- Didattica
- SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE
Il cds in breve
Piano di studi
Obiettivi formativi
La laurea magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione completa la formazione culturale acquisita nel corso di laurea di I livello in Scienze Nautiche e Aeronautiche attivato nella stessa Facoltà, consolidando le conoscenze di base negli ambiti caratterizzanti e ampliandole in ambiti affini. I laureati di questa laurea magistrale dovranno avere una solida preparazione culturale di base e una padronanza del metodo scientifico d'indagine nelle aree della matematica, della fisica, dell'informatica e delle aree culturali proprie del corso di Laurea. I laureati dovranno inoltre possedere approfondite conoscenze di aspetti scientifici e tecnici propri dei corsi di laurea di I livello della classe L28.
Più in dettaglio, i laureati potranno:
- possedere approfondite conoscenze e tecniche fondamentali e specialistiche nei campi della navigazione marittima e aerea, dell'oceanografia, della meteorologia e del clima, delle telecomunicazioni, della normativa aeronautica internazionale e della gestione del mezzo aereo;
- essere capaci di lavorare con ampia autonomia e di assumere responsabilità di sistemi di controllo della navigazione;
- promuovere e sviluppare l'innovazione scientifica e tecnologica nei sistemi di navigazione;
- assumere responsabilità nel settore del traffico marittimo (Vessel Traffic System);
- essere impiegati nell'armamento delle navi con particolare riguardo alla gestione tecnica e alla sicurezza;
- progettare e gestire sistemi di navigazione complessi;
- svolgere attività di progettazione, gestione e valutazione nei campi della idrografia, della topografia e delle comunicazioni, in collegamento con la navigazione marittima;
- acquisire una solida preparazione culturale, pressoché unica a livello nazionale, nel campo dell'oceanografia fisica, della meteorologia e più in generale delle scienze del clima, tematiche queste di particolare rilevanza, anche alla luce dei problemi ambientali legati alle variazioni climatiche che attualmente interessano il nostro pianeta;
- essere in grado di progettare e gestire sia sistemi di osservazione e di monitoraggio, sia modelli matematici, per la descrizione, l'interpretazione e la previsione di processi fisici riguardanti l'oceanografia, la meteorologia e la dinamica del clima;
- possedere un elevato grado di conoscenza delle prestazioni dei velivoli ad ala fissa e degli impianti di bordo;
- essere in grado di operare nell'ambito dei sistemi di controllo della navigazione e sorveglianza aerea, delle telecomunicazioni aeronautiche e dell'Air Traffic Management;
- essere in grado di gestire le operazioni legate al movimento degli aeromobili, in area aeroportuale e in rotta, in condizioni di sicurezza;
- essere in grado di sviluppare analisi di Risk Assessement, particolarmente in ambito aereo.
Competenze attese
I laureati magistrali in Scienze e Tecnologie della Navigazione avranno conoscenze e capacità di comprensione che estendono e rafforzano quelle acquisite durante la laurea di I livello, e che consentono di elaborare idee originali anche in un contesto di ricerca scientifica. In particolare, saranno dotati di conoscenze e di capacità di comprensione attinenti ai campi specialistici della navigazione marittima e aerea, dell'oceanografia, della meteorologia e del clima, della gestione e sicurezza del volo e delle telecomunicazioni, a seconda dell'area culturale prescelta. Ciò avviene attraverso specifiche attività formative di carattere sistemico e applicativo. Le modalità di verifica consistono in prove di esame individuale in forma orale e, laddove previsto, in forma scritta e mediante prove pratiche di laboratorio
I laureati magistrali in Scienze e Tecnologie della Navigazione saranno in grado di applicare ed orientare le loro conoscenze per la progettazione e la gestione di sistemi complessi relativi alle scienze della navigazione e del clima. Grazie alla loro preparazione con forti tratti di interdisciplinarietà, i laureati saranno in grado di affrontare le problematiche proprie della classe con un approccio ad ampio spettro sia scientifico sia tecnologico. Le modalità di verifica consistono in prove di esame individuale al fine di valutare la capacità di applicare le conoscenze e le competenze acquisite all'analisi di dati sperimentali e all'interpretazione e alla formulazione di modelli fisico-matematici. Tale valutazione sarà particolarmente importante in relazione alla prova finale di tesi.
...
Requisiti di ammissione
L'accesso alla Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione sarà consentito ai laureati di I livello nelle seguenti classi:
- Scienze e Tecnologie della Navigazione
- Scienze e Tecnologie Fisiche
- Scienze Geologiche
- Scienze e Tecnologie Informatiche
- Ingegneria Industriale
I requisiti curriculari dei laureati dei corsi di laurea delle classi L28 (D.M. 270/04) e 22 (D.M. 509/99) attivate presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope sono considerati in ogni caso adeguati. Per gli altri laureati delle classi summenzionate, l'adeguatezza dei requisiti curriculari e gli eventuali crediti formativi aggiuntivi da acquisire prima dell'iscrizione saranno valutati da apposita commissione del corso di laurea sulla base di criteri predeterminati nel regolamento didattico del corso di studio.
In ogni caso il regolamento del corso indica le modalità di verifica della personale preparazione dello studente compreso il possesso obbligatorio di conoscenze su almeno una lingua dell'Unione europea oltre l'italiano.
Modalità di ammissione
--
Prova finale
La prova finale consisterà nella discussione di una tesi su argomenti di ricerca in settori caratterizzanti la classe. La tesi dovrà contenere elementi scientifici che tengano conto degli obiettivi formativi conseguiti nel percorso di studio. L'argomento di tesi potrà essere svolto anche presso enti di ricerca esterni convenzionati con l'università.