- Didattica
- STATISTICA E INFORMATICA PER LA GESTIONE DELLE IMPRESE
STATISTICA E INFORMATICA PER LA GESTIONE DELLE IMPRESE
Il cds in breve
Il corso di laurea di primo livello in Statistica e Informatica per la Gestione delle Imprese si propone di formare laureati che posseggano un'adeguata conoscenza delle discipline dell'area della Statistica e dell'Informatica con particolare riferimento alle metodologie ed agli strumenti più adatti per il supporto alle decisioni strategiche di impresa ed alle politiche di marketing.
Il corso si pone l'obiettivo di far acquisire specifiche competenze sui seguenti aspetti:
-la raccolta, l'analisi e la sintesi di informazioni pertinenti al contesto aziendale;
-la costruzione, la gestione e l'analisi di basi di dati aziendali;
-la progettazione, lo sviluppo e l'ottimizzazione di software applicativi nell'ambito della gestione dei sistemi informativi aziendali;
-l'individuazione di opportune soluzioni matematiche e statistiche nei vari stadi del processo gestionale;
-l'elaborazione e la stima di modelli interpretativi e previsivi aziendali;
-l'interpretazione dei risultati dell'analisi e il loro impiego nei processi decisionali.
Per le finalità indicate il curriculum del corso di laurea prevede l'acquisizione di:
- fondamenti di matematica, di informatica, di statistica, di economia politica e di economia aziendale;
- conoscenze specialistiche negli ambiti disciplinari statistico applicato, informatico-matematico applicato, aziendale ed economico-gestionale;
- conoscenze in materie affini come il diritto dell'informazione e della comunicazione;
- conoscenze in materie opzionali a scelta dello studente che approfondiscono le tematiche del percorso di studi.
Sono previste, inoltre, ulteriori attività formative per la conoscenza di una lingua straniera, eventuali attività esterne come tirocini formativi della durata minima di tre mesi, e soggiorni di studio presso altre università estere, nel quadro di accordi internazionali
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il corso di laurea di primo livello in Statistica e Informatica per la Gestione delle Imprese si propone di formare laureati che posseggano un'adeguata conoscenza delle discipline dell'area della Statistica e dell'Informatica con particolare riferimento alle metodologie ed agli strumenti più adatti per il supporto alle decisioni strategiche di impresa ed alle politiche di marketing.
Il corso si pone l'obiettivo di far acquisire specifiche competenze sui seguenti aspetti:
-la raccolta, l'analisi e la sintesi di informazioni pertinenti al contesto aziendale;
-la costruzione, la gestione e l'analisi di basi di dati aziendali;
-la progettazione, lo sviluppo e l'ottimizzazione di software applicativi nell'ambito della gestione dei sistemi informativi aziendali;
-l'individuazione di opportune soluzioni matematiche e statistiche nei vari stadi del processo gestionale;
-l'elaborazione e la stima di modelli interpretativi e previsivi aziendali;
-l'interpretazione dei risultati dell'analisi e il loro impiego nei processi decisionali.
Per le finalità indicate il curriculum del corso di laurea prevede l'acquisizione di:
- fondamenti di matematica, di informatica, di statistica, di economia politica e di economia aziendale;
- conoscenze specialistiche negli ambiti disciplinari statistico applicato, informatico-matematico applicato, aziendale ed economico-gestionale;
- conoscenze in materie affini come il diritto dell'informazione e della comunicazione;
- conoscenze in materie opzionali a scelta dello studente che approfondiscono le tematiche del percorso di studi.
Sono previste, inoltre, ulteriori attività formative per la conoscenza di una lingua straniera, eventuali attività esterne come tirocini formativi e soggiorni di studio presso altre università estere, nel quadro di accordi internazionali
Competenze attese
La struttura del corso di studi favorisce l'acquisizione di conoscenze di livello post secondario nel campo della statistica e dell'informatica che includono anche tematiche all'avanguardia finalizzate all'applicazione nell'ambito della gestione aziendale. A questo scopo, le lezioni frontali degli insegnamenti di base nell'ambito informatico, attraverso lo studio dei sistemi informativi e dei Data Warehouse in particolare, promuovono la conoscenza dei supporti logici e fisici dei dati e forniscono allo studente le conoscenze degli strumenti di business intelligence a supporto delle decisioni. Le lezioni in aula degli insegnamenti dell'ambito matematico e statistico, con il necessario rigore metodologico, forniscono allo studente le conoscenze basilari per sviluppare la capacità di comprensione sulle tecniche per raccogliere, analizzare e sintetizzare le informazioni, sulle metodologie per selezionare e gestire i flussi di dati in un contesto aziendale e sulle soluzioni matematiche e statistiche da adottare per il supporto alle decisioni. Le attività formative dell'ambito economico-aziendale si propongono di sviluppare le competenze necessarie alla comprensione dei meccanismi economici ed organizzativi che sono alla base della gestione di un'impresa, allo scopo di definire un linguaggio comune tra il management dell'impresa e l'analista statistico.
Lo studio individuale di tutti gli insegnamenti costituisce poi uno strumento indispensabile, complementare alle lezioni in aula, per permettere allo studente di ampliare le proprie conoscenze e affinare la capacità di comprensione.
