- Didattica
- INFORMATICA APPLICATA
INFORMATICA APPLICATA
http://informatica.uniparthenope.it
Il cds in breve
Piano di studi
Obiettivi formativi
L'obiettivo del Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA APPLICATA è la creazione di figure professionali e scientifiche con competenze approfondite e critiche nel campo delle metodologie, delle tecniche e degli strumenti dell'Informatica e nell'applicazione di questi a contesti applicativi reali.
In particolare, vengono approfondite le tematiche del machine learning, della gestione della conoscenza, dei sistemi paralleli e distribuiti, del calcolo parallelo e distribuito, delle applicazioni web avanzate, con applicazioni in ambito scientifico/applicativo e in contesti produttivi, e inoltre del trattamento delle informazioni multimediali, del trattamento dei dati territoriali e geografici, della sicurezza delle reti, della bioinformatica.
Il laureato magistrale ha la capacità sia di intervenire nella progettazione, nella realizzazione e nella gestione delle soluzioni informatiche per la risoluzione di problemi applicativi complessi, sia di contribuire allo sviluppo e all'innovazione scientifica e tecnologica nel campo dell'informatica applicata, sia di interagire con altre figure professionali e scientifiche che operano nell'ambito dei diversi settori applicativi.
Competenze attese
I laureati magistrali acquisiscono conoscenze avanzate che permettono di complementare, approfondire e rafforzare la formazione raggiunta con la laurea di primo livello. I laureati hanno la capacità di comprensione degli aspetti
scientifici, tecnologici, gestionali dei vari ambiti dell'Informatica e delle sue variegate applicazioni. I laureati sono in grado di operare anche nell'ambito della ricerca applicata e industriale e hanno conoscenza e capacità di inquadramento degli sviluppi più avanzati e attuali dell'Informatica applicata nel contesto internazionale della ricerca.
Questi risultati sono conseguiti attraverso una formazione didattica integrata con apporti ed attività provenienti dal mondo della ricerca applicata ed industriale, con percorsi didattici in grado di favorire l'acquisizione di certificazioni informatiche internazionali, con approfondimenti individuali e di gruppo necessari per lo sviluppo della tesi di laurea.
I risultati sono verificati, oltre che mediante gli strumenti classici di valutazione (test intercorso, valutazione finale), anche attraverso una piattaforma di e-learning corredata da strumenti di didattica collaborativa, una estesa attività seminariale e attraverso una costante valutazione delle attività progettuali e realizzative previste per tutti gli insegnamenti (per ogni insegnamento almeno il 40% dei crediti riguarda attività di laboratorio).
I laureati magistrali acquisiscono, anche attraverso una vasta e articolata attività di laboratorio e la collaborazione con laboratori di ricerca e aziende, una capacità di comprensione, di interazione e di risoluzione di problemi applicativi che provengono da ambiti scientifici e tecnologici diversificati. I laureati sono in grado di applicare in modo critico e consapevole le metodologie e gli strumenti dell'Informatica Applicata e di analizzare oggettivamente e quantitativamente le soluzioni che propongono e sviluppano.
Questi risultati sono conseguiti e valutati attraverso un impianto formativo finalizzato al problem solving in contesti applicativi concreti e alla validazione effettiva delle soluzioni hardware/software proposte dagli allievi. L'attività di laboratorio viene condotta in laboratori di ricerca dipartimentali ma anche in laboratori di enti di ricerca (CNR, Osservatorio Astronomico,...) e di aziende, attraverso il coinvolgimento diretto degli allievi in attività di supporto a ricerca pura, applicata, industriale e di trasferimento tecnologico in cui sono impegnati i Dipartimenti dell'Ateneo. I risultati sono anche verificati mediante gli strumenti classici di valutazione (test intercorso, valutazione finale) e mediante una piattaforma di e-learning corredata da strumenti di didattica collaborativa.
...
Requisiti di ammissione
L'accesso alla Laurea Magistrale in Informatica Applicata è condizionato dal possesso di requisiti curriculari e dall'adeguatezza della preparazione personale. I requisiti curriculari minimi sono definiti annualmente dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale attraverso l'individuazione di un numero minimo di crediti nei SSD dell'area matematica, dell'area fisica e dell'area informatica che devono essere posseduti dall'allievo all'atto della domanda di iscrizione. La conoscenza della lingua inglese, almeno a livello B1 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue" (QCER), è un ulteriore requisito necessario per l'iscrizione ed è verificata con una procedura indicata annualmente dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale. L'adeguatezza della preparazione personale viene verificata con modalità definite dal regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale. Il corso prevede anche attività didattiche integrative finalizzate all'armonizzazione delle conoscenze minime in ingresso, erogate attraverso una piattaforma di e-learning attrezzata con materiali didattici adeguati allo scopo.
Modalità di ammissione
--
Prova finale
La Prova Finale consiste nella discussione di una Tesi di tipo applicativo - sperimentale sviluppata dall'allievo. La Tesi deve avere carattere di originalità. La Tesi deve riguardare uno o più argomenti applicativi e deve coinvolgere sia competenze di tipo metodologico e teorico proprie dell'Informatica sia un insieme di attività di tipo progettuale,
implementativo e valutativo, anch'esse proprie del settore informatico.
La Tesi viene sviluppata sotto la guida di un Relatore, scelto tra i docenti dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Informatica, ovvero tra i docenti della Facoltà di Scienze e Tecnologie. E' consentita anche la presenza di due
Relatori. L'attività dell'allievo finalizzata alla Tesi viene anche monitorata da un altro docente con compiti di ulteriore supporto e confronto.