ferone
cognome tra E - H: prof. Francesco Camastra
cognome tra I - O: prof. Angelo Ciaramella
cognome tra P - S: prof. Antonio Maratea
cognome tra T - Z: prof. Antonino Staiano
Nel caso di problemi che riguardano l'organizzazione del Corso di Laurea, l'orario delle lezioni, le sedute di esame, e per ogni altra segnalazione di disfunzioni logistich e operative, gli studenti devono fare riferimento al prof. Giulio Giunta, presidente del CdS, anche attraverso la linea diretta
.
La segnalazioni di eventuali violazioni del regolamento didattico, del regolamento di disciplina, o del codice etico devono essere inoltrate in forma scritta non anonima (
) oppure in modalità di colloquio diretto al prof. Giulio Giunta, presidente del CdS.
Infine, tutti i corsi obbligatori del CdS dispongono di un Tutor didattico, selezionato per bando secondo il regolamento vigente di Ateneo, cui sono demandati compiti di supporto alla didattica.
Questo servizo è erogato dall'Ufficio Placement di Ateneo e dal CdS in Informatica. Inoltre, l'Ateneo fa parte del Consorzio Almalaurea (http://www.almalaurea.it/).
Il CdS, attraverso la sua rete di aziende convenzionate per i tirocini e di aziende con cui sono stati sviluppati o sono in atto attività congiunte di ricerca industriale, provvede a fornire una interfaccia diretta tra laureati e aziende.
Nel mese di giugno si tiene un incontro con gli studenti dell'ultimo anno su tematiche relative all'inserimento nel mondo del lavoro: quadro della realtà produttiva in campo informatico nella provincia di Napoli e in Campania, individuazione delle figre professionali e delle competenze tecniche più richieste, tipologie di contratti in azienda, percorsi per attività professionali individuali e creazione di start-up.
Infine, ogni anno alcuni laureati/laureandi di Informatica partecipano al contest Start up Campania
(http://www.startcupcampania.unina.it/).
Prova finale
La Prova Finale consiste nella discussione di un Elaborato Finale sviluppato dall'allievo. L'Elaborato deve dimostrare la capacità dell'allievo di progettare, sviluppare e validare in modo autonomo una soluzione informatica per un problema. L'Elaborato viene sviluppato sotto la guida di un Relatore, scelto tra i docenti dei Corsi di Studi in Informatica, ovvero tra i docenti della Facoltà di Scienze e Tecnologie. All'allievo viene suggerito di collegare
l'argomento dell'Elaborato a quelli del proprio progetto di Tirocinio aziendale. E' consentita anche la presenza di un secondo Relatore, che può anche essere di provenienza aziendale.
Tirocini
L'assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno è gestita dall'Ufficio Placement di Ateneo e dal CdS in Informatica. L'uffico Placement si occupa della sottoscrizione delle convenzioni con aziende ed enti esterni, e delle pratiche assicurative degli studenti tirocinanti/stagisti.
Il CdS ha la responsabilità dell'individuzione delle aziende/enti esterni, dell'attribuzione di un tirocinio/stage agli studenti (mediante una apposita Commissione Tirocini, attualmente formata dai proff. G. Giunta, A. Petrosino, A. Ciaramella, F. Camastra, A. Maratea e dalla dott.ssa Andreoli), della gestione dei progetti formativi specifici per ciascun tirocinio/stage, del monitoraggio di ogni tirocinio, dell'attribuzione di CFU. Il prof. F. Camastra è il responsabile dei rapporti con le aziende. La Commissione Tirocini si riunisce con frequenza mensile. Attualmente, sono attive convenzioni per tirocini con 125 aziende ICT (https://informatica.uniparthenope.it/index.php/it/aziende-convenzionate).
Gli aspetti amministrativi relativi all'attivazione dei singoli tirocini sono curati dalla Commissione Tirocini e dalla segreteria didattica del Dipartimento di riferimento (Dip. di Scienze e Tecnologie).
Mobilità internazionale
Questo servizio è erogato dall'Ufficio Relazioni Internazionali di Ateneo (per il 2017/18, le informazioni sono su www.uniparthenope.it/index.php/it/didattica/mobilita-internazionale/erasmus).
Il CdS in Informatica ha un docente di riferimento per iniziative ERASMUS e di internazionalizzazione (prof. A. Petrosino), che ha la responsabilità dell'approvazione del learning agreement di ciascun studente.
A partire dal 2010, il CdS in Informatica (attraverso il Dipartimento di riferimento) stipula annualmente un accordo di ricerca con NEC Laboratories of America, sede di Princeton, NJ, USA per attività di stage trimestrali all'estero per al più 4 studenti laureandi, con spese completamente a carico dell'azienda americana. Per il 2016/17 l'accordo non è stato ancora finanziato.
Il CdS gestisce un portale per la valorizzazione dei prodotti degli studenti di Informatica (http://sebeto.uniparthenope.it). I prodotti (app per dispositivi mobili, piattaforme, API, sistemi software, etc.) sviluppati dagli studenti, durante le attività didattiche di laboratorio e le attività progettuali per gli elaborati di laurea, sono esposti e pubblicizzati sul portale. In questo modo, le aziende possono avere una percezione diretta delle capacità progettuali e produttive delle figure professionali che il CdS immette sul mercato del lavoro.
Referenti del corso
-
AGRILLO Giuseppe
-
BATTISTONE Francesco
-
COVI Giovanni
-
DE ANGELIS Vincenzo
-
DI MEGLIO Guglielmo
-
FARINA Gennaro
-
ILARDI Luigi
-
LAMBERTI Luigi
-
LIGUORI Antonio
-
MIELE Michele
-
NARDONE Davide
-
PERILLO Gianmaria
-
RUGGIERI Mario
-
RUSSO Gennaro Luca
-
SANTOPIETRO Vincenzo
-
STANZIONE Bruno