La relazione finale, a completamento del processo formativo, offre un'ulteriore occasione per sviluppare la conoscenza e la comprensione di un argomento specifico.
L'impostazione didattica degli insegnamenti del percorso formativo prevede che le lezioni in aula siano corredate da esempi e applicazioni su casi di studio riconducibili all'ambito aziendale per permettere allo studente di seguire un processo integrato che traduca le particolari esigenze applicative in una specifica problematica da analizzare, individuando le opportune tecniche matematico-statistiche da applicare sui dati, al fine di ottenere risultati rilevanti per prendere una decisione strategica. A questo proposito, le tecniche legate al Data Mining, all'Analisi di mercato, alla previsione economica a breve e medio termine, previste nel percorso formativo, costituiscono un naturale sbocco applicativo per i metodi ed i modelli studiati. Le esercitazioni in aula e in laboratorio informatico e l'approfondimento attraverso lo studio personale contribuiscono ad approfondire le competenze pratiche ed operative. Il tirocinio o lo stage in azienda rappresenta infine un utile strumento per applicare le competenze acquisite alla realtà aziendale e per valutare il grado di sviluppo della capacità di risolvere problemi.
...
Sbocchi occupazionali
Analista dei dati di origine interna ed esterna all'impresa:
Gestione dei Sistemi Informativi e dei data warehouse:
Gestione delle reti locali e geografiche:
Gestione degli elaboratori e dell'hardware
1) Capacità di utilizzare correttamente gli strumenti di statistica multivariata;
2) Capacità di progetto ed esecuzione di indagini ed analisi di mercato;
3) Capacità di ricavare informazioni utili da serie storico-economiche;
4) Capacità di valutare la qualità dei dati.
5) Capacità di analisi dei sistemi informativi tradizionali e loro transizione verso i sistemi informativi automatizzati.
6) Capacità di progetto e costruzione di reti locali nonché della gestione dell'hardware e del software coinvolto.
7) Conoscenza degli elaboratori e delle loro periferiche;
8) Capacità di gestione dei guasti più comuni.
Il laureato di primo livello in Statistica e Informatica per la Gestione delle Imprese può lavorare come esperto dei sistemi informativi per la gestione aziendale con il compito di organizzare i flussi informativi interni ed esterni
all'azienda, attraverso la progettazione di rilevazioni e la costruzione e l'aggiornamento di basi di dati.
Può inoltre trovare impiego presso aziende, pubbliche e private, come specialista nei rapporti con il mercato in diverse aree funzionali quali ad esempio l'area commerciale, marketing e comunicazione, in qualità di esperto di analisi di mercato e di customer service.
Come statistico industriale esperto di procedure di qualità, può svolgere funzioni di controllo della produzione e miglioramento della qualità dei prodotti.
Lo statistico esperto di gestione aziendale fornisce, inoltre, supporto all'attività manageriale dell'azienda, utilizzando gli strumenti statistici e informatici per migliorare l'efficienza dei processi produttivi e gestionali propri dell'impresa.
I laureati supporteranno gli specialisti nella ricerca sperimentale, nelle indagini e in altre ricerche demografiche, epidemiologiche ed economiche, nel controllo e nell’applicazione delle procedure di ricerca e di acquisizione dei dati, nella gestione sul campo delle rilevazioni, nel controllo della qualità dei dati rilevati e nella elaborazione statistica degli stessi.
Il possesso della laurea di primo livello in Statistica e Informatica per la Gestione delle Imprese costituisce titolo di ammissione all'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di attuario junior.
- Tecnici statistici - 3.1.1.3.0
- Tecnici gestori di basi di dati - 3.1.2.4.0
- Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici - 3.1.2.5.0
Requisiti di ammissione
Si richiede un'adeguata preparazione di base che preveda:
a) elementi di matematica (numeri interi, razionali e reali; equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; elementi di geometria analitica nel piano e nello spazio);
b) conoscenze basilari di informatica, almeno equivalenti, per quanto riguarda i contenuti, al livello della certificazione ECDL Core;
c) conoscenze di base di almeno una lingua straniera.
La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso avverrà con modalità che saranno indicate nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Orientamento
Centro Orientamento e Tutorato - accessibile al seguente link:
Centro Orientamento e Tutorato
Ufficio Job Placement
Prova finale
Il corso si conclude con la preparazione di una relazione estesa senza carattere di originalità che, però, costituisce una sintesi organica di una tematica relativa ad uno degli insegnamenti del percorso formativo, così come emerge dalla bibliografia più aggiornata dedicata alla tematica medesima. La classica figura del Relatore della tesi è qui sostituita da quella del Tutor che ha il compito di guidare lo studente nella scelta della bibliografia e di aiutarlo a rinforzare le capacità di elaborazione dei testi e le abilità comunicative.
Tirocini
Ufficio Job Placement
Mobilità internazionale
Sito orientamento mobilita' internazionale dell'Ateneo:
Referenti del corso
-
ALTAVILLA CARLO
-
DE ANGELIS Pasquale Luigi
-
ROMANO Antonio